PDA

Visualizza Versione Completa : USA in Harley



carosello
27-02-2012, 16:43
Ciao a tutti,
io e la mia ragazza siamo vittime della pubblicità dei tour USA in Harley che ogni mese troviamo su Lowride e questa volta ci stiamo pensando seriamente.
Volevo sapere se qualcuno di voi l'ha fatto. Quale giro dei tanti. Come si è trovato. E magari anche che moto ha preso.
Grazie per tutte le informazioni che saprete darmi :ok:

|Fabius|
27-02-2012, 16:44
Io sono nella tua stessa situazione. Se tutto va bene lo faremo a settembre mi sto guardando in giro.

Bertone
27-02-2012, 17:03
Contatta Tramma..l'ha fatto recentemente e saprà darti tutte le info del caso.

Non ascoltare la parte relativa ai consigli sui ristoranti perchè è noto che non ne capisce un casso..:happy4:

Ronfo
27-02-2012, 17:21
Qualche anno fà, con mia moglie, ho fatto un giro in un gruppo Westforever e mi sono trovato molto bene.
http://www.westforever.com/it/ovest_americano/ovest-americano.html

Organizzano parecchi percorsi.

Tutti quelli che erano in coppia hanno scelto Ultra o Road King ma si poteva prendere anche Heritage Springer Classic.
Prenotando per tempo credo che puoi chiedere il modello che vuoi.

kyoday
27-02-2012, 17:31
Ciao,
ho noleggiato HD in USA, sia da EagleRider che in concessionaria HD.
La seconda ipotesi è più conveniente se sei HOG.

Ho sempre preso Touring. Per il mio giretto di Aprile in Florida, ho scelto una ELECTRA.

A quale zona pensi?

Ciao

A

carosello
27-02-2012, 17:38
Ciao,
ho noleggiato HD in USA, sia da EagleRider che in concessionaria HD.
La seconda ipotesi è più conveniente se sei HOG.

Ho sempre preso Touring. Per il mio giretto di Aprile in Florida, ho scelto una ELECTRA.

A quale zona pensi?

Ciao

A

Guardando ieri ci ha colpito questo giro
Los Angeles-Palm Springs-Phoenix-Grand Canyon-Lake Powell-Bryce-Zion-Las Vegas-Death Valley-Yosemite-San Francisco-Santa Barbara-Los Angeles

ma diciamo che siamo aperti ai consigli

kyoday
27-02-2012, 17:58
Guardando ieri ci ha colpito questo giro
Los Angeles-Palm Springs-Phoenix-Grand Canyon-Lake Powell-Bryce-Zion-Las Vegas-Death Valley-Yosemite-San Francisco-Santa Barbara-Los Angeles

ma diciamo che siamo aperti ai consigli

Bellissimo giro!
L'ho fatto qualche anno fa... in auto. Per motivi di lavoro, ho la possibilità di staccare solo in agosto: e in piena estate il clima è impegnativo!
Andare in primavera , in moto, deve essere deve essere magnifico. Ti invidio!

Se vuoi qualche info sul percorso che ho fatto io, chiedi pure.

Ciao e buon viaggio.

AT

ste71
27-02-2012, 18:07
Guardando ieri ci ha colpito questo giro
Los Angeles-Palm Springs-Phoenix-Grand Canyon-Lake Powell-Bryce-Zion-Las Vegas-Death Valley-Yosemite-San Francisco-Santa Barbara-Los Angeles

ma diciamo che siamo aperti ai consigli

Il giro è bellissimo, è il più classico degli itinerari degli USA e lo consiglierei a chiunque si accingesse a programmare il suo primo viaggio negli States, sia in auto che in moto. Non vedo la Monument, dò per scontato che sia una svista perché non è concepibile passarci vicino e tirare dritto.
Puoi farlo in assoluta autonomia, senza necessità di un operatore locale. Va fatto necessariamente nella bella stagione, soprattutto se il tratto Death Valley - Yosemite intendi farlo passando da Mammoth Lakes e Lee Vining. Già ML è alta montagna, inoltre a quel punto saresti costretto a fare il Tioga Pass che se ben ricordo sfora i 3000 m. Sia da queste parti, ma anche al Bryce, puoi trovare qualsiasi condizione meteo in tutte le stagioni (ma anche a San Francisco :happy4:).
Le strade non presentano alcun tipo di difficoltà, ma dal punto di vista del meteo devi essere pronto a (quasi) tutto in particolare se hai un itinerario rigido con i pernottamenti già prenotati, e non puoi permetterti di saltare una tappa. Ovviamente potresti trovar eanche un caldo infernale soprattutto in Arizona e Utah, oltre alla Death Valley, che va attraversata di mattina mooooolto presto (da Las Vegas devi partire prestissimo!!)
Nei parchi è obbligatorio prenotare il pernottamento, e con largo anticipo (Grand Canyon, Bryce, Monument).
In tutti gli altri posti ti potresti anche arrangiare, ma se sei in moto e con signora al seguito pensaci bene. I ritmi sono un po' anticipati rispetto alle nostre tabelle di marcia: i bikers americani si svegliano presto, partono presto e si fermano nei motel MOLTO presto. In pratica alle 17 le sistemazioni più comode e più economiche sono già state saturate dai bikers che sono già sotto la doccia. Se hai tutte le notti prenotate, puoi viaggiare fino a tarda sera senza problemi per cercare una stanza ma non avrai la flessibilità in viaggio. Oppure puoi prendere nel primo Motel 6 l'atlante con tutti i Motel 6 degli USA, e prenotare a metà giornata per telefono con carta di credito, facendo il programma di giorno in giorno.

:happy5:

carosello
28-02-2012, 08:53
Intanto grazie a tutti.
Visto che è il primo giro del genere in moto siamo orientati sul farci organizzare tutto dall'agenzia specializzata trovata su Lowride. La prossima volta si vedrà.
Purtroppo abbiamo già capito che non riusciamo a farlo se non ad agosto, e a tal proposito quello che ha scritto Ste71 un pò mi preoccupa per l'abbigliamento che conviene portare. Zone calde e fredde, caldo torrido o acqua. Diciamo che dovremo studiare bene la valigia ma anche se fosse, chi se ne frega, è un giro che farei anche in bermuda d'inverno :ylsuper:

harleygius
28-02-2012, 09:37
Intanto grazie a tutti.
Visto che è il primo giro del genere in moto siamo orientati sul farci organizzare tutto dall'agenzia specializzata trovata su Lowride. La prossima volta si vedrà.
Purtroppo abbiamo già capito che non riusciamo a farlo se non ad agosto, e a tal proposito quello che ha scritto Ste71 un pò mi preoccupa per l'abbigliamento che conviene portare. Zone calde e fredde, caldo torrido o acqua. Diciamo che dovremo studiare bene la valigia ma anche se fosse, chi se ne frega, è un giro che farei anche in bermuda d'inverno :ylsuper:

Ho fatto questo giro circa 8 anni fa, uno spettacolo . Il consiglio che posso darti sull'abbigliamento portati una felpa e un giubbotto tipo nylon x passare nelle zone diciamo + fredde basterà. Ma quello che mi sento di dirti è non portarti scarpe maglie o jeans a cui tieni ma tutto il contrario porta abiti che normalmente in Italia non metti. Ovviamente mi darai del matto ma ti spiego li troverai outlet nike adidas e dealer harley dove rifarti il guardaroba e di conto potra tranquillamente lasciare gli abiti con cui viaggi.
Nel mio caso ho lasciato tutto credo anche i boxer...:) sono partito con una valigia e al rientro di quello che avevo portato non avevo + niente.
:byby:

tonyc
28-02-2012, 09:51
:happy3:Colgo l'occasione per chiedere: La patente è valida la nostra o bisogna avere quella internazionale?:pj:

Mi avevano detto che in alcuni stati riconoscono quella italiana e altri no.

Tramma
28-02-2012, 10:02
:happy3:Colgo l'occasione per chiedere: La patente è valida la nostra o bisogna avere quella internazionale?:pj:

Mi avevano detto che in alcuni stati riconoscono quella italiana e altri no.

Non c'è una risposta univoca (o meglio, cè: "E' opportuno richiedere la patente internazionale. Poiché viene riconosciuta solo la patente internazionale secondo la Convenzione di Ginevra del 1949 occorre fare attenzione a richiedere espressamente questo modello di patente agli Uffici della Motorizzazione Civile." tratto dal sito del Ministero per gli Affari Esteri (http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?id=267)) ma nei fatti non ho mai sentito nessuno che si sia visto contestato alcunchè da polizia e/o servizi di noleggio. Anche perchè quel "opportuno" anzichè un incontestabile "obbligatorio" fa più casino che altro.
Certo andrebbe chiesto a chi è stato vittima di contravvenzioni o, peggio, di sinistro.

Tramma

=direwolf=
28-02-2012, 11:12
:happy3:Colgo l'occasione per chiedere: La patente è valida la nostra o bisogna avere quella internazionale?:pj:

Mi avevano detto che in alcuni stati riconoscono quella italiana e altri no.

Per soggiorni legati a periodi di massimo 90 giorni, vedi VISA WAIVER PROGRAM, basta la patente nazionale.

Per periodi superiori serve quella internazionale.

Io ho noleggiato due volte con differenti rent company in stati diversi e mai avuto problemi.

Anzi in USA faccio come loro, uso la patente come documento personale per locali, motel e via dicendo.

Ho visto scene al noleggio di gente che ha estratto la patente internazionale e l'addetto ha invece richiesto espressamente quella nazionale.

carosello
28-02-2012, 11:19
Per soggiorni legati a periodi di massimo 90 giorni, vedi VISA WAIVER PROGRAM, basta la patente nazionale.

Per periodi superiori serve quella internazionale.

Io ho noleggiato due volte con differenti rent company in stati diversi e mai avuto problemi.

Anzi in USA faccio come loro, uso la patente come documento personale per locali, motel e via dicendo.

Ho visto scene al noleggio di gente che ha estratto la patente internazionale e l'addetto ha invece richiesto espressamente quella nazionale.

Quindi meglio averle tutte e due e si va sul sicuro

ste71
28-02-2012, 12:22
A proposito di patenti, io ho conseguito la A nel 1987 ed ho scoperto proprio mentre firmavo le scartoffie per il noleggio di una Heritage negli USA che sulla mia patente era riportata la seguente dicitura: "Guida stati esteri subordinata esame".
Il responsabile del noleggio ha notato questa scritta e mi ha chiesto cosa significasse.
In una frazione di secondo e colto alla sprovvista ho valutato se evitare qualsiasi rischio e mandare tutto a monte o inventare una super****ola americana, prendendomi tutti i rischi che ne potevano conseguire. Ho scelto la super****ola e preso la moto, domandandomi ogni tanto cosa sarebbe potuto succedere in caso di sinistro.

Al rientro in Italia ho fatto l'esame integrativo per guidare la moto all'estero ed essere in regola. Per circa 12 mesi, più o meno per tutto il 1987, si prendeva la A senza fare la prova pratica ma solo teorica, e con questa patente si è abilitati alla guida di moto senza limitazioni in Italia, ma non all'estero.

tonyc
28-02-2012, 12:26
Non c'è una risposta univoca (o meglio, cè: "E' opportuno richiedere la patente internazionale. Poiché viene riconosciuta solo la patente internazionale secondo la Convenzione di Ginevra del 1949 occorre fare attenzione a richiedere espressamente questo modello di patente agli Uffici della Motorizzazione Civile." tratto dal sito del Ministero per gli Affari Esteri (http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?id=267)) ma nei fatti non ho mai sentito nessuno che si sia visto contestato alcunchè da polizia e/o servizi di noleggio. Anche perchè quel "opportuno" anzichè un incontestabile "obbligatorio" fa più casino che altro.
Certo andrebbe chiesto a chi è stato vittima di contravvenzioni o, peggio, di sinistro.

Tramma


Per soggiorni legati a periodi di massimo 90 giorni, vedi VISA WAIVER PROGRAM, basta la patente nazionale.

Per periodi superiori serve quella internazionale.

Io ho noleggiato due volte con differenti rent company in stati diversi e mai avuto problemi.

Anzi in USA faccio come loro, uso la patente come documento personale per locali, motel e via dicendo.

Ho visto scene al noleggio di gente che ha estratto la patente internazionale e l'addetto ha invece richiesto espressamente quella nazionale.

:happy3::ok:

Grazie, sapevo che le cose erono un po confuse.

carosello
28-02-2012, 14:27
A proposito di patenti, io ho conseguito la A nel 1987 ed ho scoperto proprio mentre firmavo le scartoffie per il noleggio di una Heritage negli USA che sulla mia patente era riportata la seguente dicitura: "Guida stati esteri subordinata esame".
Il responsabile del noleggio ha notato questa scritta e mi ha chiesto cosa significasse.
In una frazione di secondo e colto alla sprovvista ho valutato se evitare qualsiasi rischio e mandare tutto a monte o inventare una super****ola americana, prendendomi tutti i rischi che ne potevano conseguire. Ho scelto la super****ola e preso la moto, domandandomi ogni tanto cosa sarebbe potuto succedere in caso di sinistro.

Al rientro in Italia ho fatto l'esame integrativo per guidare la moto all'estero ed essere in regola. Per circa 12 mesi, più o meno per tutto il 1987, si prendeva la A senza fare la prova pratica ma solo teorica, e con questa patente si è abilitati alla guida di moto senza limitazioni in Italia, ma non all'estero.

Vado OT
Anche io del 71 e anche io ho dovuto fare l'esame integrativo un anno e mezzo fa. E non so se anche tu l'hai fatto in motorizzazione ma io ho trovato un sacco di gente disponibile che però ne sapeva meno di me. E io non sapevo nulla di cosa dovevo fare!

ste71
28-02-2012, 14:45
Vado OT
Anche io del 71 e anche io ho dovuto fare l'esame integrativo un anno e mezzo fa. E non so se anche tu l'hai fatto in motorizzazione ma io ho trovato un sacco di gente disponibile che però ne sapeva meno di me. E io non sapevo nulla di cosa dovevo fare!

300 euro alla scuola guida, esame semplificato consistente nell'8, slalom tra birilli e prova di frenata. Niente guida nel traffico. Semplice e rapido. Doloroso per il portafogli :mm:


Rintornando IT:



Intanto grazie a tutti.
Visto che è il primo giro del genere in moto siamo orientati sul farci organizzare tutto dall'agenzia specializzata trovata su Lowride. La prossima volta si vedrà.
Purtroppo abbiamo già capito che non riusciamo a farlo se non ad agosto, e a tal proposito quello che ha scritto Ste71 un pò mi preoccupa per l'abbigliamento che conviene portare. Zone calde e fredde, caldo torrido o acqua. Diciamo che dovremo studiare bene la valigia ma anche se fosse, chi se ne frega, è un giro che farei anche in bermuda d'inverno :ylsuper:


L'importante è partire e viaggiare con la massima serenità, se uno quando è in viaggio ha il continuo assillo di non trovare posto per dormire, di fare tardi, di sbagliare strada etc etc allora si gode molto poco di quello che normalmente è il classico "viaggio della vita". :ok:

Agosto va benissimo, l'unico rischio è l'affollamento ma parliamo sempre in maniera relativa perché gli spazi sono immensi. Il traffico stradale non esiste, al massimo puoi trovare 4-5 auto in coda alle biglietterie dei parchi.

Per il clima, ti troverai a visitare le zone costiere dove si sta molto bene (ma a SF può far freddo davvero, io ad agosto ho visto la gente con guanti e cappello). Poi attraverserai deserti e passi alpini, fai conto di dover attraversare la pianura Padana e lo Stelvio a ferragosto, le considerazioni sul meteo sono le stesse.

Riguardo alla valigia, concordo assolutamente sul portarsi il MENO possibile. Porta tutto quanto indispensabile per il viaggio in moto, tutto il resto della roba "normale" conviene assolutamente comprarla lungo la strada (c'è anche soddisfazione a fare un po' di shopping).
:happy5:

carosello
28-02-2012, 14:54
L'importante è partire e viaggiare con la massima serenità, se uno quando è in viaggio ha il continuo assillo di non trovare posto per dormire, di fare tardi, di sbagliare strada etc etc allora si gode molto poco di quello che normalmente è il classico "viaggio della vita". :ok:

Agosto va benissimo, l'unico rischio è l'affollamento ma parliamo sempre in maniera relativa perché gli spazi sono immensi. Il traffico stradale non esiste, al massimo puoi trovare 4-5 auto in coda alle biglietterie dei parchi.

Per il clima, ti troverai a visitare le zone costiere dove si sta molto bene (ma a SF può far freddo davvero, io ad agosto ho visto la gente con guanti e cappello). Poi attraverserai deserti e passi alpini, fai conto di dover attraversare la pianura Padana e lo Stelvio a ferragosto, le considerazioni sul meteo sono le stesse.

Riguardo alla valigia, concordo assolutamente sul portarsi il MENO possibile. Porta tutto quanto indispensabile per il viaggio in moto, tutto il resto della roba "normale" conviene assolutamente comprarla lungo la strada (c'è anche soddisfazione a fare un po' di shopping).
:happy5:

Grazie, già avevo voglia prima, ma a leggere i vostri suggerimenti vorrei già essere sull'aereo :ok:


300 euro alla scuola guida, esame semplificato consistente nell'8, slalom tra birilli e prova di frenata. Niente guida nel traffico. Semplice e rapido. Doloroso per il portafogli

Stessa richiesta fatta a me. Poi sono andato in motorizzazione e ho scoperto che facevo tutto con meno di 40 euro e ho fatto così

Ronfo
28-02-2012, 17:53
L'agenzia a cui mi ero rivolto io mi aveva caldamente consigliato la patente internazionale non tanto per la polizia quanto per l'assicurazione in caso di (sgrat, sgratt) incidenti.
Sul costo di un viaggio simile non incide e tanto vale non correre rischi.

Nonostante le temperature elevate che si trovano per la maggior parte dei giorni, si può beccare un gran freddo sulla Sierra Nevada (se si fà il passo di Sonora si sale a 3000 m e se il tempo non è buono può tranquillamente nevicare come del resto anche quì ad agosto sui passi alpini più alti).

A San Francisco se hai fortuna che il vento viene da terra (cosa rara) hai caldo e sereno ma se la brezza viene dal mare porta nebbia e freddo.
Nel porto, non a caso, i leoni marini ci stanno benissimo anche a luglio e agosto
Noi avevamo indossato al mattino tutto quello che avevamo incluse le tute da pioggia e un gillet di piumino.

Woody Allen ha ben detto che l'inverno più freddo della sua vita era stata un'estate a San Francisco.

Mia moglie si scalda al tepore del big twin e solo il giorno prima eravamo a 40°
http://img694.imageshack.us/img694/1849/62721604.jpg

carosello
29-02-2012, 09:23
Vi faccio un'ultima domanda poi basta, giuro :vhappy3:

Con chi avete prenotato e come vi siete trovati? Io sto guardando i viaggi di Viaggioinmotoinamerica trovato su Lowride e dalle prime mail scambiate l'impressione è buona.

Grazie ancora a tutti, siete preziosi :ok:

Tramma
29-02-2012, 09:56
Vi faccio un'ultima domanda poi basta, giuro :vhappy3:

Con chi avete prenotato e come vi siete trovati? Io sto guardando i viaggi di Viaggioinmotoinamerica trovato su Lowride e dalle prime mail scambiate l'impressione è buona.

Grazie ancora a tutti, siete preziosi :ok:

Ma per l'amor del cielo, nessuna prenotazione.
Prenotazione=vincoli.
Prenoti il volo, prenoti l'hotel vicino al noleggio per il giorno in cui arrivi e partirai, prenoti il noleggio e poi niente altro.
Quando hai moto, mappa e carta di credito non hai bisogno di niente altro per divertirti.
E, credimi, non è un vaneggiamento da harleysta stereotipato, io ho sempre fatto così.

Tramma

ste71
29-02-2012, 10:04
Io ho sempre fatto da me, e la moto l'ho noleggiata da un concessionario quando ero già là.
Non ho nessuna esperienza di tour operator all-inclusive, sicuramente qualcuno potrà riportarti la sua esperienza.

Però esistono anche le vie di mezzo: noleggi la moto da qua (tramite concessionario, HOG oppure Eagle Rider).
Poi per il viaggio, se preferisci viaggiare sereno con il carnet delle prenotazioni in tasca, ti puoi rivolgere a qualsiasi agenzia di viaggi. E' un percorso così gettonato e richiesto che qualsiasi operatore turistico ti può organizzare il giro completo, tutte le agenzie sanno in quali strutture mandare la gente a dormire, come fare per prenotare nei parchi, quali tratte possono essere ragionevolmente percorse in una giornata e tutto il resto.
Paghi all'agenzia il volo, i pernottamenti e l'assicurazione. Il noleggio moto conviene fare da sé, normalmente le agenzie non sanno bene come muoversi (trovi molte più info sul webchapter). Avrai un itinerario prestabilito ed il numero del corrispondente della tua agenzia di viaggio da chiamare in caso di necessità. Non cambia poi molto rispetto al tour tutto incluso, con la differenza che probabilmente risparmi un paio di mille euro.
:happy5:

carosello
29-02-2012, 10:06
Ma per l'amor del cielo, nessuna prenotazione.
Prenotazione=vincoli.
Prenoti il volo, prenoti l'hotel vicino al noleggio per il giorno in cui arrivi e partirai, prenoti il noleggio e poi niente altro.
Quando hai moto, mappa e carta di credito non hai bisogno di niente altro per divertirti.
E, credimi, non è un vaneggiamento da harleysta stereotipato, io ho sempre fatto così.

Tramma

Lo so, hai ragione, però la prima volta mi sento più tranquillo a farlo già organizzato. Soprattutto mi darebbe fastidio per la mia signora se qualcosa non andasse

Ronfo
29-02-2012, 10:23
Lo so, hai ragione, però la prima volta mi sento più tranquillo a farlo già organizzato. Soprattutto mi darebbe fastidio per la mia signora se qualcosa non andasse

Per me fai bene.
Diceva il saggio "molto saggio si rivela chi prevede e si cautela..."
Se uno ci andasse spesso o ci stesse un mese o due allora sarei daccordo che meriterebbe di far da sè.

Ma in un programma fitto magari su 10 15 giorni, i rischi di perdere un sacco di tempo ad attraversare città o di perdersi sono consistenti e con un viaggio organizzato sfrutti ogni momento della giornata e sei sicuro di vedere molto.

Sarà meno "free" ma è bello anche viaggiare con altri e conoscere altra gente.

Se vai sul link che ho messo all'inizio, ti si apre un mondo di percorsi e possibilità.

Organizzano anche viaggi per solitari, prenotandoti la moto, gli alberghi e senza guida ma, credimi, avere un pick up al seguito con bevande a volontà (indispensabile), qualche pezzo di ricambio e una guida che conosce tutti i posti interessanti è bello e poi ti puoi portare un valigione e hai possibilità maggiori di shopping.