Visualizza Versione Completa : touring" de noantri" e touring "dell'artri"
wallyCRT
23-08-2013, 08:19
In questo periodo non si fa che parlare di Touring che devono essere veloci, comode, accessoriate etc etc etc.
Quale è, sfocano voi, la Touring per eccellenza sul mercato motociclistico?
A mio parere la BMW K 1600.
belavecio
23-08-2013, 08:22
Gold Wing...l'esagerata.
K1600 ex aequo con 1200RT (due diverse declinazioni dell'eccellenza turistica)
Tedescone
23-08-2013, 08:39
Assolutamente GoldWing.
Senza stravolgere un granchè ma migliorando qualche difettuccio seconda ci metto l'Electra Glide.
Per me seguono staccatissime le BMW.
Goldwing troppo grossa
K1600 troppo supertourer
Al momento il GS resta una spanna sopra tutte anche se il KTM....
Pier_il_polso
23-08-2013, 09:01
Ho la BMW RT 1200 e la HD Ultra; per viaggare RT 100 volte meglio sotto tutti i punti di vista.
Ho anche provato e recensito la Golwing e la K1600 GT.
La Honda grande delusione, la K1600 GT va bene, ma dietro a RT...
Imho ;)
roberto69
23-08-2013, 09:23
......il mio RK....:ok:
Roy Batty
23-08-2013, 09:33
In questo periodo non si fa che parlare di Touring che devono essere veloci, comode, accessoriate etc etc etc.
Quale è, sfocano voi, la Touring per eccellenza sul mercato motociclistico?
A mio parere la BMW K 1600.
Touring vuole dire tutto e niente.
Come viaggiate voi, tutta autostrada ? Sicuramente Goldwing.
Misto statali e autostrada ? GS
Misto con molti tratti di curve ? Multistrada e Triumph
Con qualche leggero sterratino ? Transalp
Per fare facile conoscenza di gnocche locali ? Qualsiasi HD
:byby:
lupofrasson
23-08-2013, 09:39
parlo x esperienza personale: goldwing 1800 nn c'è paragone..leggera da manovrare già a 20 kh e poi il max della comodità anche in 2 unico limite ....il tutor...altrimenti puoi viaggiare a 200 kh col jet aperto e musica a manetta...poi manopole e sella riscaldata,retromarcia,airbag..vuoi mettere?
wallyCRT
23-08-2013, 09:50
parlo x esperienza personale: goldwing 1800 nn c'è paragone..leggera da manovrare già a 20 kh e poi il max della comodità anche in 2 unico limite ....il tutor...altrimenti puoi viaggiare a 200 kh col jet aperto e musica a manetta...poi manopole e sella riscaldata,retromarcia,airbag..vuoi mettere?
Pdella nuova goldwing dicono un gran bene a parte il comparto "musica" non all'altezza della qualità della moto (tropo complicato da gestire e con su i così così).
la RT 1200, mi pare, non abbia "la musica" e IMHO touring e musica vanno a braccetto.
Les Paul
23-08-2013, 10:19
... la K1600 GT va bene, ma dietro a RT...
Imho ;)
Ciao. Condivido.
Le tedesche ueber alles. E la boxer alla fine, è più usabile (leggera, agile,...) della kappona. Che però ha i 6 cilindri e la retro. Ma dall' anno prossimo la RT avrà il motore e le sospensioni della GS.
La Goldwing è vecchia, la più vecchia di tutte come progetto. Certo è esagerata ma solo nelle dimensioni e nel prezzo. Avrà la radio più fica di tutte, ma non ha: 6 marce, sospensioni elettroniche, controllo trazione, mappature motore, etc etc. Vecchia? Una cariatide!
Se Honda intervenisse sostanzialmente su lei e sulla ST Pan Europe (peso, motore basato su quello VFR, telaio più agile, elettronica) avrebbe un' accoppiata, se non da spazzare via, quantomeno da impensierire le RT/GT.
Per le altre giapponesi sono occasioni sprecate la GTR1400 (motore monstre) e la obsoleta FJR (telaio e peso ancient regime, niente elettronica).
Si parla molto bene invece della nuova Trophy, anche se la somiglianza con la RT è imbarazzante :byby;
SimoneMonty
23-08-2013, 10:23
non ho molte esperienze in merito, ma quest'estate sono andato in vacanza con un amico che ha un RT!
Tutta un’altra musica ragazzi, inutile negarlo!
corradorombodituono
23-08-2013, 10:28
Però. ...ultra classic....road glide e compagnia bella nessuno se le fila :eyes:
SimoneMonty
23-08-2013, 10:33
Però. ...ultra classic....road glide e compagnia bella nessuno se le fila :eyes:
Corrà sai quanto mi piacciono le Harley ma con RT non reggono proprio il confronto (ovviamente se parliamo di VIAGGIARE in moto, e lo scrivo apposta maiuscolo)
Tedescone
23-08-2013, 10:42
Ciao. Condivido.
La Goldwing è vecchia, la più vecchia di tutte come progetto. Certo è esagerata ma solo nelle dimensioni e nel prezzo. Avrà la radio più fica di tutte, ma non ha: 6 marce, sospensioni elettroniche, controllo trazione, mappature motore, etc etc. Vecchia? Una cariatide!
Se Honda intervenisse sostanzialmente su lei e sulla ST Pan Europe (peso, motore basato su quello VFR, telaio più agile, elettronica) avrebbe un' accoppiata, se non da spazzare via, quantomeno da impensierire le RT/GT.
Ma stai scherzando vero? E' un post sarcastico, no?
No perchè quella cariatide arriiva tranquillamente a 200.000 Km come niente fosse e senza interventi di manutenzione di rilievo. quando si usa una tourer SERIAMENTE (ovvero da l'uso quotidiano al viaggio a caponord) una meccanica affidabile e indistruttibile è molto (per non dire quasi tutto).
Mettiamo le mani pure sull'ultima moto fatta per durare ed essere usata così abbiamo l'ennesimo esempio di giocattolone zeppo di elettronica che dopo un paio di anni ti ha ciucciato un capitale per aggiustare tutte le carabattole che si sono rotte.:no_ok:
Dai su..:happy5:
Tedescone
23-08-2013, 10:46
Corrà sai quanto mi piacciono le Harley ma con RT non reggono proprio il confronto (ovviamente se parliamo di VIAGGIARE in moto, e lo scrivo apposta maiuscolo)
Guarda Simo, le ho avute praticamente tutte: RT, GS e ora tourer Harley. Per me che sono alto 1,87 una moto con le pedane arretrate è un massacro. Col RoadKing non voglio fare nemmeno paragoni ma, adesso mi sparerete, protezione aerodinamica a parte anche il precedente Dyna in quanto a posizione di guida diceva la sua.
Se parliamo di doti dinamiche ovviamente il discorso cambia radicalmente, la ciclistica delle tedesche è un altro pianeta :ok:
SimoneMonty
23-08-2013, 10:49
Guarda Simo, le ho avute praticamente tutte: RT, GS e ora tourer Harley. Per me che sono alto 1,87 una moto con le pedane arretrate è un massacro. Col RoadKing non voglio fare nemmeno paragoni ma, adesso mi sparerete, protezione aerodinamica a parte anche il precedente Dyna in quanto a posizione di guida diceva la sua.
Se parliamo di doti dinamiche ovviamente il discorso cambia radicalmente, la ciclistica delle tedesche è un altro pianeta :ok:
ricordavo che eri un "biemmevvuista" :ok:
Alessiots
23-08-2013, 11:35
Bmw k1600 sicuramente la più fluida enll'erogazione e nella gestione dell'elettronica, ma rt più bella esteticamente, almeno per me.
Da prendere anche in considerazione, e adesso so che bannerete per sempre, la victory vision, provata e piacevolmente piaciuta, per protezione aereodinamica, confort di guida e manovrabilità.
bigmariohd
23-08-2013, 11:42
Corrà sai quanto mi piacciono le Harley ma con RT non reggono proprio il confronto (ovviamente se parliamo di VIAGGIARE in moto, e lo scrivo apposta maiuscolo)
Ma cos'ha da invidiare una moderna Ultra Classic ad una RT???:mm:
Gold wing.
Ma se ci dovessi ricadere road glide.
Touring vuole dire tutto e niente.
Come viaggiate voi, tutta autostrada ? Sicuramente Goldwing.
Misto statali e autostrada ? GS
Misto con molti tratti di curve ? Multistrada e Triumph
Con qualche leggero sterratino ? Transalp
Per fare facile conoscenza di gnocche locali ? Qualsiasi HD
:byby:
Condivido appieno...anche se non le ho provate tutte! ;)
PaoloOvada
23-08-2013, 12:29
Moto da 1000km al giorno, da lunghi trasferimenti autostradali: non l'uso che prediligo.
Se dovessi partire per un lungo viaggio probabilmente, tolta l'ultra, prenderei un GS adventure...
Diego Burelli
23-08-2013, 13:20
Quindi,un road glide o dtreet glide???? Nkn lo vedete come mezzo giusto per viaggiare???
[QUOTE=Diego Burelli;2559341]Quindi,un road glide o dtreet glide???? Nkn lo vedete come mezzo giusto per viaggiare???[/
Non ho mai provato una road glide. La strett glide, che trovo essere la più bella HD oggi a listino, secondo me aveva sospensioni e protezione aerodinamica inadeguate ai lunghi viaggi.
Sopra i 120 km/h le turbolenze erano veramente fastidiose (sono alto 180 cm)...speriamo che adesso abbiano veramente risolto alcuni di questi difetti...
=acromion=
23-08-2013, 13:34
Moto da 1000km al giorno, da lunghi trasferimenti autostradali: non l'uso che prediligo.
Ahahah, muoio, proprio tu che sei andato alla wc fest in Puglia il sabato x tornare la domenica!2000km in due giorni , mitico!
Maxdaniel
23-08-2013, 13:36
Personalmente ne ho avuto varie dal vfr con cui sono andato a caponord, al gs per spagna portogallo, al varadero scozia e grecia, multistrada 1000 S per lorena alsazia svizzera, al fazer bretagna normandia, il goldwing, tenuto 6 mesi ma mi sembrava di essere su uno scooterone e sono ritornato all' ultra con cui sono andato un paio di settimane fa in Irlanda, fatto 10mila km con un road king 1450 in USA, Unico inconveniente importante e' stato il regolatore di tensione della mia prima Ultra del 2000 che mi ha lasciato a piedi. Tutte moto vendute intorno ai 50 mila km. Provato varie volte RT 1150 e K 1300, tdm per vari giri Italiani.
Comodita' di viaggio in autostrada goldwing al primo posto poi Ultra, e per il trasferimento sono ideali, pero' per me touring e' tutti i we quando mi faccio 300-400 km di giro e tutti in statali e passi montani, certamente gs e varadero come tdm vanno benissimo a 360 gradi ma sono senza fascino.
In Irlanda quest'anno con la mia Ultra 2009 mi sono trovato benissimo anche nelle strade piu' strette e malandate e poi come sapete in Harley ti salutano tutti anche gli automobilisti ed i pedoni, i bambini poi...
Unico cosa che mi manca e' la sveltezza nei cambi direzione, mi piacrebbe avere il nuovo multistrada 1200 ogni tanto nel garage
Se avete letto fino qui ancora due cose importanti, io viaggio sempre in due e in 41 anni mai fatto una vacanza in auto:beer::beer:
Les Paul
23-08-2013, 13:53
Ma stai scherzando vero? E' un post sarcastico, no?
No perchè quella cariatide arriiva tranquillamente a 200.000 Km come niente fosse e senza interventi di manutenzione di rilievo..Dai su..:happy5:
Ciao. Visioni differenti.
In ogni caso, cariatide non vuol dire non affidabile. Non ho mai detto che non sia affidabile, questiono se i 200mila km senza manutenzione siano un fattore competitivo sul mercato odierno. E se lo siano per un numero sufficiente di persone.
Non so, infatti, quanti siano interessati ad avere una moto che dura 200mila km. Le persone si stufano molto, ma di molto prima. Penso, osservando il mercato, che ce ne siano parecchie di più che per i 100mila nel quale la utilizzano, vogliano le dotazioni comprendenti alcune delle cose citate prima.
La recente mossa di HD (e può piacere o meno) conferma questo pensiero :byby:
PS E qui torniamo al concetto del 3% delll' altro post :happy4:
wallyCRT
23-08-2013, 13:56
Ciao. Condivido.
Le tedesche ueber alles. E la boxer alla fine, è più usabile (leggera, agile,...) della kappona. Che però ha i 6 cilindri e la retro. Ma dall' anno prossimo la RT avrà il motore e le sospensioni della GS.
La Goldwing è vecchia, la più vecchia di tutte come progetto. Certo è esagerata ma solo nelle dimensioni e nel prezzo. Avrà la radio più fica di tutte, ma non ha: 6 marce, sospensioni elettroniche, controllo trazione, mappature motore, etc etc. Vecchia? Una cariatide!
Se Honda intervenisse sostanzialmente su lei e sulla ST Pan Europe (peso, motore basato su quello VFR, telaio più agile, elettronica) avrebbe un' accoppiata, se non da spazzare via, quantomeno da impensierire le RT/GT.
Per le altre giapponesi sono occasioni sprecate la GTR1400 (motore monstre) e la obsoleta FJR (telaio e peso ancient regime, niente elettronica).
Si parla molto bene invece della nuova Trophy, anche se la somiglianza con la RT è imbarazzante :byby;
Perche dici che la Goldwing è la più vecchia di tutte. Non l'hanno recentemente fatta nuova nuova in versione anche bagger????
Tedescone
23-08-2013, 14:14
Ciao. Visioni differenti.
In ogni caso, cariatide non vuol dire non affidabile. Non ho mai detto che non sia affidabile, questiono se i 200mila km senza manutenzione siano un fattore competitivo sul mercato odierno. E se lo siano per un numero sufficiente di persone.
Non so, infatti, quanti siano interessati ad avere una moto che dura 200mila km. Le persone si stufano molto, ma di molto prima. Penso, osservando il mercato, che ce ne siano parecchie di più che per i 100mila nel quale la utilizzano, vogliano le dotazioni comprendenti alcune delle cose citate prima.
La recente mossa di HD (e può piacere o meno) conferma questo pensiero :byby:
PS E qui torniamo al concetto del 3% delll' altro post :happy4:
Vero. Però credo sia anche il caso di cominciare a chiedere al mercato quello che più ci piace e ci fa comodo piuttosto che suggerire quello che commercialmente è più conveniente alle case. A me piacerebbe utilizzare la moto sempre e farci qualche bel viaggio lungo, non avendo purtroppo il portafoglio a fisarmonica ed essendo le tourer in genere molto costose, avere sul mercato una moto che dura una vita e che non richieda interventi di manutenzione troppo esosi sarebbe una vera manna. :ok:
Ma cos'ha da invidiare una moderna Ultra Classic ad una RT???:mm:
scherzi?
Les Paul
23-08-2013, 14:33
Perche dici che la Goldwing è la più vecchia di tutte. Non l'hanno recentemente fatta nuova nuova in versione anche bagger????
Ciao. Sì hanno cambiato l' anno scorso un po' di plastiche e ammennicoli vari.
Per nuova intendo telaio nuovo, sospensioni nuove, elettronica nuova, motore nuovo, ....
Ma la moto è sempre la stessa da parecchi anni. :byby:
Vero. Però credo sia anche il caso di cominciare a chiedere al mercato quello che più ci piace e ci fa comodo piuttosto che suggerire quello che commercialmente è più conveniente alle case. A me piacerebbe utilizzare la moto sempre e farci qualche bel viaggio lungo, non avendo purtroppo il portafoglio a fisarmonica ed essendo le tourer in genere molto costose, avere sul mercato una moto che dura una vita e che non richieda interventi di manutenzione troppo esosi sarebbe una vera manna. :ok:
Ciao. Ed anche questa è un' opinione condivisibile.
Mi pare difficile però ipotizzare che il mercato delle moto si comporti diversamente da quello, che so, dei telefonini. Il consumatore è sempre lo stesso.
Se si abitua a cambiare telefonino - e non è il caso tuo ne sono sicuro -, se la gran maggioranza dei consumatori si abitua a cambiarlo frequentemente, vorra cambiare anche la moto frequentemente.
Se questo sia giusto o meno porta la discussione sul piano etico. Ma qui stiamo parlando di belle motociclette.
Perchè alla fine la Goldwing è una gran bella motocicletta. Ma non è più la più bella del reame. :byby:
wallyCRT
23-08-2013, 14:39
Ciao. Sì hanno cambiato l' anno scorso un po' di plastiche e ammennicoli vari.
Per nuova intendo telaio nuovo, sospensioni nuove, elettronica nuova, motore nuovo, ....
Ma la moto è sempre la stessa da parecchi anni. :byby:
Ciao. Ed anche questa è un' opinione condivisibile.
Mi pare difficile però ipotizzare che il mercato delle moto si comporti diversamente da quello, che so, dei telefonini. Il consumatore è sempre lo stesso.
Se si abitua a cambiare telefonino - e non è il caso tuo ne sono sicuro -, se la gran maggioranza dei consumatori si abitua a cambiarlo frequentemente, vorra cambiare anche la moto frequentemente.
Se questo sia giusto o meno porta la discussione sul piano etico. Ma qui stiamo parlando di belle motociclette.
Perchè alla fine la Goldwing è una gran bella motocicletta. Ma non è più la più bella del reame. :byby:
È vero che non è la più bella del reame, però - Street Glide a parte - la sua nuova "forma" (nella versione bagger) me la rende più appetibile di una RT. Anche questo è marketing.
Beh... secondo il mio parere guardando solo lato pratico/funzionale/ergonomico direi che la k 1.600 gtl è la mangia km x eccellenza (anche nel misto), poi direi gs,rt, goldwing e Kawa 1.400 queste moto però sn perfette ma prive di cuore x me ....ho ancora una bmw nel garage ma benchè comoda e pratica la uso sempre meno perchè mi emoziona al 50% un HD è la moto che evoca strada, viaggi avventurosi, la moto dei ribelli, mi riporta alla mente i viaggi giovanili e Easy Rider e bla bla bla ...... qst è il mio punto di vista.
TurArtig
23-08-2013, 16:46
Per me la Touring per eccellenza è sempre l'Electra Glide. Le varie Gold Wing , K 1600 e compagnia varia, saranno pure di ottima qualità e non voglio neanche metterlo in dubbio ma sono un ibrido. Sono delle auto di lusso più strette, senza tetto e dove ci si siede a cavalcioni, le nostre invece sono "motociclette" più grosse e più comode delle altre ma non sono, direi proprio, snaturate. Nel mio caso, amando ancora di più la sensazione di aria aperta e "semplicità", ho comprato una Road King. La vedo come una Electra più ariosa e con meno diavolerie.
Ma cos'ha da invidiare una moderna Ultra Classic ad una RT???:mm:
Secondo la mia esperienza diretta, proprio niente, sempre che si viaggi rispettando mediamente i limiti di velocità.
Solo se si sportiveggia le tedesche sono molto superiori ma per il resto, parlo di RT, no.
Ho avuto 10 anni di R e RT e per quanto riguarda il comfort di marcia soprattutto per giri lunghi è la Ultra ad essere un'altro pianeta.
Ha una sella favolosa anche per il passeggero, pedane ampie che consentono di cambiare posizione e un'ottima protezione anche in caso di pioggia.
Il tutto abbinato ad un'estetica e un sound da moto vera e non da scooterone.
Pier_il_polso
23-08-2013, 17:29
Ma stai scherzando vero? E' un post sarcastico, no?
No perchè quella cariatide arriiva tranquillamente a 200.000 Km come niente fosse e senza interventi di manutenzione di rilievo. quando si usa una tourer SERIAMENTE (ovvero da l'uso quotidiano al viaggio a caponord) una meccanica affidabile e indistruttibile è molto (per non dire quasi tutto).
La mia RT è a 170 mila...
Pier_il_polso
23-08-2013, 17:34
Ma cos'ha da invidiare una moderna Ultra Classic ad una RT???:mm:
Tutto.
Maneggevolezza, leggerezza, morbidezza ed escursione delle sospensioni, protezione aerodinamica, assenza di turbolenze, calore emanato dal motore, posizione di guida, frenata, angolo e facilità di piega, prestazioni motore, ecc ecc (puoi continuare tu ad aggiungere qualunque cosa ti venga in mente, tanto azzecchi sicuro).
Non esiste un solo parametro a favore della HD (le ho entrambe) ;)
belavecio
23-08-2013, 17:36
Tutto.
Maneggevolezza, leggerezza, morbidezza ed escursione delle sospensioni, protezione aerodinamica, assenza di turbolenze, calore emanato dal motore, posizione di guida, frenata, angolo e facilità di piega, prestazioni motore, ecc ecc (puoi continuare tu ad aggiungere qualunque cosa ti venga in mente, tanto azzecchi sicuro).
Non esiste un solo parametro a favore della HD (le ho entrambe) ;)
Infatti la hd per te é un softail..casso te ne fai del carro?
Pier_il_polso
23-08-2013, 17:39
Infatti la hd per te é un softail..casso te ne fai del carro?
Forse hai ragione, se trovo qualcuno che compra la mia ducati, ne prendo una ;)
Ps; il carro però mi piace da morire ;)
wallyCRT
23-08-2013, 18:19
Tutto.
Maneggevolezza, leggerezza, morbidezza ed escursione delle sospensioni, protezione aerodinamica, assenza di turbolenze, calore emanato dal motore, posizione di guida, frenata, angolo e facilità di piega, prestazioni motore, ecc ecc (puoi continuare tu ad aggiungere qualunque cosa ti venga in mente, tanto azzecchi sicuro).
Non esiste un solo parametro a favore della HD (le ho entrambe) ;)
Qui IMHO sbagli.
Dipende dai parametri.
Se ci metti anche lo stile, la classe, l'immagine, il colore, le forme, il sound, il sorriso ebete, etc.etc.etc. mi sa che tutte si inchinano a mamma HD!!!
straccetto
23-08-2013, 18:28
In questo periodo non si fa che parlare di Touring che devono essere veloci, comode, accessoriate etc etc etc.
Quale è, sfocano voi, la Touring per eccellenza sul mercato motociclistico?
A mio parere la BMW K 1600.
Dipende dal tipo di turismo che si vuole fare. Per chi deve solo "arrivare" è giusto che si faccia una BMW.
Pier_il_polso
23-08-2013, 18:29
Qui IMHO sbagli.
Dipende dai parametri.
Se ci metti anche lo stile, la classe, l'immagine, il colore, le forme, il sound, il sorriso ebete, etc.etc.etc. mi sa che tutte si inchinano a mamma HD!!!
È un altro discorso...
FASTGABRY
23-08-2013, 18:51
Touring?
Road glide cvo Bianco nero..
Il resto non conta
wildetna
23-08-2013, 19:16
Electra glide 1200 del 77
straccetto
23-08-2013, 19:22
Mi sembra di assistere al Festival di Sanremo; si sa già quale canzone deve vincere ma le fanno cantare tutte :happy4:
docgasper
23-08-2013, 20:00
potendo cambiare la mia bmw 1150rt,mi piacerebbe il Triumph trophy 1200.
i biemwuisti si sono scatenati gridando al plagio ma a me piace.
qualcuno la ha provata?
la Ultra sicuramente ha più fascino ma, anche usata,è attualmente fuori portata della mia tasca
:byby:
gianni
Touring?
Road glide cvo Bianco nero..
Il resto non conta
:happy6::happy6::happy6:
Tedescone
26-08-2013, 09:33
La mia RT è a 170 mila...
Quindi?
FASTGABRY
26-08-2013, 10:09
Quindi?
Finiti i soldi per cambiare?
Gaga
Tedescone
26-08-2013, 10:37
Finiti i soldi per cambiare?
Gaga
Quello è il caso mio :happy4::happy4::happy4::happy4:
Harley Davidson Electra Standard del 2003 a carburatore.
Qualche modifica e per me è la Touring perfetta, peccato solo il motore grigio.
Non mi serve una moto che vada più forte, non andando forte non mi servono freni in carboceramica,
non mi serve avere l'ultimo modello, non mi serve avere nulla più di quello che mi offre una Harely Davidson.
Se dovessi apprezzare un'altra moto e le H.D. non esistessero, GS.
Pier_il_polso
26-08-2013, 12:09
Quindi?
Quindi non è indispensabile prendere una goldwing 1800 a 6 cilindri e che pesa mezza tonnellata per fare 200 mila km...
Pier_il_polso
26-08-2013, 12:10
Finiti i soldi per cambiare?
Gaga
Ma non da mo, da parecchio :happy4::happy4::happy4:
Se posso non cambio, AFFIANCO :ok:
Tedescone
26-08-2013, 13:29
Quindi non è indispensabile prendere una goldwing 1800 a 6 cilindri e che pesa mezza tonnellata per fare 200 mila km...
Ah vabbè.... mai detto che le BMW non macinassero Km, i miei dubbi riguardavano HD; semmai ho detto e ripeto che le BMW "vecchie" erano un po' più toste il che non significa che con un boxer 1200 non ci fai un sacco di Km.
Poi come ha detto Joker bisogna intenderci su che cosa significhi per motore longevo: tutti i motori possono durare virtualmente all'infinito, basta cambiare ogni volta i pezzi che si rompono o si usurano:happy7:.
Roy Batty
26-08-2013, 13:43
Se vi leggesse Ted Simon ...
:happy4:
Pier_il_polso
26-08-2013, 14:38
Ah vabbè.... mai detto che le BMW non macinassero Km, i miei dubbi riguardavano HD; semmai ho detto e ripeto che le BMW "vecchie" erano un po' più toste il che non significa che con un boxer 1200 non ci fai un sacco di Km.
Poi come ha detto Joker bisogna intenderci su che cosa significhi per motore longevo: tutti i motori possono durare virtualmente all'infinito, basta cambiare ogni volta i pezzi che si rompono o si usurano:happy7:.
Il problema non sono le moto, ma spesso siamo noi che ce la meniamo inutilmente.
Io le ho sempre cambiate prima, dopo 50/60 mila km; questa ho deciso di tenerla per diversi motivi, ma nel 99% dei casi non fa differenza che un motore faccia 100 mila o 500 mila km, perché succede raramente che qualcuno le tenga a tal punto da portarle oltre i 100 mila....
In ogni caso, se una moto ci porta senza problemi fino a 150 mila, ci sta anche che si smonti per bene e si faccia una revisione completa; in percentuale, rispetto ai costi che sosteniamo fino ad arrivare a quel chilometraggio (acquisto, benzina, gomme, tagliandi, bolli, assicurazioni, ecc ecc), il costo della revisione è irrisorio...
straccetto
26-08-2013, 14:38
Quindi non è indispensabile prendere una goldwing 1800 a 6 cilindri e che pesa mezza tonnellata per fare 200 mila km...
si ma secondo me, un motore importante, garantisce alte medie di trasferimento autostradale e quindi più gradevolezza e più sicurezza di guida.
Pier_il_polso
26-08-2013, 14:57
si ma secondo me, un motore importante, garantisce alte medie di trasferimento autostradale e quindi più gradevolezza e più sicurezza di guida.
In RT puoi andare a 200 km/h da qui a caponord; il problema è che le "alte medie" sono un ricordo di 20 anni fa, ora con il tutor vai a 140 km/ di tachimetro e sei al limite.
I viaggi ad "alte medie" non esistono più...
Tedescone
26-08-2013, 14:58
Il problema non sono le moto, ma spesso siamo noi che ce la meniamo inutilmente.
Io le ho sempre cambiate prima, dopo 50/60 mila km; questa ho deciso di tenerla per diversi motivi, ma nel 99% dei casi non fa differenza che un motore faccia 100 mila o 500 mila km, perché succede raramente che qualcuno le tenga a tal punto da portarle oltre i 100 mila....
Il discorso è sempre il solito: come usi la moto. Un uso quotidiano e di turismo a lungo raggio implica che a 40k-50k ci arrivi dopo un paio d'anni.
Ora se si ha il conto in banca farcito, decade ogni ragionamento e la chiudiamo qui,, altrimenti non tutti si possono permettere di cambiare la moto con tale frequenza (io sono tra quelli) in quel caso si cerca un prodotto fatto per durare.
In ogni caso, se una moto ci porta senza problemi fino a 150 mila, ci sta anche che si smonti per bene e si faccia una revisione completa; in percentuale, rispetto ai costi che sosteniamo fino ad arrivare a quel chilometraggio (acquisto, benzina, gomme, tagliandi, bolli, assicurazioni, ecc ecc), il costo della revisione è irrisorio...
In percentuale è vero ma, è pur vero che è una gran spesa che si aggiunge a quelle da te citate...motivo in più per quanto ho detto in precedenza.
In ogni modo, mi sono permesso di citare il GW non tanto perchè sia il mio sogno ma, in quanto leggendo sui forum e quant'altro di possessori sono rimasto colpito dai chilometraggi raggiunti da molti di loro, dalla ridotta manutenzione effettuata e della pochezza d'inconvenienti registrati nonostante un uso massiccio...una sorta di camper a due ruote.
Che ci sia molta gente a cui non piaccia tale tipologia di moto è un fatto del tutto comprensibile ma, rimane che se fosse vero cio' che ho letto si tratta di un mezzo che fa quello per cui è progettata come poche altre. :happy5:
straccetto
26-08-2013, 15:04
In RT puoi andare a 200 km/h da qui a caponord; il problema è che le "alte medie" sono un ricordo di 20 anni fa, ora con il tutor vai a 140 km/ di tachimetro e sei al limite.
I viaggi ad "alte medie" non esistono più... 140 all'ora è sempre una signora media e la velocità sottratta al motore ti torna in tasca come longevità del medesimo e godibilità del viaggio; è sempre preferibile una cilindrata importante quando possibile.
Pier_il_polso
26-08-2013, 15:23
X Tedescone:
Concordo su tutto, ma i ragionamenti vanno fatti sui grandi numeri, non sulle nostre singole esperienze; se tu guardi i chilometraggi delle moto in vendita, vedrai che 99 su 100 non hanno nemmeno passato i 50 mila km.
La cosa strana è che il discorso "quanti chilometri fa" lo fanno stranamente tutti, salvo poi non arrivare nemmeno ai famosi 50 mila e mettere in vendita le moto; i miei 170 mila non fanno statistica, e nemmeno il tuo tenere la moto tanto tempo.
Qui sul forum siamo diversi over 100 mila, ma fuori di qui, dai retta a me, le moto fanno in generale poca strada....
Riguardo ai costi della revisione ti faccio velocemente 2 conti:
Io sulla mia BMW del 2007, con la quale ho fatto 170 mila km, ho speso fino ad ora circa 50 mila euro in 6 anni e mezzo ed i conti si fanno presto
- Acquisto = 17.000
- 16 Tagliandi a circa 200 euro l'uno = 3.200
- Benzina a 15 Km/litro e 1,8 €/litro = 20.400
- 8 Treni di gomme con cui fare 20 mila km l'uno a 300 euro = 2.400
- 7 anni di Assicurazione a 350 euro anno = 2.450
- 7 anni di bollo a 100 euro anno = 700
Siamo già oltre i 46 mila
Se non hai mai un problema e ci metti qualche accessorio (oltre a sostituzione sospensioni, pastiglie freni, lampadine, ecc ecc) arrivi tranquillamente a 50 mila.
La revisione completa fatta a 150 mila è costata 2000 euro; secondo te quei 2000 euro possono fare la differenza tra prendere una moto che ogni 150 mila deve essere revisionata ed una che invece "dovrebbe arrivare" a 300 mila senza tale intervento ?
Secondo me no; senza considerare che già in partenza tra i 17 mila della mia ed i 30 mila della goldwing ci ballano 13 mila euro, aivoglia a fare revisioni...
Pier_il_polso
26-08-2013, 15:24
140 all'ora è sempre una signora media e la velocità sottratta al motore ti torna in tasca come longevità del medesimo e godibilità del viaggio; è sempre preferibile una cilindrata importante quando possibile.
Con una RT 140 è il minimo sindacale; a meno di quello, apri il cavalletto e scendi ;)
Tedescone
27-08-2013, 08:53
X Tedescone:
Concordo su tutto, ma i ragionamenti vanno fatti sui grandi numeri, non sulle nostre singole esperienze; se tu guardi i chilometraggi delle moto in vendita, vedrai che 99 su 100 non hanno nemmeno passato i 50 mila km.
La cosa strana è che il discorso "quanti chilometri fa" lo fanno stranamente tutti, salvo poi non arrivare nemmeno ai famosi 50 mila e mettere in vendita le moto; i miei 170 mila non fanno statistica, e nemmeno il tuo tenere la moto tanto tempo.
Qui sul forum siamo diversi over 100 mila, ma fuori di qui, dai retta a me, le moto fanno in generale poca strada....
Riguardo ai costi della revisione ti faccio velocemente 2 conti:
Io sulla mia BMW del 2007, con la quale ho fatto 170 mila km, ho speso fino ad ora circa 50 mila euro in 6 anni e mezzo ed i conti si fanno presto
- Acquisto = 17.000
- 16 Tagliandi a circa 200 euro l'uno = 3.200
- Benzina a 15 Km/litro e 1,8 €/litro = 20.400
- 8 Treni di gomme con cui fare 20 mila km l'uno a 300 euro = 2.400
- 7 anni di Assicurazione a 350 euro anno = 2.450
- 7 anni di bollo a 100 euro anno = 700
Siamo già oltre i 46 mila
Se non hai mai un problema e ci metti qualche accessorio (oltre a sostituzione sospensioni, pastiglie freni, lampadine, ecc ecc) arrivi tranquillamente a 50 mila.
La revisione completa fatta a 150 mila è costata 2000 euro; secondo te quei 2000 euro possono fare la differenza tra prendere una moto che ogni 150 mila deve essere revisionata ed una che invece "dovrebbe arrivare" a 300 mila senza tale intervento ?
Secondo me no; senza considerare che già in partenza tra i 17 mila della mia ed i 30 mila della goldwing ci ballano 13 mila euro, aivoglia a fare revisioni...
Non fa una piega; in ogni modo arrivare a 150.000 Km senza fare interventi sostanziali non è proprio malaccio, considerando pure che da quello che dici mi sembra di capire che tu non abbia esattamente il polso leggero.
Per mera informazione: prima dell'intervento da 2K euro non avevi toccato nemmeno la frizione?
straccetto
27-08-2013, 09:29
...99 su 100 non hanno nemmeno passato i 50 mila km.
La cosa strana è che il discorso "quanti chilometri fa" lo fanno stranamente tutti, salvo poi non arrivare nemmeno ai famosi 50 mila e mettere in vendita le moto; i miei 170 mila non fanno statistica, e nemmeno il tuo tenere la moto tanto tempo.
Qui sul forum siamo diversi over 100 mila, ma fuori di qui, dai retta a me, le moto fanno in generale poca strada....
. E' verissimo, infatti, quella dei del 50.000 chilometri, è la soglia psicologica oltre la quale una moto non risulta conveniente e quindi scartata; l'aspetto curioso è che questa riflessione è fatta da chi in reltà non percorrerebbe nemmeno 5.000 al mese. Col mio Ex Road King feci 130.000 km in poco più di quattro anni e con l'attuale Softail Heritage mi prefiggo una percorrenza simile, poi ci sono i meccanici; invecchiare con la propria motocicletta inoltre, per un romantico come me, è bellissimo.
Pier_il_polso
27-08-2013, 10:11
invecchiare con la propria motocicletta inoltre, per un romantico come me, è bellissimo.
100% ;)
Pier_il_polso
27-08-2013, 10:18
Per mera informazione: prima dell'intervento da 2K euro non avevi toccato nemmeno la frizione?
Nono, nulla; ti dirò, la frizione l'ho sostituita perchè ero li e giacchè....ma era nuova...
;)
X Tedescone:
Concordo su tutto, ma i ragionamenti vanno fatti sui grandi numeri, non sulle nostre singole esperienze; se tu guardi i chilometraggi delle moto in vendita, vedrai che 99 su 100 non hanno nemmeno passato i 50 mila km.
La cosa strana è che il discorso "quanti chilometri fa" lo fanno stranamente tutti, salvo poi non arrivare nemmeno ai famosi 50 mila e mettere in vendita le moto; i miei 170 mila non fanno statistica, e nemmeno il tuo tenere la moto tanto tempo.
Qui sul forum siamo diversi over 100 mila, ma fuori di qui, dai retta a me, le moto fanno in generale poca strada....
Riguardo ai costi della revisione ti faccio velocemente 2 conti:
Io sulla mia BMW del 2007, con la quale ho fatto 170 mila km, ho speso fino ad ora circa 50 mila euro in 6 anni e mezzo ed i conti si fanno presto
- Acquisto = 17.000
- 16 Tagliandi a circa 200 euro l'uno = 3.200
- Benzina a 15 Km/litro e 1,8 €/litro = 20.400
- 8 Treni di gomme con cui fare 20 mila km l'uno a 300 euro = 2.400
- 7 anni di Assicurazione a 350 euro anno = 2.450
- 7 anni di bollo a 100 euro anno = 700
Siamo già oltre i 46 mila
Se non hai mai un problema e ci metti qualche accessorio (oltre a sostituzione sospensioni, pastiglie freni, lampadine, ecc ecc) arrivi tranquillamente a 50 mila.
La revisione completa fatta a 150 mila è costata 2000 euro; secondo te quei 2000 euro possono fare la differenza tra prendere una moto che ogni 150 mila deve essere revisionata ed una che invece "dovrebbe arrivare" a 300 mila senza tale intervento ?
Secondo me no; senza considerare che già in partenza tra i 17 mila della mia ed i 30 mila della goldwing ci ballano 13 mila euro, aivoglia a fare revisioni...
Meglio non farseli mai questi conti:bigeyes:
straccetto
27-08-2013, 10:49
Secondo me qualsiasi intervento merita di essere fatto se la moto non ha mai dato problemi, soprattutto se trattasi di sostituzioni dovute all'età e su un motore sano; sul King cambiai pattini della distribuzione a 80.000 chilometri, quando altri a 40.000 vedono scimmie ovunque.
Lo sbaglio, sulla base di esperienze lette e ascoltate, è quello di andare "oltre" montando per esempio camme più permormanti e lasciando il resto cosi come, perchè è ovvio che ripristinando la compressione il "resto" cede e sei daccapo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.