PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa c'è di meglio di un bel giro in moto in solitaria?



ste71
08-05-2011, 17:31
Bellissima domenica con temperature praticamente estive, nessuna rottura di scatole in programma e moglie occupata tutto il giorno al lavoro. Occasione da cogliere al volo per sgombrare la mente da tutte le preoccupazioni della settimana appena passata, e per prepararsi al meglio alle grane che immancabilmente mi riserva la settimana che comincia domani.

Allora cosa c'è di meglio di un bel giro in moto in solitaria?
Risposta facile: un bel giro in bici in solitaria!

Questa è il mio primo anno in cui non partecipo a competizioni ciclistiche da tantissimo tempo: eccezion fatta per una parte del 2001, e quasi tutto il 2006, a causa di due brutti infortuni, questa volta ho sentito la necessità di mollare, almeno per un po'. Troppe preoccupazioni e troppi impegni, non mi sono sentito mentalmente predisposto ad affrontare un'altra stagione di allenamenti massacranti, trasferte e levatacce ogni weekend, l'assillo continuo della bilancia, la seduta settimanale dal massaggiatore, i test con il preparatore, i controlli medici....
Insomma gareggiare a buoni livelli è abbastanza logorante, più dal punto di vista mentale che fisico. Ogni colpo di pedale che dai è in funzione della prestazione. Sotto l'acqua, sotto il sole, sui rulli in casa se sei stato via tutto il giorno per lavoro, a volte all'alba e a volte a buio, col farettino a pila.

Invece quest'anno ho vissuto la bici come elemento di svago, ed ho riscoperto il piacere di fare delle bellissime girate senza dover fare i conti col cronometro, i watt, la cadenza di pedalata etc etc.

In definitiva, non sto facendo molti km in meno, ma li sto facendo per puro piacere e non in funzione della gara del weekend.

Certo, ogni tanto mi manca la scarica di adrenalina di quando si sgomita in gruppo, dell'effetto che si prova quando si vede il traguardo in lontananza, quando si scatta per provare una fuga, e la soddisfazione per aver raggiunto un buon risultato. Ma senza la necessaria convinzione e determinazione per affrontare mille sacrifici, quest'anno non era il caso.

Insomma stamani mi sono fatto un bellissimo giro in bici, e visto che sarebbe bellissimo da fare anche in moto, ho pensato di farne un resoconto dettagliato. Riporto di seguito il link su google maps per chi si trovasse da queste parti e cercasse un itinerario piacevole, senza traffico, attraverso le bellissime colline del Chianti fiorentino.

Questo il link (http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=paperino,+Prato+PO&daddr=lastra+a+signa+to:ginestra+fiorentina+to:cer baia+to:san+casciano+to:mercatale+to:panzano+in+ch ianti+to:greti+to:il+ferrone+to:fattoria+di+luiano +to:san+casciano+to:tavarnuzze+to:galluzzo+to:scan dicci+to:lastra+a+signa+to:Paperino,+Prato&hl=it&geocode=FWYBnQIdySypACljlG70vlgqEzEA2UZakywICg%3BF cHfmwIdmXOpAClHyHTyeVsqEzFwneXjkCwIBA%3BFdf2mgIdhv moACkTXr9lVVsqEzGQwkVakywICg%3BFeAymgIdeMGqACnF5rk oHE8qEzEwnuXjkCwIBA%3BFeAymgIdeMGqACnF5rkoHE8qEzEw nuXjkCwIBA%3BFR_YmQIdAFOrAClFUQLrvk4qEzH1iOVuoYC43 Q%3BFYx0mAIdwqGsACk7JUe7kEoqEzFgxkVakywICg%3BFfxim QIdqYmsACnVCw2Ke0sqEzEwGUhakywICg%3BFWEwmgIdKsWrAC ndSi7Y1U0qEzHAWIWFkywICg%3BFYIdmgId2GerACGygsy441C now%3BFeAymgIdeMGqACnF5rkoHE8qEzEwnuXjkCwIBA%3BFa_ 7mgIdHy6rACl39_axyFEqEzHgNUhakywICg%3BFeddmwIdRUar ACmZ0wRRC1EqEzGQxUZakywICg%3BFQ6gmwIdqLuqACmhRMo1w lAqEzGhkYDmmR1KAw%3BFcHfmwIdmXOpAClHyHTyeVsqEzFwne XjkCwIBA%3BFWYBnQIdySypACljlG70vlgqEzEA2UZakywICg&mra=ls&sll=43.711875,11.19756&sspn=0.410457,0.806122&ie=UTF8&ll=43.69419,11.197815&spn=0.410579,0.806122&t=h&z=11)

Mi scuso per la qualità delle foto che seguono, ma sono fatte quasi tutte in movimento da sopra la bici...

Stamani il primo obiettivo era uscire al più presto dalle strade con traffico. Per chi come me proviene dalla periferia sud di Prato, la via più breve è arrivare fino a Lastra a Signa passando dall'Indicatore, e da lì svoltare verso Ginestra Fiorentina, passando per Malmantile. Da qui in poi siamo già nelle colline fiorentine: niente traffico, bei paesaggi.

La prima "difficoltà" (per chi deve pedalare) è la salitella di Malmantile, nota in zona come "Il Grillaio". Nonostante qualche kg in più, ed uno stato di forma lontano da quello dei giorni migliori, riesco a salire agevolmente senza togliere la moltiplica grande.

http://img806.imageshack.us/img806/773/08052011dscn0938.jpg

Una volta giunti in cima, ci sono una serie di saliscendi. A destra e sinistra il paesaggio è quello tipico della collina toscana:

http://img815.imageshack.us/img815/975/08052011dscn0940.jpg

La strada poi si conclude con una velocissima discesa verso Ginestra Fiorentina. Da qui in poi, ogni località rivendica l'appellativo di "Città del vino". Si prosegue verso Cerbaia, tappa obbligata per arrivare a San Casciano (praticamente il "capoluogo" della zona).
San casciano è situato in cima ad una collina, e da qualunque parte ci si arrivi, c'è da fare un po' di salita.
Quella da Cerbaia è una delle più dure e rognose: è composta da una serie di rampe durissime, intervallate da tratti in lieve discesa, che non danno il tempo di recuperare.

Si comincia subito con il primo tratto:

http://img217.imageshack.us/img217/5639/08052011dscn0949.jpg

In compenso non c'è traffico, ed il paesaggio è molto piacevole:

http://img10.imageshack.us/img10/201/08052011dscn0950.jpg

http://img837.imageshack.us/img837/2100/08052011dscn0951.jpg

http://img546.imageshack.us/img546/3779/08052011dscn0953.jpg

http://img864.imageshack.us/img864/7718/08052011dscn0954.jpg

Arrivati in cima a San Casciano, si prosegue in direzione Mercatale. Queste sono le zone famose per il buon vino rosso e della bistecca, ma anche per i fatti di cronaca nera legati al mostro di Firenze che negli anni '70 e '80 sconvolsero tutta l'Italia.
La strada da qui in poi è ancora più bella e ancor meno trafficata. Lasciato Mercatale si arriva alle Quattro Strade, e si seguono le indicazioni per Panzano:

http://img8.imageshack.us/img8/1050/08052011dscn0961.jpg

Questa è la vera "difficoltà" della giornata: numerose rampe micidiali, sempre sopra al 10% di pendenza, che per i quadricipiti sono come sciabolate.

http://img714.imageshack.us/img714/2822/08052011dscn0962.jpg

Le rampe non sono lunghissime, ma si ripetono in successione e la fatica comincia a farsi sentire:

http://img820.imageshack.us/img820/4048/08052011dscn0969.jpg

Per lunghi tratti la strada si snoda nel bosco, ma nei tratti più aperti si possono ammirare i paesaggi ed i piccoli borghi di case tipiche:

http://img830.imageshack.us/img830/305/08052011dscn0971.jpg

http://img851.imageshack.us/img851/7315/08052011dscn0975.jpg

In teoria il calvario dovrebbe terminare al Passo di Testalepre:

http://img842.imageshack.us/img842/425/08052011dscn0972.jpg

Ma non è così. Nel tratto in discesa, guardando avanti, si capisce che ci sarà da soffrire ancora un po' prima di arrivare a Panzano in Chianti.

http://img3.imageshack.us/img3/5624/08052011dscn0980.jpg

La vista della città vecchia di Panzano arriva quasi come una liberazione:

http://img196.imageshack.us/img196/2382/08052011dscn0982.jpg

Uno dei motivi principali per me per venire a Panzano, di solito è una visita enogastronomica alla famosissima Macelleria Cecchini, per un ottimo pranzo a base (ovviamente) di carne e vino rosso in uno dei locali attigui alla macelleria. E' ora di pranzo, e ovviamente la macelleria strabocca di turisti e di locali affamati. L'odore che arriva in strada per un carnivoro come me è da svenimento, passare davanti alle tavole imbandite mi fa sentire un po' come il vampiro di Twilight.... invece oggi mi dovrò accontentare della banana che ho in tasca, e dell'acqua fresca di qualche fontana pubblica.

http://img638.imageshack.us/img638/533/08052011dscn0985.jpg

La discesa verso Greve in Chianti è bellissima: ampi curvoni con ottima visibilità e asfalto perfetto. Arrivo a Greve in un battibaleno, praticamente senza avere mai toccato i freni. Qui siamo sulla 222 Chiantigiana, altra strada bellissima che collega i quartieri di Firenze Sud con il Chianti, scendendo verso Siena.
Però abbandono al 222 poco dopo Greti, svoltando verso il Passo dei Pecorai, puntando verso la Cassia. La strada è pianeggiante, e la gamba tiene ancora bene nonostante gli sforzi precedenti. Oltrepassato Il Ferrone, dove ci sono gli stabilimenti in cui viene prodotto il famosissimo cotto dell'Impruneta (piastrelle per la realizzazione del tipico pavimento toscano), mi concedo l'ultima salitella della giornata: svolto per Luiano, la strada che mi riporterà a Mercatale, ricollegandomi all'itinerario dell'andata.

La salita, che conosco benissimo, non presenta nessuna difficoltà: è tutta a pendenza costante ed un passista come me, seppur non in grande forma, ci va sempre a nozze. Anche qui, lunghi tratti immersi nel bosco si alternano a radure, fino al paesino di Luiano dove c'è una vecchissima fattoria.

http://img695.imageshack.us/img695/9901/08052011dscn0987.jpg

http://img811.imageshack.us/img811/2678/08052011dscn0992.jpg

La gamba gira ancora molto bene, e dopo avere affrontato il tratto iniziale con la moltiplica piccola, oltrepassata la fattoria mi permetterò pure il lusso di ingranare il rapportone e dare un'accelerata fino a Mercatale.

http://img848.imageshack.us/img848/9058/08052011dscn0988.jpg

Rieccoci nuovamente sulla strada che da Mercatale mi riporta verso San Casciano. Le ville nobiliari di queste zone sono bellissime, questa mi pare quella dei principi Corsini ma non sono sicuro.

http://img859.imageshack.us/img859/3388/08052011dscn0993.jpg

A San Casciano sono praticamente finite le salite: mi separano da casa una bellissima discesa (quella che mi porterà a Tavarnuzze), qualche strappo insignificante, e come scoprirò a mie spese poco dopo, tanto vento contrario nel tratto in pianura.

http://img707.imageshack.us/img707/5035/08052011dscn0995.jpg

Prima di arrivare a Tavarnuzze, lungo la strada c'è il cimitero Americano, monumento ai caduti americani durante la liberazione dell'Italia.

http://img64.imageshack.us/img64/8387/08052011dscn0997.jpg

Proseguendo oltre verso Firenze, si trova infine la Certosa:

http://img853.imageshack.us/img853/8465/08052011dscn1002.jpg

Poco dopo la Certosa si conclude la parte "bella" itinerario: svoltando per Le Bagnese mi dirigo verso Scandicci. Attraverso il centro che assomiglia di più al labirinto del Minotauro che ad un centro cittadino (mi ci perdo sempre) e torno a casa passando nuovamente da Lastra a Signa, con tanto di quel vento in faccia che mi fa quasi rimpiangere le salite fatte in precedenza.

http://img838.imageshack.us/img838/8296/08052011dscn1006.jpg



:happy5::happy5::happy5:

dalailama75
08-05-2011, 17:36
hai sbagliato forum?:happy4:

scherzo ovviamente, complimenti per il giro e per le foto, ciò non cambia che per me tu sei un pazzo, io sarei morto a fare quello che tu hai fatto...:happy3::happy5:

rovescioinback
08-05-2011, 18:45
Ottimo giro.....
Stando a Porta Romana e' un giro che ho fatto sia in bici sia in moto e sia in vespa.
Bellissimo paesaggio che ti puoi godere al massimo della sua bellezza in bici.
Complimenti per la gamba.........
Mi farei anche un piccolo stop a Chisanuova per un po' di schiacciata:happy3:

Cri1450
08-05-2011, 19:21
Porca trota che spazzolata 124 km in poco più di 3 ore!!!
Ed hai pure fatto soste, foto e belle salite...
Guarda non sono un intenditore, ma per appendere le scarpette al chiodo credo sia ancora presto!
Quest'anno è andata così, ma l'anno prossimo riprendi sarebbe un peccato!
Certe dinamiche non avendo mai corso in bici, può capirle bene solo chi le ha provate
sulla propria pelle, ma da come le descrivi, immagino ti manchino molto.
Ognuno di noi ha i propri stimoli, e se quelli che ti fanno sentire bene sono quelli
che provi nella competizione ciclistica, dai loro ascolto fino in fondo.
Chi ti vuole bene capirà.

:wink2:


Grazie per aver condiviso questi splendidi scatti.

Flavio
08-05-2011, 19:22
gambe d'acciaio...

però meglio di un giro in moto in solitaria c'è solo un'altra cosa: un giro in moto con la tipa dietro:happy5:

ste71
08-05-2011, 20:12
Porca trota che spazzolata 124 km in poco più di 3 ore!!!
Ed hai pure fatto soste, foto e belle salite...
Guarda non sono un intenditore, ma per appendere le scarpette al chiodo credo sia ancora presto!
Quest'anno è andata così, ma l'anno prossimo riprendi sarebbe un peccato!
Certe dinamiche non avendo mai corso in bici, può capirle bene solo chi le ha provate
sulla propria pelle, ma da come le descrivi, immagino ti manchino molto.
Ognuno di noi ha i propri stimoli, e se quelli che ti fanno sentire bene sono quelli
che provi nella competizione ciclistica, dai loro ascolto fino in fondo.
Chi ti vuole bene capirà.

:wink2:


Grazie per aver condiviso questi splendidi scatti.

Ehm.... 3h19' è il tempo che calcola Google Maps IN AUTO.....
Io ci ho messo circa 4h20', ma sulla bici non ho nessun tipo di strumento, ho tolto tutto proprio per potermi godere i miei giri senza alcun assillo, per cui è tutto molto indicativo.
Pensavo però di stare peggio, e di impiegarci un po' di più: tieni presente che alcune salite sono durissime, si procede davvero lentamente e anche alcuni tratti in discesa sono poco veloci.

In ogni caso, ti garantisco che pedalare per allenarsi e pedalare per svago, sono due cose totalmente diverse. E se con la condizione di oggi mi presentassi ad una qualsiasi corsa, mi farebbero a brandelli.

Fortunatamente chi mi vuole bene non mi ha mai impedito di sfogarmi con le mie passioni.... anche se non le ha mai capite nè condivise fino in fondo. Ma di sicuro non mi ha mai ostacolato.
Il prossimo anno staremo a vedere. Ricominciare è sempre dannatamente duro, ma se c'è la determinazione, e la testa va in una direzione ben precisa, il fisico non può che andarle dietro.
:happy5:

ste71
08-05-2011, 20:22
hai sbagliato forum?:happy4:

scherzo ovviamente, complimenti per il giro e per le foto, ciò non cambia che per me tu sei un pazzo, io sarei morto a fare quello che tu hai fatto...:happy3::happy5:

Ho fatto giri ben "peggiori".... sia come lunghezza, difficoltà, e soprattutto velocità media. Tieni presente che in passato ho chiuso delle annate con circa 20.000 km fatti in bici, quest'anno di questo passo mi dovrei assestare tra i 12 e i 15mila, ma fatti a ritmo ben più tranquillo.... Ovviamente certi sforzi non si possono improvvisare, ma bisogna arrivarci per gradi. E non sono l'unico "pazzo", siamo in tanti....

:happy5:


Ottimo giro.....
Stando a Porta Romana e' un giro che ho fatto sia in bici sia in moto e sia in vespa.
Bellissimo paesaggio che ti puoi godere al massimo della sua bellezza in bici.
Complimenti per la gamba.........
Mi farei anche un piccolo stop a Chisanuova per un po' di schiacciata:happy3:

A Chiesanuova ci passo spessissimo, questa volta ho tagliato dritto da Cerbaia perchè per arrivare a San Casciano avrei perso un po' più di tempo. Ma la strada è molto bella. Non ci ho mai mangiato, ma immagino ti riferisca a quel bar lungo l'ultimo tratto in salita prima di arrivare al bivio Firenze/San Casciano, dove ci sono i tavolini dalla parte opposta e sempre un sacco di moto parcheggiate, giusto?

Abitando a Porta Romana sei un privilegiato: in pratica sei già sulla rampa di lancio per tutti i più bei giri nel Chianti Fiorentino e senese. :ok:



gambe d'acciaio...

però meglio di un giro in moto in solitaria c'è solo un'altra cosa: un giro in moto con la tipa dietro:happy5:

Io preferisco quando lei viene con la sua moto: è una delle cose che mi danno maggiormente soddisfazione. Vederla felice alla guida, col suo giubbino preferito ed il casco in stile Easy Rider metalflake col suo nome su un lato, mi riempie letteralmente di gioia.
Ma oggi non poteva.

alberto-66
08-05-2011, 20:56
bel giro.... grazie di avero condiviso con noi !! :ok:

io vedo spesso in m.bike ma ad un livello decisamente molto più tranquillo... la domenica mattina ci divertiamo a fare quei 45-50 km di strade sterrate e viottoli di campagna... in tutto relax ..e ci fermiamo pure a rubacchiare qualcosa da mangire dalle piante (tra un pò è tempo di ciliege!!) :happy7::happy7:

ciao :happy5:

alberto

Cri1450
08-05-2011, 21:20
Ehm.... 3h19' è il tempo che calcola Google Maps IN AUTO.....
Io ci ho messo circa 4h20', ma sulla bici non ho nessun tipo di strumento, ho tolto tutto proprio per potermi godere i miei giri senza alcun assillo, per cui è tutto molto indicativo.
Pensavo però di stare peggio, e di impiegarci un po' di più: tieni presente che alcune salite sono durissime, si procede davvero lentamente e anche alcuni tratti in discesa sono poco veloci.

In ogni caso, ti garantisco che pedalare per allenarsi e pedalare per svago, sono due cose totalmente diverse. E se con la condizione di oggi mi presentassi ad una qualsiasi corsa, mi farebbero a brandelli.

Fortunatamente chi mi vuole bene non mi ha mai impedito di sfogarmi con le mie passioni.... anche se non le ha mai capite nè condivise fino in fondo. Ma di sicuro non mi ha mai ostacolato.
Il prossimo anno staremo a vedere. Ricominciare è sempre dannatamente duro, ma se c'è la determinazione, e la testa va in una direzione ben precisa, il fisico non può che andarle dietro.
:happy5:



Fig@ menomale! Mi ero spaventato per il tempo!:happy4:

Joker
08-05-2011, 21:21
Io da un pò di tempo ho cominciato ad andare in bici ed è veramente faticosissimo!!

:ok:

il Conte
08-05-2011, 21:57
Bel giro Ste.
Un fisicaccio bestiale!!:happy3:

freedomharley
08-05-2011, 22:13
[QUOTE=ste71;1952713]

In ogni caso, ti garantisco che pedalare per allenarsi e pedalare per svago, sono due cose totalmente diverse. E se con la condizione di oggi mi presentassi ad una qualsiasi corsa, mi farebbero a brandelli.

:ok:
Ieri gara in linea(dopo 2 anni senza agonismo) percorso vallonato 85 km (44.8 di media)a stento sono riuscito a tenere la ruota:nuby:
La stessa gara quando mi allenavo "sul serio" la chiusi sul podio,
purtroppo la bici non concede alibi:happy5:

angelopiso
08-05-2011, 23:03
Io da un pò di tempo ho cominciato ad andare in bici ed è veramente faticosissimo!!

:ok:

non solo e' faticosissimo, la bici e' veramente una bestiaccia, fa presto a portarti lontano ,ma poi devi pure tornare a casa,se non dosi le forze so mazzi:happy4:

darkness_73
08-05-2011, 23:08
Racconto ed immagini bellissime...qui sulla mia isola la bici è regina, posso solo immaginare cosa voglia dire per te lasciare le competizioni, ho quasi sentito l'odore della carne arrosto :happy4:
Complimenti!

rovescioinback
09-05-2011, 05:32
A Chiesanuova ci passo spessissimo, questa volta ho tagliato dritto da Cerbaia perchè per arrivare a San Casciano avrei perso un po' più di tempo. Ma la strada è molto bella. Non ci ho mai mangiato, ma immagino ti riferisca a quel bar lungo l'ultimo tratto in salita prima di arrivare al bivio Firenze/San Casciano, dove ci sono i tavolini dalla parte opposta e sempre un sacco di moto parcheggiate, giusto?

Abitando a Porta Romana sei un privilegiato: in pratica sei già sulla rampa di lancio per tutti i più bei giri nel Chianti Fiorentino e senese. :ok:
.................................................. .....................
Si. E anche facendo il giro da Porta Romana i Km si accorciano passando dalle Gore e fermandosi alla fontana di Cerbaia a bere un pò di acqua sempre fresca prima del "Salitone" verso Sancasciano.
Di nuovo complimenti per il reportage e per le gambe:ok:

victorbike1
09-05-2011, 07:37
Bravissimo, bel giro:ok:
sofffro della la tua stessa malattia per la bici, 12 15mil l'anno,:byby:

Littleblack
09-05-2011, 07:52
Racconto ed immagini bellissime...

As usual. :ok:

SimoneMonty
09-05-2011, 08:04
complimentoni per le foto, per il racconto e per la faticata

... :ok:

essepi
09-05-2011, 08:20
complimenti per il giro e per le foto che rendono molto la bellezza della tua regione.
ho appeso le scarpette al chiodo da un po anch'io e ti posso dire che la bici adesso mi da sensazioni diverse ma molto appaganti, salire i passi dolomitici guardando anche il panorama e non solo il cardio è un'altra cosa.
Poi ti prendono i colpi di matto e decidi di andarti a bere una bella birra a monaco e in tre giorni partendo da Verona ti trovi qui

http://img24.imageshack.us/img24/5829/immagine220y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/immagine220y.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e chissà che non decida di venire a mangiare una bella bistecca in toscana prima o poi. Ciao :byby:

Hollywood
09-05-2011, 08:23
complimentoni per le foto, per il racconto e per la faticata

... :ok:
...accipicchia:ok:

ste71
09-05-2011, 09:47
Io da un pò di tempo ho cominciato ad andare in bici ed è veramente faticosissimo!!

:ok:

E' vero, ma i progressi non tardano ad arrivare. In poche settimane vedrai che la tua autonomia e la tua velocità media aumentano sensibilmente, e tutto questo a parità di sforzo. Se usata con costanza, ad un certo punto ti rendi conto di quante girate puoi fare: dalla gita fuori porta, al giro in città nei giorni di chiusura al traffico :ok:

Senza consumare benzina, senza inquinare, senza fare rumore... e anche il tuo fisico ti ringrazierà (e magari la sera a tavola ti puoi anche togliere qualche soddisfazione in più).





Racconto ed immagini bellissime...qui sulla mia isola la bici è regina, posso solo immaginare cosa voglia dire per te lasciare le competizioni, ho quasi sentito l'odore della carne arrosto :happy4:
Complimenti!

L'Elba è un piccolo paradiso per la bici.... ma tra vento e salite, ci vuole un buon stato di forma. Io credo di avere percorso ogni cm di asfalto. Ricordo che circa 15 anni fa lasciai l'auto a Piombino e mi imbarcai con bici da corsa e zainetto in spalla, ero ospite in casa di amici a S. Andrea (tutte le mattine per arrivare sulla strada principale dovevo fare una salita spaccagambe, che mi mandava la colazione di traverso). In 5 giorni me la girai tutta in lungo e in largo più volte, almeno 150 km al giorno. L'ultimo giorno mi sentivo fisicamente devastato, ma mentalmente davvero appagato.




complimenti per il giro e per le foto che rendono molto la bellezza della tua regione.
ho appeso le scarpette al chiodo da un po anch'io e ti posso dire che la bici adesso mi da sensazioni diverse ma molto appaganti, salire i passi dolomitici guardando anche il panorama e non solo il cardio è un'altra cosa.
Poi ti prendono i colpi di matto e decidi di andarti a bere una bella birra a monaco e in tre giorni partendo da Verona ti trovi qui

http://img24.imageshack.us/img24/5829/immagine220y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/immagine220y.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e chissà che non decida di venire a mangiare una bella bistecca in toscana prima o poi. Ciao :byby:

Azzzzz che giro! Riconosco l'orologio di Marienplatz :eyes:
In confronto al giro che hai fatto per il boccale di birra, venire in Toscana per la bistecca ti sembrerà una sgambata. Quando arrivi da queste parti, vedrò di farti allungare il percorso per non farti perdere l'abitudine :ok:

:happy5: