PDA

Visualizza Versione Completa : quantità e tipo olio forcelle Ceriani



piggdekk
11-10-2007, 10:44
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe dirmi quanto olio (e di che tipo) va nelle forcelle rovesciate ceriani? Meglio ancora, mica avete un manuale?
grazie
luca

piggdekk
11-10-2007, 17:43
cioè proprio nessuno che ne abbia mai smontata una?!

BORNFREE
11-10-2007, 18:37
E provare a contattare direttamente loro? mailto:info@gcb-forks.com
Io li contattai un paio di volte per la mia T5 trad e mi sono sembrati abbastanza disponibili. http://www.webchapter.it/smiles/byby.gif

piggdekk
12-10-2007, 11:04
Grazie natolibero,
gli ho scritto ieri, per il momento non mi hanno risposto, ma sono fiducioso, anche se le ditte italiane non sembrnao voler imparare l'uso dell'e-mail.
In realtà poi il livello dell'olio dipende molto dal peso della moto, ma io volevo un'indicazione di massima. Se non dovessi avere risposte credo che metterò circa 600ml per stelo e poi mi regolerò sui fine corsa per capire se va bene o ne serve di più.
luca

Luca Don't!
18-11-2008, 09:32
Grazie natolibero,
gli ho scritto ieri, per il momento non mi hanno risposto, ma sono fiducioso, anche se le ditte italiane non sembrnao voler imparare l'uso dell'e-mail.
In realtà poi il livello dell'olio dipende molto dal peso della moto, ma io volevo un'indicazione di massima. Se non dovessi avere risposte credo che metterò circa 600ml per stelo e poi mi regolerò sui fine corsa per capire se va bene o ne serve di più.
luca

Anche se è un pò vecchio questo 3D... sei riuscito a sapere qualcosa dalla Ceriani?
Anch'io ho lo stesso problema però ho letto su un catalogo che ci vanno 350ml per stelo olio SAE 10 o 20/30 per chi fa "gare".
Altro dubbio, ho provato ad aprire il tappo superiore ma avendolo svitato tutto rimane attaccato a qualcosa dentro, si vede tutta la filettatura ma non si toglie. Qualcuno ha un manuale o qualche istruzione di smontaggio?

piggdekk
18-11-2008, 10:15
La ceriani non mi ha proprio calcolato, però invece di usare una quantità di olio fissa regolati in base alla camera d'aria libera. Con i foderi tutti abbassati e senza molle l'olio deve arrivare a 13-14 cm dal bordo. Poi provi la moto, se va a fondo corsa ne aggiungi 10cc alla volta con una siringa fino a quando non va più a fondo corsa. Tanto non devi smontare la forcella, basta aprire il tappo superiore. Evita di aumentare la pressione dell'aria ed usa solo il livello dell'olio per controllare i fine corsa.

Per smontare il pompante, se non l'hai mai fatto su una forcella rovesciata forse ti conviene lasciar perdere. Cmq con una chiave (17 o 19, non mi ricordo) devi tenere il dado che si trova sotto il tappo e che si vede attraverso la molla, e con un'altra svitare il tappo da sopra. A questo punto sviti a mano il tappo cercando di non spostare il dado inferiore e quando viene via puoi sfilare la molla.
luca

Luca Don't!
18-11-2008, 10:36
La ceriani non mi ha proprio calcolato, però invece di usare una quantità di olio fissa regolati in base alla camera d'aria libera. Con i foderi tutti abbassati e senza molle l'olio deve arrivare a 13-14 cm dal bordo. Poi provi la moto, se va a fondo corsa ne aggiungi 10cc alla volta con una siringa fino a quando non va più a fondo corsa. Tanto non devi smontare la forcella, basta aprire il tappo superiore. Evita di aumentare la pressione dell'aria ed usa solo il livello dell'olio per controllare i fine corsa.

Per smontare il pompante, se non l'hai mai fatto su una forcella rovesciata forse ti conviene lasciar perdere. Cmq con una chiave (17 o 19, non mi ricordo) devi tenere il dado che si trova sotto il tappo e che si vede attraverso la molla, e con un'altra svitare il tappo da sopra. A questo punto sviti a mano il tappo cercando di non spostare il dado inferiore e quando viene via puoi sfilare la molla.
luca

Le ho già smontate sulle moto da cross e motard però il tappo non era trattenuto da niente e sotto c'era la molla classica!
La forcella credo sia il primo modello della Ceriani e sopra per svitarla non ha un dado ma ci vuole una chiave a compasso (ci sono due fori tipo il fermo dei flessibili).
Mi sembra che non ci sia spazio tra la filettatura del tappo svitato e il fodero ma devo controllare meglio... Ho tolto il tappo con la ruota alzata ma forse devo farla salire leggermente per vedere il dado?
Tu approssimativamente hai messo 600 cc per stelo?

piggdekk
18-11-2008, 11:11
È vero, ora che mi ricordo le Ceriani hanno la chiave a compasso opra, io usai la chiave di un flex.
Una volta che hai svitato il tappo, il fodero sfila liberamente fino in fondo e lascia scoperta la molla. Magari hai un paraolio che fa un po attrito, ma spingi senza problemi, non fai danni. A quel punto infili la chiave e sviti, + semplice di una forcella da cross perchè non devi fare attenzione a non muovere il dado perchè non c'è l'asticella di regolazione dell'idraulica all'interno....
Come olio io misi più o meno 600 cc a stelo di olio Kayaba, che è quello che avevo allora disponibile, ma come ti ho detto più che la quantità quello che conta è il livello. Visto che sull'idraulica c'è poco da fare controlla almeno che di molla sia perfetta. Ovvero: affondamento con il solo peso della moto 10% della corsa, affondamento con pilota 30%. Se sei fuori da questi parametri puoi spessorare le molle con degli anelli di teflon, evita l'alluminio perchè poi fanno rumore sui dossi.
Quando sei apposto con le misure di affondamento puoi iniziare a giocare con il livello dell'olio che serve solo a determinare il fine corsa. Fai qualche frenata brusca, magari sullo sconnesso e vedi fino a che punto scende la forcella (puoi mettere un oring sullo stelo per misurare). Se arriva a fine corsa inizi ad aggiungere 10 cc di olio per stelo con una siringa. Ti consiglio di usare solo olio buono (kayaba, WP, o ohlins) per questo tipo di forcelle è un toccasana.
Fatte così le Ceriani non sono male. Io personalmente eviterei di mettere oli + viscosi perchè le ceriani hanno un'idraulica a pompante, e quindi, in teoria, non dovrebbero essere troppo sensibili ad oli + viscosi a differenza delle forcelle con l'idraulica a flauto.
luca

BORNFREE
18-11-2008, 12:18
Mi ero dimenticato di dirti che la GCB ha cambiato nome ed e' diventata:

http://www.ice-parts.com/

:byby:

piggdekk
18-11-2008, 12:49
Mi ero dimenticato di dirti che la GCB ha cambiato nome ed e' diventata:

http://www.ice-parts.com/

:byby:

Lo so, ma non mi hanno risposto comunque :ok: :ok:
E resto della convinzione che siano delle forcelle che non valgono assolutamente quello che costano.

Luca Don't!
18-11-2008, 13:02
Il SAG statico l'ho già controllato e va bene quindi le molle sono a posto ma appena prendo una buca vanno a pacco!
Proverò a fare come dici tu. Per la viscosità hai usato un SAE 10?
Per la pressione dell'aria invece quanto deve essere? Dopo aver cambiato l'olio e chiuso tutto le devo gonfiare un pò o si lasciano scariche?

piggdekk
18-11-2008, 13:17
Come ti ho detto io le lascerei scariche e poi adatterei il livello dell'olio. Alla fine il principio è lo stesso, o aumenti il livello dell'olio o la pressione dell'aria, in ogni caso la quantita/pressione di aria serve solo a fornire una resistenza elastica in più verso la fine della corsa. Se aumenti la pressione a mio avviso perdi un po di sensibilità (e già le forche ne hanno poca...) perchè l'azione della molla non è più lineare.

Luca Don't!
18-11-2008, 13:21
Si anche perchè se si gonfiano troppo si rischia di far perdere i cortechi.
Per la viscosità hai usato un SAE 10 o superiore?

piggdekk
18-11-2008, 13:47
Come ti ho detto io ho usato il kyb per forcelle, lo 01, che grosso modo è un 5 e le forcelle andavano abbastanza bene, non mi sembravano sfrenate, anzi. Un 10 secondo me per le forcelle con pompante già è troppo, un 20 mi sembra esageratissimo.
luca

Luca Don't!
18-11-2008, 13:52
Te lo chiedo perchè come ti avevo accennato sul catalogo Zodiac c'è scritto questo per le Ceriani:

Cambio olio forcella:
Per uso stradale normale: olio leggero
SAE 10 o simili;
Per uso stradale estremo o gara:
SAE 20 o 30. Per forcelle da 31 1/2",
usate 350cc per ogni gambale quando
questi sono COMPLETAMENTE asciutti.
Per forcelle da 33 3/4", usate 450cc
per ogni gambale quando questi sono
COMPLETAMENTE asciutti.

piggdekk
18-11-2008, 14:38
Per la viscosità non so, ma per la quantità dell'olio non si può sbagliare se ci si affida al metodo dell'affondamento. Probabilmente loro suggeriscono meno olio perchè poi aumentano la pressione pompando le forcelle.
Io ho fatto come ti ho detto sul softail di un amico e andava benissimo, del resto quella è la pratica standard per il set up delle forcelle rovesciate. Quando le smonti controlla MOLTO bene che i foderi non siano ovalizzati.
luca

stefanoverona
18-11-2008, 14:40
comew direbbe LA Russa: "OLLIO DI RICCINO"

Luca Don't!
18-11-2008, 14:53
Per la viscosità non so, ma per la quantità dell'olio non si può sbagliare se ci si affida al metodo dell'affondamento. Probabilmente loro suggeriscono meno olio perchè poi aumentano la pressione pompando le forcelle.
Io ho fatto come ti ho detto sul softail di un amico e andava benissimo, del resto quella è la pratica standard per il set up delle forcelle rovesciate. Quando le smonti controlla MOLTO bene che i foderi non siano ovalizzati.
luca

Ok ti ringrazio per le dritte! Appena riesco vado in garage ed eseguo!:beer:

BORNFREE
18-11-2008, 17:40
Lo so, ma non mi hanno risposto comunque :ok: :ok:
E resto della convinzione che siano delle forcelle che non valgono assolutamente quello che costano.

Concordo sul fatto che non valgono quello che costano:smashfreakb:
Pensa che io un paio d'anni fa presi delle T5 tradizionali da 43mm e dopo neanche 25.000km erano diventate un disastro...........Paraoli ambedue scoppiati con conseguente perdita d'olio, gioco tremendo tra fodero e stelo e scorrevolezza pessima sin da nuove..............
Morale della favola le ho portate da un mio amico che chi pratica Cross conoscera'..........Ciucci di Andreani Group , un guru che prepara da anni le forcelle per il mondiale.... Appena smontate mi ha detto che erano un disastro e con 120euro (xche' siamo amici) mi ha cambiat paraoli con dei Kayaba , fatto un mix di olio che non mi ha voluto svelare , trattamento per la scorrevolezza , regolato il gioco delle boccole ed una leggera precaricata alle molle.................. Un'altra forcella!