PDA

Visualizza Versione Completa : Olio minerale



Smoketyre
12-11-2016, 12:17
Tanto x dire qualcosa di nuovo!

sul mio fat 1340 (che è l'ultima vera harley è mai stato detto?)
metto olio minerale 20W50.

Sul manuale uso e manutenzione dice di cambiarlo ogni 8k km,
ma alcuni amici facoltosi insistono nel cambiarlo ogni 5-6k km ,con la scusa che il minerale perde più velocemente le proprie caratteristiche.

:help:

Griso
12-11-2016, 13:28
No, con la funzione cerca, capirai che lo puoi tenere per tutta la vita della moto.
Che il minerale è il vero ultimo olio.
Che è migliore in tutto perchè lo consiglia la casa madre.
Che mio cugino con l'olio della friggitoria sotto casa ha fatto 300000 km e la moto va da dio.
Io peró sul 1340 uso il sintetico e lo cambio ogni 10000 e in ogni caso ad inizio stagione.
Ma io non ne capisco un casso. 😜

PaoloAziz
12-11-2016, 13:52
No, con la funzione cerca, capirai che lo puoi tenere per tutta la vita della moto.
Che il minerale è il vero ultimo olio.
Che è migliore in tutto perchè lo consiglia la casa madre.
Che mio cugino con l'olio della friggitoria sotto casa ha fatto 300000 km e la moto va da dio.
Io peró sul 1340 uso il sintetico e lo cambio ogni 10000 e in ogni caso ad inizio stagione.
Ma io non ne capisco un casso. 😜

Hai fatto un lavaggio? Motore aperto? Sempre usato full synt? Cambiato tubi olio? Mi chiarisci i passi per favore.

Grazie

gosilver
12-11-2016, 14:39
Tanto x dire qualcosa di nuovo!

sul mio fat 1340 (che è l'ultima vera harley è mai stato detto?)
metto olio minerale 20W50.

Sul manuale uso e manutenzione dice di cambiarlo ogni 8k km,
ma alcuni amici facoltosi insistono nel cambiarlo ogni 5-6k km ,con la scusa che il minerale perde più velocemente le proprie caratteristiche.

:help:

Ciao,
Anche io lo cambierei ogni 5k km. Meglio un olio pulito che un olio sporco, ma comunque meglio un olio...che nessun olio.
Ti suggerirei, se usi il minerale, una volta ogni due/tre cambi, di fare il cosiddetto "flushing" ne serbatoio dell'olio. Ti doti di un amico; scarichi il serbatoio dell'olio, ci butti dentro un litro di gasolio, e con l'amico scuoti la moto. Scarichi e ripeti l'operazione. Asciughi poi l'interno del serba olio con aria compressa...e fai il pieno.
Anche se hai il filtro, l'operazione che ti ho detto serve a togliere i depositi dal serbatoio olio.
Ricorda di usare un ottimo olio minerale (ti suggerisco Motorol) con basso potere detergente.
Vai sereno così.

PaoloAziz
12-11-2016, 15:08
Ciao,
Anche io lo cambierei ogni 5k km. Meglio un olio pulito che un olio sporco, ma comunque meglio un olio...che nessun olio.
Ti suggerirei, se usi il minerale, una volta ogni due/tre cambi, di fare il cosiddetto "flushing" ne serbatoio dell'olio. Ti doti di un amico; scarichi il serbatoio dell'olio, ci butti dentro un litro di gasolio, e con l'amico scuoti la moto. Scarichi e ripeti l'operazione. Asciughi poi l'interno del serba olio con aria compressa...e fai il pieno.
Anche se hai il filtro, l'operazione che ti ho detto serve a togliere i depositi dal serbatoio olio.
Ricorda di usare un ottimo olio minerale (ti suggerisco Motorol) con basso potere detergente.
Vai sereno così.

Se non hai un amico userei il prodotto che lava il motore anche. 20 minuti e poi scarichi tutto. Scolleghi il serbatoio per togliere anche i residui e sei pulito e lindo. Dipende da cosa prometti all'amico!! Mi pare costi sui 20 euro.

Ciao.

Ps usato bardhal. Lo dico perché avevo la primaria con 3 etti di acqua più olio!! La prima volta le pareti non venivano pulite neanche collo spray pulisci freni.

Col lavaggio e poi scaricata subito la primaria. Le pareti pulite e linde!!!

Se l'ho usato sui dischi frizione e poi fatte altre 10000 miglia penso non faccia danni!!

Griso
12-11-2016, 15:19
Hai fatto un lavaggio? Motore aperto? Sempre usato full synt? Cambiato tubi olio? Mi chiarisci i passi per favore.

Grazie

Modalità seria on😄
Uso il sintetico da sempre, peró tieni presente che avendo comprato un 1340 con 5 proprietari e 25000 km 😂😂😂 ho pensato bene di aprire, guardare e rifare quello che c'era da rifare.
Da quel momento solo sinth.
Se il motore ha fatto molta strada con il minerale, conviene fare un lavaggio prima di mettere il sintetico. Ha un potere detergente maggiore e rischi di mettere in giro robaccia.

gosilver
12-11-2016, 16:08
Per un 1340 un ottimo minerale va benissimo.
(io lo uso anche sullo sportster del 2005)

PaoloAziz
12-11-2016, 16:18
Modalità seria on😄
Uso il sintetico da sempre, peró tieni presente che avendo comprato un 1340 con 5 proprietari e 25000 km 😂😂😂 ho pensato bene di aprire, guardare e rifare quello che c'era da rifare.
Da quel momento solo sinth.
Se il motore ha fatto molta strada con il minerale, conviene fare un lavaggio prima di mettere il sintetico. Ha un potere detergente maggiore e rischi di mettere in giro robaccia.

Stessa sfiga io. Motore con 20000. Ora ne ho 27000. Ah ah. Ho fatto più strada degli ultimi due proprietari in due mesi!!

Anch'io devo aprire e vedere.

Grazie.

Griso
12-11-2016, 16:24
Stessa sfiga io. Motore con 20000. Ora ne ho 27000. Ah ah. Ho fatto più strada degli ultimi due proprietari in due mesi!!

Anch'io devo aprire e vedere.

Grazie.
In bocca al lupo. 😄
Ti dico... la cosa che mi ha cambiato veramente il motore è stata il bilanciamento dell'albero. Te lo consiglio vivamente.

Mr.White
12-11-2016, 17:22
In bocca al lupo. 😄
Ti dico... la cosa che mi ha cambiato veramente il motore è stata il bilanciamento dell'albero. Te lo consiglio vivamente.
Ah ma hai aperto aperto!
Come mai hai aperto?
Motivo del bilanciamento? Se si può sapere.... costo?

PaoloAziz
12-11-2016, 18:16
Ah ma hai aperto aperto!
Come mai hai aperto?
Motivo del bilanciamento? Se si può sapere.... costo?

Quoto sghei

Griso
12-11-2016, 18:46
Ah ma hai aperto aperto!
Come mai hai aperto?
Motivo del bilanciamento? Se si può sapere.... costo?

La moto l'avevo pagata poco ed era quello che valeva.
Aveva su dei pezzi interessanti tipo il forcellone in alluminio e le forche Forcelle Italia.
Il resto era da buttare.
Vibrava moltissimo, perdevo i pezzi per strada. 😂
Quindi: bielle pistoni rettifica e ammenicoli vari.
Sono comunque contento della spesa.

Mr.White
12-11-2016, 21:13
Ah ok, quindi acquisto consapevole di rotame :vhappy1: bello quando si è consapevoli :happy4:

Griso
12-11-2016, 21:51
Ah ok, quindi acquisto consapevole di rotame :vhappy1: bello quando si è consapevoli :happy4:

Colgo una sottile ironia nelle tue parole. 😄
Comunque sì, è stato un acquisto consapevole.

Mr.White
13-11-2016, 05:20
Colgo una sottile ironia nelle tue parole. 😄
Comunque sì, è stato un acquisto consapevole.
Ironia con una goccia di sudore che scende dalla tempia...

PaoloOvada
13-11-2016, 08:09
Io che sono tirchio non risparmio sull' olio, soprattutto riguardo alla frequenza della sostituzione.

Inviato dal mio VF695 utilizzando Tapatalk

Griso
13-11-2016, 08:30
Ironia con una goccia di sudore che scende dalla tempia...

Tranquillo, la tua la usava una vecchietta per andare a fare la spesa. 😄

Smoketyre
13-11-2016, 08:45
Per un 1340 un ottimo minerale va benissimo.
(io lo uso anche sullo sportster del 2005)


...lo cambi ogli 8k km o prima?

gosilver
13-11-2016, 09:24
...lo cambi ogli 8k km o prima?

Io lo cambio a 5k...ma ho una moto più vecchia. Tra 5 ed 8...non credo faccia questa differenza. L'olio nella moto é la cosa più importante.

Mr.White
13-11-2016, 09:29
Per quanto mi riguarda la differenza la fa l'uso: sempre grandi girate con tanti km per volta ed in belle giornate, contrapposte ad un uso quotidiano di pochi km con anche brutto tempo, nebbia e pioggia; già dopo 3k km la differenza la si percepisce ad occhio e naso.

gosilver
13-11-2016, 09:36
Per quanto mi riguarda la differenza la fa l'uso: sempre grandi girate con tanti km per volta ed in belle giornate, contrapposte ad un uso quotidiano di pochi km con anche brutto tempo, nebbia e pioggia; già dopo 3k km la differenza la si percepisce ad occhio e naso.Hai ragione.Dovendo però ragionare in linea di massima..."per si e per no" ogni 5k lo cambio. Suggerisco, come già detto in passato, di prendere una goccia d'olio dal serbatoio e sentirne la densità viscosità tra le dita. Guardare il colore e sentire che non ci sia eccessivo odore di carburante dentro. Poi uno decide di conseguenza quando é il momento di cambiare. Il flushing é un'operazione molto importante per chi usa minerali. Quella, ogni due cambi, va fatta.

PaoloAziz
13-11-2016, 09:42
Per quanto mi riguarda la differenza la fa l'uso: sempre grandi girate con tanti km per volta ed in belle giornate, contrapposte ad un uso quotidiano di pochi km con anche brutto tempo, nebbia e pioggia; già dopo 3k km la differenza la si percepisce ad occhio e naso.

Quindi se ti porto la moto sai dirmi come la uso?!!

Annusandola e guardandola.

Ok

gru-nt
13-11-2016, 09:55
Riporto dal libretto della mia vecchia electra: Change engine oil every 4000 miles or once an Year.
Sulla mia vecchietta, che uso pochino, 1000 km all'anno, lo faccio ogni 2 anni di ufficio. e guardo a come e' ridotto. Adesso ci faccio ancora un paio di giretti e lo cambio, visto che , dopo l'ultima aggiunta, appare discretamente pieno di schifezze!

Mr.White
13-11-2016, 10:20
Quindi se ti porto la moto sai dirmi come la uso?!!

Annusandola e guardandola.

Ok
Dall'olio ti posso dire in che condizioni la usi, quello si, come la usi no di certo.
Sentire la viscosità tra le dita e l'odore è una cosa che faccio da quando guido un 4 tempi.

Mr.White
13-11-2016, 10:42
....Dovendo però ragionare in linea di massima..."per si e per no" ogni 5k lo cambio.
Soprattutto se usi minerale visto che basta una scaldata di quelle giuste per fotterlo irreversibilmente.
Quando sono passato dal minerale al sintetico, ho fatto 3 cambi a 1000km l'uno dall'altro con sintetico sostituendo anche il filtro, poi ho lavato col gasolio il serbatoio come da te suggerito e immesso olio nuovo. Ora ha 4000 km e tra mille lo ricambio (con il filtro), poi lo rifarò tra altri 6/7k km a seconda di come lo "leggo". Ho anche installato un manometro per tranquillità e da quel momento il potato a 600rpm lo lascio a chi odia la propria moto.....

P.s. il filtro lo cambio sempre ad ogni cambio olio, anche all'auto.

Smoketyre
15-11-2016, 13:05
Ciao,
Anche io lo cambierei ogni 5k km. Meglio un olio pulito che un olio sporco, ma comunque meglio un olio...che nessun olio.
Ti suggerirei, se usi il minerale, una volta ogni due/tre cambi, di fare il cosiddetto "flushing" ne serbatoio dell'olio. Ti doti di un amico; scarichi il serbatoio dell'olio, ci butti dentro un litro di gasolio, e con l'amico scuoti la moto. Scarichi e ripeti l'operazione. Asciughi poi l'interno del serba olio con aria compressa...e fai il pieno.
Anche se hai il filtro, l'operazione che ti ho detto serve a togliere i depositi dal serbatoio olio.
Ricorda di usare un ottimo olio minerale (ti suggerisco Motorol) con basso potere detergente.
Vai sereno così.

Si ma a scanso di equivoci x me e x gli altri,naturalmente vanno staccati i tubi dell'olio altrimenti il gasolio finisce nel basamento! :smashfreakb:

gosilver
15-11-2016, 13:10
Si ma a scanso di equivoci x me e x gli altri,naturalmente vanno staccati i tubi dell'olio altrimenti il gasolio finisce nel basamento! :smashfreakb:

La cosa migliore è "flushare" il serbatoio smontato. Io lo "flusho" montato con i condotti dell' olio attaccato (posto che comunque nel basamento non ci finisce).
E' un' operazione di pochi minuti....ce ne va poco più di mezzo litro/un litro...scuoti e scarichi.

Seby75
15-11-2016, 15:45
La cosa migliore è "flushare" il serbatoio smontato. Io lo "flusho" montato con i condotti dell' olio attaccato (posto che comunque nel basamento non ci finisce).
E' un' operazione di pochi minuti....ce ne va poco più di mezzo litro/un litro...scuoti e scarichi.

Secondo me siete fissati e anche tanto :caly:

gosilver
15-11-2016, 15:51
Secondo me siete fissati e anche tanto :caly:

Su un 1340 può darsi che tu abbia ragione.
Personalmente ho un pan....e il flushing è pratica proprio richiesta dal libro di manutenzione.

Seby75
15-11-2016, 16:41
Su un 1340 può darsi che tu abbia ragione.
Personalmente ho un pan....e il flushing è pratica proprio richiesta dal libro di manutenzione.

Sul pan concordo con te ma su evo direi di cambiare olio ogni 5k e usare olio minerale hd360 per tutto l'arco della vita utile del motore, il sintetico non è proprio olio per tc,evo o pan visto le tolleranze eccessive di un motore raffreddato ad aria ed il rumore di punterie che generano oli sintetici sui nostri motori(e non dite che non è vero). Poi fate come vi pare ovviamente:beer:

gosilver
15-11-2016, 16:44
Sul pan concordo con te ma su evo direi di cambiare olio ogni 5k e usare olio minerale hd360 per tutto l'arco della vita utile del motore, il sintetico non è proprio olio per tc,evo o pan visto le tolleranze eccessive di un motore raffreddato ad aria ed il rumore di punterie che generano oli sintetici sui nostri motori(e non dite che non è vero). Poi fate come vi pare ovviamente:beer:


Forse non si è capito....ma con l' opener si diceva quanto dici tu. :wink2:
E so che tu "ne capisci"...ti leggo sempre volentieri.

Seby75
15-11-2016, 16:53
Aggiungerei che il flussaggio di serbatoi olio harley pre evo era utilizzato per via del vecchio olio che commercializzava harley prima dell'avvento del hd360(olio nettamente diverso con additivi anti schiuma e detergente oltre a stabilizzanti molecolari che riducono il rischio di disgregazione molecolare con scaldate anomale) quindi mica tanto necessario il flussaggio oggi com oggi:ylsuper:

gosilver
15-11-2016, 16:55
Aggiungerei che il flussaggio di serbatoi olio harley pre evo era utilizzato per via del vecchio olio che commercializzava harley prima dell'avvento del hd360(olio nettamente diverso con additivi anti schiuma e detergente oltre a stabilizzanti molecolari che riducono il rischio di disgregazione molecolare con scaldate anomale) quindi mica tanto necessario il flussaggio oggi com oggi:ylsuper:

Ma costa poco farlo...è divertente...non fa male...è "romantico"....perchè no?

e comunque ti garantisco che anche usando ottimo minerale moderno....togli sempre della spazzatura...credimi.

Seby75
15-11-2016, 16:55
Forse non si è capito....ma con l' opener si diceva quanto dici tu. :wink2:
E so che tu "ne capisci"...ti leggo sempre volentieri.

Grazie. Scriverei più spesso sapendo che le mie parole non fossero fraintese dopo tanta esperienza:beer:

gosilver
15-11-2016, 16:56
Grazie. Scriverei più spesso sapendo che le mie parole non fossero fraintese dopo tanta esperienza:beer:

Tu scrivi...che chi ha "orecchio giusto" capisce :wink2::ok:

Seby75
15-11-2016, 16:59
Ma costa poco farlo...è divertente...non fa male...è "romantico"....perchè no?

e comunque ti garantisco che anche usando ottimo minerale moderno....togli sempre della spazzatura...credimi.


Cure in più per le nostre amate. Ps: da te comprerei una moto sicuramente:ylsuper:
So da come scrivi che tratti bene la tua moto,
Io sono come te :ok:

Mr.White
15-11-2016, 17:03
Ma a parte il battito delle punterie, perché scegliere il minerale al posto del sintetico?

Griso
15-11-2016, 19:23
Ma a parte il battito delle punterie, perché scegliere il minerale al posto del sintetico?

Me lo chiedo anch'io.
Mi sembrano i vecchi adagi di Catalano. Meglio una moglie bella, ricca, sana...:happy4:

straccetto
15-11-2016, 19:26
...è "romantico"....

Fosse anche solo per questo motivo, sarebbe più che sufficiente

Roberto66
16-11-2016, 13:38
Ma minerali "puri" se ne trovano ancora in commercio?