PDA

Visualizza Versione Completa : Cromare blocchetti comandi



jonny_3d
20-01-2015, 08:56
Buondì ragazzuoli,
vorrei mettere al mio softail i comandi al manubrio cromati, mi sarei accontentato dei gusci, che sono quelli più evidenti esteticamente e costano il giusto, ma dato che per colpa di un trafilaggio del coperchietto della pompa mi si è sverniciato, oltre al coperchietto stesso (già preso cromato) mezza pompa, stavo pensando che dovrei quanto meno riverniciarla, per cui domando, quanto costa più o meno far cromare i due blocchetti comandi?
E' un lavoro che viene bene o rischia poi di sfogliarsi dopo due stagioni?
Di prenderli già cromati non ne ho voglia, costano troppi soldi, per cui o rivernicio di nero o faccio cromare se non costa una esagerazione e il lavoro viene bene!

FXSTC
20-01-2015, 09:04
Sinceramente li ho visti su le varie baie ed al Faak a prezzi ridicoli anche se non originali ma fanno ugualmente la loro figura.
Prova sui vari cataloghi Custom crome o altri, vedrai che rimarrai stupito dal costo irrisorio confronto gli originali.

jonny_3d
20-01-2015, 09:13
Sinceramente li ho visti su le varie baie ed al Faak a prezzi ridicoli anche se non originali ma fanno ugualmente la loro figura.
Prova sui vari cataloghi Custom crome o altri, vedrai che rimarrai stupito dal costo irrisorio confronto gli originali.

Si ma non parlo dei gusci, intendo proprio i blocchetti dove si innestano le leve e che comprendono anche la pompa freno anteriore!
A prezzi irrisori non le ho mai visti! Poi dato che la loro funzione non è solo estetica vorrei un prodotto di qualità!

Benito1976
20-01-2015, 09:15
Si ma non parlo dei gusci, intendo proprio i blocchetti dove si innestano le leve e che comprendono anche la pompa freno anteriore!
A prezzi irrisori non le ho mai visti! Poi dato che la loro funzione non è solo estetica vorrei un prodotto di qualità!

Lì in Toscana (Arezzo) ci sono cromatori molto bravi....interpella qualcuno e fatti fare un preventivo :ok::ok::ok::ok:

jonny_3d
20-01-2015, 09:17
Lì in Toscana (Arezzo) ci sono cromatori molto bravi....interpella qualcuno e fatti fare un preventivo :ok::ok::ok::ok:

So che ce n'è uno qua vicino alle mie parti, in gamba, che sta in via della rugginosa! :happy4:
Passato il disagio iniziale nel pensare ad un cromatore che sta in via della rugginosa, vedrò di contattarlo! :happy4:

6galloni
20-01-2015, 09:24
per esperienza personale....

essendo di alluminio la cromatura, come la si effettua oggi secondo norma, NON tiene nel tempo!!

ho sopperito acquistandoli sulla baia USA già cromati ad un costo appena superiore a quanto dovevo spendere qui per cromarli...

cmq se hai bisogno di quelli neri originali li ho nuovi ( take off) di un Fat Boy 105TH 2008 nel mercatino.... ( non è un tentativo di vendita neh!! .HAPPY4:)

jonny_3d
20-01-2015, 09:52
per esperienza personale....

essendo di alluminio la cromatura, come la si effettua oggi secondo norma, NON tiene nel tempo!!

ho sopperito acquistandoli sulla baia USA già cromati ad un costo appena superiore a quanto dovevo spendere qui per cromarli...

cmq se hai bisogno di quelli neri originali li ho nuovi ( take off) di un Fat Boy 105TH 2008 nel mercatino.... ( non è un tentativo di vendita neh!! .HAPPY4:)


In effetti era la mia paura..proverò a sentire il cromatore, male male mi limito a ripristinare il nero cambiando solo i gusci dei pulsanti.
Grazie dei consigli!

Luckyluke
20-01-2015, 10:07
Anche io ai tempi volevo farli cromare e il
Mio meccanico me li avrebbe fatti....ma ho preferito mettere gli originali la spesa è stata il doppio ma tutta un altra cosa!!

straccetto
20-01-2015, 10:37
Buondì ragazzuoli,
vorrei mettere al mio softail i comandi al manubrio cromati, mi sarei accontentato dei gusci, che sono quelli più evidenti esteticamente e costano il giusto, ma dato che per colpa di un trafilaggio del coperchietto della pompa mi si è sverniciato, oltre al coperchietto stesso (già preso cromato) mezza pompa, stavo pensando che dovrei quanto meno riverniciarla, per cui domando, quanto costa più o meno far cromare i due blocchetti comandi?
E' un lavoro che viene bene o rischia poi di sfogliarsi dopo due stagioni?
Di prenderli già cromati non ne ho voglia, costano troppi soldi, per cui o rivernicio di nero o faccio cromare se non costa una esagerazione e il lavoro viene bene!

I blocchetti credo siano realizzati con metallo pressofuso e temo possano "sfogliarsi".

straccetto
20-01-2015, 10:39
Si potrebbe smontarli, spazzolarli e verniciarli con vernice colore cromo.

jonny_3d
20-01-2015, 10:40
Ok, allora niente da fare..per il momento prendo solo i gusci e faccio riprendere il nero venuto via sulla pompa, poi in futuro si vedrà.

Alex 88
20-01-2015, 10:43
per esperienza personale....

essendo di alluminio la cromatura, come la si effettua oggi secondo norma, NON tiene nel tempo!!


Anche a me è stato sconsigliato da diversi operatori del settore di far cromare pezzi in territorio Europeo....

white sideburns
20-01-2015, 10:46
io tempo fa ho fatto i foderi delle forcelle di una moto da:

http://www.limitalia.it/

ottima qualità della cromatura

jonny_3d
26-01-2015, 10:29
Ho intanto comprato i gusci dei pulsanti cromati, vorrei cambiarli da solo ma non l'ho mai fatto e volevo sapere se c'era qualcosa di particolare da sapere.
Le manopole le ho già sostituite e quindi so come si fa, ma come si sfilano dal guscio inferiore i cavi del gas? I cavi elettrici dei comandi sono tutti "liberi"?

6galloni
26-01-2015, 10:47
Ho intanto comprato i gusci dei pulsanti cromati, vorrei cambiarli da solo ma non l'ho mai fatto e volevo sapere se c'era qualcosa di particolare da sapere.
Le manopole le ho già sostituite e quindi so come si fa, ma come si sfilano dal guscio inferiore i cavi del gas? I cavi elettrici dei comandi sono tutti "liberi"?

non è difficle ... ( io parlo per moto che hanno ancora i blocchetti uguali ai miei ( 2008) ... nel 2014 sono cambiati quindi non sò)

per il sinistro sviti le vitine che tengono fermi i pulsanti e poi le riavviti sul nuovo nella sequenza inversa...

per il destro devi fare attenzione che oltre alle solite vitine avrai anche una linguetta a "V" metallica che devi togliere e poi rimettere che serve a contrastare l'interruttore che attiva lo stop!!


fai poi molta ATTENZIONE a togliere e rimettere il guscio destro, ovvero allenta fino a che puoi la pompa freno prima di togliere il blocchetto ( e poi prima di rimontarlo) perchè se non lo fai
rischi di spaccare detto interruttore del freno ( che costa in maniera sproporzionata...purtroppo)

cmq se si dovesse rompere, invece di cambiarlo avvitaci sopra una vitina autofilettante per sopperire al pezzettino rotto e l'interruttore funzionerà bene lo stesso :happy4:

:happy5:

6galloni
26-01-2015, 10:51
per i fili del gas....

sono tenuti in sede da due anellini elastici di acciao armonico ( tipo grover) che devi togliere, con due microcacciaviti o due punteruoli, allargandoli e facendoli uscire dalla loro guida!!

per far ciò ti devi, comunque armare di tutto l'elenco dei Santi del Paradiso che, sono convinto, citerai in sequenza mentre tenterai di sganciare detti anelli di fermo :vhappy1::vhappy1::vhappy1:

jonny_3d
26-01-2015, 10:52
non è difficle ... ( io parlo per moto che hanno ancora i blocchetti uguali ai miei ( 2008) ... nel 2014 sono cambiati quindi non sò)

per il sinistro sviti le vitine che tengono fermi i pulsanti e poi le riavviti sul nuovo nella sequenza inversa...

per il destro devi fare attenzione che oltre alle solite vitine avrai anche una linguetta a "V" metallica che devi togliere e poi rimettere che serve a contrastare l'interruttore che attiva lo stop!!


fai poi molta ATTENZIONE a togliere e rimettere il guscio destro, ovvero allenta fino a che puoi la pompa freno prima di togliere il blocchetto ( e poi prima di rimontarlo) perchè se non lo fai
rischi di spaccare detto interruttore del freno ( che costa in maniera sproporzionata...purtroppo)

cmq se si dovesse rompere, invece di cambiarlo avvitaci sopra una vitina autofilettante per sopperire al pezzettino rotto e l'interruttore funzionerà bene lo stesso :happy4:

:happy5:


Grazie mille! Direi che comincio dal sinistro allora! :happy4:
Mentre per togliere i cavi del gas dal guscio inferiore?

jonny_3d
26-01-2015, 10:54
per i fili del gas....

sono tenuti in sede da due anellini elastici di acciao armonico ( tipo grover) che devi togliere, con due microcacciaviti o due punteruoli, allargandoli e facendoli uscire dalla loro guida!!

per far ciò ti devi, comunque armare di tutto l'elenco dei Santi del Paradiso che, sono convinto, citerai in sequenza mentre tenterai di sganciare detti anelli di fermo :vhappy1::vhappy1::vhappy1:

:happy4:
Comincio già da adesso in previsione! :happy4:
Grazie mille!!
Male male vado dal meccanico tirando il filo del gas a mano con il guscio legato a fil di ferro! Per una volta mi sentirei un vero baicher! :happy4:

6galloni
26-01-2015, 11:05
:happy4:
Comincio già da adesso in previsione! :happy4:
Grazie mille!!
Male male vado dal meccanico tirando il filo del gas a mano con il guscio legato a fil di ferro! Per una volta mi sentirei un vero baicher! :happy4:

tranquillo visto che la modalità di sgancio è quella ....smoccolerà pure lui:vhappy1:

jonny_3d
26-01-2015, 23:17
Dunque, stasera avevo un'oretta di tempo per cambiare i gusci, ho cambiato il sinistro senza particolari difficoltà e ho smontato il destro sfilato la manopola e capito come si smontano i cavi del gas..domani sera dovrei finire.
Ho una domanda però: ho riflettuto sul discorso di prestare attenzione all'interruttore del freno, ora apparte che aprendo i gusci non mi pare si rischi di rompere nulla, comunque io è un po' di tempo che ho lo stop che resta fisso acceso, e parlando con il meccanico mi disse che probabilmente era partito uno dei bulbi dei freni. Mi disse che sperava fosse il posteriore xke l'anteriore era una rottura di palle da cambiare. Ancora non l'ho portata dal meccanico, ma visto che ho il pezzo a portata di mano volevo sapere se c'è un modo x controllare se funziona o se è effettivamente lui il responsabile.. Così lo cambio prima di rimontare tutto.. Costa molto eventualmente?

6galloni
27-01-2015, 13:00
Dunque, stasera avevo un'oretta di tempo per cambiare i gusci, ho cambiato il sinistro senza particolari difficoltà e ho smontato il destro sfilato la manopola e capito come si smontano i cavi del gas..domani sera dovrei finire.
Ho una domanda però: ho riflettuto sul discorso di prestare attenzione all'interruttore del freno, ora apparte che aprendo i gusci non mi pare si rischi di rompere nulla, comunque io è un po' di tempo che ho lo stop che resta fisso acceso, e parlando con il meccanico mi disse che probabilmente era partito uno dei bulbi dei freni. Mi disse che sperava fosse il posteriore xke l'anteriore era una rottura di palle da cambiare. Ancora non l'ho portata dal meccanico, ma visto che ho il pezzo a portata di mano volevo sapere se c'è un modo x controllare se funziona o se è effettivamente lui il responsabile.. Così lo cambio prima di rimontare tutto.. Costa molto eventualmente?

semplice...

togli la cuffietta in gomma che protegge il microinterruttore e controlla che il pernino dello stesso ( di plastica) sia integro, se così fosse, da smontato accendi il cruscotto e controlla se la luce freno rimane accesa...

qualora così non fosse allora avevi l'interruttore montato sempre in contatto, qualora, invece rimanesse accesa, per essere certo che sia colpa del microinterruttore, stacca il contatto a quello del freno a pedale ( il posteriore per capirci -) e così controlli se il faro rimane acceso ancora oppure no!! se dovesse spegnersi allora la colpa NON è del microinterruttore alla pompa ma di quello al pedale se rimane acceso allora è probabile che sia il microinterruttore in corto...

scollega pure quello ed il faro dovrebbe spegnersi... e allora non avrai cubbi!!

il microinterrutore costa una spoporzione a confronto a quello che è .. se non ricordo male ( qualcuno postò il prezzo) siamo sull'ordine dei 60/80 euro ( ripeto se non ricordo male) :happy5:

jonny_3d
27-01-2015, 15:58
semplice...

togli la cuffietta in gomma che protegge il microinterruttore e controlla che il pernino dello stesso ( di plastica) sia integro, se così fosse, da smontato accendi il cruscotto e controlla se la luce freno rimane accesa...

qualora così non fosse allora avevi l'interruttore montato sempre in contatto, qualora, invece rimanesse accesa, per essere certo che sia colpa del microinterruttore, stacca il contatto a quello del freno a pedale ( il posteriore per capirci -) e così controlli se il faro rimane acceso ancora oppure no!! se dovesse spegnersi allora la colpa NON è del microinterruttore alla pompa ma di quello al pedale se rimane acceso allora è probabile che sia il microinterruttore in corto...

scollega pure quello ed il faro dovrebbe spegnersi... e allora non avrai cubbi!!

il microinterrutore costa una spoporzione a confronto a quello che è .. se non ricordo male ( qualcuno postò il prezzo) siamo sull'ordine dei 60/80 euro ( ripeto se non ricordo male) :happy5:


Grazie mille!
Stasera dovrei finire e vedo di scoprire cos'è che mi tiene lo stop fisso acceso!:wink2:

jonny_3d
27-01-2015, 20:35
Tirata prima scarica di madonne nel tentativo vano di sfilare i cavi del gas.....domani passo in ferramenta e guardo se trovo dei punteruoli adatti, con due cacciaviti piccolissimi è stato assolutamente vano.

Detto questo, ho fatto un po' di esperimenti per il discorso del bulbo del freno ma non ci ho capito gran che..
Dunque, il pulsantino sembra essere meccanicamente ok, ma anche premendolo con le mani resta sempre tutto acceso.
Mi avevi consigliato di togliere il contatto, ma non saprei come fare, sembra un tuttuno incollato con i cavi, ho paura di romperlo per tentare di aprirlo.

http://i62.tinypic.com/2d8pedz.jpg


Ho invece intuito che il contatto del freno posteriore sia questo a cui ho fatto la foto.
Ho provato a staccare i due connettori, prima entrambi, poi solo il superiore e poi solo l'inferiore, ma il risultato è sempre il solito: Ovvero lo stop rimane acceso, ma si spenge se schiaccio con le mani l'interruttorino (ho tutto il blocchetto ciondoloni) del freno anteriore!
Se li ricollego entrambi lo stop resta invece sempre acceso..:mm:
Cosa mi starebbe a significare? Mi sarei aspettato il contrario, così non riesco neppure a capire se il problema è nel freno anteriore o posteriore.......
http://i59.tinypic.com/e9hoi9.jpg

caudillo
27-01-2015, 21:02
A me si ruppe il bulbo del freno post, il risultato era che lo stop era spento e non si accendeva premendo il pedale, quindi a rigore non dovrebbe essere il posteriore. Ma è anche vero che se stacchi i.connettori lo stop davaNti pare funzionare bene nel senso che la leva a riposo lo schiaccia e stacca e lasciandolo attacca e accende. Prova a ricollegare tutto a manubrio col blocchetto cromato nuovo e poi stacca i connettori del bulbo dietro. A quel punto dovrebbe funzionare bene, ovviamente solo.con la leva

jonny_3d
27-01-2015, 21:25
Si ma anche volendo prima devo riuscire a sfilare i cavi del gas.... :happy4:
Ah dici che a riposo la leva al manubrio schiaccia il pulsantino (quindi stop spento) e che frenando lo apre e lo stop si accende? Se così fosse sembrerebbe ok, resta il fatto però che con i connettori del freno posteriore attaccati non funziona.. Quindi il problema sembra più essere li..

caudillo
27-01-2015, 22:00
Si ma anche volendo prima devo riuscire a sfilare i cavi del gas.... :happy4:
Ah dici che a riposo la leva al manubrio schiaccia il pulsantino (quindi stop spento) e che frenando lo apre e lo stop si accende? Se così fosse sembrerebbe ok, resta il fatto però che con i connettori del freno posteriore attaccati non funziona.. Quindi il problema sembra più essere li..

A rigore parrebbe così..occhio a rimontare il.pulsatino, nelle istruzioni dei blocchetti cromati c'è scritto.di mettere un pezzetto di carta nella battuta leva freno per evitare di ghigliottinarlo..con quello che costa ;)

jonny_3d
27-01-2015, 22:18
A rigore parrebbe così..occhio a rimontare il.pulsatino, nelle istruzioni dei blocchetti cromati c'è scritto.di mettere un pezzetto di carta nella battuta leva freno per evitare di ghigliottinarlo..con quello che costa ;)

Ok allora probabilmente anche a me è partito il bulbo posteriore..
vediamo se riesco a rimontare tutto senza far danni.. Non sono sicuro di aver capito dove devo mettere il pezzetto di carta, vedrò di osservare bene le parti e di capire dove c'è ne sarà bisogno!
Grazie x le dritte! :wink2:

caudillo
27-01-2015, 22:27
Ok allora probabilmente anche a me è partito il bulbo posteriore..
vediamo se riesco a rimontare tutto senza far danni.. Non sono sicuro di aver capito dove devo mettere il pezzetto di carta, vedrò di osservare bene le parti e di capire dove c'è ne sarà bisogno!
Grazie x le dritte! :wink2:

Figurati. Sulle istruzioni se ben ricordo dovrebbe esserci anche la figura su dove metterlo. Seguile perché son fatte bene e a prova di ammerrigano

jonny_3d
28-01-2015, 17:19
Stasera mi aspetta il terzo round, ho comprato delle pinze per anelli di tenuta, spero siano sufficientemente piccole..
Comunque, nel caso volessi cambiarmi il bulbo del freno posteriore (stasera verifico se rimontando il guscio e staccando il connettore del freno di dietro funziona tutto regolarmente), cosa bisognerebbe fare?
Va svuotato l'impianto del freno posteriore?
Il pezzo dovrebbe essere questo!

http://www.americanwheels.it/store/product.php?id_product=16609