PDA

Visualizza Versione Completa : Camme su tc 96



FASTGABRY
30-01-2015, 09:51
Più precisamente su SG.
Cambia molto?prezzi?
Avete montato che marca?

L' UOMO NERO
30-01-2015, 09:56
:byby:

FASTGABRY
30-01-2015, 09:56
O conviene questo?http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/30/683eadd8dfa7209ba3941c67423bc527.jpg

jonny_3d
30-01-2015, 10:00
Il kit 103 è una bella figata, ma dopo aver considerato la delicatezza dell'albero motore sul TC96 penso ne farò a meno e mi limiterò alle camme....

FASTGABRY
30-01-2015, 10:13
Ma albero non é lo stesso del 103 attuale?

L' UOMO NERO
30-01-2015, 10:22
modifiche del ca@zz@ che servono solo ad abbassare il valore di un'Harley recente

Sal Paradise
30-01-2015, 10:25
modifiche del ca@zz@ che servono solo ad abbassare il valore di un'Harley recente


Ma quali camme o 103?

belavecio
30-01-2015, 10:27
quoto modifiche del casso..della serie: se non ci son problemi vado in cerca.

marione
30-01-2015, 10:32
quoto modifiche del casso..della serie: se non ci son problemi vado in cerca.

e qua ti quoto tutto:ok:

rospo
30-01-2015, 10:37
:eyes:
magari era meglio se univo a primaria a cinghia & paramotore ...... :happy4:

ovviamente configurazione insensata :bigeyes:
SS 107 / SS 551 easy start

:sudor:

FASTGABRY
30-01-2015, 11:22
:eyes:
magari era meglio se univo a primaria a cinghia & paramotore ...... :happy4:

ovviamente configurazione insensata :bigeyes:
SS 107 / SS 551 easy start

:sudor:
Quanti km ci hai fatto dopo modifica?

Eschi
30-01-2015, 11:22
Senti come rendimento moolto di piu le camme che un aumento di cilindrata.

rospo
30-01-2015, 11:24
Quanti km ci hai fatto dopo modifica?

non e' che stia molto attento a questi dettagli :happy7:
15.000 + o -

Carlomario
30-01-2015, 11:25
Più precisamente su SG.
Cambia molto?prezzi?
Avete montato che marca?
Sei veramente un cassone compri un petto e vuoi le prestazioni ,cambia moto tanto se gli dai 5 cv in più resta sempre un petto imbottigliato

straccetto
30-01-2015, 12:15
Più precisamente su SG.
Cambia molto?prezzi?
Avete montato che marca?

gabry, guarda dentro di te e capirai la inutilità di questa modifica.

ste71
30-01-2015, 12:18
gabry, guarda dentro di te e capirai la inutilità di questa modifica.




Il problema è proprio quello.....


http://pela77.myblog.it/wp-content/uploads/sites/322173/2014/10/IMG_76500991142286.jpeg

belavecio
30-01-2015, 12:21
Sei veramente un cassone compri un petto e vuoi le prestazioni ,cambia moto tanto se gli dai 5 cv in più resta sempre un petto imbottigliato

Carlo sei crudele..spietato.
Ti sei giocato il futuro compratore della tua SG.

straccetto
30-01-2015, 12:22
Il problema è proprio quello.....


http://pela77.myblog.it/wp-content/uploads/sites/322173/2014/10/IMG_76500991142286.jpeg

onestamente credevo in un altro tipo di contenuto :happy4:

losvizzero
30-01-2015, 12:24
avevo cambiato la camme sul fat boy 1340 ma non avevo sentito una grande differenza..... invece con lo stage 4 su tc96 che l'ha portato a tc103 è tutta un altra musica, all'incirca son venuti fuori 50cv in più da banco prova......... fatti 13000 km e mai nessun problema.....

Eschi
30-01-2015, 12:38
avevo cambiato la camme sul fat boy 1340 ma non avevo sentito una grande differenza..... invece con lo stage 4 su tc96 che l'ha portato a tc103 è tutta un altra musica, all'incirca son venuti fuori 50cv in più da banco prova......... fatti 13000 km e mai nessun problema.....

Sui 1340 le camme non erano soffocate come sui modelli piu recenti dove tra norme antinquinamento etc han soffocato di brutto. Gia sul tc88 la sentivi eccome la differenza.
Poi ovvio dipende dallla fasatira che uno mette; se piu spinte o meno, piu tiro o allungo..

MR HARLEY
30-01-2015, 12:44
ma poi per far cosa? aumentare cosa? x cv? bene e per far cosa?
già detto cosa compri a fare un canottto se vuoi fare il contrabbandiere?
però secondo me queste paturnie sono solo frutto della crisi economica... se un oc'avesse da lavorare... ma sai quanti reghe mentali in meno?:happy4::happy4::happy4::happy4::happy4::happ y4:

FASTGABRY
30-01-2015, 12:47
avevo cambiato la camme sul fat boy 1340 ma non avevo sentito una grande differenza..... invece con lo stage 4 su tc96 che l'ha portato a tc103 è tutta un altra musica, all'incirca son venuti fuori 50cv in più da banco prova......... fatti 13000 km e mai nessun problema.....
Cinquanta in più?ma davvero?sarà un missile ora..

FASTGABRY
30-01-2015, 12:52
ma poi per far cosa? aumentare cosa? x cv? bene e per far cosa?
già detto cosa compri a fare un canottto se vuoi fare il contrabbandiere?
però secondo me queste paturnie sono solo frutto della crisi economica... se un oc'avesse da lavorare... ma sai quanti reghe mentali in meno?:happy4::happy4::happy4::happy4::happy4::happ y4:
Haha..beato te che tra poco avrai un evo venendo da un tc..

iVo³
30-01-2015, 12:52
Le trovi sui 200 in internet nuove. Ma a centralina come sei messo?

jonny_3d
30-01-2015, 12:57
Le trovi sui 200 in internet nuove. Ma a centralina come sei messo?

Si ma centralina apparte cos'altro serve per fare il lavoro?
E indicativamente quante ore di manodopera necessita un lavoro del genere?
A me piacerebbe parecchio farle, non tanto per i cavalli in più, ma per il fatto che con il softail custom più di 130 140 non fai mai (e già i 140 li tieni per poco), per a quel punto vorrei una moto che desse tutto in basso e che anche se mi mura a 130 non mi frega nulla!

MR HARLEY
30-01-2015, 12:58
Haha..beato te che tra poco avrai un evo venendo da un tc..

te l'ho detto.. se uno avesse da lavorare.. quanto tempo in meno per far ca££ate :happy4::happy4::happy4::happy4:

iVo³
30-01-2015, 13:03
Si ma centralina apparte cos'altro serve per fare il lavoro?
E indicativamente quante ore di manodopera necessita un lavoro del genere?
A me piacerebbe parecchio farle, non tanto per i cavalli in più, ma per il fatto che con il softail custom più di 130 140 non fai mai (e già i 140 li tieni per poco), per a quel punto vorrei una moto che desse tutto in basso e che anche se mi mura a 130 non mi frega nulla!

Me le son fatte in una giornata piena. Set di chiavi, manuale...meglio se sei in 2

FASTGABRY
30-01-2015, 13:04
Le trovi sui 200 in internet nuove. Ma a centralina come sei messo?
Ho il sest

iVo³
30-01-2015, 13:07
Ho il sest

Ben! Ti mancano le camme :happy4:

darkness_73
30-01-2015, 13:25
Più precisamente su SG.
Cambia molto?prezzi?
Avete montato che marca?

la cosa certa e che si eliminano i noti problemi del tc 96 all'accensione:ok:

jonny_3d
30-01-2015, 13:31
Me le son fatte in una giornata piena. Set di chiavi, manuale...meglio se sei in 2

Che dio mi salvi per carità! :happy4:
Era per stimare più o meno un costo meccanico!

jonny_3d
30-01-2015, 13:33
la cosa certa e che si eliminano i noti problemi del tc 96 all'accensione:ok:

Ma come? A limite dovrebbero peggiorare dato che c'è un seppur minimo aumento di compressione..
A meno di montare le camme S&S easystart ma non mi è mai capitato di sentire qualcuno che le montasse e potesse dire come vanno.

darkness_73
30-01-2015, 13:37
Ma come? A limite dovrebbero peggiorare dato che c'è un seppur minimo aumento di compressione..
A meno di montare le camme S&S easystart ma non mi è mai capitato di sentire qualcuno che le montasse e potesse dire come vanno.

oltre al fatto che vengono sponsorizzate spesso per eliminare questo problema, le ha montate un amico su Fat Boy, non sò precisamente quali, ma il problema non nsi è mai più presentato!

jonny_3d
30-01-2015, 13:40
Ottimo, sarebbe bello saperne di più, in quel caso uno prende due piccioni con una fava!

paoletto harley
30-01-2015, 13:42
io lascerei tutto così....originale.....poi se avessi le tasche gonfie un bel motore completo SeS....originale sul bancale da rimontare in caso di vendita....:byby:

iVo³
30-01-2015, 13:42
Comunque Gabry se hai il sest io butterei su le se255 che son le sue e sulle quali ci son vagoni di mappe da provare. Sono delle classiche per il touring, ti danno maggior tiro da basso e son quelle che montano sul 110. Non so se son le stesse dei touring 2014 ma da quanto ho capito gli si avvicinano molto

lvlao
30-01-2015, 14:03
la cosa certa e che si eliminano i noti problemi del tc 96 all'accensione:ok:


Ma come? A limite dovrebbero peggiorare dato che c'è un seppur minimo aumento di compressione..
A meno di montare le camme S&S easystart ma non mi è mai capitato di sentire qualcuno che le montasse e potesse dire come vanno.


oltre al fatto che vengono sponsorizzate spesso per eliminare questo problema, le ha montate un amico su Fat Boy, non sò precisamente quali, ma il problema non nsi è mai più presentato!

Dipende da quando chiudono le valvole di immissione.
In genere si ritarda la chiusura per permettere piu' carico, ma cosi di diminuisce la pressione in camera di scoppio, per cui per ovviare in genere o si diminuise lo spessore della guarnizione di testa o si aumenta l'alzata diminuendo la durata dell'apertura ma cosi' facendo metti sotto stress le molle... in sintesi non si puo' generalizzare imho.

Eschi
30-01-2015, 15:00
Gabry ti dico solo che l'SG che aveva Spaghi cammato e mikunizzato quando accelerava mi andava via di brutto...stile turbo :sudor:

E lui pesava pure qualche etto più di me :happy4:

Joker
30-01-2015, 15:04
Io montai le SE255 sul mio tc96, la differenza si sente eccome. Se monti solo il 103 senza le camme butti i soldi. Per ottima modifica, non ti cambia la velocita di punta ma terza e quarta da strappo. Poi c'e il discorso mappatura...

Luckyluke
30-01-2015, 15:07
Ma che te frega di andare più forte....tanto quando sei in giro in moto non mangi mai al ristorante:happy7:sei sempre col panozzo in mano ,,,,quando arrivi arrivi,,,,:happy7:ahahhhh

freedomharley
30-01-2015, 16:58
Più precisamente su SG.
Cambia molto?prezzi?
Avete montato che marca?

Fai ottimizzare le testate come fluidodinamica
Con annessa sostituzione valvole maggiorate
Mappatura con SEPST (che già possiedi)
E ti diverti

Cecco_Rides
30-01-2015, 18:14
OK, supponiamo di montare le SE255 su di un TC96 e farla mappare a banco, come consumi come siamo messi poi?

slem51
30-01-2015, 18:39
OK, supponiamo di montare le SE255 su di un TC96 e farla mappare a banco, come consumi come siamo messi poi?

Le ho montate io un anno fa sul mio Dyna Super Glide Custom del 2011 senza nessuna modifica alle teste ( intendo aumento di compressione) e vanno molto bene, gran tiro ai bassi (bassi per modo di dire perché sono in coppia massima piatta da 2000 fino a 4000 giri ed io non ci arrivo mai) ed i consumi non sono variati assolutamente in maniera rilevabile.

Devo dire qualche cosa in più:

- Le SE255 sono camme come le chiamano gli americani "bolt on" cioè per motori senza nessuna modifica e vanno meglio sul TC 96 rispetto al 103 perché il 96 ha un rapporto di compressione più basso 9,2:1 rispetto al 103 che è 9,6:1. Queste camme producono una elevata pressione alla accensione e sul 103, che è più compresso potrebbero richiedere un sistema di "compression release" automatico o manuale altrimenti potrebbero causare problemi alla accensione anche se per assurdo la MO.CO. sul suo kit del 103 le monta e non fa esplicita richiesta per il sistema ACR (ma molti americani si sono lamentati per questo).

- Il SEPST ha la mappa del 96 con camme SE255 per il Dyna a partire dal MY2012, io che ho un 2011 non la ho trovata, in alternativa ci sono due mappe, la 103 con SE255 e la 110 con SE255, io ho scelto la 110 (impostando ovviamente il ci a 96) perché il 110 ha lo stesso rapporto di compressione del 96 (9,2:1) mentre come detto il 103 ha un rapporto più alto 9,6:1 come detto. Se tu hai uno SG, ma non so di che anno, controlla se hai la mappa altrimenti fai come me usa quella del 110 e imposta al cilindrata a 96 e non avrai problemi (pensa che io ho addirittura aumentato di 2 gradi l'anticipo senza nessun problema di battito in testa).

- Sono camme che danno al motore un bel suono al minimo (il mio a 840 giri non dico che fa un bel "potato potato" ma ci si avvicina) ed inoltre nessuno e dico nessuno scoppio in rilascio con qualsiasi terminale (io ho le marmitte V&H che sono note scoppiettartici) e pensa che non ho toccato minimamente la tabella AFR nella zona 20 Kpa, la ho lasciata a 14,6 e non scoppietta.

Se avete bisogno di altre informazioni sono qui.

Ezio

Carlomario
30-01-2015, 20:39
Le ho montate io un anno fa sul mio Dyna Super Glide Custom del 2011 senza nessuna modifica alle teste ( intendo aumento di compressione) e vanno molto bene, gran tiro ai bassi (bassi per modo di dire perché sono in coppia massima piatta da 2000 fino a 4000 giri ed io non ci arrivo mai) ed i consumi non sono variati assolutamente in maniera rilevabile.

Devo dire qualche cosa in più:

- Le SE255 sono camme come le chiamano gli americani "bolt on" cioè per motori senza nessuna modifica e vanno meglio sul TC 96 rispetto al 103 perché il 96 ha un rapporto di compressione più basso 9,2:1 rispetto al 103 che è 9,6:1. Queste camme producono una elevata pressione alla accensione e sul 103, che è più compresso potrebbero richiedere un sistema di "compression release" automatico o manuale altrimenti potrebbero causare problemi alla accensione anche se per assurdo la MO.CO. sul suo kit del 103 le monta e non fa esplicita richiesta per il sistema ACR (ma molti americani si sono lamentati per questo).

- Il SEPST ha la mappa del 96 con camme SE255 per il Dyna a partire dal MY2012, io che ho un 2011 non la ho trovata, in alternativa ci sono due mappe, la 103 con SE255 e la 110 con SE255, io ho scelto la 110 (impostando ovviamente il ci a 96) perché il 110 ha lo stesso rapporto di compressione del 96 (9,2:1) mentre come detto il 103 ha un rapporto più alto 9,6:1 come detto. Se tu hai uno SG, ma non so di che anno, controlla se hai la mappa altrimenti fai come me usa quella del 110 e imposta al cilindrata a 96 e non avrai problemi (pensa che io ho addirittura aumentato di 2 gradi l'anticipo senza nessun problema di battito in testa).

- Sono camme che danno al motore un bel suono al minimo (il mio a 840 giri non dico che fa un bel "potato potato" ma ci si avvicina) ed inoltre nessuno e dico nessuno scoppio in rilascio con qualsiasi terminale (io ho le marmitte V&H che sono note scoppiettartici) e pensa che non ho toccato minimamente la tabella AFR nella zona 20 Kpa, la ho lasciata a 14,6 e non scoppietta.

Se avete bisogno di altre informazioni sono qui.

Ezio
Ok e senza polemica,ma ora che cosa ti cambia?

Miromoto
30-01-2015, 20:51
Mah, Carlo, messa giù bene, poi 'pompa' di brutto ! 😊Zanda e Giuse hanno montato il 2000 , in termini d'uso cambia poco e per certi aspetti cambia in peggio ma che libidine ! Poi, proprio tu , che sulle 4 ruote consideri solo cilindrate imbarazzanti...😃...

darkness_73
30-01-2015, 21:07
Dipende da quando chiudono le valvole di immissione.
In genere si ritarda la chiusura per permettere piu' carico, ma cosi di diminuisce la pressione in camera di scoppio, per cui per ovviare in genere o si diminuise lo spessore della guarnizione di testa o si aumenta l'alzata diminuendo la durata dell'apertura ma cosi' facendo metti sotto stress le molle... in sintesi non si puo' generalizzare imho.

Le S&S easy start sono fatte proprio per migliorare l'accensione, come dice il loro nome, ripeto, un mio amico le ha montate sul fat boy e non ha mai avuto alcun problema di sgraattt, e va decisamente più forte unitamente alla frizione a secco che trovo stupenda :wink2:

slem51
30-01-2015, 21:11
Ok e senza polemica,ma ora che cosa ti cambia?

Come ho detto più coppia ai bassi regimi del motore per esempio in 6 marcia a 70/80Km/h con il motore che non strappa, oppure in salita in due (io viaggio quasi sempre in coppia) si esce dai tornanti ed in generale si viaggia più comodi, è come chiedere cosa cambia tra una 883 ed una 1200 oppure tra un TC96 ed un 103, alla fine è una scelta personale, ovvio che va bene anche con le camme stock con un buon stage1 fatto, però si cerca sempre (se possibile) di migliorare un po .... no?

rospo
30-01-2015, 21:14
Mah, Carlo, messa giù bene, poi 'pompa' di brutto ! Zanda e Giuse hanno montato il 2000 , in termini d'uso cambia poco e per certi aspetti cambia in peggio ma che libidine ! Poi, proprio tu , che sulle 4 ruote consideri solo cilindrate imbarazzanti......

ciao :beer:

Carlomario
30-01-2015, 21:40
Mah, Carlo, messa giù bene, poi 'pompa' di brutto ! Zanda e Giuse hanno montato il 2000 , in termini d'uso cambia poco e per certi aspetti cambia in peggio ma che libidine ! Poi, proprio tu , che sulle 4 ruote consideri solo cilindrate imbarazzanti......
Miro hai ragione,mecchanismo complicato da spiegare.
E che io non resisto a un v8 che urla,forse è meglio del sesso.


Come ho detto più coppia ai bassi regimi del motore per esempio in 6 marcia a 70/80Km/h con il motore che non strappa, oppure in salita in due (io viaggio quasi sempre in coppia) si esce dai tornanti ed in generale si viaggia più comodi, è come chiedere cosa cambia tra una 883 ed una 1200 oppure tra un TC96 ed un 103, alla fine è una scelta personale, ovvio che va bene anche con le camme stock con un buon stage1 fatto, però si cerca sempre (se possibile) di migliorare un po .... no?
capisco,mere sensazioni.:byby:

rospo
30-01-2015, 21:57
Miro hai ragione,mecchanismo complicato da spiegare.
E che io non resisto a un v8 che urla,forse è meglio del sesso.


capisco,mere sensazioni.:byby:

in effetti anche un V8 che borbotta ...
quoto V8 e moto da sensazioni :happy3:

:beer:

Cecco_Rides
30-01-2015, 22:07
Le ho montate io un anno fa sul mio Dyna Super Glide Custom del 2011 senza nessuna modifica alle teste ( intendo aumento di compressione) e vanno molto bene, gran tiro ai bassi (bassi per modo di dire perché sono in coppia massima piatta da 2000 fino a 4000 giri ed io non ci arrivo mai) ed i consumi non sono variati assolutamente in maniera rilevabile.

Devo dire qualche cosa in più:

- Le SE255 sono camme come le chiamano gli americani "bolt on" cioè per motori senza nessuna modifica e vanno meglio sul TC 96 rispetto al 103 perché il 96 ha un rapporto di compressione più basso 9,2:1 rispetto al 103 che è 9,6:1. Queste camme producono una elevata pressione alla accensione e sul 103, che è più compresso potrebbero richiedere un sistema di "compression release" automatico o manuale altrimenti potrebbero causare problemi alla accensione anche se per assurdo la MO.CO. sul suo kit del 103 le monta e non fa esplicita richiesta per il sistema ACR (ma molti americani si sono lamentati per questo).

- Il SEPST ha la mappa del 96 con camme SE255 per il Dyna a partire dal MY2012, io che ho un 2011 non la ho trovata, in alternativa ci sono due mappe, la 103 con SE255 e la 110 con SE255, io ho scelto la 110 (impostando ovviamente il ci a 96) perché il 110 ha lo stesso rapporto di compressione del 96 (9,2:1) mentre come detto il 103 ha un rapporto più alto 9,6:1 come detto. Se tu hai uno SG, ma non so di che anno, controlla se hai la mappa altrimenti fai come me usa quella del 110 e imposta al cilindrata a 96 e non avrai problemi (pensa che io ho addirittura aumentato di 2 gradi l'anticipo senza nessun problema di battito in testa).

- Sono camme che danno al motore un bel suono al minimo (il mio a 840 giri non dico che fa un bel "potato potato" ma ci si avvicina) ed inoltre nessuno e dico nessuno scoppio in rilascio con qualsiasi terminale (io ho le marmitte V&H che sono note scoppiettartici) e pensa che non ho toccato minimamente la tabella AFR nella zona 20 Kpa, la ho lasciata a 14,6 e non scoppietta.

Se avete bisogno di altre informazioni sono qui.

Ezio

Ecco ora mi è presa anche la scimmia delle camme.
Comunque grazie Ezio della spiegazione.

Eschi
30-01-2015, 23:07
Quoto V8 e camme al v2 :-D

FASTGABRY
31-01-2015, 07:03
Cavolo quante notizie interessanti

paoletto harley
31-01-2015, 07:44
quoto V8....e V2 a carb. che borbotta....preparazioni tipo 500 d'epoca (700c.c. o 800c.c.,carb. doppio corpo alfa o fulvia,scarico libero o semisilenziato) mi fanno sorridere xchè poi sono sempre quelli che al primo raduno dopo 2 sgasate spaccano tutto.....stesso discorso,ok migliorare ma buttare soldi x compromettere seriamente affidabilità che senso ha.....dopo lo scarico,filtro aria,centralina.....x me è :ok::byby:

renato a.
31-01-2015, 08:10
Le ho montate io un anno fa sul mio Dyna Super Glide Custom del 2011 senza nessuna modifica alle teste ( intendo aumento di compressione) e vanno molto bene, gran tiro ai bassi (bassi per modo di dire perché sono in coppia massima piatta da 2000 fino a 4000 giri ed io non ci arrivo mai) ed i consumi non sono variati assolutamente in maniera rilevabile.

Devo dire qualche cosa in più:

- Le SE255 sono camme come le chiamano gli americani "bolt on" cioè per motori senza nessuna modifica e vanno meglio sul TC 96 rispetto al 103 perché il 96 ha un rapporto di compressione più basso 9,2:1 rispetto al 103 che è 9,6:1. Queste camme producono una elevata pressione alla accensione e sul 103, che è più compresso potrebbero richiedere un sistema di "compression release" automatico o manuale altrimenti potrebbero causare problemi alla accensione anche se per assurdo la MO.CO. sul suo kit del 103 le monta e non fa esplicita richiesta per il sistema ACR (ma molti americani si sono lamentati per questo).

- Il SEPST ha la mappa del 96 con camme SE255 per il Dyna a partire dal MY2012, io che ho un 2011 non la ho trovata, in alternativa ci sono due mappe, la 103 con SE255 e la 110 con SE255, io ho scelto la 110 (impostando ovviamente il ci a 96) perché il 110 ha lo stesso rapporto di compressione del 96 (9,2:1) mentre come detto il 103 ha un rapporto più alto 9,6:1 come detto. Se tu hai uno SG, ma non so di che anno, controlla se hai la mappa altrimenti fai come me usa quella del 110 e imposta al cilindrata a 96 e non avrai problemi (pensa che io ho addirittura aumentato di 2 gradi l'anticipo senza nessun problema di battito in testa).

- Sono camme che danno al motore un bel suono al minimo (il mio a 840 giri non dico che fa un bel "potato potato" ma ci si avvicina) ed inoltre nessuno e dico nessuno scoppio in rilascio con qualsiasi terminale (io ho le marmitte V&H che sono note scoppiettartici) e pensa che non ho toccato minimamente la tabella AFR nella zona 20 Kpa, la ho lasciata a 14,6 e non scoppietta.

Se avete bisogno di altre informazioni sono qui.

Ezio


:ok::ok::ok: Copio, incollo e salvo

lvlao
31-01-2015, 08:56
Le S&S easy start sono fatte proprio per migliorare l'accensione, come dice il loro nome, ripeto, un mio amico le ha montate sul fat boy e non ha mai avuto alcun problema di sgraattt, e va decisamente più forte unitamente alla frizione a secco che trovo stupenda :wink2:
Parlavo di camme normali, quelle sono delle camme con un meccanismo all'interno che finché il motore non è partito (800 giri) apre la valvola di scarico diminuendo la compressione.
Io non le monterei mai... Già uno rischia di spaccare tutto per i tendicatena, ci mancano pure i pesetti e i lobi mobili nelle camme....

jonny_3d
31-01-2015, 13:32
Parlavo di camme normali, quelle sono delle camme con un meccanismo all'interno che finché il motore non è partito (800 giri) apre la valvola di scarico diminuendo la compressione.
Io non le monterei mai... Già uno rischia di spaccare tutto per i tendicatena, ci mancano pure i pesetti e i lobi mobili nelle camme....

Ti dispiacerebbe approfondire un po' l'argomento? Mi piacerebbe saperne di più ma trovo davvero pochissimo al riguardo, sia sul loro funzionamento, sia sull'eventuale delicatezza del sistema!

darkness_73
31-01-2015, 13:52
Ti dispiacerebbe approfondire un po' l'argomento? Mi piacerebbe saperne di più ma trovo davvero pochissimo al riguardo, sia sul loro funzionamento, sia sull'eventuale delicatezza del sistema!

delicatezza??? su questo non credo che troverai proprio nulla a riguardo, quella di Ivlao credo sia una sua personalissima opinione, non credo che S&S metta rischio motori garanzie etc mettendo sul mercato una ciofega, I.M.H.O NE' :happy3:

lvlao
31-01-2015, 14:21
Ti dispiacerebbe approfondire un po' l'argomento? Mi piacerebbe saperne di più ma trovo davvero pochissimo al riguardo, sia sul loro funzionamento, sia sull'eventuale delicatezza del sistema!
Trovi alcune info qui:

http://www.sscycle.com/tech-info/camshaft-overview-and-cam-specs/

delicatezza??? su questo non credo che troverai proprio nulla a riguardo, quella di Ivlao credo sia una sua personalissima opinione, non credo che S&S metta rischio motori garanzie etc mettendo sul mercato una ciofega, I.M.H.O NE' :happy3:
Esatto mia personale opinione! :ok:

Quello che non c'è non si rompe, e se si rompe qualcosa li sono azzi.... :happy4:

darkness_73
31-01-2015, 14:48
Trovi alcune info qui:

http://www.sscycle.com/tech-info/camshaft-overview-and-cam-specs/

Esatto mia personale opinione! :ok:

Quello che non c'è non si rompe, e se si rompe qualcosa li sono azzi.... :happy4:

e su questo sono daccordo :happy4:

=faffo=
31-01-2015, 14:59
Avete risvegliato una mia scimmia
Qual'è il limite massimo di km per un motore 96 stock, oltre il quale non è consigliabile cambiare cammes?

slem51
31-01-2015, 15:42
Penso sia utile allegarVi (per chi non conosce già) il link ad un bellissimo sito che tratta tutti gli argomenti e fornisce tutte le informazioni possibili per la scelta delle varie camme disponibili per i nostri motori.
Potete vedere i vari tipi di cammes con le loro caratteristiche e gli effetti sulle varie cubature standard dal 95 a 131 ( e sì 131 pollici !!! gli americani sono matti da legare molto più di noi).

Il sito si chiama Big Boyz Head Porting e vi allego il link

http://www.bigboyzheadporting.com/TwinCamComp.htm

IMPORTANTE : una volta scelte le camme per la cilindrata del proprio motore controllate nella pagina "Twin-Cam Compression and Engine Displacement Calculator" l'ultimo valore in fondo alla pagina "Cold Cranking Compression" è la pressione alla accensione espressa in psi, è bene che non superi il valore di 190/200 altrimenti è consigliato aggiungere un sistema manuale o automatico di riduzione della compressione alla accensione.

Ezio

PaoloOvada
31-01-2015, 17:54
Gabri, fra poco la cambi, soldi buttati.

straccetto
31-01-2015, 18:25
Avete risvegliato una mia scimmia
Qual'è il limite massimo di km per un motore 96 stock, oltre il quale non è consigliabile cambiare cammes?

un amico è a quota 150.000 km, nessun stage, sempre e solo olio della "casa" e il tutto corroborato da una guida allegra.

Però ho letto qui che il 1580, costruttivamente, è meno "robusto" del 1450, tienilo presente.

paoletto harley
31-01-2015, 20:45
un amico è a quota 150.000 km, nessun stage, sempre e solo olio della "casa" e il tutto corroborato da una guida allegra.

Però ho letto qui che il 1580, costruttivamente, è meno "robusto" del 1450, tienilo presente.

e qui mi riallaccio con mia considerazione iniziale di affidabilità seguita da manut. regolare con prodotti noti.....si gira in tot. sicurezza x km. e km.,oltre a quotare che 1450 è +"tosto"....come sentito e letto.....parere pers.,io sono x moto stock, qualcosa x sentirla e farla respirare,con aiuto elett.,ma nulla di drastico come camme,valvole,teste,cilindri,ecc.,basta vedere le buell che con le teste thunder....tanti problemi di affidabilità,motori troppo pompati.....:mm:

straccetto
31-01-2015, 21:04
...oltre a quotare che 1450 è +"tosto"....come sentito e letto.....

Infatti, scrivono sia meno affidabile e se in più lo modifichi..

slem51
31-01-2015, 23:11
Voglio solo fare notare che i kit 103" stage 2, 3 e 4 e le camme SE sono a catalogo Harley Davidson mentre molti degli impianti di scarico no :happy7::happy7::happy7:

Ezio

hdrk1450
01-02-2015, 09:04
Io ho un King tc88 portato da 1450 a 1550 con filtro SE, centralina e scarichi V&H.
La moto aveva 73.000 prima della modifica e ora sono arrivato a 126.000.
Nessun problema e il mio amico col King 103 con filtro SE, centralina e scarichi lo vedo allontanarsi negli specchietti. E consuma pure meno.

aronne73
02-02-2015, 09:20
Io vorrei montare le Andrews TW26a.
Qualcuno le ha montate? Sensazioni?


:byby:

883R
02-02-2015, 09:36
avevo cambiato la camme sul fat boy 1340 ma non avevo sentito una grande differenza..... invece con lo stage 4 su tc96 che l'ha portato a tc103 è tutta un altra musica, all'incirca son venuti fuori 50cv in più da banco prova......... fatti 13000 km e mai nessun problema.....

ho fatto montare le famose camme http://www.andrewsproducts.com/, fatto giro e pensato..........che pirla che sono stato non è cambiato moltissimo anzi se "tiri" le marce il motore urla e non rende, in compenso sono costate relativamente molto ..............

aronne73
02-02-2015, 10:03
ho fatto montare le famose camme http://www.andrewsproducts.com/, fatto giro e pensato..........che pirla che sono stato non è cambiato moltissimo anzi se "tiri" le marce il motore urla e non rende, in compenso sono costate relativamente molto ..............

Quali camme hai montato?
Su che motore?


:byby:

slem51
02-02-2015, 11:50
ho fatto montare le famose camme http://www.andrewsproducts.com/, fatto giro e pensato..........che pirla che sono stato non è cambiato moltissimo anzi se "tiri" le marce il motore urla e non rende, in compenso sono costate relativamente molto ..............

Per farti aiutare a risolvere il problema dovresti fornire altri dati, anzi spero che tu prima di cambiare le camme li abbia valutati, altrimenti hai fatto un salto nel buio:

- Quali camme esattamente hai montato? esistono camme che danno il meglio ai bassi, medi o per gli alti regimi
- Su che motore ? cilindrata ma più importante è stock, quale è la compressione, hai modificato la testa? Non tutte le camme sono adatte a tutti i tipi di motore, per esempio le Andrew 48 o le SE255 (che sono ottime camme per i motori stock per i bassi regimi) vanno bene su motore stock 96 o 103 con compressione relativamente bassa (9,2 o 9,6 :1) ma per esempio se monti le SE204 (per i medi regimi) su motore stock rimarrai deluso perché avrebbero bisogno di una compressione più elevata e lavorano al meglio intorno ai 10:1, quindi ti ci vuole uno stage 3 o 4.

Come vedi il discorso se approfondito (come tutte le cose) non è così semplice, il mio consiglio è di raccogliere tutti i dati e recarti da un buon preparatore per farti dire dove hai sbagliato e cosa fare per rimediare.

Ezio

aronne73
02-02-2015, 13:18
Per farti aiutare a risolvere il problema dovresti fornire altri dati, anzi spero che tu prima di cambiare le camme li abbia valutati, altrimenti hai fatto un salto nel buio:

- Quali camme esattamente hai montato? esistono camme che danno il meglio ai bassi, medi o per gli alti regimi
- Su che motore ? cilindrata ma più importante è stock, quale è la compressione, hai modificato la testa? Non tutte le camme sono adatte a tutti i tipi di motore, per esempio le Andrew 48 o le SE255 (che sono ottime camme per i motori stock per i bassi regimi) vanno bene su motore stock 96 o 103 con compressione relativamente bassa (9,2 o 9,6 :1) ma per esempio se monti le SE204 (per i medi regimi) su motore stock rimarrai deluso perché avrebbero bisogno di una compressione più elevata e lavorano al meglio intorno ai 10:1, quindi ti ci vuole uno stage 3 o 4.

Come vedi il discorso se approfondito (come tutte le cose) non è così semplice, il mio consiglio è di raccogliere tutti i dati e recarti da un buon preparatore per farti dire dove hai sbagliato e cosa fare per rimediare.

Ezio

Io ho un Road King TC88 con 81.000 Km e vorrei montare le Andrews TW26a.
Secondo te faccio bene o faccio una ca@@ta?
Vanno bene su motori con questi chilometraggi?


:byby:

slem51
02-02-2015, 13:52
Io ho un Road King TC88 con 81.000 Km e vorrei montare le Andrews TW26a.
Secondo te faccio bene o faccio una ca@@ta?
Vanno bene su motori con questi chilometraggi?


:byby:

Dal catalogo Andrews: vedi link allegato

http://www.andrewsproducts.com/images/2014-Catalog/2014-page11.pdf

Numero di parte 288126 "camma bolt in (quindi su motore TC88 con compressione stock), adatta ad aggiungere coppia a bassi regimi (1800-5200 giri che poi tanto bassi non sono), ha un valore di timing in anticipo della chiusura dello scarico di 46 (coppia ai bassi), una alzata delle valvole di 0.490 (se non ricordo male fino a 0,510 nessun problema con i bilancieri standard Hd) anche per le molle indica che possono essere usate quelle standard.

Quindi se hai un Turing, motore stock, viaggi in coppia o comunque cerchi coppia e potenza in basso (non sei uno smanettone) direi che va molto bene.

Non ti scordare che non è tutto qui ... poi devi trovare la mappa giusta più vicina alle caratteristiche del tuo motore, camme e scarichi ... qui non saprei come aiutarti ... dipende da che centralina usi, SEPST o Power Vision o Power Commander o altre e se nell'elenco delle mappe preconfigurate ne trovi una con le camme con caratteristiche ( valori di Timing) vicine alle Andrews TW 26a.
Io ho il SEPST e cerco di usare camme Screaming Eagle (per esempio ho montato le SE255 sul mio TC96) così trovo sempre nell'elenco la mappa che più si avvicina.

Puoi cercare in questo sito : vedi link allegato

http://www.hdforums.com

Digitando in alto nel campo "Search" le parole chiave per esempio "TC88" e "Andrews 26a" e "map" se trovi qualche risposta di qualcuno che può consigliarti una mappa da cui partire.

Naturalmente la soluzione migliore è portare la moto a fare una mappatura al banco da un buon specialista.

Ezio

aronne73
02-02-2015, 15:04
Dal catalogo Andrews: vedi link allegato

http://www.andrewsproducts.com/images/2014-Catalog/2014-page11.pdf

Numero di parte 288126 "camma bolt in (quindi su motore TC88 con compressione stock), adatta ad aggiungere coppia a bassi regimi (1800-5200 giri che poi tanto bassi non sono), ha un valore di timing in anticipo della chiusura dello scarico di 46 (coppia ai bassi), una alzata delle valvole di 0.490 (se non ricordo male fino a 0,510 nessun problema con i bilancieri standard Hd) anche per le molle indica che possono essere usate quelle standard.

Quindi se hai un Turing, motore stock, viaggi in coppia o comunque cerchi coppia e potenza in basso (non sei uno smanettone) direi che va molto bene.

Non ti scordare che non è tutto qui ... poi devi trovare la mappa giusta più vicina alle caratteristiche del tuo motore, camme e scarichi ... qui non saprei come aiutarti ... dipende da che centralina usi, SEPST o Power Vision o Power Commander o altre e se nell'elenco delle mappe preconfigurate ne trovi una con le camme con caratteristiche ( valori di Timing) vicine alle Andrews TW 26a.
Io ho il SEPST e cerco di usare camme Screaming Eagle (per esempio ho montato le SE255 sul mio TC96) così trovo sempre nell'elenco la mappa che più si avvicina.

Puoi cercare in questo sito : vedi link allegato

http://www.hdforums.com

Digitando in alto nel campo "Search" le parole chiave per esempio "TC88" e "Andrews 26a" e "map" se trovi qualche risposta di qualcuno che può consigliarti una mappa da cui partire.

Naturalmente la soluzione migliore è portare la moto a fare una mappatura al banco da un buon specialista.

Ezio

Che intendi per smanettone? A me piace guidare un pó arzillo.
Ma con le tw26a migliora ai medio/bassi , ma agli alti?
Non è che a 130/140 km/h mura?


:byby:

slem51
02-02-2015, 16:12
Che intendi per smanettone? A me piace guidare un pó arzillo.
Ma con le tw26a migliora ai medio/bassi , ma agli alti?
Non è che a 130/140 km/h mura?


:byby:

Smanettone = a cui piace spingere ai limiti di giri il motore, penso che chi ha una Harley anche se guida un po arzillo smanettoni non è. :happy4::happy4::happy4:

Se guardi la specifica e come ho anche indicato nel post la curva di coppia delle tw26a è buona tra i 1800 e i 5200 giri, dopo scende

5200 giri è un valore abbastanza alto, io ho 6 marce e a 130/140 Km/h sono a 3500 giri massimo, anche se tu hai "solo" 5 marce non penso che a quella velocità sei molto sopra i 4000 giri, non hai il contagiri ?

Il massimo a cui può girare il V-Twin è normalmente 6200 giri, ma 5200 sono già veramente tanti

Ezio

aronne73
02-02-2015, 18:49
Smanettone = a cui piace spingere ai limiti di giri il motore, penso che chi ha una Harley anche se guida un po arzillo smanettoni non è. :happy4::happy4::happy4:

Se guardi la specifica e come ho anche indicato nel post la curva di coppia delle tw26a è buona tra i 1800 e i 5200 giri, dopo scende

5200 giri è un valore abbastanza alto, io ho 6 marce e a 130/140 Km/h sono a 3500 giri massimo, anche se tu hai "solo" 5 marce non penso che a quella velocità sei molto sopra i 4000 giri, non hai il contagiri ?

Il massimo a cui può girare il V-Twin è normalmente 6200 giri, ma 5200 sono già veramente tanti

Ezio

Non sono uno smanettone 👍
di solito in autostrada mi metto tra i 120/130. Ogni tanto spingo fino a 160 ma è raro.
Quindi deduco che queste cammes sono giuste per me.

Ma dopo i 5200 giri mura?

:byby:

liv81
02-02-2015, 19:39
Le camme le più equilibrate penso che siano quelle di serie. Poi pagare un botto x pochissimi benefici a questo punto farei altre modifiche al motore.

jonny_3d
02-02-2015, 19:53
Le camme le più equilibrate penso che siano quelle di serie. Poi pagare un botto x pochissimi benefici a questo punto farei altre modifiche al motore.

Quelle di serie temo siano castratissime invece..
Chi ha fatto la modifica delle camme e ha settato poi a dovere la centralina, ne parla come della modifica più evidente.
Aumentare la cilindrata e via credo invece sia sprecato.. Ma non sono esperienze dirette..

slem51
02-02-2015, 20:24
Quelle di serie temo siano castratissime invece..
Chi ha fatto la modifica delle camme e ha settato poi a dovere la centralina, ne parla come della modifica più evidente.
Aumentare la cilindrata e via credo invece sia sprecato.. Ma non sono esperienze dirette..

Concordo in pieno, sia per esperienza personale, sia perché le molte persone competenti che scrivono sui più importanti siti americani dicono che la sostituzione delle camme , prima di passare ad aumenti di cilindrata o modifica delle teste, è la soluzione con rapporto prezzo/prestazioni più efficace per un aumento delle prestazioni del motore.

Ezio