PDA

Visualizza Versione Completa : Preparazione Motore Shovel 1340



Luca Don't!
14-06-2011, 17:10
Ho iniziato a pensare ai vari componenti da sostituire al motore del mio Shovel FL 1340 dell'81.

Premetto che non cerco delle prestazioni drag su una moto di 30 anni di età ma visto che voglio aprire il motore per controllarlo vorrei sostituire alcune cosette per "migliorarlo" :happy7:

Ecco i lavori che ho in mente:

- conversione da puntine ad accensione elettronica con bobina single fire. Questo dovrebbe aiutare la messa in moto a pedale anche se ho anche l'avviamento elettrico

- montare un cam Andrews tipo J avendo come carburatore un S&S Super E e scarico aperto + cuscinetto nuovo Torrington

- sostituire la valvola di sfiato (breather valve) con quella in acciaio S&S

- montare pistoni Wiseco ma qui ho un dubbio, ci sono con compressione 7:1 o 9,5:1. Inizialmente avevo pensato a quelli con compressione più alta ma non è che diventa più difficile accenderla a pedale?

- una revisione alla pompa dell'olio e aggiungo il manometro della pressione visto che non ci sono spie

- passare all'olio motore sintetico per le temperature più alte raggiunte dai vecchi motori. All'epoca non esisteva il sintetico ma adesso è meglio!

- suggerimenti?

:happy5:

docelektro
14-06-2011, 19:32
Ok,vai con i suggerimenti: la accell produce tanto il manometro olio che puoi montare sulla staffa del cilindro dietro e una buona bobina (io resterei sul dual fire però) Nel momento che accendi il motore avresti due bobine che assorbono dalla batteria e se aggiungi anche il motorino di avviamento magari la scintilla non scocca come si deve. Sulla conversione da puntine a elettronica hai tutto il mio appoggio. Lo scarico lo fai 2 in 1 uppure 2 in 2? La valvola di sfiato deve sempre essere efficiente,non importa se S&S o altri ma è fondamentale che funzioni bene. Si potrebbero crere pressioni nei carter e addio guarnizioni. Quanto ha girato questo motore? Perchè mettere due pistoni ad alta compressione su un albero con 100 mila km non è bello. Se ti accontenti della compressione più bassa puoi anche non preoccuparti troppo dell'albero. Sappi che di solito i motori avv pedale non avevano grandi compressioni. Ah dimenticavo METTI la spia dell'olio e se te la cavi bene anche temperatura e generatore (se hai bisogno ti spiego come fare )

questa bobina è identica al dual fire ma fa anche il single fire
http://www.wwag.com/cgi-bin/WebObjects/WebSite.woa/wa/DirectAction?navi=1.1.1.1.1.1.1&page=%2155110

Tuttavia le modifiche per shovel hanno quasi tutte il dual fire. Dovresti fare "da te" accoppiando due moduli mallory e fare pilotare a ciascuno mezza bobina .Non è semplice ma si può fare. Tuttavia sappi che pan e vecchi shovel partivano anche a pedale con il dual fire

Luca Don't!
15-06-2011, 07:48
Ok,vai con i suggerimenti: la accell produce tanto il manometro olio che puoi montare sulla staffa del cilindro dietro e una buona bobina (io resterei sul dual fire però) Nel momento che accendi il motore avresti due bobine che assorbono dalla batteria e se aggiungi anche il motorino di avviamento magari la scintilla non scocca come si deve. Sulla conversione da puntine a elettronica hai tutto il mio appoggio. Lo scarico lo fai 2 in 1 uppure 2 in 2? La valvola di sfiato deve sempre essere efficiente,non importa se S&S o altri ma è fondamentale che funzioni bene. Si potrebbero crere pressioni nei carter e addio guarnizioni. Quanto ha girato questo motore? Perchè mettere due pistoni ad alta compressione su un albero con 100 mila km non è bello. Se ti accontenti della compressione più bassa puoi anche non preoccuparti troppo dell'albero. Sappi che di solito i motori avv pedale non avevano grandi compressioni. Ah dimenticavo METTI la spia dell'olio e se te la cavi bene anche temperatura e generatore (se hai bisogno ti spiego come fare )

questa bobina è identica al dual fire ma fa anche il single fire
http://www.wwag.com/cgi-bin/WebObjects/WebSite.woa/wa/DirectAction?navi=1.1.1.1.1.1.1&page=%2155110

Tuttavia le modifiche per shovel hanno quasi tutte il dual fire. Dovresti fare "da te" accoppiando due moduli mallory e fare pilotare a ciascuno mezza bobina .Non è semplice ma si può fare. Tuttavia sappi che pan e vecchi shovel partivano anche a pedale con il dual fire

Ciao,
grazie dei consigli!
Il manometro da montare sulla testa superiore l'ho già preso :ok:
Pensavo anch'io di aggiungere la spia dell'olio, basta mettere nel circuito un pressostato
Per il single fire pensavo anch'io ad una sola bobina come quella che hai postato tu, quindi il problema dell'assorbimento maggiore così non dovrebbe esserci giusto?
Lo scarico è artigianale 2 in 1 e lo vedi nel mio 3D:
http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?72961-Nuovo-progetto-Shovel
Per la valvola di sfiato pensavo alla S&S perchè è tutta in acciaio e non ha parti in plastica e quindi è eterna.
Per la compressione sono d'accordo, ovviamente non so quanti sono i km reali ma è meglio mettere quelli a bassa per non stressare l'imbiellaggio e i cuscinetti.
Ho anche un EVO del '91 e quando sono passato dal dual al single fire ho notato che il motore gira meglio, più regolare e tiene meglio il minimo. Sono contrario al dual perchè non serve a niente far scoccare la scintilla quando non serve e allora forse è proprio lì che assorbe corrente quando non serve

:happy5:

docelektro
15-06-2011, 09:18
La bobina doppia se collegata a due trasduttori separati ....sotto è una cosa fantastica,anche se saranno volatili per diabetici a farla stare sotto al serbatoio,è più ciccioltta di quella stndard.
Per la pressione olio metti un pressostano e la lampadina avrà un capo al positivo e uno al pressostato che gli dà la massa quando olio non in pressione. La spia della temperatura idem,trovi un termostato (anche della vaporella) e lo incolli su una parete post del serb olio. Lui normalmente è aperto e chiude oltre la temp che ha scritto sopra (attento che ci sono anche quelli al contrario) . Anche la spia del folle lavora uguale. Quella della BTR invece ha bisogno di un piccolo circuito elettronico

Luca Don't!
15-06-2011, 13:22
La bobina doppia se collegata a due trasduttori separati ....sotto è una cosa fantastica,anche se saranno volatili per diabetici a farla stare sotto al serbatoio,è più ciccioltta di quella stndard.
Per la pressione olio metti un pressostano e la lampadina avrà un capo al positivo e uno al pressostato che gli dà la massa quando olio non in pressione. La spia della temperatura idem,trovi un termostato (anche della vaporella) e lo incolli su una parete post del serb olio. Lui normalmente è aperto e chiude oltre la temp che ha scritto sopra (attento che ci sono anche quelli al contrario) . Anche la spia del folle lavora uguale. Quella della BTR invece ha bisogno di un piccolo circuito elettronico

Non ho capito la storia della bobina :mm:
Per il pressostato ok!
Per la temperatura ho risolto, perchè modifico il serbatoio dell'olio e lo metto a ferro di cavallo come quello del Softail per intenderci che ha il tappo di lato e quindi metto un tappo con la temperatura indicata sopra anche se comunque la temperatura non la guardo molto ma vado più a mia sensibilità sentendo come gira il motore
:happy5:

bigmariohd
15-06-2011, 14:23
Ho iniziato a pensare ai vari componenti da sostituire al motore del mio Shovel FL 1340 dell'81.

Premetto che non cerco delle prestazioni drag su una moto di 30 anni di età ma visto che voglio aprire il motore per controllarlo vorrei sostituire alcune cosette per "migliorarlo" :happy7:

Ecco i lavori che ho in mente:

- conversione da puntine ad accensione elettronica con bobina single fire. Questo dovrebbe aiutare la messa in moto a pedale anche se ho anche l'avviamento elettrico

- montare un cam Andrews tipo J avendo come carburatore un S&S Super E e scarico aperto + cuscinetto nuovo Torrington

- sostituire la valvola di sfiato (breather valve) con quella in acciaio S&S

- montare pistoni Wiseco ma qui ho un dubbio, ci sono con compressione 7:1 o 9,5:1. Inizialmente avevo pensato a quelli con compressione più alta ma non è che diventa più difficile accenderla a pedale?

- una revisione alla pompa dell'olio e aggiungo il manometro della pressione visto che non ci sono spie

- passare all'olio motore sintetico per le temperature più alte raggiunte dai vecchi motori. All'epoca non esisteva il sintetico ma adesso è meglio!

- suggerimenti?

:happy5:

Ciao :happy5::happy5:
su quello che hai scritto sono d'accordo in larga parte e ti posso dire che lasciando le puntine platinate e passare da dual a single fire si sente la differenza (io ho un FLH 1200 del 79 con tale modifica); ho qualche dubbio sull'effettiva validità della camma (io lascierei la sua) e poi basta una bella messa a punto dell'S&S super E (cosa del resto non troppo complicata!) con un buon filtro aria e degli scarichi "umani" (non mettere le drag pipes!!!).
Per la compressione, io optereri per i pistoni a bassa compressione ed invece lascia stare l'olio sintetico: uno shovel originale o quasi va col W50 in inverno ed il W60 in estate.:ok:

Per il resto lo shovel è un motorone fantastico!!!

Luca Don't!
15-06-2011, 17:41
Ciao :happy5::happy5:
su quello che hai scritto sono d'accordo in larga parte e ti posso dire che lasciando le puntine platinate e passare da dual a single fire si sente la differenza (io ho un FLH 1200 del 79 con tale modifica); ho qualche dubbio sull'effettiva validità della camma (io lascierei la sua) e poi basta una bella messa a punto dell'S&S super E (cosa del resto non troppo complicata!) con un buon filtro aria e degli scarichi "umani" (non mettere le drag pipes!!!).
Per la compressione, io optereri per i pistoni a bassa compressione ed invece lascia stare l'olio sintetico: uno shovel originale o quasi va col W50 in inverno ed il W60 in estate.:ok:

Per il resto lo shovel è un motorone fantastico!!!

La cam Andrews J è per motori non pompati originali e sposta solo la curva di coppia ma è la più tranquilla.
Per Carburatore e scarichi no problem!
Per l'olio fai un pò di confusione perchè W sta per winter = inverno, dovrebbe essere 20W - 50 o 20W - 60
Poi mi sono chiarito una volta per tutte le differenze tra olio sintetico e minerale, riporto dal sito della Castrol:

Che differenza c’è tra gli oli sintetici e gli oli minerali?
Gli oli sintetici sono il risultato di processi di sintesi chimica e forniscono eccellenti risultati di lubrificazione sia alle alte che alle basse temperature. Tra i vantaggi offerti dai prodotti sintetici rientrano una maggiore protezione del motore alle alte temperature, un eccellente controllo del consumo di olio e un più facile avviamento a freddo.
Molti tipi di olio sono una miscela di oli minerali e oli sintetici; sono definiti oli semisintetici o a base sintetica.
L’olio minerale è basato sul petrolio greggio raffinato. Rappresenta l’olio ”tradizionale” ed è caratterizzato da alcuni limiti, in particolare alle basse temperature, dove può determinare un avviamento lento e una lubrificazione più scarsa rispetto a un olio sintetico o semisintetico.

Quindi dovrebbe andare meglio il sintetico, passando per un semisintetico per evitare il distacco delle morchie :happy5:

bigmariohd
15-06-2011, 18:27
Si Luca, con 50 e 60 intendevo il monogrado minerale corrispettivo (la W mi è scappata dalla dita per forza d'abitudine!! :smashfreakb:) con cui io mi trovo benissimo!
Cmq, questo è un mio semplice parere... :happy5::happy5:

docelektro
15-06-2011, 18:38
La bobina accell doppia sono in pratica due bobine in una. Quindi le piloti se vuoi con il piatto mallory a DUE trasduttori in modo da pilotare corretamente le due sezioni. Ovvio che la bobina ha un diametro e delle misure un pelo più larghe essendo doppia,quindi se è montata sotto al serbatoio potrebbe interferire con qualcosa.

Luca Don't!
15-06-2011, 19:01
La bobina accell doppia sono in pratica due bobine in una. Quindi le piloti se vuoi con il piatto mallory a DUE trasduttori in modo da pilotare corretamente le due sezioni. Ovvio che la bobina ha un diametro e delle misure un pelo più larghe essendo doppia,quindi se è montata sotto al serbatoio potrebbe interferire con qualcosa.

Credo che tu intenda questo:

http://img90.imageshack.us/img90/9246/mallory.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/90/mallory.jpg/)

ma monta su Big Twin dal 1936 al 1969 e il mio è del 1981

Io monterò qualcosa tipo questo:

http://img16.imageshack.us/img16/3715/ultimad.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/ultimad.jpg/)

docelektro
15-06-2011, 19:07
ni,all'interno di quello spinerogeno c'è un modulo elettronico rosso con 5 fili,per pilotare la bobina "cicciona" devi metterne due. Il modulo che mi hai fatto vedere per secondo sappi che la bobina è una powerband ....cicciona pure lei. Ci sta?

bob wolf
15-06-2011, 19:26
Credo che tu intenda questo:

[/URL]http://img90.imageshack.us/img90/9246/mallory.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/90/mallory.jpg/)

ma monta su Big Twin dal 1936 al 1969 e il mio è del 1981

Io monterò qualcosa tipo questo:

[URL]http://img16.imageshack.us/img16/3715/ultimad.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/ultimad.jpg/)










monta monta che io osservo...............per il sintetico vai tranquillo, io l'ho gia' fatto..........da subito, calcola che sono nella tua barca..........la moto non so quanti km ha su, so per certo che il motore almeno 1 volta e' stato rifatto.......e lo noto dalla pasta rossa e le guarnizioni delle teste che sono nuove...........per il resto gia' sai...........la pompa olio hai un s&s? calcola il 10% di olio in piu' in circolo rispetto alla pompa normale il che' non e' fuffa.............carburatore sai come la penso dell's&s ma magari sbaglio .......per marmitte dubito quello che han detto visto che la maggior parte degli shovel e' equipaggiata da dragpipe............sara' mica stata una generazione di dementi?........il mio dal tuo si differenzia dalla primaria.........io ho la cinghia e tu la catena in bagno d'olio.............per il resto uber alles:happy4::happy4::happy4:

bob wolf
15-06-2011, 19:51
Non ho capito la storia della bobina :mm:
Per il pressostato ok!
Per la temperatura ho risolto, perchè modifico il serbatoio dell'olio e lo metto a ferro di cavallo come quello del Softail per intenderci che ha il tappo di lato e quindi metto un tappo con la temperatura indicata sopra anche se comunque la temperatura non la guardo molto ma vado più a mia sensibilità sentendo come gira il motore
:happy5:




su quello originale del fx l'ho messo anche io monta il tappo con lettore temperatura dello sporty fino al 2003..........e ne segna anche abbastanza bene l'olio come astina se ci fai l'occhio:happy3:

bigmariohd
15-06-2011, 20:20
monta monta che io osservo...............per il sintetico vai tranquillo, io l'ho gia' fatto..........da subito, calcola che sono nella tua barca..........la moto non so quanti km ha su, so per certo che il motore almeno 1 volta e' stato rifatto.......e lo noto dalla pasta rossa e le guarnizioni delle teste che sono nuove...........per il resto gia' sai...........la pompa olio hai un s&s? calcola il 10% di olio in piu' in circolo rispetto alla pompa normale il che' non e' fuffa.............carburatore sai come la penso dell's&s ma magari sbaglio .......per marmitte dubito quello che han detto visto che la maggior parte degli shovel e' equipaggiata da dragpipe............sara' mica stata una generazione di dementi?........il mio dal tuo si differenzia dalla primaria.........io ho la cinghia e tu la catena in bagno d'olio.............per il resto uber alles:happy4::happy4::happy4:

Non è per essere presuntuoso o altro, ma a mio modesto parere, essere così tranquillo col sintetico avrei qualche perplessità e poi le marmitte drag pipes sono le peggiori in assoluto (con dati tecnici alla mano...) tranne che su particolari motori da competizione!
Poi, il mondo è bello perchè è vario, ed ognuno fa ciò che crede :ok::ok:

bob wolf
15-06-2011, 20:34
Non è per essere presuntuoso o altro, ma a mio modesto parere, essere così tranquillo col sintetico avrei qualche perplessità e poi le marmitte drag pipes sono le peggiori in assoluto (con dati tecnici alla mano...) tranne che su particolari motori da competizione!
Poi, il mondo è bello perchè è vario, ed ognuno fa ciò che crede :ok::ok:
:happy4:vai tranqui..............era solo una considerazione.........veritiera ma considerazione.................per il sintetico mai stato piu' tranquillo...........credimi e' una cosa che ho fatto subito, approfittando che quando mi hanno dato la moto mi avevano messo del semi synt (non un deficente qualsiasi eh...........per capirci)
per il resto la penso come luca.......qualche lavoro va' fatto sempre un po' forza di cose........ma se ben fatto.......e' un trattore!:ok:

Luca Don't!
15-06-2011, 21:37
ni,all'interno di quello spinerogeno c'è un modulo elettronico rosso con 5 fili,per pilotare la bobina "cicciona" devi metterne due. Il modulo che mi hai fatto vedere per secondo sappi che la bobina è una powerband ....cicciona pure lei. Ci sta?

Continuo a non capire... il pezzo della Mallory non monta sul mio Shovel quindi mi stai parlando di una cosa che non è fattibile. Monta sugli Early Shovel che hanno il basamento come il Pan, il mio ha il basamento come l'EVO.
Ti avevo postato il 3D delle modifiche che sto facendo ma mi sa che non l'hai visto... la bobina se non ci sta la sposto.
Comunque quella che ti ho postato non è una Powerband ma una Ultima... mi sa che mi fai fare più confusione che altro... :mm:

docelektro
15-06-2011, 22:58
opps errore mio non avevo visto il tuo post.
Quindi ok,modulo dentro al blocco motore con sensore di prossimità (come l'evo) quindi i fili sono in tutto 4 ok.
La bobina ne ha 3 diretti verso il blocco e uno di alimentazione per modulo e bobina . Tutto ok e quadra!

http://www.wwag.com/cgi-bin/WebObjects/WebSite.woa/wa/DirectAction?page=DetailSearch

Questo si metteva per avere l'anticipo con l'interruttore a depressione (seve su mezzi di un certo peso per non avere battito in testa sotto sforzo) Comunque il sistema è qualcosa di simile.

il rotore ovviamente cambia dalle puntine all'elettonico,comunque adesso che ho visto il tuo sistema è tutto più chiaro.