Visualizza Versione Completa : come si carbura un carburatore?!?!?
ciao a tutti! scusate la domanda magari stupida, ma avrei un informazione tecnnica da chiedervi....
io ho un road king 1450 a carburatore, comprato, usato una settimana, poi fatto subito tagliandare in concessionaria hd di torino, dato che era ferma da anni...
ora mi sorge un dubbio, ho sentito parecchi 1450 carburati con un minimo molto piu basso del mio.... la domanda è questa, per abbassare il minimo, a parte agire sulla vite che appunto regola il minimo stesso, devo anche agire sulla vite dell'aria vero? chiedo questo perche se agisco solo sulla vite del minimo la moto non riesce a tenerlo costante..gira alcuni secondi poi si spegne... o sono io che pretendo giri troppo bassi, o bisogna fare un altro tipo di carburazione?
grazie a tutti! buona strada!
mah per prima cosa devi essere sicuro che la regolazione dell'anticipo del tuo motore sia corretta, poi devi tenere presente che il minimo varia molto da come è configurata la moto, se di serie oppure con leggere modifiche come filtri aria e scarichi oppure con modifiche maggiori; di serie dovresti montare un getto del minimo da 42/45 a seconda se moto americana o europea e un massimo da 180/185 idem come sopra se americana o europea, la vite registro aria dovrebbe essere già pre-configurata a
un giro e mezzo da tutto chiuso, ora partendo da queste caratteristiche puoi iniziare ad abbassare la vite del minimo, poi sviti di mezzo giro quella dell'aria, se i giro salgono continui in questo modo intervallando come ti ho detto prima una poi l'altra, nel momento in cui svitando la vite aria non hai cambiamenti di regime quello è il massimo punto di "risucchio che la vite aria può fare" è quindi qualsiasi altra variazione non fa cambiare nulla, se la tua moto però necessita invece di svitare la vite aria di avvitarla rifai la stessa cosa ma al contrario ( normalmente si fa solo nella prima maniera ma qualche volta a seconda del carburatore anche nella second)
dopo diversi esperimenti ho fatto una piccola scoperta che facendo una "carburazione per il regime minimo" in questo modo, risulta anche essere il miglior rapporto stechiometrico (rapporto aria benzina) che si possa ottenere e se provato con misuratore Co risulta essere quasi perfetto.... provare per credere
ps una touring a carburatore di serie ha il minimo tra i 1000 e i 1250 una regolata diversamente e con minimo basso può arrivare tranquillamente a 500/600 giri al minuto ma è un po' troppo bassi no alla prima apertura di acceleratore tenderebbe a soffocare, un regime diciamo "giusto sound e divertimento" è tra i 700/800 giri
my 2 cent
grazie mille! ti dico, penso che di anticipo sia a posto, ho fatto fare un controllo completo appena l'ho presa... negli ultimi 5 anni il vecchio proprietario aveva fatto 1400 km.. aveva un po' di lavoretti da fare...
la moto è di prima immatricolazione italiana , è una di quelle usate all'open day del 2001, ha tutto di serie tranne gli scarichi supertrap montati direttamente dal concessionario... da nuova
ti chiedo solo piu' una cosa... la vite dell'aria si riesce a raggiungere tranquillamente? o è nascosta? grazie ancora!
dipende se il carburatore è mai stato toccato i meno, di solito la vite dell'aria è serrata di fabbrica e ha un tappino in alluminio fissato sopra per nn essere toccata, se invece la trovi libera allora l'hanno già toccata, dopo ti mando una foto di dove si trova e com'è fatta
Benito1976
26-02-2014, 07:48
Per variare il minimo, basta intervenire sulla vite del minimo non serve toccare la vite dell'aria.
IMHO, essendo la tua una 2001 che nasce con problematiche legate ai cuscinetti degli alberi a camms e come tutti i motori HD con una pompa dell'olio meccanica e che ha una pressione di circa 1 bar a regime rotativo minimo di 950 giri, andare tanto giù per avere il potato potato può costare caro... Negli USA per scendere di giri cambiano la pompa con una high flow, ma sono interventi costosi. Rimani sugli 800-850 giri minuto e il tuo motore te ne sarà grato :happy5:
avevo letto della questione dei cuscinetti... per fortuna tra tutti i fogli e fogliettini che mi ha lasciato il vecchio proprietario, ho il richiamo fatto dal concessionario con la sostituzione dei cuscinetti.... per quanto riguarda la pompa dell'olio.. be.. allora mi sa che lascio il regime del minimo non voglio fare danni...
ultima domanda.. poi non vi tresso piu'.. promesso... dato che il king non ha il contagiri, per sapere all'incirca il regime del minimo, mi conviene fare affidamento a qualche strumento, tipo una pistola stroboscopica, o, esiste un metodo ad orecchio...
mi ricordo ad esempi cfhe sul mio cinquino il libretto di uso e manutenzione diceva che mettendo la macchina al minimo il folle, all accensione della spia della dinamo, il regime di giri era 800...
ma dato che l'hd non ha le spie.... :help:
cmq, magari magari, una regolazione alla vite dell'aria la provo a dare ;-)
Benito1976
26-02-2014, 15:57
cmq, magari magari, una regolazione alla vite dell'aria la provo a dare ;-)
Mi permetto di consigliarti di non agire su quella vite dell'aria se non sai dove andrai a parare; per individuare un regime di giri tra gli 800-850 con metodo empirico mettiti vicino ad una hd con contagiri (le iniezione al minimo girano suin 1000-1050) e vai leggermente più in basso...con il tempo sentirai da solo quando ci sei :happy5::happy5::happy5:
roadkingpurple
12-03-2018, 11:11
riprendo questa discussione in quanto stamattina ho fatto una bella pulizia del carburatore e visto che non sono soddisfatto come gira al minimo e chiedo qui alcuni consigli,
road king 1450 del 99, monta getto del 195 e getto minimo del 42, filtro aria alto flusso e scarichi del 1690, quindi senza catalizzatore direi semiaperti rispetto gli originali
in marcia la moto va piuttosto bene, buona la ripresa anche a bassi giri, non scoppietta in rilascio, ma quando faccio un po di traffico al minimo tende ad ingolfarsi e quindi devo continuare a sgasare, come posso risolvere?cambio ugelli? ho notato che i finali tendono a diventare sporchi anche facendo poca strada
grazie a tutti
Benito1976
12-03-2018, 11:23
Evita di riportare su discussioni vecchie poichè molti utenti non scrivono più, quindi aprine una nuova.
Se non ci dici che tipo di carburatore monta la tua moto diventa difficile aiutarti :happy5::happy5::happy5::happy5:
roadkingpurple
12-03-2018, 12:15
ok
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.