PDA

Visualizza Versione Completa : Invio fotocopia libretto di circolazione, secondo voi?



Enzino
13-03-2010, 19:13
Sto vendendo la mia H-D e ho ricevuto un contatto che ha chiesto di vedere il libretto di circolazione.

Mi ha telefonato un paio di volte (numero fisso da Sassari) e ci siamo scambiati diverse email per concludere l'affare.
Essendo distanti ha chiesto una fotocopia del mio libretto.

Vorrei capire, secondo la vostra esperienza, se inviando la fotocopia del libretto di circolazione posso avere qualunque tipo di problema.

E' solo una paranoia, ma chiedo lo stesso non si sa mai! :smashfreakb:

Grazie per l'aiuto! :help:

corradorombodituono
13-03-2010, 19:17
Non capisco a che gli serve il libretto? Ho comprato tante moto ma non ho mai preteso libretti in fotocopia da chi me le vendeva. Una volta che gli dici l'anno e quanti proprietari ha avuto la moto che deve sapere ancora? Occhio....:mm:

Cagi
13-03-2010, 19:21
Ma non credo che ci siano problemi... probabile che vuole fare una visura della targa... d'altronde anche chi compra vuole tutelarsi...
Chiunque legge la tua targa anche per strada se vuole va a vedersi vita morte miracoli del veicolo e dei proprietari...

méxico69
13-03-2010, 19:34
con poco meno di 6 euro è possibile fare la visura della moto sul sito dell'ACI.
che se ne fà del libretto? :mm:

con la visura puoi capire di chi è relamente la moto e se è gravata da ipoteche. dal libretto cosa si può scoprire?

1cesco
13-03-2010, 19:41
a me hanno venduto una macchina uniproprietario e poi alla fine sul libretto risultavo essere il terzo,penso che se dovrei fare un acquisto oltre al libretto mi farei fare anche la fotocopia dei peli del c@@@o

Doctor Lou
13-03-2010, 19:44
Con il numero del telaio vedi quali pezzi sono stati ordinati alla casa produttrice e ti rendi conto se ci sono stati incidenti seri che hanno compromesso l'integrità del veicolo (così mi hanno detto :) )

xclode
13-03-2010, 20:23
Con il numero del telaio vedi quali pezzi sono stati ordinati alla casa produttrice e ti rendi conto se ci sono stati incidenti seri che hanno compromesso l'integrità del veicolo (così mi hanno detto :) )

non penso proprio che la mo.co dica a "te" cosa han venduto e a chi .....


cmq in passato anch io sono stato fregato da un concessionario ( non HD ) fidandomi mi disse che ero il terzo proprietario e mi ritrovai " quinto "....litigata inutile...dopo...:no_ok:

Doctor Lou
13-03-2010, 20:52
non penso proprio che la mo.co dica a "te" cosa han venduto e a chi .....


cmq in passato anch io sono stato fregato da un concessionario ( non HD ) fidandomi mi disse che ero il terzo proprietario e mi ritrovai " quinto "....litigata inutile...dopo...:no_ok:

a me no ma magari ad un amico capo officina di una concessionaria si :happy4:

Enzino
13-03-2010, 21:11
Il mio dubbio è cosa può accadere di negativo a me se espongo i dati della mia moto ad uno sconosciuto male intenzionato.

Ovviamente se l'acquirente è in buona fede vuole solo verificare lo stato delle ipoteche (qualora ce ne fossero) e il numero effetttivo di proprietari.

Sai a pensar male non sbagli mai ;)

Cmq grazie per i vostri commenti!

corradorombodituono
13-03-2010, 21:28
Si ma quanti ****i per comprà 'na moto, te lo sei cercato col lanternino quell'acquirente??

seri
13-03-2010, 21:28
Il libretto si vede dal notaio:happy6:
:all_coholic:

Enzino
13-03-2010, 22:19
Si ma quanti ****i per comprà 'na moto, te lo sei cercato col lanternino quell'acquirente??

E' vero, ma di questi tempi averne trovato uno che compra è già tanta roba!
Purtroppo dove vivo non c'è grandissima richiesta.

;)

nicolò
13-03-2010, 22:26
nessun problema a fotocopiare il libretto ed inviarlo .
Per tua sicurezza , giusto perchè vuoi dormire tranquillo , tira una riga in rosso e scrivici sopra Fac Simile .
Se ci sono altri proprietari oltre al tuo nominativo , oscura con una matita i dati per non violare la legge della privacy; lascia solo le iniziali .

All'acquirente la copia del libretto serve per vedere 2 cose :
uno come hanno detto gli amici sopra il numero vero dei proprietari ;
secondo , le revisioni effettuate .

E' strano comunque che non ti abbia chiesto in visione copia del CDP , da cui si evincono eventuali ipoteche del veicolo .

Mio parere personale :glss1:

FLY
13-03-2010, 22:33
Fai una foto del libretto e del CDP, fa si che sia visibile ma non proporzionale e invia una mail. Due piccioni con una fava.
Comunque non devi preoccuparti di nulla.

dardan
13-03-2010, 22:34
Probabilmente è solo un'inutile paranoia dell'acquirente, ma visto che non c'è nulla di male, io la invierei.

kris
13-03-2010, 23:22
Se ti puo interessare..l'ho sempre chiesto anch'io.. Una volta quando si faceva un passaggio di propr. veniva cambiato radicalmente il libretto,e così ci sono i furboni che spacciano la moto x l'anno in cui è avvenuta l'intestazione a loro,mentre invece l'anno di 1° immatricolazione... è un altro!!!
Comunque come ti hanno detto anche gli altri,non corri nessun rischio x la copia del libretto!!!

Road Duke
13-03-2010, 23:51
Per essere ancora più tranquillo, io non fornirei tutti i miei dati completi (anagrafici) insieme al numero di targa della moto. :mm:
I furti di identità sono ormai un fenomeno in espansione.
Basterebbe sbianchettare qualche numero.

Ciao

greenmax
14-03-2010, 02:05
occhio...:mm: io non divulgherei alla carlona nessun documento

La truffa sulle auto corre su Internet Tre arresti, beffate 650 persone

il Tirreno — 26 luglio 2008 pagina 02 sezione: VIAREGGIO
VIAREGGIO. Una frode su internet, con falsi annunci di vendita di vetture di lusso su siti specializzati, estranei alla vicenda. Il truffatore fingeva di voler acquistare un’auto e chiedeva, al venditore autentico, copia dei documenti dell’auto. Ma il meccanismo è stato messo a nudo dalla polizia postale di Bologna, che ha sgominato un’organizzazione italo-rumena dedita a frodi informatiche. Tre gli arrestati, tutti romeni. Dopo aver chiesto gli incartamenti, il truffatore rinunciava all’acquisto, ma usava foto e documenti per pubblicare un altro annuncio a un prezzo più basso. A quel punto la vittima di turno decideva per l’acquisto. A garanzia dell’autenticità dell’annuncio, riceveva dai truffatori copia del libretto. L’organizzazione permetteva inoltre al malcapitato di tracciare in tempo reale la spedizione dell’auto, attraverso siti in realtà abilmente clonati. Nessuna auto veniva spedita, ma l’acquirente era convinto del contrario e così faceva il bonifico. I depositi erano tutti in Italia, in 25 conti correnti bancari fra Viareggio, Reggio Emilia, Ancona, Verona, Milano e Foggia, intestati a prestanome italiani che avrebbero tenuto per sè il 10%, mentre il resto del denaro finiva in Romania. 87 vittime individuate per una truffa di 650.000 euro.

http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/07/26/LV2PO_LV206.html

robinightster
14-03-2010, 05:30
occhio...:mm: io non divulgherei alla carlona nessun documento

La truffa sulle auto corre su Internet Tre arresti, beffate 650 persone

il Tirreno — 26 luglio 2008 pagina 02 sezione: VIAREGGIO
VIAREGGIO. Una frode su internet, con falsi annunci di vendita di vetture di lusso su siti specializzati, estranei alla vicenda. Il truffatore fingeva di voler acquistare un’auto e chiedeva, al venditore autentico, copia dei documenti dell’auto. Ma il meccanismo è stato messo a nudo dalla polizia postale di Bologna, che ha sgominato un’organizzazione italo-rumena dedita a frodi informatiche. Tre gli arrestati, tutti romeni. Dopo aver chiesto gli incartamenti, il truffatore rinunciava all’acquisto, ma usava foto e documenti per pubblicare un altro annuncio a un prezzo più basso. A quel punto la vittima di turno decideva per l’acquisto. A garanzia dell’autenticità dell’annuncio, riceveva dai truffatori copia del libretto. L’organizzazione permetteva inoltre al malcapitato di tracciare in tempo reale la spedizione dell’auto, attraverso siti in realtà abilmente clonati. Nessuna auto veniva spedita, ma l’acquirente era convinto del contrario e così faceva il bonifico. I depositi erano tutti in Italia, in 25 conti correnti bancari fra Viareggio, Reggio Emilia, Ancona, Verona, Milano e Foggia, intestati a prestanome italiani che avrebbero tenuto per sè il 10%, mentre il resto del denaro finiva in Romania. 87 vittime individuate per una truffa di 650.000 euro.

http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/07/26/LV2PO_LV206.html

....alla luce di quanto sopra farei così:
se entri sul sito dell'aci con 5-6 euro ti fai una visura on-line e gli spedisci quella: lui ha dati sufficienti x decidere se farsi il viaggio da sassari o meno e tu se tranquillo.
libretto e cdp, conformi alla visura, li verifichera' di persona al momento del trapasso e basta, evitando ogni rischio di prenderlo nel :hardrio:

businesscawboy
14-03-2010, 05:57
non inviarlo. Che senso ha? Vedrà tutta la documentaione dal notaio. Io ho acquistato almeno 10 moto usate. Mai preso visione di un bel nulla. A che serve se non a realizzare una truffa della quale ti hanno inviato anche gli estremi? I truffatori sono in aumento proprio per via della crisi. Ne approfittano. E c é più gente in giro decisa a fotterti. Fai attenzione

Enzino
14-03-2010, 07:39
Lo sapevo che alla fine qualche sorta di truffa usciva fuori!

Grazie greenmax lo scopo del mio 3D era proprio quello di capire se e come me lo potevano mettere in :hardrio:

Adesso gli spiego la mia diffidenza nello spedire i documenti ad uno sconosciuto mostrandogli i vari link ad articoli su truffe, gli chiedo di inviarmi prima i suoi dati anagrafici, recapito ed un numero di telefono fisso al quale lo contatterò per verificare.

Se dopo questa richiesta sparisce allora meglio così, vuol dire che continuo a cercare un vero appassionato di HD che voglia comprare sul serio.

Altri consigli o idee su come verificare l'identità del tipaccio sono sempre bene accetti!

Ovviamente grazie a tutti per il vostro aiuto prezioso! :beer:

Enzino
14-03-2010, 08:18
Appena finito di scrivere ho avuto un idea e ho fatto così:

il tipo mi ha già chiamato con numero fisso e ha dato nome, cognome e email.

Ora con questi dati (dalla mail si capisce che è un ingegnere di Sassari) ho verificato sul sito dell'albo ingegneri di Sassari.

Il numero dal quale ha telefonato corrisponde con quello del nominativo che ho trovato sul sito dell'albo, quindi penso che posso stare tranquillo.

6galloni
14-03-2010, 08:31
Appena finito di scrivere ho avuto un idea e ho fatto così:

il tipo mi ha già chiamato con numero fisso e ha dato nome, cognome e email.

Ora con questi dati (dalla mail si capisce che è un ingegnere di Sassari) ho verificato sul sito dell'albo ingegneri di Sassari.

Il numero dal quale ha telefonato corrisponde con quello del nominativo che ho trovato sul sito dell'albo, quindi penso che posso stare tranquillo.


......................:ok:

greenmax
14-03-2010, 09:13
Appena finito di scrivere ho avuto un idea e ho fatto così:

il tipo mi ha già chiamato con numero fisso e ha dato nome, cognome e email.

Ora con questi dati (dalla mail si capisce che è un ingegnere di Sassari) ho verificato sul sito dell'albo ingegneri di Sassari.

Il numero dal quale ha telefonato corrisponde con quello del nominativo che ho trovato sul sito dell'albo, quindi penso che posso stare tranquillo.

:ok: ottima soluzione per entrambi direi, bene e inbocca al lupo ! :happy5: