PDA

Visualizza Versione Completa : Prova pratica per abilitazione guida motocicli stato estero



SirLorenz
31-05-2011, 11:31
ieri mi e' arrivato il duplicato della patente a tempo record, praticamente 25 gg dopo la denuncia di smarrimento...:happy6:
tutto contento con la patentina elettronica, la controllo per bene e alla fine risulta che ho la A illimitata... ma per l'Italia!!!:mad1::mad1: per l'estero dovro' fare un abilitazione che comporta un esame pratico.... e lo faro' il 13 giugno, percio' dalla puglia faro' tutta una tirata il 12.6 per essere a casa entro sera!!!! niente tappa a roma come avevo proggettato.........
vabbe', pazienza....

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto questa prova, cioe' quella specifica per ottenere l'abilitazione all'estero.... in cosa consiste e cioe' se e' assolutamente identica a quella per la patente A oppure se (come ipotizzano alcuni) si tratta solamante dell'otto fra i birilli!!!!

grazie in anticipo a chi rispondera'


p.s. per verificare se si ha questo limite, sotto la foto della patente alla voce 9. sono riportate le categorie ABCD ecc... nel mio caso al "a" e' minuscola.......in quanto conseguita tra il 1.1.86 e il 25.4.88

TOTO70
31-05-2011, 11:34
Si, devi fare la prova pratica quindi il classico 8 e il percorso.

SirLorenz
31-05-2011, 11:43
Si, devi fare la prova pratica quindi il classico 8 e il percorso.

ma tu avevi fatto proprio questa specifica per l'estero?

davideco
31-05-2011, 12:19
Ciao, io ho fatto quella specifica per l'abilitazione guida all'estero, ti confermo che mi hanno fatto fare l'8 ed il percorso. 5 minuti e tutto era fatto !!!
:happy5::happy5::happy5:

Ace©
31-05-2011, 12:30
Clicca (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?128013-Esame-pratico-patente-quanto-ci-metto&p=1973852&viewfull=1#post1973852) :ok:

alberto-66
31-05-2011, 12:31
Si, devi fare la prova pratica quindi il classico 8 e il percorso.


ma tu avevi fatto proprio questa specifica per l'estero?

anche io dovrei farla.... prima o poi... che palle!!! :mad1::mad1:

ciao :happy5:

alberto

ste71
31-05-2011, 13:11
Avendo preso la A nel settembre 1987, anche io risultavo abilitato alla guida di tutti i motoveicoli, senza limitazioni, purchè in Italia.
Mica ci avevo mai pensato, l'ho scoperto nel momento in cui stavo ritirando una Heritage a noleggio a Durango....

Ho dovuto fare l'esame integrativo, la classica prova del circuito chiuso (8, slalom, frenata etc). A sua discrezione, l'esaminatore potrebbe richiedere anche la prova su strada. Dopo il superamento dell'esame viene rilasciato un foglio che attesta il conseguimento della patente A che corrisponde alla A senza limitazioni "normale". Se richiedi un duplicato della patente, il documento che ti viene rilasciato è assolutamente identico a quello di chi sostiene l'esame oggi. Altrimenti devi portarti dietro il foglio che ti rilascia l'esaminatore.

Tutto questo vale SOLO per coloro che hanno preso la A nel periodo da te indicato, in tutti gli altri casi non occorre fare niente.

SirLorenz
31-05-2011, 14:41
Avendo preso la A nel settembre 1987, anche io risultavo abilitato alla guida di tutti i motoveicoli, senza limitazioni, purchè in Italia.
Mica ci avevo mai pensato, l'ho scoperto nel momento in cui stavo ritirando una Heritage a noleggio a Durango....

Ho dovuto fare l'esame integrativo, la classica prova del circuito chiuso (8, slalom, frenata etc). A sua discrezione, l'esaminatore potrebbe richiedere anche la prova su strada. Dopo il superamento dell'esame viene rilasciato un foglio che attesta il conseguimento della patente A che corrisponde alla A senza limitazioni "normale". Se richiedi un duplicato della patente, il documento che ti viene rilasciato è assolutamente identico a quello di chi sostiene l'esame oggi. Altrimenti devi portarti dietro il foglio che ti rilascia l'esaminatore.

Tutto questo vale SOLO per coloro che hanno preso la A nel periodo da te indicato, in tutti gli altri casi non occorre fare niente.

grazie!! ma il documento dell'abilitazione te lo danno in 2-3 giorni?

e poi, quindi converrebbe chiedere un duplicato magari piu' avanti per avere la patente aggiornata?

Alesesto Roma
31-05-2011, 14:44
http://img856.imageshack.us/img856/8305/isutolinguisticoeuropeo.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/856/isutolinguisticoeuropeo.gif/)

:vhappy1:

Vic_Nightrain_71
31-05-2011, 14:52
grazie!! ma il documento dell'abilitazione te lo danno in 2-3 giorni?

e poi, quindi converrebbe chiedere un duplicato magari piu' avanti per avere la patente aggiornata?

corretto! nel giro di qualche giorno (se è ancora così) dovrebbero darti
un foglio bilingue da conservare unitamente alla patente con l'abilitazione.
se vuoi la patente aggiornata devi richiedere il duplicato, pagandolo. :happy5:

Alesesto Roma
31-05-2011, 14:53
corretto! nel giro di qualche giorno (se è ancora così) dovrebbero darti
un foglio bilingue da conservare unitamente alla patente con l'abilitazione.
se vuoi la patente aggiornata devi richiedere il duplicato, pagandolo. :happy5:

agenzia di Arcore??:kiss:

ste71
31-05-2011, 14:56
grazie!! ma il documento dell'abilitazione te lo danno in 2-3 giorni?

e poi, quindi converrebbe chiedere un duplicato magari piu' avanti per avere la patente aggiornata?

L'esaminatore a me ha rilasciato subito dopo la prova un fogliaccio ciclostilato, che dava l'idea di un lasciapassare tipo Giandomenico Fracchia, e con quello ero già a posto.

Poi, siccome non esisteva che andassi a giro con la patente ed il fogliaccio, ho richiesto un duplicato della patente, che AVREBBE DOVUTO essere OK. Invece, per un errore della motorizzazione, mi è arrivata dopo quasi due mesi la nuova patente, dove la A era stata proprio cancellata!
Rimandata indietro, altri due mesi, ed alla fine è arrivata quella rifatta e completa di tutto.
Il problema è che, quando chiedi il duplicato, devi restituire la vecchia patente contemporaneamente alla domanda per cui stai parecchio tempo senza. Io ho fatto tramite una scuola guida, che mi ha rilasciato un documento sostitutivo della patente, che però non vale all'estero (ironia della sorte). Per cui assicurati di chiedere il duplicato in un periodo in cui non dovrai guidare all'estero, nè auto nè moto.
:happy5:

victor
21-04-2012, 19:06
Scusate mi aggancio a questo post perchè dopo anni di oblio, ho pensato anche io a fare sto esame (mi farò prestare una moto un pò più maneggevole). Vorrei chiedere come farlo da privatista e che modulo c'è da compilare, on line ce ne sono vari (www.ilportaledellautomobilista.it) la delega di chi presta la moto va bene su carta libera ?
I due famosi bollettini da pagare si trovano on line ?

Chiedo perchè non vorrei andare come al solito 2-3 volte in motorizzazione che da me fa dalle 8.30 alle 11.30 sabato escluso !
Grazie

Ziobello
21-04-2012, 20:25
anch'io fatta per l'estero una ventina di anni fa... birilli, 8 e un paio di frenate. Non usai un' harley, ma una Cagiva Aletta Rossa. :happy5:

angelopiso
21-04-2012, 20:38
scusate ma non ho capito, chi lo dovrebbe fare questo esame?:happy5:

victor
21-04-2012, 21:03
se hai conseguito la patente B o la A nel periodo dal gennaio 86 all'aprile 88. Poi, dal maggio 88 la B non era più valida per guidare la moto neanche in Italia. Occorreva dare la A con prova pratica ecc..

angelopiso
21-04-2012, 22:02
se hai conseguito la patente B o la A nel periodo dal gennaio 86 all'aprile 88. Poi, dal maggio 88 la B non era più valida per guidare la moto neanche in Italia. Occorreva dare la A con prova pratica ecc..

cacchio....presa ad agosto del 1985, in tempo in tempo....:happy7::happy7::happy7::happy7:

badboy72
21-04-2012, 22:16
anch'io fatta per l'estero una ventina di anni fa... birilli, 8 e un paio di frenate. Non usai un' harley, ma una Cagiva Aletta Rossa. :happy5:

a me nel'99 oltre a queste prove l'esaminatore mi ha fatto fare la prova su strada seguendomi in auto(accanto a mio padre).


:happy5: