Accedi

Visualizza Versione Completa : SPORTSTER Cambio pastiglie anteriori, ruota frenata



Dydrom
25-08-2013, 10:46
Come da titolo, questa mattina decido per la prima volta di cambiare da solo le pastiglie anteriori.
Armato di buoni propositi e forte di quanto letto qui su forum, smonto la pinza (Discacciati), tolgo il fermo e sfilo le pastiglie.

Mi accorgo però che sono ancora disponibili 3 mm materiale (l'intaglio è ancora ben visibile) e quindi decido di rimandare l'intervento di un paio di settimane. Mi accorgo anche però che la pastiglia è consumata maggiormente nella parte bassa e mi spiego il fenomeno considerando il senso di rotazione della ruota, ma qui ecco che arriva "il colpo di genio" :happy4:

"Ma se invertissi le pastiglie, avrei forse un po' più di chilometri da poter sfruttare?" (braccino style)
Detto fatto: inverto le pastiglie, faccio un po' di leva con una chiave per allargare un po' i pistoncini e rimonto la pinza.

Dopo un paio di pompate a vuoto sulla leva del freno, ecco che la leva torna a fare la giusta resistenza. Controllo allora che la ruota sia libera di scorrere, ma mi accorgo che rimane molto frenata al punto da non fare nemmeno mezzo giro con una singola spinta. Mi dico, che può essere normale, ma sinceramente non mi sento molto tranquillo e pertanto smonto nuovamente tutto e rimetto le cose come si presentavano inizialmente. La ruota torna ad essere scorrevole.

Entrambe le volte ho allargato i pistoncini facendo leva con una chiave tra le due pastiglie ed non ho avuto resistenze al momento di infilare la pinza sul disco, ed entrambe le volte, le prime "pompate" sulla leva del freno sono andate a vuoto.

Dato che comunque tra 1/2 settimane devo cambiare ste benedette pastiglie, e dato che le nuove sono notevolmente più spesse, mi domando se ci sia qualcosa che non va nella pinza, o se il comportamento è normale e devo prendere solamente alcuni accorgimenti.

Illuminatemi, grazie

Pitzky
25-08-2013, 11:05
Mah...e che fosse semplicemente che la pinza pinzi un po storto e tu invertendole abbia fatto un po effetto cuneo?? A me era successo simile alla pinza dietro, controllata ed era ancora a posto ma le pastiglie erano consumate in obliquo...rimesse su senza pensare a com'erano prima al primo giro sentivo molta resistenza e fischiavano molto...poi evidentemente si è consumato quel che dava fastidio ed è tornato tutto normale:cool:

BORNFREE
25-08-2013, 16:40
Quando hai allargato spinto con la chiave i pistoncini hai aperto il coperchio della vaschetta per ridurre la pressione?

Dydrom
25-08-2013, 19:39
Quando hai allargato spinto con la chiave i pistoncini hai aperto il coperchio della vaschetta per ridurre la pressione?

No... avrei dovuto, anche se la pompa va a vuoto le prime volte?

Nella guida che ho seguito non mi pare ci fosse tale indicazione

Catosimo
27-08-2013, 06:38
Come da titolo, questa mattina decido per la prima volta di cambiare da solo le pastiglie anteriori.
Armato di buoni propositi e forte di quanto letto qui su forum, smonto la pinza (Discacciati), tolgo il fermo e sfilo le pastiglie.

Mi accorgo però che sono ancora disponibili 3 mm materiale (l'intaglio è ancora ben visibile) e quindi decido di rimandare l'intervento di un paio di settimane. Mi accorgo anche però che la pastiglia è consumata maggiormente nella parte bassa e mi spiego il fenomeno considerando il senso di rotazione della ruota, ma qui ecco che arriva "il colpo di genio" :happy4:

"Ma se invertissi le pastiglie, avrei forse un po' più di chilometri da poter sfruttare?" (braccino style)
Detto fatto: inverto le pastiglie, faccio un po' di leva con una chiave per allargare un po' i pistoncini e rimonto la pinza.

Dopo un paio di pompate a vuoto sulla leva del freno, ecco che la leva torna a fare la giusta resistenza. Controllo allora che la ruota sia libera di scorrere, ma mi accorgo che rimane molto frenata al punto da non fare nemmeno mezzo giro con una singola spinta. Mi dico, che può essere normale, ma sinceramente non mi sento molto tranquillo e pertanto smonto nuovamente tutto e rimetto le cose come si presentavano inizialmente. La ruota torna ad essere scorrevole.

Entrambe le volte ho allargato i pistoncini facendo leva con una chiave tra le due pastiglie ed non ho avuto resistenze al momento di infilare la pinza sul disco, ed entrambe le volte, le prime "pompate" sulla leva del freno sono andate a vuoto.

Dato che comunque tra 1/2 settimane devo cambiare ste benedette pastiglie, e dato che le nuove sono notevolmente più spesse, mi domando se ci sia qualcosa che non va nella pinza, o se il comportamento è normale e devo prendere solamente alcuni accorgimenti.

Illuminatemi, grazie

Ho cambiato le pastiglie gia due volte e penso sia una cosa normale , visto che sono freni fatti alla buona , cioe sono robusti pero fatti molto alla grossolana , quando pompi per portare il pistoncino in posizione lui sente la parte piu consumata , mentre non capisce che la parte della pastiglia ancora con ferrodo sta gia frenando .

Catosimo
27-08-2013, 06:45
[QUOTE=Dydrom;2560238]No... avrei dovuto, anche se la pompa va a vuoto le prime volte?

Nella guida che ho seguito non mi pare ci fosse tale indicazione[/QUOTE

Joker
27-08-2013, 07:31
Quando hai allargato spinto con la chiave i pistoncini hai aperto il coperchio della vaschetta per ridurre la pressione?

bingo...

Dydrom
27-08-2013, 09:46
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Sabato proverò a montare le nuove pastiglie aprendo la vaschetta ed eventualmente rimuovendo il liquido in eccesso con della carta da cucina.

Devo procurarmi una guarnizione nuova?

Catosimo
27-08-2013, 10:25
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Sabato proverò a montare le nuove pastiglie aprendo la vaschetta ed eventualmente rimuovendo il liquido in eccesso con della carta da cucina.

Devo procurarmi una guarnizione nuova?
La vascetta non la devi aprire , non serve a niente , ti serve solo se fai lo spurgo , cioe se hai dell'aria nei tubi , quando cambi le pastiglie e spingi lo stantuffo in fondo , non spingerlo fino in fondo , altrimenti quando pompi per far uscire lo stantuffo non pompa .

BORNFREE
27-08-2013, 18:20
Ai voglia se serve, riduce la pressione interna al circuito e non fa rovinare le tenute interne della pinza , almeno io da piu' di venti anni ho fatto sempre cosi' seguendo gli insegnamenti di un mio vecchio meccanico oramai aime' passato a miglior vita

Catosimo
28-08-2013, 11:55
Ai voglia se serve, riduce la pressione interna al circuito e non fa rovinare le tenute interne della pinza , almeno io da piu' di venti anni ho fatto sempre cosi' seguendo gli insegnamenti di un mio vecchio meccanico oramai aime' passato a miglior vita

Non l'ho mai fatto , ho sempre spinto i pistoncini e basta , forse dipende dal modello .

Dydrom
31-08-2013, 16:31
Questa mattina torno giù nel box per montare le pastiglie nuove.

Apro a vaschetta, smonto la pinza, smonto le pastiglie, sposto delicatamente pistoncini indietro e mi accorgo che l'olio ritorna l'interno della vaschetta.

Monto le pastiglie nuove, monto la pinza e rimetto la guarnizione tappo della vaschetta.

Pulisco bene il bordo della vaschetta per verificare se la stessa tiene, sollevo la ruota anteriore e questa scorre bene.

Do alcune pompate decise e la pinza risponde subito e quando lascio la pinza la ruota torna essere libera.

Come sempre i consigli del forum si sono rilevati utili, grazie a tutti.

WC rulez

Ps: ecco la foto delle pastiglie. Nella parte più sottile sono 1,5 millimetri, mentre nella parte più spessa sono addirittura tre. Allargando i pistoncini mi sono accertato di posizionarli tutti alla stessa distanza. Se il consumo dovesse risultare ancora non uniforme, penso sia il caso di fare vedere la pinza al meccanico. Voi che ne dite?

BORNFREE
31-08-2013, 18:40
Bene. Purtroppo la foto non si vede ma non e' normale che la pasticca non si consumi uniformemente....... aspetto comunque di vedere prima la foto. Ciao

Dydrom
31-08-2013, 19:12
Ci riprovo

http://img.tapatalk.com/d/13/09/01/ruma2a9y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/01/equmane3.jpg

BORNFREE
01-09-2013, 19:26
Strano. Potresti forse avere un pistoncino bloccato?

Dydrom
01-09-2013, 20:39
Per verificarlo, smonto la pinza, le pastiglie e privo a dare una pinzata?

Teoricamente dovrebbero uscire tutti e quattro...

Che dite?

BORNFREE
02-09-2013, 17:39
Puoi verificarlo anche senza smontare le pasticche. Ma di che pinze parliamo? Cioe' su quale modello di moto?
Con l'occasione dagli anche una bella "lavata" dalle impurità con uno spray pulitore freni. Il Top sarebbe aprire la pinza cambiare gli O/R di tenuta dei pistoncini (controllare anche che non siano grippati) e dargli una sditata di grasso per pistoni freni, ma prima controlla che tutto sia a posto:happy5:

Dydrom
02-09-2013, 18:56
la pinza è una discacciati su uno sporty.

quando ho rimontato tutto ho dato una bella soffiata con il compressore e adesso a
guardare il movimento delle pastiglie durante la pinzata, sembra che tutti e 4 i pistoni lavorino

a questo punto ci faccio qualche chilometro e poi smonto per vedere come si sono consumate le pastiglie

Benito1976
03-09-2013, 09:09
Quel consumo indica che uno dei due pistoncini pompa più dell'altro. Sicuramente quello che pompa meno è trattenuto da sporcizia, quindi pulisci con pulitore freni e spazzolino da denti fino a che il pistoncino è ben pulito :happy5::happy5::happy5: