Visualizza Versione Completa : Val Trebbia
Percorso di avvicinamento alla WC fest, abitanti della vallata pessime persone e si mangia una pizza di m e r d a, però.............
https://www.facebook.com/superbikeitalia/videos/1204962206183018/
trovato anche su Youtube :happy7:
https://www.youtube.com/watch?v=wS5L_BDvsIU
renato a.
19-05-2016, 15:09
bellissimo video, molto coinvolgente. Professionale :ok::ok::ok:
lordguzzi
19-05-2016, 15:46
"la valle più bella del mondo"
cit.
:ok:
vivo in un posto bellissimo per andarci in moto durante la settimana
peccato che nel we si riempia di cogli.oni in moto che pensano di essere al TT
FASTGABRY
19-05-2016, 22:30
Super video..mamma che voglia di tirata tra i monti
vivo in un posto bellissimo per andarci in moto durante la settimana
peccato che nel we si riempia di cogli.oni in moto che pensano di essere al TT
fai come faccio io, ci vai in bici (possibilmente in groppone) così li fai sclerale un po' :happy4:
gosilver
20-05-2016, 06:31
Super video..mamma che voglia di tirata tra i monti
Te la togliamo....te la togliamo....
Te la togliamo....te la togliamo....
Non dirgli così sennò non partecipa al Run, già per arrivare a Cervo fa tutta autostrada......
Supervideo fatto con gusto e conosenza del territorio.Le riprese aeree richiedono anche un drone, chapeau!
:ok: Dai che ho voglia delle tue fantastiche pizze.
Bellissimo video .....
bellissimi posti.
La Val Trebbia con le varie deviazioni che portano al mare almeno una volta all'anno la percorro (in settimana......).
Quest'anno (5 maggio) con 4 amici Como PC Bobbio Val d'Aveto...deviazione in un Agriturismo per una sana mangiata e poi scesi a Chiavari...un attimo di mare e rientro per cena........giornata magnifica!
Lamps
P.S. la prossima volta ...... pizza !!!
Incognito
13-07-2016, 07:56
A fine maggio ho trascorso un we tra Portofino e le Cinque Terre: entrato in autostrada a Bolzano, sono uscito a Piacenza e ho percorso la Val Trebbia. Ho attraversato un ponte che mi sembra quello che si vede all'inizio del video, ho visto il Ponte Gobbo, detto anche del Diavolo, mi sono lasciato Bobbio sulla destra.
Per andare in direzione Portofino ho lasciato la Val Trebbia all'altezza di Barbagelata allontanandomi così dalla direzione Genova. Ho scollinato un paio di montagne, attraversato Rapallo, S. Margherita Ligure e sono arrivato a destinazione.
Una volta in hotel mi è tornato in mente Barbagelata che con un nome così deve avere inverni particolarmente rigidi, allora ho fatto una ricerca su internet per vedere l'altitudine (non molta, 1115 metri s.l.m.) Mi ha invece lasciato molto perplesso leggere che è una frazione con appena 17 abitanti di cui 10 femmine e 7 maschi.
7 abitanti hanno un'età di 15 anni e risultano tutti occupati.
Domenica ci vado e mi fermo a mangiare i pisaroi alla quercia morta , come dice velosex...con calma , con molta calma, cosi provo per bene moto:happy4:
belavecio
13-07-2016, 09:27
Bella,bella..merita.
Domenica ci vado e mi fermo a mangiare i pisaroi alla quercia morta , come dice velosex...con calma , con molta calma, cosi provo per bene moto:happy4:
beh anche noi l'abbiamo fatta con molta calma tornando da rondanina .... :kiss:
A fine maggio ho trascorso un we tra Portofino e le Cinque Terre: entrato in autostrada a Bolzano, sono uscito a Piacenza e ho percorso la Val Trebbia. Ho attraversato un ponte che mi sembra quello che si vede all'inizio del video, ho visto il Ponte Gobbo, detto anche del Diavolo, mi sono lasciato Bobbio sulla destra.
Per andare in direzione Portofino ho lasciato la Val Trebbia all'altezza di Barbagelata allontanandomi così dalla direzione Genova. Ho scollinato un paio di montagne, attraversato Rapallo, S. Margherita Ligure e sono arrivato a destinazione.
Una volta in hotel mi è tornato in mente Barbagelata che con un nome così deve avere inverni particolarmente rigidi, allora ho fatto una ricerca su internet per vedere l'altitudine (non molta, 1115 metri s.l.m.) Mi ha invece lasciato molto perplesso leggere che è una frazione con appena 17 abitanti di cui 10 femmine e 7 maschi.
7 abitanti hanno un'età di 15 anni e risultano tutti occupati.
Barbagelata non ha un'altissima altitudine ma è in una zona in cui l'inverno picchia particolarmente, la neve è di casa e non a caso a pochi km in linea d'aria c'è Santo Stefano d'Aveto, la nostra unica stazione sciistica (che poi definirla "stazione sciistica" con le sue due seggiovie e tre piste, di cui una quasi sempre chiusa se non fa almeno 3 metri di neve, è quasi un'eresia :happy4:), con la cima del monte Bue a ben 1800 mt slm
I paesi di quella zona sono stati praticamente abbandonati quando i giovani (degli anni 70) si sono trasferiti in città, si ripopola un po' durante i mesi più caldi fra villeggianti e pendolari che sfuggono alla "macaia" di Genova. Il mio comune, che è il più vicino alla città, è l'ultimo baluardo di residenti (circa 3000) dopodiché più si sale e meno residenti contano i comuni limitrofi. Vivere in montagna non è facile e soprattutto queste zone non possono offrire grandi lavori a contatto con la natura se non facendo grande fatica e grandi sacrifici. Credo sia un po' ciò che accade in tutti i posti dell'Appennino che sono molto vicini alle città industrializzate, anche se ormai Genova è tutto fuorché una città che offre buone opportunità di lavoro. La gente scappa da qui prevalentemente all'estero, come fece Natalina Garaventa, che andò negli USA e si sposo con un certo Sinatra, unione da cui nacque un certo Frank… eggià, anche "The Voice" ha radici vicine alla ValTrebbia :happy3:
wikipaolo.white :happy4:
Barbagelata non ha un'altissima altitudine ma è in una zona in cui l'inverno picchia particolarmente, la neve è di casa e non a caso a pochi km in linea d'aria c'è Santo Stefano d'Aveto, la nostra unica stazione sciistica (che poi definirla "stazione sciistica" con le sue due seggiovie e tre piste, di cui una quasi sempre chiusa se non fa almeno 3 metri di neve, è quasi un'eresia :happy4:), con la cima del monte Bue a ben 1800 mt slm
I paesi di quella zona sono stati praticamente abbandonati quando i giovani (degli anni 70) si sono trasferiti in città, si ripopola un po' durante i mesi più caldi fra villeggianti e pendolari che sfuggono alla "macaia" di Genova. Il mio comune, che è il più vicino alla città, è l'ultimo baluardo di residenti (circa 3000) dopodiché più si sale e meno residenti contano i comuni limitrofi. Vivere in montagna non è facile e soprattutto queste zone non possono offrire grandi lavori a contatto con la natura se non facendo grande fatica e grandi sacrifici. Credo sia un po' ciò che accade in tutti i posti dell'Appennino che sono molto vicini alle città industrializzate, anche se ormai Genova è tutto fuorché una città che offre buone opportunità di lavoro. La gente scappa da qui prevalentemente all'estero, come fece Natalina Garaventa, che andò negli USA e si sposo con un certo Sinatra, unione da cui nacque un certo Frank… eggià, anche "The Voice" ha radici vicine alla ValTrebbia :happy3:
wikipaolo.white :happy4:
dai buliccio, vieni fino a li domenica che ci mangiamo qualcosa insieme con le mogli poi per le 14.30/15 te ne vai:talk1:
dai buliccio, vieni fino a li domenica che ci mangiamo qualcosa insieme con le mogli poi per le 14.30/15 te ne vai:talk1:
Potrebbe essere un'idea, ma dove resta questo ristorante? Ho cercato su google ma non é uscito niente...
Tieni presente che alle 14,30 dovrei partire da Bobbio per arrivare in tempo al lavoro, se é ancora più distante i tempi si stringono ancora e non mi va di mangiare (e farvi mangiare) con l'imbuto
P.S. Piserei piatto tipico della stagione estiva :happy4:
Potrebbe essere un'idea, ma dove resta questo ristorante? Ho cercato su google ma non é uscito niente...
Tieni presente che alle 14,30 dovrei partire da Bobbio per arrivare in tempo al lavoro, se é ancora più distante i tempi si stringono ancora e non mi va di mangiare (e farvi mangiare) con l'imbuto
P.S. Piserei piatto tipico della stagione estiva :happy4:
Fabrizio mi ha detto che appena passato Marsaglia( venendo verso di te)devo tenere x Brallo ed è su quella strada,il paese non so come si chiama, e c'è una enorme quercia morta tenuta in piedi con grosse corde, più avanti c'è una trattoria, se vuoi anticipo mezz'ora in modo di essere li x le 11.45 cosi siete più tranquilli.
Fabrizio mi ha detto che appena passato Marsaglia( venendo verso di te)devo tenere x Brallo ed è su quella strada,il paese non so come si chiama, e c'è una enorme quercia morta tenuta in piedi con grosse corde, più avanti c'è una trattoria, se vuoi anticipo mezz'ora in modo di essere li x le 11.45 cosi siete più tranquilli.
la strada del Brallo la conosco a memoria, l'avrò fatta cento volte in bici e in moto, non riesco a capire bene dove sia ma credo di aver intuito, se ho ragione è ancora più vicino di Bobbio... sepoffà :happy3:
glielo chiedo e ci sentiamo
Incognito
13-07-2016, 15:32
Barbagelata non ha un'altissima altitudine ma è in una zona in cui l'inverno picchia particolarmente, la neve è di casa e non a caso a pochi km in linea d'aria c'è Santo Stefano d'Aveto, la nostra unica stazione sciistica (che poi definirla "stazione sciistica" con le sue due seggiovie e tre piste, di cui una quasi sempre chiusa se non fa almeno 3 metri di neve, è quasi un'eresia :happy4:), con la cima del monte Bue a ben 1800 mt slm
I paesi di quella zona sono stati praticamente abbandonati quando i giovani (degli anni 70) si sono trasferiti in città, si ripopola un po' durante i mesi più caldi fra villeggianti e pendolari che sfuggono alla "macaia" di Genova. Il mio comune, che è il più vicino alla città, è l'ultimo baluardo di residenti (circa 3000) dopodiché più si sale e meno residenti contano i comuni limitrofi. Vivere in montagna non è facile e soprattutto queste zone non possono offrire grandi lavori a contatto con la natura se non facendo grande fatica e grandi sacrifici. Credo sia un po' ciò che accade in tutti i posti dell'Appennino che sono molto vicini alle città industrializzate, anche se ormai Genova è tutto fuorché una città che offre buone opportunità di lavoro. La gente scappa da qui prevalentemente all'estero, come fece Natalina Garaventa, che andò negli USA e si sposo con un certo Sinatra, unione da cui nacque un certo Frank… eggià, anche "The Voice" ha radici vicine alla ValTrebbia :happy3:
wikipaolo.white :happy4:
...allora i miei sospetti sull'etimologia del nome erano fondati!
Grazie wikipaolo! :happy3:
Black Soul
02-08-2016, 21:52
Fatta oggi .... tanta roba!!
Belle pieghe.. :ok:
Sal Paradise
03-08-2016, 08:00
Fatta oggi .... tanta roba!!
Belle pieghe.. :ok:
Fatto bene!
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.