Visualizza Versione Completa : Consigli per acqusito Steet Glide Vs Electra Glide std -
Ciao
sto passando dallo Sportster al touring.
Ho trovato un paio di offerte per Electra Glide Std interessanti se paragonate allo Street (stesso hanno , entrambe ABS..).
Di fatto non le conosco e mi chiedo quale siamo le differenze..
Mi preoccupa un po il fatto che l'Electra diventi poco vendibile da 2-3 anni (stiamo parlando di moto del 2009-10).
Attendoi vostri suggerimenti..
belavecio
03-07-2013, 08:21
mettile vicino e vedrai che non compri la standard.
bosshogg76
03-07-2013, 09:59
ciao
io le ho avute tutte e due (di electra addirittura 2) e posso dirti che tra la street e la standard c'è un abisso. vai di street anche se più costosa
Sceglierei tutta la vita la Standard, infinitamente più bella con il suo semplice motore grigio, una vera Electra allo stato puro senza i vari abbellimenti inutili della Street.
E un'altezza da terra decente.
Les Paul
03-07-2013, 10:49
Ciao. Standard.
Questo se vuoi viaggiare. Se ti basta il bar, allora Street. :byby:
bosshogg76
03-07-2013, 10:57
hahahhahahahahhah mi piace leggere i commenti.... :happy4::happy4::happy4:
lordguzzi
03-07-2013, 11:10
ciao
io le ho avute tutte e due (di electra addirittura 2) e posso dirti che tra la street e la standard c'è un abisso. vai di street anche se più costosa
premesso che la street è senz'altro più bella perchè effettivamente il motore grigio topo morto non se può guardà...ma io quando mi interessai al dilemma, avevo capito che "da guidare" la standard era meglio perchè è quella con meno peso e più luce a terra.
l'abisso è solo estetico o c'è anche qualche tema "tecnico"?
Tutte questioni di gusti, a parte l'altezza da terra che é chiara indicazione riguardo l'uso della moto ovviamente.
A me piace il motore grigio ma non pretendo di salire in cattedra o irridere chi lo preferisce nero, diversamente trovo curioso che si possa difendere, su una Touring (e ne ho avute diverse dunque so di cosa parlo), un'altezza da terra così limitante.
Les Paul
03-07-2013, 11:23
Tutte questioni di gusti, a parte l'altezza da terra che é chiara indicazione riguardo l'uso della moto ovviamente.
A me piace il motore grigio ma non pretendo di salire in cattedra o irridere chi lo preferisce nero, diversamente trovo curioso che si possa difendere, su una Touring (e ne ho avute diverse dunque so di cosa parlo), un'altezza da terra così limitante.
:ok:
belavecio
03-07-2013, 11:37
compri 2 ammortizzatori penosi dello standard e con 100 euro hai una moto bella e alta da terra..
ok,risolto il problema.
bosshogg76
03-07-2013, 11:37
ragazzi parliamo di 2,54 cm ossia un pollice. se si vuole si cambiano gli ammortizzatori e si prendono dei bitubo con lunghezza + 1" e si risolve l'eventuale problema che a MIO AVVISO non è.
tolto questo lo street è mille volte più bello e chi dice il contrario a MIO AVVISO è solo come la volpe che parla all'uva e la conferma è il mercato dell'usato. vedi quanti cercano std e quanti street
ragazzi parliamo di 2,54 cm ossia un pollice. se si vuole si cambiano gli ammortizzatori e si prendono dei bitubo con lunghezza + 1" e si risolve l'eventuale problema che a MIO AVVISO non è.
tolto questo lo street è mille volte più bello e chi dice il contrario a MIO AVVISO è solo come la volpe che parla all'uva e la conferma è il mercato dell'usato. vedi quanti cercano std e quanti street
Cioé ritieni che sia IMPOSSIBILE che qualcuno possa preferire una Electra std ad una Street? Personalmente trovo che sia una opinione discutibile, ho avuto Electra Ultra e Road Glide, acquistate in momenti diversi per motivi diversi, di certo mi sarei sempre potuto permettere una Street Glide, non l'ho mai scelta perché non mi piace.
Ho sempre desiderato una Electra std e prima o poi la acquisterò, ho smesso di comprare Harley nuove 15 anni fa e non intendo ricominciare, semplicemente attendo l'occasione giusta sulla moto giusta che per me é un modello 2009 con poca strada.
In ogni caso non é generalizzabile il teorema per il quale chi acquista un bene che ha un valore minore lo fa desiderando quello con valore maggiore, chi lo ritiene sempre valido evidentemente ne ha sofferto gli effetti nella propria esperienza personale.
Io giro con una Mercedes Benz SW vecchia di 22 anni ma non é che desideri l'ultima versione o che non possa acquistarla, semplicemente lo ritengo inutile per le mie esigenze.
Non decido di acquistare una Electra std perché un giorno forse ce la farò anche a mettere in box una Street, lo faccio perché é l'ultima Touring con il motore grigio, senza orpelli inutili e mi ricorda l'Electra Sport ma con tante cose che la rendono più sicura ed usabile.
Les Paul
03-07-2013, 12:51
ragazzi parliamo di 2,54 cm ossia un pollice. se si vuole si cambiano gli ammortizzatori e si prendono dei bitubo con lunghezza + 1" e si risolve l'eventuale problema che a MIO AVVISO non è.
tolto questo lo street è mille volte più bello e chi dice il contrario a MIO AVVISO è solo come la volpe che parla all'uva e la conferma è il mercato dell'usato. vedi quanti cercano std e quanti street
Ciao. Dissento, chè non faccio della bellezza l' unico e principale canone di giudizio per una moto.
Per esempio: non sono interessato alla radio (viaggio con i tappi alle orecchie), trovo utilissimo lo spazio della radio per metterci i documenti, il telefono e quant' altro. Aggiungo che voglio una sella comoda da subito per due persone. Inoltre, sulla standard monti paragambe, portapacchi e bauletto e la rendi adatta per viaggiare. Per non parlare, poi, dell' inutile anzi dannoso parabrezza (sigh!) della SG.
Dipende dall' utilizzo, come detto sopra. Confermo che per il bar la Street è l' ideale. :byby:
PS Il motore grigio è, purtroppo, quello che è :sad:
PaoloOvada
03-07-2013, 12:57
Prediligo l'estetica: street.
SOSTANZA....standard...poi magari ci fai qualche lavoretto x abbellirla
lonelybiker
03-07-2013, 13:17
Ammetto di essere di parte.... STREET senza esitazione.
Io ci faccio viaggi lunghi in giro per l'Europa (però senza zavorrina) e sui passi mi diverto senza problemi.
E poi godo anche solo aprendo il garage.
Nightster68
03-07-2013, 13:29
Per non parlare, poi, dell' inutile anzi dannoso parabrezza (sigh!) della SG.
Perchè dannoso? Pura curiosità, dal momento che ritengo la Street la mia prossima moto...
In giro ci sono più street che GS!!!! (Nel senso che è vendutissima!)
Qualcosa vorrà dire no!?
Ciao. Dissento, chè non faccio della bellezza l' unico e principale canone di giudizio per una moto.
Per esempio: non sono interessato alla radio (viaggio con i tappi alle orecchie), trovo utilissimo lo spazio della radio per metterci i documenti, il telefono e quant' altro. Aggiungo che voglio una sella comoda da subito per due persone. Inoltre, sulla standard monti paragambe, portapacchi e bauletto e la rendi adatta per viaggiare. Per non parlare, poi, dell' inutile anzi dannoso parabrezza (sigh!) della SG.
Dipende dall' utilizzo, come detto sopra. Confermo che per il bar la Street è l' ideale. :byby:
PS Il motore grigio è, purtroppo, quello che è :sad:
Che lo street sia solo una moto da bar, non sono proprio d'accordo!
Ci ho fatto 12 mila km in 4 mesi in giro per Italia e Francia, monto con il freddo paragambe in cordura e parabrezza Electra, sissy e borsone da 70 litri sul portapacchi,se le moto scomode fossero tutte così...
Ho fatto buona parte dei passi alpini dell'ovest Alpi, ho toccato poche volte le pedane e solo perché lo volevo, altrimenti ad andatura harley nessun problema!!!
accellerato
03-07-2013, 13:57
street senza esitazione
Les Paul
03-07-2013, 14:00
Perchè dannoso? Pura curiosità, dal momento che ritengo la Street la mia prossima moto...
Ciao. Dannoso è iperbole.
Ma cosa può parare un pezzo di plastica alto un pugno di centimetri?
E' più un generatore di turbolenza che altro. :byby:
Che lo street sia solo una moto da bar, non sono proprio d'accordo!
Ci ho fatto 12 mila km in 4 mesi in giro per Italia e Francia, monto con il freddo paragambe in cordura e parabrezza Electra, sissy e borsone da 70 litri sul portapacchi,se le moto scomode fossero tutte così...
Ho fatto buona parte dei passi alpini dell'ovest Alpi, ho toccato poche volte le pedane e solo perché lo volevo, altrimenti ad andatura harley nessun problema!!!
Ciao. Non sono qui a vedere chi ce l' ha più lungo (sui viaggi).
Comunque mi confermi che per fare i viaggi:
- monti i paragambe (quelli in cordura, che possiedo, sono simbolici d' inverno e quando fa caldo ti devi fermare a riporli da qualche parte)
- monti un parabrezza alto (vedi il generatore di turbolenze sopra esposto)
- monti un borsone dietro (ti lascia esposta la mercanzia a chiunque durante le soste
Per la sella, poi, non dici se viaggi in due.
Riconfermo: per il bar è l' ideale ma si può adattarla, snaturandola ovviamente, ai viaggi.
Allora: cui prodest? :byby:
Mr.Eight
03-07-2013, 14:11
compri 2 ammortizzatori penosi dello standard e con 100 euro hai una moto bella e alta da terra..
ok,risolto il problema.
effettivamente però se uno ci fa le ferie o giretti lunghi (soprattutto in coppia!!) sarebbe meglio fare il contrario no ?
cioè prendere uno standard e spogliarlo tipo street !?
Niklungo
03-07-2013, 14:15
Abbiamo dimenticato i fari, per viaggiare due faretti in più sono comodissimi.... Sono di parte perché ho una std e sicuramente la prossima sarà una street ma non perché mi piaccia di più, solo perché la std non la danno più e non mi piacciono le moto troppo "cariche" quindi la street è la più standardizzabile!!!
belavecio
03-07-2013, 14:22
effettivamente però se uno ci fa le ferie o giretti lunghi (soprattutto in coppia!!) sarebbe meglio fare il contrario no ?
cioè prendere uno standard e spogliarlo tipo street !?
viaggi in coppia? ecco,prendi un ultra.
aeromach
03-07-2013, 14:25
Mah... io ho una street modificata in bagger, quindi scomodissima (per molti), che tocca sempre (per altri), con turbolenze a non finire (mah)... eppure ci giro tutti i giorni sia in montagna (mi piace un sacco la strada che porta al passo della Raticosa) con un bel passo, ci vado in vacanza (anche in due e senza borsone), vado al lavoro...
Non faccio a gara di chi ce l'ha più lungo ma... le Harley da Bar sono altre. :happy5:
Ciao. Dannoso è iperbole.
Ma cosa può parare un pezzo di plastica alto un pugno di centimetri?
E' più un generatore di turbolenza che altro. :byby:
Ciao. Non sono qui a vedere chi ce l' ha più lungo (sui viaggi).
Comunque mi confermi che per fare i viaggi:
- monti i paragambe (quelli in cordura, che possiedo, sono simbolici d' inverno e quando fa caldo ti devi fermare a riporli da qualche parte)
- monti un parabrezza alto (vedi il generatore di turbolenze sopra esposto)
- monti un borsone dietro (ti lascia esposta la mercanzia a chiunque durante le soste
Per la sella, poi, non dici se viaggi in due.
Riconfermo: per il bar è l' ideale ma si può adattarla, snaturandola ovviamente, ai viaggi.
Allora: cui prodest? :byby:
Ciao. Dannoso è iperbole.
Ma cosa può parare un pezzo di plastica alto un pugno di centimetri?
E' più un generatore di turbolenza che altro. :byby:
Ciao. Non sono qui a vedere chi ce l' ha più lungo (sui viaggi).
Comunque mi confermi che per fare i viaggi:
- monti i paragambe (quelli in cordura, che possiedo, sono simbolici d' inverno e quando fa caldo ti devi fermare a riporli da qualche parte)
- monti un parabrezza alto (vedi il generatore di turbolenze sopra esposto)
- monti un borsone dietro (ti lascia esposta la mercanzia a chiunque durante le soste
Per la sella, poi, non dici se viaggi in due.
Riconfermo: per il bar è l' ideale ma si può adattarla, snaturandola ovviamente, ai viaggi.
Allora: cui prodest? :byby:
ti rispondo con un sorriso da discussione da bar ovviamente,mi piace trovare persone che non la pensano come me...:beer:
tornando a noi, i paragambe in cordura fanno il loro lavoro in inverno,ho fatto diversi viaggi con temperature vicine agli 0°
e mi riparavano il giusto, intendo piedi asciutti con il nevischio e non esposti all'aria diretta...ad aprile li smonto e sto fresco!
il mega borsone posteriore mi rende la moto molto versatile,per il discorso furti, quando viaggio sono vicino alla moto,quando mi fermo per più tempo la borsa sale con me in albergo o dentro la tenda....
per il parabrezza,io sono alto 1,78 e ci sto bene dietro quello basso, (in verità quando l'ho ritirata ho preso quello da 7 pollici wind...............qualcosa) bellino e zero turbolenze alle mie andature 80/100 sulle statali e 120/130 in autostrada, io viaggio con visiera boubble per viaggi medio lunghi e caschetto ed occhiali per brevi tragitti...logico che con le temperature basse basse e la pioggia,con quello alto
viaggi meglio!
in conclusione, sempre a mio avviso,o ci si compra un'Ultra con i vari ammennicoli se si vuole spogliarla un pò ( tipo uno sgancio rapido per tourpack e paragambe) o una street e si comprano gli accessori che servono, o una standard se piace di più...
ognuno deve fare le proprie considerazioni ed agire di conseguenza,fatto sta che qualsiasi harley uno si compri,che sia un touring o uno sportster poco importa,dovrà spendere un pò di soldini per farsela calzare addosso come un guanto,forse è uno dei giochi preferiti di noi bambinoni un pò cresciuti!!!
P.S. il riferimento ai km era solo per affermare che avevo una street e la usavo un pò per tutto,non per sbattere in faccia il kilometraggio,anzi, ho paura di farne troppi e di doverla cambiare troppo presto!!!
PPS sono single quindi viaggio sia da solo che in coppia :biggrinlove::biggrinlove::biggrinlove:
aeromach
03-07-2013, 14:29
Concordo completamente. :ok:
Questi sono i nostri giochi! In ogni caso FLHX gran moto (non ho mai rimpianto per un nanosecondo il RK Classic con tour pack che avevo prima). :happy5:
ti rispondo con un sorriso da discussione da bar ovviamente,mi piace trovare persone che non la pensano come me...:beer:
tornando a noi, i paragambe in cordura fanno il loro lavoro in inverno,ho fatto diversi viaggi con temperature vicine agli 0°
e mi riparavano il giusto, intendo piedi asciutti con il nevischio e non esposti all'aria diretta...ad aprile li smonto e sto fresco!
il mega borsone posteriore mi rende la moto molto versatile,per il discorso furti, quando viaggio sono vicino alla moto,quando mi fermo per più tempo la borsa sale con me in albergo o dentro la tenda....
per il parabrezza,io sono alto 1,78 e ci sto bene dietro quello basso, (in verità quando l'ho ritirata ho preso quello da 7 pollici wind...............qualcosa) bellino e zero turbolenze alle mie andature 80/100 sulle statali e 120/130 in autostrada, io viaggio con visiera boubble per viaggi medio lunghi e caschetto ed occhiali per brevi tragitti...logico che con le temperature basse basse e la pioggia,con quello alto
viaggi meglio!
in conclusione, sempre a mio avviso,o ci si compra un'Ultra con i vari ammennicoli se si vuole spogliarla un pò ( tipo uno sgancio rapido per tourpack e paragambe) o una street e si comprano gli accessori che servono, o una standard se piace di più...
ognuno deve fare le proprie considerazioni ed agire di conseguenza,fatto sta che qualsiasi harley uno si compri,che sia un touring o uno sportster poco importa,dovrà spendere un pò di soldini per farsela calzare addosso come un guanto,forse è uno dei giochi preferiti di noi bambinoni un pò cresciuti!!!
P.S. il riferimento ai km era solo per affermare che avevo una street e la usavo un pò per tutto,non per sbattere in faccia il kilometraggio,anzi, ho paura di farne troppi e di doverla cambiare troppo presto!!!
PPS sono single quindi viaggio sia da solo che in coppia :biggrinlove::biggrinlove::biggrinlove:
Ciao quanti km fai durante l'anno ? ......
Cmq se puoi fare turismo con uno sporty o un monster lo puoi fare con un softail e ancora meglio con qualsiasi touring....Sanny
Nightster68
03-07-2013, 18:21
Ciao. Dannoso è iperbole.
Ma cosa può parare un pezzo di plastica alto un pugno di centimetri?
E' più un generatore di turbolenza che altro. :byby:
Capito, non so perchè (colpa mia) ma avevo associato la parola "dannoso" a "pericoloso".
Comunque, ho guidato la SG di un mio amico e, a livello di protezione dall'aria, il bat della sua moto non mi è sembrato tanto da meno rispetto al parabrezza, mastodontico, del mio RK... ti do ragione per il discorso sulle turbolenze: anche la mia, infatti, non scherza con il parabrezza montato... ergo: smontato dopo 15 km e viaggio regolarmente senza.
:byby:
TonyTheDuke
03-07-2013, 20:28
Bah,recentemente in alcune poccasioni ho guidato una Street e devo dire che tutta sta differenza con la Ultra non ce l'ho trovata,anzi il saperla leggermente più bassa mi ha un pochino condizionato nel fare delle curve che con la mia pur essendo del 96 dunque "diversamente gommata" avrei affrontato con "maggiore allegria".
Che siano molto vendute è vero,così come però è anche vero che se ne trovano tantissime usate e con pochi km in vendita,ne parlai recentemente notando questa cosa navigando in alcuni siti http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?153436-Perchè-tante-Street-Glide-seminuove-in-vendita&highlight=perch%E8+tante+street+vendita
Ci sono un paio di cose che ho letto che mi lasciano come dire perplesso,in primis la storia del bagagio messo sul posteriore,per me la cosa è semplice,uno piglia un Tour-Pack lo vernicia del colore della moto,ci mette un kit sgancio rapido e quando viaggia lo usa,quano gira per pochi km lo lascia nel garage,così come è anche vero che un borsone viaggia tranquillamente ancorato sul portapacchi e poi segue il proprietario nella camera d'albergo.
A mio parere però e per come la vedo io,prenderei una Ultra che di certo è più "accessoriata" anche per quello che riguarda particolari accorgimenti di aiuto per viaggiare e la doterei di kit sgancio rapido del Tour-Pack,mi dite che cambia? Certo avrebbe i wind deflector,i pararia in vetroresina di serie,i doppi fari e qualche rifinitura in più,insomma di certo più bella e di certo preferirei togliere che aggiungere e anche di Ultra Classic usate ce ne sono in giro (ma meno delle Street,chissà perché).
Bah,ovviamente sono miei pareri personali.
Tony
La differenza tra una e l'altra è, che sa hai una sg, la puoi far diventare quasi un ultra, se ha un ultra, quella hai,
mi spiego,
ho una sg, con due selle, una da bar( come la chiamate voi)
e una dell'ultra con 2 appoggia schiena, uno per me e uno per la zavorra, e vi assicuro che quando monto questa sella con 2 appoggia schiena, la moto fa ca..re, pero' hai il massimo confort, per viaggi lunghi,
lunedi' scorso, sono partito alle 8 di mattina e sono arrivato alle 16.30 sono partito da vigo di fassa, fatto lo stelvio bormio, pausa pranzo e arrivato a vimercate, confort totale, ho cambiato sella e ho riavuto la mia bella sg.
l'appoggia schiena per il pilota fa' la differenza :ylsuper::ylsuper:
Street.............stupenda !!!!!!:happy6:
ciao a tutti
innegabile la bellezza della street
altrettanto innegabile la comodità della electra
quindi dipende da come userai la moto :beer:
.. come immaginavo decisione non facile.
Di base mi piacerebbe di più la ultra ma quello che mi frena è che se fra qualche anno la voglio cambiare si deprezzi enormemente rispetto alla street che forse mantiene più il prezzo..
a proposito da che anno le SG hanno il nuovo telaio?
Il motore grigio e' l'unica cosa che non potrai cambiare mai ;)
belavecio
04-07-2013, 08:19
.. come immaginavo decisione non facile.
Di base mi piacerebbe di più la ultra ma quello che mi frena è che se fra qualche anno la voglio cambiare si deprezzi enormemente rispetto alla street che forse mantiene più il prezzo..
a proposito da che anno le SG hanno il nuovo telaio?
ma che prezzo vuoi che mantenga lo sg..ma prendi un ultra usata già svalutata e goditela.
quoto,motore grigio topo morto tello tieni per sempre.
darkness_73
04-07-2013, 08:39
Nel mercatino ci sono 2 SG da paura :sudor:
Mohicano
04-07-2013, 09:15
Se ne hai la possibilità prendi la SG.
La standard per quanto vuoi cercare di renderla più accattivante rimane comunque una standard (motore grigio, strumentazione, ecc.).
Ho una standard, mi ci trovo benissimo, mi piace tantissimo sino a quando non la vedo parcheggiata accanto ad una SG :mm:
straccetto
04-07-2013, 09:16
Secondo me lo street glide non si può paragonare ad una electra, perchè la prima ha una impostazione "sportiva" anche se vanta una dotazione completa.
Secondo me, la electra standard (non più importata o forse non più prodotta) inizialmente è appetibile per via del prezzo abbordabile (soprattutto se si viene da uno sportster) ma, successivamente, ci si accorge (purtroppo) della pochezza della dotazione e alla fine si finisce per spenderci di più di un'altra moto.
Alla luce di questo, se credi sia sufficiente la dotazione di serie (il proprietario comunque potrebbe avere aggiunto manopole, radio e/o altri accessori) e non ti importa del motore grigio, dell'assenza delle cornici cromate della strumentazione e cose così, prendi la electra standard, perchè ti ripagherà della fiducia.
Al contrario, se ti piace la cromatura, la rifinitura, il motore nero, la postura comoda (soprattutto del passeggero) credo sia più indicata una electra glide o una ultra e non lo street glide.
Les Paul
04-07-2013, 09:24
ti rispondo con un sorriso da discussione da bar ovviamente,mi piace trovare persone che non la pensano come me...:beer:
...in conclusione, sempre a mio avviso,o ci si compra un'Ultra con i vari ammennicoli se si vuole spogliarla un pò ( tipo uno sgancio rapido per tourpack e paragambe) o una street e si comprano gli accessori che servono, o una standard se piace di più.....
:beer: Le civili discussioni sono il sale della vita e la via della conoscenza.
Ecco: io preferisco aggiungere ciò che più mi piace piuttosto che togliere ciò che ho pagato. Per questo sono un ultra fan della Standard. Ti permette di allestirla come più ti aggrada senza tutti quegli, come dici tu, ammennicoli che le altre due ti obbligano a comprare e, poi, a togliere :talk1:
E poi, come dice il mio caro amico Sanny, le moto - come le donne, ma questa è mia - sono tutte belle :byby:
Capito, non so perchè (colpa mia) ma avevo associato la parola "dannoso" a "pericoloso".
Comunque, ho guidato la SG di un mio amico e, a livello di protezione dall'aria, il bat della sua moto non mi è sembrato tanto da meno rispetto al parabrezza, mastodontico, del mio RK... ti do ragione per il discorso sulle turbolenze: anche la mia, infatti, non scherza con il parabrezza montato... ergo: smontato dopo 15 km e viaggio regolarmente senza.
:byby:
Ciao. I parabrezza HD. Quelli sì che sono dei veri generatori atomici di turbolenze :happy4:
:byby:
Ciao,
premetto che io ho un FLHRC '09 a cui ho aggiunto una sella sundowner deep bucket seat (se non sbaglio c'e' anche la versione per SG) piu' addatta al passeggero nei lunghi viaggi e la serie Syssi-bar e portapacchi detachable, quindi anch'io ho dovuto/voluto cambiare qualcosa per renderla piu' confortable, ma che sia facilmente removibile (parabrezza incluso) per appagare di piu' la linea (secondo me) quando la uso per giretti.
Come gia' detto da altri, credo che come estetica non ci sia storia la SG e' una spanna sopra e se vuoi/puoi ci monti su qualche accessorio (la lista e' lunghissima e pericolosissima...$$$...) da utilizzare per i viaggi piu' lunghi.
In sintesi il mio consiglio e' compra la SG se e' quella che piu' ti piace che poi col tempo la "attrezzi" come meglio credi.
eugenio
Compra quello che vuoi ma considera
Electra: carter alluminio lucidato mancanza strumenti extra ecc
Street: più bassa più cattiva più rigida e turbolenta( la cervicale ti manda affanc)
Diciamo che in entrambe ci metti mano
Consigliato: doppia sella più per la zavorra, parabrezza serio.
Il resto so chiacchiere da bar appunto perché se vuoi fare pieghe da tocco per terra non prendevi una hd
Dimenticavo mai usati i fanali extra mai usati ne sulla ultra ne sulla street che potevo montare peso in il secondo me
Se ne hai la possibilità prendi la SG.
La standard per quanto vuoi cercare di renderla più accattivante rimane comunque una standard (motore grigio, strumentazione, ecc.).
Ho una standard, mi ci trovo benissimo, mi piace tantissimo sino a quando non la vedo parcheggiata accanto ad una SG :mm:
Questo e' il succo ;)
Britannico
04-07-2013, 13:32
Ho avuto un dilemma simile due anni fa, meglio SG o Ultra?
Alla fine ho preso una SG del 2008 con ABS di un forumista. Da vedere è molto più libidinosa, però mi aspettavo più comfort. Quali saranno le tue percorrenze più frequenti? Giri lunghi in 2 o medio-corto raggio?
Se sei nel primo caso, lascia stare la standard e cerca una Ultra, con pochi interventi la rendi svestibile e più carina al bisogno.
Se invece fai poca strada in 2, la SG può essere una buona soluzione che, con altri interventi, si può equipaggiare meglio al bisogno.
La standard secondo me ha poco mercato ed è più brutta, quando spendo certe cifre non posso prescindere da una futura rivendibilità...
Ovviamente considererei solo l'acquisto di moto usate che hanno già pagato il dazio della svalutazione
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.