Visualizza Versione Completa : Perdita olio su cinghia
Ciao a tutti, sto sbroccando perche non riesco a capire da dove mi perde l'olio motore, so solo che se la sforzo un po mi perde olio sulla cinghia, che poi va sul lato del parafango, sulla spalla della gomma....insomma un po dovunque, perdita comunque non notevole.
Olio dal motore non ne perde(quindi guarnizioni ok), il serbatoio dell olio l'ho smontato e mi sembra intatto...tubi secchi da sostituire?
A qualcuno è successo qualcosa di simile?
Aiutatemi!
PaoloAziz
03-10-2014, 17:51
Io ho lo stesso problema. Ma moto molto più vecchia e catena. Sei sicuro che sia olio motore? Cioè usi olio motore anche per il cambio? Lo vi dovrebbe essere un paraolio tra pignone e albero. Unico punto che sotto sforzo mi sbrodola.
Anche se la tua moto è recente li vi è rimasto il passaggio albero quindi.
Dal serbatoio? Colature?
Se usi olio cambio/frizione è biondo più di quello motore.
Salud
Io ho lo stesso problema. Ma moto molto più vecchia e catena. Sei sicuro che sia olio motore? Cioè usi olio motore anche per il cambio? Lo vi dovrebbe essere un paraolio tra pignone e albero. Unico punto che sotto sforzo mi sbrodola.
Anche se la tua moto è recente li vi è rimasto il passaggio albero quindi.
Dal serbatoio? Colature?
Se usi olio cambio/frizione è biondo più di quello motore.
Salud
A questo punto non lo so che olio sia, e comunque ignorantemente uso 2 oli, uno per il motore e uno per la primaria, il serbatoio dell'olio l'ho smontato è intatto ma sporco specie vicino all attacco dei 2 tubi, forse però a causa degli schizzi...
La moto ha 15 anni, proprio nuova non e'...quando vado da solo e piano non schizza, in due o comunque sotto sforzo imbratta sotto al serbatoio, cinghia, il lato della gomma e il mio c....
Dici che potrebbe essere invece l'olio della primaria? E da dove esce se le guarnizioni del carter sono pulite? Grazie....
A questo punto non lo so che olio sia, e comunque ignorantemente uso 2 oli, uno per il motore e uno per la primaria, il serbatoio dell'olio l'ho smontato è intatto ma sporco specie vicino all attacco dei 2 tubi, forse però a causa degli schizzi...
La moto ha 15 anni, proprio nuova non e'...quando vado da solo e piano non schizza, in due o comunque sotto sforzo imbratta sotto al serbatoio, cinghia, il lato della gomma e il mio c....
Dici che potrebbe essere invece l'olio della primaria? E da dove esce se le guarnizioni del carter sono pulite? Grazie....
Come dice Paolo Aziz che sia a catena o cinghia c'è un paraolio dietro alla pignone puleggia , ma c'è anche il sensore - bulbo della folle .....dovresti togliere il Carter copri pignone, pulire bene e scaldare la moto per vedere dove trafila, se è olio cambio primaria dovresti anche essere scarso come livello
Come dice Paolo Aziz che sia a catena o cinghia c'è un paraolio dietro alla pignone puleggia , ma c'è anche il sensore - bulbo della folle .....dovresti togliere il Carter copri pignone, pulire bene e scaldare la moto per vedere dove trafila, se è olio cambio primaria dovresti anche essere scarso come livello
Tu dici che la perdita potrebbe essere dierto il pignone e poi va sulla cinghia...domani guardo il livello della primaria...
Se fosse sto paraolio...è complicato sostituirlo?
PaoloAziz
04-10-2014, 12:55
A questo punto non lo so che olio sia, e comunque ignorantemente uso 2 oli, uno per il motore e uno per la primaria, il serbatoio dell'olio l'ho smontato è intatto ma sporco specie vicino all attacco dei 2 tubi, forse però a causa degli schizzi...
La moto ha 15 anni, proprio nuova non e'...quando vado da solo e piano non schizza, in due o comunque sotto sforzo imbratta sotto al serbatoio, cinghia, il lato della gomma e il mio c....
Dici che potrebbe essere invece l'olio della primaria? E da dove esce se le guarnizioni del carter sono pulite? Grazie....
Il paraolio primaria è sotto il pignone. Ma vedresti le colature oltre che cinghia sporca. Il colore è molto più giallo dell'olio motore. Che di per se è più nero dopo l'uso.
PaoloAziz
04-10-2014, 13:41
Scusate non avevo visto il quote di naniva.
Però devi capire che olio è prima!!
Altrimenti puoi cambiare ciò che vuoi.
Subito sotto la zona motore dal pignone! Altrimenti è altro.
Salud
Tu dici che la perdita potrebbe essere dierto il pignone e poi va sulla cinghia...domani guardo il livello della primaria...
Se fosse sto paraolio...è complicato sostituirlo?
Ti linco questo forum americano dove puoi vedere il paraolio che si trova sotto il pignone http://xlforum.net/vbportal/forums/showthread.php?t=538955 , le foto dovrebbero chiarirti la situazione,più avanti ti linco come arrivarci.
http://i434.photobucket.com/albums/qq69/rickss69/Last%20Sportster%20build/lastSportsterbuild-round2003_zps6fbb8203.jpg
Qua vedi il pignone, hai un fermo con due viti a brugola che bloccano il dado di fissaggio pignone, tolte quelle svita il bullone e trovi il paraolio, per toglierlo basta un cacciavite piatto e un martello, appoggia il cacciavite sul diametro più grande del paraolio e a colpetti leggeri che vanno verso il centro del paraolio lo storci quel tanto che lo fa uscire, poi quando inserisci quello nuovo , usa un pezzo di tubo appoggiato ad una rondella o spessore che a sua volta sarà appoggiato al nuovo paraolio per non rovinarlo e inserirlo lungo tutta la circonferenza, ingrassalo per facilitare l'inserimento, occhio a non mettere troppo olio nella scatola cambio ......non vorreri fosse quella la causa del trafilaggio, li vicino troverai il sensore della folle....non penso trafili da li ma controlla bene lo stess
Ti linco questo forum americano dove puoi vedere il paraolio che si trova sotto il pignone http://xlforum.net/vbportal/forums/showthread.php?t=538955 , le foto dovrebbero chiarirti la situazione,più avanti ti linco come arrivarci.
http://i434.photobucket.com/albums/qq69/rickss69/Last%20Sportster%20build/lastSportsterbuild-round2003_zps6fbb8203.jpg
Qua vedi il pignone, hai un fermo con due viti a brugola che bloccano il dado di fissaggio pignone, tolte quelle svita il bullone e trovi il paraolio, per toglierlo basta un cacciavite piatto e un martello, appoggia il cacciavite sul diametro più grande del paraolio e a colpetti leggeri che vanno verso il centro del paraolio lo storci quel tanto che lo fa uscire, poi quando inserisci quello nuovo , usa un pezzo di tubo appoggiato ad una rondella o spessore che a sua volta sarà appoggiato al nuovo paraolio per non rovinarlo e inserirlo lungo tutta la circonferenza, ingrassalo per facilitare l'inserimento, occhio a non mettere troppo olio nella scatola cambio ......non vorreri fosse quella la causa del trafilaggio, li vicino troverai il sensore della folle....non penso trafili da li ma controlla bene lo stess
Grazie per la dritta, come ho un attimo faccio le dovute ispezioni. Riguardo alla quantita di olio non dovrei aver esagerato visto che l'ho gia cambiato diverse volte senza problemi (carico 1 litro, moto perfettamente dritta, apro il derbi cover e dovrebbe stare a filo giusto?)
Grazie per la dritta, come ho un attimo faccio le dovute ispezioni. Riguardo alla quantita di olio non dovrei aver esagerato visto che l'ho gia cambiato diverse volte senza problemi (carico 1 litro, moto perfettamente dritta, apro il derbi cover e dovrebbe stare a filo giusto?)
Sul mio sportster del 2003 sono 945cc , meglio rispettare la quantità per sicurezza, a filo della molla con moto dritta come dici :ok:, il 20w50 passa meno , se usi il 10w40 di più, il sintetico ha molecole con spessore più fine del minerale e a pari viscosità è più facile che trasudi, ocio anche alla tensione della cinghia che se tesa troppo fa lavorare sotto sforzo il cuscinetto dell'albero-pignone, se monti il paraolio nuovo con il cuscinetto che ha gioco ti dura poco...spero non sia quello la causa...buon lavoro :beer:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.