Visualizza Versione Completa : Vite freno bloccata
Ciao ragazzi, come va?
Avrei bisogno di un consiglio...la vite che fa da perno alla pinza freno anteriore della mia moto è bloccata, ma proprio bloccata...ho provato ad usare la chiave da 1/4 di pollice per smontarla, ma il precedente proprietario (mannaccia a lui...:mad1:) a rovinato alla grande la parte interna...insomma non fa neppure un po di presa.
Come la tolgo? Messo svitol, picchiata la vite alla grande, pensavo addirittura di attaccarci un pezzo con l'attak per toglierla, non ne vengo a capo! HELP!!! :eyes:
Grazie a tutti...ogni consiglio è ben accetto, ormai mi manca solo quel pezzo per montare le pastiglie, che OO...
prova a scaldarla con una fiamma, magari ha esgerao con il frena filetti, come chiave prova ad incastrarci una un pò più grande, magari anche metrica e poi ricompri la sua originale
HoLy EviL
19-07-2012, 20:34
Mio padre una volta ha avuto un problema del genere con la vite della pinza del freno anteriore: l'ha tolta con martello e scalpello (e poi ne ha comprata una nuova) ;-)
bigmariohd
19-07-2012, 20:46
prova a scaldarla con una fiamma, magari ha esgerao con il frena filetti, come chiave prova ad incastrarci una un pò più grande, magari anche metrica e poi ricompri la sua originale
:mad1: questi frena-filetti, molte volte fanno più danni che altro... :mad1:
devi scaldare....
prova a scaldarla con una fiamma, magari ha esgerao con il frena filetti, come chiave prova ad incastrarci una un pò più grande, magari anche metrica e poi ricompri la sua originale
Quindi dite che scaldandola può cambiare qualcosa? :mm: io sono un po scettico, ormai mi sta facendo impazzire da 3 giorni...anche perchè la vite rimane incassata nella pinza, non c'è modo di acchiapparla, mannaccia...:rolleyess:
Ho provato ad incastarci molte misure, ma questo alluminio non resiste neppure a qualche colpo più forte...
scalda la pinza con una pistola a calore senza esagerare (proteggi il tubo idraulico dal calore) poi dai dei colpetti sulla testa della vite,usa un trochese quello con taglienti frontali non laterali (quelli da muratore)prendi la vite più vicino possibile alla pinza stringi forte e gira a colpi . Se scaldi bene la pinza di alluminio si dilata più dell'acciaio di cui è fatta la vite ,il frenafiletti si intenerisce o si frattura ...vedrai che viene.
Benito1976
20-07-2012, 08:25
Scarica l'olio, stacca la pinza e lavora sul banco. Con pinza a scatto prendi il perno e prova a farlo ruotare; se così non andasse facci saldare sopra una barretta di metallo con una saldatrice tig....ricordati di cercare di schermare quanto più possibile la pinza altrimenti le rovini la vernice....poi ricompra la vite :happy5:
Ragazzi, risolto con la pinza...ho bucato tutto ed eliminato il filetto, ora ho messo una vite bloccandola con un dado dal lato opposto e tutto risolto...però ora il problema è che non riesco a spurgare...sono stato due ore col metodo tradizionale, ma niente...nessun indurimento della leva, nessuna bolla d'aria uscita, neppure il pistoncino si è mosso! Come fò? :rolleyess:
Ragazzi, risolto con la pinza...ho bucato tutto ed eliminato il filetto, ora ho messo una vite bloccandola con un dado dal lato opposto e tutto risolto...però ora il problema è che non riesco a spurgare...sono stato due ore col metodo tradizionale, ma niente...nessun indurimento della leva, nessuna bolla d'aria uscita, neppure il pistoncino si è mosso! Come fò? :rolleyess:
Un aiuto può darlo youtube digita "spurgo freni"
Ciao
Ragazzi aiuto! Non ci capisco più nulla!
Ho riprovato a fare lo spurgo dell'impianto, ma è tutto perfettamente funzionante, l'olio esce senza bolle, ma la manopola rimane molle come burro...poi mi è venuto un dubbio...il pistoncino non si è mosso dalla sua sede, per cui deduco sia bloccato...ho provato a sbloccarlo ma non si smuove, naturalmente prima innaffiandolo di svitol, neppure soffiandoci aria compressa od altro...non riesco a farlo muovere.
Ora mi sorge un dubbio...a parte il fatto che il pistoncino non si sblocca, sicuramente il problema è li, ma la manopola in seguito allo spurgo non dovrebbe comunque diventare dura, pur non comprimendo il pistoncino?
Delucidatemi!!!:idea:
bigmariohd
25-07-2012, 21:05
Ragazzi aiuto! Non ci capisco più nulla!
Ho riprovato a fare lo spurgo dell'impianto, ma è tutto perfettamente funzionante, l'olio esce senza bolle, ma la manopola rimane molle come burro...poi mi è venuto un dubbio...il pistoncino non si è mosso dalla sua sede, per cui deduco sia bloccato...ho provato a sbloccarlo ma non si smuove, naturalmente prima innaffiandolo di svitol, neppure soffiandoci aria compressa od altro...non riesco a farlo muovere.
Ora mi sorge un dubbio...a parte il fatto che il pistoncino non si sblocca, sicuramente il problema è li, ma la manopola in seguito allo spurgo non dovrebbe comunque diventare dura, pur non comprimendo il pistoncino?
Delucidatemi!!!:idea:
mi sa che devi revisionare la pinza e la pompa!!
Per entrambe vendono dei kit appositi, ma se il pistoncino della pinza è bloccato, puoi provare (con la pinza sul banco da lavoro) ad interporre una tavoletta di legna al posto di dove si trova il disco e poi con aria compressa (possibilmente con un compressore a 10 bar) soffi decisamente da dove si immette il tubo dell'olio e con lo spurgo ovviamente chiuso!
Vedrai che lo "sparerà" fuori...:ok:
mi sa che devi revisionare la pinza e la pompa!!
Per entrambe vendono dei kit appositi, ma se il pistoncino della pinza è bloccato, puoi provare (con la pinza sul banco da lavoro) ad interporre una tavoletta di legna al posto di dove si trova il disco e poi con aria compressa (possibilmente con un compressore a 10 bar) soffi decisamente da dove si immette il tubo dell'olio e con lo spurgo ovviamente chiuso!
Vedrai che lo "sparerà" fuori...:ok:
Per ora ho provato solo con l'aria delle bombolette...dubito arrivi a 10 bar! Proverò a usarne uno più potente.
Quindi anche la pompa può avere problemi? Prima di sostituire le pastiglie funzionava bene, ora non va in pressione. Cosa che dovrebbe fare anche a pistone bloccato, giusto? Pigiando la leva con il tubo staccato dalla pinza l'olio comunque scende...
bigmariohd
25-07-2012, 22:43
Ciao Gigio,
con l'aria delle bombolette, lascia perdere... :happy4: serve solo per giocare!!! :talk1:
Sull'olio che scende tirando la leva, non significa nulla....
molte volte c'è l'O-ring del pistoncino della pompa che non fa tenuta (rovinato, consumato o screpolato...) e mentre ci sei controlla che i 2 forellini (presenti sul corpo pompa per far defluire l'olio) non siano ostruiti; perchè l'insieme è il "cuore pulsante" dell'impianto.
Tutto ciò, dando per scontato che il circuito sia pulito e con olio nuovo della giusta gradazione...
L'olio l'ho sostituito completamente, anche perchè ho dovuto smontare la pinza...oggi mi sono messo qualche ora a pulire tutto per bene, ho passato anche un po d'aria compressa (la famosa bomboletta :happy4:) nei due fori della pompa, pulito con aria anche i fori delle viti, rimesso bene le 2 guarnizioni, per ogni vite, rifatto lo spurgo...dopo qualche bolla d'aria l'olio è uscito nuovamente pulito.
Il problema è che non riesco a capire perchè non vada in pressione...se fosse solo per il pistoncino della pinza bloccato al massimo premerebbe ed o non frenerebbe o rimarrebbe premuto il pistoncino medesimo...giusto?
Benito1976
26-07-2012, 10:20
Hai pulito il pistoncino della pinza con un buon pulitore per freni???? Hai pulito i buchini all'interno della pompa del freno??? :happy5:
Hai pulito il pistoncino della pinza con un buon pulitore per freni???? Hai pulito i buchini all'interno della pompa del freno??? :happy5:
I buchi della pompa li ho puliti, il pistoncino no, l'ho solo fatto rientrare. Ed ora non esce più...
Benito1976
27-07-2012, 08:17
I buchi della pompa li ho puliti, il pistoncino no, l'ho solo fatto rientrare. Ed ora non esce più...
C'è sporco ai lati che gli impedisce il movimento....pulisci con pulitore freni e poi aiuta il movimento con aria compressa a bassa pressione :happy5:
Io avevo problemi sulla posteriore. Ho smontato la pinza, acquistato i suoi gommini lucidato con carta superfine( da 2000) e rimontato. Tutto okk.
Poi non mi entrava in pressione. Era perchè la guarnizione della pinza, che è fatta tipo a scatoletta, si piegava e non faceva defluire bene l'olio.
Controlla bene che quando chiudi il coperchio della pompa la guarnizione si alloggi perfettamente. :happy7:
paciotto
27-07-2012, 09:48
Probabilmente è un consiglio banale, ma a me è successo e faceva lo stesso scherzo.
Nel rimontare il tutto avevo invertito gli attacchi, per intenderci avevo attaccato il tubo che viene dalla pompa al foro filettato dove era inserita la valvolina dello spurgo, e la valvolina nell'attacco del tubo, il diametro del filetto è identico e per inesperienza avevo invertito il tutto, sono impazzito per 2 ore alla fine ho dato un'occhiata al manuale è ho capito l'errore !!
No gli attacchi purtroppo sono giusti...probabilmente cambierò tutta la pinza, questa ha davvero avuto già tanti problemi da quando l'ho presa...vernice saltata, il perno che tiene le pastiglie bloccata, ora pistoncino bloccato...in 20 anni diciamo che forse dovrebbe andare in pensione.
Meglio non risparmiare sui freni (che già non sono tutta sta staccata...)
Solo non capisco se il problema sia dato solo dalla pinza o centra pure la pompa...anche a pistoncini bloccati non dovrebbe comunque andare in pressione l'impianto?
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.