PDA

Visualizza Versione Completa : olio qualche lettura........



Sanny
03-05-2015, 21:27
http://www.dueruote.it/notizie/attualita/discutiamone-passione-per-i-lubrificanti

http://forum.dueruote.it/posts/list/11572.page

Mr.White
03-05-2015, 22:52
Letto tutte le 15 pagine....... in sostanza sui nostri motori un buon 15w50 o anche 10w50 e da quello che leggo assolutamente sintetico per via della minore quantità di additivi che ne causano il deterioramento, per automobili.

Mentre nella primaria e nel cambio 80w90 gl3 (gl=grado di agressività chimica, più piccolo il numero meno è agressivo)

Griso
04-05-2015, 06:39
Teo Matto for president!!!
Finalmente uno che non parla per "sentito dire" o perchè la casa consiglia questobo un mio amico ha fatto 200000 kilometri.
Direi che d'ora in poi qualsiasi discussione sul tipo di olio si possa chiudere in partenza😀

ro@dking
04-05-2015, 08:44
Molto interessante, resterebbe da approfondire il tema della primaria sportster

jonny_3d
04-05-2015, 09:15
Si molto interessante..Apprendo solo con disappunto che il gl5 sarebbe più aggressivo per le trasmissioni, e lo Spectro 6 speed che trovo lavori in maniera eccezionale nel cambio dei TC 6 marce, è appunto un gl5..
Detto questo, credo che il discorso dell'aggressività chimica sia particolarmente importante nel carter primaria per via della frizione, nel cambio avendo a che fare esclusivamente con ingranaggi metallici, è un parametro davvero così importante?

Per il resto, ad un migliaio di km fatti con lo spectro platinum 20w50, incluse un paio di belle scaldate nel traffico, confermo una riduzione del rumore punterie, e nessun trafilaggio.
Credo di aver messo il "." a tutte le mie seghe mentali su quale olio usare

Mr.White
04-05-2015, 11:51
@Jonny_3d
Può darsi che non sia molto importante il discorso dell'agressività chimica, per l'olio del cambio, in quanto se leggi lui scrive che il gl3 è adatto per vetture con i sincronizzatori teneri come le vecchie Fiat e a questo punto anche per le frizioni in bagno d'olio. Dovendo segliere e a parità di altri fattori però..... anche perché qualche o-ring a bagno d'olio probabilmente ci stà anche nel cambio credo (mi si corregga se sbaglio).

jonny_3d
04-05-2015, 12:39
@Jonny_3d
Può darsi che non sia molto importante il discorso dell'agressività chimica, per l'olio del cambio, in quanto se leggi lui scrive che il gl3 è adatto per vetture con i sincronizzatori teneri come le vecchie Fiat e a questo punto anche per le frizioni in bagno d'olio. Dovendo segliere e a parità di altri fattori però..... anche perché qualche o-ring a bagno d'olio probabilmente ci stà anche nel cambio credo (mi si corregga se sbaglio).

Esatto, è proprio quello che ho pensato.
Su questa cosa vorrei saperne di più e chiarirmi le idee..perchè da un lato è appunto un olio che lavora magnificamente con il cambio dei TC, non è suggestione, senti proprio gli innesti molto più silenziosi e precisi, il che mi porta a pensare che contribuisca anche ad un minor stress meccanico degli ingranaggi del cambio, per cui sarei ben felice di continuare ad usarlo.
Harley dice qualcosa sulle specifiche per l'olio del cambio?
Tra l'altro per lo meno per il 20w50 sul retro della confezione c'è scritto che è certificato Harley e il suo utilizzo non pregiudica la garanzia (o qualcosa del genere).

Mr.White
04-05-2015, 12:48
Harley ha messo in commercio un olio col suo marchio che va bene per tutte le tre parti meccaniche, 20w50.......

Per quello che so, mi ricordo che una ventina d'anni fa ti sconsigliavano di mettere un olio totalmente sintetico sui motori da strada in quanto gli additivi erano estremamente agressivi ed era idoneo ad un uso esclusivamente agonistico dove ben sai che l'olio lo cambi ad ogni sessione.
Ora, da quello che dice il nostro amico, si può anche aggiungere olio di altre marche senza problemi in quanto sarebbero più o meno tutti standardizzati.

PaoloAziz
04-05-2015, 13:15
Grazie Sanny della lettura!!

Pier il polso si è già iscritto x far domande!!!

Salud

Mr.White
04-05-2015, 13:45
Così non mi sono dovuto iscrivere io hahaha

angelopiso
04-05-2015, 22:17
cosi' tanto per fare i puntigliosi
" gli additivi antiatrito fanno slittare alcune frizioni a bagno d'olio , i lubrificanti da
moto ne sono poveri , ma i motori Harley non hanno la frizione a bagno d'olio , Harley
consiglia quindi lubrificanti molto detergenti "

boh, la mia ha la frizione a bagno d'olio.....guarda che mi hanno fatto pagare la moto come un'harley e invece non lo e'

jonny_3d
04-05-2015, 23:05
cosi' tanto per fare i puntigliosi
" gli additivi antiatrito fanno slittare alcune frizioni a bagno d'olio , i lubrificanti da
moto ne sono poveri , ma i motori Harley non hanno la frizione a bagno d'olio , Harley
consiglia quindi lubrificanti molto detergenti "

boh, la mia ha la frizione a bagno d'olio.....guarda che mi hanno fatto pagare la moto come un'harley e invece non lo e'

Credo intendesse a bagno nel solito olio del motore..

BORNFREE
05-05-2015, 17:17
Io ho fatto oltre 150.000km sempre col full sint Mobil1 Racing 4T 15W50 su motore/primaria-frizione e cambio e mai avuto problemi.