PDA

Visualizza Versione Completa : EVO/Sportster svuotamento completo olio motore BIS



kilav
21-03-2012, 15:32
Lo so, l'argomento è già stato trattato, ho letto le preziose descrizioni del Gryso ecc. ma resta di fatto che non mi sono chiare alcune cose :mm:
Vorrei approfondire la questione in quanto mi interesserebbe svuotare completamente, o quasi, l'olio esausto del motore.
Come ben sappiamo infatti, facendo il classico tagliando, di olio vecchio può rimanerne una parte cospicua all'interno se non procediamo correttamente.
Questa ultima considerazione viene dal fatto che, come letto in varie parti del forum e non, i nostri motori sono a carter umido ovvero non abbiamo la "coppa" dell'olio ma bensì un serbatoio a parte che, con una pompa, viene mandato in circolo alle varie parti da lubrificare.
La pompa in questione e composta da due parti, una che pesca l'olio dal serbatoio e lo manda in pressione alle varie parti da lubrificare e l'altra che recupera l'olio nel basamento motore, detto "pozzetto" che, per caduta si accumula in quest'ultimo per poi essere appunto ripescato e rimandato al serbatoio dell'olio.
Premesso questo, e scusate la lungaggine", considerando in primis l'EVO su un Dyna del 95' che ha il filtro olio nel ritorno mi chiedevo se questa operazione poteva essere corretta per svuotare quasi completamente il motore dall'olio vecchio:

- giro di riscaldamento per portare in temperatura l'olio
- a moto ferma aspettare una decina di minuti
- rimozione tappo superiore serbatoio olio
- rimozione vite inferiore serbatoio olio e scaricare completamente quest'ultimo
- rimozione filtro dell'olio (occhio nel proteggere i supporti di gomma)
- lasciar percolare tutto l'olio per bene

ora viene questa procedura che vorrei capirne la fattibilità e la sua efficacia

- chiusura tappo inferiore serbatoio olio
- riempimento con circa 2 litri di olio nuovo

bene, ora con un filtro vecchio mi sono autocostruito un oggetto simile a questo:

http://www.roguechopper.com

bene, qui viene la parte che mi interessa di più e che vorrei fosse presa in considerazione.
Infatti, come da foto sotto, mi viene da pensare che comunque con quel dispositivo andrei solamente a togliere l'olio vecchio diretto al filtro (e fin qui tutto ok).
Ma mentre faccio questa operazione secondo me viene immesso altro olio vecchio nel serbatoio olio (quindi si andrebbe a mischiare con quello nuovo) per colpa del tubo n.1 il quale è il ritorno olio che la pompa pesca dal "pozzetto" (l'olio che è percolato per caduta a moto spenta e non).
Detto questo allora mi vien da pensare che l'operazione con il dispositivo sopra citato è coretta ma io in contemporanea (e ripeto in contemporanea) staccherei il tubo n.1 dal serbatoio e con un maschio-maschio farei una prolunga con un tubo per spurgare in contemporanea l'olio vecchio che mi viene dal filtro e anche questo olio vecchio che mi arriva dal ritorno del pozzetto.
Spero sia chiara l'operazione e scusatemi se mi sono dilungato :mm:
In pratica a motore acceso mi deve uscire olio marcio dall'attacco filtro e anche dal tubo n.1 e quando si vede olio fresco significa che il tutto è stato evacuato.

http://www.capitanamerica.it/webchapter/olio_1.jpg

Per concludere e fare i pignoli, una volta ricollegato il tubo n.1 e il filtro dell'olio (oltre che aver un pochino rabboccato con altro olio fresco) personalmente staccherei il tubo n. 2 che non è altro che il ritorno dell'olio dal filtro verso il serbatoio il quale contiene anche se in minima parte altro olio marcio.
Il punto n.3 è l'attacco al serbatoio olio di queso tubo n.2 (in questa foto avevo il radiatore collegato).

Alla fine, dovrei avere tutto o quasi l'olio fresco in circolo giusto?

Per lo Sportster aspetto di sentire i vostri pareri in merito all'EVO :happy5:

Ancora scuse per l'argomento già trattato e per la lungaggine ma vorrei un vostro parere! :ok::ok::ok:

jaco
21-03-2012, 16:13
io sapevo che era meglio fare così:
una volta svuotato il serbatoio dell'olio svitando il tappo sotto al motore, smonti le candele e poi premi per 10secondi il pulsante dell'avviamento, questo fa si che esca completamente tutto l'olio all'interno del circuito di lubrificazione(circa mezzo litro in + di quando non fai questo procedimento).
questoè sufficiente a far uscire tutto l'olio...

kilav
21-03-2012, 16:21
io sapevo che era meglio fare così:
una volta svuotato il serbatoio dell'olio svitando il tappo sotto al motore, smonti le candele e poi premi per 10secondi il pulsante dell'avviamento, questo fa si che esca completamente tutto l'olio all'interno del circuito di lubrificazione(circa mezzo litro in + di quando non fai questo procedimento).
questoè sufficiente a far uscire tutto l'olio...

caspita.. ma mi chiedo: ma così non vado a far lavorare la pompa a vuoto? (parte che pesca dal serbatoio) :mm:

jaco
21-03-2012, 16:26
mi son letto tre giorni fa 16 pagine di un post qui sotto dove spiegavano che la nostra pompa anche se va a vuoto non è un problema, in quanto è auto addescante, fidati...
poi una volta che hai fatto l'operazione che ho detto io rimuovi il filtro olio vecchio, metti il nuovo riempito d'olio, fai il rabbocco, avvia il motore e aggiusta il livello

EVO
21-03-2012, 16:50
Lo so, l'argomento è già stato trattato, ho letto le preziose descrizioni del Gryso ecc. ma resta di fatto che non mi sono chiare alcune cose :mm:
Vorrei approfondire la questione in quanto mi interesserebbe svuotare completamente, o quasi, l'olio esausto del motore.
Come ben sappiamo infatti, facendo il classico tagliando, di olio vecchio può rimanerne una parte cospicua all'interno se non procediamo correttamente.
Questa ultima considerazione viene dal fatto che, come letto in varie parti del forum e non, i nostri motori sono a carter umido ovvero non abbiamo la "coppa" dell'olio ma bensì un serbatoio a parte che, con una pompa, viene mandato in circolo alle varie parti da lubrificare.
La pompa in questione e composta da due parti, una che pesca l'olio dal serbatoio e lo manda in pressione alle varie parti da lubrificare e l'altra che recupera l'olio nel basamento motore, detto "pozzetto" che, per caduta si accumula in quest'ultimo per poi essere appunto ripescato e rimandato al serbatoio dell'olio.
Premesso questo, e scusate la lungaggine", considerando in primis l'EVO su un Dyna del 95' che ha il filtro olio nel ritorno mi chiedevo se questa operazione poteva essere corretta per svuotare quasi completamente il motore dall'olio vecchio:

- giro di riscaldamento per portare in temperatura l'olio
- a moto ferma aspettare una decina di minuti
- rimozione tappo superiore serbatoio olio
- rimozione vite inferiore serbatoio olio e scaricare completamente quest'ultimo
- rimozione filtro dell'olio (occhio nel proteggere i supporti di gomma)
- lasciar percolare tutto l'olio per bene

ora viene questa procedura che vorrei capirne la fattibilità e la sua efficacia

- chiusura tappo inferiore serbatoio olio
- riempimento con circa 2 litri di olio nuovo

bene, ora con un filtro vecchio mi sono autocostruito un oggetto simile a questo:

http://www.roguechopper.com

bene, qui viene la parte che mi interessa di più e che vorrei fosse presa in considerazione.
Infatti, come da foto sotto, mi viene da pensare che comunque con quel dispositivo andrei solamente a togliere l'olio vecchio diretto al filtro (e fin qui tutto ok).
Ma mentre faccio questa operazione secondo me viene immesso altro olio vecchio nel serbatoio olio (quindi si andrebbe a mischiare con quello nuovo) per colpa del tubo n.1 il quale è il ritorno olio che la pompa pesca dal "pozzetto" (l'olio che è percolato per caduta a moto spenta e non).
Detto questo allora mi vien da pensare che l'operazione con il dispositivo sopra citato è coretta ma io in contemporanea (e ripeto in contemporanea) staccherei il tubo n.1 dal serbatoio e con un maschio-maschio farei una prolunga con un tubo per spurgare in contemporanea l'olio vecchio che mi viene dal filtro e anche questo olio vecchio che mi arriva dal ritorno del pozzetto.
Spero sia chiara l'operazione e scusatemi se mi sono dilungato :mm:
In pratica a motore acceso mi deve uscire olio marcio dall'attacco filtro e anche dal tubo n.1 e quando si vede olio fresco significa che il tutto è stato evacuato.

http://www.capitanamerica.it/webchapter/olio_1.jpg

Per concludere e fare i pignoli, una volta ricollegato il tubo n.1 e il filtro dell'olio (oltre che aver un pochino rabboccato con altro olio fresco) personalmente staccherei il tubo n. 2 che non è altro che il ritorno dell'olio dal filtro verso il serbatoio il quale contiene anche se in minima parte altro olio marcio.
Il punto n.3 è l'attacco al serbatoio olio di queso tubo n.2 (in questa foto avevo il radiatore collegato).

Alla fine, dovrei avere tutto o quasi l'olio fresco in circolo giusto?

Per lo Sportster aspetto di sentire i vostri pareri in merito all'EVO :happy5:

Ancora scuse per l'argomento già trattato e per la lungaggine ma vorrei un vostro parere! :ok::ok::ok:

ciao, avevo visto anch'io qui sul forum tempo fa questo "scavenger" per eliminare tutto l'olio esausto che rimane nel motore e anch'io avevo intenzione di farne uno "fai da te" con un filtro vecchio che ho a casa, potresti mettere le foto di quello fatto da te in modo che possiamo farci un idea su come fare?
grazie :ok:

BlackBulldog
21-03-2012, 16:59
io sapevo che era meglio fare così:
una volta svuotato il serbatoio dell'olio svitando il tappo sotto al motore, smonti le candele e poi premi per 10secondi il pulsante dell'avviamento, questo fa si che esca completamente tutto l'olio all'interno del circuito di lubrificazione(circa mezzo litro in + di quando non fai questo procedimento).
questoè sufficiente a far uscire tutto l'olio...

Nell'EVO dove si trova il tappo sotto al motore? Io sono imbranato, ma non lo trovo. Il mio è del '91.:byby:

EVO
21-03-2012, 17:14
Nell'EVO dove si trova il tappo sotto al motore? Io sono imbranato, ma non lo trovo. Il mio è del '91.:byby:

nel road king è qui, non so se per tutti i modelli è uguale

http://img862.imageshack.us/img862/3809/roadkingoilchangedrainp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/roadkingoilchangedrainp.jpg/)

BlackBulldog
21-03-2012, 19:18
[QUOTE=EVO;2234643]nel road king è qui, non so se per tutti i modelli è uguale

Accipicchia...appena torno a casa ci guardo, di che anno è la tua la mia è una electra

Grazie mille della foto...:ok:

EVO
21-03-2012, 19:37
[QUOTE=EVO;2234643]nel road king è qui, non so se per tutti i modelli è uguale

Accipicchia...appena torno a casa ci guardo, di che anno è la tua la mia è una electra

Grazie mille della foto...:ok:

il mio e del 1995

kilav
21-03-2012, 20:21
ciao, avevo visto anch'io qui sul forum tempo fa questo "scavenger" per eliminare tutto l'olio esausto che rimane nel motore e anch'io avevo intenzione di farne uno "fai da te" con un filtro vecchio che ho a casa, potresti mettere le foto di quello fatto da te in modo che possiamo farci un idea su come fare?
grazie :ok:

pronti con le foto:ok:

tutto semplice, per la prima volta il dialer mi ha "regalato" qualcosa invece di dare io soldi a lui :happy4:
Tagliato il filtro, sagomato tutto, piattina di rame, un bel po' di stagno in rotolo, attacco ottone dal ferramenta e bullone lungo: totale € 3 :happy6:

http://www.capitanamerica.it/webchapter/scavengerkilav1.jpg

http://www.capitanamerica.it/webchapter/scavengerkilav2.jpg

http://www.capitanamerica.it/webchapter/scavengerkilav3.jpg

http://www.capitanamerica.it/webchapter/scavengerkilav4.jpg

http://www.capitanamerica.it/webchapter/scavengerkilav5.jpg

http://www.capitanamerica.it/webchapter/scavengerkilav6.jpg

http://www.capitanamerica.it/webchapter/scavengerkilav7.jpg

http://www.capitanamerica.it/webchapter/scavengerkilav8.jpg

Dopo devo assolutamente verificare se anche nel mio Dyna Wide Glide del 95' c'è questo bullone di scolo anche per il basamento, anche se nel manuale non è mai menzionato.

Comunque a breve farò un tutorial visivo su questo benedetto problema di togliere tutto l'olio marcio! :hardrio:

kilav
21-03-2012, 20:23
Nell'EVO dove si trova il tappo sotto al motore? Io sono imbranato, ma non lo trovo. Il mio è del '91.:byby:

son curioso anch'io, domani guardo se c'è.. sempre che non si intenda la vite classica del serbatoio per lo scolo ovviamente

EVO
22-03-2012, 07:21
son curioso anch'io, domani guardo se c'è.. sempre che non si intenda la vite classica del serbatoio per lo scolo ovviamente

eh.... si intende proprio quella! la classica vite per lo scolo dell'olio! non riesco a vedere 3 delle foto che hai postato, peccato, se saresti gentile da rimetterle oppure se vuoi ti do la mia email in PM così mi puoi mandare un allegato.
ciao!!

lifestylekustom
22-03-2012, 08:37
ciao Kilav, ottimo post questo.....tienici aggiornati con foto!
cmque sul mio fxr NON c'è il bullone per lo scolo sotto al blocco, quello in foto mi sembra lo scolo del serbatoio olio nei modelli che hanno il serba accanto al cambio, tipo dyna..............

jaco
22-03-2012, 09:17
il mio che è uno sporty del 2010 ha un tubicino con un tappo in plastica fissato con una fascetta metallica, una volta tolto il tappo e aperto il tappo del serbatoio dell'olio comuncia ad uscire.. dipende da che moto avete ragazzi

EVO
22-03-2012, 09:28
il mio che è uno sporty del 2010 ha un tubicino con un tappo in plastica fissato con una fascetta metallica, una volta tolto il tappo e aperto il tappo del serbatoio dell'olio comuncia ad uscire.. dipende da che moto avete ragazzi

infatti, una soluzione simile ce l'ha il fat boy e non so se tutti gli altri softail, la cosa interessante e realizzare un aggeggio simile a quello che ha creato kilav per poter eliminare tutto l'olio esausto, questo è quello in vendita per 59 usd, guardate il filmato!!


http://www.roguechopper.com/products/Evolution_Scavenger_Kit_RC101.htm

jaco
22-03-2012, 09:43
infatti, una soluzione simile ce l'ha il fat boy e non so se tutti gli altri softail, la cosa interessante e realizzare un aggeggio simile a quello che ha creato kilav per poter eliminare tutto l'olio esausto, questo è quello in vendita per 59 usd, guardate il filmato!!


http://www.roguechopper.com/products/Evolution_Scavenger_Kit_RC101.htm
se esegui il procedimento che ho descritto nel mio primo post non è necessario quello strumento se hai il tubicino come lo sportster...

EVO
22-03-2012, 09:47
se esegui il procedimento che ho descritto nel mio primo post non è necessario quello strumento se hai il tubicino come lo sportster...

no. io ho un road king, mi serve un aggeggio tipo quello

kilav
22-03-2012, 09:58
infatti, una soluzione simile ce l'ha il fat boy e non so se tutti gli altri softail, la cosa interessante e realizzare un aggeggio simile a quello che ha creato kilav per poter eliminare tutto l'olio esausto, questo è quello in vendita per 59 usd, guardate il filmato!!


[url]http://www.roguechopper.com/products/Evolution_Scavenger_Kit_RC101.htm[./url]

..ho quasi concluso anche la realizzazione dell'"aggeggio" per lo Sportster Iron 2010 della mia compagna il quale, come ben sapete, il filtro dell'olio e sulla mandata e non sul ritorno come nell'EVO.
Idem per la mandata per quanto riguarda i Twin Cam.

Riassumento ragazzi, tra una decina di giorni spero di fare una bella guida fotografica con le mie esperienze in merito allo scolo olio (credo sia importante mischiare meno olio esausto possibile con quello nuovo)
Tra l'altro, aprendo il filtro olio per realizzare lo scavenger home made, non vi dico cosa ci ho trovato dentro :no_ok: senza contare dei residui ferrosi trovati nel filtrino metallico che manda l'olio all'albero a camme (vedi n.6 qui sotto nell'EVO)
http://www.capitanamerica.it/webchapter/182.jpg

ringraziando Jaco della dritta nell'operare facendo girare a vuoto il motore senza candele per una decina di secondi vorrei esporre questo ulteriore dubbio/chiarimento sempre nell'ottica di critiche/consigli costruttivi per tutti noi:

EVO Dyna del 95'

dunque, a tappo n.2 aperto e senza candele, facendo girare il motore (diciamo per 10 secondi su consiglio di Jaco) dovrebbe ritornare nel serbatoio dell'olio, olio proveniente dal basamento motore tramite la tubazione n.1 e olio proveniente dal filtro olio tramite la tubazione n.4.
Teoricamente, come da figura il "ri-pescaggio" olio al n.3 non dovrebbe verificarsi in quanto più in alto del punto n.2 giusto? (e questo è il dubbio!)
In quanto se fosse allo stesso livello una piccola parte di olio esausto ritornerebbe in circolo per colpa appunto del tubo n.3
Il tutto credo da effettuarsi con tappo olio superiore n.5 aperto.

http://www.capitanamerica.it/webchapter/131.jpg

kilav
22-03-2012, 10:08
eh.... si intende proprio quella! la classica vite per lo scolo dell'olio! non riesco a vedere 3 delle foto che hai postato, peccato, se saresti gentile da rimetterle oppure se vuoi ti do la mia email in PM così mi puoi mandare un allegato.
ciao!!

le foto dovrebbero essere ok controlla :ok: altrimenti mandami un PM che te le invio..
Confermo che nell'EVO Dyna 95' c'è solamente la vite di scolo olio e basta (quindi niente viti di scolo basamento motore ecc.)

Per quanto riguarda lo scavenger per lo Sportster in pratica si costruisce un semplice bypass entrata-usciata olio diretto (come se non ci fosse il filtro.

Chiedo a Jaco in ogni caso, lumi e la sua procedura per lo Sportster :ok: Aspetto fiducioso :happy5:

jaco
22-03-2012, 10:21
le foto dovrebbero essere ok controlla :ok: altrimenti mandami un PM che te le invio..
Confermo che nell'EVO Dyna 95' c'è solamente la vite di scolo olio e basta (quindi niente viti di scolo basamento motore ecc.)

Per quanto riguarda lo scavenger per lo Sportster in pratica si costruisce un semplice bypass entrata-usciata olio diretto (come se non ci fosse il filtro.

Chiedo a Jaco in ogni caso, lumi e la sua procedura per lo Sportster :ok: Aspetto fiducioso :happy5:
ora cerco il link e lo metto della discussione biblica(16 pagine) per gli sportster :)

kilav
22-03-2012, 10:25
ora cerco il link e lo metto della discussione biblica(16 pagine) per gli sportster :)

azz 16 pagine :happy7:

a volte qui nel forum rasentiamo pare mentali incredibili :happy4::happy4::happy4: ma credo sia l'amore immenso per le nostre Harley che ci fanno fare tutto ciò :tongue3:

vai Jaco di link, aspettiamo fiduciosi! :ok:

jaco
22-03-2012, 10:25
ecco il link della discussione, chiedi a joker che è lui l'esperto :) io mi son limitato a leggere tutta la discussione :)
http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?15820-Che-marca-di-olio-motore-usate/page13

kilav
22-03-2012, 11:30
ecco il link della discussione, chiedi a joker che è lui l'esperto :) io mi son limitato a leggere tutta la discussione :)
http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?15820-Che-marca-di-olio-motore-usate/page13

maremma bucaiola :happy4: che papiro di roba..
Dunque, si evince che la procedura da eseguire per lo Sporty 2010 è quella di:

- giro di riscaldamento motore
- aspettare 10 minuti per "quietare l'olio"
- controllo preventivo livello astina olio con moto in cavalletto
- moto dritta sul sollevatore o altro supporto
- rimozione tappo superiore olio per il rabbocco
- rimozione tappo inferiore dal tubo di scolo olio e lasciar defluire per bene l'olio esausto (se possibile misurare la quantità uscita)
- rimozione candele
- far girare per 10 secondi il motore con il motorino d'avviamento (e qui dovrebbe percolare altro olio esausto e se possibile segnarsi anche qui la quantità)
- ripetere come sopra dopo 5/10 minuti
- chiudere il tappo inferiore
- mettere circa 2,5 litri l'olio nuovo nel serbatoio
- rimuovere il filtro olio vecchio
- rimettere il filtro olio nuovo preventivamente riempito almeno per metà con olio nuovo (ovviamente guarnizione oliata e solito avvitamento a mano)
- rimettere le candele
- moto in cavalletto laterale
- accendere la moto per qualche minuto
- controllare il livello con l'astina del tappo superiore che sia appena superiore alla tacca del minimo (cold)
- altro giro di riscaldamento
- aspettare 10 minuti
- controllo e rabbocco finale a motore e olio caldo su tacca superiore (hot)

alla fine per scrupolo confrontare le quantità d'olio se coerenti (esausto estratto VS nuovo immesso) conteggiando anche quello che è rimasto nel filtro vecchio e quello dell'olio fresco messo nel filtro nuovo!

Dovrebbe andare bene così' giusto? :ok:

EVO
22-03-2012, 11:55
le foto dovrebbero essere ok controlla :ok: altrimenti mandami un PM che te le invio..
Confermo che nell'EVO Dyna 95' c'è solamente la vite di scolo olio e basta (quindi niente viti di scolo basamento motore ecc.)

Per quanto riguarda lo scavenger per lo Sportster in pratica si costruisce un semplice bypass entrata-usciata olio diretto (come se non ci fosse il filtro.

Chiedo a Jaco in ogni caso, lumi e la sua procedura per lo Sportster :ok: Aspetto fiducioso :happy5:

le foto si vedono bene adesso, ti ringrazio!
appena posso mi metto all'opera per farne uno anch'io!

kilav
22-03-2012, 12:02
le foto si vedono bene adesso, ti ringrazio!
appena posso mi metto all'opera per farne uno anch'io!

perfetto! Con un po' di pazienza, lima tonda, dremel e un buon stagnatore fai tutto buon lavoro :ok:

jaco
23-03-2012, 10:28
io sapevo che questi 3 punti:
- mettere circa 2,5 litri l'olio nuovo nel serbatoio
- rimuovere il filtro olio vecchio
- rimettere il filtro olio nuovo preventivamente riempito almeno per metà con olio nuovo (ovviamente guarnizione oliata e solito avvitamento a mano)

vanno in un ordine diverso:
- rimuovere il filtro olio vecchio
- rimettere il filtro olio nuovo preventivamente riempito almeno per metà con olio nuovo (ovviamente guarnizione oliata e solito avvitamento a mano)
- mettere circa 2,5 litri l'olio nuovo nel serbatoio

kilav
23-03-2012, 10:39
io sapevo che questi 3 punti:
- mettere circa 2,5 litri l'olio nuovo nel serbatoio
- rimuovere il filtro olio vecchio
- rimettere il filtro olio nuovo preventivamente riempito almeno per metà con olio nuovo (ovviamente guarnizione oliata e solito avvitamento a mano)

vanno in un ordine diverso:
- rimuovere il filtro olio vecchio
- rimettere il filtro olio nuovo preventivamente riempito almeno per metà con olio nuovo (ovviamente guarnizione oliata e solito avvitamento a mano)
- mettere circa 2,5 litri l'olio nuovo nel serbatoio

Quoto tutto Jaco :beer: in effetti meglio la tua sequenza :ok: quindi senza diventare noiosi ri-scrivo i punti salienti:

Sportster (in questo caso Iron 2010)

- giro di riscaldamento motore
- aspettare 10 minuti per "quietare l'olio"
- controllo preventivo livello astina olio con moto in cavalletto (anche per poi confrontare le quantità)
- moto dritta sul sollevatore o altro supporto
- rimozione tappo superiore olio per il rabbocco
- rimozione tappo inferiore dal tubo di scolo olio e lasciar defluire per bene l'olio esausto (se possibile misurare la quantità uscita)
- rimozione candele
- far girare per 10 secondi il motore con il motorino d'avviamento (e qui dovrebbe percolare altro olio esausto e se possibile segnarsi anche qui la quantità)
- ripetere come sopra dopo 5/10 minuti
- chiudere il tappo inferiore (se possibile con la coppia di serraggio corretta)
- rimuovere il filtro olio vecchio
- rimettere il filtro olio nuovo preventivamente riempito almeno per metà con olio nuovo (ovviamente guarnizione oliata e solito avvitamento a mano)
- mettere circa 2,5 litri l'olio nuovo nel serbatoio
- rimettere le candele (se possibile con la coppia di serraggio corretta)
- moto in cavalletto laterale
- accendere la moto per qualche minuto
- controllare il livello con l'astina del tappo superiore che lambisca la tacca inferiore (quindi livello a olio freddo)
- altro giro di riscaldamento
- aspettare 10 minuti
- controllo e/o rabbocco finale a motore/olio caldo su tacca superiore (livello a olio caldo)

jaco
23-03-2012, 10:43
good job :ok: