PDA

Visualizza Versione Completa : si ritorna al minerale...



Ziobello
18-04-2015, 17:03
oggi ho ritirato la motorona dopo un super tagliando...e parla che ti riparla...il mecca mi dice: "stiamo tornando all'uso del minerale...conce ufficiali hanno ripreso ad usare il minerale anche sulle versioni pompate screeming eagle..."

Eppoi si torna pure alle gradazioni differenziate tra motore 20W50, e primaria e cambio 80W90...

Perché alla fine per questi motori si è sempre usato e:

- riduce i rumori
- costa meno...
- tanto lo si cambia ogni 8000...

Morale...adesso ho sotto il Motul minerale e ciao peppa!

Sbaglio o non ci si capisce dentro una beata minki@?

:byby:

Ziobello!

Luckyluke
18-04-2015, 17:44
Bella Zio!!!scelta giusta!!io usato sempre minerale e va che è un gioiellino!!:happy5:poi qui ne hanno dette di ogni....:happy7:

straccetto
18-04-2015, 18:25
Le discussioni sugli oli e sul tipo di alimentazione sono quelle più seguite.

bigmariohd
18-04-2015, 18:39
Portiamo pop corn e birra...:happy4:

jonny_3d
18-04-2015, 20:59
Già detto il sintetico è migliore del minerale in tutto? :happy4::happy4:

darkness_73
18-04-2015, 23:19
SS usano sempre e solo minerale...una sola volta mi è scappata la parola sintetico e m'hanno preso in giro tutta la mattinata :happy4:

red-devil
19-04-2015, 05:19
Il minerale va bene ma preferisco di gran lunga il sintetico nn si degrada come il minerale e mantiene le su caratteristiche molto più a lungo e poi adesso c'è anche la screamin eagle che ne fa uno unico per primaria cambio e motore e devo dire che è fenomenale, ve lo consiglio provatelo e nn tornerete più indietro, i meccanici devono consumare quello che hanno in casa e prendono quello che a loro conviene di più

Fonzie
19-04-2015, 07:20
Già detto minerale ultimo vero lubrificante???:happy4:
adesso salta fuori che il minerale è il top per i nostri motori, e tutte le discussioni precedenti vanno in vacca.

comunque io, sopratutto nei nostri motori obsoleti e raffreddati ad aria, preferisco metterci dell'olio sintetico, proprio perché "creato" in laboratorio con caratteristiche ben precise in un range ben preciso, cosa che un minerale assolutamente non ha, e per un motore che soffre il caldo come il nostro, sopratutto in estate, non vedo alternative ad un sintetico.
Se si ha intenzione di tenere la moto a lungo e coccolarla, sono convinto che dopo ipotetici 80 mila km fatti col sintetico e 80 mila fatti col minerale, il primo motore presenterà parti meccaniche meno usurate, e con meno depositi. Con questo non voglio dire che l'altro ad 80 mila sia grippato.

infine la Mo.Co ci vende una moto che sotto ogni aspetto è mediocre, freni, sospensioni, illuminazione, alcune viti con finitura discutibile, stage 1, e per ogni cosa, a catalogo ne hanno una migliore, guarda caso vale lo stesso per l'olio :happy7:

FASTGABRY
19-04-2015, 08:00
Il mio ultimo cambio con carta prosciutto

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/18/eaa2773dd0ccdf3023ce0a6837615e8f.jpg

straccetto
19-04-2015, 08:08
... infine la Mo.Co ci vende una moto che sotto ogni aspetto è mediocre, freni, sospensioni, illuminazione, alcune viti con finitura discutibile, stage 1, e per ogni cosa, a catalogo ne hanno una migliore, guarda caso vale lo stesso per l'olio :happy7:


Ho letto su queste pagine che la qualità HD non è più quella di una volta, non so se vale anche gli oli.

paoletto harley
19-04-2015, 08:14
sempre detto che si ha un motore da "gara" o simili che gira a 16000,si va di 100%sintetico..........se su harley è da una vita,da sempre che si usa il 20W50 minerale non ho mai capito xchè si debba cambiare e passare al sintetico,in particolare su motori stock......zio :ok::byby:

Ronfo
19-04-2015, 08:34
Ho letto su queste pagine che la qualità HD non è più quella di una volta, non so se vale anche gli oli.

Anche questa è un pò una leggenda.
Le Harley di una volta non è che fossero proprio famose per la qualità.
Era normale che pisciassero olio dappertutto, che ci volesse una borsa dei ferri al seguito degna di un Armadio Beta e alle volte ci voleva il fil di ferro.
Per quanto si possa dire delle Harley attuali, secondo me, la qualità e l'affidabilità soprattutto, sono parecchio migliori che una volta.
Gli oli, sono sicuramente molto meglio gli attuali viste le tecnologie produttive disponibili.

Personalmente sono passato al sintetico a 16.000 km perchè razionalmente non c'è nessun punto tecnico a favore del minerale.
L'unico dubbio che mi rimane è sulla viscosità in temperatura e che approfondirò al prossimo tagliando.

Big Flame
19-04-2015, 08:44
Secondo me la differenza principale sta nella temperatura di esercizio,nelle sportive è vero che
i regimi sono molto più alti,ma la temp è controllata e difficilmente supera i 80/90 °C ,nelle n.s.
le temperature vanno ben oltre , e un olio sint o semisint mantiene le sue caratteristiche molto meglio
specialmente se studiato apposta per motori "ad aria" . In più da quando sono passato al Bardhal ho
notato una significativa diminuzione del rumore meccanico

Ronfo
19-04-2015, 09:02
Secondo me la differenza principale sta nella temperatura di esercizio,nelle sportive è vero che
i regimi sono molto più alti,ma la temp è controllata e difficilmente supera i 80/90 °C ,nelle n.s.
le temperature vanno ben oltre , e un olio sint o semisint mantiene le sue caratteristiche molto meglio
specialmente se studiato apposta per motori "ad aria" . In più da quando sono passato al Bardhal ho
notato una significativa diminuzione del rumore meccanico

Giusto però per me, invece, la rumorosità mecconica, Motul7100, è un pò aumentata e ho l'impressione che a motore molto caldo il manometro dell'olio, al minimo, indichi una pressione un pò inferiore rispetto a quando avevo il minerale.
Questo fatto mi fà pensare che la maggiore fluidità del sintetico non consenta alla pompa di mantenere un buon livello di pressione al minimo.
Probabilmente è un dubbio infondato perchè ormai sono quasi 40.000 km che uso il sintetico però il tarlo rimane.
Appena il motore supera i 1600 1800 giri la pressione ritorna a livelli buoni e oltre questo regime non ho più dubbi che il sintetico sia migliore.

Big Flame
19-04-2015, 09:12
io non ho il manometro per fare dei confronti,posso solo riportare quello che sento
a orecchio, ho il Bardhel XTC 60 10/50

Ronfo
19-04-2015, 09:21
io non ho il manometro per fare dei confronti,posso solo riportare quello che sento
a orecchio, ho il Bardhel XTC 60 10/50

Ma la cosa è molto possibile perchè la viscosità ad alta temperatura varia sensibilmente da un sintetico all'altro ed è probabile che il tuo Bardhal, da questo punto di vista, sia meglio del mio Motul.
Johnny-3d aveva messo sul forum una quantità di dati.

Roy Batty
19-04-2015, 09:22
Anche a me il motul 7100 aveva aumentato la rumorosità. Adesso il mio meccanico mi ha messo il Nils sintetico (ovviamente quello stradale non certo quello da gara da 25 euro al litro) e mi sembra che la rumorosità sia diminuita. Vedremo tra 4 5 mila km come sarà. Di minerale su un motore che lavora abbondantemente oltre i 100 gradi non se ne parla.

Big Flame
19-04-2015, 09:40
Il 10/50 è indicato per motori che vanno in alta temperatura perche è quello che decade meno
il 10/40 decade di più, si può vedere dal loro sitohttp://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_moto/settore_moto/lubrificanti/lubrificanti_4t/p_XTC_C60_15W50_MOTO_1_LT_X_24.html

paoletto harley
19-04-2015, 10:45
ecco xchè le harley sono delle gran moto xchè anche con il sintetico che a caldo diventa h2o il motore non si inghiova.....:happy4:

Mr.White
19-04-2015, 10:57
21 anni, 32000km...... se passo al sintetico conviene:

A - Lavaggio intermedio con olio apposito?

B - Lavaggio intermedio con semi sintetico e cambio dopo 1000km con sintetico?

C - Passaggio diretto a sintetico?

naniva
19-04-2015, 11:09
Fino alla classifica api SF, zinco e fosforo sono presenti in quantità maggiori e l'olio è di ottima qualità , da questa fino alla classifica SM ora è uscita la SN la quantità di questi due componenti esenziali è ridottissima per non rovinare i catalizzatori,possiamo buttare dentro quello che volgliamo ma non saranno mai di qualità come api SF,gli API SF si trovano ancora basta cercare olio per moto d'epoca che sono i migliori e di gradazioni che vanno da 10w30-10w40-15w40-20w50......la storia del sintetico è un'altra storia .

Luckyluke
19-04-2015, 11:55
Il mio ultimo cambio con carta prosciutto

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/18/eaa2773dd0ccdf3023ce0a6837615e8f.jpg

Ottimo!!uso anche io lo stesso olio!!altro che sintetico!!!a noi ce piace il minerale:happy7:

FASTGABRY
19-04-2015, 11:58
Ottimo!!uso anche io lo stesso olio!!altro che sintetico!!!a noi ce piace il minerale:happy7:
Ghiottone..mica lo metto nel motore..gaga

jonny_3d
19-04-2015, 11:59
Consideriamo poi che la gradazione 20W50 realmente full sinth non può esistere, e qualunque olio 20W50 anche se marchiato full sinth è in realtà un semi sintetico! Per legge infatti dopo una certa quantità di sintetico rispetto al minerale si può parlare di full sinth, ma un sintetico vero al 100 x 100 è un altra cosa!
X cui chi aborrisce il sintetico sui nostri motori, sappia che parlando di 20w50, sta mettendo comunque un semisintetico!
L'olio corretto x i nostri motori è un olio che ha una determinata viscosità a caldo e che allo stesso tempo resiste alle alte temperature senza degradare!
Il minerale a 130 gradi diventa acqua, ci sono numerose prove a riguardo, a150 evapora!! Ora vedete voi se con questi presupposti è davvero il miglior olio x un tc 96 che scalda come un forno....
Io ho appena tagliandato (dopo un bel lavaggio con il bluechem che ha tirato fuori un minerale con su 8mila km con un colore davvero pessimo!) con spectro platinum 20W50 full sinth, che ha la corretta viscosità a caldo, e guarda caso sulla confezione riporta che è un olio certificato harley Davidson che non fa decorrere la garanzia......

Luckyluke
19-04-2015, 12:05
sempre detto che si ha un motore da "gara" o simili che gira a 16000,si va di 100%sintetico..........se su harley è da una vita,da sempre che si usa il 20W50 minerale non ho mai capito xchè si debba cambiare e passare al sintetico,in particolare su motori stock......zio :ok::byby:

Quello che dico sempre io!!avessi un R1 allora ok,ma su una HD che cambi olio ogni 8000 km,che se ti va bene ci fai 200mila km senza problemi al motore,ci fai raduni a 5/10km ora,ci fai tutto quello che vuoi ,che se hai la fortuna di tenertela a vita diventa pure d'epoca:happy7:solo ed esclusivamente con olio minerale (di qualità),ma quale sarebbe sta fisima di usare il Sint?le tabelle comparative? A be allora:vhappy1:va be poi ognuno ovviamente c'è fa quello che vuole della propria bella!:byby:

Luckyluke
19-04-2015, 12:07
Ghiottone..mica lo metto nel motore..gaga

Lo so che ne avanzi sempre un goccio....può sempre tornare utile:happy7:a te piacciono i :hardrio:grossi all'occorrenza serve lubrificare bene:happy7:ahahahhh:byby:

Luckyluke
19-04-2015, 12:11
Consideriamo poi che la gradazione 20W50 realmente full sinth non può esistere, e qualunque olio 20W50 anche se marchiato full sinth è in realtà un semi sintetico! Per legge infatti dopo una certa quantità di sintetico rispetto al minerale si può parlare di full sinth, ma un sintetico vero al 100 x 100 è un altra cosa!
X cui chi aborrisce il sintetico sui nostri motori, sappia che parlando di 20w50, sta mettendo comunque un semisintetico!
L'olio corretto x i nostri motori è un olio che ha una determinata viscosità a caldo e che allo stesso tempo resiste alle alte temperature senza degradare!
Il minerale a 130 gradi diventa acqua, ci sono numerose prove a riguardo, a150 evapora!! Ora vedete voi se con questi presupposti è davvero il miglior olio x un tc 96 che scalda come un forno....
Io ho appena tagliandato (dopo un bel lavaggio con il bluechem che ha tirato fuori un minerale con su 8mila km con un colore davvero pessimo!) con spectro platinum 20W50 full sinth, che ha la corretta viscosità a caldo, e guarda caso sulla confezione riporta che è un olio certificato harley Davidson che non fa decorrere la garanzia......

A Jonny te voglio bene....ma saranno mica tutti pirla i meccanici (mio compreso) che da una vita lavorano solo con HD e usano esclusivamente minerale,poi se tu hai voglia di mettere sto Sint fallo pure....

jonny_3d
19-04-2015, 12:17
A Jonny te voglio bene....ma saranno mica tutti pirla i meccanici (mio compreso) che da una vita lavorano solo con HD e usano esclusivamente minerale,poi se tu hai voglia di mettere sto Sint fallo pure....

Per carità, io poi ripeto sempre che qua dentro nono sono che l'ultima ruota del carro! Solo che mi piace documentarmi ed andare in fondo alle cose, e a me il "sono 30anni che si fa cosìpperché cambiare?" hanno sempre lasciato il tempo che trovano.. Così come il parere dei meccanici. Interrogane 100 e sentirai tutto e il contrario di tutto...
Io dico solo che ci sono dei motivi tecnici che reputo importantissimi x cui ho fatto una determinata scelta.. Non impongo nulla a nessuno, solo mi sento di condividerli con lo stesso zelo con cui tanti altri, consigliano il minerale xke sono 30anni che lo mettono e non hanno mai grippato!

jonny_3d
19-04-2015, 12:32
Il funzionamento di un gruppo termico non è una scienza occulta! Così come gli aspetti legati alla sua lubrificazione! Chi ha avuto rogne con il sintetico , 99 volte su 100 le ha avute xke ha usato un olio solo apparentemente adatto!
Chi mi tira fuori il discorso che su una r1 ancora ancora, ma sui nostri trattori va bene il minerale secondo me è fuori strada!
Sono convinto che paradossalmente un minerale si comporterebbe meglio su una r1, xke se da una parte è un motore molto spinto, dall'altra è anche un motore fatto molto bene, a liquido, che non raggiunge manco x sbaglio le temperature di un big twin attuale! Ed è lì che un minerale piange, alle alte ttemperature dei nostri motoroni le schede tecniche mi dicono (dato oggettivo) che l'olio va in crisi!
Ora x chiarire il mio punto di vista, ciò non significa che chi mette minerale non capisce nulla e che gripperà il motore.
Ma il fatto che fa così da tanti anni senza conseguenze, è forse testimonianza del fatto che stia utilizzando la soluzione migliore?
Per me la risposta è semplicemente no! Parere mio personale!

salperry
19-04-2015, 13:21
.... mai senza!

http://i58.tinypic.com/23rmsus.jpg

bobber69
19-04-2015, 13:25
Anche questa è un pò una leggenda.
Le Harley di una volta non è che fossero proprio famose per la qualità.
Era normale che pisciassero olio dappertutto, che ci volesse una borsa dei ferri al seguito degna di un Armadio Beta e alle volte ci voleva il fil di ferro.
Per quanto si possa dire delle Harley attuali, secondo me, la qualità e l'affidabilità soprattutto, sono parecchio migliori che una volta.
Gli oli, sono sicuramente molto meglio gli attuali viste le tecnologie produttive disponibili.

Personalmente sono passato al sintetico a 16.000 km perchè razionalmente non c'è nessun punto tecnico a favore del minerale.
L'unico dubbio che mi rimane è sulla viscosità in temperatura e che approfondirò al prossimo tagliando.
tu confondi l'affidabilità/efficienza meccanica con la qualità costruttiva, le pisciate a cui ti riferisci sono relative ai motori fino agli shovel, con gli evo stop, per quanto riguarda la qualità costruttiva è sempre stata alta , saldature, spessori del materiale, verniciature da sempre superiori alle concorrenti anche in periodi non felici, e purtroppo non c'è paragone tra le attuali globalizzate e quelle dello scorso millennio e primi anni del nuovo, proprio per qualità intrinseca. la produzione attuale, per esempio, può solo sognare con rimpianto la fatture delle verniciature . inoltre ben venga la possibilità di tornare a casa con l ausilio di un pezzo di fil di ferro, invece di dover necessariamente usare un carro attrezzi per moto che molto spesso sembrano alberi di natale. ovviamente questa è la conseguenza della compressione dei costi, e non la colpa di chi acquista. e comunque ultimamente guasti e malfunzionamenti di elettronica, cedimenti di cuscinetti su alberini vari sono molto più frequenti rispetto alla generazione passata

straccetto
19-04-2015, 14:35
Ho letto su queste pagine che la qualità HD non è più quella di una volta, non so se vale anche gli oli.


... la produzione attuale, per esempio, può solo sognare con rimpianto la fatture delle verniciature . inoltre ben venga la possibilità di tornare a casa con l ausilio di un pezzo di fil di ferro, invece di dover necessariamente usare un carro attrezzi per moto che molto spesso sembrano alberi di natale. ovviamente questa è la conseguenza della compressione dei costi, e non la colpa di chi acquista. e comunque ultimamente guasti e malfunzionamenti di elettronica, cedimenti di cuscinetti su alberini vari sono molto più frequenti rispetto alla generazione passata

Allora ricordavo bene.

paoletto harley
19-04-2015, 17:05
Quello che dico sempre io!!avessi un R1 allora ok,ma su una HD che cambi olio ogni 8000 km,che se ti va bene ci fai 200mila km senza problemi al motore,ci fai raduni a 5/10km ora,ci fai tutto quello che vuoi ,che se hai la fortuna di tenertela a vita diventa pure d'epoca:happy7:solo ed esclusivamente con olio minerale (di qualità),ma quale sarebbe sta fisima di usare il Sint?le tabelle comparative? A be allora:vhappy1:va be poi ognuno ovviamente c'è fa quello che vuole della propria bella!:byby:

quoto :ok::byby:

Ziobello
19-04-2015, 19:18
sempre detto che si ha un motore da "gara" o simili che gira a 16000,si va di 100%sintetico..........se su harley è da una vita,da sempre che si usa il 20W50 minerale non ho mai capito xchè si debba cambiare e passare al sintetico,in particolare su motori stock......zio :ok::byby:


Quello che dico sempre io!!avessi un R1 allora ok,ma su una HD che cambi olio ogni 8000 km,che se ti va bene ci fai 200mila km senza problemi al motore,ci fai raduni a 5/10km ora,ci fai tutto quello che vuoi ,che se hai la fortuna di tenertela a vita diventa pure d'epoca:happy7:solo ed esclusivamente con olio minerale (di qualità),ma quale sarebbe sta fisima di usare il Sint?le tabelle comparative? A be allora:vhappy1:va be poi ognuno ovviamente c'è fa quello che vuole della propria bella!:byby:

ma alla fine vi quoto...il sintetico sarà certamente meglio...ma pure col minerale si fa tanta ma tanta strada no problem. Con l'evo su Electra di feci 100K km...adesso prima di rifare qui km cambio 10 moto...anche 15!

:happy5:

gosilver
19-04-2015, 19:21
No a oli OGM. Si a oli minerali!:happy7:

BORNFREE
19-04-2015, 19:36
il mio driller usa questo nelle arli deviso , pensate vada bene ? Mi dice sia otimo
http://2.bp.blogspot.com/-njNv5O-GXFE/UMmnNu7UvWI/AAAAAAAAEC4/Si4yjkPVPWk/s640/oliodigomito.PNG
:happy4::happy4:

BORNFREE
19-04-2015, 19:40
Ognuno usi cio' che meglio crede. Io comunque da 8/9 anni e da oltre 100.000km uso solo lui. Lo pago 13 euro e non ho trafilaggi ne rumoracci (oltre ai classici rumoracci hd presenti anche col mineral:happy4:)

http://www.opieoils.co.uk/images/VARIANT/large/1027.jpg

BORNFREE
19-04-2015, 19:42
Mi dicono sia ottimo anche lo SQUIRTING 15W50 senosintetico. Lo conoscete??

Ziobello
19-04-2015, 20:13
Mi dicono sia ottimo anche lo SQUIRTING 15W50 senosintetico. Lo conoscete??

:happy4:

Lama
19-04-2015, 20:22
Mi dicono sia ottimo anche lo SQUIRTING 15W50 senosintetico. Lo conoscete??

:oink::oink::oink:

pozza1450
19-04-2015, 20:32
Ognuno usi cio' che meglio crede. Io comunque da 8/9 anni e da oltre 100.000km uso solo lui. Lo pago 13 euro e non ho trafilaggi ne rumoracci (oltre ai classici rumoracci hd presenti anche col mineral:happy4:)

http://www.opieoils.co.uk/images/VARIANT/large/1027.jpg


Straquoto!!!!
Un ottimo olio sintetico è sempre consigliato, soprattutto sui motori più spinti!
(Non lo dico io ma i maggiori esperti di HD, basta leggersi qualsiasi libro di Donny Petersen!)
:ok:

Fonzie
19-04-2015, 21:07
Olio minerale, L'ULTIMO VERO OLIO TRA GLI OLII :happy6:


:happy4::happy4:

Griso
20-04-2015, 06:04
Io ho montato il faro a carburo.
Me l'ha consigliato un dealer in Pakistan, forse perchè ne ha un magazzino pieno?
Comunque c'è gente che nei primi del novecento c'ha fatto un sacco di kilometri.
Adesso gli mando un telex per ringraziarlo😄

straccetto
20-04-2015, 06:33
Quindi, concludendo: Olio sintetico, moto a carburatore e giradischi.

puma76
20-04-2015, 14:10
a sto punto io metterei il VR1 Valvoline 20 50:ok:

straccetto
20-04-2015, 14:31
a sto punto io metterei il VR1 Valvoline 20 50:ok:

guarda che ce poi pure fà 'na pisciata... sul forum ci saranno cento moto e cento oli diversi :happy4:

Luckyluke
20-04-2015, 14:40
Io uso olio extra-vergine:happy7: spremitura a freddo!!La moto va che è un piacere:vhappy1:,quando sono in giro e ho fame apro il serba e faccio il pinzimonio:happy7::byby:

FXSTC
20-04-2015, 15:47
Io uso olio extra-vergine:happy7: spremitura a freddo!!La moto va che è un piacere:vhappy1:,quando sono in giro e ho fame apro il serba e faccio il pinzimonio:happy7::byby:

Le Bruschette te le porti dietro o le compri al momento?:happy4:

Luckyluke
20-04-2015, 17:28
Le Bruschette te le porti dietro o le compri al momento?:happy4:

:vhappy1::vhappy1::byby:

Scotti
20-04-2015, 17:37
Io aggiungo il metabond....il motore è più silenzioso più fluido e scalda meno....prossimo tagliando provo anche nel cambio.....

Grunch
20-04-2015, 17:47
Io aggiungo il metabond....il motore è più silenzioso più fluido e scalda meno....prossimo tagliando provo anche nel cambio.....

cos'è il metabond?? non l ho mai sentito.

paoletto harley
20-04-2015, 18:43
cos'è il metabond?? non l ho mai sentito.

l'additivo dei 007:happy4::vhappy1:

gosilver
20-04-2015, 19:19
l'additivo dei 007:happy4::vhappy1:

Il mio nome è Bond....Meta Bond.

vogliamo parlare del Marvel Mistery Oil (MMO)?

Ziobello
20-04-2015, 19:53
Il mio nome è Bond....Meta Bond.

vogliamo parlare del Marvel Mistery Oil (MMO)?

porcocan! Esiste davvero! ah ah ah

http://www.marvelmysteryoil.com

gosilver
20-04-2015, 20:02
porcocan! Esiste davvero! ah ah ah

http://www.marvelmysteryoil.com

Non scherzavo!....e sembra anche molto usato dall'altra parte dell'Atlantico.

Scotti
20-04-2015, 20:05
Anche il 1/2...007 ( metabond)...... esiste......e funziona benone

Ziobello
20-04-2015, 20:23
Anche il 1/2...007 ( metabond)...... esiste......e funziona benone

credevo in accoppiata col Carleo! Buono a sapersi!

:happy5:

slem51
20-04-2015, 20:39
Pelle sintetica :happy7::happy7::happy7: o vera ?
Fibra sintetica :happy7::happy7::happy7::happy7: o cotone ?
Mobili sintetici :happy7::happy7::happy7: o in legno ?
Scarpe con suola sintetica :happy7::happy7::happy7: o in gomma ?
Etc. Etc. Etc.

Ma perché solo per l'olio preferite il sintetico ? :happy4::happy4::happy4:

Forse pensate che la parola "sintetico" sia magica ... gli esempi di cui sopra non vi hanno dimostrato il contrario ?

Ezio

rospo
20-04-2015, 21:44
io uso rigorosamente solo questo .... :tic:

http://www.castrol.com/content/castrol-country/it_it/italy/about-us/history/jcr:content/article_dropzone/article_dropzone/tabsaccordion_0/contents-6b9/image_0.img.328.high.jpg/1396376812243.jpg

gosilver
21-04-2015, 06:27
io uso rigorosamente solo questo .... :tic:

http://www.castrol.com/content/castrol-country/it_it/italy/about-us/history/jcr:content/article_dropzone/article_dropzone/tabsaccordion_0/contents-6b9/image_0.img.328.high.jpg/1396376812243.jpg


devo insegnarti tutto.....
http://www.vieffelubrificanti.it/prodotti.php
:happy4: