PDA

Visualizza Versione Completa : Percorso della Grande guerra sull'Isonzo, dal Carso al Sabotino



travel
15-10-2017, 23:37
Dopo il percorso sul Monte Grappa e Asiago http://http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?177872-Il-tributo-dei-100-anni-itinerario-del-Monte-Grappa-sui-percorsi-della-Grande-guerra ho voluto proseguire la mia conoscenza dei luoghi della Grande guerra con un percorso tra l’Isonzo, Il Monte San Michele e il Sabotino, dove fu il fronte principale nella guerra tra italiani ed austro-ungarici dal 1915 al 1917.

Oggi in questi luoghi si trovano invece le colline che producono gli eccezionali vini friulani e del Collio sloveno, apprezzati a livello internazionale mentre verso il mare Adriatico il paesaggio si divide tra la verde pianura friulana, il Carso con il suo terreno roccioso e il corso dell'Isonzo.
E’ soprattutto in questi luoghi che è possibile scoprire le innumerevoli tracce della Grande Guerra, se desideri conoscere da vicino questo grande evento che ha cambiato la nostra storia.

La città più importante del territorio è Gorizia, una città storicamente affascinante, geograficamente circondata dai dolci pendii dei colli ed attraversata dal fiume Isonzo, oggi è una città assolutamente vivibile e a misura d'uomo. Lungo le sue vie, vi sono numerosi parchi e giardini intervallati da magnifiche costruzioni d'epoca che spesso sono sede di musei. È poi emozionante camminare lungo la linea che segnò uno dei confini più simbolici dell'Europa del XX secolo, ovvero quello tra Italia e Jugoslavia (e dal 1991 al 2004 con la Slovenia) che divise la città in due parti (Gorizia e Nova Gorica).

Nelle alture alle spalle di Gorizia, i Monti San Michele, Sei busi, Calvario e Sabotino oggi testimoniano questa importante parte di storia con veri e propri musei all’aperto e zone sacre, a testimonianza della tragedia che toccò popoli confinanti e soldati condotti da luoghi lontani a combattersi qui.
Inoltre non va dimenticato come a pochi chilometri di distanza sorgano altre importanti realtà legate alla Grande Guerra tra cui i sacrari di Redipuglia ed Oslavia, l'Ara Pacis Mundi di Medea ed il Colle Sant'Elia.
Come arrivare: dalla A4 uscita Ronchi dei Legionari ed iniziare il percorso da Redipuglia.

Il periodo migliore per questo viaggio è l'autunno, in alternativa (secondaria) la primavera.

Dove dormire: Agriturismo “La Beccaccia” via Boschina, 1 – Sagrado (GO) luogo tranquillissimo, immerso in area protetta.

Dove per pranzo/cena:
- Trattoria “Dal Checco” via Peteano, 1 – Sagrado
- Rifugio Monte Sabotino aperto solo i fine settimanahttp://https://www.pzs.si/koce.php?pid=157
- Azienda vinicola Venica Dolegna del Collio http://http://www.venica.it/

Manto stradale: sempre ottimo. Rispettare i limiti di velocità e godersi il panorama senza lasciarsi trasportare dalla voglia di accelerare tra le numerose curve del percorso.

https://s1.postimg.org/2tm0yk93kv/IMG_2274.jpg (https://postimg.org/image/62l4v7wl7f/)
Per chi giunge dalla A4, il percorso consigliato inizia da Ronchi dei Legionari, in direzione di Redipuglia.

https://s1.postimg.org/89a29ce4gv/Redipuglia_trincee_blindate.jpg[/url]
Redipuglia: Trincee blindate della 3^ Armata italiana da cui partirono le prime battaglie.

https://s1.postimg.org/1d6omywthr/IMG_1998.jpg (https://postimg.org/image/1gqakopw7f/)
Il sacrario di Redipuglia custodisce i resti di 100.187 soldati caduti nelle zone circostanti

https://s1.postimg.org/9q79qdegxr/IMG_2154.jpg (https://postimg.org/image/6ruzmv67gb/)
La salita al Monte San Michele è breve, dopo aver lasciato il corso dell'Isonzo. Per presenza di animali selvatici deve indurre alla prudenza nella guida, per evitare di essere colti di sorpresa da un improvviso attraversamento.

https://s1.postimg.org/5zgu7bi1yn/Valle_Isonzo_da_San_Michele.jpg (https://postimg.org/image/91cq8jje5n/)
Valle dell'Isonzo vista dal Monte San Michele. Sullo sfondo il Monte Sabotino e il MOnte Calvario

https://s1.postimg.org/9dfvk769tb/centomila.jpg (https://postimg.org/image/3uxr41y1pn/)
Monte San Michele: gli impressionanti numeri della strage...

https://s1.postimg.org/3knop2jyxr/Cima_3_San_Michele.jpg (https://postimg.org/image/7ewg811wuz/)
Monte San Michele: il monumento ai caduti di Cima 3

https://s1.postimg.org/7bplohh25b/cima_3.jpg (https://postimages.org/)
Mt. S. Michele: Uniformi divise, per simboleggiare unione di sentimenti, a Cima 3

https://s1.postimg.org/45lzge48nz/767235.jpg (https://postimages.org/)
Al Mt. S. Michele è possibile visitare un museo della guerra. Mi ha colpito particolarmente vedere esposta una tagliola, che veniva collocata dai difensori delle trincee, per proteggere i camminamenti tra i reticolati (Foto da web).

https://s1.postimg.org/73li5qd2i7/Museo_San_Michele.jpg (https://postimages.org/)
I soldati sembrano cercarsi nelle testimonianze del loro passato.

https://s1.postimg.org/18oqxl0sof/IMG_2142.jpg (https://postimg.org/image/9pj5h8ha97/)
Gorizia è una città ricca di storia e caratterizzata da belle architetture.

https://s1.postimg.org/5aq94b0jkv/IMG_2146.jpg (https://postimg.org/image/81zbcdmnmj/)
A Gorizia, la coesistenza di culture diverse è un elemento distintivo, ma i simboli e ricordi della Serenissima sono molto evidenti.

https://s1.postimg.org/11mszylc5b/Ponte_di_Salcano.jpg (https://postimages.org/) https://s1.postimg.org/8canp6l54v/Razstreljeni_solkanski_most.jpg (https://postimages.org/)
Dopo NOva Gorica si passa l'Isonzo sul Ponte di Salcano, che venne distrutto dagli austro-ungarici nel 1916 per rallentare l'avanzata italiana, dopo la conquista di Gorizia. Da questo punto il paesaggio si innalza verso un contesto decisamente più montano (foto da web).

https://s1.postimg.org/57lyge6shr/1024px-_Monte_Sabotino_3.jpg (https://postimages.org/)

https://s1.postimg.org/1bk40rhz4v/IMG_1042.jpg (https://postimg.org/image/2ztgxy89az/)

https://s1.postimg.org/2y1nz395cv/Baraccamenti_Sabotino.jpg (https://postimages.org/)
https://s1.postimg.org/670rvr3pm7/Baracche_al_Sabotino_fantasmi.jpg (https://postimages.org/)
Le difese del Mt Sabotino sembrano rivivere ancora dopo un secolo

https://s1.postimg.org/9gdx4efjnj/Trincee_al_Sabotino.jpg (https://postimages.org/)
Le trincee del Mt Sabotino sono state contese tra italiani e austro-ungarici.

https://s1.postimg.org/4u51hvg07j/Sabotino_Rifugio_museo.jpg (https://postimages.org/)
Il Rifugio del Mt Sabotino fu una postazione italiana nella Grande guerra ed oggi ha un museo che custodisce un ingente patrimonio di ritrovamenti.

https://s1.postimg.org/49kwnx2urz/pic_06_cismon_museo_guerra.jpg (https://postimages.org/)
Il particolare di una bomba anti uomo a shrapnell, prima del suo impatto col terreno, la bomba si apriva, scagliando a 360° una violenta fontana di pallette di ferro.

https://s1.postimg.org/1lioze8o2n/IMG_2030.jpg (https://postimg.org/image/8vtsag0923/)
Al Rifugio del Mt Sabotino la storia si è stratificata. Dopo la 2^ Guerra mondiale divenne una caserma jugoslava e poi caposaldo della Milizia Slovena per l'indipendenza dalla ex Jugoslavia. All'interno si può visitare una stanza dedicata alla loro guerra civile.

https://s1.postimg.org/46e24dgabz/San_Gabriele.jpg (https://postimages.org/)
Veduta del Monte Calvario

https://s1.postimg.org/2u6kl0mh1b/XIUY5816.jpg (https://postimages.org/)

https://s1.postimg.org/66pafei97z/IMG_2037.jpg (https://postimg.org/image/28wwyq78kr/)

https://s1.postimg.org/1je4mcxh8f/IMG_2280.jpg (https://postimg.org/image/8q5lzovzi3/)

https://s1.postimg.org/6o2kpteu9b/Redipuglia_1.jpg (https://postimg.org/image/2c3ri9viqz/)

FASTGABRY
15-10-2017, 23:51
Super giro.
Bellissimi posti pur capendo il perché sono tristemente famosi

straccetto
16-10-2017, 05:41
Bellissimo percorso turistico e storico.