PDA

Visualizza Versione Completa : Collettori di scarico



trail
21-02-2007, 08:47
che prodotto si può usare per sigillare i collettori dello scarico ai cilindri?
allego foto per capirci meglio.

http://images3.pictiger.com/thumbs/df/411d1af056a3f529ff27a81af15297df.th.jpg (http://server3.pictiger.com/img/882189/picture-hosting/19022007120.php)

trail
21-02-2007, 10:57
avrei trovato questi prodotti.
cosa ne pensate?
quale il migliore?
http://www.coraitaly.com/pagine/Sigill/sig_pro.htm

http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=2&IdProdotto={432F1BCB-CE16-4BEA-AEB8-C20E740D8C0D}

piggdekk
21-02-2007, 11:00
su un motore del genere ho paura pure a parlare, però credo che la cosa migliore siano quelle specie di stucchi che usa chi monta le marmitte. Purtroppo non sono affatto flessibili, per cui funzionano bene se il collegamento è bello rigido.
luca

piggdekk
21-02-2007, 11:03
quelli che hai indicato sicuramente non vanno bene, altro che 350 C raggiunge il collettore!!!
Ti ripeto, per me la soluzione migliore è quella specie di stucco che si usa per montare gli scarichi, al limite con il tempo di potrebbe rompere a causa delle vibrazioni, ma si mette e si toglie con molta facilità.
Lo trovi in tutti gli autoricambi.
luca

trail
21-02-2007, 11:03
Scritto da: piggdekk 21/02/2007 12.00
su un motore del genere ho paura pure a parlare, però credo che la cosa migliore siano quelle specie di stucchi che usa chi monta le marmitte. Purtroppo non sono affatto flessibili, per cui funzionano bene se il collegamento è bello rigido.
luca

hai ragione.
infatti l'attacco al cilindro anteriore è bello rigido, mentre il posteriore molto meno in quanto il cavo del freno posteriore tocca leggermente.

trail
21-02-2007, 11:06
Scritto da: piggdekk 21/02/2007 12.03
quelli che hai indicato sicuramente non vanno bene, altro che 350 C raggiunge il collettore!!!
Ti ripeto, per me la soluzione migliore è quella specie di stucco che si usa per montare gli scarichi, al limite con il tempo di potrebbe rompere a causa delle vibrazioni, ma si mette e si toglie con molta facilità.
Lo trovi in tutti gli autoricambi.
luca


questo potrebbe andare?
http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=1&IdProdotto=%7B33A3CD9C-E38A-4ED1-B3A3-701CE5FDC25F%7D

paolozen
21-02-2007, 11:08
Non credo che il silicone possa resistere al calore del collettore........
Non saprei proprio cosa metterci,
ho visto sui cataloghi,per flathead non fanno nulla,manco la W&W.

trail
21-02-2007, 11:14
Scritto da: paolozen 21/02/2007 12.08
Non credo che il silicone possa resistere al calore del collettore........
Non saprei proprio cosa metterci,
ho visto sui cataloghi,per flathead non fanno nulla,manco la W&W.



il prodotto che ho indicato sopra è fatto apposta per marmitte, non credi vada bene?
attualmente sui collettori c'è una pasta rossa dura.
è solo il collettore posteriore che ha un piccolo foro.

paolozen
21-02-2007, 11:25
Forse l'ultimo che hai postato potrebbe servire........

piggdekk
21-02-2007, 11:36
avrei qualche dubbio ad usarlo perchè probablimente incolla, e su quel bel motore non vorrei mai usare nulla che non posso togliere facilmente. Ti ripeto, per me lo stucco per montare le marmitte è perfetto, lo uso pure sul cross e tiene molto prima di rompersi.
Importante metterne poco e solo dove serve.
luca

xclode
21-02-2007, 12:28
www.arexon.it cerca pasta per montaggio marmitte ad alta resistenza....va bene anche per le cat.

oppure in qualsiasi magazzino per ricambi auto trovi le paste apposta...
la prima che hai postato ha la temperatura troppo basse, e- fatta per i collettori in aspirazione...tiene la benza ma non la temperatura

la seconda nn la conosco

trail
22-02-2007, 16:07
up per Mechano

Mechano
22-02-2007, 16:19
Scritto da: trail1 22/02/2007 17.07
up per Mechano

Sinceramente non saprei cosa dirti se non mandarti da un qualsiasi marmittaro per auto. Loro conoscono ed usano delle paste che solidificano e resistono fino a 1000 gradi.

C'è anche in commercio una pasta epossidica refrattaria che serve per riparare le marmitte, è come un cilindretto di pongo che una volta aperto e impastato un po' inizia ad indurire e va applicato entro un quarto d'ora. Pare molto efficace per riparare sfiati dagli scarichi.