Visualizza Versione Completa : inserimento prima marcia sportster 1200
giupeppe
13-03-2016, 18:05
Salve, forse è una cosa normale per una Harley... ma ho paura che si possa rompere qualcosa col tempo.. In pratica quando metto la prima a motore freddo fa una grattata mooolto forte sia che inserisca dolcemente che rapidamente....ma se faccio scaldare per bene il motore l'inserimento diventa quasi normale. Che se po fa? Cambiare olio del cambio con uno più fluido può servire?
Giupeppe
niko22_99
13-03-2016, 18:24
Che l'inserimento della 1° marcia sia rumorosa é normale ancora di più a moto fredda.
Niko
gosilver
13-03-2016, 18:40
Prova a dare due o tre pompate prolungate alla frizione prima di inserire la marcia.
Ziobello
13-03-2016, 18:45
Grattata...no bello. Frizione regolata giusta? Strano...e non normale pure per un' harley...
Ziobello
PaoloAziz
13-03-2016, 22:20
Prova a dare due o tre pompate prolungate alla frizione prima di inserire la marcia.
Anche dieci!! dipende dall'età!!
salud
Magari gratta perchè hai paura di grattare... :happy4:
Se vai bello deciso, dovresti sentire il classico colpo di maglio.... STLONK!
Benito1976
14-03-2016, 07:11
Si può fare questo:
1- regolare la tensione della catena della primaria
2- regolare il pacco frizione
:happy5::happy5::happy5::happy5:
Si può fare questo:
1- regolare la tensione della catena della primaria
2- regolare il pacco frizione
:happy5::happy5::happy5::happy5:
Quoto regolare il pacco... :happy4:
La mia lo fa solo se il minimo è troppo alto, cioè con l'arricchitore in funzione a motore freddo. Prova ad abbassare il numero dei giri del motore e vedrai che non lo farà più. Comunque sempre meglio inserire la prima marcia con un colpo deciso. Eviti grattatine inutili. Il rumore sembra quello di un trattore che ingrana la prima marcia ma non gratta. 👋Comunque sempre meglio
Benito1976
15-03-2016, 07:52
La mia lo fa solo se il minimo è troppo alto, cioè con l'arricchitore in funzione a motore freddo. Prova ad abbassare il numero dei giri del motore e vedrai che non lo farà più. Comunque sempre meglio inserire la prima marcia con un colpo deciso. Eviti grattatine inutili. Il rumore sembra quello di un trattore che ingrana la prima marcia ma non gratta. 👋Comunque sempre meglio
Per evitare le grattate devi regolare la tensione della primaria attraverso il suo tenditore :happy5::happy5::happy5:
La cosa più semplice da fare è inserire la prima a motore spento ,poi con la frizione premuta spingere avanti e indietro fino a far staccare I dischi frizione che sono incollati per olio denso...poi appena si scollano accendere con frizione premuta e far scaldare. ...se hai olio denso prova con 10w40
Per evitare le grattate devi regolare la tensione della primaria attraverso il suo tenditore :happy5::happy5::happy5:
fatto oggi pomeriggio. la tensione della primaria era a posto. Ho anche regolato la frizione. I tutorial su youtube sono davvero utili per quelli come me he hanno paura di fare caxxate.
Siccome mi sono munito di chiavi dimamometriche volevo chiederti se conosci la coppia di serraggio del coperchio della frizione. Ho trovato quella del carter ma non questa.
grazie dei consigli.
:happy5:
docelektro
16-03-2016, 20:02
accendi la moto ,tiri la frizione per 10 secondi e poi metti la marcia. Ci fosse un sistema che tiene l'olio caldo non farebbe rumore
Domani mattina ci provo. Ciao grazie.
accendi la moto ,tiri la frizione per 10 secondi e poi metti la marcia. Ci fosse un sistema che tiene l'olio caldo non farebbe rumore
:happy6::happy6::happy6:
:ok: tiri la frizione per 10/15 secondi, dai qualche sgasata, la lasci scendere al minimo e poi metti la marcia...
Provato stamattina, molto meglio. Proprio vero che che dalla culla alla bara, sempre si impara....😀
Benito1976
17-03-2016, 16:42
fatto oggi pomeriggio. la tensione della primaria era a posto. Ho anche regolato la frizione. I tutorial su youtube sono davvero utili per quelli come me he hanno paura di fare caxxate.
Siccome mi sono munito di chiavi dimamometriche volevo chiederti se conosci la coppia di serraggio del coperchio della frizione. Ho trovato quella del carter ma non questa.
grazie dei consigli.
:happy5:
10-12 nm se ricordo bene e l'anello in gomma che fa da guarnizione e' messo bene:bigeyes:
10-12 nm se ricordo bene e l'anello in gomma che fa da guarnizione e' messo bene:bigeyes:
ok grazie mille. l'anello è messo molto bene e ho fatto come ho visto sul video di youtube, gli ho messo un filo di grasso.
:happy5:
giupeppe
21-04-2016, 18:27
Ciao Benito, grazie consigli...solo un chiarimento
la tensione della catena trasmissione primaria...che c'azzecca? cioè se ha gioco sarò rumoroso l'nserimento?
Il pacco frizione come va regolato? c'è un registro esterno sul cavo della frizione ma a me sembra che tirando la leva la frizione stacchi subito e non ho l'impressione che non sia ben staccata infatti quando riattacco lasciando la leva mi attacca quasi alla fine quando rilascio.
Il mio problema è che a freddo inserendo la prima e come se rifiutasse la marcia e sento una vibrazione sotto la leva, se forzo inserimento allora entra con un forte rumore..non so se sono riuscito a spiegarmi
Giupeppe
Benito1976
22-04-2016, 07:30
Ciao Benito, grazie consigli...solo un chiarimento
la tensione della catena trasmissione primaria...che c'azzecca? cioè se ha gioco sarò rumoroso l'nserimento?
Il pacco frizione come va regolato? c'è un registro esterno sul cavo della frizione ma a me sembra che tirando la leva la frizione stacchi subito e non ho l'impressione che non sia ben staccata infatti quando riattacco lasciando la leva mi attacca quasi alla fine quando rilascio.
Il mio problema è che a freddo inserendo la prima e come se rifiutasse la marcia e sento una vibrazione sotto la leva, se forzo inserimento allora entra con un forte rumore..non so se sono riuscito a spiegarmi
Giupeppe
Il gioco frizione va regolato sia dal registro frizione sul cavo (regolazione finale fine) che dal registro interno del pacco frizione che si trova sotto il cover ispezione frizione sul carter della primaria.
Fai così:
1 - lasca completamente il registro frizione sul cavo (la leva deve andare completamente a vuoto)
2 - tenendo la moto dritta (altrimenti cade l'olio primaria) apri il cover ispezione facendo attenzione alla molla e alla guarnizione
3 - rimuovi il dado esagonale che fa da blocco al perno di registro (in sostanza quello dove c'è la molla sopra)
4 - con un cacciavite spaccato ruota il perno di registro verso sinistra (vedrai che i dischi della frizione inizieranno ad allargarsi) facendogli fare una decina di giri
5 - ristringi il registro con il cacciavite fino a che non senti una leggerissima resistenza (io lo ruoto con due dita e appena inizio a sentire qualcosa mi fermo, per intenderci 1-2 nm di resistenza :happy7::happy7::happy7::happy7:)
6 - riapri di un giro circa e rimetti il dado esagonale con la molla (fermo del registro)
7 - richiudi il cover ispezione
8 - Regola il registro cavo frizione come piace che stacchi la frizione a te (la leva deve avere un lasco di circa 4 mm per far si che la frizione attacchi correttamente)
La regolazione del tenditore catena primaria è fondamentale per far si che tutti gli organi di trasmissione del moto possano funzionare correttamente. La catena deve avere una escursione tra punto min di rilascio e punto max di alzata di circa 1 cm... buon lavoro e se hai problemi sai dove trovarmi :happy5::happy5::happy5::happy5:
giupeppe
23-04-2016, 18:03
Ok Benito...appena posso provo a sistemare come dici tu..
Grazie per le dritte!!
Giupeppe
giupeppe
11-04-2017, 18:56
Salve a tutti...aggiornamento situazione.
Ho fatto tagliando di primavera allo sportster..cambiando olio dell primaria/frizione. Ho trovato degli aghetti di metallo attaccati al tappo di scarico magnetico..beh viste tutte le grattate che prende mi sembra normale..
Come consigliato da Benito ho controllato catena primaria e mi sembra ben tirata.
A questo punto ho messo un olio più fluido nel cambio, esattamente il motul 5100 15-50 lo stesso che ho messo nel motore..
Gratta un pochino ma forse è presto in quanto ho fatto pochi km. La cosa migliore per non grattare è quella che mi hanno consigliato ovvero da fermo tiro la frizione..colpo di gas e appena cala di giri infilo la prima...perfetto ora fa clok e basta. Devo solo prendere abitudine a fare questa operazione ogni volta che parto....
Giupeppe
Roberto66
12-04-2017, 09:01
Il gioco frizione va regolato sia dal registro frizione sul cavo (regolazione finale fine) che dal registro interno del pacco frizione che si trova sotto il cover ispezione frizione sul carter della primaria.
Fai così:
1 - lasca completamente il registro frizione sul cavo (la leva deve andare completamente a vuoto)
2 - tenendo la moto dritta (altrimenti cade l'olio primaria) apri il cover ispezione facendo attenzione alla molla e alla guarnizione
3 - rimuovi il dado esagonale che fa da blocco al perno di registro (in sostanza quello dove c'è la molla sopra)
4 - con un cacciavite spaccato ruota il perno di registro verso sinistra (vedrai che i dischi della frizione inizieranno ad allargarsi) facendogli fare una decina di giri
5 - ristringi il registro con il cacciavite fino a che non senti una leggerissima resistenza (io lo ruoto con due dita e appena inizio a sentire qualcosa mi fermo, per intenderci 1-2 nm di resistenza :happy7::happy7::happy7::happy7:)
6 - riapri di un giro circa e rimetti il dado esagonale con la molla (fermo del registro)
7 - richiudi il cover ispezione
8 - Regola il registro cavo frizione come piace che stacchi la frizione a te (la leva deve avere un lasco di circa 4 mm per far si che la frizione attacchi correttamente)
La regolazione del tenditore catena primaria è fondamentale per far si che tutti gli organi di trasmissione del moto possano funzionare correttamente. La catena deve avere una escursione tra punto min di rilascio e punto max di alzata di circa 1 cm... buon lavoro e se hai problemi sai dove trovarmi :happy5::happy5::happy5::happy5:
Ciao Benito,
mi appresto a cambiare olio primaria e controllare gioco frizione; sul manuale d'officina descrivono il procedimento identico a quanto hai detto, tranne che per il giro di riapertura, che almeno per i modelli fino al 2003 va riaperto solo di 1/4 di giro, con lasco su leva frizione di 1,6 - 3,2 mm.
Il giro completo che consigli tu si riferisce a modelli post 2003?
E' solo per capire!
minocchio
05-12-2017, 20:30
Da maniaco conoscendo il problema anche su altre moto (Vmax) e ora su 883 ho preso l'abitudine a freddo di inserire la prima spostando leggermente avanti la moto qualche centimetro mentre inserisco la prima è problema risolto
Ciao
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
accellerato
05-12-2017, 21:05
Ciao Benito,
mi appresto a cambiare olio primaria e controllare gioco frizione; sul manuale d'officina descrivono il procedimento identico a quanto hai detto, tranne che per il giro di riapertura, che almeno per i modelli fino al 2003 va riaperto solo di 1/4 di giro, con lasco su leva frizione di 1,6 - 3,2 mm.
Il giro completo che consigli tu si riferisce a modelli post 2003?
E' solo per capire!
anche nel manuale per sportster 2009 c'e scritto 1/4 giro. vorrei capire anch'io
Benito1976
06-12-2017, 07:25
anche nel manuale per sportster 2009 c'e scritto 1/4 giro. vorrei capire anch'io
Errore mio, 1/2 giro indietro...eseguo così perchè a me piace stacchi in basso la leva, poi è una questione di gusti e di prove....cmq dopo 100km va rifatta tutta la procedura e si ottiene il lasco descritto da manuale :happy5::happy5::happy5::happy5:
accellerato
07-12-2017, 21:10
Errore mio, 1/2 giro indietro...eseguo così perchè a me piace stacchi in basso la leva, poi è una questione di gusti e di prove....cmq dopo 100km va rifatta tutta la procedura e si ottiene il lasco descritto da manuale :happy5::happy5::happy5::happy5:
grazie mille Benito!:happy3::happy3::ok::ok::happy5:
Il gioco frizione va regolato sia dal registro frizione sul cavo (regolazione finale fine) che dal registro interno del pacco frizione che si trova sotto il cover ispezione frizione sul carter della primaria.
Fai così:
1 - lasca completamente il registro frizione sul cavo (la leva deve andare completamente a vuoto)
2 - tenendo la moto dritta (altrimenti cade l'olio primaria) apri il cover ispezione facendo attenzione alla molla e alla guarnizione
3 - rimuovi il dado esagonale che fa da blocco al perno di registro (in sostanza quello dove c'è la molla sopra)
4 - con un cacciavite spaccato ruota il perno di registro verso sinistra (vedrai che i dischi della frizione inizieranno ad allargarsi) facendogli fare una decina di giri
5 - ristringi il registro con il cacciavite fino a che non senti una leggerissima resistenza (io lo ruoto con due dita e appena inizio a sentire qualcosa mi fermo, per intenderci 1-2 nm di resistenza :happy7::happy7::happy7::happy7:)
6 - riapri di un giro circa e rimetti il dado esagonale con la molla (fermo del registro)
7 - richiudi il cover ispezione
8 - Regola il registro cavo frizione come piace che stacchi la frizione a te (la leva deve avere un lasco di circa 4 mm per far si che la frizione attacchi correttamente)
La regolazione del tenditore catena primaria è fondamentale per far si che tutti gli organi di trasmissione del moto possano funzionare correttamente. La catena deve avere una escursione tra punto min di rilascio e punto max di alzata di circa 1 cm... buon lavoro e se hai problemi sai dove trovarmi :happy5::happy5::happy5::happy5:
ho capito bene là dove dici girare verso sinistra...intendi in senso anti orario, cioè svitare? poi si deve chiudere (cioè avvitare) fino a quando si sente resistenza e successivamente svitare mezzo giro?
io tempo fa avevo capito il procendimento inverso, cioè svita finchè senti duro e riavvita di 1/4 di giro....
Benito1976
11-12-2017, 07:48
ho capito bene là dove dici girare verso sinistra...intendi in senso anti orario, cioè svitare? poi si deve chiudere (cioè avvitare) fino a quando si sente resistenza e successivamente svitare mezzo giro?
io tempo fa avevo capito il procendimento inverso, cioè svita finchè senti duro e riavvita di 1/4 di giro....
Si senso antiorario e poi avvitare in senso orario fino a sentire un minima resistenza sotto le dita e tornare indietro da 1/2 a 1/4 di giro fino a trovare il giusto stacco della frizione :happy5::happy5::happy5::happy5:
Si senso antiorario e poi avvitare in senso orario fino a sentire un minima resistenza sotto le dita e tornare indietro da 1/2 a 1/4 di giro fino a trovare il giusto stacco della frizione :happy5::happy5::happy5::happy5:
Grazie mille.
Ultimamente la frizione stacca un po' a fine corsa ma spero si possa ancora registrare un po'. Ha 63.000 km.
[emoji112][emoji1531]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si senso antiorario e poi avvitare in senso orario fino a sentire un minima resistenza sotto le dita e tornare indietro da 1/2 a 1/4 di giro fino a trovare il giusto stacco della frizione :happy5::happy5::happy5::happy5:
ciao benito, scusa se divento insistente.....
Siccome come ti avevo detto ricordavo che il procendimento fosse al contrario sono andato a cercare i video che avevo visto su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=6AMFYiwvbcE
https://www.youtube.com/watch?v=invnrw3nj3U
in entrambi i casi svitano (senso antiorario fino a quando si sente resistenza e successivamente avvitano di 1/4 di giro
a quanto ho visto se avviti fino a fine corsa salta via il dado che permette di sfilare il cavo.
evidentemente non capisco qualcosa....sono duro di comprendonio a volte...
perdonami....cosa mi sono perso?
ciao
corrado
Benito1976
16-12-2017, 07:16
Non ti sei perso nulla, anzi...il procedimento è corretto. Sono io che sono un praticone e sono più bravo a fare che a scrivere :happy4::happy4::happy4::happy4:
:ok:
bene, fugato ogni dubbio.
grazie.
c
:happy6::happy6::happy6:
:ok: tiri la frizione per 10/15 secondi, dai qualche sgasata, la lasci scendere al minimo e poi metti la marcia... anche la mia piccolina lo fa' , fatto come dici tutto ok , gracias
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.