PDA

Visualizza Versione Completa : Qualità delle nuove HD



Pagine : [1] 2

El Chele
22-05-2015, 06:18
Vedo RG nuove già in vendita con pochissimi km
Ormai già tre amici hanno avuto problemi con le nuove Road Glide nuovissime
Sono rimasti a piedi (es. 1500 km - rottura distanziale del cambio che è poi finito sugli ingranaggi) e sono dovuti rientrare con il soccorso stradale .
Due di questi, biker HD di vecchia data e comprovata esperienza, stanno aspettando il prossimo guasto per passare a Victory
Uno lo ha già fatto e dice che è un'altro andare : motore, freni, material in genere e finiture.

Posso capire una certa "allegria" a riguardo dei nuovi modelli low cost.
Quello che non capisco sono alcune scelte al risparmio (sui costi di produzione .... non sui listini) sui modelli di gamma alta e versioni Special o CVO.

Vale la pena acquistare HD, se poi diventa solo l'acquisto di un mito non più corrispondente alla realtà ?

red-devil
22-05-2015, 06:30
sn sempre dell'idea che le HD vanno bene fino ai primi 1450 a carburatore poi ha voluto strafare con motori sempre più grossi e elettronica a manetta mantenendo ancora tutto vecchio,cioè per un certo tipo di cose ci serve uno stile diverso di moto "può solo accompagnare":happy4:

guest
22-05-2015, 06:41
ricercare la massima affidabilità in un mezzo a motore è pura utopia, a prescindere dal marchio. Attualmente guido una Mercedes di 3 anni e mezzo con 40k km e mia moglie ha una Ford Fiesta di quasi 6 anni con ormai 80k km, la prima costa 4 volte la seconda, la Mercedes ha avuto 3 richiami, un sacco di problemi e mi ha lasciato due volte a piedi, la Fiesta è entrata in officina solo per i tagliandi...
Credo ci voglia solo fortuna

FASTGABRY
22-05-2015, 06:51
Beh avendo provato la victory e vedendo come sono fatte..direi che non hanno molto gusto..

eletto1
22-05-2015, 07:29
Beh avendo provato la victory e vedendo come sono fatte..direi che non hanno molto gusto..

non parliamo dei 1580......

griso73
22-05-2015, 07:33
lasciando stare l'affidabilità......
basta guardare le finiture....
ho un amico con un CrossBones del 2008 che ha fatto in tutto poco meno di 30.000 Km e sempre tenuta nel box.
ha ruggine che esce dappertutto e si scrosta come il pane secco.....
e non abitiamo sul mare.......

eletto1
22-05-2015, 07:36
:ok:

El Chele
22-05-2015, 07:40
Beh, io una Magnum x-1 non la butterei alle ortiche

jonny_3d
22-05-2015, 07:43
lasciando stare l'affidabilità......
basta guardare le finiture....
ho un amico con un CrossBones del 2008 che ha fatto in tutto poco meno di 30.000 Km e sempre tenuta nel box.
ha ruggine che esce dappertutto e si scrosta come il pane secco.....
e non abitiamo sul mare.......

Anche la mia è del 2008 e ha 30mila k, ma non ho puntino di ruggine neanche a cercarlo con la lente.. Ne a dire il vero mi capita mai di vedere ruggine sulle decine di hd che vedo ogni volta che passo dal dealer o da qualche officina.. :mm:
secondo m ll'unica cosa che può farle arrugginire è il sale sulle strade di montagna

luca1340
22-05-2015, 07:47
Magari son stato fortunato io ma in oltre 20 anni di HD non ho mai avuto problemi , solo una volta rimasto a piedi con il Softail 1450 mentre facevo il giro della Sardegna causa batteria , ora con la nuova moto un SG 2014 ho fatto 20000 km in poco più di un anno e non ho avuto il minimo problema...abito sul mare e non ha mia visto un punto di ruggine sulle moto HD possedute...

El Chele
22-05-2015, 07:48
ricercare la massima affidabilità in un mezzo a motore è pura utopia, a prescindere dal marchio. Attualmente guido una Mercedes di 3 anni e mezzo con 40k km e mia moglie ha una Ford Fiesta di quasi 6 anni con ormai 80k km, la prima costa 4 volte la seconda, la Mercedes ha avuto 3 richiami, un sacco di problemi e mi ha lasciato due volte a piedi, la Fiesta è entrata in officina solo per i tagliandi...
Credo ci voglia solo fortuna
Sarà un caso ma tre RG nuove di palla con grossi problemi possono preoccupare

griso73
22-05-2015, 07:49
Anche la mia è del 2008 e ha 30mila k, ma non ho puntino di ruggine neanche a cercarlo con la lente.. Ne a dire il vero mi capita mai di vedere ruggine sulle decine di hd che vedo ogni volta che passo dal dealer o da qualche officina.. :mm:
secondo m ll'unica cosa che può farle arrugginire è il sale sulle strade di montagna

si scrosta addirittura il nero dei comandi al manubrio (e non solo dove c'è la pompa freno)
il raddrizzatore di corrente ormai è diventato color alluminio!!!

9gerry74
22-05-2015, 08:15
ricercare la massima affidabilità in un mezzo a motore è pura utopia, a prescindere dal marchio. Attualmente guido una Mercedes di 3 anni e mezzo con 40k km e mia moglie ha una Ford Fiesta di quasi 6 anni con ormai 80k km, la prima costa 4 volte la seconda, la Mercedes ha avuto 3 richiami, un sacco di problemi e mi ha lasciato due volte a piedi, la Fiesta è entrata in officina solo per i tagliandi...
Credo ci voglia solo fortuna

la triste verità è che si chiama obsolescenza programmata, "dovrebbero" durare un certo numero di anni e poi volutamente cominciare a dar problemi; gli elettrodomestici sono l'esempio lampante....

MagNETo
22-05-2015, 08:15
Harley-Davidson come tutti i produttori di oggetti di consumo del mondo non ha più alcun riguardo verso la qualità produttiva, ormai la sopravvivenza passa esclusivamente attraverso il contenimento dei costi di produzione, e per questo non serve più che i componenti usati siano di qualità eccellente, basta che sia accettabile. Se fino a una ventina di anni fa, prima della massiccia globalizzazione produttiva, i Costruttori del settore automotive potevano ancora permettersi di competere su concetti come affidabilità e durata adesso devono competere solo sui costi, e distrarre l'attenzione del consumatore usando il marketing.
Ecco che alla promessa di durata nel tempo si sostituiscono messaggi tranquillizzanti in termini di garanzie estese, tanto a chi interessa cosa succede dopo 5 anni? Un'auto o una moto nel mondo attuale dopo 5 anni sono "vecchie" e le Case insistono sui programmi tipo light leasing in modo da favorire la sostituzione programmata del mezzo. Lo sta facendo anche HD con le Sportster...
Si sta passando dal concetto di auto-bene durevole a quello di auto-servizio, (vale anche per le moto) e quindi durata e affidabilità non contano più un c@%%o. Cosa succede tra 5 anni? Tranquillo, non è un problema tuo! E che succede se si ferma la moto? Tranquillo, hai la HOG Assistance!

Ormai marketing e super****ole ambientali ci hanno indotto a pensare che un'auto con 6 anni e 120.000 km sia da buttare, figuriamoci una moto... Quindi le costruiscono con componenti scadenti made in China e chi se ne frega.

Qualità ormai non è più una sorta di ideale produttivo di tipo asintotico (vedi Kaoru Ishikawa) ma è un impiccio di ordine statistico. Compro un cuscinetto che non si rompe mai? No, ne compro uno che costa la metà ma dura il 30% meno e ha il 20% di guasti in più, e se ogni anno ci scappano anche due o tre morti per bloccaggio della ruota in velocità chi se ne frega, me la cavo con un paio di milioni di risarcimenti ma ne ho guadagnati 50 risparmiando sui costi.

Risultato, dentro una Harley-Davidson moderna c'è più China che USA :byby:

La realtà delle cose è che tutte le scelte produttive della Factory degli ultimi 20 anni sono state dirette a costruire risparmiando, vedi il passaggio da distribuzione monocamma gear-drive dell'Evolution a quella chain-drive del Twin Cam, un peggioramento tecnico sotto tutti i punti di vista, con l'unico vantaggio di lavorare con tolleranze molto più ampie, risparmiando un botto di soldi in lavorazioni meccaniche e controlli...

L' UOMO NERO
22-05-2015, 08:28
Harley-Davidson come tutti i produttori di oggetti di consumo del mondo non ha più alcun riguardo verso la qualità produttiva, ormai la sopravvivenza passa esclusivamente attraverso il contenimento dei costi di produzione, e per questo non serve più che i componenti usati siano di qualità eccellente, basta che sia accettabile. Se fino a una ventina di anni fa, prima della massiccia globalizzazione produttiva, i Costruttori del settore automotive potevano ancora permettersi di competere su concetti come affidabilità e durata adesso devono competere solo sui costi, e distrarre l'attenzione del consumatore usando il marketing.
Ecco che alla promessa di durata nel tempo si sostituiscono messaggi tranquillizzanti in termini di garanzie estese, tanto a chi interessa cosa succede dopo 5 anni? Un'auto o una moto nel mondo attuale dopo 5 anni sono "vecchie" e le Case insistono sui programmi tipo light leasing in modo da favorire la sostituzione programmata del mezzo. Lo sta facendo anche HD con le Sportster...
Si sta passando dal concetto di auto-bene durevole a quello di auto-servizio, (vale anche per le moto) e quindi durata e affidabilità non contano più un c@%%o. Cosa succede tra 5 anni? Tranquillo, non è un problema tuo! E che succede se si ferma la moto? Tranquillo, hai la HOG Assistance!

Ormai marketing e super****ole ambientali ci hanno indotto a pensare che un'auto con 6 anni e 120.000 km sia da buttare, figuriamoci una moto... Quindi le costruiscono con componenti scadenti made in China e chi se ne frega.

Qualità ormai non è più una sorta di ideale produttivo di tipo asintotico (vedi Kaoru Ishikawa) ma è un impiccio di ordine statistico. Compro un cuscinetto che non si rompe mai? No, ne compro uno che costa la metà ma dura il 30% meno e ha il 20% di guasti in più, e se ogni anno ci scappano anche due o tre morti per bloccaggio della ruota in velocità chi se ne frega, me la cavo con un paio di milioni di risarcimenti ma ne ho guadagnati 50 risparmiando sui costi.

Risultato, dentro una Harley-Davidson moderna c'è più China che USA :byby:

La realtà delle cose è che tutte le scelte produttive della Factory degli ultimi 20 anni sono state dirette a costruire risparmiando, vedi il passaggio da distribuzione monocamma gear-drive dell'Evolution a quella chain-drive del Twin Cam, un peggioramento tecnico sotto tutti i punti di vista, con l'unico vantaggio di lavorare con tolleranze molto più ampie, risparmiando un botto di soldi in lavorazioni meccaniche e controlli...


da metterlo in evidenza sul Forum!
Quoto tutto Fede! :ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok:

è la stessa filosofia che moltissime case motociclistiche portano avanti da anni, infatti tranne le case con produzioni di nicchia il resto punta solo sulle moto a scadenza programmata.... non si spiegherebbe il fatto che le moto giapponesi (specie Honda) degli anni '90 siano ancora attualissime e con qualità costruttive che solo oggi ci sognamo....

Littleblack
22-05-2015, 08:35
Ormai marketing e super****ole ambientali ci hanno indotto a pensare che un'auto con 6 anni e 120.000 km sia da buttare, figuriamoci una moto...

Si Magneto, ma diciamo anche il perchè.
Ormai il mondo è saturo di prodotti di ogni tipo, se non si passa ad una logica di usa e getta e quindi di sostituzione rapida degli oggetti, potrmmo pensare ad un tasso di disoccupazione non sostenibile in quanto le imprese non avrebbero più una cippa da produrre.
Vogliamo vivere? dobbiamo lavorare.
Vogliamo lavorare? dobbiamo produrre cagade che si rompono presto e che sia necessario riacquistare a breve.

:byby:

pozza1450
22-05-2015, 08:37
Harley-Davidson come tutti i produttori di oggetti di consumo del mondo non ha più alcun riguardo verso la qualità produttiva, ormai la sopravvivenza passa esclusivamente attraverso il contenimento dei costi di produzione, e per questo non serve più che i componenti usati siano di qualità eccellente, basta che sia accettabile. Se fino a una ventina di anni fa, prima della massiccia globalizzazione produttiva, i Costruttori del settore automotive potevano ancora permettersi di competere su concetti come affidabilità e durata adesso devono competere solo sui costi, e distrarre l'attenzione del consumatore usando il marketing.
Ecco che alla promessa di durata nel tempo si sostituiscono messaggi tranquillizzanti in termini di garanzie estese, tanto a chi interessa cosa succede dopo 5 anni? Un'auto o una moto nel mondo attuale dopo 5 anni sono "vecchie" e le Case insistono sui programmi tipo light leasing in modo da favorire la sostituzione programmata del mezzo. Lo sta facendo anche HD con le Sportster...
Si sta passando dal concetto di auto-bene durevole a quello di auto-servizio, (vale anche per le moto) e quindi durata e affidabilità non contano più un c@%%o. Cosa succede tra 5 anni? Tranquillo, non è un problema tuo! E che succede se si ferma la moto? Tranquillo, hai la HOG Assistance!

Ormai marketing e super****ole ambientali ci hanno indotto a pensare che un'auto con 6 anni e 120.000 km sia da buttare, figuriamoci una moto... Quindi le costruiscono con componenti scadenti made in China e chi se ne frega.

Qualità ormai non è più una sorta di ideale produttivo di tipo asintotico (vedi Kaoru Ishikawa) ma è un impiccio di ordine statistico. Compro un cuscinetto che non si rompe mai? No, ne compro uno che costa la metà ma dura il 30% meno e ha il 20% di guasti in più, e se ogni anno ci scappano anche due o tre morti per bloccaggio della ruota in velocità chi se ne frega, me la cavo con un paio di milioni di risarcimenti ma ne ho guadagnati 50 risparmiando sui costi.

Risultato, dentro una Harley-Davidson moderna c'è più China che USA :byby:

La realtà delle cose è che tutte le scelte produttive della Factory degli ultimi 20 anni sono state dirette a costruire risparmiando, vedi il passaggio da distribuzione monocamma gear-drive dell'Evolution a quella chain-drive del Twin Cam, un peggioramento tecnico sotto tutti i punti di vista, con l'unico vantaggio di lavorare con tolleranze molto più ampie, risparmiando un botto di soldi in lavorazioni meccaniche e controlli...

Quoto in pieno!!!!
I primi TC avevano cuscinetto di banco Timken, albero motore migliore con tolleranze sul runout più basse e la lista è lunga di cineserie, spesso per risparmiare pochi $, per non parlare dei CVO SE che sono solo uno scandalo... motori che alla fine hanno componenti stock e non presi dal catalogo SE (stesso albero del TC96 e non il SE marchiato Jims, non hanno i bilancieri a rulli, prigionieri stock, 110ci di cilindrata con stesso corpo farfalla stock, ecc)

Ste-jj-
22-05-2015, 08:41
sn sempre dell'idea che le HD vanno bene fino ai primi 1450 a carburatore poi ha voluto strafare con motori sempre più grossi e elettronica a manetta mantenendo ancora tutto vecchio,cioè per un certo tipo di cose ci serve uno stile diverso di moto "può solo accompagnare":happy4:

:vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhappy1::vhap py1:
https://www.youtube.com/watch?v=W9QIE1OytWg

sempre bello da rivedere

belavecio
22-05-2015, 08:48
cioè,la roba di oggi si rompe ed invece una volta era meglio?
wow!

griso73
22-05-2015, 08:56
cioè,la roba di oggi si rompe ed invece una volta era meglio?
wow!

sicuramente
l'unico problema è che una volta non avevano certi materiali e sopratutto certe tecniche di stampaggio e pressofusione come ci sono oggi.
se dovessero rifare un motore di vecchia concezione con le leghe presenti oggi sul mercato e con le nuove tecniche di stampaggio chiuderebbero le officine. :happy5:

belavecio
22-05-2015, 09:02
sicuramente
l'unico problema è che una volta non avevano certi materiali e sopratutto certe tecniche di stampaggio e pressofusione come ci sono oggi.
se dovessero rifare un motore di vecchia concezione con le leghe presenti oggi sul mercato e con le nuove tecniche di stampaggio chiuderebbero le officine. :happy5:

ah,era meglio ma in teoria..capito.

FASTGABRY
22-05-2015, 09:08
sicuramente
l'unico problema è che una volta non avevano certi materiali e sopratutto certe tecniche di stampaggio e pressofusione come ci sono oggi.
se dovessero rifare un motore di vecchia concezione con le leghe presenti oggi sul mercato e con le nuove tecniche di stampaggio chiuderebbero le officine. :happy5:
Ecco perché il vero biker che fa km guida shovel o sporty vecchio..Haha

Solo qui si leggono Ste Boiate

ah,era meglio ma in teoria..capito.


cioè,la roba di oggi si rompe ed invece una volta era meglio?
wow!

L' UOMO NERO
22-05-2015, 09:39
cioè,la roba di oggi si rompe ed invece una volta era meglio?
wow!

Franco la qualità è obbiettivamente cambiata in Harley dai, mi ricordo un post di Gabry quando faceva vedere la differenza di spessore delle fiancatine del King Evo rispetto alle fiancatine di un touring nuovo (la metà....)

Per me gli anni '90 fanno riferimento, ripeto, qualità costruttive al top, mercato ricco e normative ambientali ancora blande permettevano la costruzione e la vendita di moto stupende (e non parlo solo di Harley...), poi elettronica pari a O.......

oggi le cose sono cambiate e le moto giustamente o no non sono più fatte per essere eterne... dai, Darren un amico di mio cognato è partito da Londra con il suo VFR del '96 (con 70.000 km..) controllando solo il livello dell'olio.....è andato a Roma, è passato da me, poi è rientrando allungando per la Germania.....

straccetto
22-05-2015, 09:44
Oggi non sono più HD, quelle vecchie erano migliori sotto ogni punto di vista, per non parlare del sound.

belavecio
22-05-2015, 10:01
Franco la qualità è obbiettivamente cambiata in Harley dai, mi ricordo un post di Gabry quando faceva vedere la differenza di spessore delle fiancatine del King Evo rispetto alle fiancatine di un touring nuovo (la metà....)

Per me gli anni '90 fanno riferimento, ripeto, qualità costruttive al top, mercato ricco e normative ambientali ancora blande permettevano la costruzione e la vendita di moto stupende (e non parlo solo di Harley...), poi elettronica pari a O.......

oggi le cose sono cambiate e le moto giustamente o no non sono più fatte per essere eterne... dai, Darren un amico di mio cognato è partito da Londra con il suo VFR del '96 (con 70.000 km..) controllando solo il livello dell'olio.....è andato a Roma, è passato da me, poi è rientrando allungando per la Germania.....
Oddio..qua parlano di affidabilità.
i 100k km senza buttare un rene dal Meccanico ci si é arrivati con il tc..che poi si parli di qualche finitura o di sensazioni di guidare un motore con piú anima,bè li son d'accordo.

jonny_3d
22-05-2015, 10:12
Oddio..qua parlano di affidabilità.
i 100k km senza buttare un rene dal Meccanico ci si é arrivati con il tc..che poi si parli di qualche finitura o di sensazioni di guidare un motore con piú anima,bè li son d'accordo.

Anche perché in teoria l'evo fu fatto proprio per soppiantare le precedenti generazioni di motori considerate non all'altezza e che avevano portato la moco sull'orlo del fallimento....
Partendo da questo presupposto e stando agli argomenti di questo topic gli unici motori di qualità e affidabili dovrebbero essere per l'appunto l'evo e i primissimi tc 88...
:mm:

L' UOMO NERO
22-05-2015, 10:24
Oddio..qua parlano di affidabilità.
i 100k km senza buttare un rene dal Meccanico ci si é arrivati con il tc..che poi si parli di qualche finitura o di sensazioni di guidare un motore con piú anima,bè li son d'accordo.

vero, però ragionando sull'affidabilità dei modelli di oggi rispetto a quelli di 20 anni fa.... in teoria oggi con lavorazioni meccaniche, leghe, etc.etc. un'Harley dovrebbe fare il primo tagliando dopo 30.000.....................come sulle auto....no?
Invece hanno mantenuto praticamente la stessa (o minore...) affidabilità di un'evo...progettato nel 1984.........

se vai in Ducati oggi un motoretestastretta da 160 cv fa il primo tagliando dopo 15.000 km....e gli altri tagliandi sono programmati con la stessa cadenza...


Anche perché in teoria l'evo fu fatto proprio per soppiantare le precedenti generazioni di motori considerate non all'altezza e che avevano portato la moco sull'orlo del fallimento....
Partendo da questo presupposto e stando agli argomenti di questo topic gli unici motori di qualità e affidabili dovrebbero essere per l'appunto l'evo e i primissimi tc 88...
:mm:

jonny... non furono i motori a portare l'Harley sull'orlo del fallimento ma la sua gestione.... i motori "poco" affidabili erano gli shovel ma lo erano in quanto obsoleti e costruiti malamente dalle maestranze....

griso73
22-05-2015, 10:34
Anche perché in teoria l'evo fu fatto proprio per soppiantare le precedenti generazioni di motori considerate non all'altezza e che avevano portato la moco sull'orlo del fallimento....
Partendo da questo presupposto e stando agli argomenti di questo topic gli unici motori di qualità e affidabili dovrebbero essere per l'appunto l'evo e i primissimi tc 88...
:mm:

di "obsolescenza programmata" si è cominciato a sentirne parlare alla fine degli anni 80 primi anni 90.
c'è, è reale, ed è tenuta in fortissima considerazione (c'è gente pagata che fa solo questo)
è materia di discussione ad ogni nuovo progetto ed a volte anche su progetti già in produzione quando questi si sono rivelati troppo durevoli......
ne vedo tutti i giorni :happy5:

Raffa70
22-05-2015, 11:23
di "obsolescenza programmata" si è cominciato a sentirne parlare alla fine degli anni 80 primi anni 90.
c'è, è reale, ed è tenuta in fortissima considerazione (c'è gente pagata che fa solo questo)
è materia di discussione ad ogni nuovo progetto ed a volte anche su progetti già in produzione quando questi si sono rivelati troppo durevoli......
ne vedo tutti i giorni :happy5:

se aggiungiamo che con le tecnologie moderne sostituire un pezzo costa molto di più che non comprare l'oggetto nuovo....chiudiamo il cerchio

JammedGeko
22-05-2015, 11:44
di "obsolescenza programmata" si è cominciato a sentirne parlare alla fine degli anni 80 primi anni 90.
c'è, è reale, ed è tenuta in fortissima considerazione (c'è gente pagata che fa solo questo)
è materia di discussione ad ogni nuovo progetto ed a volte anche su progetti già in produzione quando questi si sono rivelati troppo durevoli......
ne vedo tutti i giorni :happy5:

Va beh, ma è ovvio che ogni oggetto debba avere un "profilo di missione" stabilito, mica si può progettare e dimensionare tutto per farlo vivere per sempre.
Sta poi al costruttore definire delle specifiche che soddisfino i criteri di qualità ed affidabilità che il cliente si aspetta e trovare i fornitori che glieli assicurino.

FASTGABRY
22-05-2015, 11:48
Praticamente scrive solo chi non fa km?

Doc52
22-05-2015, 12:10
Premetto che la mia moto più giovane e' del 2009 e che rimarrà tale, ergo non penso di comprarne delle nuove. L'altro giorno dal dealer mi sono soffermato a guardare dei dettagli delle moto nuove e altre recentissime in vendita. Mi sono spaventato:
Bulloneria che sembra fatta di latta, fili e cavi esposti che fanno dei giri improbabili, cromature che sembrano verniciate a spruzzo (in moto di 1 anno già coi puntini di ossidazione se non già arrugginite), plastica che compare già in qualche componente, presenza di sempre più parti "satinate" (orrende), verniciature decisamente con meno micron di spessore, pezzi vari (tipo pedane passeggero) talmente inguardabili che sono fatte apposta per essere sostituite a prezzi esorbitanti da componenti tutte Made in china, e via così. Quindi, almeno per quanto mi riguarda, non sono interessato al "nuovo".
P.s quasi quasi vado a farmi un giro con la wla....

Littleblack
22-05-2015, 12:12
Premetto che la mia moto più giovane e' del 2009 e che rimarrà tale, ergo non penso di comprarne delle nuove. L'altro giorno dal dealer mi sono soffermato a guardare dei dettagli delle moto nuove e altre recentissime in vendita. Mi sono spaventato:
Bulloneria che sembra fatta di latta, fili e cavi esposti che fanno dei giri improbabili, cromature che sembrano verniciate a spruzzo (in moto di 1 anno già coi puntini di ossidazione se non già arrugginite), plastica che compare già in qualche componente, presenza di sempre più parti "satinate" (orrende), verniciature decisamente con meno micron di spessore, pezzi vari (tipo pedane passeggero) talmente inguardabili che sono fatte apposta per essere sostituite a prezzi esorbitanti da componenti tutte Made in china, e via così. Quindi, almeno per quanto mi riguarda, non sono interessato al "nuovo".
P.s quasi quasi vado a farmi un giro con la wla....

:sad:

Roy Batty
22-05-2015, 12:38
Anche a me i modelli 2014/2015 mi sono sembrati più ordinari come qualità costruttiva.
D'altronde, quello che togli al cliente se lo prendono gli azionisti.

griso73
22-05-2015, 12:40
Va beh, ma è ovvio che ogni oggetto debba avere un "profilo di missione" stabilito, mica si può progettare e dimensionare tutto per farlo vivere per sempre.
Sta poi al costruttore definire delle specifiche che soddisfino i criteri di qualità ed affidabilità che il cliente si aspetta e trovare i fornitori che glieli assicurino.

ho detto qualcosa di diverso?

jonny_3d
22-05-2015, 12:54
Premetto che la mia moto più giovane e' del 2009 e che rimarrà tale, ergo non penso di comprarne delle nuove. L'altro giorno dal dealer mi sono soffermato a guardare dei dettagli delle moto nuove e altre recentissime in vendita. Mi sono spaventato:
Bulloneria che sembra fatta di latta, fili e cavi esposti che fanno dei giri improbabili, cromature che sembrano verniciate a spruzzo (in moto di 1 anno già coi puntini di ossidazione se non già arrugginite), plastica che compare già in qualche componente, presenza di sempre più parti "satinate" (orrende), verniciature decisamente con meno micron di spessore, pezzi vari (tipo pedane passeggero) talmente inguardabili che sono fatte apposta per essere sostituite a prezzi esorbitanti da componenti tutte Made in china, e via così. Quindi, almeno per quanto mi riguarda, non sono interessato al "nuovo".
P.s quasi quasi vado a farmi un giro con la wla....

Boh, si vede che io nelle officine che frequento vedo moto diverse!:wink2:

JammedGeko
22-05-2015, 13:00
ho detto qualcosa di diverso?

No, mi pareva però lo considerassi un fattore negativo che si potrebbe evitare.

griso73
22-05-2015, 13:02
No, mi pareva però lo considerassi un fattore negativo che si potrebbe evitare.

No no
era una semplice considerazione/constatazione
io ci campo con ste cose! :happy5:

MaxDembo
22-05-2015, 13:50
vero, però ragionando sull'affidabilità dei modelli di oggi rispetto a quelli di 20 anni fa.... in teoria oggi con lavorazioni meccaniche, leghe, etc.etc. un'Harley dovrebbe fare il primo tagliando dopo 30.000.....................come sulle auto....no?
Invece hanno mantenuto praticamente la stessa (o minore...) affidabilità di un'evo...progettato nel 1984.........

se vai in Ducati oggi un motoretestastretta da 160 cv fa il primo tagliando dopo 15.000 km....e gli altri tagliandi sono programmati con la stessa cadenza...


anche la Kawa di mia moglie ha i tagliandi programmati ogni 8000km

Lemmy
22-05-2015, 14:02
Harley-Davidson come tutti i produttori di oggetti di consumo del mondo non ha più alcun riguardo verso la qualità produttiva, ormai la sopravvivenza passa esclusivamente attraverso il contenimento dei costi di produzione, e per questo non serve più che i componenti usati siano di qualità eccellente, basta che sia accettabile. Se fino a una ventina di anni fa, prima della massiccia globalizzazione produttiva, i Costruttori del settore automotive potevano ancora permettersi di competere su concetti come affidabilità e durata adesso devono competere solo sui costi, e distrarre l'attenzione del consumatore usando il marketing.
Ecco che alla promessa di durata nel tempo si sostituiscono messaggi tranquillizzanti in termini di garanzie estese, tanto a chi interessa cosa succede dopo 5 anni? Un'auto o una moto nel mondo attuale dopo 5 anni sono "vecchie" e le Case insistono sui programmi tipo light leasing in modo da favorire la sostituzione programmata del mezzo. Lo sta facendo anche HD con le Sportster...
Si sta passando dal concetto di auto-bene durevole a quello di auto-servizio, (vale anche per le moto) e quindi durata e affidabilità non contano più un c@%%o. Cosa succede tra 5 anni? Tranquillo, non è un problema tuo! E che succede se si ferma la moto? Tranquillo, hai la HOG Assistance!

Ormai marketing e super****ole ambientali ci hanno indotto a pensare che un'auto con 6 anni e 120.000 km sia da buttare, figuriamoci una moto... Quindi le costruiscono con componenti scadenti made in China e chi se ne frega.

Qualità ormai non è più una sorta di ideale produttivo di tipo asintotico (vedi Kaoru Ishikawa) ma è un impiccio di ordine statistico. Compro un cuscinetto che non si rompe mai? No, ne compro uno che costa la metà ma dura il 30% meno e ha il 20% di guasti in più, e se ogni anno ci scappano anche due o tre morti per bloccaggio della ruota in velocità chi se ne frega, me la cavo con un paio di milioni di risarcimenti ma ne ho guadagnati 50 risparmiando sui costi.

Risultato, dentro una Harley-Davidson moderna c'è più China che USA :byby:

La realtà delle cose è che tutte le scelte produttive della Factory degli ultimi 20 anni sono state dirette a costruire risparmiando, vedi il passaggio da distribuzione monocamma gear-drive dell'Evolution a quella chain-drive del Twin Cam, un peggioramento tecnico sotto tutti i punti di vista, con l'unico vantaggio di lavorare con tolleranze molto più ampie, risparmiando un botto di soldi in lavorazioni meccaniche e controlli...

Quoto in pieno....purtroppo. :nuby:

FASTGABRY
22-05-2015, 14:11
Allora meglio guidare una moto che ha già 15 anni insomma..
Bella nuova di 15 anni con vernice più resistente e cromo più spesso..Haha

klaus xxv
22-05-2015, 14:27
il mio Sportster anno 2005 con 205000 km me lo tengo a vita anche perché con gli ultimi modelli mi sa che fare gli stessi km è un impresa ardua.

Stavo studiando di prendermi un evo 1340 ............

PaoloOvada
22-05-2015, 14:36
Il mio cb 2009 ha le molle della springer arrugginite.

klaus xxv
22-05-2015, 14:42
Ho anche uno Street bob anno 2013 1700 costruito in riduzione costi quando ho cambiato la sella ho scoperto che la parte delle telaio sotto sella è andata via la vernice e sta prendendo la ruggine. Bella moto di m...a costa solo cara e ha standard di moto cinese.......

Roy Batty
22-05-2015, 14:43
Allora meglio guidare una moto che ha già 15 anni insomma..
Bella nuova di 15 anni con vernice più resistente e cromo più spesso..Haha
Te pensi de avè detto na cassata e invece è proprio cosi.

jonny_3d
22-05-2015, 14:47
Allora meglio guidare una moto che ha già 15 anni insomma..
Bella nuova di 15 anni con vernice più resistente e cromo più spesso..Haha

Ma infatti il discorso è questo!
E' indubbio che tutto 15 o 20anni fa era meno industriale, meno cinese, e meno "peggio" per via delle minori leggi che oggi non permettono di fare più molte cose o di utilizzare molti processi produttivi, ma il fatto è questo: se vuoi una moto affidabile, longeva, con cui viaggiare con relativa spensieratezza, meglio un tc96/103 o un Tc88 del 2000 o addirittura un Evo?
Al di là dello spessore delle lamiere, della qualità delle cromature (che forse sarà rimbambito io ma a me sembrano bellissime e resistenti anche oggi) e tutto il resto, siamo davvero sicuri che ad affidabilità e longevità sia meglio optare per una moto di 15/20 anni?
A me piacerebbe come prossima moto (forse!) prendere un 1450 a carburatore, ma seriamente, le incognite sullo stato del motore, kilometraggio reale, problemi vari occulti, sono molto più difficili da trovare specie in sede di compra vendita.
Ah dimenticavo, il prezzo è praticamente uguale, touring a parte, tra un softail del 2010 e uno del 2001!
Non è un ragionamento che faccio con polemica, ma davvero a volte ci penso, ma pur consapevole che per certe cose prima erano fatte meglio, non mi è automatico preferire una di queste ad un modello più recente!:mm:

klaus xxv
22-05-2015, 14:52
la soluzione è : si compra una moto di 15 anni e la si rifà completa a proprio gusto.

MaxDembo
22-05-2015, 14:53
io del mio Daino del 2012 sono soddisfatto, ma essendo un bocia non ho termini di paragone :vhappy1:

jonny_3d
22-05-2015, 14:53
la soluzione è : si compra una moto di 15 anni e la si rifà completa a proprio gusto.

Al prezzo complessivo di una moto nuova? Ma anche no!

Everton
22-05-2015, 14:55
Non sò, io parlo della mia senza tirare acqua al mio mulino. TC96 moto del 2010, qualche punto di ruggine sotto c'è, ma proprio bisogna andare a cercarli con la lente. Il resto tutto ok. Mai rimasto a piedi.
La lascio dormire in garage e la copro sempre ma non sono quello che la asciuga se piove e la lava ogni settimana, anzi, se la pulisco una volta al mese è tanto.
Problemi elettrici mai avuti, fatto sessioni di 500km tra pianura, collina, montagna 2000 metri e non ha mai fatto una piega.
Prestazioni del motore, pur essendo una custom, sono buone.. l'ho scelta acnche per quello perchè io corro.. e per correre intendo tirare tutte le marce fino a 190/200 partire sgommando ecc.. tant'è che tutti mi dicono che ho sbagliato moto per come ci vado :happy4:
L' unica cosa che posso criticare sono i consumi, e il calore veramente atroce in estate se vai piano.
Ah, ancora non riesco ad impennare, questa è una grave pecca. :happy3:

FASTGABRY
22-05-2015, 14:56
Mi sa che non state bene..

Roy Batty
22-05-2015, 15:34
Vediamo i plasticoni fessurati di oggi come staranno tra 15 anni.

red-devil
22-05-2015, 16:13
Al prezzo complessivo di una moto nuova? Ma anche no!

ma anche si,preferisco 100000 volte una moto vecchia rimessa a nuovo che una moto nuova che va peggio di quella vecchia

Scotti
22-05-2015, 16:26
Sul mio king 2015.....dopo 3 mesi mi hanno sostituito il cerchio anteriore perché "fioriva" (anche se era febbraio) la ruggine un po dappertutto....il resto è a posto!!!!

FASTGABRY
22-05-2015, 16:27
Dunque a 42 devo preoccuparmi come sarà la mia moto quando avrò 57 anni..Haha

E ricordate..mai lasciare la via vecchia per la nuova..gaga

Roy Batty
22-05-2015, 16:35
Dunque a 42 devo preoccuparmi come sarà la mia moto quando avrò 57 anni..Haha

E ricordate..mai lasciare la via vecchia per la nuova..gaga
Ma davero ciai solo 42 ?

jonny_3d
22-05-2015, 16:37
ma anche si,preferisco 100000 volte una moto vecchia rimessa a nuovo che una moto nuova che va peggio di quella vecchia

Si da una parte lo capisco, il fatto è che anche se prendi mettiamo il caso un TC88 del 2000, gli rifai distribuzione, camme, pompa olio, magari anche cilindri e pistoni, quanto ci hai speso su fin qui?
Ecco, a questo punto hai comunque una moto che ha sospensioni di 15 anni, telaio di 15 anni, saldature di 15 anni, cuscinetti di 15 anni, pompe varie di 15 anni...
Cioè ti trovi a spendere 12-13 mila euro per una moto su cui ne spendi subito altri 5 per rimettere a nuovo motore ecc. e che comunque nell'ipotesi di tenerla anni per viaggiare e fare km è comunque piena di incertezze...
Boh..sono tutt'altro che esperto sia chiaro, ma non mi convince mica tanto questa cosa.

paoletto harley
22-05-2015, 16:39
il mio Sportster anno 2005 con 205000 km me lo tengo a vita anche perché con gli ultimi modelli mi sa che fare gli stessi km è un impresa ardua.

Stavo studiando di prendermi un evo 1340 ............

quoto :ok::happy3::byby:

puma76
22-05-2015, 17:05
da metterlo in evidenza sul Forum!
Quoto tutto Fede! :ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok:

è la stessa filosofia che moltissime case motociclistiche portano avanti da anni, infatti tranne le case con produzioni di nicchia il resto punta solo sulle moto a scadenza programmata.... non si spiegherebbe il fatto che le moto giapponesi (specie Honda) degli anni '90 siano ancora attualissime e con qualità costruttive che solo oggi ci sognamo....

si esatto, la stessa Honda anche con le auto è lo stesso discorso, appiattimento delle soluzioni tecnologiche per esempio,negli anni 90 erano piu' coraggiosi e tendevano sempre verso soluzioni ardite, sia estetiche che meccaniche, per esempio ho una Civic del 93 le cui plastiche e tessuti all'interno, quelle attuali si sognano, molto piu' curati e resistenti, erano macchine fatte per DURARE, sospensioni raffinate e quant'altro; oggi vedo che ci si spinge soprattutto sull'esasperazione dell'elettronica e dell'immagine in senso esteso, quindi possiamo dire che i cambiamenti, le novità, sono per lo piu' sempre piu' immateriali, mentre la componente fisica, reale, tipo telaio sospensioni motore, sono sempre gli stessi, cercano pero' di ridurre gli spessori, sostituire le parti in metallo o vetro, con la plastica, che consente processi produttivi piu' veloci(dal progetto dello stampo allo stampaggio stesso..), il mondo rispetto agli anni 90, va molto piu' veloce, e il rinnovamento dei prodotti ovviamente segue questo ritmo; oggi per progettare e mettere in produzione una scocca di auto ci vuole molto tempo del passato, ma una cosa allucinante, eppure(credo) investire cosi' tanti soldi per rinnovare un pianale non credo porti tutti questi benefici all'utente finale in termini pratici, ma è il mondo di oggi che impone certi ritmi e chi non è al passo è fuori.

straccetto
22-05-2015, 17:07
Harley-Davidson come tutti i produttori di oggetti di consumo del mondo non ha più alcun riguardo verso la qualità produttiva, ormai la sopravvivenza passa esclusivamente attraverso il contenimento dei costi di produzione, e per questo non serve più che i componenti usati siano di qualità eccellente, basta che sia accettabile. Se fino a una ventina di anni fa, prima della massiccia globalizzazione produttiva, i Costruttori del settore automotive potevano ancora permettersi di competere su concetti come affidabilità e durata adesso devono competere solo sui costi, e distrarre l'attenzione del consumatore usando il marketing.
Ecco che alla promessa di durata nel tempo si sostituiscono messaggi tranquillizzanti in termini di garanzie estese, tanto a chi interessa cosa succede dopo 5 anni? Un'auto o una moto nel mondo attuale dopo 5 anni sono "vecchie" e le Case insistono sui programmi tipo light leasing in modo da favorire la sostituzione programmata del mezzo. Lo sta facendo anche HD con le Sportster...
Si sta passando dal concetto di auto-bene durevole a quello di auto-servizio, (vale anche per le moto) e quindi durata e affidabilità non contano più un c@%%o. Cosa succede tra 5 anni? Tranquillo, non è un problema tuo! E che succede se si ferma la moto? Tranquillo, hai la HOG Assistance!

Ormai marketing e super****ole ambientali ci hanno indotto a pensare che un'auto con 6 anni e 120.000 km sia da buttare, figuriamoci una moto... Quindi le costruiscono con componenti scadenti made in China e chi se ne frega.

Qualità ormai non è più una sorta di ideale produttivo di tipo asintotico (vedi Kaoru Ishikawa) ma è un impiccio di ordine statistico. Compro un cuscinetto che non si rompe mai? No, ne compro uno che costa la metà ma dura il 30% meno e ha il 20% di guasti in più, e se ogni anno ci scappano anche due o tre morti per bloccaggio della ruota in velocità chi se ne frega, me la cavo con un paio di milioni di risarcimenti ma ne ho guadagnati 50 risparmiando sui costi.

Risultato, dentro una Harley-Davidson moderna c'è più China che USA :byby:

La realtà delle cose è che tutte le scelte produttive della Factory degli ultimi 20 anni sono state dirette a costruire risparmiando, vedi il passaggio da distribuzione monocamma gear-drive dell'Evolution a quella chain-drive del Twin Cam, un peggioramento tecnico sotto tutti i punti di vista, con l'unico vantaggio di lavorare con tolleranze molto più ampie, risparmiando un botto di soldi in lavorazioni meccaniche e controlli...

Le HD, o come si chiamano ora, sono pallidi tentativi di emulare qualcosa che non c'è più, ad uso e consumo di coloro che ritengono di avere una motocicletta americana.

Hai perfettamente ragione.

straccetto
22-05-2015, 17:09
Dunque a 42 devo preoccuparmi come sarà la mia moto quando avrò 57 anni..Haha

E ricordate..mai lasciare la via vecchia per la nuova..gaga

Ammazza a gabriè.... a quarantadue anni già ti sei fatto una moto col batwing? :happy4:

biondo
22-05-2015, 17:11
ecco...adesso leggendo questo post mi hai fatto passare la voglia di comprarmi l'harley...e io che mi accontenterei di una 883R o IRON...

straccetto
22-05-2015, 17:14
ecco...adesso leggendo questo post mi hai fatto passare la voglia di comprarmi l'harley...e io che mi accontenterei di una 883R o IRON...

Prendi in considerazione la eventualità di acquistare una Harley vera, quelle di una volta, se ne trovano a pochissimi chilometri.

FASTGABRY
22-05-2015, 17:24
Le HD, o come si chiamano ora, sono pallidi tentativi di emulare qualcosa che non c'è più, ad uso e consumo di coloro che ritengono di avere una motocicletta americana.

Hai perfettamente ragione.
Ci rifilano schifezze solo per il marchio..a morte la moda e lo stile di vita..

Quoto no 883 recente..solo fino il 03 perché nello 04 hanno cambiato telaio e industrializzato tutto..
Shit HD

Il Gs fino che anno?

straccetto
22-05-2015, 17:26
Ci rifilano schifezze solo per il marchio..a morte la moda e lo stile di vita..

Quoto no 883 recente..solo fino il 03 perché nello 04 hanno cambiato telaio e industrializzato tutto..
Shit HD

Il Gs fino che anno?

Con BMW vai sicuro, che io sappia è una Onlus senza fini di lucro :talk1::talk1:

FASTGABRY
22-05-2015, 17:36
Con BMW vai sicuro, che io sappia è una Onlus senza fini di lucro :talk1::talk1:
Haha..

Non credo...anche li c'è sicuro la fregatura!
Ah ma dopo questo 3d sono sicuro molti staranno con gli occhi aperti..subito.it già pieno di sfessurate SG e RG.
Tutti in cerca degli evo..averlo saputo prima mi sarei tenuto il King Haha

biondo
22-05-2015, 17:36
Prendi in considerazione la eventualità di acquistare una Harley vera, quelle di una volta, se ne trovano a pochissimi chilometri.

vedrò.... comunque dare più di 5K per una moto del 2003 o prima mi sembra troppo.....

jonny_3d
22-05-2015, 17:39
Haha..
Tutti in cerca degli evo..averlo saputo prima mi sarei tenuto il King Haha


:happy4:
Sei proprio un baicher da 4 soldi!:happy4:

Roy Batty
22-05-2015, 17:39
Haha..

Non credo...anche li c'è sicuro la fregatura!
Ah ma dopo questo 3d sono sicuro molti staranno con gli occhi aperti..subito.it già pieno di sfessurate SG e RG.
Tutti in cerca degli evo..averlo saputo prima mi sarei tenuto il King Haha
Ciai 42 anni e hai venduto il king, cioè la mejo moto accaddí.
Mahhh.....

FASTGABRY
22-05-2015, 17:40
:happy4:
Sei proprio un baicher da 4 soldi!:happy4:
A volte ze un attimo farsi fregare..bastava aspettare sto 3d
Haha

FASTGABRY
22-05-2015, 17:42
Ciai 42 anni e hai venduto il king, cioè la mejo moto accaddí.
Mahhh.....
La meglio HD?
Beh può essere il King
Unica moto mi pare la migliore..
Secondo me la migliore HD é la prox e poi quella dopo..
Attualmente entrare in garage e vedere SG mi da felicità..ma come per tutto e tutti é solo uno stato mentale

darkness_73
22-05-2015, 17:56
Ho avuto 3 Harley "recenti" e da un paio d'anni un evolution...allora, come materiali e verniciaura non c'è paragone, ma neanche un pò...confrontando il mio dyna con il tc 2011 di un amico mi scappa da ridere...abbiamo smontato i coperchi batteria fusibili ed ispezionato bulloni in ogni dove, risultato: su quella nuova ruggine sparsa un pò dappertutto, il mio evo immacolato (lo avete visto alla WC fest l'anno scorso)...prestazioni non si discute, quelle nuove indubbiamente molto più performanti in tutto, affidabilità non mi esprimo, il mio evo ha 24 K km ed è nuovo di zecca, sulle altre non ho avuto problemi al motore anche perchè le ho vendute prematuramente:happy4:

straccetto
22-05-2015, 18:04
Ho avuto 3 Harley "recenti" e da un paio d'anni un evolution...allora, come materiali e verniciaura non c'è paragone, ma neanche un pò...confrontando il mio dyna con il tc 2011 di un amico mi scappa da ridere...abbiamo smontato i coperchi batteria fusibili ed ispezionato bulloni in ogni dove, risultato: su quella nuova ruggine sparsa un pò dappertutto, il mio evo immacolato (lo avete visto alla WC fest l'anno scorso)...prestazioni non si discute, quelle nuove indubbiamente molto più performanti in tutto, affidabilità non mi esprimo, il mio evo ha 24 K km ed è nuovo di zecca, sulle altre non ho avuto problemi al motore anche perchè le ho vendute prematuramente:happy4:


Se gli appassionati smettessero di acquistare roba recente forse in HD capirebbero che sarebbe ora di farle per bene.

Roy Batty
22-05-2015, 18:10
Il problema sono gli avvocati che sbavano per il displei e le lucine.
Se ritornano a comprarsi le biemmebbubbú larli ricomincerebbe a fare moto ben fatte.

ceres1340
22-05-2015, 18:13
Anche perché in teoria l'evo fu fatto proprio per soppiantare le precedenti generazioni di motori considerate non all'altezza e che avevano portato la moco sull'orlo del fallimento....
Partendo da questo presupposto e stando agli argomenti di questo topic gli unici motori di qualità e affidabili dovrebbero essere per l'appunto l'evo e i primissimi tc 88...



Non vorrei scrivere gagade, ma qui non si è sempre scritto che i primi TC 88 erano da evitare perché, se non veniva fatto un richiamo (credo cuscinetti difettosi) si faceva un fritto misto del motore?

Luckyluke
22-05-2015, 18:15
Dunque a 42 devo preoccuparmi come sarà la mia moto quando avrò 57 anni..Haha

E ricordate..mai lasciare la via vecchia per la nuova..gaga

Ma stai a scherzare?? 42 ??:vhappy1:ammazza dalle foto te ne davo 10 in più.....fa male guidare la SG .....cambiaaaaaalaaaaaa!!!!:happy4:

belavecio
22-05-2015, 18:15
Vediamo i plasticoni fessurati di oggi come staranno tra 15 anni.

come un ultra del 2000 oggi..pari pari

straccetto
22-05-2015, 18:21
.... Partendo da questo presupposto e stando agli argomenti di questo topic gli unici motori di qualità e affidabili dovrebbero essere per l'appunto l'evo e i primissimi tc 88...
:mm:

A questo punto sarei curioso di sapere chi vincerebbe la "finale" di miglior motore HD tra Evolution e TC.

ceres1340
22-05-2015, 18:23
come un ultra del 2000 oggi..pari pari


Ziobello tra 3-4 anni potrà darci le prime testimonianze :happy4:

Roy Batty
22-05-2015, 18:24
Non confonderei qualità costruttiva della moto con prestazioni e affidabilità dei motori.

straccetto
22-05-2015, 18:29
Non confonderei qualità costruttiva della moto con prestazioni e affidabilità dei motori.

io invece ritengo siano elementi strettamente connessi tra loro; un motore realizzato "al risparmio" non penso duri.

belavecio
22-05-2015, 18:30
Ziobello tra 3-4 anni potrà darci le prime testimonianze :happy4:

ziobello tra 3/4 anni sarà al secondo pieno..ma che testimonianze deve dare uno che apre più 3D (orendi) che km :talk1::talk1:

ceres1340
22-05-2015, 18:42
ricercare la massima affidabilità in un mezzo a motore è pura utopia, a prescindere dal marchio. Attualmente guido una Mercedes di 3 anni e mezzo con 40k km e mia moglie ha una Ford Fiesta di quasi 6 anni con ormai 80k km, la prima costa 4 volte la seconda, la Mercedes ha avuto 3 richiami, un sacco di problemi e mi ha lasciato due volte a piedi, la Fiesta è entrata in officina solo per i tagliandi...
Credo ci voglia solo fortuna


Qualcosa mi fa pensare che il/la GLK sia un rutto :vhappy1:

jonny_3d
22-05-2015, 19:15
Non confonderei qualità costruttiva della moto con prestazioni e affidabilità dei motori.

Ma come no? E che dobbiamo mettere lo spessore di una lamiera o di una cromatura davanti al l'affidabilità?

Littleblack
22-05-2015, 19:18
Qualcosa mi fa pensare che il/la GLK sia un rutto :vhappy1:

Ma no, è che Uait prende a pretesto ogni 3D per farci sapere che ha una GLK...

:happy4:

paoletto harley
22-05-2015, 19:46
A questo punto sarei curioso di sapere chi vincerebbe la "finale" di miglior motore HD tra Evolution e TC.

io dico evo :happy7::ok:,preferibilmente un fine serie(anche no, dipende come e stata trattata la moto),il problema e che se ne trovano sempre meno.....:sad::byby:

Grunch
22-05-2015, 19:50
per me tc carbo

Luckyluke
22-05-2015, 19:56
io dico evo :happy7::ok:,preferibilmente un fine serie(anche no, dipende come e stata trattata la moto),il problema e che se ne trovano sempre meno.....:sad::byby:

Sempre meno??se vai su subito.it ne trovi a quintalate di Evo se ne stanno liberando tutti :happy7:

straccetto
22-05-2015, 20:04
Sempre meno??se vai su subito.it ne trovi a quintalate di Evo se ne stanno liberando tutti :happy7:

Forse perché non sanno apprezzarle, per motociclette del genere serve l'intenditore e non un fruitore frettoloso senza il giusto spirito.

Mr.White
22-05-2015, 20:13
Ma si dai, una volta le facevano bene anche perché, la gente, in media, ne capiva molto di più. Adesso non gli frega un casso a nessuno come e perché funziona o cosa ha in dotazione l'auto o la qualità costruttiva di una moto. Basta guardare le ultime pubblicità della Golf dove chi guida non sa un tubo della macchina che ha acquistato e ti fanno capire che è giusto così, una pubblicità di una tristezza infinita per ebeti dementi.

Sicuramente un 103 è più prestazionale per il resto, bah...

BORNFREE
22-05-2015, 20:14
Non vorrei scrivere gagade, ma qui non si è sempre scritto che i primi TC 88 erano da evitare perché, se non veniva fatto un richiamo (credo cuscinetti difettosi) si faceva un fritto misto del motore?


Infatti diversi TC '88 fino al 2002 compreso tritavano i cuscinetti degli alberi a cammes rompendo poi mezzo mondo.
Successo anche ad un mio amico con electra TC 88 del 2002 .
Che ricordo io quasi tutte le moto harley comprese avevano chi piu' chi meno i loro difetti.. Non era raro neanche in alcune annate lo sbriciolamento del cuscinetto camma nei 1340 mi pare risolto dai modelli '95 in poi.
Alcune rotture dei carter , soprattutto del labbro di alluminio di accoppiamento al controcarter primaria.
Inoltre i cuscinetti ruote non erano sigillati e spesso l'acqua ne comprometteva la durata.
Anche le pompe olio prima del mi pare '97 hanno dato diversi problemi.
Infatti se si vuole avere un buon 1340 e' bene cercare un '97 up e montare la camma prima serie (piu' spinta) .
Questo e' quello che ricordo del tempo che fu.
Quello che mi fa ridere di brutto e' che oggi e' pieno di 1340 in vendita con 20/30.000 km:vhappy1: Strano fenomeno di sparizione kilometrale:happy4:
Quello che oggi rende inaffidabili le moto e' l'estrema dipendenza e riempimento di elettronica inutile , a livello meccanico grosso modo salvo difetti o danni causati da uso balordo non ne vedo piu' di tanto. Certo e' che almeno porre rimedio a difetti che si portano dietro da una vita come problemi ai regolatori di tensione , o statori che si tritano per lo svitamento del dado sull'albero , motorini avviamento sottodimensionati ecc.. potrebbero essere risolti , ma poi come fanno mangiare la loro rete assistenza??:no_ok:
Quindi per me l'e' tutto chiulo:talk1:

Luckyluke
22-05-2015, 20:17
Forse perché non sanno apprezzarle, per motociclette del genere serve l'intenditore e non un fruitore frettoloso senza il giusto spirito.
Io cello il giusto spirito ma giro con un TC96....:vhappy1:

Lemmy
22-05-2015, 20:35
Il problema sono gli avvocati che sbavano per il displei e le lucine.
Se ritornano a comprarsi le biemmebbubbú larli ricomincerebbe a fare moto ben fatte.
Ahahahahahahaha........ ecciai ragione ciai...:happy3:

gru-nt
22-05-2015, 20:46
Boh...la mia 2010 e' perfetta..io non generalizzerei..:happy3:

biondo
22-05-2015, 21:28
Boh...la mia 2010 e' perfetta..io non generalizzerei..:happy3:

quindi si tratta di fortuna anche qua come in tutto....

Cava
22-05-2015, 21:29
Ma ancora piove e non si può uscire in moto?..

biondo
22-05-2015, 21:32
Ma ancora piove e non si può uscire in moto?..

zona jesolo si e fa anche freddo..... avevo cominciato ad uscire in bicicletta....3 uscite da 30 km l'una e poi stop... :mad1::mad1::mad1::mad1::mad1::mad1::mad1:

naniva
22-05-2015, 23:14
Vedo RG nuove già in vendita con pochissimi km
Ormai già tre amici hanno avuto problemi con le nuove Road Glide nuovissime
Sono rimasti a piedi (es. 1500 km - rottura distanziale del cambio che è poi finito sugli ingranaggi) e sono dovuti rientrare con il soccorso stradale .
Due di questi, biker HD di vecchia data e comprovata esperienza, stanno aspettando il prossimo guasto per passare a Victory
Uno lo ha già fatto e dice che è un'altro andare : motore, freni, material in genere e finiture.

Posso capire una certa "allegria" a riguardo dei nuovi modelli low cost.
Quello che non capisco sono alcune scelte al risparmio (sui costi di produzione .... non sui listini) sui modelli di gamma alta e versioni Special o CVO.

Vale la pena acquistare HD, se poi diventa solo l'acquisto di un mito non più corrispondente alla realtà ?

Ho lavorato su sportster 2004 e su ultraclassic 96 pollici cubi del 2010, ho uno sportster 2003 e un road king 1450 del 99.....confermo che non le prenderei le prime due solo perchè avendo quelle vecchie mi rendo conto della differenza....poi se uno arriva in harley solo ora e prende nuovo è un'altra storia....questo però sta succedendo su tutte le marche di auto e moto.....puntano al risparmio e a vendere ricambi....

101
23-05-2015, 06:30
per me vale il detto :" Donne e motori......gioie e dolori".

Se le HD moderne si arrugginiscono e' solo perche oggi si usa la lancia a pressione x lavarle....
.....ai miei tempi...... si lavava con la pompa da giardiniere e un rivolo d acqua. Non c erano i lavaggi a gettoni dove uno la domenica k ha niente da fare va li a sfoggiare il mezzo....sperando di cuccare. haha

paoletto harley
23-05-2015, 07:32
Infatti diversi TC '88 fino al 2002 compreso tritavano i cuscinetti degli alberi a cammes rompendo poi mezzo mondo.
Successo anche ad un mio amico con electra TC 88 del 2002 .
Che ricordo io quasi tutte le moto harley comprese avevano chi piu' chi meno i loro difetti.. Non era raro neanche in alcune annate lo sbriciolamento del cuscinetto camma nei 1340 mi pare risolto dai modelli '95 in poi.
Alcune rotture dei carter , soprattutto del labbro di alluminio di accoppiamento al controcarter primaria.
Inoltre i cuscinetti ruote non erano sigillati e spesso l'acqua ne comprometteva la durata.
Anche le pompe olio prima del mi pare '97 hanno dato diversi problemi.
Infatti se si vuole avere un buon 1340 e' bene cercare un '97 up e montare la camma prima serie (piu' spinta) .
Questo e' quello che ricordo del tempo che fu.
Quello che mi fa ridere di brutto e' che oggi e' pieno di 1340 in vendita con 20/30.000 km:vhappy1: Strano fenomeno di sparizione kilometrale:happy4:
Quello che oggi rende inaffidabili le moto e' l'estrema dipendenza e riempimento di elettronica inutile , a livello meccanico grosso modo salvo difetti o danni causati da uso balordo non ne vedo piu' di tanto. Certo e' che almeno porre rimedio a difetti che si portano dietro da una vita come problemi ai regolatori di tensione , o statori che si tritano per lo svitamento del dado sull'albero , motorini avviamento sottodimensionati ecc.. potrebbero essere risolti , ma poi come fanno mangiare la loro rete assistenza??:no_ok:
Quindi per me l'e' tutto chiulo:talk1:

:ok:....anch'io ricordavo dei 1340 i fine serie erano consigliati.....elettronica:no_ok:,non solo x i carb.(vuoi mettere che x fare una carburazione metti getti e/o spilli ed hai fatto) invece con le iniettate cominci la trafila degli stage,centraline varie,sonde,ecc.,ecc.,il problema e che i mecc. di navolta che ti fanno na carb. da paura che si mettono li a provare e riprovare son pochi, e i giovani avendo x la maggiore le iniettate da curare non ci perdono tempo con i jurassici del carb......:sad: :byby:

ghiacciolo
23-05-2015, 08:05
Svendo SGS 2015, solo 2000km, sempre box, mai pista.

Astenersi appassionati e fanatici dello stile di vita.

straccetto
23-05-2015, 08:24
Vale la pena acquistare HD, se poi diventa solo l'acquisto di un mito non più corrispondente alla realtà ?

Si ma esiste ancora la possibilità per essere harleysti felici, basta farsi consigliare e perdere qualche giornata per visionare un po' di motociclette, sicuramente più affidabili e realizzate meglio di quelle attuali.

guest
23-05-2015, 08:53
Qualcosa mi fa pensare che il/la GLK sia un rutto :vhappy1:

Puoi dirlo forte, fortunatamente a me tutti sti problemi non mi sono costati un solo centesimo a fine settembre se la riprende il legittimo proprietario.
Penso che mi comprerò una Skodella, così Little smetterà di patirci :happy4:

PaoloOvada
23-05-2015, 09:09
Io credo che la qualità delle finiture, come le cromature o le verniciature sia diminuita, al contrario sono convinto che i motori attuali siano più lonfevi, affidabili, e bisognosi di minore manutenzione.

biondo
23-05-2015, 09:13
Ecco,con questo 3D mi avete fatto passare la voglia di comprare la mia 1° HD....maledetti.....

FASTGABRY
23-05-2015, 09:20
Ecco,con questo 3D mi avete fatto passare la voglia di comprare la mia 1° HD....maledetti.....
Ecco..gli é passata la voglia..Vabbé dai ti hanno fatto risparmiare..pensa che brutta sorpresa a 5k km anno sapere che non arriva forse a 200 mila..

belavecio
23-05-2015, 09:24
Ecco..gli é passata la voglia..Vabbé dai ti hanno fatto risparmiare..pensa che brutta sorpresa a 5k km anno sapere che non arriva forse a 200 mila..

oddio muoio :talk1::talk1::talk1::talk1::talk1::talk1::talk1:
Pensare che gli mancava cosi poco..solo altri 2 anni bisestili.

biondo
23-05-2015, 09:34
Era una risposta ironica....

dav.elis
23-05-2015, 09:43
Si Magneto, ma diciamo anche il perchè.
Ormai il mondo è saturo di prodotti di ogni tipo, se non si passa ad una logica di usa e getta e quindi di sostituzione rapida degli oggetti, potrmmo pensare ad un tasso di disoccupazione non sostenibile in quanto le imprese non avrebbero più una cippa da produrre.
Vogliamo vivere? dobbiamo lavorare.
Vogliamo lavorare? dobbiamo produrre cagade che si rompono presto e che sia necessario riacquistare a breve.

:byby:

Ma dove sono finiti i sogni utopistici degli anni 80 di lavorare sempre di meno e guadagnare di più perchè tanto l'automazione, la robotica e la biologia avrebbero aiutato tutti?
qui stiamo finendo in un giro vizioso... e non vizioso in senso di Fastgabry, ma perchè invece di difendere la natura con le cagate ecosostenibili non si pensa a far durare di più le cose, a usare cibi OGM prodotti da enti controllati che non li sfruttino (perchè lo dico da biologo, NON fanno male), che il lavoratore sia costretto ad avere diritti, spazi e tempi, in compenso aumenterebbero i lavori relativi al tempo libero (piste ciclabili, viaggi, moto...).

FASTGABRY
23-05-2015, 10:06
Era una risposta ironica....
Eh mica Franco capisce tutto eh..ci eravamo preoccupati.

oddio muoio :talk1::talk1::talk1::talk1::talk1::talk1::talk1:
Pensare che gli mancava cosi poco..solo altri 2 anni bisestili.

Everton
23-05-2015, 10:15
Svendo SGS 2015, solo 2000km, sempre box, mai pista.

Astenersi appassionati e fanatici dello stile di vita.

:happy4:
Secondo me osannano tanto le vecchie Harley perchè vogliono pararsi il sedere sapendo di aver speso una scco di soldi per una moto di 30 anni con i cuscinetti distrutti, forcelle spompate, distribuzione da rifare e per finire le famose guarnizioni che perdono olio. E ora cercano pure di farcele passare per pregi. :happy7:
Strana gente

FASTGABRY
23-05-2015, 10:28
:happy4:
Secondo me osannano tanto le vecchie Harley perchè vogliono pararsi il sedere sapendo di aver speso una scco di soldi per una moto di 30 anni con i cuscinetti distrutti, forcelle spompate, distribuzione da rifare e per finire le famose guarnizioni che perdono olio. E ora cercano pure di farcele passare per pregi. :happy7:
Strana gente
Haha
Vero..




Su eBay ho trovato delle barbe finte e dei denti marci di plastica..prendo?
Ormai la moda impazza
Si trovano dei copri lattina da mettere su quelle della ben cola per farle sembrare birra?

belavecio
23-05-2015, 10:46
:happy4:
Secondo me osannano tanto le vecchie Harley perchè vogliono pararsi il sedere sapendo di aver speso una scco di soldi per una moto di 30 anni con i cuscinetti distrutti, forcelle spompate, distribuzione da rifare e per finire le famose guarnizioni che perdono olio. E ora cercano pure di farcele passare per pregi. :happy7:
Strana gente

credo che il confronto fosse su entrambe moto nuove..grazie al casso che una sfruttata è meno affidabile.
strana gente davvero hahaha

ghiacciolo
23-05-2015, 10:54
Haha
Vero..




Su eBay ho trovato delle barbe finte e dei denti marci di plastica..prendo?
Ormai la moda impazza
Si trovano dei copri lattina da mettere su quelle della ben cola per farle sembrare birra?

una lattina di ben cola non si copre, si ostenta.

FASTGABRY
23-05-2015, 12:16
Con bela ieri si parlava davanti al nostro fiorista di quanto meglio sia fare un viaggio con un aereo datato rispetto uno recente..Ah lo stile di vita

Griso
23-05-2015, 12:20
Penso che il problema spesso sia anche la superficialità con la quale si procede all'acquisto.
Ovvero: l'utente medio è più allettato dal fatto di poter fare il pairing col proprio iPhone
Piuttosto che sapere effettivamente com'è fatto quel motore o quelle sospensioni.
Le case costruttrici questo lo sanno e producono prodotti adatti alla bisogna.
Perché fare motori o telai costruiti per durare 50 anni quando a nessuno frega niente?
La moto si comporta come l'ultimo modello di telefonino, deve durare finchè non esce il modello successivo che DEVI comprare altrimenti sei uno sfigato e soprattutto il modello che hai comincia, giustamente, ad andare male.
Nella metà del xx secolo i beni venivano prodotti per durare una vita o spesso di più, perchè venivano passati ai figli, lo si vede in tutto, dalle moto all'elettronica, provate a prendere un amplificatore Mcintosh degli anni 60 e vedete com'è fatto. Oggi con quelke materie prime ne producono una dozzina

mavvaìa
23-05-2015, 12:22
IO ho avuto come prima hd uno sportster 2005 a carburatore, mai avuto grossi problemi, solo una volta rotto il parastrappi e cio ho girato 20 km consumando tutta la frizione :(
cambiata alla modica cifra di 700€ ai tempi (mi pare 2008) da allora solo olio pasticche e gomme... ed è in vendita nel mercatino perchè da 2 anni ho preso un Night train del 2001 modello 2002, con cui ho fatto solo 16.000 km, ho messo solo olio e gomme e logicamente benzina ma mai avuto un problema.
Per quanto mi riguarda trovo le hd fino al 2003 belle ed afascinanti più si va indietro nel tempo, quelle di oggi con quei rotoni immensi al posteriore, plastica che emerge in varie parti mi sanno di finto e troppo elettronico...
SInceramente preferisco le vecchiette anche se son conscio che potrei restare fermo a piedi e non mi interessa perchè guido una moto, fatta di meccanica e ferro...
Di più bello sinceramente ci trovo solo andare a cavallo (non gare ma treccking ed escursioni), che se si vuole è ancora meno affidabile ed imprevedibile :D

corradorombodituono
23-05-2015, 12:25
lasciando stare l'affidabilità......
basta guardare le finiture....
ho un amico con un CrossBones del 2008 che ha fatto in tutto poco meno di 30.000 Km e sempre tenuta nel box.
ha ruggine che esce dappertutto e si scrosta come il pane secco.....
e non abitiamo sul mare.......

....anche l'aria della maddalena fa i suoi danni.:happy4:

Ciao Griso :happy5:

Mr.White
23-05-2015, 12:33
Con bela ieri si parlava davanti al nostro fiorista di quanto meglio sia fare un viaggio con un aereo datato rispetto uno recente..Ah lo stile di vita
Ma come, uno del QDE mi ha venduto la sua Springa osannando quanto sia indistruttibilmente fatta bene e adesso mi venite a dire che le vecchiette sono un cesso? Povero me...

FASTGABRY
23-05-2015, 12:40
Ma come, uno del QDE mi ha venduto la sua Springa osannando quanto sia indistruttibilmente fatta bene e adesso mi venite a dire che le vecchiette sono un cesso? Povero me...
Tranquillo..fai solo parte della probabilità del ogni giorno nasce un cucco..Haha

Mr.White
23-05-2015, 12:40
Tranquillo..fai solo parte della probabilità del ogni giorno nasce un cucco..Haha
Ecco...

Littleblack
23-05-2015, 13:20
Basta guardare le ultime pubblicità della Golf dove chi guida non sa un tubo della macchina che ha acquistato e ti fanno capire che è giusto così, una pubblicità di una tristezza infinita per ebeti dementi.

Secondo me non l'hai capita.

Mr.White
23-05-2015, 13:23
Secondo me non l'hai capita.
Spiegamela...

L'ho riguardata, il bimbo elenca una serie di optional e la mamma ascolta con orgoglio (che bimbo intelligente che ho) e con imbarazzo perché non sapeva che l'auto aveva questi optional -sulla sicurezza!-.
Alla fine esce la scritta:"In fondo a te basta sapere che è una golf."

Stessa cosa per la versione con il tipo e l'amico a bordo.

Cosa devo capire da tutto questo?

Due cose, che ti compri una Golf ed hai l'eccellenza sia nel confort che nella sicurezza puoi anche essere un demente che tanto ci pensa l'auto ecc, e parimenti che chi compra un auto (in questo caso una Golf) non c'è bisogno che sappia cosa compera, basta che guardi l'estetica, la moda e si lasci servire dal marketing. C'è altro?

Littleblack
23-05-2015, 14:13
Spiegamela...

L'ho riguardata, il bimbo elenca una serie di optional e la mamma ascolta con orgoglio (che bimbo intelligente che ho) e con imbarazzo perché non sapeva che l'auto aveva questi optional -sulla sicurezza!-.
Alla fine esce la scritta:"In fondo a te basta sapere che è una golf."

Stessa cosa per la versione con il tipo e l'amico a bordo.

Cosa devo capire da tutto questo?

Due cose, che ti compri una Golf ed hai l'eccellenza sia nel confort che nella sicurezza puoi anche essere un demente che tanto ci pensa l'auto ecc, e parimenti che chi compra un auto (in questo caso una Golf) non c'è bisogno che sappia cosa compera, basta che guardi l'estetica, la moda e si lasci servire dal marketing. C'è altro?

Lo vedi che non l'hai capita?
Il senso dello spot è che Golf è talmente ormai sinonimo universale di eccellenza tecnica che, chi è alla ricerca di tale eccellenza, la compra senza avere necessità di studiarne i dettagli in quanto sa che sta comprando il meglio.

Mr.White
23-05-2015, 14:17
Lo vedi che non l'hai capita?
Il senso dello spot è che Golf è talmente ormai sinonimo universale di eccellenza tecnica che, chi è alla ricerca di tale eccellenza, la compra senza avere necessità di studiarne i dettagli in quanto sa che sta comprando il meglio.

Scusa ma, e io cosa ho scritto?

griso73
23-05-2015, 14:28
Io invece ho capito che le auto ormai sono talmente piene di ******ate inutili che ti fanno pagare e che tu nemmeno sai di avere:byby:

El Chele
23-05-2015, 14:54
Hei hei , giuù le mani dalla Golf ! :happy3:

A Luglio sarà un anno che giro con la Nuova Golf GTD
Il giorno della consegna l'ho portata a casa che c'era ancora luce : alla consegna ho scoperto che la tappezzeria interna ha un gradevole disegno a scacchi nero/grigio e
pure che c'è la possibilità di collegare il telefono in vivavoce
Dopo 2 giorni mi sono accorto del'illuminzione interna a led con relative impostazioni possibili ..... una fi4ata.
Dopo 3 settimane ho scoperto che c'era il lettore CD (nel cassettino portaoggetti), poi dopo mesi che ha il sistema di rilevamento di stanchezza.
Al primo cambio gomme è comparsa la segnalazione di bassa pressione ai pneumatici (prontamente resettata).... in seguito mi ha anche avvertito che mancava olio e liquido tergiverso.
Un po' alla volta ne sono venute fuori altre fino a l'altra sera in cui mi sono accorto che i fari bi-xeno seguono lo sterzo .....
L'ho scelta guardando in Internet (come faccio sempre con le auto), ordinandola con una e-mail senza mai averla vista o provata.
Volevo una auto di dimensioni "urbane" con prestazioni frizzanti in quanto stufo deile "5 metri": ho cambiato parecchie macchine e devo dire che con questa ho riscoperto il divertimento di guidare.
184 Cv su 4,30 metri con cambio DSG e comandi al volante sono uno spasso e le rifiniture sono all'altezza di marchi più blasonati.
Mi sono reso conto che per alcuni (tanti) il Golf è una icona della loro giovinezza (io l'avevo sempre denigrata)...... le Milf si dilungano in complimenti e divagazioni mentre faccio rifornimentp o sono al parcheggio.
E' come andare al parco con un pupetto o passeggiare con un cagnolino .... :happy4: ..... il pelo si attacca come la plume di pioppo . :vhappy1::vhappy1::vhappy1:

Luckyluke
23-05-2015, 15:01
Hei hei , giuù le mani dalla Golf ! :happy3:

A Luglio sarà un anno che giro con la Nuova Golf GTD
Il giorno della consegna l'ho portata a casa che c'era ancora luce : alla consegna ho scoperto che la tappezzeria interna ha un gradevole disegno a scacchi nero/grigio e
pure che c'è la possibilità di collegare il telefono in vivavoce
Dopo 2 giorni mi sono accorto del'illuminzione interna a led con relative impostazioni possibili ..... una fi4ata.
Dopo 3 settimane ho scoperto che c'era il lettore CD (nel cassettino portaoggetti), poi dopo mesi che ha il sistema di rilevamento di stanchezza.
Al primo cambio gomme è comparsa la segnalazione di bassa pressione ai pneumatici (prontamente resettata).... in seguito mi ha anche avvertito che mancava olio e liquido tergiverso.
Un po' alla volta ne sono venute fuori altre fino a l'altra sera in cui mi sono accorto che i fari bi-xeno seguono lo sterzo .....
L'ho scelta guardando in Internet (come faccio sempre con le auto), ordinandola con una e-mail senza mai averla vista o provata.
Volevo una auto di dimensioni "urbane" con prestazioni frizzanti in quanto stufo deile "5 metri": ho cambiato parecchie macchine e devo dire che con questa ho riscoperto il divertimento di guidare.
184 Cv su 4,30 metri con cambio DSG e comandi al volante sono uno spasso e le rifiniture sono all'altezza di marchi più blasonati.
Mi sono reso conto che per alcuni (tanti) il Golf è una icona della loro giovinezza (io l'avevo sempre denigrata)...... le Milf si dilungano in complimenti e divagazioni mentre faccio rifornimentp o sono al parcheggio.
E' come andare al parco con un pupetto o passeggiare con un cagnolino .... :happy4: ..... il pelo si attacca come la plume di pioppo . :vhappy1::vhappy1::vhappy1:
Quotissimo.....mi ricordo da giovine:happy7:quando giravo con la GTD e poi passato alla Gti 16v.....che belle....e già allora il "pelo " si attaccava:vhappy1::vhappy1::byby:

Roy Batty
23-05-2015, 15:02
Tempo fa ho avuto la fortuna di guidare uno splendido esemplare di Triumph GT6 mk3.
Avevo dimenticato quel piacere di toccare delle lamiere cosi ben fatte, verniciate in maniera impeccabile, e quella sensazione su strada cosi emozionante e vicina all'idea che ho, che tutti quelli che amano i motori hanno, di "sentire" il mezzo come tuo.
Fu un pomeriggio di autentica goduria, e tornando da quel raduno su una perfettissima e tristissima Audi TT del proprietario della Triumph, capii che il progresso tecnologico ci aveva rubato il bello della vita.
In tutta onestà, non trovo un solo aspetto che non sia una emerita sciocchezza che possa rendere gli attuali modelli della MO.CO. migliori di quelli di venti anni fa sotto il profilo del piacere di guida, che non è, come i più pensano, comodità e ricchezza di gadget.
La MO.CO. per salvarsi ha dovuto tradire se stessa, dirottando il costo dei suoi mezzi da elementi concreti come qualità delle rifiniture, dei dettagli e della accessoristica in favore del display ed altre inutility che tanto attirano i nuovi clienti.
Guidai la mia prima Harley trenta anni fa, uno shovel 1340 del fratello maggiore di un mio compagno di scuola.
Ebbi la netta sensazione di guidare qualcosa di unico, di tremendamente personale, pisciava olio e vibrava come un frullatore, ma quella sensazione non l'ho più avuta.
Non dico che il progresso debba fermarsi, ma penso anche che non debba rendere il mondo un piattume mediocre.

El Chele
23-05-2015, 15:08
Tempo fa ho avuto la fortuna di guidare uno splendido esemplare di Triumph GT6 mk3.
Avevo dimenticato quel piacere di toccare delle lamiere cosi ben fatte, verniciate in maniera impeccabile, e quella sensazione su strada cosi emozionante e vicina all'idea che ho, che tutti quelli che amano i motori hanno, di "sentire" il mezzo come tuo.
Fu un pomeriggio di autentica goduria, e tornando da quel raduno su una perfettissima e tristissima Audi TT del proprietario della Triumph, capii che il progresso tecnologico ci aveva rubato il bello della vita.
In tutta onestà, non trovo un solo aspetto che non sia una emerita sciocchezza che possa rendere gli attuali modelli della MO.CO. migliori di quelli di venti anni fa sotto il profilo del piacere di guida, che non è, come i più pensano, comodità e ricchezza di gadget.
La MO.CO. per salvarsi ha dovuto tradire se stessa, dirottando il costo dei suoi mezzi da elementi concreti come qualità delle rifiniture, dei dettagli e della accessoristica in favore del display ed altre inutility che tanto attirano i nuovi clienti.
Guidai la mia prima Harley trenta anni fa, uno shovel 1340 del fratello maggiore di un mio compagno di scuola.
Ebbi la netta sensazione di guidare qualcosa di unico, di tremendamente personale, pisciava olio e vibrava come un frullatore, ma quella sensazione non l'ho più avuta.
Non dico che il progresso debba fermarsi, ma penso anche che non debba rendere il mondo un piattume mediocre.

Quoto ... bel contributo alla discussione :ok:

biondo
23-05-2015, 15:10
la mia prima macchina è stata una Golf GTI 16V del 1990, comprata usata nel 1998, una bestia, 1800 137 cv (poi portati a 160 abbondanti) beveva come una spugna,ma che soddisfazioni.....

facevo a gare con amici che avevano golf GT60, uno turbo, renaul 5 gt turbo e megane 16v.....

e le finiture di quegli anni facevano capire già allora che la Golf era avanti anni luce rispetto alle concorrenti degli stessi anni...



e comunque non me ne frega niente, tanto io (forse) mi compro la sportster (883R o IRON [a dire il vero mi piacerebbe una R con il posteriore della IRON] )....quindi da quello che ho letto in giro sono motori senza problemi...

Luckyluke
23-05-2015, 15:10
Tempo fa ho avuto la fortuna di guidare uno splendido esemplare di Triumph GT6 mk3.
Avevo dimenticato quel piacere di toccare delle lamiere cosi ben fatte, verniciate in maniera impeccabile, e quella sensazione su strada cosi emozionante e vicina all'idea che ho, che tutti quelli che amano i motori hanno, di "sentire" il mezzo come tuo.
Fu un pomeriggio di autentica goduria, e tornando da quel raduno su una perfettissima e tristissima Audi TT del proprietario della Triumph, capii che il progresso tecnologico ci aveva rubato il bello della vita.
In tutta onestà, non trovo un solo aspetto che non sia una emerita sciocchezza che possa rendere gli attuali modelli della MO.CO. migliori di quelli di venti anni fa sotto il profilo del piacere di guida, che non è, come i più pensano, comodità e ricchezza di gadget.
La MO.CO. per salvarsi ha dovuto tradire se stessa, dirottando il costo dei suoi mezzi da elementi concreti come qualità delle rifiniture, dei dettagli e della accessoristica in favore del display ed altre inutility che tanto attirano i nuovi clienti.
Guidai la mia prima Harley trenta anni fa, uno shovel 1340 del fratello maggiore di un mio compagno di scuola.
Ebbi la netta sensazione di guidare qualcosa di unico, di tremendamente personale, pisciava olio e vibrava come un frullatore, ma quella sensazione non l'ho più avuta.
Non dico che il progresso debba fermarsi, ma penso anche che non debba rendere il mondo un piattume mediocre.

Tutti sognatori e old-style....prova a portarti dietro una moglie o zavorra x 500/600 km a fila sul "frullatore" e poi ti manda a fare :hardrio:!!!Ognuno ha le sue esigenze se sei solo ti puoi anche permettere un "vibro" sotto le chiappe e se piscia olio ci metti un foglio di carta in box,ma se giri sempre in due poi me lo spieghi!!!

ponzio
23-05-2015, 15:14
Tutti sognatori e old-style....prova a portarti dietro una moglie o zavorra x 500/600 km a fila sul "frullatore" e poi ti manda a fare :hardrio:!!!Ognuno ha le sue esigenze se sei solo ti puoi anche permettere un "vibro" sotto le chiappe e se piscia olio ci metti un foglio di carta in box,ma se giri sempre in due poi me lo spieghi!!!

con mia morosa ho fatto 500 km in giornata quando avevo la 48! :happy4:

con l'Heri al momento ne abbiamo fatti al massimo 350 in coppia, e ha detto che è comoda! Ma siamo giovani, quindi mi sa che non facciamo testo...

guest
23-05-2015, 15:14
Tempo fa ho avuto la fortuna di guidare uno splendido esemplare di Triumph GT6 mk3.
Avevo dimenticato quel piacere di toccare delle lamiere cosi ben fatte, verniciate in maniera impeccabile, e quella sensazione su strada cosi emozionante e vicina all'idea che ho, che tutti quelli che amano i motori hanno, di "sentire" il mezzo come tuo.
Fu un pomeriggio di autentica goduria, e tornando da quel raduno su una perfettissima e tristissima Audi TT del proprietario della Triumph, capii che il progresso tecnologico ci aveva rubato il bello della vita.
In tutta onestà, non trovo un solo aspetto che non sia una emerita sciocchezza che possa rendere gli attuali modelli della MO.CO. migliori di quelli di venti anni fa sotto il profilo del piacere di guida, che non è, come i più pensano, comodità e ricchezza di gadget.
La MO.CO. per salvarsi ha dovuto tradire se stessa, dirottando il costo dei suoi mezzi da elementi concreti come qualità delle rifiniture, dei dettagli e della accessoristica in favore del display ed altre inutility che tanto attirano i nuovi clienti.
Guidai la mia prima Harley trenta anni fa, uno shovel 1340 del fratello maggiore di un mio compagno di scuola.
Ebbi la netta sensazione di guidare qualcosa di unico, di tremendamente personale, pisciava olio e vibrava come un frullatore, ma quella sensazione non l'ho più avuta.
Non dico che il progresso debba fermarsi, ma penso anche che non debba rendere il mondo un piattume mediocre.

Difficile darti torto, ho imparato a guidare su una 500 del 1960 e ora non posso fare a meno del cambio automatico e di tutte quelle diavolerie elettroniche che rendono la guida così "piatta" e monotona.
Quando passa un veicolo di quegli anni lo guardo con un bel po' di rimpianti, sento il profumo dei sedili di finta pelle, il grattare del cambio, la durezza e dello sterzo e penso a quanta soddisfazione avevo quando le guidavo.
É il motivo per cui non mi separerò mai dalla mia vecchietta ma sogno di affiancare un pulmino moderno, uno per viaggiare, l'altro per "guidare"

Luckyluke
23-05-2015, 15:21
con mia morosa ho fatto 500 km in giornata quando avevo la 48! :happy4:

con l'Heri al momento ne abbiamo fatti al massimo 350 in coppia, e ha detto che è comoda! Ma siamo giovani, quindi mi sa che non facciamo testo...

Masochista:happy7:bè ...la tua signora sicuramente avrà apprezzato la differenza:happy7: Heri la Harley per antonomasia:ok:

Roy Batty
23-05-2015, 15:25
L'harleista vero la morosa la trova per strada.
Porcatloia ve devo spiegà tutto ....

:happy4::happy4:

ponzio
23-05-2015, 15:25
Masochista:happy7:bè ...la tua signora sicuramente avrà apprezzato la differenza:happy7: Heri la Harley per antonomasia:ok:

Heri 1340 si intende! Meglio non eccedere in comodità! :happy4:

ponzio
23-05-2015, 15:27
L'harleista vero la morosa la trova per strada.
Porcatloia ve devo spiegà tutto ....

:happy4::happy4:

si, in tangenziale e a pagamento! :happy4:

Roy Batty
23-05-2015, 15:30
si, in tangenziale e a pagamento! :happy4:

S'intende.

:happy4::happy4::happy4:

Luckyluke
23-05-2015, 15:33
L'harleista vero la morosa la trova per strada.
Porcatloia ve devo spiegà tutto ....

:happy4::happy4:

ahahhhh per strada a pagamento però :vhappy1::vhappy1:

Luckyluke
23-05-2015, 15:34
Heri 1340 si intende! Meglio non eccedere in comodità! :happy4:

Va bè....sei perdonato perché hai un Heri:ok::byby:

liv81
23-05-2015, 15:38
Io ho una mia teoria, quando stai sulle palle al mezzo ti lascia a piedi e ti da noie.

La mia hd va che é una favola, la mia Mercedes pure, e pure la mia alfa del 91...

PaoloOvada
23-05-2015, 15:40
Cmq credo che le hd siano più anacronistiche ora di un tempo: si sono modernizzate, nel bene e nel male, ma il resto del panorama motociclistico lo ha fatto molto di più.
Per me la differenza è aumentata, oggi hanno ancora meno senso.
Per questo mi piacciono.

corradorombodituono
23-05-2015, 16:03
con mia morosa ho fatto 500 km in giornata quando avevo la 48! :happy4:

...

....fin quando c'è l'amore ......:happy4:

FASTGABRY
23-05-2015, 16:31
....fin quando c'è l'amore ......:happy4:
Haha
Tra un po lo lascia andare solo..

straccetto
23-05-2015, 16:38
Comunque era chiaro (e lo è sempre stato) che le Harley del passato sono migliori dei cloni attuali, il problema è scriverci 145 post :happy4:

belavecio
23-05-2015, 16:38
Haha
Tra un po lo lascia andare solo..

se gli và di culo..altrimenti centro commerciale in auto,come tutti.haha

ponzio
23-05-2015, 17:09
Haha
Tra un po lo lascia andare solo..


se gli và di culo..altrimenti centro commerciale in auto,come tutti.haha
Mica tutti devono invecchiare male come voi! ;)

ceres1340
23-05-2015, 17:21
la mia prima macchina è stata una Golf GTI 16V del 1990, comprata usata nel 1998, una bestia, 1800 137 cv (poi portati a 160 abbondanti) beveva come una spugna,ma che soddisfazioni.....

facevo a gare con amici che avevano golf GT60, uno turbo, renaul 5 gt turbo e megane 16v.....

e le finiture di quegli anni facevano capire già allora che la Golf era avanti anni luce rispetto alle concorrenti degli stessi anni...



e comunque non me ne frega niente, tanto io (forse) mi compro la sportster (883R o IRON [a dire il vero mi piacerebbe una R con il posteriore della IRON] )....quindi da quello che ho letto in giro sono motori senza problemi...

Sei stato fortunato che nessuno ha preso la targa e segnalato alle forze dell'ordine :vhappy1::happy4::talk1:

Oh si scherza :vhappy3:

Mr.White
23-05-2015, 19:04
Vabbé dai, alla fine ho capito che uno si compra una Harley-Davidson di 20, 25, 30 anni fa perché è un pirla.

Quelli che le prendono ancora più vecchie sono stoici amatori.

Ci si vede tra 15anni.

biondo
23-05-2015, 20:36
Sei stato fortunato che nessuno ha preso la targa e segnalato alle forze dell'ordine :vhappy1::happy4::talk1:

Oh si scherza :vhappy3:

in montagna in mezzo ai boschi....al limite veniva fuori qualche cinghiale e/o capriolo...

liv81
24-05-2015, 08:15
in montagna in mezzo ai boschi....al limite veniva fuori qualche cinghiale e/o capriolo...

Sprigionavate la potenza dei trazioni anteriori sui sentieri ?


Se montagna in mezzo hai boschi.... Ci crediamo tutti tutti :happy4:

Io mi stavo per prendere una golf gt R poi mi sono ravveduto, l.anteriore non riesco a digerirlo, lo comprendo solo su auto a basso costo utilitarie.

biondo
24-05-2015, 18:54
Sprigionavate la potenza dei trazioni anteriori sui sentieri ?


Se montagna in mezzo hai boschi.... Ci crediamo tutti tutti :happy4:

Io mi stavo per prendere una golf gt R poi mi sono ravveduto, l.anteriore non riesco a digerirlo, lo comprendo solo su auto a basso costo utilitarie.

strade asfaltate e credimi che quando porti la 3° a 7500 giri non stai andando tanto piano....

klaus xxv
25-05-2015, 10:22
la mia prima macchina è stata una Golf GTI 16V del 1990, comprata usata nel 1998, una bestia, 1800 137 cv (poi portati a 160 abbondanti) beveva come una spugna,ma che soddisfazioni.....

facevo a gare con amici che avevano golf GT60, uno turbo, renaul 5 gt turbo e megane 16v.....

e le finiture di quegli anni facevano capire già allora che la Golf era avanti anni luce rispetto alle concorrenti degli stessi anni...



e comunque non me ne frega niente, tanto io (forse) mi compro la sportster (883R o IRON [a dire il vero mi piacerebbe una R con il posteriore della IRON] )....quindi da quello che ho letto in giro sono motori senza problemi...

io con il mio sportster anno 2005 ha fatto 205000 km vedi un po' te......e va ancora bene.

FASTGABRY
25-05-2015, 10:27
io con il mio sportster anno 2005 ha fatto 205000 km vedi un po' te......e va ancora bene.
Va che nel 04 hanno stravolto lo sporty..dunque hai una moto che per HD è di nuovo corso
Ti credevi old style?gagaga

MagNETo
25-05-2015, 11:14
Secondo me non l'hai capita.

Secondo me l'ha capita benissimo, il messaggio dello spot è "compra la Golf anche se non sai un c@55o di cosa stai comprando, non ti affannare troppo con quel cervellino sfigato, ci sono gli altri che pensano per te"

Anche per me è un messaggio orrendo, esponendo le mie perplessità ho perfino litigato con la morosa che ha una Golf :happy4: :happy4: :happy4:

MagNETo
25-05-2015, 11:19
Tempo fa ho avuto la fortuna di guidare uno splendido esemplare di Triumph GT6 mk3.
Avevo dimenticato quel piacere di toccare delle lamiere cosi ben fatte, verniciate in maniera impeccabile, e quella sensazione su strada cosi emozionante e vicina all'idea che ho, che tutti quelli che amano i motori hanno, di "sentire" il mezzo come tuo.
Fu un pomeriggio di autentica goduria, e tornando da quel raduno su una perfettissima e tristissima Audi TT del proprietario della Triumph, capii che il progresso tecnologico ci aveva rubato il bello della vita....
Fortunatamente nessuno ti obbliga a comprare una TT, io ad esempio ieri invece che in una moderna cruccowagen ero seduto qui dentro, in partenza per un giro lungo il Brenta assieme ad altri appassionati di Vere Automobili :byby:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/10987615_985220998168361_1813823199410574935_n.jpg ?oh=4cf3fcba0b716c4b366d293fda9979cc&oe=5604CBA4

klaus xxv
25-05-2015, 11:49
Va che nel 04 hanno stravolto lo sporty..dunque hai una moto che per HD è di nuovo corso
Ti credevi old style?gagaga

a si.......sai non lo sapevo.........meno male che me lo hai detto......

FASTGABRY
25-05-2015, 12:08
a si.......sai non lo sapevo.........meno male che me lo hai detto......
Dunque una recente del 04 fa km..una nuova no..Haha

Una del 03 non gli avresti nemmeno cambiato olio per i tuoi km..gaga

straccetto
25-05-2015, 12:10
....ieri invece che in una moderna cruccowagen ero seduto qui dentro, in partenza per un giro lungo il Brenta assieme ad altri appassionati di Vere Automobili :byby:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/10987615_985220998168361_1813823199410574935_n.jpg ?oh=4cf3fcba0b716c4b366d293fda9979cc&oe=5604CBA4

Ho la consapevolezza di essere un poveraccio, per cui mi basterebbe anche avere la Giulietta la cui fiancata si intravede a sinistra, dietro una Fiat 125.

FASTGABRY
25-05-2015, 12:20
Ho la consapevolezza di essere un poveraccio, per cui mi basterebbe anche avere la Giulietta la cui fiancata si intravede a sinistra, dietro una Fiat 125.
Fidati che quelli veri... appassionati... hanno auto moderne per girare e i rottami solo per il giro del Brenta..

klaus xxv
25-05-2015, 12:27
Dunque una recente del 04 fa km..una nuova no..Haha

Una del 03 non gli avresti nemmeno cambiato olio per i tuoi km..gaga

ho avuto anche una sportster anno 2000 e i 105000 le ho fatti senza problemi.....e quindi...

mi sa che tutti quelli che hanno problemi con gli ultimi modelli sportster (che si legge qui sul forum ) si fanno solo dei grandi pipponi mentali... sarebbe meglio che andassero su uno scooter .

FASTGABRY
25-05-2015, 12:30
ho avuto anche una sportster anno 2000 e i 105000 le ho fatti senza problemi.....e quindi...

mi sa che tutti quelli che hanno problemi con gli ultimi modelli sportster (che si legge qui sul forum ) si fanno solo dei grandi pipponi mentali... sarebbe meglio che andassero su uno scooter .
Quoto
Comunque nei forum la maggior parte dei 3d sono di quelli con problemi e credo siano una piccola parte..gli altri girano senza problemi

liv81
25-05-2015, 12:34
La qualità delle nuove hd é superiore. Il processo produttivo é più accurato, le tolleranze si sono ridotte ecc ecc, e chi sostiene il contrario é fuffa....

Se poi dite che le vecchie hanno più carisma concordo, ma che erano più curate....

sbirro veloce
25-05-2015, 12:45
Un minimo di esperienza sulle Harley direi che l'ho acquisita. Ho avuto due sportster, un heritage, due super glide, e due road king. Di tutte le cilindrate e annate...(evo 1340, sporty 1200, twin CAM 1450) adesso giro su un king 1584 e su uno sport 883. Non esiste l'harley perfetta. Ognuna aveva pregi e difetti, alcune con alcune ottime finiture ma con altre pezzi ciofeche....ai guasti si rimedia. Il bello di girare sulle Harley è proprio quello.

MagNETo
25-05-2015, 15:27
...Il processo produttivo é più accurato, le tolleranze si sono ridotte ecc ecc, e chi sostiene il contrario é fuffa.....
Non è assolutamente vero. Il run-out dell'albero motore, ad esempio, indicatore della precisione di lavorazione ed assemblaggio dell'imbiellaggio, negli evo 1340 è minore di 0.002, nei Twin Cam è fissato dalla Casa a 0,12, circa sei volte meno accurato. Ecco perché TUTTI gli Evo, anche datati, funzionano benissimo con la distribuzione ad ingranaggi mentre nei Twin Cam se vuoi montare il gear-train della S&S è NECESSARIO misurare shimming e run-out, che se è maggiore di 0,06 rende impossibile il montaggio.
Parliamo sempre di imbiellaggio: i carter degli EVO sono FORGIATI poi lavorati alle macchine, 13 passaggi di lavorazione e misurazione. Gli imbiellaggi dei Twin Cam invece (a parte quelli del '99) sono FUSI, poi lavorati e misurati in solo 5 passaggi. Procedimento MOLTO più economico, ma di certo non migliore...

Potrei continuare ma tanto chi non vuole arrendersi nemmeno di fronte all'evidenza continuerà a pensare alla favola delle migliori tolleranze anche se micrometri e comparatori in mano ai meccanici professionisti dicono esattamente il contrario :happy5:

pozza1450
25-05-2015, 15:34
Magneto ha ragione e dimostra molta competenza (sicuramente da appassionato si aggiorna!) se qualcuno non crede ha quello che ha scritto o desidererebbe approfondire meglio come sono fatte le nostre HD consiglio di leggersi questo libricino!

http://www.donnypetersen.com/shop/vol-2-performancing-the-twin-cam/
:happy5:

lvlao
25-05-2015, 15:43
Non è assolutamente vero. Il run-out dell'albero motore, ad esempio, indicatore della precisione di lavorazione ed assemblaggio dell'imbiellaggio, negli evo 1340 è minore di 0.002, nei Twin Cam è fissato dalla Casa a 0,12, circa sei volte meno accurato. Ecco perché TUTTI gli Evo, anche datati, funzionano benissimo con la distribuzione ad ingranaggi mentre nei Twin Cam se vuoi montare il gear-train della S&S è NECESSARIO misurare shimming e run-out, che se è maggiore di 0,06 rende impossibile il montaggio.
Parliamo sempre di imbiellaggio: i carter degli EVO sono FORGIATI poi lavorati alle macchine, 13 passaggi di lavorazione e misurazione. Gli imbiellaggi dei Twin Cam invece (a parte quelli del '99) sono FUSI, poi lavorati e misurati in solo 5 passaggi. Procedimento MOLTO più economico, ma di certo non migliore...

Potrei continuare ma tanto chi non vuole arrendersi nemmeno di fronte all'evidenza continuerà a pensare alla favola delle migliori tolleranze anche se micrometri e comparatori in mano ai meccanici professionisti dicono esattamente il contrario :happy5:


Magneto ha ragione e dimostra molta competenza (sicuramente da appassionato si aggiorna!) se qualcuno non crede ha quello che ha scritto o desidererebbe approfondire meglio come sono fatte le nostre HD consiglio di leggersi questo libricino!

http://www.donnypetersen.com/shop/vol-2-performancing-the-twin-cam/
:happy5:


Non volendo mettere in dubbio l'attendibilità di nessuno, e scusandomi per il X-Post, mi ritrovo confuso per via delle informazioni divergenti:

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?168529-Perch%C3%A8-tanti-Road-King-in-vendita&p=2808412&viewfull=1#post2808412

jonny_3d
25-05-2015, 15:45
Non è assolutamente vero. Il run-out dell'albero motore, ad esempio, indicatore della precisione di lavorazione ed assemblaggio dell'imbiellaggio, negli evo 1340 è minore di 0.002, nei Twin Cam è fissato dalla Casa a 0,12, circa sei volte meno accurato. Ecco perché TUTTI gli Evo, anche datati, funzionano benissimo con la distribuzione ad ingranaggi mentre nei Twin Cam se vuoi montare il gear-train della S&S è NECESSARIO misurare shimming e run-out, che se è maggiore di 0,06 rende impossibile il montaggio.
Parliamo sempre di imbiellaggio: i carter degli EVO sono FORGIATI poi lavorati alle macchine, 13 passaggi di lavorazione e misurazione. Gli imbiellaggi dei Twin Cam invece (a parte quelli del '99) sono FUSI, poi lavorati e misurati in solo 5 passaggi. Procedimento MOLTO più economico, ma di certo non migliore...

Potrei continuare ma tanto chi non vuole arrendersi nemmeno di fronte all'evidenza continuerà a pensare alla favola delle migliori tolleranze anche se micrometri e comparatori in mano ai meccanici professionisti dicono esattamente il contrario :happy5:

Prendendo atto di queste informazioni, pur non avendo assolutamente nulla contro gli EVO (anzi!), ma nella pratica a me utilizzatore/appassionato che mi frega della minor tolleranza o precisione meccanica del TC?
Non mi fraintendere, è una domanda pratica e schietta, il fatto che abbia procedimenti più industriali ed economici, nell'utilizzo e nelle longevità porta qualche deficit?
Perchè a sentire qui (ma ripeto non c'è vena polemica, la mia è solo una domanda fatta da appassionato inesperto per capire!) sembra che il TC sia un giocattolo destinato a sbriciolarsi in pochi anni e l'Evo un motore indistruttibile, quando in realtà mi pare che al di là dei "piccoli" problemi che ogni tanto vengono fuori e che ben conosciamo, sia con i TC di nuova generazione che si arriva relativamente tranquillamente ai 100mila senza fare nulla se non la normale manutenzione, e poi controllati tenditori vari, cinghia ecc. non siano affatto rari i 200mila..
Un'evo a 200mila mi sa che per arrivarci richieda lavori più frequenti rispetto ai nuovi TC.
Ma ripeto, a me di fare la gara di chi ce l'ha più lungo non frega nulla, anche perchè oggi ho un TC, sul domani non metto la mano sul fuoco su nulla, è solo per chiarirsi le idee!

Roy Batty
25-05-2015, 15:49
Leggendo i forum americani, dove non si fanno solo le seghe sul bat, quanto dice magneto è confermato.
A mio parere però se il TC è comunque un motore più performante dell'evolution, in barba alle tolleranze, è pur vero che a livello di componentistica ed accuratezza costruttiva ci sia stato un certo decadimento.

pozza1450
25-05-2015, 15:53
http://s21.postimg.org/n30r4pbfn/TC96_Flywheel.jpg (http://postimg.org/image/n30r4pbfn/)

Donny's Unauthorized Technical Guide to Harley-Davidson, 1936 to Present

jonny_3d
25-05-2015, 15:57
Leggendo i forum americani, dove non si fanno solo le seghe sul bat, quanto dice magneto è confermato.
A mio parere però se il TC è comunque un motore più performante dell'evolution, in barba alle tolleranze, è pur vero che a livello di componentistica ed accuratezza costruttiva ci sia stato un certo decadimento.

Non si faranno le seghe sul bat, ma a quanto risulta a me, gli evo te li tirano dietro a differenza che da noi...

gosilver
25-05-2015, 16:01
Non si faranno le seghe sul bat, ma a quanto risulta a me, gli evo te li tirano dietro a differenza che da noi...

...paghi meno anche il nuovo se è per quello.
Il discorso dei prezzi vuol dire tutto e niente.

Roberto66
25-05-2015, 16:17
Facciamo un esempio reale, che potrebbe riguardare un utente a caso (io :happy7:):
supponendo di avere un badget di 10.000 cocuzze, cosa dovrei scegliere davanti a due annunci di questo tipo, considerato che sarebbe la mia unica moto con cui fare un po' tutto?

http://www.subito.it/moto-e-scooter/harley-davidson-dyna-low-rider-1994-roma-125481644.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/harley-davidson-dyna-street-bob-1584-enna-125391609.htm

straccetto
25-05-2015, 16:18
Non è assolutamente vero. Il run-out dell'albero motore, ad esempio, indicatore della precisione di lavorazione ed assemblaggio dell'imbiellaggio, negli evo 1340 è minore di 0.002, nei Twin Cam è fissato dalla Casa a 0,12, circa sei volte meno accurato. Ecco perché TUTTI gli Evo, anche datati, funzionano benissimo con la distribuzione ad ingranaggi mentre nei Twin Cam se vuoi montare il gear-train della S&S è NECESSARIO misurare shimming e run-out, che se è maggiore di 0,06 rende impossibile il montaggio.
Parliamo sempre di imbiellaggio: i carter degli EVO sono FORGIATI poi lavorati alle macchine, 13 passaggi di lavorazione e misurazione. Gli imbiellaggi dei Twin Cam invece (a parte quelli del '99) sono FUSI, poi lavorati e misurati in solo 5 passaggi. Procedimento MOLTO più economico, ma di certo non migliore...

Potrei continuare ma tanto chi non vuole arrendersi nemmeno di fronte all'evidenza continuerà a pensare alla favola delle migliori tolleranze anche se micrometri e comparatori in mano ai meccanici professionisti dicono esattamente il contrario :happy5:

Si ma il mio amico, col suo tc 96 montato su una Electra standard, è a quota 150.000 km e pure questi saranno fatti.

Per cui, forse, i decadimenti sembrano non inficiare la resa chilometrica, altrimenti avremmo dovuto buttare tutti i motori dopo 20.000 km.

p.s. col Road King ho fatto 128.000 e ancora cammina (venduto)

MagNETo
25-05-2015, 16:20
Non volendo mettere in dubbio l'attendibilità di nessuno, e scusandomi per il X-Post, mi ritrovo confuso per via delle informazioni divergenti:

http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?168529-Perch%C3%A8-tanti-Road-King-in-vendita&p=2808412&viewfull=1#post2808412

Non sono divergenti, io parlavo delle tolleranze da nuovi, nel post che hai linkato si parla invece di motori usati con più o meno usura o problemi. L'EVO di cui parla il nostro amico è semplicemente molto usurato perchè 0,035 di run-out sull'albero di un 1340 sono veramente tanti, del tutto fuori specifica.

Everton
25-05-2015, 16:28
Facciamo un esempio reale, che potrebbe riguardare un utente a caso (io :happy7:):
supponendo di avere un badget di 10.000 cocuzze, cosa dovrei scegliere davanti a due annunci di questo tipo, considerato che sarebbe la mia unica moto con cui fare un po' tutto?

http://www.subito.it/moto-e-scooter/harley-davidson-dyna-low-rider-1994-roma-125481644.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/harley-davidson-dyna-street-bob-1584-enna-125391609.htm

Una moto del 94 con 25.000/30.000 km, manco se ti impegni a non voler usarla riesci a farne cosi pochi in 20 anni. :happy4:
Però sti Evo ci credo che durano se non la usate mai.. :vhappy1:

straccetto
25-05-2015, 16:32
Bene, abbiamo appurato (di nuovo) che il migliore motore HD l'EVO :happy4:

jonny_3d
25-05-2015, 16:37
Si ma il mio amico, col suo tc 96 montato su una Electra standard, è a quota 150.000 km e pure questi saranno fatti.

Per cui, forse, i decadimenti sembrano non inficiare la resa chilometrica, altrimenti avremmo dovuto buttare tutti i motori dopo 20.000 km.

p.s. col Road King ho fatto 128.000 e ancora cammina (venduto)

Il dono della sintesi, questo è quello che volevo dire!
Ok tutte queste differenze, ma allora come fanno questi motori ad arrivare con relativa tranquillità a kilometraggi importanti?

Luckyluke
25-05-2015, 16:40
Facciamo un esempio reale, che potrebbe riguardare un utente a caso (io :happy7:):
supponendo di avere un badget di 10.000 cocuzze, cosa dovrei scegliere davanti a due annunci di questo tipo, considerato che sarebbe la mia unica moto con cui fare un po' tutto?

http://www.subito.it/moto-e-scooter/harley-davidson-dyna-low-rider-1994-roma-125481644.htm

http://www.subito.it/moto-e-scooter/harley-davidson-dyna-street-bob-1584-enna-125391609.htm

E te lo chiedi pure:vhappy1:??Se vuoi far tanta strada tc96,soprattutto se giri in due!!

Luckyluke
25-05-2015, 16:43
Bene, abbiamo appurato (di nuovo) che il migliore motore HD l'EVO :happy4:

Eccerto hanno 20 anni con 20mila km:happy7:eccecredo!!!chissa come mai NON ho mai visto in vendita come usato un EVO con 100 e oltre Mila km??ma come mai??chi me lo può spiegare??:happy7::happy7:

jonny_3d
25-05-2015, 16:48
...paghi meno anche il nuovo se è per quello.
Il discorso dei prezzi vuol dire tutto e niente.

Sicuro sicuro che il prezzo non dica nulla?
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/251969888879?forcerrptr=true&hash=item3aaa93626f&item=251969888879
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-CUSTOM-/201355741968?forcerrptr=true&hash=item2ee1bccb10&item=201355741968
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/301638669807?forcerrptr=true&hash=item463b10d5ef&item=301638669807
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/271875988957?forcerrptr=true&hash=item3f4d125ddd&item=271875988957

http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/301640896278?forcerrptr=true&hash=item463b32cf16&item=301640896278
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-FXSTC-/111677813633?forcerrptr=true&hash=item1a00843381&item=111677813633
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/331563413623?forcerrptr=true&hash=item4d32b83077&item=331563413623
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/321760506625?forcerrptr=true&hash=item4aea6bb301&item=321760506625

A spanne si realizza che un Fxstc evo va sui 5/6000$, un TC96 sui 10/11mila...

Luckyluke
25-05-2015, 16:54
Sicuro sicuro che il prezzo non dica nulla?
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/251969888879?forcerrptr=true&hash=item3aaa93626f&item=251969888879
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-CUSTOM-/201355741968?forcerrptr=true&hash=item2ee1bccb10&item=201355741968
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/301638669807?forcerrptr=true&hash=item463b10d5ef&item=301638669807
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/271875988957?forcerrptr=true&hash=item3f4d125ddd&item=271875988957

http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/301640896278?forcerrptr=true&hash=item463b32cf16&item=301640896278
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-FXSTC-/111677813633?forcerrptr=true&hash=item1a00843381&item=111677813633
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/331563413623?forcerrptr=true&hash=item4d32b83077&item=331563413623
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/321760506625?forcerrptr=true&hash=item4aea6bb301&item=321760506625

A spanne si realizza che un Fxstc evo va sui 5/6000$, un TC96 sui 10/11mila...

Ahahhhh la gli evo li regalano.....qui invece ci sbavano....fa pure la rima:happy7:La Springer a 5500 me la comprerei a quel prezzo a 15 come le trovi qui manco per idea!!!

straccetto
25-05-2015, 17:02
Eccetto hanno 20 anni con 20mila km:happy7:eccecredo!!!chissa come mai NON ho mai visto in vendita come usato un EVO con 100 e oltre Mila km??ma come mai??chi me lo può spiegare??:happy7::happy7:

Caro Lucky... io ho cinquanta anni ed è passato il tempo di misurarselo per dimostrare quale sia il più lungo.

Luckyluke
25-05-2015, 17:11
Caro Lucky... io ho cinquanta anni ed è passato il tempo di misurarselo per dimostrare quale sia il più lungo.

Io 45 ti seguo ...da vicino..ahahhhh:vhappy1:

MagNETo
25-05-2015, 17:14
Prendendo atto di queste informazioni, pur non avendo assolutamente nulla contro gli EVO (anzi!), ma nella pratica a me utilizzatore/appassionato che mi frega della minor tolleranza o precisione meccanica del TC?...
Te ne frega poco, il TC è complessivamente un motore robusto con diversi miglioramenti in termini di lubrificazione e rigidità strutturale, ma è anche innegabilmente costruito in economia e con tolleranze più ampie rispetto all'Evo, tutto lì.

Per la cronaca io ho un 1340 e un 1450, tutti e due ottimi motori con l'EVO più fascinoso e il TC più performante, hanno circa 100.000 km e vanno benissimo.

straccetto
25-05-2015, 17:20
Io 45 ti seguo ...da vicino..ahahhhh:vhappy1:

quindi lo hai più corto hihihihihihihihihi :happy4:

jonny_3d
25-05-2015, 17:22
Te ne frega poco, il TC è complessivamente un motore robusto con diversi miglioramenti in termini di lubrificazione e rigidità strutturale, ma è anche innegabilmente costruito in economia e con tolleranze più ampie rispetto all'Evo, tutto lì.

Per la cronaca io ho un 1340 e un 1450, tutti e due ottimi motori con l'EVO più fascinoso e il TC più performante, hanno circa 100.000 km e vanno benissimo.

Quindi, provando a tirare le fila (correggimi se sbaglio!), il concetto è che l'Evo è un motore con più difetti ma realizzato in maniera meno industriale e la cui qualità intrinseca è superiore, il TC è un motore nel complesso più robusto ed affidabile nonostante sia realizzato in maniera più industriale ed economica..
Come è probabilmente vero il fatto, che se oggi facessero i TC con la cura e la qualità con cui facevano gli Evo, avremmo motori praticamente indistruttibili, prestanti, robusti, ed estremamente affidabili.
E' una deduzione sensata?

Mr.White
25-05-2015, 17:42
Jonny te la sei presa a cuore sta cosa, rilassati casso, hahaha

Luckyluke
25-05-2015, 18:37
quindi lo hai più corto hihihihihihihihihi :happy4:

La mia misura era in pollici:happy7:ahahhhhh:byby:

ghiacciolo
25-05-2015, 20:24
Quindi, provando a tirare le fila (correggimi se sbaglio!), il concetto è che l'Evo è un motore con più difetti ma realizzato in maniera meno industriale e la cui qualità intrinseca è superiore, il TC è un motore nel complesso più robusto ed affidabile nonostante sia realizzato in maniera più industriale ed economica..
Come è probabilmente vero il fatto, che se oggi facessero i TC con la cura e la qualità con cui facevano gli Evo, avremmo motori praticamente indistruttibili, prestanti, robusti, ed estremamente affidabili.
E' una deduzione sensata?

si li fanno di cacca per permetterci di non doverci portare la moto nella tomba!

:happy4:

Everton
25-05-2015, 23:32
Sicuro sicuro che il prezzo non dica nulla?
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/251969888879?forcerrptr=true&hash=item3aaa93626f&item=251969888879
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-CUSTOM-/201355741968?forcerrptr=true&hash=item2ee1bccb10&item=201355741968
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/301638669807?forcerrptr=true&hash=item463b10d5ef&item=301638669807
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/271875988957?forcerrptr=true&hash=item3f4d125ddd&item=271875988957

http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/301640896278?forcerrptr=true&hash=item463b32cf16&item=301640896278
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-FXSTC-/111677813633?forcerrptr=true&hash=item1a00843381&item=111677813633
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/331563413623?forcerrptr=true&hash=item4d32b83077&item=331563413623
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/321760506625?forcerrptr=true&hash=item4aea6bb301&item=321760506625

A spanne si realizza che un Fxstc evo va sui 5/6000$, un TC96 sui 10/11mila...

Italiani... strana meravigliosa gente. :happy4: :ok:

jonny_3d
26-05-2015, 08:15
Jonny te la sei presa a cuore sta cosa, rilassati casso, hahaha

:happy4:
Sono un tritapalle lo so, ma finchè una cosa non l'ho capita e persistono dubbi non mollo! :happy4:
Che poi ripeto, l'evo mi piace un sacco, e non escludo affatto che come prossima moto possa prendermi una milfona come la tua! Si, magari con un manubrio diverso.......... :happy4::fk1: :happy4:

Mr.White
26-05-2015, 08:17
Quoto tritapalle........................................ ... :talk1:

Mr.White
26-05-2015, 08:24
:happy4:
Sono un tritapalle lo so, ma finchè una cosa non l'ho capita e persistono dubbi non mollo! :happy4:
Che poi ripeto, l'evo mi piace un sacco, e non escludo affatto che come prossima moto possa prendermi una milfona come la tua! Si, magari con un manubrio diverso.......... :happy4::fk1: :happy4:
E comunque c'è poco da capire, motori diversi, tolleranze diverse per lavorazioni diverse. Alla fine hanno tutti una potenza specifica così bassa (stock) ad un numero di giri così basso (stock), che nemmeno la velocità media del pistone (buon indicatore di durata del motore) conta, casomai la spinta laterale del pistone sul cilindro, ecco quel parametro conta di più, ma sono tutti costruiti per reggere usure importanti.

jonny_3d
26-05-2015, 08:24
Quoto tritapalle........................................ ... :talk1:

:bootyshake: :happy4:

jonny_3d
26-05-2015, 08:32
E comunque c'è poco da capire, motori diversi, tolleranze diverse per lavorazioni diverse. Alla fine hanno tutti una potenza specifica così bassa (stock) ad un numero di giri così basso (stock), che nemmeno la velocità media del pistone (buon indicatore di durata del motore) conta, casomai la spinta laterale del pistone sul cilindro, ecco quel parametro conta di più, ma sono tutti costruiti per reggere usure importanti.

Già questo è un capire qualcosa!
Comunque credo sia un discorso estendibile a tutto il settore motoristico.
20 anni fa tutto era qualitativamente superiore e meno industrializzato... il più è appunto capire quanto questo influisca sull'affidabilità e sulla longevità rispetto ad un progetto molto più moderno e preciso ma realizzato in maniera più economica ed industriale.
Probabilmente se ne potrebbe parlare in eterno!
Nella pratica questo discorso porta solo un po' di confusione in chi, non esperto ma semplice appassionato (tipo il sottoscritto), si ritrova magari con un bel assegno di 13mila euro in mano per prendersi un bel softail, e volendo fare la scelta migliore possibile non sa se prendere il più recente possibile, un evo fine serie o un 1450! :tic:

pozza1450
26-05-2015, 08:53
Secondo me non c'è assolutamente da spaventarsi dal punto di vista dell'affidabilità, basta eseguire l'ordinaria manutenzione e di km ne farai in abbondanza!
Diverso è per chi desidera concentrarsi sul motore ed il TC è una base per costruire motori di grossa cubatura e con importanti valori in termini di coppia e potenza senza problemi ma in questo caso la decrescente qualità costruttiva e l'aumento delle tolleranze è determinante!
Mai mi sognerei di utilizzare l'albero motore stock del TC96/103/110 su elaborazioni di un certo tipo per esempio!

MagNETo
26-05-2015, 10:56
Secondo me non c'è assolutamente da spaventarsi dal punto di vista dell'affidabilità, basta eseguire l'ordinaria manutenzione e di km ne farai in abbondanza!
Assolutamente, e poi ogni motore ha i suoi punti deboli a cui eventualmente porre rimedio per migliorarne la durata. L'EVO è un motore concettualmente migliore per via delle lavorazioni, del rigore progettuale e della semplicità, un appassionato di meccanica ne rimane sicuramente affascinato ma mi rendo conto che si tratta di sofismi da fanatici :happy4:.
Nella pratica i Twin Cam vanno benissimo, anche se costruiti guardando più i costi che non la bella architettura, tant'è che come ho detto io stesso, grande ammiratore di 1340, quando è stato il momento di prendere una moto per fare tanti km velocemente in due ho affiancato al Softail EVO un King Twin Cam.
Vero che con i se e i ma non si va da nessuna parte, ma come ha già detto qualcuno chissà cosa sarebbe stato un EVO costruito con la cura di 20 anni fa e tecniche moderne, aggiornato con i miglioramenti dei Twin Cam... Probabilmente il motore perfetto :ok:

Diverso è per chi desidera concentrarsi sul motore ed il TC è una base per costruire motori di grossa cubatura e con importanti valori in termini di coppia e potenza senza problemi ma in questo caso la decrescente qualità costruttiva e l'aumento delle tolleranze è determinante!
Mai mi sognerei di utilizzare l'albero motore stock del TC96/103/110 su elaborazioni di un certo tipo per esempio!
Vero, ma nemmeno di un EVO a dire la verità... Il 1340 è un gran motore ma tutto sommato il basamento è sempre di derivazione Shovel, metterci le mani aumentando potenza e coppia è garanzia di usura precoce. Sono dell'opinione che l'EVO sia estremamente affidabile, purché non sia pasticciato cercando prestazioni che non gli competono.

FASTGABRY
26-05-2015, 11:22
Statore
Regolatore di tensione

Evo questi problemi li ha sempre avuti e per questo si resta a piedi di solito..oltre alle normali forature degli pneumatici cosa che il tc non ha..gaga

straccetto
26-05-2015, 11:25
Statore
Regolatore di tensione

Evo questi problemi li ha sempre avuti e per questo si resta a piedi di solito..oltre alle normali forature degli pneumatici cosa che il tc non ha..gaga

Quasi quasi torno dall'ottico e mi faccio mettere le lenti di vetro, 'sta roba moderna senza riflessi e leggera non mi piace :happy4:

pozza1450
26-05-2015, 11:34
Assolutamente, e poi ogni motore ha i suoi punti deboli a cui eventualmente porre rimedio per migliorarne la durata. L'EVO è un motore concettualmente migliore per via delle lavorazioni, del rigore progettuale e della semplicità, un appassionato di meccanica ne rimane sicuramente affascinato ma mi rendo conto che si tratta di sofismi da fanatici :happy4:.
Nella pratica i Twin Cam vanno benissimo, anche se costruiti guardando più i costi che non la bella architettura, tant'è che come ho detto io stesso, grande ammiratore di 1340, quando è stato il momento di prendere una moto per fare tanti km velocemente in due ho affiancato al Softail EVO un King Twin Cam.
Vero che con i se e i ma non si va da nessuna parte, ma come ha già detto qualcuno chissà cosa sarebbe stato un EVO costruito con la cura di 20 anni fa e tecniche moderne, aggiornato con i miglioramenti dei Twin Cam... Probabilmente il motore perfetto :ok:

Vero, ma nemmeno di un EVO a dire la verità... Il 1340 è un gran motore ma tutto sommato il basamento è sempre di derivazione Shovel, metterci le mani aumentando potenza e coppia è garanzia di usura precoce. Sono dell'opinione che l'EVO sia estremamente affidabile, purché non sia pasticciato cercando prestazioni che non gli competono.

Il TC rispetto all'EVO ha un carter motore che può "accogliere" magari con piccole lavorazioni in affidabilità cilindrate maggiori!

L' UOMO NERO
26-05-2015, 12:46
Statore
Regolatore di tensione

Evo questi problemi li ha sempre avuti e per questo si resta a piedi di solito..oltre alle normali forature degli pneumatici cosa che il tc non ha..gaga

Gabry dai, hai comprato il king che la moto aveva già sette anni... tu ci hai fatto sopra 50.000 ? km? :happy4: in 10 anni...... che vuoi pretendere di più? La street glide non vedrà mai le strade che hai fatto con il king perchè la venderai prima :happy4:

gosilver
26-05-2015, 12:58
Sicuro sicuro che il prezzo non dica nulla?
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/251969888879?forcerrptr=true&hash=item3aaa93626f&item=251969888879
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-CUSTOM-/201355741968?forcerrptr=true&hash=item2ee1bccb10&item=201355741968
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/301638669807?forcerrptr=true&hash=item463b10d5ef&item=301638669807
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/271875988957?forcerrptr=true&hash=item3f4d125ddd&item=271875988957

http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/301640896278?forcerrptr=true&hash=item463b32cf16&item=301640896278
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-FXSTC-/111677813633?forcerrptr=true&hash=item1a00843381&item=111677813633
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/331563413623?forcerrptr=true&hash=item4d32b83077&item=331563413623
http://www.ebay.com/itm/Harley-Davidson-Softail-/321760506625?forcerrptr=true&hash=item4aea6bb301&item=321760506625

A spanne si realizza che un Fxstc evo va sui 5/6000$, un TC96 sui 10/11mila...

grazie degli esempi...ma hai letto quello che ho scritto? Parlavo di proporzione tra nuovo ed usato.
Non puoi fare un paragone con gli USA sulle HD. E' come se laggiù guardassero Ducati in Italia.
Tuttò lì.
A me della diatriba Evo, TC interessa nulla. Ognuno spende i soldi come vuole e gira con quello che vuole...basta sia contento.

jonny_3d
26-05-2015, 13:09
grazie degli esempi...ma hai letto quello che ho scritto?
Non puoi fare un paragone con gli USA sulle HD. E' come se laggiù guardassero Ducati in Italia.
Tuttò lì.
A me della diatriba Evo, TC interessa nulla. Ognuno spende i soldi come vuole e gira con quello che vuole...basta sia contento.

No forse non è chiaro il senso del mio post: dicevo solamente -visto che veniva citata l'america a sostegno di una presunta superiorità qualitativa dell'Evo da parte di chi "non si fa solo le seghe con il bat", che nella stessa america con cui non si fanno le seghe con il bat, l'evo te lo tirano dietro..
Il paragone ovviamente non ha valore assoluto, ma solo relativo alla differenza tra evo e tc!
Da noi un softail evo o tc costano uguale, in america un softail tc usato vale più o meno quanto da noi, ma l'evo va a meno della metà!
Per me questo significa tanto! Non ovviamente sulla bontà o meno dell'evo (figurati a me se interessa fare a chi ce l'ha più lungo, anzi, ho detto più volte che non escludo in futuro di comprarmelo un 1340!), ma sul fatto che sia una deviazione tutta nostra quella di dargli lo stesso valore monetario di una moto nuova!

Roy Batty
26-05-2015, 14:14
Vi siete fossilizzati su "evo non evo" ma mi pare che il discorso fosse un'altro.

101
26-05-2015, 20:38
oggi ho chiesto al meccanico aquanti km un motore evo dovesse cambiare il cuscinetto dell albero (timken).... mi ha detto mai perche ha una cosa in ottone. invece il twin cam ha la distribuzione a catena bialbero chece soggettaca maggior usura o0
lol

pozza1450
26-05-2015, 21:31
Il cuscinetto di banco a rulli conico lo trovi anche sul TC88 fino al 2002!
La distribuzione è altra cosa!

Everton
27-05-2015, 00:22
Evo miglior motore al mondo già detto? :talk1:

Roberto66
27-05-2015, 08:26
Il cuscinetto di banco a rulli conico lo trovi anche sul TC88 fino al 2002!
La distribuzione è altra cosa!

E dopo il 2002 che soluzione hanno adottato? Il cambiamento è stato migliorativo?
Se hai tempo e voglia mi piacerebbe saperne di più :peace:

MagNETo
27-05-2015, 08:31
oggi ho chiesto al meccanico aquanti km un motore evo dovesse cambiare il cuscinetto dell albero (timken).... mi ha detto mai perche ha una cosa in ottone. invece il twin cam ha la distribuzione a catena bialbero chece soggettaca maggior usura o0
lol
Mi sa che non vi siete spiegati bene, il famigerato Timken è il cuscinetto dell'albero a camme, che negli EVO gira su due supporti: all'interno, sul carter motore, c'è un cuscinetto a rullini (inner bearing) e all'esterno, sul nosecone, una boccola tipo bronzina (bushing). Quello che è bene cambiare prima possibile, sostituendolo con un Torrington senza gabbia, è l'inner bearing.

PS: Gli inner bearing farlocchi ce l'hanno anche i primi Twin Cam, io infatti li ho cambiati preventivamente tutti, sia sul 1340 sia sul 1450.

MagNETo
27-05-2015, 09:09
E dopo il 2002 che soluzione hanno adottato? Il cambiamento è stato migliorativo?
Se hai tempo e voglia mi piacerebbe saperne di più :peace:
Nel 2002 sono passati, dopo più di 50 anni di cuscinetto conico, a un cuscinetto a rulli cilindrici INA. Migliore? Non direi proprio... E' sempre lo stesso discorso. Ecco cosa ne pensa un famoso preparatore USA:

"This new bearing has not been without issues, and had 4 upgrades in 6 years, before being replaced with the current incarnation in 2007. So, 6 versions in 7 years! Compare that with the Timkens which had 2 versions in half a century.
So, why the change to the INA roller bearing? Simple, cost. Whilst the Timken bearing assembly is only about 20% more expensive than the INA roller, it is a lot more time consuming to install. Effectively two bearings instead of one, and the end float has to be tested and correctly set.

this change is a major step backwards in engineering terms"

Tradotto: "basta con tutta questa precisione di assemblaggio e le tolleranze millimetriche, ci mettiamo 'sto cuscinetto demmerd@ e l'albero lo ficchiamo dentro come viene viene, tanto con 'sti motori da aperitivo funziona tutto uguale" :happy4: :happy4: :happy4:

Poi che l'utente normale non noti grandi differenze siamo d'accordo, ma viene ribadito il concetto da me espresso all'inizio: la progettazione dei motori invece di andare avanti torna indietro (i cuscinetti cilindrici erano usati sui flathead...) esclusivamente per questioni economiche.

pozza1450
27-05-2015, 09:15
Nel 2002 sono passati, dopo più di 50 anni di cuscinetto conico, a un cuscinetto a rulli cilindrici INA. Migliore? Non direi proprio... E' sempre lo stesso discorso. Ecco cosa ne pensa un famoso preparatore USA:

"This new bearing has not been without issues, and had 4 upgrades in 6 years, before being replaced with the current incarnation in 2007. So, 6 versions in 7 years! Compare that with the Timkens which had 2 versions in half a century.
So, why the change to the INA roller bearing? Simple, cost. Whilst the Timken bearing assembly is only about 20% more expensive than the INA roller, it is a lot more time consuming to install. Effectively two bearings instead of one, and the end float has to be tested and correctly set.

this change is a major step backwards in engineering terms"

Tradotto: "basta con tutta questa precisione di assemblaggio e le tolleranze millimetriche, ci mettiamo 'sto cuscinetto demmerd@ e l'albero lo ficchiamo dentro come viene viene, tanto con 'sti motori da aperitivo funziona tutto uguale" :happy4: :happy4: :happy4:

Poi che l'utente normale non noti grandi differenze siamo d'accordo, ma viene ribadito il concetto da me espresso all'inizio: la progettazione dei motori invece di andare avanti torna indietro (i cuscinetti cilindrici erano usati sui flathead...) esclusivamente per questioni economiche.

:ok:

Infatti nelle elaborazioni più spinte viene sempre consigliata la conversione dal cuscinetto cilindrico INA a quello conico Timken!

http://www.powerglides.co.uk/ar/har_twi_cam_tech.php

Fiore61
27-05-2015, 09:34
Tutto cambia e quasi mai per il meglio!
Probabilmente HD negli ultimi anni ha valutato che per stare sul mercato deve ridurre i costi anche se questo finirà con incidere sulla qualità del prodotto e saranno in molti ad accorgersene. Quando ci si renderà conto che il costo delle moto prodotte negli ultimi anni non è ripagato dalla loro qualità e durata allora si tireranno le somme. Personalmente, se dovessi cambiare moto per acquiastare una HD di nuova generazione ci penserei. Se devo comprare una moto piena di elettronica e con componenti di mkedio mercato allora ho solo l'imbarazzo della scelta.

Roberto66
27-05-2015, 09:42
@ Magneto e Pozza :beer:

Grazie per le risposte!
Cavolo qua però se non ho capito male siamo a livello di cuscinetto di banco, per cambiarlo bisogna sventrare tutto il carter! Non è come per i cuscinetti delle camme, che uno dice "ok, li faccio cambiare e cammino tranquillo" con una spesa relativamente contenuta, qua per metterti tranquillo devi cedere un rene... :no_ok:
Ci sono stati casi di cedimenti o rotture note per quel componente? Parlo di moto lasciate stock o quasi.

straccetto
27-05-2015, 10:04
..., se dovessi cambiare moto per acquiastare una HD di nuova generazione ci penserei.

Giusta riflessione e spero di non avere problemi ma un po' di apprensione c'è.

pozza1450
27-05-2015, 10:14
@ Magneto e Pozza :beer:

Grazie per le risposte!
Cavolo qua però se non ho capito male siamo a livello di cuscinetto di banco, per cambiarlo bisogna sventrare tutto il carter! Non è come per i cuscinetti delle camme, che uno dice "ok, li faccio cambiare e cammino tranquillo" con una spesa relativamente contenuta, qua per metterti tranquillo devi cedere un rene... :no_ok:
Ci sono stati casi di cedimenti o rotture note per quel componente? Parlo di moto lasciate stock o quasi.

Ripeto su motori stock o modificati non radicalmente tranquilli nessun problema!
Certo che a me rompe i maroni sapere che su moto così costose HD non cerchi il meglio come qualità dei componenti!
L'importante è esserne consapevoli!!!!

Roberto66
27-05-2015, 13:09
Ripeto su motori stock o modificati non radicalmente tranquilli nessun problema!
Certo che a me rompe i maroni sapere che su moto così costose HD non cerchi il meglio come qualità dei componenti!
L'importante è esserne consapevoli!!!!

Ah, ok.
Insomma per chi fosse alla ricerca di un TC88 per tenerlo stock o quasi, mi sembra di capire che non vale la pena cercarlo costruito entro il 2002 solo per questo particolare.
Comunque si, fa girare le palle, anche perché io capisco l'economia di scala, però bisogna anche considerare il danno di immagine che certe cose provocano per un marchio così prestigioso (e costoso); ma forse tutto questo è stato considerato e alla fine dell'equazione hanno avuto ragione loro.

jonny_3d
27-05-2015, 13:45
più che altro, sono tanti i TC di cui si hanno notizie con rotture albero motore o comunque danni da capogiro dovuti al cedimento di uno di questi famosi cuscinetti?
A me è capitato di leggere di un paio di casi, ma la sfortuna la trovi da x tutto.
Le moto vendute sono state davvero tante, e a distanza ormai di oltre 10 anni direi che i dati sono incoraggianti.
Ovviamente anche a me rompe sapere di avere un albero motore e relativi cuscinetti dim*****, ma di certo non mi mento ad aprire in due il motore per questo!

Lory23
27-05-2015, 14:18
Tradotto: "basta con tutta questa precisione di assemblaggio e le tolleranze millimetriche, ci mettiamo 'sto cuscinetto demmerd@ e l'albero lo ficchiamo dentro come viene viene, tanto con 'sti motori da aperitivo funziona tutto uguale" :happy4: :happy4: :happy4:

Poi che l'utente normale non noti grandi differenze siamo d'accordo, ma viene ribadito il concetto da me espresso all'inizio: la progettazione dei motori invece di andare avanti torna indietro (i cuscinetti cilindrici erano usati sui flathead...) esclusivamente per questioni economiche.

Gran traduzione! :ok: :vhappy1:
Io trovo sia vero quanto dici perche' i produttori considerano ormai la vita media di un oggetto piu' breve di prima, mi spiego: ora ogni 10 anni O ogni 100mila km si cambia l'auto, parlo di una stima a maglie molto larghe. Non serve quindi fare componentistica che duri 20 anni cme per la lada niva, ma serve fare componentistica che duri per quei 10 anni o 100mila km seguendo le specifiche di decadimento decise dal costruttore. Le moto poi durano mooolto meno. Di questo nel thread se ne e' accennato.
Sempre come hai scritto, il cliente harley spesso e' aperitivista o viaggiatore di breve raggio.
Credo la casa madre consideri queste cose tramite indagini di mercato o ricerche e adatti la produzione di conseguenza per rimanere con produzione americana e costi "accessibili".
Probabilmente tocchera' revisionare il motore - intendo lo smontagio completo, eventualmente rettifica, ecc.. - ad intervalli inferiori rispetto ai precedenti, ma li' si parla di numeri intorno ai 100mila km e poche moto ci arrivano rispetto a quante ne sono state prodotte. Secondo me harley queste cose le ha considerate e, in passato, ha adattato la produzione di conseguenza. Oggi per la street ha spostato la produzione, ma qui andiamo off topic.

sbirro veloce
27-05-2015, 14:28
Insomma ho capito.....quest'anno ho venduto il mio king 1340 e praticamente allo stesso prezzo ho preso un king 1584......l'ho presa nel:bootyshake:.........:sad:

belavecio
27-05-2015, 14:33
sù una cosa mi sembrate tutti d'accordo..che fanno cag@re sia le vecchie che nuove :talk1::talk1:

Roberto66
27-05-2015, 14:41
Insomma ho capito.....quest'anno ho venduto il mio king 1340 e praticamente allo stesso prezzo ho preso un king 1584......l'ho presa nel:bootyshake:.........:sad:

Da come l'ho capita io da questo lungo thread, mi sembri troppo drastico.:nea:

Roberto66
27-05-2015, 14:45
sù una cosa mi sembrate tutti d'accordo..che fanno cag@re sia le vecchie che nuove :talk1::talk1:

:happy4::happy4:

straccetto
27-05-2015, 15:08
più che altro, sono tanti i TC di cui si hanno notizie con rotture albero motore o comunque danni da capogiro dovuti al cedimento di uno di questi famosi cuscinetti?!

io ne conosco almeno una decina.







































no dai scherzo :happy4:

straccetto
27-05-2015, 15:09
Insomma ho capito.....quest'anno ho venduto il mio king 1340 e praticamente allo stesso prezzo ho preso un king 1584......l'ho presa nel:bootyshake:.........:sad:

a leggere queste pagine si, però la cosa potrebbe anche avere un retrogusto piacevole.

sanpit
27-05-2015, 15:12
A leggere queste pagine sembrerebbe che siamo tutti masochisti: quelli con le vecchie e quelli con le nuove....:beer:
Ah già, dimenticavo.....lo stile di vita.:happy4:

straccetto
27-05-2015, 15:20
A leggere queste pagine sembrerebbe che siamo tutti masochisti: quelli con le vecchie e quelli con le nuove....:beer:
Ah già, dimenticavo.....lo stile di vita.:happy4:

massimo non ti capisco, avevi la migliore moto dell'universo conosciuto e ti sei fatta una HD moderna.

sanpit
27-05-2015, 15:22
massimo non ti capisco, avevi la migliore moto dell'universo conosciuto e ti sei fatta una HD moderna.

Adesso a dire che ne sono felice faccio la figura del pazzo.:happy4:

Luckyluke
27-05-2015, 15:26
io ne conosco almeno una decina.







































no dai scherzo :happy4:

M'era venuto un brividoooo:vhappy1:io per adesso nessun problema va che è un piacere !!aspetta che me strizzo le balle:vhappy1:!!!:byby:

belavecio
27-05-2015, 15:30
Adesso a dire che ne sono felice faccio la figura del pazzo.:happy4:

straccetto purtroppo sta vivendo un dramma interiore inverso..non riesce a liberarsi del lato oscuro della forza.

sanpit
27-05-2015, 16:18
straccetto purtroppo sta vivendo un dramma interiore inverso..non riesce a liberarsi del lato oscuro della forza.

Magari lo invito sulle stradine della Val d'Orcia e lo faccio piroettare un po' sulla Ducati Scrambler, così la crisi d'identità sarà completa.:happy4:

straccetto
27-05-2015, 16:57
M'era venuto un brividoooo:vhappy1:io per adesso nessun problema va che è un piacere !!aspetta che me strizzo le balle:vhappy1:!!!:byby:

ahahahahahahah paura eh!!!!! :happy4:


straccetto purtroppo sta vivendo un dramma interiore inverso..non riesce a liberarsi del lato oscuro della forza.

Le battaglie più dure sono quelle che si combattono contro noi stessi


Magari lo invito sulle stradine della Val d'Orcia e lo faccio piroettare un po' sulla Ducati Scrambler, così la crisi d'identità sarà completa.:happy4:

No, assolutamente, dovessi cambiare farei una RT 1200, per me è "la" moto da turismo per eccellenza.

caudillo
27-05-2015, 17:29
Capisco il fascino retrò e i puristi, ma le difese a spada tratta dei vecchi motori che sarebbero migliori e più curati mi fanno tenerezza. Ho avuto uno.sporty 2005 e ho attualmente un ironhead: un cancello fotonico, che amo per quello che è, ma di qualità costruttiva pari a -2. Do invece ragione a quanti si lamentano di minuteria, componentistica che è sicuramente diventata più cheap e qualità di cromature che le normative antinquinamento hanno peggiorato (la esavalente ora è proibita). Mi è capitato di vedere 1340 pre95 e post smontatie posso assicurare che 'sotto' sono identici al mio softail 2007, a parte l'impianto elettrico che è cresciuto esponenzialmente per tutta l'elettronica. Anzi vedendo un ghost Grey 'nudo' devo dire che come componentistica, connettori etc. era veramente arcaico, dal 95 è chiara molto la musica.

MagNETo
28-05-2015, 09:02
Capisco il fascino retrò e i puristi, ma le difese a spada tratta dei vecchi motori che sarebbero migliori e più curati mi fanno tenerezza. Ho avuto uno.sporty 2005 e ho attualmente un ironhead: un cancello fotonico, che amo per quello che è, ma di qualità costruttiva pari a -2. Do invece ragione a quanti si lamentano di minuteria, componentistica che è sicuramente diventata più cheap e qualità di cromature che le normative antinquinamento hanno peggiorato (la esavalente ora è proibita). Mi è capitato di vedere 1340 pre95 e post smontatie posso assicurare che 'sotto' sono identici al mio softail 2007, a parte l'impianto elettrico che è cresciuto esponenzialmente per tutta l'elettronica. Anzi vedendo un ghost Grey 'nudo' devo dire che come componentistica, connettori etc. era veramente arcaico, dal 95 è chiara molto la musica.
Ciao carissimo :byby:
Dai, non fare paragoni con l'era AMF, anche io ho uno Shovel ma come vedi non l'ho tirato in ballo, lo Shovel è un favoloso, pessimo motore, così come l'equivalente small twin Ironhead :wink2:
Mai mi sognerei di affermare che le moto di quell'epoca, per quanto fascinose, siano superiori a quelle attuali, erano oggettivamente assemblate male, con materiali spesso scadenti e qualche vizio progettuale.
L'Evolution è stata una vera rivoluzione, un gigantesco salto in avanti in termini di qualità progettuale e costruttiva, affinato con gli anni fino a diventare un prodotto di grande affidabilità. Sarebbe stato lecito aspettarsi, con il Twin Cam, un'ulteriore miglioramento sotto tutti gli aspetti mentre i dati tecnici sono lì a dimostrare che i tecnici HD hanno progettato il motore pensando più a contenere i costi che non a risolvere i problemi dei motori precedenti ed aggiornare la tecnologia.

Con tutto l'affetto possibile caro Francesco se vedi uguali un basamento Evo ed uno Twin Cam mi sa che c'è qualche problema di vista, anche se tutto sommato chi se ne frega meglio pensare alla patata :vhappy1:

straccetto
28-05-2015, 09:26
La qualità delle nuove HD penso sia quella data dall'uso, da dietro una tastiera tutto questo non è possibile, pur con l'ausilio di dati, cifre e link.

Credo esista un mondo fatto di leggende e miti, forse più costruiti che reali ma non lo so e non mi interessa, i fatti e la realtà li fanno i chilometri, il vento sulla faccia e quante volte si lascia la moto dal meccanico, il resto sono chiacchiere da aperitivo.

Tutto questo non toglie interesse ed ammirazione nei confronti di chi ne sa più di me ovviamente.

Roberto66
28-05-2015, 09:32
Ciao carissimo :byby:
Dai, non fare paragoni con l'era AMF, anche io ho uno Shovel ma come vedi non l'ho tirato in ballo, lo Shovel è un favoloso, pessimo motore, così come l'equivalente small twin Ironhead :wink2:
Mai mi sognerei di affermare che le moto di quell'epoca, per quanto fascinose, siano superiori a quelle attuali, erano oggettivamente assemblate male, con materiali spesso scadenti e qualche vizio progettuale.
L'Evolution è stata una vera rivoluzione, un gigantesco salto in avanti in termini di qualità progettuale e costruttiva, affinato con gli anni fino a diventare un prodotto di grande affidabilità. Sarebbe stato lecito aspettarsi, con il Twin Cam, un'ulteriore miglioramento sotto tutti gli aspetti mentre i dati tecnici sono lì a dimostrare che i tecnici HD hanno progettato il motore pensando più a contenere i costi che non a risolvere i problemi dei motori precedenti ed aggiornare la tecnologia.

Con tutto l'affetto possibile caro Francesco se vedi uguali un basamento Evo ed uno Twin Cam mi sa che c'è qualche problema di vista, anche se tutto sommato chi se ne frega meglio pensare alla patata :vhappy1:

Quoto patata!:ylsuper:
Se cerco di tirare le somme di quello che ho capito (forse :happy4:), dopo 24 pagine di thread, dico che nella progettazione del TC hanno si badato a contenere i costi, non sono andati tanto per il sottile con tolleranze ecc..., però tutto questo non ha per fortuna inficiato l'affidabilità, anzi mi sembra che più di uno ha detto che chilometraggi importanti (100K Km e oltre) senza grosse spese di manutenzione straordinaria sono stati raggiunti proprio con il TC. Poi il fascino, le sensazioni di guida ecc... sono un altro discorso, oltre che molto personali.

caudillo
28-05-2015, 10:38
Ciao carissimo :byby:
Dai, non fare paragoni con l'era AMF, anche io ho uno Shovel ma come vedi non l'ho tirato in ballo, lo Shovel è un favoloso, pessimo motore, così come l'equivalente small twin Ironhead :wink2:
Mai mi sognerei di affermare che le moto di quell'epoca, per quanto fascinose, siano superiori a quelle attuali, erano oggettivamente assemblate male, con materiali spesso scadenti e qualche vizio progettuale.
L'Evolution è stata una vera rivoluzione, un gigantesco salto in avanti in termini di qualità progettuale e costruttiva, affinato con gli anni fino a diventare un prodotto di grande affidabilità. Sarebbe stato lecito aspettarsi, con il Twin Cam, un'ulteriore miglioramento sotto tutti gli aspetti mentre i dati tecnici sono lì a dimostrare che i tecnici HD hanno progettato il motore pensando più a contenere i costi che non a risolvere i problemi dei motori precedenti ed aggiornare la tecnologia.

Con tutto l'affetto possibile caro Francesco se vedi uguali un basamento Evo ed uno Twin Cam mi sa che c'è qualche problema di vista, anche se tutto sommato chi se ne frega meglio pensare alla patata :vhappy1:

Per 'sotto' intendevo a telaio nudo, non il basamento che è ovviamente diverso. Non credo che il progetto TC sia inferiore all'Evo, anzi, ma che materiali e componentistica siano peggiorati è vero. Il mio paragone poi è con un 2007, forse la qualità da allora è ulteriormente peggiorata. Per il resto patata forever.

Roy Batty
28-05-2015, 11:05
Quoto forever.

strobocck
28-05-2015, 12:13
Anche la mia è del 2008 e ha 30mila k, ma non ho puntino di ruggine neanche a cercarlo con la lente.. Ne a dire il vero mi capita mai di vedere ruggine sulle decine di hd che vedo ogni volta che passo dal dealer o da qualche officina.. :mm:
secondo m ll'unica cosa che può farle arrugginire è il sale sulle strade di montagna

Ho visto moto tenute in garage malsani,all'apparenza puliti ma con umiditá e salnitri emessi dai cementi con cui sono stati costruiti...moto con ossidi dappertutto.

Sinoue
30-05-2015, 12:13
lasciando stare l'affidabilità......
basta guardare le finiture....
ho un amico con un CrossBones del 2008 che ha fatto in tutto poco meno di 30.000 Km e sempre tenuta nel box.
ha ruggine che esce dappertutto e si scrosta come il pane secco.....
e non abitiamo sul mare.......

Anche io ho un Cross Bones del 2010 con 33k e passa km tento a ricovero in garage. Posso riportare la mia esperienza positiva dato che ho fatto spesso lunghi viaggi anche sotto l'acqua e non ho ruggine se non un Po di ossido superficiale nei fori inutilizzati del telaio. Anche il mio amico meccanico HD si meraviglia perché ne vede più nuove che stanno peggio. Sarà che almeno una volta all'anno la inzuppo di WD40 o che l'asciugo col compressore perciò non credo di essere "fortunato". Bisogna averci cura.
Già detto Cross Bones 2010 TC96 migliore moto di sempre? ;)

liv81
30-05-2015, 12:58
Oggi osservavo due hd datate ... Che dire... Punti di ruggine sparsi, non so come siano state tenute ma preferisco hd nuove. La mia anche se é una hd da donne del 2010 non ha punti ruggine.

Per me più si va avanti più la qualità cresce.

Poi dipende chi le usa, certi le consumano anche nn usandole, forse hanno sudori acidi ahah

101
30-05-2015, 14:26
se in Italia girassero un po piu di soldi per la classe media non staremmo qui a porci certe domande ...... Saremmo in giro in sella ad una bagger Harley con motore 110 inches...e andremmo a vedere quelle vecchie nei musei o nel garage dell appassionato.....


www.youtube.com/watch?v=0JK0bbyMxKw

lol

road71
30-05-2015, 21:53
Ho una fat boy del 2011 è la mia 3 hd per l affidabilità vi saprò dire tra 40000 km ma tutto sommato mi sembra migliorata rispetto a quelle che ho avuto a parte qualche problemino che si porta dietro da più di 20 anni

Mr.Eight
30-05-2015, 22:46
la tecnologia è sempre la più gettonata...e la tradizione avrà sempre i propri estimatori.
le HD si sono sempre distinte dalle jap per la quasi assenza di plastica.
in alcuni particolari su alcuni modelli (tipo sottosella cross bones) le ho trovate peggiorate

Ziobello
25-12-2019, 19:06
se in Italia girassero un po piu di soldi per la classe media non staremmo qui a porci certe domande ...... Saremmo in giro in sella ad una bagger Harley con motore 110 inches...e andremmo a vedere quelle vecchie nei musei o nel garage dell appassionato.....


www.youtube.com/watch?v=0JK0bbyMxKw

lolQuoto

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

gosilver
26-12-2019, 18:26
3d pulito...
Pace e bene!

FASTGABRY
26-12-2019, 18:36
A me la ultima deluxe pare di qualità.

Poi chissà mi capiti di vederne 2 di epoche diverse per valutare meglio

belavecio
26-12-2019, 22:14
3d pulito...
Pace e bene!Ok pulire il 3ad..ma non dimenticate il ban a ziobeo.

L' UOMO NERO
27-12-2019, 08:30
La qualità delle nuove HD penso sia quella data dall'uso, da dietro una tastiera tutto questo non è possibile, pur con l'ausilio di dati, cifre e link.

Credo esista un mondo fatto di leggende e miti, forse più costruiti che reali ma non lo so e non mi interessa, i fatti e la realtà li fanno i chilometri, il vento sulla faccia e quante volte si lascia la moto dal meccanico, il resto sono chiacchiere da aperitivo.

Tutto questo non toglie interesse ed ammirazione nei confronti di chi ne sa più di me ovviamente.

e con questo si potrebbero chiudere molte discussioni!:ok: Ciao Danilo!