PDA

Visualizza Versione Completa : Chi è stato al Tuscany?



il Conte
19-05-2013, 22:36
Ciao a tutti, qualcuno è stato al Tuscany a Montecatini?
Io non sono riuscito ad andarci e volevo sapere come era da qualcuno che ci ha fatto un salto.
Grazie.

sbirro veloce
20-05-2013, 06:55
Io c'ero insieme al mio gruppo quasi al completo (18 persone su 16 moto). Quest'anno a differenza degli anni scorsi, dove partivamo di venerdì, siamo partiti il sabato mattina e siamo arrivati verso le 12.00. Pagato l'ingresso (10 euro a testa...mica pochi!) nel parcheggio c'erano si e no 50 moto, nell'area del raduno c'era pochissima gente, solito giro tra i soliti stand degli anni passati. Abbiamo mangiato un panino all'interno del raduno e nel pomeriggio abbiamo fatto un giro a Lucca e dintorni. A cena quest'anno abbiamo optato per un ristorante della zona, che con 22 euro a testa abbiamo mangiato e bevuto da Dio! a differenza dell'anno passato dove abbiamo mangiato nel famigerato tendone del raduno, dove, in pratica, per 40 euro a testa:bigeyes: abbiamo mangiato di *****!...dopo cena, verso le 23.30, siamo tornati al raduno quasi deserto! Sotto il tendone della cena, vi erano si e no 50 persone, mentre tra gli stand non c'era un anima! Abbiamo girato per una mezzoretta, siamo usciti e siamo andati a nanna. Domenica mattina, abbiamo fatto la parata e la consueta benedizione della motociclette, ma quest'anno niente aperitivo offerto come gli anni passati:nuby:. Ultimo giretto all'interno del raduno, acquisto della patch ricordo, tra l'altro bruttina e al vergognoso costo di 10 euro l'una! saluto di alcuni amici di vari chapter hog e rientrati a casa. In conclusione, quest'anno un raduno veramemnte sotto tono e deludente...sarà la crisi...sarà che in giro ci sono meno soldi da spendere...sinceramente dopo tre edizioni del tuscany regional rally, non sò se il prossimo anno ritorno..peccato!

Edojus
20-05-2013, 09:03
Io al tuscany sono stato dal venerdì alla domenica, l'anno scorso non c'ero ma da quello che mi hanno detto mancavano al l'appello almeno 500 moto: metti la crisi, mettici il brutto tempo, mettici Roma tra 4 settimane ! Il venerdì dalle 5 in poi c'era tanta gente, con il pacchetto full experience mi sono fatto le 2 cene e ti dico, il tendone era pieno e 2 risate me le sono fatte, non puoi partire con il presupposto di andare li x fare la mangiata della vita, e' tutto un po' alla buona ! Il sabato partivano i run alle nove di mattina e il ritorno previsto x le 5 circa ha visto diversi partecipanti andare direttamente in albergo per poi tornare x cena..la domenica c'era poca gente ma era giorno di rientro..la patch a 10 € e' da ladri ma non è che l'hai comprata nel posto sbagliato? All'ingresso nell'area registrazione la vendevano a 3-4€ ..comunque l'importante e' esserci stati !

FASTGABRY
20-05-2013, 09:22
Tornando dalla wc fest ho visto poche moto di ritorno dal chianti

ste71
20-05-2013, 09:28
Tornando dalla wc fest ho visto poche moto di ritorno dal chianti

Non è più Chianti da qualche anno.... (purtroppo, secondo me)

manpic79
20-05-2013, 10:22
Io ci sono stato l'anno scorso e francamente sentire che quest'anno non c'era tanta gente non mi stupisce.......
Al di la che molto probabilmente l'aggravante è data dal fattore crisi e dall'evento di Roma... ma sentire che non c'era tanta gente non mi stupisce affatto.
Non riesco a capire come mai nella maggior parte delle "feste HOG" (non mi va di chiamarli raduni....) si debba pagare un biglietto d'ingresso.... si debba prenotare una cena dal costo, a mio avviso, esagerato... per poi avere cosa?

L'anno scorso mi sono fatto i 3 giorni.... al di là dei run ai quali ... sono sincero, organizzati benissimo, nell'evento in se non ho trovato nulla di speciale.

Io non faccio parte dell'HOG e la cosa che mi ha dato un pelo "fastidio" è stato l'essere guardato un pelo di traverso quasi come un'intruso.

Neanche dagli Hells Angels mi sono sentito così... ANZI!!!

Detto questo io, dopo l'esperienza dell'anno scorso.... eventi HOG simili non li frequenterò più.... mi dispiace.... da Harleysta.... non mi ci riconosco proprio in questo "ambiente".... mi dispiace davvero doverlo dire.

Frequento spesso raduni organizzati da MC locali e motorclub vari... la differenza sostanziale è:
- NON PAGHI L'INGRESSO
- NON PAGHI 50 EURO PER UNA CENA "RISERVATA" (QUESTA COSA NON ESISTE PROPRIO)
- SI RESPIRA ARIA DI VERA FRATELLANZA
- I RUN SONO GRATUITI E TI OFFRONO ANCHE LO "SPUNTINO" A META' GIRO (A VOLTE ANCHE PIU' DI UNO. IO QUELL'OCCASIONE CI ERAVAMO FERMATI IN UN BAR.... E MI SONO PAGATO ANCHE LA BIRRA!)

In merito al discorso "fratellanza" posso farvi un esempio:
ho avuto un problema alla moto della mia ragazza (gli era caduta la moto e lo specchietto si era rotto). Mentre cercavo di sistemare lo specchietto, ero circondato da "possessori di moto" (questi non li considero Bikers) e nemmeno uno di loro si è degnato di chiedermi cos'era accaduto e quindi di chiedermi se avevo bisogno di aiuto... anzi... quando se ne dovevano andare... mi hanno addirittura chiesto di spostarmi perchè dovevano passare. CHE SCHIFO!!
Altrove non sarebbe accaduto....

Scusate lo sfogo... magari sono io quello sbagliato.... ma se feste del genere non hanno più di tanto successo... finchè le organizzano così con puro spirito di marketing non potranno mai avere un gran successo.

Sono curioso di vedere cosa accadrà a Roma.... (dove non ci andrò...)

Roy Batty
20-05-2013, 11:06
Sono curioso di vedere cosa accadrà a Roma.... (dove non ci andrò...)

:happy4:

Se vado ad un evento HOG, so che è un evento HOG, se vado ad un raduno aperto a tutti è un'altra cosa, come è un'altra cosa il Super rally.
Ogni evento ha le sue caratteristiche, basta non cercare altro.
Io al Tuscany mi sono divertito, forse perchè volevo solo divertirmi e non contare le moto che c'erano o chi faceva cosa.
In effetti io mi diverto sempre ovunque :happy7::happy7:

FASTGABRY
20-05-2013, 12:01
:happy4:

Se vado ad un evento HOG, so che è un evento HOG, se vado ad un raduno aperto a tutti è un'altra cosa, come è un'altra cosa il Super rally.
Ogni evento ha le sue caratteristiche, basta non cercare altro.
Io al Tuscany mi sono divertito, forse perchè volevo solo divertirmi e non contare le moto che c'erano o chi faceva cosa.
In effetti io mi diverto sempre ovunque :happy7::happy7:

Anche al oyster bar?
Gaga

il Conte
20-05-2013, 12:10
Io purtroppo a causa del maltempo non ci sono andato.
Pero' a quanto mi dite non mi sono perso niente.
Molto probabilmente il meteo ha scoraggiato molti.
Peccato perche' il lavoro di organizzazione di un evento del genere e' enorme e vederlo andare in fumo per un meteo che quest'anno non da tregua e' una cosa che fa andare in bestia.

Roy Batty
20-05-2013, 12:13
Anche al oyster bar?
Gaga

No, sono molto più rustico, preferisco birra e porchetta.

FASTGABRY
20-05-2013, 12:14
Ma secondo me..credo una bella festa.solo meno gente.forse eh.

Qualche foto?

sbirro veloce
20-05-2013, 12:23
Io purtroppo a causa del maltempo non ci sono andato.
Pero' a quanto mi dite non mi sono perso niente.
Molto probabilmente il meteo ha scoraggiato molti.
Peccato perche' il lavoro di organizzazione di un evento del genere e' enorme e vederlo andare in fumo per un meteo che quest'anno non da tregua e' una cosa che fa andare in bestia.

Il meteo secondo me era il male minore e poi riguardo alla cena, io non pretendo di mangiare bene, ma non mi venite a dire..."sai non puoi pretendere di mangiare bene...sono un po' così...siamo ad un motoraduno...!"...per la "modica" spesa di 40 euro!!! mi spiace, l'ho detto anche al tipo all' ingresso..."incornicia i soldi che ti ho dato perche sono gli ultimi che vedi da me!"

rocco
20-05-2013, 13:02
io sabato son passato da dealer a Lucca per definire i lavori sulla moto e molti del chapter erano nel piazzale. Troppi... montecatini è ad uno schioppo...segno che qualcosa non è andata proprio per il verso giusto. Tra l'altro tutto Sabato e Domenica mattina, pioggia niente, quindi la cosa del meteo può reggere per chi si è mosso da più lontano. Ma se non attiri nemmeno i locali allora... Tutto il resto non posso giudicarlo perché non ci sono andato (moto in officina). Ma per i cenini in contrada, dove anche vale il detto "non puoi pretendere più di tanto", si pagano 15 euro e si è intorno alle 1500 persone sedute (quindi un impegno organizzativo notevole). A 40 euro+ingresso+etc... scusa, ma pretendo eccome, certo non le stelle michelin, ma una cosa più che decorosa, sì.
Ciò non toglie che ci si possa esser divertiti: lo spirito giusto fa miracoli, ed io magari al prossimo vorrei andarci.
Quando organizzi manifestazini così però credo si debba anche tener conto del numero di gente che si attrae perché se un evento così pubblicizzato e conosciuto si trasforma in una specie di riunione della Carboneria, qualche errore magari è stato fatto.
Poi la persona scontenta la trovi sempre, pure se offri ostriche e champagne e naomi campbell serve ai tavoli.
Certo la prossimità di un evento come Roma ed i tempi non certo rosei avranno inciso.
Spero che chi c'è andato sia passato dallo stand di Silverbone: fanno delle cose fantastiche. Tanta stima.

the chemist
20-05-2013, 13:33
:happy4:
Se vado ad un evento HOG, so che è un evento HOG, se vado ad un raduno aperto a tutti è un'altra cosa, come è un'altra cosa il Super rally.
Ogni evento ha le sue caratteristiche, basta non cercare altro.


concordo; non conosco la realtà del "vecchio" chianti hills, non ci sono mai stato. ma l'anno scorso ero al tuscany e devo dire che tra amici venuti con me, amici e conoscenti di altri chapter, mi sono divertito parecchio. la cena sotto al tendone l'anno scorso non mi è nemmeno sembrata scarsa, ma tenendo conto del numero di persone e di altre variabili, l'ho reputata valida.
ad un evento grosso quasi come il tuscany ma fatto in lombardia l'anno scorso si fatto decisamente di peggio.
quest'anno ho saltato il tuscany perchè ho messo via i fondi per saint tropez e per roma. mi spiace leggere/sentire che il tuscany quest'anno sia stato scarso. secondo me è un evento interessante.

rocco
20-05-2013, 14:18
Non è più Chianti da qualche anno.... (purtroppo, secondo me)

boh... ho visto nel programma che il percorso prevedeva Chianti-Impruneta. Non ci sono i dettagli, ma se - come credo - hanno fatto la solita SR222, presa pure nel pezzo meno bello, chiaro che chi ci sia già stato o avesse aspettative infocate da qualche foto del chianti su internet sia rimasto deluso. Il Chianti è bello tutto, ma non bello uguale dappertutto; il cosidetto "Chiantishire" è da altre parti, in primis le Crete. E poi la parte da Asciano a Montalcino che passa per Monte Uliveto. Ma sicuramente non son strade da fare in carovana. Queste zone, come l'Umbria, son da giro in 3, 4 moto al massimo, per goderne appieno.
Una cosa sicura è che molti ricchi stranieri hanno venduto perché un Mr English fino a 15 anni fa arrivava in italia con la sua pensioncina da 3.000 sterline che gi rendevano 9 milioni e si poteva permettere i lussi e faceva girare anche molta money. Oggi l'euro gli ha tagliato un bel po', e molte proprietà hanno sopra mutui astronomici. Tanti stanno parcellizzando e vendendo a pezzi. Si attende come la manna nel deserto l'arrivo dei russi. Restano le proprietà di diverse "star", specie americane ma - tranne qualcuno che in modo molto discreto potresti definire quasi residente -vengono vissute poco per incidere sul territorio. Mettici anche le difficoltà di un capoluogo come Siena, che ha sempre vissuto in modo autoriferito (Monte dei Paschi), schifando ogni miglioria che permettesse un afflusso turistico più agevole ed il totale è presto fatto. I toscani in genere, e i senesi in particolare, se la sentono "molto calda" e continuano a credere che si sia al tempo dei Comuni, ben orgogliosi di avere mura di cinta intatte perché in fondo riflettono le alte, altissime mura che hanno in testa.
Però qui tengono ai loro colli più dei figlioli (ma meno dei cavalli), e tutti gli anni li curano uguale, i panorami sono immutati, il che però difficilmente può risultare monotono perché basta una luce diversa, basta prendere la stessa strada ad ore diverse e tutto ti cambia. Ma certo son pochi gli angoli della Sr222 da Impruneta a Castellina che ti fanno dire "io qua ci torno!".
Se ricapiti da queste parti, devia per Volpaia o Pietraia. O sali a Certaldo Alto, oppure dal Chianti (inteso come SR222), taglia verso Volterra, e poi dimmi... ovvio, non ci trovi bar o locali con parcheggi per 30/40 moto. In piazzetta a Volpaia di moto ne entreranno forse 15 se son dei maghi, e però com'è come non è, ci vengono tutti e tutti i giorni, dai fuoristadisti ai biker con la scorza, ai randagi come me.
Qualcuno che c'è stato può dire che percorso è stato fatto?

FASTGABRY
20-05-2013, 14:36
Comunque pacchetto cena venerdì e sabato 65 euro mi sembra ottimo..
Mica ci si va per mangiare

inadria
20-05-2013, 17:42
Non è più Chianti da qualche anno.... (purtroppo, secondo me)

Effettivamente il Chianti Hills era un bell'evento, ma all'agriturismo di Buccine non c'era piu' spazio...


http://iltirreno.gelocal.it/montecatini/cronaca/2013/05/19/news/la-benedizione-delle-harley-davidson-1.7092908

Comunque nei giornali locali scrivono che c'erano 5000 partecipanti...
:mm:

ste71
20-05-2013, 21:15
Effettivamente il Chianti Hills era un bell'evento, ma all'agriturismo di Buccine non c'era piu' spazio...


http://iltirreno.gelocal.it/montecatini/cronaca/2013/05/19/news/la-benedizione-delle-harley-davidson-1.7092908

Comunque nei giornali locali scrivono che c'erano 5000 partecipanti...
:mm:



È cambiata anche la "portata" dell'evento. Da raduno di un chapter, organizzato con tanta passione e volontà da un affiatato gruppo di ragazzi, è diventato un evento nazionale a tutti gli effetti, che necessita di altre strutture, coordinazione, ritorno mediatico, ma anche altre strade, viabilità a ricettività etc etc.
Probabilmente tutto questo ha fatto anche lievitare i costi.

Io lo preferivo come era prima. Un ambiente più ristretto, bellissime strade da condividere con qualche amico, un pranzo pane e salame poco più.... Ma posso capire che chi ama invece l'evento organizzato in pompa magna preferisca il nuovo corso.

Poi purtroppo sono cambiate anche altre cose al di la del raduno. La mancanza di fondi da destinare alle proprie passioni sicuramente incide negativamente sulla partecipazione a feste e raduni. Il meteo non eccezionale, pure.

royhd72
20-05-2013, 22:01
Io ci sono stato l'anno scorso e francamente sentire che quest'anno non c'era tanta gente non mi stupisce.......
Al di la che molto probabilmente l'aggravante è data dal fattore crisi e dall'evento di Roma... ma sentire che non c'era tanta gente non mi stupisce affatto.
Non riesco a capire come mai nella maggior parte delle "feste HOG" (non mi va di chiamarli raduni....) si debba pagare un biglietto d'ingresso.... si debba prenotare una cena dal costo, a mio avviso, esagerato... per poi avere cosa?

L'anno scorso mi sono fatto i 3 giorni.... al di là dei run ai quali ... sono sincero, organizzati benissimo, nell'evento in se non ho trovato nulla di speciale.

Io non faccio parte dell'HOG e la cosa che mi ha dato un pelo "fastidio" è stato l'essere guardato un pelo di traverso quasi come un'intruso.

Neanche dagli Hells Angels mi sono sentito così... ANZI!!!

Detto questo io, dopo l'esperienza dell'anno scorso.... eventi HOG simili non li frequenterò più.... mi dispiace.... da Harleysta.... non mi ci riconosco proprio in questo "ambiente".... mi dispiace davvero doverlo dire.

Frequento spesso raduni organizzati da MC locali e motorclub vari... la differenza sostanziale è:
- NON PAGHI L'INGRESSO
- NON PAGHI 50 EURO PER UNA CENA "RISERVATA" (QUESTA COSA NON ESISTE PROPRIO)
- SI RESPIRA ARIA DI VERA FRATELLANZA
- I RUN SONO GRATUITI E TI OFFRONO ANCHE LO "SPUNTINO" A META' GIRO (A VOLTE ANCHE PIU' DI UNO. IO QUELL'OCCASIONE CI ERAVAMO FERMATI IN UN BAR.... E MI SONO PAGATO ANCHE LA BIRRA!)

In merito al discorso "fratellanza" posso farvi un esempio:
ho avuto un problema alla moto della mia ragazza (gli era caduta la moto e lo specchietto si era rotto). Mentre cercavo di sistemare lo specchietto, ero circondato da "possessori di moto" (questi non li considero Bikers) e nemmeno uno di loro si è degnato di chiedermi cos'era accaduto e quindi di chiedermi se avevo bisogno di aiuto... anzi... quando se ne dovevano andare... mi hanno addirittura chiesto di spostarmi perchè dovevano passare. CHE SCHIFO!!
Altrove non sarebbe accaduto....

Scusate lo sfogo... magari sono io quello sbagliato.... ma se feste del genere non hanno più di tanto successo... finchè le organizzano così con puro spirito di marketing non potranno mai avere un gran successo.

Sono curioso di vedere cosa accadrà a Roma.... (dove non ci andrò...)

tieni presente che 3/4 di italiani possessori di harley sono dei cissati e blagheur, e ti aspetti un aiuto?:happy5:

Dr.Jekyll
21-05-2013, 09:16
Io ci sono stato e di gente non ne ho vista molta, poi mi sembra che rispetto all'anno scorso c'erano meno attrazioni e stand...sicuramente la crisi e roma sono fattori che hanno inciso molto ed anche il tempo c'ha messo del suo! Comunque per quanto riguarda il tempo, se da prato ad altopascio è una distesa di vivai e se Montecatini lo chiamano il pisciatoio un motivo c'è! Quando in tutta la toscana c'è il sole a Montecatini piove!....forse spostare il rally verso il litorale aiuterebbe sia per il tempo che per le strade da percorrere e poi c'è il mare!

Edojus
21-05-2013, 09:37
Io ero presente e secondo me le minori presenze rispetto alle precedenti edizioni riguardano comunque chi faceva l'ingresso giornaliero, magari il sabato o la domenica x fare i vari run.chi invece faceva il full experience con le cene e soggiornava in albergo , grosso modo non è mancato( il padiglione delle cene di venerdì e sabato era pieno)..peccato perché è sempre bello vedere il parcheggio pieno di moto( anche se comunque era tutt'altro che vuoto)

rocco
21-05-2013, 17:31
Io ci sono stato e di gente non ne ho vista molta, poi mi sembra che rispetto all'anno scorso c'erano meno attrazioni e stand...sicuramente la crisi e roma sono fattori che hanno inciso molto ed anche il tempo c'ha messo del suo! Comunque per quanto riguarda il tempo, se da prato ad altopascio è una distesa di vivai e se Montecatini lo chiamano il pisciatoio un motivo c'è! Quando in tutta la toscana c'è il sole a Montecatini piove!....forse spostare il rally verso il litorale aiuterebbe sia per il tempo che per le strade da percorrere e poi c'è il mare!

quotone!!! :ok::talk1:

migs
21-05-2013, 18:29
Frequento spesso raduni organizzati da MC locali e motorclub vari... la differenza sostanziale è:
- NON PAGHI L'INGRESSO

- SI RESPIRA ARIA DI VERA FRATELLANZA
- I RUN SONO GRATUITI E TI OFFRONO ANCHE LO "SPUNTINO" A META' GIRO (A VOLTE ANCHE PIU' DI UNO. IO QUELL'OCCASIONE CI ERAVAMO FERMATI IN UN BAR.... E MI SONO PAGATO ANCHE LA BIRRA!)
Mah.. Sabato sono andato un oretta e mezza al Motorock... 13 euro a testa di solo ingresso.. Birra e salamelle a parte ovviamente.....

cimbraccolo
22-05-2013, 09:57
acquisto della patch ricordo, tra l'altro bruttina e al vergognoso costo di 10 euro l'una!

La patch ufficialmente la vendevano solo presso la REGISTRAZIONE.
Penso che qualcuno ha fatto il furbo, la patch madre (quella più grossa del 2012) costava 3 Euro, la patch piccola (quella di questo anno) da attaccare sotto costava 2 Euro. L'ingresso costava 10 Euro per tre giorni con parcheggio moto garantito.

bambarano
22-05-2013, 10:44
Mah.. Sabato sono andato un oretta e mezza al Motorock... 13 euro a testa di solo ingresso.. Birra e salamelle a parte ovviamente.....


difatti non tutti i raduni mc hanno la stessa politica e cmq un offerta all'ingresso si deve dare

Gionsi
22-05-2013, 18:43
Io ci sono andato e devo dire che il meteo ha fatto la sua parte, visto che sabato mi sono preso una 40ina di km di nubifragio, e forse anche la vicinanza con l'evento di Roma, può aver influito. Quello che non capisco è perchè bisogna insinuare che ci sia sempre l'approfitto o la ghettizzazione. Cioè io ho visto sia Chapter che free bikers, chi voleva fare festa l'ha fatta a prescindere dal proprio gruppo di appartenenza, non mi è sembrato ci fosse chi guardava male altri perchè non facevano parte di un Chapter, è chiaro che se sono con il mio club, fraternizzo più con loro che con altri, ma non escludo nessuno. Mi sembra più che ci sia malevolenza verso chi ha deciso di appartenere ad un gruppo. I run erano gratuiti e organizzati dai volontari dei vari Chapter, che hanno pagato anche la scorta della Municipale. Per quanto riguarda il prezzo, il pacchetto "full experience" prevedeva la cena del venerdi e del sabato, tutto nello stesso biglietto, questo perchè tradizionalmente la cena del venerdì è offerta dai Chapter presenti, e siccome l'anno passato le persone sono venute a mangiare gratis il venerdi, e hanno saltato la cena a pagamento del sabato, e visto che gli introiti della cena del sabato coprono la maggior parte delle spese sostenute dai vari Chapter, si è deciso di includere ingressi e cene nel solito biglietto che rammento era di 55€ chiaramente per i soci HOG, essendo un evento HOG, compreso di parcheggio per i 3 giorni, che include la sorveglianza, fatta dai volontari, la patch e la festa sotto il tendone, i gruppi intervenuti e l'animazione, non vengono gratis, ma fanno parte delle spese. La cena secondo me è stata buona e abbondante, visto che ripassavano svariate volte con le portate, se poi si pretende un trattamento 5 stelle, allora secondo me è proprio quello spirito biker che tanti ostentano a vuoto, che è andato a farsi friggere. Io non mi sono sentito nè escluso, nè mi è sembrato di giudicare chi non era "codificato", credo più che si voglia giudicare chi ha fatto una scelta diversa dalla propria, e probabilmente, questo atteggiamento si riflete anche su quello che si pretende dagli altri. Il tutto IMHO chiaramente e saluti.:byby:
Ah, dimenticavo, la Nazione di lunedi, cronaca di Montecatini, riporta " Motolandia porta 5000 presenze a MOntecatini"...non direi proprio un flop!!!
Alla benedizione alle Terme del Tettuccio, c'erano circa 300 moto..moto più moto meno....

Gionsi
22-05-2013, 19:14
Io ci sono stato l'anno scorso e francamente sentire che quest'anno non c'era tanta gente non mi stupisce.......
Al di la che molto probabilmente l'aggravante è data dal fattore crisi e dall'evento di Roma... ma sentire che non c'era tanta gente non mi stupisce affatto.
Non riesco a capire come mai nella maggior parte delle "feste HOG" (non mi va di chiamarli raduni....) si debba pagare un biglietto d'ingresso.... si debba prenotare una cena dal costo, a mio avviso, esagerato... per poi avere cosa?

L'anno scorso mi sono fatto i 3 giorni.... al di là dei run ai quali ... sono sincero, organizzati benissimo, nell'evento in se non ho trovato nulla di speciale.

Io non faccio parte dell'HOG e la cosa che mi ha dato un pelo "fastidio" è stato l'essere guardato un pelo di traverso quasi come un'intruso.

Neanche dagli Hells Angels mi sono sentito così... ANZI!!!

Detto questo io, dopo l'esperienza dell'anno scorso.... eventi HOG simili non li frequenterò più.... mi dispiace.... da Harleysta.... non mi ci riconosco proprio in questo "ambiente".... mi dispiace davvero doverlo dire.

Frequento spesso raduni organizzati da MC locali e motorclub vari... la differenza sostanziale è:
- NON PAGHI L'INGRESSO
- NON PAGHI 50 EURO PER UNA CENA "RISERVATA" (QUESTA COSA NON ESISTE PROPRIO)
- SI RESPIRA ARIA DI VERA FRATELLANZA
- I RUN SONO GRATUITI E TI OFFRONO ANCHE LO "SPUNTINO" A META' GIRO (A VOLTE ANCHE PIU' DI UNO. IO QUELL'OCCASIONE CI ERAVAMO FERMATI IN UN BAR.... E MI SONO PAGATO ANCHE LA BIRRA!)

In merito al discorso "fratellanza" posso farvi un esempio:
ho avuto un problema alla moto della mia ragazza (gli era caduta la moto e lo specchietto si era rotto). Mentre cercavo di sistemare lo specchietto, ero circondato da "possessori di moto" (questi non li considero Bikers) e nemmeno uno di loro si è degnato di chiedermi cos'era accaduto e quindi di chiedermi se avevo bisogno di aiuto... anzi... quando se ne dovevano andare... mi hanno addirittura chiesto di spostarmi perchè dovevano passare. CHE SCHIFO!!
Altrove non sarebbe accaduto....

Scusate lo sfogo... magari sono io quello sbagliato.... ma se feste del genere non hanno più di tanto successo... finchè le organizzano così con puro spirito di marketing non potranno mai avere un gran successo.

Sono curioso di vedere cosa accadrà a Roma.... (dove non ci andrò...)
Scusa e chi paga, motociclisti filantropi??

Ray 883
22-05-2013, 20:59
Non è più Chianti da qualche anno.... (purtroppo, secondo me)
Fiero di essere stato nello staff del ultimo Chianti disputato :byby:

garzhog
23-05-2013, 18:04
Io ci sono stato al primo , il dopo chianti per intenderci e dico solo una cosa



RIVOGLIO IL CHIANTI

sbirro veloce
23-05-2013, 18:30
Non voglio denigrare il lavoro e l'impegno profuso dai vari hogger per organizzare il tuscany.....ma se non si danno una ridimensionata, il tuscany 2014 lo vedo nero......

FXSTB
25-05-2013, 20:02
Ma tipo, che c'era meno gente dell'anno scorso lo sapete per certo perché avete contato i biglietti di entrata e le prenotazioni, vero?
Perchè una simile affermazione basata solo sulla propria impressione, mi sembra poco attendibile, oltre che un'occasione persa per tacere.
Non è che voglio prendere le difese di nessuno, perchè nessuno è perfetto, ma penso che prima di parlare bisognerebbe sapere cosa dire.

Io ho partecipato a tutti e tre i giorni e sinceramente non mi sembrava che ci fossero 50 persone sotto al tendone, come neanche meno partecipanti rispetto alle due precedenti edizioni.
Certo se uno ci va per mezz'ora e magari nell'orario in cui tutti stanno partecipando ai giri è chiaro che la sua impressione sia che il raduno è vuoto,
ma quella persona non può certo dire che il raduno è andato male.

Così come alle 23.30 sia di venerdi sera che di sabato sera il raduno era pieno di gente a ballare e a divertirsi.
Io venerdi ho lasciato il raduno alle 3.45 del mattino e ancora la gente ballava.

Non ho partecipato alla cena sotto al tendone per risparmiare, visti i tempi, ma da ciò che mi è stato riferito all'uscita me ne ha fatto pentire.
Più di 1200 persone a sedere, servite e riverite e tutti hanno detto di aver mangiato bene e abbondante e con un intrattenimento da buttarsi via dalle risate...

Io comunque mi sono divertito da morire perchè ci sono andato con questo spirito, chi non si è divertito è perchè ci è andato con un altro spirito... quello di giudicare. Che tristezza.
Cosa ci vai a fare ad un raduno dove le iscrizioni sono chiuse da mesi per sold-out per starci mezz'ora??? E poi vai anche in giro per i forum a raccontare che era un schifo???
Non ha senso. Stai a casa e risparmia i soldi per te e la noia di leggerti per noi.

Ho conosciuto un sacco di persone nuove che rivedrò sicuramente ad altri raduni in giro per l'Italia, ho rivisto vecchi amici lontani e ho passato tre giorni meravigliosi con gli amici di sempre.
A cosa serve un raduno di motociclisti se non a questo??
Non ci sono andato di certo per farmi offrire lo spuntino da qualcuno, semmai ho offerto io una birra a chi si è fatto un culo come un cesto affinché tutti questo potesse accadere.
Il raduno è un pretesto non una meta.
Se cercate il servizio andate al grand hotel, ma lasciate la motocicletta a casa, quella non vi serve.

il Conte
25-05-2013, 21:46
Ma tipo, che c'era meno gente dell'anno scorso lo sapete per certo perché avete contato i biglietti di entrata e le prenotazioni, vero?
Perchè una simile affermazione basata solo sulla propria impressione, mi sembra poco attendibile, oltre che un'occasione persa per tacere.
Non è che voglio prendere le difese di nessuno, perchè nessuno è perfetto, ma penso che prima di parlare bisognerebbe sapere cosa dire.

Io ho partecipato a tutti e tre i giorni e sinceramente non mi sembrava che ci fossero 50 persone sotto al tendone, come neanche meno partecipanti rispetto alle due precedenti edizioni.
Certo se uno ci va per mezz'ora e magari nell'orario in cui tutti stanno partecipando ai giri è chiaro che la sua impressione sia che il raduno è vuoto,
ma quella persona non può certo dire che il raduno è andato male.

Così come alle 23.30 sia di venerdi sera che di sabato sera il raduno era pieno di gente a ballare e a divertirsi.
Io venerdi ho lasciato il raduno alle 3.45 del mattino e ancora la gente ballava.

Non ho partecipato alla cena sotto al tendone per risparmiare, visti i tempi, ma da ciò che mi è stato riferito all'uscita me ne ha fatto pentire.
Più di 1200 persone a sedere, servite e riverite e tutti hanno detto di aver mangiato bene e abbondante e con un intrattenimento da buttarsi via dalle risate...

Io comunque mi sono divertito da morire perchè ci sono andato con questo spirito, chi non si è divertito è perchè ci è andato con un altro spirito... quello di giudicare. Che tristezza.
Cosa ci vai a fare ad un raduno dove le iscrizioni sono chiuse da mesi per sold-out per starci mezz'ora??? E poi vai anche in giro per i forum a raccontare che era un schifo???
Non ha senso. Stai a casa e risparmia i soldi per te e la noia di leggerti per noi.

Ho conosciuto un sacco di persone nuove che rivedrò sicuramente ad altri raduni in giro per l'Italia, ho rivisto vecchi amici lontani e ho passato tre giorni meravigliosi con gli amici di sempre.
A cosa serve un raduno di motociclisti se non a questo??
Non ci sono andato di certo per farmi offrire lo spuntino da qualcuno, semmai ho offerto io una birra a chi si è fatto un culo come un cesto affinché tutti questo potesse accadere.
Il raduno è un pretesto non una meta.
Se cercate il servizio andate al grand hotel, ma lasciate la motocicletta a casa, quella non vi serve.
Tutto giusto quello che dici.
Ma una presentazioncina, prima di incaz...... e' d'obbligo.
A me e' dispiaciuto un casino non esserci potuto andare.
Fra l'altro sono membro da sempre del Chianti Chapter.
Ma il maltempo, almeno da me, non ha dato tregua.
E tuttora è uno schifo.

Tartus
25-05-2013, 21:59
Tutto giusto quello che dici.
Ma una presentazioncina, prima di incaz...... e' d'obbligo.
A me e' dispiaciuto un casino non esserci potuto andare.
Fra l'altro sono membro da sempre del Chianti Chapter.
Ma il maltempo, almeno da me, non ha dato tregua.
E tuttora è uno schifo.

FXSTB... Night train... Sicuramente un maleducato, bisogna presentarsi prima di rispondere!!! Comunque le critiche servono per crescere e migliorarsi, altrimenti perché cambiare qualcosa tutti gli anni se è già tutto perfetto???

il Conte
25-05-2013, 22:13
FXSTB... Night train... Sicuramente un maleducato, bisogna presentarsi prima di rispondere!!! Comunque le critiche servono per crescere e migliorarsi, altrimenti perché cambiare qualcosa tutti gli anni se è già tutto perfetto???

Ecco appunto.
Però non ti sei presentato neanche tu.

Tartus
25-05-2013, 22:23
Ecco appunto.
Però non ti sei presentato neanche tu.

È un anno che sono iscritto!!! E 9 passati nel Chianti Chapter... Forse ti è sfuggito qualcosa conte

il Conte
25-05-2013, 22:37
È un anno che sono iscritto!!! E 9 passati nel Chianti Chapter... Forse ti è sfuggito qualcosa conte

Ma non ti sei presentato sul forum.
Può darsi mi sia sfuggito, ma dal numero dei tuoi messaggi non credo.
Poi fai come vuoi.
Ti ho dato solo un consiglio.
Comunque nel Chianti, mi spiace, ma mi sono iscritto prima io.
Credo di essere stato fra i primi 10 iscritti.

Tartus
25-05-2013, 22:50
Ma non ti sei presentato sul forum.
Può darsi mi sia sfuggito, ma dal numero dei tuoi messaggi non credo.
Poi fai come vuoi.
Ti ho dato solo un consiglio.
Comunque nel Chianti, mi spiace, ma mi sono iscritto prima io.
Credo di essere stato fra i primi 10 iscritti.

Per me ci puoi rimanere nel Chianti anzi nel nuovo Chianti, sotto il nickname c'è la data d'iscrizione e non credo che ci sia obbligo di scrivere in un qualsiasi forum

il Conte
26-05-2013, 06:59
Per me ci puoi rimanere nel Chianti anzi nel nuovo Chianti, sotto il nickname c'è la data d'iscrizione e non credo che ci sia obbligo di scrivere in un qualsiasi forum

Cosa ti e' successo nel Chianti, hai avuto qualche discussione?
Io negli ultimi anni ho frequentato pochissimo e se ci sono stati contrasti non lo so.
Anni indietro ero piu' informato.
Per quello che so, e' che della "vecchia guardia" non c'e' quasi piu' nessuno.
Ma e' il normale ricambio generazionale.
La famiglia e il lavoro poi passano avanti alla moto.
L'unico che resiste e che fa un lavoro egregio e' Walter.

Tartus
26-05-2013, 09:22
Cosa ti e' successo nel Chianti, hai avuto qualche discussione?
Io negli ultimi anni ho frequentato pochissimo e se ci sono stati contrasti non lo so.
Anni indietro ero piu' informato.
Per quello che so, e' che della "vecchia guardia" non c'e' quasi piu' nessuno.
Ma e' il normale ricambio generazionale.
La famiglia e il lavoro poi passano avanti alla moto.
L'unico che resiste e che fa un lavoro egregio e' Walter.

Diciamo che anche lui comincia a perdere colpi, la vecchia guardia è sparita confermo, adesso sono ci sono i leccac... E diciamo che tanti pensano solo al pezzettino di stoffa da mostrare a tutti... Poi magari non escono dalla provincia di FIRENZE.... Comunque sono stati grandi anni, poi tutto cambia inevitabilmente

Ghigolon
26-05-2013, 10:30
io ci sono andato venerdì, sabato e domenica.
Venerdì: meno moto causa maltempo assicurato anche se ha piovuto meno di quello che sembrava. però la serata piazza italia (prima volta x me) è piaciuta, si mangia, si beve si fa amicizia buona musica insomma una festa..io ci ho fatto le 4.20
Sabato: ovviamente chi è arrivato la mattina ha trovato ppc gente perché molti (io no) erano andati a fare i run in giro per la toscana (al run dell livorno, mio chapter di appartenenza, erano su le 100 moto), nel pomeriggio si è ripopolato il raduno e via con festa, cena (in effetti meglio la sera prima) musica e tutti dentro insieme a far baldoria...questo giro ho fatto le 5.20
domenica: dopo due giorni così, tra chi partiva e chi era cotto tipo me non è stato un granché ma si sa...la musica finisce, gli amici se ne vanno....

cmq quasi 5000 persone non mi sembrano così poche con quelle condizioni meteo....


http://cl.ly/image/0p04173j0d0x


https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ZbhoylQG-NU


http://iltirreno.gelocal.it/regione/2013/05/17/news/weekend-al-rombo-delle-harley-davidson-1.7081213

FXSTB
26-05-2013, 12:02
Ah scusate, sono FXSTB, harleysta e motociclista da sempre.
Ho amici facenti parte di chapter hog, free chapter, free biker e MC.
Attualmente non faccio parte di alcun gruppo.

Nei messaggi scritti è molto facile fraintentedere lo stato d'animo e rassicuro tutti che non sono "incaz", come qualcuno ha scritto, con nessuno e non mi ritengo nemmeno un maleducato.

Penso invece che in tutti i luoghi ove si ritrovano delle persone e non mi riferisco ai raduni, ma a quei luoghi "non materiali" dove le persone lavorano e collaborano per una causa comune, come lo sono i motor club e i chapter, si possono ritrovare due tipi di persone:
quelle che fanno sì che i cambiamenti siano dei miglioramenti e si impegnano affinché tutto vada per il meglio, che si crei fra i membri uno spirito di unione e che sono attori e protagonisti del gruppo e
quelle che determinano che i cambiamenti siano inevitabilmente dei declini e che al minimo cenno di problemi si ritirano e vivono da spettatori la vita del gruppo stando li a giudicare il lavoro e l'impegno degli altri.
Queste persone non si sentono mai parte del gruppo, ma stanno li per sfruttare la situazione a proprio favore fino a quando gli torna comodo e poi se ne vanno.
Queste persone ovunque vadano, non portano mai alcun contributo alla vita del gruppo, semmai la ledono.

Scusate la digressione, era solo per completare la mia presentazione e per rendere chiaro il mio punto di vista sul mondo motociclistico.

Quindi, quando leggo commenti palesemente tendenziosi, non riconducibili a nessun fatto realmente accaduto e finalizzati a denigrare l'impegno, la passione, la fatica, l'entusiasmo e il lavoro di chi invece si è dato da fare per il meglio, allora mi sento in dovere di dire la mia.
Queste persone, chiunque esse siano, vanno rispettate e se volete giudicarle fatelo sulla base del loro impegno e non del risultato. Si può anche impegnarsi al massimo e fallire lo stesso.

E' inevitabile in questi casi che qualcuno si risenta, ma questo non è l'effetto delle mie parole perchè offensive, ma perchè toccano evidentemente qualche coscienza.... diciamo sensibile per non dire altro.


Spero di avervi tranquillizzato sulla mia educazione e sul mio umore.


Quindi per concludere e ribadire le mie personali impressioni sul Tuscany, dico che considerando il periodo economico generale, la concomitanza nello stesso periodo di tanti raduni importanti nazionali, le condizioni meteo per niente favorevoli e l'affluenza di persone registrate, questo raduno può soltanto essere considerato un successo.

Buona domenica a tutti.

corradorombodituono
26-05-2013, 12:25
Penso invece che in tutti i luoghi ove si ritrovano delle persone e non mi riferisco ai raduni, ma a quei luoghi "non materiali" dove le persone lavorano e collaborano per una causa comune, come lo sono i motor club e i chapter, si possono ritrovare due tipi di persone:
quelle che fanno sì che i cambiamenti siano dei miglioramenti e si impegnano affinché tutto vada per il meglio, che si crei fra i membri uno spirito di unione e che sono attori e protagonisti del gruppo e
quelle che determinano che i cambiamenti siano inevitabilmente dei declini e che al minimo cenno di problemi si ritirano e vivono da spettatori la vita del gruppo stando li a giudicare il lavoro e l'impegno degli altri.
Queste persone non si sentono mai parte del gruppo, ma stanno li per sfruttare la situazione a proprio favore fino a quando gli torna comodo e poi se ne vanno.
Queste persone ovunque vadano, non portano mai alcun contributo alla vita del gruppo, semmai la ledono.

Scusate la digressione, era solo per completare la mia presentazione e per rendere chiaro il mio punto di vista sul mondo motociclistico.

Quindi, quando leggo commenti palesemente tendenziosi, non riconducibili a nessun fatto realmente accaduto e finalizzati a denigrare l'impegno, la passione, la fatica, l'entusiasmo e il lavoro di chi invece si è dato da fare per il meglio, allora mi sento in dovere di dire la mia.
Queste persone, chiunque esse siano, vanno rispettate e se volete giudicarle fatelo sulla base del loro impegno e non del risultato. Si può anche impegnarsi al massimo e fallire lo stesso.

E' inevitabile in questi casi che qualcuno si risenta, ma questo non è l'effetto delle mie parole perchè offensive, ma perchè toccano evidentemente qualche coscienza.... diciamo sensibile per non dire altro.


Spero di avervi tranquillizzato sulla mia educazione e sul mio umore.


Quindi per concludere e ribadire le mie personali impressioni sul Tuscany, dico che considerando il periodo economico generale, la concomitanza nello stesso periodo di tanti raduni importanti nazionali, le condizioni meteo per niente favorevoli e l'affluenza di persone registrate, questo raduno può soltanto essere considerato un successo.

Buona domenica a tutti.

:ok:

Chi ci mette la faccia merita rispetto, sempre, sia che sia un successo sia che le cose non vadano per il verso giusto. In fondo senza di loro non ci sarebbero, raduni, incontri, forum e tutto quello che ne consegue.

FASTGABRY
26-05-2013, 13:04
Io quelli che ho sentito,nessuno ha avuto lamentele

maxhd69
26-05-2013, 20:55
Ah scusate, sono FXSTB, harleysta e motociclista da sempre.
Ho amici facenti parte di chapter hog, free chapter, free biker e MC.
Attualmente non faccio parte di alcun gruppo.

Nei messaggi scritti è molto facile fraintentedere lo stato d'animo e rassicuro tutti che non sono "incaz", come qualcuno ha scritto, con nessuno e non mi ritengo nemmeno un maleducato.

Penso invece che in tutti i luoghi ove si ritrovano delle persone e non mi riferisco ai raduni, ma a quei luoghi "non materiali" dove le persone lavorano e collaborano per una causa comune, come lo sono i motor club e i chapter, si possono ritrovare due tipi di persone:
quelle che fanno sì che i cambiamenti siano dei miglioramenti e si impegnano affinché tutto vada per il meglio, che si crei fra i membri uno spirito di unione e che sono attori e protagonisti del gruppo e
quelle che determinano che i cambiamenti siano inevitabilmente dei declini e che al minimo cenno di problemi si ritirano e vivono da spettatori la vita del gruppo stando li a giudicare il lavoro e l'impegno degli altri.
Queste persone non si sentono mai parte del gruppo, ma stanno li per sfruttare la situazione a proprio favore fino a quando gli torna comodo e poi se ne vanno.
Queste persone ovunque vadano, non portano mai alcun contributo alla vita del gruppo, semmai la ledono.

Scusate la digressione, era solo per completare la mia presentazione e per rendere chiaro il mio punto di vista sul mondo motociclistico.

Quindi, quando leggo commenti palesemente tendenziosi, non riconducibili a nessun fatto realmente accaduto e finalizzati a denigrare l'impegno, la passione, la fatica, l'entusiasmo e il lavoro di chi invece si è dato da fare per il meglio, allora mi sento in dovere di dire la mia.
Queste persone, chiunque esse siano, vanno rispettate e se volete giudicarle fatelo sulla base del loro impegno e non del risultato. Si può anche impegnarsi al massimo e fallire lo stesso.

E' inevitabile in questi casi che qualcuno si risenta, ma questo non è l'effetto delle mie parole perchè offensive, ma perchè toccano evidentemente qualche coscienza.... diciamo sensibile per non dire altro.


Spero di avervi tranquillizzato sulla mia educazione e sul mio umore.


Quindi per concludere e ribadire le mie personali impressioni sul Tuscany, dico che considerando il periodo economico generale, la concomitanza nello stesso periodo di tanti raduni importanti nazionali, le condizioni meteo per niente favorevoli e l'affluenza di persone registrate, questo raduno può soltanto essere considerato un successo.

Buona domenica a tutti.









Non posso che essere d'accordo con te.
Partiamo dal presupposto che non puoi accontentare tutti.
Dietro a un evento del genere c'e' tanto lavoro di persone che di lavoro per vivere fa' altro, quindi e' anche chiaro che nessuno e' perfetto e che qualche sbaglio sia stato fatto.
Di persone e' vero che ce ne erano meno, non e' vero invece che c'erano meno stand ma alcuni di piu', e' che erano dislocati diversamente.
Per rispondere ad un un utente che diceva che al sabato mattina non c'era nessuno, questo e' accaduto perche' erano partiti tutti e 4 i giri , quindi e' chiaro che era rimasta poca gente al raduno.
La trovata del Venerdi sera con Piazza Italia dove ogni Chapter porta i prodotti locali e' stata veramente un figata.
Poi se qualcuno conosce qualche raduno dove offre qualcosa qualcuno, e' pregato di postarlo in una sezione fatta ad hoc,tipo raduni dove se magna aggratisse.....e si beve.

Walter Lenzi
27-05-2013, 11:54
In risposta ufficiale a questo post:

A nome dei quattro chapter toscani : Chianti , Firenze, Livorno e Versilia, in quanto comitato organizzatore della manifestazione, ci riteniamo estremamente soddisfatti dell'esito della stessa.

Il numero di ingressi totali si aggira sulle 5000 presenze (tra pre-vendita "full experience" , ingressi giornalieri , volontari, ospiti e vendors) un numero rilevante per una manifestazione, ricordo, a completa organizzazione e gestione dei quattro chapters e dal lavoro volontario dei propri soci.

Siamo estremamente soddisfatti perche' sapevamo poteva essere un'anno difficile , dove la scrisi , purtroppo, si fa sentire nelle tasche degli italiani e dove l'evento di Roma catalizza l'iteresse di gran parte degli Harleysti ;
Il calo delle partecipazioni c'e' stato, lo ammettiamo, ma per fortuna "compensato" ;
infatti, piu' scarsa è stata la partecipazione da parte di coloro che partivano da molto lontano ( es. estremo sud/isole) scelta comprensibile dovendo poi riaffrontare quasi lo stesso viaggio appena un mese dopo per raggiungere Roma. Tali assenze sono state però compensate dalla maggiore affluenza di visitatori giornalieri "toscani" , tranquillizzati da un meteo rivelatosi molto più clemente rispetto alle previsioni e rispetto allo scorso anno.
Nei tre giorni di manifestazione, il numero dei partecipanti è stato circa lo stesso del 2012.

Dal punto di vista economico siamo riusciti, grazie ad una drastica "spending rewiev", a sopperire a notevoli incrementi di costi di noleggio e montaggio delle tensiostrutture (non sto' a specificare il perchè o per come .. ma vi garantisco che sono lievitati notevolmente). Non vi nascondo che la nostra maggior preoccupazione era che il tempo facesse desistere dal partecipare i "visitatori non prenotati" , che sono una bella fetta del nostro bilancio preventivo a copertura dei costi della manifestazione.

Nel complesso quindi, tra i numeri , il punto di vista "economico" , i feedback positivi dei partecipanti (della maggor parte) , ci fanno giudicare l'evento come un successo.

Accettiamo e terremo in considerazione i suggerimenti qua postati. Siamo sempre aperti ai giudizi alle critiche costruttive...e soprattutto siamo interessati a migliorarci.

Passi avanti ne abbiamo fatti molti in queste prime tre edizioni, ed ogni anno riusciamo ad "inventarci" qualcosa di nuovo per dare un valore aggiunto alla manifestazione (come ad esempio "piazza italia" o il "palco centrale")

Per il resto... il raduno ha un "format" ed un progamma da "raduno HOG", una formula di successo fin dai tempi del Chianti Hills, e dove il target di clientela principale sono i chapter HOG.
Il programma prevede, e prevederà nelle prossime edizioni, un sabato dove al mattino/pomeriggio i partecipanti partecipano ai run (con il conseguente "svuotamento" dell'area della manifestazione tra le 11 e le 17) , dove le cene del venerdi e del sabato sono "riservate" ai prenotati (ovvero ai Chapter HOG).. e dove la musica, il caos ed il divertimento hanno sicuramente prevalenza rispetto alla cura del menu' (non e' comunque facile servire 1200 persone a cena); dove la domenica, chi viene da lontano mette le forcelle in direzione casa e le nostre energie e l'entusiasmo sono in "zona rossa" ...spompati dalla precedente baldoria.

Per carita' .. facciamo di tutto per accontentare tutti, ci impegniamo perchè ogni partecipante si diverta a prescindere del pacchetto acquistato, offrendo quanto il nostro concetto di raduno (e bilancio) ci conceda... cercando di sfruttare anche consigli come quelli qua postati.

.... ma per il resto .. ricordiamoci sempre ....

..se andiamo a cena al ristorante "Giapponese" .. non ha senso lamentarsi se nel menu non c'è la pizza.

Grazie

Walter Lenzi
Rally Coordinator
Director Chianti Chapter

il Conte
27-05-2013, 12:17
In risposta ufficiale a questo post:

A nome dei quattro chapter toscani : Chianti , Firenze, Livorno e Versilia, in quanto comitato organizzatore della manifestazione, ci riteniamo estremamente soddisfatti dell'esito della stessa.

Il numero di ingressi totali si aggira sulle 5000 presenze (tra pre-vendita "full experience" , ingressi giornalieri , volontari, ospiti e vendors) un numero rilevante per una manifestazione, ricordo, a completa organizzazione e gestione dei quattro chapters e dal lavoro volontario dei propri soci.

Siamo estremamente soddisfatti perche' sapevamo poteva essere un'anno difficile , dove la scrisi , purtroppo, si fa sentire nelle tasche degli italiani e dove l'evento di Roma catalizza l'iteresse di gran parte degli Harleysti ;
Il calo delle partecipazioni c'e' stato, lo ammettiamo, ma per fortuna "compensato" ;
infatti, piu' scarsa è stata la partecipazione da parte di coloro che partivano da molto lontano ( es. estremo sud/isole) scelta comprensibile dovendo poi riaffrontare quasi lo stesso viaggio appena un mese dopo per raggiungere Roma. Tali assenze sono state però compensate dalla maggiore affluenza di visitatori giornalieri "toscani" , tranquillizzati da un meteo rivelatosi molto più clemente rispetto alle previsioni e rispetto allo scorso anno.
Nei tre giorni di manifestazione, il numero dei partecipanti è stato circa lo stesso del 2012.

Dal punto di vista economico siamo riusciti, grazie ad una drastica "spending rewiev", a sopperire a notevoli incrementi di costi di noleggio e montaggio delle tensiostrutture (non sto' a specificare il perchè o per come .. ma vi garantisco che sono lievitati notevolmente). Non vi nascondo che la nostra maggior preoccupazione era che il tempo facesse desistere dal partecipare i "visitatori non prenotati" , che sono una bella fetta del nostro bilancio preventivo a copertura dei costi della manifestazione.

Nel complesso quindi, tra i numeri , il punto di vista "economico" , i feedback positivi dei partecipanti (della maggor parte) , ci fanno giudicare l'evento come un successo.

Accettiamo e terremo in considerazione i suggerimenti qua postati. Siamo sempre aperti ai giudizi alle critiche costruttive...e soprattutto siamo interessati a migliorarci.

Passi avanti ne abbiamo fatti molti in queste prime tre edizioni, ed ogni anno riusciamo ad "inventarci" qualcosa di nuovo per dare un valore aggiunto alla manifestazione (come ad esempio "piazza italia" o il "palco centrale")

Per il resto... il raduno ha un "format" ed un progamma da "raduno HOG", una formula di successo fin dai tempi del Chianti Hills, e dove il target di clientela principale sono i chapter HOG.
Il programma prevede, e prevederà nelle prossime edizioni, un sabato dove al mattino/pomeriggio i partecipanti partecipano ai run (con il conseguente "svuotamento" dell'area della manifestazione tra le 11 e le 17) , dove le cene del venerdi e del sabato sono "riservate" ai prenotati (ovvero ai Chapter HOG).. e dove la musica, il caos ed il divertimento hanno sicuramente prevalenza rispetto alla cura del menu' (non e' comunque facile servire 1200 persone a cena); dove la domenica, chi viene da lontano mette le forcelle in direzione casa e le nostre energie e l'entusiasmo sono in "zona rossa" ...spompati dalla precedente baldoria.

Per carita' .. facciamo di tutto per accontentare tutti, ci impegniamo perchè ogni partecipante si diverta a prescindere del pacchetto acquistato, offrendo quanto il nostro concetto di raduno (e bilancio) ci conceda... cercando di sfruttare anche consigli come quelli qua postati.

.... ma per il resto .. ricordiamoci sempre ....

..se andiamo a cena al ristorante "Giapponese" .. non ha senso lamentarsi se nel menu non c'è la pizza.

Grazie

Walter Lenzi
Rally Coordinator
Director Chianti Chapter
Grande Walter!!!!!!!!!!
Sei sempre il migliore!!!!!!!

Ghigolon
27-05-2013, 15:32
In risposta ufficiale a questo post:

A nome dei quattro chapter toscani : Chianti , Firenze, Livorno e Versilia, in quanto comitato organizzatore della manifestazione, ci riteniamo estremamente soddisfatti dell'esito della stessa.

Il numero di ingressi totali si aggira sulle 5000 presenze (tra pre-vendita "full experience" , ingressi giornalieri , volontari, ospiti e vendors) un numero rilevante per una manifestazione, ricordo, a completa organizzazione e gestione dei quattro chapters e dal lavoro volontario dei propri soci.

Siamo estremamente soddisfatti perche' sapevamo poteva essere un'anno difficile , dove la scrisi , purtroppo, si fa sentire nelle tasche degli italiani e dove l'evento di Roma catalizza l'iteresse di gran parte degli Harleysti ;
Il calo delle partecipazioni c'e' stato, lo ammettiamo, ma per fortuna "compensato" ;
infatti, piu' scarsa è stata la partecipazione da parte di coloro che partivano da molto lontano ( es. estremo sud/isole) scelta comprensibile dovendo poi riaffrontare quasi lo stesso viaggio appena un mese dopo per raggiungere Roma. Tali assenze sono state però compensate dalla maggiore affluenza di visitatori giornalieri "toscani" , tranquillizzati da un meteo rivelatosi molto più clemente rispetto alle previsioni e rispetto allo scorso anno.
Nei tre giorni di manifestazione, il numero dei partecipanti è stato circa lo stesso del 2012.

Dal punto di vista economico siamo riusciti, grazie ad una drastica "spending rewiev", a sopperire a notevoli incrementi di costi di noleggio e montaggio delle tensiostrutture (non sto' a specificare il perchè o per come .. ma vi garantisco che sono lievitati notevolmente). Non vi nascondo che la nostra maggior preoccupazione era che il tempo facesse desistere dal partecipare i "visitatori non prenotati" , che sono una bella fetta del nostro bilancio preventivo a copertura dei costi della manifestazione.

Nel complesso quindi, tra i numeri , il punto di vista "economico" , i feedback positivi dei partecipanti (della maggor parte) , ci fanno giudicare l'evento come un successo.

Accettiamo e terremo in considerazione i suggerimenti qua postati. Siamo sempre aperti ai giudizi alle critiche costruttive...e soprattutto siamo interessati a migliorarci.

Passi avanti ne abbiamo fatti molti in queste prime tre edizioni, ed ogni anno riusciamo ad "inventarci" qualcosa di nuovo per dare un valore aggiunto alla manifestazione (come ad esempio "piazza italia" o il "palco centrale")

Per il resto... il raduno ha un "format" ed un progamma da "raduno HOG", una formula di successo fin dai tempi del Chianti Hills, e dove il target di clientela principale sono i chapter HOG.
Il programma prevede, e prevederà nelle prossime edizioni, un sabato dove al mattino/pomeriggio i partecipanti partecipano ai run (con il conseguente "svuotamento" dell'area della manifestazione tra le 11 e le 17) , dove le cene del venerdi e del sabato sono "riservate" ai prenotati (ovvero ai Chapter HOG).. e dove la musica, il caos ed il divertimento hanno sicuramente prevalenza rispetto alla cura del menu' (non e' comunque facile servire 1200 persone a cena); dove la domenica, chi viene da lontano mette le forcelle in direzione casa e le nostre energie e l'entusiasmo sono in "zona rossa" ...spompati dalla precedente baldoria.

Per carita' .. facciamo di tutto per accontentare tutti, ci impegniamo perchè ogni partecipante si diverta a prescindere del pacchetto acquistato, offrendo quanto il nostro concetto di raduno (e bilancio) ci conceda... cercando di sfruttare anche consigli come quelli qua postati.

.... ma per il resto .. ricordiamoci sempre ....

..se andiamo a cena al ristorante "Giapponese" .. non ha senso lamentarsi se nel menu non c'è la pizza.

Grazie

Walter Lenzi
Rally Coordinator
Director Chianti Chapter

bene bravo bis....
io avevo sintetizzato ma così è molto meglio..
:D

Dealer H-D Portofino
27-05-2013, 15:49
In risposta ufficiale a questo post:

A nome dei quattro chapter toscani : Chianti , Firenze, Livorno e Versilia, in quanto comitato organizzatore della manifestazione, ci riteniamo estremamente soddisfatti dell'esito della stessa.

Il numero di ingressi totali si aggira sulle 5000 presenze (tra pre-vendita "full experience" , ingressi giornalieri , volontari, ospiti e vendors) un numero rilevante per una manifestazione, ricordo, a completa organizzazione e gestione dei quattro chapters e dal lavoro volontario dei propri soci.

Siamo estremamente soddisfatti perche' sapevamo poteva essere un'anno difficile , dove la scrisi , purtroppo, si fa sentire nelle tasche degli italiani e dove l'evento di Roma catalizza l'iteresse di gran parte degli Harleysti ;
Il calo delle partecipazioni c'e' stato, lo ammettiamo, ma per fortuna "compensato" ;
infatti, piu' scarsa è stata la partecipazione da parte di coloro che partivano da molto lontano ( es. estremo sud/isole) scelta comprensibile dovendo poi riaffrontare quasi lo stesso viaggio appena un mese dopo per raggiungere Roma. Tali assenze sono state però compensate dalla maggiore affluenza di visitatori giornalieri "toscani" , tranquillizzati da un meteo rivelatosi molto più clemente rispetto alle previsioni e rispetto allo scorso anno.
Nei tre giorni di manifestazione, il numero dei partecipanti è stato circa lo stesso del 2012.

Dal punto di vista economico siamo riusciti, grazie ad una drastica "spending rewiev", a sopperire a notevoli incrementi di costi di noleggio e montaggio delle tensiostrutture (non sto' a specificare il perchè o per come .. ma vi garantisco che sono lievitati notevolmente). Non vi nascondo che la nostra maggior preoccupazione era che il tempo facesse desistere dal partecipare i "visitatori non prenotati" , che sono una bella fetta del nostro bilancio preventivo a copertura dei costi della manifestazione.

Nel complesso quindi, tra i numeri , il punto di vista "economico" , i feedback positivi dei partecipanti (della maggor parte) , ci fanno giudicare l'evento come un successo.

Accettiamo e terremo in considerazione i suggerimenti qua postati. Siamo sempre aperti ai giudizi alle critiche costruttive...e soprattutto siamo interessati a migliorarci.

Passi avanti ne abbiamo fatti molti in queste prime tre edizioni, ed ogni anno riusciamo ad "inventarci" qualcosa di nuovo per dare un valore aggiunto alla manifestazione (come ad esempio "piazza italia" o il "palco centrale")

Per il resto... il raduno ha un "format" ed un progamma da "raduno HOG", una formula di successo fin dai tempi del Chianti Hills, e dove il target di clientela principale sono i chapter HOG.
Il programma prevede, e prevederà nelle prossime edizioni, un sabato dove al mattino/pomeriggio i partecipanti partecipano ai run (con il conseguente "svuotamento" dell'area della manifestazione tra le 11 e le 17) , dove le cene del venerdi e del sabato sono "riservate" ai prenotati (ovvero ai Chapter HOG).. e dove la musica, il caos ed il divertimento hanno sicuramente prevalenza rispetto alla cura del menu' (non e' comunque facile servire 1200 persone a cena); dove la domenica, chi viene da lontano mette le forcelle in direzione casa e le nostre energie e l'entusiasmo sono in "zona rossa" ...spompati dalla precedente baldoria.

Per carita' .. facciamo di tutto per accontentare tutti, ci impegniamo perchè ogni partecipante si diverta a prescindere del pacchetto acquistato, offrendo quanto il nostro concetto di raduno (e bilancio) ci conceda... cercando di sfruttare anche consigli come quelli qua postati.

.... ma per il resto .. ricordiamoci sempre ....

..se andiamo a cena al ristorante "Giapponese" .. non ha senso lamentarsi se nel menu non c'è la pizza.

Grazie

Walter Lenzi
Rally Coordinator
Director Chianti Chapter

:ok:

amianto
27-05-2013, 17:18
In risposta ufficiale a questo post:

A nome dei quattro chapter toscani : Chianti , Firenze, Livorno e Versilia, in quanto comitato organizzatore della manifestazione, ci riteniamo estremamente soddisfatti dell'esito della stessa.

Il numero di ingressi totali si aggira sulle 5000 presenze (tra pre-vendita "full experience" , ingressi giornalieri , volontari, ospiti e vendors) un numero rilevante per una manifestazione, ricordo, a completa organizzazione e gestione dei quattro chapters e dal lavoro volontario dei propri soci.

Siamo estremamente soddisfatti perche' sapevamo poteva essere un'anno difficile , dove la scrisi , purtroppo, si fa sentire nelle tasche degli italiani e dove l'evento di Roma catalizza l'iteresse di gran parte degli Harleysti ;
Il calo delle partecipazioni c'e' stato, lo ammettiamo, ma per fortuna "compensato" ;
infatti, piu' scarsa è stata la partecipazione da parte di coloro che partivano da molto lontano ( es. estremo sud/isole) scelta comprensibile dovendo poi riaffrontare quasi lo stesso viaggio appena un mese dopo per raggiungere Roma. Tali assenze sono state però compensate dalla maggiore affluenza di visitatori giornalieri "toscani" , tranquillizzati da un meteo rivelatosi molto più clemente rispetto alle previsioni e rispetto allo scorso anno.
Nei tre giorni di manifestazione, il numero dei partecipanti è stato circa lo stesso del 2012.

Dal punto di vista economico siamo riusciti, grazie ad una drastica "spending rewiev", a sopperire a notevoli incrementi di costi di noleggio e montaggio delle tensiostrutture (non sto' a specificare il perchè o per come .. ma vi garantisco che sono lievitati notevolmente). Non vi nascondo che la nostra maggior preoccupazione era che il tempo facesse desistere dal partecipare i "visitatori non prenotati" , che sono una bella fetta del nostro bilancio preventivo a copertura dei costi della manifestazione.

Nel complesso quindi, tra i numeri , il punto di vista "economico" , i feedback positivi dei partecipanti (della maggor parte) , ci fanno giudicare l'evento come un successo.

Accettiamo e terremo in considerazione i suggerimenti qua postati. Siamo sempre aperti ai giudizi alle critiche costruttive...e soprattutto siamo interessati a migliorarci.

Passi avanti ne abbiamo fatti molti in queste prime tre edizioni, ed ogni anno riusciamo ad "inventarci" qualcosa di nuovo per dare un valore aggiunto alla manifestazione (come ad esempio "piazza italia" o il "palco centrale")

Per il resto... il raduno ha un "format" ed un progamma da "raduno HOG", una formula di successo fin dai tempi del Chianti Hills, e dove il target di clientela principale sono i chapter HOG.
Il programma prevede, e prevederà nelle prossime edizioni, un sabato dove al mattino/pomeriggio i partecipanti partecipano ai run (con il conseguente "svuotamento" dell'area della manifestazione tra le 11 e le 17) , dove le cene del venerdi e del sabato sono "riservate" ai prenotati (ovvero ai Chapter HOG).. e dove la musica, il caos ed il divertimento hanno sicuramente prevalenza rispetto alla cura del menu' (non e' comunque facile servire 1200 persone a cena); dove la domenica, chi viene da lontano mette le forcelle in direzione casa e le nostre energie e l'entusiasmo sono in "zona rossa" ...spompati dalla precedente baldoria.

Per carita' .. facciamo di tutto per accontentare tutti, ci impegniamo perchè ogni partecipante si diverta a prescindere del pacchetto acquistato, offrendo quanto il nostro concetto di raduno (e bilancio) ci conceda... cercando di sfruttare anche consigli come quelli qua postati.

.... ma per il resto .. ricordiamoci sempre ....

..se andiamo a cena al ristorante "Giapponese" .. non ha senso lamentarsi se nel menu non c'è la pizza.

Grazie

Walter Lenzi
Rally Coordinator
Director Chianti Chapter

Questo si che è parlar chiaro....bravissimo e in ogni caso lodo l'impegno.:happy5::happy5::happy6:

Break
30-05-2013, 12:15
di raduni e motogiri ne ho fatti a bizzeffe (Harley e non) ...di questo mi son fatto davvero un bel pò di edizioni fin da quando era Chianti Hills.

Eventi come questo nn sono di semplice gestione ed organizzazione, Walter e tutta la banda hanno sempre dimostrato doti organizzative eccezZzionali e chi ha avuto modo di partecipare anche ad altri loro "eventi" lo sa bene!

Quest'anno causa moto dal meccanico sono andato in auto (se mi avessero picchiato a sangue e ridotto in fin di vita sarei stato meno male... :cry2: )
Partito da Conegliano... il tempo a Nord-Est era assurdo (freddo, grandine a secchiate e pioggia torrenziale) so di molti che hanno desistito...

Un raduno in auto non è proprio il massimo (primo e ultimo che faccio così!) ma mi sono divertito... ritrovati vecchi amici, bevuto... ribevuto...:ylsuper: l'animazione della serata è stata splendida, la cena di qualità, ottimo cibo, porzioni abbondanti ma senza eccessi... la cena è sempre stata il pezzo forte dell'evento!

Accontentare tutti è impossibile ma è davvero impegnativo reinventarsi ogni anno.
Sarà stato l'alcol ma non mi sembra di aver visto facce annoiate in piedi sulle panche o sul palco centrale... :beer:

Grandi Ragazzi, un applauso a tutti... :happy6::happy6::happy6:


PS
non dimentichiamoci che è cmq un evento HOG!