PDA

Visualizza Versione Completa : Forare scarichi con fresa da 25mm?



blackman
28-10-2011, 18:19
Un mio collega d'ufficio possessore di un toring 2005 mi ha consigliato di forare con una fresa a tazza da 25mm gli scarichi della mia moto al fine di abbassare la temperatura del fatidico 2° cilindro ed al tempo stesso ottenere un sound civile ma più corposo. Lui dice che la foratura deve limitarsi a togliere il solo diaframma che risiede negli scarichi e ha un foro di 7/8 mm senza intaccare il materiale che ne segue.
Dato che in Harley Garage non ho trovato nulla sia in foratura che il " Griso raccomanda non praticare " sia in rapporto stechiometrico se non di aggiunta di centraline e altro, la mia domanda alle quale il collega non ha saputo rispondere è: Forando non varia il rapporto stechiometrico? Probabile che la discussione sia stata già affrontata prima che io arrivassi quà, in tal caso vorreste cortesemente ricollegarmi al post in merito? Un grazie a Tutti:happy5:

naniva
28-10-2011, 18:42
Un mio collega d'ufficio possessore di un toring 2005 mi ha consigliato di forare con una fresa a tazza da 25mm gli scarichi della mia moto al fine di abbassare la temperatura del fatidico 2° cilindro ed al tempo stesso ottenere un sound civile ma più corposo. Lui dice che la foratura deve limitarsi a togliere il solo diaframma che risiede negli scarichi e ha un foro di 7/8 mm senza intaccare il materiale che ne segue.
Dato che in Harley Garage non ho trovato nulla sia in foratura che il " Griso raccomanda non praticare " sia in rapporto stechiometrico se non di aggiunta di centraline e altro, la mia domanda alle quale il collega non ha saputo rispondere è: Forando non varia il rapporto stechiometrico? Probabile che la discussione sia stata già affrontata prima che io arrivassi quà, in tal caso vorreste cortesemente ricollegarmi al post in merito? Un grazie a Tutti:happy5:
Personalmente non rovinerei gli scarichi originali .

Anyway
28-10-2011, 19:04
Un mio collega d'ufficio possessore di un toring 2005 mi ha consigliato di forare con una fresa a tazza da 25mm gli scarichi della mia moto al fine di abbassare la temperatura del fatidico 2° cilindro ed al tempo stesso ottenere un sound civile ma più corposo. Lui dice che la foratura deve limitarsi a togliere il solo diaframma che risiede negli scarichi e ha un foro di 7/8 mm senza intaccare il materiale che ne segue.
Dato che in Harley Garage non ho trovato nulla sia in foratura che il " Griso raccomanda non praticare " sia in rapporto stechiometrico se non di aggiunta di centraline e altro, la mia domanda alle quale il collega non ha saputo rispondere è: Forando non varia il rapporto stechiometrico? Probabile che la discussione sia stata già affrontata prima che io arrivassi quà, in tal caso vorreste cortesemente ricollegarmi al post in merito? Un grazie a Tutti:happy5:

rapporto stechiometrico -------- cuculo
--------------------------- = ----------------
foratura dei terminali -------- sputnik

Ovvero il rapporto stechiometrico stà alla foratura dei terminali come un cuculo stà allo sputnik.
Scusa la mia demenza ma era un modo allegro per risponderti....
Se buchi gli scarichi non succede nulla, a parte una perdita ( dipende dal buco) di coppia ai bassi ( non te ne accorgi neanche), più rumore, e che hai rovinato un paio di scarichi.
PS: e il fatidico secondo cilindro scalda uguale.....

bigmariohd
28-10-2011, 19:39
rapporto stechiometrico -------- cuculo
--------------------------- = ----------------
foratura dei terminali -------- sputnik

Ovvero il rapporto stechiometrico stà alla foratura dei terminali come un cuculo stà allo sputnik.
Scusa la mia demenza ma era un modo allegro per risponderti....
Se buchi gli scarichi non succede nulla, a parte una perdita ( dipende dal buco) di coppia ai bassi ( non te ne accorgi neanche), più rumore, e che hai rovinato un paio di scarichi.
PS: e il fatidico secondo cilindro scalda uguale.....

:ok::ok:
Se ti posso dare un consiglio: non rovinare gli scarichi originali!!!

salperry
28-10-2011, 20:51
.......il discorso della fresa a tazza vale solo per terminali senza catalizzatore. Sugli altri il discorso sarebbe più complicato e il risultato scadente.

docelektro
28-10-2011, 22:24
Non forare i terminali originali,se devi fare la revisione potrebbero controllare i decibel e non la passi.
Con quelli catalizzati il problema non sono i diaframmi ma il nido d'ape davanti e è lui a strozzare il tutto.

Hummer
29-10-2011, 07:04
Ebay e prendi a 4 soldi scarichi originali in USA. Poi scalpello e martello, altro che fresa a tazza. In un Seconso hai risolto il problema.

teccs
29-10-2011, 07:36
Scusate ma i terminali dei modelli 2010/11 non potrebbero andare bene? anche loro son senza cat o mi sbaglio

Ziobello
29-10-2011, 16:59
mai rovinare gli originali (revisione) le boiate si fanno su pezzi di ricambio presi usati... :byby:

blackman
31-10-2011, 12:26
.......il discorso della fresa a tazza vale solo per terminali senza catalizzatore. Sugli altri il discorso sarebbe più complicato e il risultato scadente.

Infatti, gli scarichi terminali delle 2006, come del resto penso le 2005, hanno al loro interno del materiale fono assorbente che non deve essere toccato con la fresa, ne hanno la sonda lambda che rileverebbe un diverso flusso da comunicare alla centralina ed al debbimetro, ma! e c'è un ma se pur di poco che fine fa la benzina che veniva iniettata per raffreddare il cilindro qualora il cilindro risultasse più freddo? Ovvero si può dare più aria senza esagerare e compromettere il 14,5:1 che è lo standard del rapporto stechiometrico? Inoltre non si sa quale sia il suo valore iniziale nelle Harley visto che si deve iniettare più benzina per raffreddare il 2° cilindro. Correggimi se sbaglio:byby:

blackman
31-10-2011, 12:31
mai rovinare gli originali (revisione) le boiate si fanno su pezzi di ricambio presi usati... :byby:

Hai ragione , ma posso assicurarti che la moto del collega differisce di poco nel sound, che è poco più cupo ed il flusso di scarico più consistente del mio ma a chilometri pari la sua scalda meno della mia, poi che dirti resta solo da vedere in fase di revisione biennale, se i parametri cambiano o no.:happy5:

blackman
31-10-2011, 12:40
rapporto stechiometrico -------- cuculo
--------------------------- = ----------------
foratura dei terminali -------- sputnik

Ovvero il rapporto stechiometrico stà alla foratura dei terminali come un cuculo stà allo sputnik.
Scusa la mia demenza ma era un modo allegro per risponderti....
Se buchi gli scarichi non succede nulla, a parte una perdita ( dipende dal buco) di coppia ai bassi ( non te ne accorgi neanche), più rumore, e che hai rovinato un paio di scarichi.
PS: e il fatidico secondo cilindro scalda uguale.....

Mah!! non mi è chiaro, se non per assonanza, il concetto di cuculo, ovvero cuculo = F.d.O : foratura terminali
quindi foratura terminali: F.d O. = cuculo uccello che vola all'altezza del:hardrio:= art.78 TUCS più sequestro del mezzo?:help:

blackman
31-10-2011, 13:01
Non forare i terminali originali,se devi fare la revisione potrebbero controllare i decibel e non la passi.
Con quelli catalizzati il problema non sono i diaframmi ma il nido d'ape davanti e è lui a strozzare il tutto.

Abbiamo smontato un suo scarico, già sverginato del solo diaframma e infatti guardandoci dentro si vede il nido d'ape da Te citato e presenta una maglia dai 4 ai 5 mm., ora il foro che si vede anzi che s'intravede su uno dei miei scarichi ci passa un pò lasca una barra filettata da mm.6 come se il foro fosse 7/8 mm.e se metti una mano a tappare lo scarico a moto accesa senti un soffio di x portata, mentre i suoi si avverte la notevole differenza, che lascia presupporre che a scarico più libero ne consegue una minore temperatura, in precedenza alta per effetto del miniforo. Poi per ciò che concerne i decibel lui dice che in fase di revisione non li controllano perchè il valore che loro devono attestare sono solo le emissioni inquinanti, i decibel è compito delle F.d O. che passandogli vicino e se gli fai dondolare i maroni!!! ne consegue un:hardrio:tanto.
:happy5:

ivtigre
31-10-2011, 13:11
[QUOTE=blackman;2117715]... Poi per ciò che concerne i decibel lui dice che in fase di revisione non li controllano perchè il valore che loro devono attestare sono solo le emissioni inquinanti...QUOTE]

confermo!!!!!
Anch'io consiglio di non toccare gli scarichi originali, nn si sa mai

Ronfo
01-11-2011, 18:10
Abbiamo smontato un suo scarico, già sverginato del solo diaframma e infatti guardandoci dentro si vede il nido d'ape da Te citato e presenta una maglia dai 4 ai 5 mm., ora il foro che si vede anzi che s'intravede su uno dei miei scarichi ci passa un pò lasca una barra filettata da mm.6 come se il foro fosse 7/8 mm.e se metti una mano a tappare lo scarico a moto accesa senti un soffio di x portata, mentre i suoi si avverte la notevole differenza, che lascia presupporre che a scarico più libero ne consegue una minore temperatura, in precedenza alta per effetto del miniforo. Poi per ciò che concerne i decibel lui dice che in fase di revisione non li controllano perchè il valore che loro devono attestare sono solo le emissioni inquinanti, i decibel è compito delle F.d O. che passandogli vicino e se gli fai dondolare i maroni!!! ne consegue un:hardrio:tanto.
:happy5:
Infatti non è la evisione biennale che si passa facilmente anche con scarichi un pò rumorosi.
Il problema è se le fdo ti mandano alla revisione straordinaria dove ti controllano anche il numero di omologazione dello scarico e i db e in quel caso viene indispensabile avere gli originali ben conservati.
Prenditi dei terminali (ad esempio della MCJ) che ti danno anche dei diaframmi a forellini che si montano in pochi minuti e ti puoi tarare la rumorosità che vuoi.:byby:

bob wolf
01-11-2011, 20:36
Infatti, gli scarichi terminali delle 2006, come del resto penso le 2005, hanno al loro interno del materiale fono assorbente che non deve essere toccato con la fresa, ne hanno la sonda lambda che rileverebbe un diverso flusso da comunicare alla centralina ed al debbimetro, ma! e c'è un ma se pur di poco che fine fa la benzina che veniva iniettata per raffreddare il cilindro qualora il cilindro risultasse più freddo? Ovvero si può dare più aria senza esagerare e compromettere il 14,5:1 che è lo standard del rapporto stechiometrico? Inoltre non si sa quale sia il suo valore iniziale nelle Harley visto che si deve iniettare più benzina per raffreddare il 2° cilindro. Correggimi se sbaglio:byby:


bhe' ti dico solo che il tuo amico ha ragione, io l'ho fatto su scarichi sportster evolution montati su dyna 2006............son partito bucando con un tubo grosso come 2 euro forse un po' di piu', la moto andava da dio(era tutta original ancora) quando aprivi tutto si sentiva , e avevi la tua omologazione verso la parte esterna di uno dei due terminali , causa montaggio su moto differente....quindi :happy7:
dopo un periodo ho bucato con punta a tazza eliminando tutto cio' di materiale che la punta copriva................lassa' sta' pena totale:happy4: