PDA

Visualizza Versione Completa : ECE vs. DOT



darkness_73
13-10-2015, 23:38
Qualcuno di voi sa per caso se i parametri di queste due omologazioni si equivalgono o se una e' più restrittiva dell'altra? Sebbene il DOT in Europa non è ammesso ma come sicurezza ci siamo?

docelektro
14-10-2015, 04:56
gli americani non sono stupidi,i testi cambieranno in qualche cosa formale o in qualche misura. e non mi stupirei se i valori usa fossero addirittura migliori dei nostri (basti dire che la cessosicurezza del cevalletto la abbiamo,anzi avete (nella mia non c'è) solo qui in europa (volutamente minuscolo) . Un casco deve salvare la capoccia e può farlo in modi differenti anche se di poco e non penso che chi scrive le norma in america sia un alcoolizzato privo di cervello... E' un peccato che molti caschi come il simpson (mitico) ,il bandit (perliamo di integrale) e sembra il bullit non siano omologati.
Però omologano certe schifezze solo perchè hanno grafiche da pilotone. Ma del resto sono gli stessi indossati dai malati della sicurezza che per sport si massacrano sui colli.

Più che altro parere personale è che in europa devi pagare il pizzo per entrare. Motivo per cui preferisco anche in cinesume più becero al cesso AGV-arai-shoei e altri cessi da pilotone . Inoltre c'è sempre la soluzione del cuci e zitto che non hai visto niente. Ma è immorale,illegale e per ogni casco contraffatto magari muoiono 100 bambini nel terzo mondo e magari si celebrano 100 messe nere.

the chemist
14-10-2015, 07:57
probabilmente avrai dati o esperienza a supporto, ma definire cessi caschi come arai e shoei....
mi lasci perplesso

L' UOMO NERO
14-10-2015, 08:01
perplesso da docelektro? :happy4:

ste71
14-10-2015, 08:03
Ma si.... Son tutti uguali.... Mica penserete che vi salva una etichetta


http://youtu.be/9LfEFhBelTY

L' UOMO NERO
14-10-2015, 08:08
:eyes:

9gerry74
14-10-2015, 08:34
http://www.moto.it/news/omologazioni-caschi-facciamo-chiarezza-su-ece22-05-snell-sharp.html

ghiacciolo
14-10-2015, 08:38
Stavo guardando per degli scarichi su catalogo HD, quelli ECE (tipo gli street cannon SE) sono tutti utilizzabili per strada?

Qui rompono abbastanza le palle se non hai roba omologata...

darkness_73
14-10-2015, 10:10
Sebbene usino criteri di penetrazione diversi con calotte più o meno rigide, l'omologazione DOT è molto più severa tant'è che i caschi americani sono più pesanti, guarda il nolan 43 che ha dovuto togliere le prese d'aria per essere omologato DOT etc. etc. non capisco perché questi caschi a maggior ragione non debbano essere regolari in europa...mah!

aronne73
14-10-2015, 10:33
@ docelektro
Quindi, se ho capito bene, siccome in Europa non omologano caschi come Simpson, Bandit e Bullit tu preferisci roba Cinese al posto di caschi che definisci "cessi" (AGV, ARAI e SHOEI) ma che sono comunque omologati in tutto il mondo :mm:
Giusto?
Beh...contento tu...in fondo la testa che infili nel casco è tua...

:byby:

luisan
14-10-2015, 14:37
In America c'e' anche un'altra certificazione molto piu' severa della DOT (e di CE),si chiama Snell Foundation Helmet Testing per chi ne fosse interessato.

darkness_73
14-10-2015, 15:11
In America c'e' anche un'altra certificazione molto piu' severa della DOT (e di CE),si chiama Snell Foundation Helmet Testing per chi ne fosse interessato.

Non è un omologazione ma appunto una certificazione, cioè segue un omologazione, nel senso DOT+ vuol dire che è anche certificata SNELL.

docelektro
15-10-2015, 04:50
per quelli che hanno chiesto prima,qualunque cosa usata dai ciucciamanubri è da considerare cesso a prescindere e da evitare. Ci sono pochi dogmi che seguo ma questo è il primo. Difatti basta vedere i marchi (AGV poi con lui ho un rapporto di odio personale) che indossano quelli che si massacrano sui colli e fanno credere che la moto sia pericolosa (o meglio lo sia più di quello che è) .

Dal 1986 che ho preso la "A" a oggi il casco mi è servito solo per i rami bassi e la sinusite,non ciucciando i manubri cerco e di solito faccio di tornare a casa intero

aronne73
15-10-2015, 08:29
@ docelektro tu dici:
"per quelli che hanno chiesto prima,qualunque cosa usata dai ciucciamanubri è da considerare cesso a prescindere e da evitare"

Non per fare polemica, ma non riesco a capire perché li definisci "cessi"... Finiture? comfort? rumorosità? scarsa protezione? Per il costo? Oppure solo perché ti stanno sul kaiser quelli con moto da strada? Cioè vorrei sapere su cosa ti basi per definire CESSI i migliori caschi del mondo (Arai e SHOEI)

Ma questi secondo te sono da ciucciamanubri?
http://i60.tinypic.com/2nuulp4.jpg
http://i58.tinypic.com/5mfj8z.jpg

:byby:

Mr.White
15-10-2015, 09:43
...........Dal 1986 che ho preso la "A" a oggi il casco mi è servito solo per i rami bassi e la sinusite,non ciucciando i manubri cerco e di solito faccio di tornare a casa intero

A me invece è servito ad evitarmi una sicura rottura del cranio addosso ad un marciapiede, casco AGV e moto VT500E, e la faccia sventrata attraversando una siepe, casco DiC e moto Dominator...
Lascio stare i motivi dei due voli ad andature da pensionato (circa 70 e 80 all'ora)

the chemist
15-10-2015, 14:02
ah ok, quindi è solo per partito preso che i caschi arai e shoei vengono definiti cessi.
pensavo avessi dati ed esperienze a supporto.
io in 8 anni di caschi shoei posso solo parlarne bene bene. modulare bruttino da vedersi su HD, certamente, però dopo 3 cadute più o meno di faccia, il casco aperto mi tiene in ansia quando vado in moto.
e non sono un talebano del casco integrale sia ben inteso. ho anche un Lem integrale (da quando ho HD mai più usato in realtà), un project aperto con visiera, due DMD aperti senza visiera, un casco jet aperto di non ricordo quale marca...

BORNFREE
15-10-2015, 14:18
Bhe definire cesso un Arai , il miglior casco al mondo ci vuole.. E' l'unico casco al mondo ad avere doppia omologa europea/usa ed e' l'unico ad effettuare test non solo sui punti dettati dalla normativa ma su tutti i punti della Calotta ed inoltre test di penetrazione non richiesto da nessuna normativa.. Il test di penetrazione adottato da Arai prevede che un cuneo metallico appuntito del peso di 3 Kg venga lasciato cadere da un’altezza di 3 metri su una qualsiasi parte del casco sopra la linea di test prevista dallo standard Snell. Il cuneo non deve penetrare all’interno del casco. Un sensore elettronico rileva ogni eventuale contatto del cuneo - evidenziato da un suono di allarme – con la sagoma che riproduce la testa del motociclista. Anche la visiera e i fori di ventilazione presenti sulla calotta esterna vengono sottoposti al test, e anche in questo caso il casco deve superare la prova.

giovanni s
15-10-2015, 14:22
Ma si.... Son tutti uguali.... Mica penserete che vi salva una etichetta


http://youtu.be/9LfEFhBelTY

:sudor:

docelektro
15-10-2015, 14:26
confermo che il mio è razzismo allo stato puro e finchè gli "sportivi" romperanno i maroni a noi bikers (veri o poser non importa)con le fisime sulla "SICUREZZA" per me gli unici integrali da considerare saranno quelli obesi e tutti gli altri popò,specialmente se usati dai ciucciamanubri.

Sul catalogo luois.de si trova qualcosa di decente con il marchio streetfighter,qualche caberg e qualche shark. Molta altra roba causa il vomito solo allo sguardo.

Per quanto riguarda i jet prima postati,di solito quando si pensa a quei noti marchi saltano fuori subito le sportive....:no_ok:

BORNFREE
15-10-2015, 15:51
Io conosco moltissima gente che guida custom con caschi Arai o simili , me compreso e non capisco l'attinenza coi ciucciamanubri.. Sarà che io sono ,apparte i primi anni quando giravo con caschi impossibili e magliettina , un patito della sicurezza in moto. Oramai da almeno 15 anni giro solo con giacche Dainese vintage in pelle con tutte le protezioni schiena compresa , jeans con protezioni , stivali Police883 e casco Arai SZF jet con visiera quando uso il custom e stesso abbigliamento e casco integrale HJC RPHA10 quando mi faccio belle trottate di curve con l'XR Trofeo:byby:

luisan
15-10-2015, 16:56
La "certificazione" dimostra una conformita' agli standard e si chiama "certificato di omologazione" in italiano.La rigorosita' dei test per ottenere la certificazione (omologazione) vede 1)SNELL M2005(USA) 2)BSI 6658-85 (GB),3)DOT(USA),4) ed ultimo EN22/05 (EU).