Visualizza Versione Completa : Problema cambio, mi date un aiuto/consiglio?
Roberto66
09-10-2017, 10:11
Ciao,
mi servirebbe una consulenza sul cambio Sportster 883 del 2002.
La cronaca è questa: ieri approfittando della giornata con meteo megagalattico mi sono fatto un bel giretto di circa 400 Km. Era la prima uscita dopo aver cambiato l’olio primaria. Avevo scolato il Formula + della HD ed ho voluto provare il Bardhal Gear Oil 10W/40.
Fin da subito ho notato che il cambio era molto silenzioso con forse una maggiore facilità a trovare la “folle” (ma anche prima non era un grosso problema) però la leva della frizione era diventata più dura rispetto a prima. La moto (ed il cambio) è andata stupendamente per quasi tutta l’uscita… per farla breve a fine giro, proprio mentre entravo in autostrada il cambio mi si è impuntato, accettava solo la quarta e la quinta.
Circa 30 Km prima mentre ero in terza a 50Km/h (centro urbano) ad un certo punto la frizione aveva slittato brevemente come se non fosse stata inserita bene la marcia, ma non ci avevo fatto caso più di tanto.
In prossimità del casello d’uscita sono riuscito (forzando un po’) a mettere la terza e dopo anche la seconda e la prima, però adesso la situazione è questa:
- Se cerco la “folle” dalla prima verso la seconda o viceversa, la trovo facilmente MA la spia “neutral” lampeggia brevemente ma non resta accesa, pur essendo la moto regolarmente in folle.
- Nella cambiata dalla prima alla seconda spesso la marcia non entra e rimane in folle, però se rimetto in prima e riprovo a volte accetta la seconda.
Non ho riprovato a cercare la terza, ho preferito fare dal casello fino a casa in prima – seconda.
N.B. – a metà giro, in entrata in tornati molto stretti e ripidi, ho fatto un paio di cambiate seconda/prima non troppo gentili (maledetta seconda troppo lunga), ma non avevo sentito rumoracci strani, anzi ero rimasto sorpreso della facilità con cui accettava il trattamento senza lamentarsi.
Che può essere successo? Avete qualche idea? Non è grave, vero? :cry:
Benito1976
09-10-2017, 10:21
Mi fa pensare ad un danneggiamento del disco parastrappi interno ai dischi frizione...questo
http://www.motodesigncustoms.it/prestashop/374-large_default/parastrappo-frizione-sportster-cromato.jpg
ma per controllare bisogna aprire il carter primaria e sfilare la frizione :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:
Roberto66
09-10-2017, 10:40
Mi fa pensare ad un danneggiamento del disco parastrappi interno ai dischi frizione...questo
http://www.motodesigncustoms.it/prestashop/374-large_default/parastrappo-frizione-sportster-cromato.jpg
ma per controllare bisogna aprire il carter primaria e sfilare la frizione :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:
Grazie Benito,
per verificare sono richiesti utensili/estrattori particolari?
Può avere una qualche attinenza l'olio usato oppure è stata una coincidenza?
Come mai secondo te la spia della folle si illumina velocemente ma non rimane accesa? Si sarà danneggiato l'interruttore?
Benito1976
09-10-2017, 16:13
La moto è del 2002 e quell'affare ti molla quando decide lui :happy4::happy4::happy4::happy4:...sicuramente le due cambiate di forza che hai dato sui passi gli hanno dato il colpo di grazia... come attrezzatura particolare ti occorrerà questo
https://www.ebay.it/itm/Motion-Pro-Clutch-Spring-Compression-Tool-Kit-For-Buell-Harley-Davidson-/231460265841?hash=item35e41b5f71:g:rNkAAOSwUUdXDmb 6
è l'attrezzo per smontare la frizione....poi ti occorrerà un cacciavite spaccato, una guarnizione primaria, una dinamometrica da 10 a 60 nm e un inserto da 3/16 di pollice esagonale con attacco da 3/8...un calendario con i santi, un paio di birre e se fumi due pacchetti delle tue bionde preferite :happy7::happy7::happy7::happy7::happy7:
Roberto66
09-10-2017, 16:41
La moto è del 2002 e quell'affare ti molla quando decide lui :happy4::happy4::happy4::happy4:...sicuramente le due cambiate di forza che hai dato sui passi gli hanno dato il colpo di grazia... come attrezzatura particolare ti occorrerà questo
https://www.ebay.it/itm/Motion-Pro-Clutch-Spring-Compression-Tool-Kit-For-Buell-Harley-Davidson-/231460265841?hash=item35e41b5f71:g:rNkAAOSwUUdXDmb 6
è l'attrezzo per smontare la frizione....poi ti occorrerà un cacciavite spaccato, una guarnizione primaria, una dinamometrica da 10 a 60 nm e un inserto da 3/16 di pollice esagonale con attacco da 3/8...un calendario con i santi, un paio di birre e se fumi due pacchetti delle tue bionde preferite :happy7::happy7::happy7::happy7::happy7:
Grazie Benito!
Proprio perchè quell'affare molla quando dice lui, e leggendo in giro vedo che quando succede spesso si danneggiano anche i dischi frizione, perchè i rivetti vanno a zonzo ecc..., che ne pensi di quei kit che prevedono un disco frizione in più per eliminare proprio l'affare malefico?
http://www.ebay.it/itm/BDL-Extra-Plate-Kevlar-Clutch-Upgrade-1990-97-Big-Twin-1991-14-Sportster-/231437935283?hash=item35e2c6a2b3:g:YvkAAOSwhfhZz6N 6
Un altro paio di cose:
- mi sembra di capire che non dovrei aver avuto problemi alle "forchette" di selezione delle marcie o cose simili (continuo a chiedermi perchè la spie della folle non rimane accesa...)
- il cacciavite spaccato a che mi serve, per sostituire il numero 1 della foto?
http://i63.tinypic.com/5nne6c.jpg
Ohps, mi correggo, vedo dal manuale d'officina che è possibile aprire il pacco frizione (con l'utensile che mi hai segnalato) sulla moto senza smontare tutto l'insieme, quindi l'attrezzo indicato con il numero 1 non mi serve, ma allora il cacciavite spaccato proprio non capisco; intendi il cacciavite italiano per svitare la vite di regolazione e smontare la "ramp"?
Benito1976
10-10-2017, 07:23
Grazie Benito!
Proprio perchè quell'affare molla quando dice lui, e leggendo in giro vedo che quando succede spesso si danneggiano anche i dischi frizione, perchè i rivetti vanno a zonzo ecc..., che ne pensi di quei kit che prevedono un disco frizione in più per eliminare proprio l'affare malefico?
http://www.ebay.it/itm/BDL-Extra-Plate-Kevlar-Clutch-Upgrade-1990-97-Big-Twin-1991-14-Sportster-/231437935283?hash=item35e2c6a2b3:g:YvkAAOSwhfhZz6N 6
Un altro paio di cose:
- mi sembra di capire che non dovrei aver avuto problemi alle "forchette" di selezione delle marcie o cose simili (continuo a chiedermi perchè la spie della folle non rimane accesa...)
- il cacciavite spaccato a che mi serve, per sostituire il numero 1 della foto?
http://i63.tinypic.com/5nne6c.jpg
Ohps, mi correggo, vedo dal manuale d'officina che è possibile aprire il pacco frizione (con l'utensile che mi hai segnalato) sulla moto senza smontare tutto l'insieme, quindi l'attrezzo indicato con il numero 1 non mi serve, ma allora il cacciavite spaccato proprio non capisco; intendi il cacciavite italiano per svitare la vite di regolazione e smontare la "ramp"?
L'eliminazione dell'"affare malefico" te la sconsiglio perchè è un "parastrappi" ed eliminandolo avresti strappi in rilascio della leva frizione che consumerebbero i dischi eccessivamente....lo sporty non ha le forchette del cambio come i v twin, ma ha un tamburo selettore a forchette fisse e molle di richiamo; se avessi avuto problemi lì saresti stato il primo ad accorgertene poichè 1° non saresti riuscito in alcun modo a cambiare le marce e 2° la leva marce sarebbe rimasta incastrata in su o in giù a seconda della molla che si era rotta... Il cacciavite spaccato ti serve a aprire e chiudere il registro del pacco frizione...cerca su youtube "sportster clutch adjustment" e "sportster clutch removal" e vedrai cosa devi fare e perchè :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:
Roberto66
10-10-2017, 09:18
L'eliminazione dell'"affare malefico" te la sconsiglio perchè è un "parastrappi" ed eliminandolo avresti strappi in rilascio della leva frizione che consumerebbero i dischi eccessivamente....lo sporty non ha le forchette del cambio come i v twin, ma ha un tamburo selettore a forchette fisse e molle di richiamo; se avessi avuto problemi lì saresti stato il primo ad accorgertene poichè 1° non saresti riuscito in alcun modo a cambiare le marce e 2° la leva marce sarebbe rimasta incastrata in su o in giù a seconda della molla che si era rotta... Il cacciavite spaccato ti serve a aprire e chiudere il registro del pacco frizione...cerca su youtube "sportster clutch adjustment" e "sportster clutch removal" e vedrai cosa devi fare e perchè :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:
Ancora grazie Benito!
La tentazione di eliminare il parastrappi mi è venuta leggendo che può mollare in qualsiasi momento e vedendo che aziende molto famose (Barnett) prevedono un kit apposito senza parastrappi e con dischi in materiale molto resistente (kevlar ecc…) pensavo fosse una buona idea (anche se costosa), ma se me lo sconsigli mi fido, imparerò a convivere con il rischio!
Ultima cosa:
sul manuale d’uso per il mio modello verrebbe indicato lo Sport Trans Fluid come olio primaria, ma ormai è introvabile perché è stato sostituito dal Formula +, che a me non fa impazzire perchè all’abbassarsi della temperatura lo trovo troppo “colloso”.
Su un sito di malati d’olio (bobbyistheoilguy.com), che si prendono la briga di analizzare a proprie spese gli olii, ho letto che il Formula + equivarrebbe come densità ad un 50, mentre lo Sport Trans Fluid ad un 30 (analisi fatte ad olii nuovi!).
Purtroppo la Mo.Co. non ritiene opportuno fornire le specifiche degli olii primaria che consiglia…
Second te se a lavoro fatto metto dentro un 10W/30 faccio una cavolata? Troppo liquido?
Benito1976
10-10-2017, 10:22
Ancora grazie Benito!
La tentazione di eliminare il parastrappi mi è venuta leggendo che può mollare in qualsiasi momento e vedendo che aziende molto famose (Barnett) prevedono un kit apposito senza parastrappi e con dischi in materiale molto resistente (kevlar ecc…) pensavo fosse una buona idea (anche se costosa), ma se me lo sconsigli mi fido, imparerò a convivere con il rischio!
Ultima cosa:
sul manuale d’uso per il mio modello verrebbe indicato lo Sport Trans Fluid come olio primaria, ma ormai è introvabile perché è stato sostituito dal Formula +, che a me non fa impazzire perchè all’abbassarsi della temperatura lo trovo troppo “colloso”.
Su un sito di malati d’olio (bobbyistheoilguy.com), che si prendono la briga di analizzare a proprie spese gli olii, ho letto che il Formula + equivarrebbe come densità ad un 50, mentre lo Sport Trans Fluid ad un 30 (analisi fatte ad olii nuovi!).
Purtroppo la Mo.Co. non ritiene opportuno fornire le specifiche degli olii primaria che consiglia…
Second te se a lavoro fatto metto dentro un 10W/30 faccio una cavolata? Troppo liquido?
A lavoro fatto rimetti il 10W40 gera box di bardahl e vivi sereno la tua moto :happy4::happy4::happy4::happy4:
Roberto66
10-10-2017, 11:56
A lavoro fatto rimetti il 10W40 gera box di bardahl e vivi sereno la tua moto :happy4::happy4::happy4::happy4:
:beer::beer::beer:
accellerato
18-10-2017, 19:48
https://www.youtube.com/watch?v=ymc61srK6Q8
https://www.youtube.com/watch?v=R4pIvLaE8Po
:happy5:
Roberto66
19-10-2017, 15:22
https://www.youtube.com/watch?v=ymc61srK6Q8
https://www.youtube.com/watch?v=R4pIvLaE8Po
:happy5:
Grazie mille,
il secondo l'avevo già visto ed è molto ben fatto.
Roberto66
24-10-2017, 09:03
Mi fa pensare ad un danneggiamento del disco parastrappi interno ai dischi frizione...questo
http://www.motodesigncustoms.it/prestashop/374-large_default/parastrappo-frizione-sportster-cromato.jpg
ma per controllare bisogna aprire il carter primaria e sfilare la frizione :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:
Ciao Benito,
la verifica l'ho fatta finalmente e la frizione risulta intonsa.
Il parastrappi rivettato è perfetto così come anche i dischi, sia quelli d'acciaio che quelli d'attrito, anche gli spessori sono entro specifica.
Qualche altra idea?
Potrebbe essere un problema a questo comparto?
http://i68.tinypic.com/eknext.jpg
Benito1976
24-10-2017, 12:32
Ciao Benito,
la verifica l'ho fatta finalmente e la frizione risulta intonsa.
Il parastrappi rivettato è perfetto così come anche i dischi, sia quelli d'acciaio che quelli d'attrito, anche gli spessori sono entro specifica.
Qualche altra idea?
Potrebbe essere un problema a questo comparto?
http://i68.tinypic.com/eknext.jpg
Non potendo tirare io la leva della frizione e provare è un pò difficile fare una diagnosi...il problema potrebbe anche essere relativo allo "shifter" del cambio che si è usurato o si è rotta una delle due mollette....ma mi pare strano :mm::mm::mm::mm:...la molla della frizione offre sufficiente resistenza???? :happy5::happy5::happy5::happy5:
Roberto66
24-10-2017, 13:14
Non potendo tirare io la leva della frizione e provare è un pò difficile fare una diagnosi...il problema potrebbe anche essere relativo allo "shifter" del cambio che si è usurato o si è rotta una delle due mollette....ma mi pare strano :mm::mm::mm::mm:...la molla della frizione offre sufficiente resistenza???? :happy5::happy5::happy5::happy5:
Si per quello che ne posso capire mi sembra che offra sufficiente resistenza, anche nell'avvitare lo strumento per comprimerla ho dovuto avvitare abbastanza per poter liberare l'anello di tenuta. Anche ad un esame visivo non appare lesionata o danneggiata in alcun modo. Ho letto che sui modelli di quegli anni capita che si stacchi/rompa il pezzo numero 11019 anello di tenuta. Aggiungo altro elemento di valutazione; nonostante l'olio primaria avesse appena 400 Km, quando l'ho svuotato per lavorare sul tappo magnetico c'era parecchia limatura...
Roberto66
21-11-2017, 22:37
Ragassuoli mi serve un aiuto!
Dopo lunga pausa "di riflessione" stasera ho cercato di proseguire il lavoro.
Ho mollato lo "sprocket nut" (mamma quanto era duro) e l'altro dado lato frizione (per intenderci, quello che si svita in senso orario), a quel punto in teoria avrei dovuto sfilare il tutto completo di catena primaria "as a unit" come dicono i bro d'oltreoceano... un par di @@... :nuby:, dal lato volano/statore non c'è stato verso di sfilarlo, è tipo spada nella roccia!!! :happy7:
Il manuale d'officina accenna all'uso di un "puller" che però non viene raffigurato, e in rete non riesco a trovare nemmeno una foto per capire se riesco ad improvvisarne uno.
Chi mi dà una dritta?
Benito1976
22-11-2017, 09:48
Ragassuoli mi serve un aiuto!
Dopo lunga pausa "di riflessione" stasera ho cercato di proseguire il lavoro.
Ho mollato lo "sprocket nut" (mamma quanto era duro) e l'altro dado lato frizione (per intenderci, quello che si svita in senso orario), a quel punto in teoria avrei dovuto sfilare il tutto completo di catena primaria "as a unit" come dicono i bro d'oltreoceano... un par di @@... :nuby:, dal lato volano/statore non c'è stato verso di sfilarlo, è tipo spada nella roccia!!! :happy7:
Il manuale d'officina accenna all'uso di un "puller" che però non viene raffigurato, e in rete non riesco a trovare nemmeno una foto per capire se riesco ad improvvisarne uno.
Chi mi dà una dritta?
Il rotore è pieno di calamite che offrono una certa resistenza (:happy4::happy4::happy4:). Se non ci sono i due classi forellini ove poter inserire due spinette (uso du tondi d'acciaio inox spessore m6 con una piega ad L sulla punta di 3 mm circa e sul retro un occhiello dove infilo gli indici di entrambe le mani), uso un estrattore a due griffe (non ricordo la misura, ma è grosso e pesante :happy4::happy4::happy4:) e con quello tiro indietro il pezzo senza rovinarlo e senza rischiare di rovinare l'albero :happy5::happy5::happy5::happy5:. Mi aiuto con delle tavolettine di legno che inserisco per fare spessore e non far avanzare nuovamente il rotore :happy5::happy5::happy5::happy5:
Roberto66
22-11-2017, 10:57
Il rotore è pieno di calamite che offrono una certa resistenza (:happy4::happy4::happy4:). Se non ci sono i due classi forellini ove poter inserire due spinette (uso du tondi d'acciaio inox spessore m6 con una piega ad L sulla punta di 3 mm circa e sul retro un occhiello dove infilo gli indici di entrambe le mani), uso un estrattore a due griffe (non ricordo la misura, ma è grosso e pesante :happy4::happy4::happy4:) e con quello tiro indietro il pezzo senza rovinarlo e senza rischiare di rovinare l'albero :happy5::happy5::happy5::happy5:. Mi aiuto con delle tavolettine di legno che inserisco per fare spessore e non far avanzare nuovamente il rotore :happy5::happy5::happy5::happy5:
Grazie Benito,
si la resistenza è discreta...:happy4:
Per fortuna di forellini ce ne sono ben otto (non sul rotore ma sul "pignone" che comunque forma un corpo unico col rotore, in quanto dal lato opposto in ognuno di quei fori ci sono altrettanti bulloni di fissaggio); tu intendi un tondino filettato o un tondino liscio? Per la piega a L devo scaldarlo? :sudor:
Benito1976
22-11-2017, 11:40
Grazie Benito,
si la resistenza è discreta...:happy4:
Per fortuna di forellini ce ne sono ben otto (non sul rotore ma sul "pignone" che comunque forma un corpo unico col rotore, in quanto dal lato opposto in ognuno di quei fori ci sono altrettanti bulloni di fissaggio); tu intendi un tondino filettato o un tondino liscio? Per la piega a L devo scaldarlo? :sudor:
Nel tuo caso ti occorrerà un estrattore di questo tipo
https://www.ferramentamiani.it/images/stories/virtuemart/product/ESTRATTORE_A_2_G_51a4c376ba06d.jpg
denominato estrattore a due griffe; con un metro prendi la diagonale del pignone e trovane uno 4-6 centimetri più lungo di quella misura...io ne ho un preso su ebay e pagato un 35ina di euro se non ricordo male :happy4::happy4::happy4::happy4:
Mi sento di sconsigliarti le staffette ad L perchè, se lo farai da solo, ti mancheranno due mani per tenere il gruppo "cestello/pacco frizione" :happy5::happy5::happy5::happy5:
Roberto66
22-11-2017, 12:58
Nel tuo caso ti occorrerà un estrattore di questo tipo
https://www.ferramentamiani.it/images/stories/virtuemart/product/ESTRATTORE_A_2_G_51a4c376ba06d.jpg
denominato estrattore a due griffe; con un metro prendi la diagonale del pignone e trovane uno 4-6 centimetri più lungo di quella misura...io ne ho un preso su ebay e pagato un 35ina di euro se non ricordo male :happy4::happy4::happy4::happy4:
Mi sento di sconsigliarti le staffette ad L perchè, se lo farai da solo, ti mancheranno due mani per tenere il gruppo "cestello/pacco frizione" :happy5::happy5::happy5::happy5:
Io pensavo di costruirmene uno così, facendomi aiutare dal mio figliuolo al momento dell'estrazione
http://i64.tinypic.com/rlgf1j.jpg
Dici che può andare?
Benito1976
22-11-2017, 13:21
Io pensavo di costruirmene uno così, facendomi aiutare dal mio figliuolo al momento dell'estrazione
http://i64.tinypic.com/rlgf1j.jpg
Dici che può andare?
Se hai il figliuolo, certamente...sfruttattore della manodopera filiale :happy7::happy7::happy7::happy7:...:happy5::happy5 ::happy5::happy5:
Roberto66
22-11-2017, 13:48
Se hai il figliuolo, certamente...sfruttattore della manodopera filiale :happy7::happy7::happy7::happy7:...:happy5::happy5 ::happy5::happy5:
Gli pagherò i contributi per mezz'ora di lavoro... :happy4::happy4:
Roberto66
28-11-2017, 11:30
Aggiornamento:
grazie al fantastico estrattore autocostruito (3 € di ferramenta) sono riuscito ad avere la meglio sul rotore e le sue calamite monster... :happy3:
http://i67.tinypic.com/fp02hi.jpg
Come avevo sospettato dopo aver trovato la frizione intatta, il problema è relativo a questo comparto. L'ho sospettato non perchè sono esperto, ma perchè online ho trovato molti thread sull'argomento, a quanto pare è una cosa ben nota sugli Sporty fino al 2003, che può verificarsi anche su esemplari con pochi chilometri... :no_ok:
http://i65.tinypic.com/2afh3eg.jpg
Mi sono già procurato i pezzi, avete qualche consiglio/raccomandazione sul da farsi (o sul da non farsi...:happy4:)?
Già che ci sono, vorrei sostituire anche il paraolio lato albero motore, faccio bene o meglio lasciare il cane dormire tranquillamente?
Benito1976
28-11-2017, 11:48
Aggiornamento:
grazie al fantastico estrattore autocostruito (3 € di ferramenta) sono riuscito ad avere la meglio sul rotore e le sue calamite monster... :happy3:
http://i67.tinypic.com/fp02hi.jpg
Come avevo sospettato dopo aver trovato la frizione intatta, il problema è relativo a questo comparto. L'ho sospettato non perchè sono esperto, ma perchè online ho trovato molti thread sull'argomento, a quanto pare è una cosa ben nota sugli Sporty fino al 2003, che può verificarsi anche su esemplari con pochi chilometri... :no_ok:
http://i65.tinypic.com/2afh3eg.jpg
Mi sono già procurato i pezzi, avete qualche consiglio/raccomandazione sul da farsi (o sul da non farsi...:happy4:)?
Già che ci sono, vorrei sostituire anche il paraolio lato albero motore, faccio bene o meglio lasciare il cane dormire tranquillamente?
Ottimo lavoro :ok::ok::ok::ok:...il cane che dorme lo lascerei dormire :happy4::happy4::happy4::happy4:....particolari attenzione per la sostituzione delle parti:
1- procurati calendario aggiornato dei Santi :happy4::happy4::happy4:
2- mettici un filino di 10w40 sopra in modo che parta tutto già lubrificato
3- fai le cose con calma e secondo manuale
4 birretta premio per te e per tuo figlio al termine del lavoro :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:
Roberto66
28-11-2017, 13:58
Ottimo lavoro :ok::ok::ok::ok:...il cane che dorme lo lascerei dormire :happy4::happy4::happy4::happy4:....particolari attenzione per la sostituzione delle parti:
1- procurati calendario aggiornato dei Santi :happy4::happy4::happy4:
2- mettici un filino di 10w40 sopra in modo che parta tutto già lubrificato
3- fai le cose con calma e secondo manuale
4 birretta premio per te e per tuo figlio al termine del lavoro :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:
Grazie Benito, ho vinto una battaglia, ma la guerra è ancora lunga… :happy3:
Ho qualche dubbio/domanda:
1) per quanto riguarda il paraolio, MI SEMBRA (ma devo ancora verificare bene) che nella zona incriminata ci sia un trafilaggio di olio. Ripeto, ancora non capisco bene se è olio cambio, (ma la primaria è aperta da più di un mese e dovrebbe essere sgocciolato per bene) oppure olio motore.
Il sospetto mi viene perché prima del fattaccio avevo appena sostituito l’olio ed ero passato dal minerale al semisintetico (Elf Moto 4 Road 15W/50) ed avevo pure fatto il trattamento Sintoflon; non vorrei che il paraolio di 16 anni non avesse gradito… :mm:
2) Attualmente il cambio è in prima marcia. In teoria il manuale d’officina dice che per smontare cestello frizione e rotore bisognerebbe ingranare la quinta, ma io ero in ambasce ed ho ingranato la marcia che ho potuto inserire (la prima appunto).
Sempre il manuale dice che per procedere nei lavori del cambio si dovrebbe inserire la terza; forse adesso che non ho il cestello frizione ad ostruirmi riesco a cambiare marcia, ma mi chiedo se l’inserimento della terza marcia è così tassativo o se posso lasciare la prima. Secondo me è tassativo perché la procedura di regolazione del selettore marce (il pezzo 33656-90) prevede una regolazione particolare con una punta da trapano di 3 mm che secondo me può essere fatta solo in terza, dico bene?
3) Tenuto conto che l’anello di tenuta # 11019 si è tranciato, vorrei essere sicuro che frammenti di metallo non siano finiti tra gli ingranaggi del cambio (p. es. alcuni frammenti li ho già trovati tra gli avvolgimenti dello statore… :mad1:), infatti sospetto che la punta calamitata del tappo primaria non sia riuscita a trattenere tutto, visto che anche il selettore si è grattuggiato per bene.
Ora, sempre per il concetto del cane che dorme, non vorrei avventurarmi nello smontaggio della scatola cambio, anche se in teoria non sembrerebbe difficile. Insomma non vorrei sfidare troppo la sorte; come dice il vecchio Clint Eastwood – Callaghan “ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti”… :happy4:, che faccio? Procedo per un lavoro “da manuale” o mi limito all'indispensabile?
Benito1976
30-11-2017, 09:19
Ho qualche dubbio/domanda:
1) per quanto riguarda il paraolio, MI SEMBRA (ma devo ancora verificare bene) che nella zona incriminata ci sia un trafilaggio di olio. Ripeto, ancora non capisco bene se è olio cambio, (ma la primaria è aperta da più di un mese e dovrebbe essere sgocciolato per bene) oppure olio motore.
Il sospetto mi viene perché prima del fattaccio avevo appena sostituito l’olio ed ero passato dal minerale al semisintetico (Elf Moto 4 Road 15W/50) ed avevo pure fatto il trattamento Sintoflon; non vorrei che il paraolio di 16 anni non avesse gradito…
Tutto può accadere, ma la prova di tenuta è molto semplice....pulisci la zona con pulitore per freni (consiglio wurt poichè lo ho testato personalmente in molteplici occasioni e non rovina la gomma di nessuna guarnizione) facendo attenzione a sgrassarla molto bene...se il giorno dopo trovi olio, sai cosa fare :ok::ok::ok:
2) Attualmente il cambio è in prima marcia. In teoria il manuale d’officina dice che per smontare cestello frizione e rotore bisognerebbe ingranare la quinta, ma io ero in ambasce ed ho ingranato la marcia che ho potuto inserire (la prima appunto).
Sempre il manuale dice che per procedere nei lavori del cambio si dovrebbe inserire la terza; forse adesso che non ho il cestello frizione ad ostruirmi riesco a cambiare marcia, ma mi chiedo se l’inserimento della terza marcia è così tassativo o se posso lasciare la prima. Secondo me è tassativo perché la procedura di regolazione del selettore marce (il pezzo 33656-90) prevede una regolazione particolare con una punta da trapano di 3 mm che secondo me può essere fatta solo in terza, dico bene?
Se il manuale ti dice di inserire la terza, fallo così come ti indica il manuale...la posizione del cambio in quella marcia sicuramente favorisce estrazione e reinserimento del guppo cambio...per togliere il cestello una marcia vale l'altra, IMHO naturalemente :ok:
3) Tenuto conto che l’anello di tenuta # 11019 si è tranciato, vorrei essere sicuro che frammenti di metallo non siano finiti tra gli ingranaggi del cambio (p. es. alcuni frammenti li ho già trovati tra gli avvolgimenti dello statore… ), infatti sospetto che la punta calamitata del tappo primaria non sia riuscita a trattenere tutto, visto che anche il selettore si è grattuggiato per bene.
Ora, sempre per il concetto del cane che dorme, non vorrei avventurarmi nello smontaggio della scatola cambio, anche se in teoria non sembrerebbe difficile. Insomma non vorrei sfidare troppo la sorte; come dice il vecchio Clint Eastwood – Callaghan “ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti”… , che faccio? Procedo per un lavoro “da manuale” o mi limito all'indispensabile?
Se quell'anello ti mette dubbi, dovari procedere allo smontaggio di tutto... ti raccomando di fare foto prima di smontare e sfilare e seguire il manuale passo passo...in se l'operazione non è molto complessa, ma vanno seguiti tutti i passaggi del manuale....buona fortuna Biker :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:
Roberto66
30-11-2017, 14:24
Ho qualche dubbio/domanda:
1) per quanto riguarda il paraolio, MI SEMBRA (ma devo ancora verificare bene) che nella zona incriminata ci sia un trafilaggio di olio. Ripeto, ancora non capisco bene se è olio cambio, (ma la primaria è aperta da più di un mese e dovrebbe essere sgocciolato per bene) oppure olio motore.
Il sospetto mi viene perché prima del fattaccio avevo appena sostituito l’olio ed ero passato dal minerale al semisintetico (Elf Moto 4 Road 15W/50) ed avevo pure fatto il trattamento Sintoflon; non vorrei che il paraolio di 16 anni non avesse gradito…
Tutto può accadere, ma la prova di tenuta è molto semplice....pulisci la zona con pulitore per freni (consiglio wurt poichè lo ho testato personalmente in molteplici occasioni e non rovina la gomma di nessuna guarnizione) facendo attenzione a sgrassarla molto bene...se il giorno dopo trovi olio, sai cosa fare :ok::ok::ok:
2) Attualmente il cambio è in prima marcia. In teoria il manuale d’officina dice che per smontare cestello frizione e rotore bisognerebbe ingranare la quinta, ma io ero in ambasce ed ho ingranato la marcia che ho potuto inserire (la prima appunto).
Sempre il manuale dice che per procedere nei lavori del cambio si dovrebbe inserire la terza; forse adesso che non ho il cestello frizione ad ostruirmi riesco a cambiare marcia, ma mi chiedo se l’inserimento della terza marcia è così tassativo o se posso lasciare la prima. Secondo me è tassativo perché la procedura di regolazione del selettore marce (il pezzo 33656-90) prevede una regolazione particolare con una punta da trapano di 3 mm che secondo me può essere fatta solo in terza, dico bene?
Se il manuale ti dice di inserire la terza, fallo così come ti indica il manuale...la posizione del cambio in quella marcia sicuramente favorisce estrazione e reinserimento del guppo cambio...per togliere il cestello una marcia vale l'altra, IMHO naturalemente :ok:
3) Tenuto conto che l’anello di tenuta # 11019 si è tranciato, vorrei essere sicuro che frammenti di metallo non siano finiti tra gli ingranaggi del cambio (p. es. alcuni frammenti li ho già trovati tra gli avvolgimenti dello statore… ), infatti sospetto che la punta calamitata del tappo primaria non sia riuscita a trattenere tutto, visto che anche il selettore si è grattuggiato per bene.
Ora, sempre per il concetto del cane che dorme, non vorrei avventurarmi nello smontaggio della scatola cambio, anche se in teoria non sembrerebbe difficile. Insomma non vorrei sfidare troppo la sorte; come dice il vecchio Clint Eastwood – Callaghan “ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti”… , che faccio? Procedo per un lavoro “da manuale” o mi limito all'indispensabile?
Se quell'anello ti mette dubbi, dovari procedere allo smontaggio di tutto... ti raccomando di fare foto prima di smontare e sfilare e seguire il manuale passo passo...in se l'operazione non è molto complessa, ma vanno seguiti tutti i passaggi del manuale....buona fortuna Biker :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5:
Grazie sempre Benito per i preziosi consigli.
Nel frattempo la scorsa notte ho fatto una prova simile (ma senza usare il pulitore per freni per la verità); la perdita d'olio c'è al 100%, ma sono QUASI sicuro che non proviene dai punti indicati dalle frecce verdi (ovvero parte interna ed esterna del paraolio), bensì nel punto indicato dalla freccia rossa (ovvero tra l'asse dell'albero motore e lo "spacer"), dove ci sono le scanalature per l'innesto del rotore. Ovviamente la perdita non è in alto dove ho messo la freccia, ma dalla parte opposta in basso (in pratica a 180°), solo che se mettevo la freccia sotto non si capiva esattamente il punto di perdita.
http://i66.tinypic.com/21l6d0o.jpg
Ora... l'unica spiegazione che riesco a darmi (ed è anche la mia unica speranza) è che questa fuoriuscita di olio sia dovuta all'aver svitato il dado che tiene il rotore e che una volta rimontato alla coppia prevista (che è notevole, vado a memoria qualcosa come 250 Nm) questo trafilaggio si arresti perchè la parti andranno in battuta. Ho guardato bene l'esploso dei pezzi, in quella parte l'unico paraolio previsto è quello.
Insomma se fosse il paraolio dovrebbe perdere dalla frecce verdi, dico bene?
Roberto66
23-01-2018, 08:45
Ciao,
ultimo aggiornamento; finalmente dopo la pausa Natalizia sono riuscito a concludere il lavoro.
Qualche piccola riflessione sparsa che spero possa tornare utile a chi vorrà imbarcarsi in questa operazione:
il distanziale che tiene in sede il paraolio è fuori produzione, quindi bisogna fare la massima attenzione a non danneggiarlo quando si estrae il paraolio vecchio
per il riposizionamento del paraolio nuovo, nel caso che non abbiate il posizionatore originale, è fondamentale che l’attrezzo che userete abbia le pareti squadrate, altrimenti il paraolio monterà storto (indovinate come faccio a saperlo…)
tutto il casino che ho avuto è nato dalla rottura dell’anello di tenuta # 11019. Consultando un po’ di siti ammeregani, ho scoperto che i bro a stelle e strisce affermano che questo anello ha la brutta tendenza a rompersi facilmente e loro risolvono la faccenda sostituendo quell’anello con una € circlip più rondella.
http://i66.tinypic.com/2ecd8uw.jpg
A detta loro così facendo il lavoro è definitivo e non darebbe più problemi. Io me la sono giocata ed ho voluto provare sulla mia pelle, vi saprò dire se dovrò pentirmene…
A mio avviso è fondamentale la regolazione dello shifter pawl (procedura descritta nel manuale d’officina con punta da trapano da 3 mm) per l’ottimale funzionamento del cambio; al momento le cambiate sono quasi burrose ed il “colpo di maglio” all’inserimento della prima è molto diminuito a freddo, praticamente inesistente a caldo.
La regolazione della frizione, anziché ad ¼ di giro come prescrive la HD, ho voluta provarla a ½ giro, come prescrive la Barnett e come consiglia Benito1976; finora sono soddisfattissimo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.