travel
04-06-2018, 01:07
https://s22.postimg.cc/8wxgyexjl/IMG_4364.jpg (https://postimg.cc/image/xq70z2gjx/)
Nei miei percorsi dedicati ai luoghi della Grande guerra, con l'arrivo della stagione più mite ho voluto dedicarne uno alla Guerra Bianca, ovvero la "guerra in montagna" del fronte italiano durante la prima guerra mondiale, combattuta da truppe da montagna tra il 1915 e il 1918 sulle Alpi nei settori operativi delle Dolomiti, e dei gruppi dell'Ortles-Cevedale e dell'Adamello-Presanella, tra l'esercito italiani e quello austro-ungarico. Questo fronte fu caratterizzato da combattimenti svolti in scenari di media ed alta quota, che si svolsero lungo il confine meridionale della regione storica del Tirolo (che coincide con l'attuale limite amministrativo della provincia autonoma di Trento), che per più di due terzi correva su di una linea al di sopra dei 2000 metri di quota, fino a toccare i 3905 metri dell'Ortles.
Sono uscito dall'autostrada a Bergamo e costeggiando per un breve tratto il Lago d'Iseo, mi sono diretto in Val Camonica, dopo Edolo mi sono fermato a Temù per per conoscere, attraverso la visita al Museo della Guerra Bianca di Temu’, come i nostri nonni hanno vissuto ed affrontato le intemperie, il freddo, la neve, la fame, la paura di una guerra di posizione che ha mietuto più vittime per l’inclemenza dei luoghi che per le battaglie fra i fronti contrapposti.
https://s22.postimg.cc/arabga2ld/Tem.jpg (https://postimages.org/)image hosting 12mb (https://postimages.org/)
Ripartito da Temù, in direzione Ponte di Legno, sono giunto al Passo del Tonale attraverso la SS42, unica strada percorribile per raggiungere il valico a 1.883 m s.l.m.. che divide le Alpi dell'Ortles a nord e le Alpi dell'Adamello e della Presanella a sud e mette in comunicazione l'Alta Valle Camonica (Ponte di Legno) con la val di Sole (Vermiglio).
https://s22.postimg.cc/hx22ik3wx/IMG_4289.jpg (https://postimg.cc/image/izc913mq5/)
Il sistema montuoso Adamello-Presanella nel corso della Prima guerra mondiale è stato teatro di alcune delle più significative vicende belliche.
https://s22.postimg.cc/6gvnkii0x/IMG_4287.jpg (https://postimg.cc/image/6gvnkii0t/)image hosting site no sign up (https://postimages.org/)
la realtà storica della Guerra Bianca qui ha lasciato numerosi segni ancora vivi nel paesaggio. Le montagne circostanti il passo del Tonale furono, infatti, teatro di combattimenti durante la prima guerra mondiale: il sacrario monumentale, opera di Timo Bortolotti fu realizzato intorno al 1930 e accoglie le spoglie di oltre 800 caduti italiani e austro-ungarici.
https://s22.postimg.cc/8qjrvh90x/IRAD3636.jpg (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/i8jivhkep/IMG_4285.jpg (https://postimg.cc/image/s5ujojs0d/)
Dove cento anni fa c'era un fronte di guerra e morte, oggi c'è un luogo di pace e sport e speriamo che lo rimanga per sempre.
https://s22.postimg.cc/gw1ttkke9/Passo_Paradiso.jpg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/fd70ubd4r/34307687_2042722242641939_3836341312219512832_n.jp g (https://postimages.org/)
Da Passo del Tonale, con una moderna ovovia è possibile raggiungere passo Paradiso (Pista Paradiso) a 2600 m s.l.m., dove è stato inaugurato un percorso multimediale all'interno di una galleria originale del conflitto: Suoni e voci della Guerra Bianca.
Procedendo dal Passo del Tonale verso il territorio comunale di Vermiglio, in Trentino, si incontra il forte Strino (in tedesco Werk Strino) un forte austro-ungarico, appartenente al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano (Subrayon II - "Sbarramento Tonale"). Fu il primo dei forti costruiti nell'alta val Vermiglio e attualmente ospita una mostra dedicata alla "Grande Guerra" ed una mostra d'arte contemporanea.
https://s22.postimg.cc/5kz6520mp/Strino1.jpg (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/w61p0qsr5/Werk_Strino.jpg (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/l7qfi6ec1/Forte-_Strino-_Val-di-_Sole_Ph-_Mauro-_Mariotti.jpg (https://postimages.org/)
Da Vermiglio mi sono diretto a Borgo Valsugana e quindi Telve, da cui ho iniziato la ripida salita verso Passo Manghen (2042 m). La salita da Borgo Valsugana è lunga ben 23,4 chilometri ed è una strada di stretti tornanti, tutti ben segnalati, con pendenza media del 7%, anche se gli ultimi 7 chilometri con una pendenza media del 9,5%, e con punte del 15%
https://s33.postimg.cc/bfrlml25b/34258972_10216312787562506_5478786765269499904_n.j pg (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/4y09f98sx/IMG_4301.jpg (https://postimg.cc/image/w8lkn6bpp/)
https://s22.postimg.cc/osmb1f60x/IMG_4299.jpg (https://postimg.cc/image/72kmgdsfx/)
https://s22.postimg.cc/teifa2hcx/Herta4.jpg (https://postimg.cc/image/w8lknijj1/)
https://s22.postimg.cc/nqc4jav1t/Lapide_sull_ex_ospedale_Herta_Miller_Haus_Lucia_De llagiacoma.jpg (https://postimg.cc/image/k6q6thsbx/)
Durante la Grande Guerra le zone di passo Manghen erano occupate dai soldati austro-ungarici, che da queste postazioni controllavano le valli di Calamento e Campelle. In queste zone le tracce della presenza militare sono ancora molto evidenti.
Salito a Passo Manghen da sud, sono disceso per il versante nord verso Molina di Fiemme. Da questo lato il percorso è più breve, 16,4 chilometri al 7,5% medio, ma il tratto finale è il più duro, con il 9,5% medio per gli ultimi 8 chilometri.
Si arriva in Val Cadino un luogo dalla natura prorompete, in cui si percorre una strada all'interno di boschi di conifere molto fitte e suggestive
https://s22.postimg.cc/3mx3ks2nl/val-di-fiemme-cadino-mtb09.jpg (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/a1w4hnc01/IMG_6140.jpg (https://postimg.cc/image/c6ghiqdml/)image upload (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/qpnmk747l/IMG_4312.jpg (https://postimg.cc/image/9cdc5c8wd/)
https://s22.postimg.cc/m2hkiar3l/IMG_4308.jpg (https://postimg.cc/image/chxxvf1rh/)
All'entrata della val Cadino, alla fine della strada da cui si arriva dal passo Manghen, si trova il santuario della Madonna dei Boscaioli che è costituito da una cappella e da una grotta con le statue in legno della Madonna di Lourdes con Bernardette e di un taglialegna genuflesso in preghiera davanti alla Vergine.
La grotta fu preparata dal capo dei tagliaboschi Quirino Prada di Molina di Fiemme tra il 1911 e il 1913, per ottenere aiuto e sostegno dalla Madonna di Lourdes e per commemorare coloro che hanno perso la vita lavorando nei boschi della zona e per scongiurare i pericoli delle guerre.
Attraversando queste zone, si percepisce chiaramente come quel conflitto è stato una vicenda di dimensioni epocali che ha travolto questa gente, come mai era accaduto prima, trascinando intere famiglie, bambini e anziani, uomini e donne, in un tragico vortice, immensamente più grande di loro.
https://s15.postimg.cc/ng5761ap7/image.jpg (https://postimg.cc/image/gcxbqf59j/)image sharing sites (https://postimages.org/)
Tappa finale del mio percorso Merano, da cui avrei voluto proseguire il Passo dello Stelvio, che purtroppo era chiuso per il maltempo dei giorni precedenti... sarà per il prossimo giro.
https://s22.postimg.cc/qpnmk1jld/IMG_6162.jpg (https://postimg.cc/image/j9ocy8vvx/)
https://s15.postimg.cc/pkpk6yjzv/IMG_4322.jpg (https://postimg.cc/image/5q3iku4s7/)
https://s15.postimg.cc/lbku4t3vv/IMG_4317.jpg (https://postimg.cc/image/87f9s4btz/)
https://s15.postimg.cc/p7y60tz63/IMG_4316.jpg (https://postimg.cc/image/s21bea1c7/)
https://s15.postimg.cc/ctbe0jhyj/IMG_4328.jpg (https://postimg.cc/image/fan57t1uv/)
Nei miei percorsi dedicati ai luoghi della Grande guerra, con l'arrivo della stagione più mite ho voluto dedicarne uno alla Guerra Bianca, ovvero la "guerra in montagna" del fronte italiano durante la prima guerra mondiale, combattuta da truppe da montagna tra il 1915 e il 1918 sulle Alpi nei settori operativi delle Dolomiti, e dei gruppi dell'Ortles-Cevedale e dell'Adamello-Presanella, tra l'esercito italiani e quello austro-ungarico. Questo fronte fu caratterizzato da combattimenti svolti in scenari di media ed alta quota, che si svolsero lungo il confine meridionale della regione storica del Tirolo (che coincide con l'attuale limite amministrativo della provincia autonoma di Trento), che per più di due terzi correva su di una linea al di sopra dei 2000 metri di quota, fino a toccare i 3905 metri dell'Ortles.
Sono uscito dall'autostrada a Bergamo e costeggiando per un breve tratto il Lago d'Iseo, mi sono diretto in Val Camonica, dopo Edolo mi sono fermato a Temù per per conoscere, attraverso la visita al Museo della Guerra Bianca di Temu’, come i nostri nonni hanno vissuto ed affrontato le intemperie, il freddo, la neve, la fame, la paura di una guerra di posizione che ha mietuto più vittime per l’inclemenza dei luoghi che per le battaglie fra i fronti contrapposti.
https://s22.postimg.cc/arabga2ld/Tem.jpg (https://postimages.org/)image hosting 12mb (https://postimages.org/)
Ripartito da Temù, in direzione Ponte di Legno, sono giunto al Passo del Tonale attraverso la SS42, unica strada percorribile per raggiungere il valico a 1.883 m s.l.m.. che divide le Alpi dell'Ortles a nord e le Alpi dell'Adamello e della Presanella a sud e mette in comunicazione l'Alta Valle Camonica (Ponte di Legno) con la val di Sole (Vermiglio).
https://s22.postimg.cc/hx22ik3wx/IMG_4289.jpg (https://postimg.cc/image/izc913mq5/)
Il sistema montuoso Adamello-Presanella nel corso della Prima guerra mondiale è stato teatro di alcune delle più significative vicende belliche.
https://s22.postimg.cc/6gvnkii0x/IMG_4287.jpg (https://postimg.cc/image/6gvnkii0t/)image hosting site no sign up (https://postimages.org/)
la realtà storica della Guerra Bianca qui ha lasciato numerosi segni ancora vivi nel paesaggio. Le montagne circostanti il passo del Tonale furono, infatti, teatro di combattimenti durante la prima guerra mondiale: il sacrario monumentale, opera di Timo Bortolotti fu realizzato intorno al 1930 e accoglie le spoglie di oltre 800 caduti italiani e austro-ungarici.
https://s22.postimg.cc/8qjrvh90x/IRAD3636.jpg (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/i8jivhkep/IMG_4285.jpg (https://postimg.cc/image/s5ujojs0d/)
Dove cento anni fa c'era un fronte di guerra e morte, oggi c'è un luogo di pace e sport e speriamo che lo rimanga per sempre.
https://s22.postimg.cc/gw1ttkke9/Passo_Paradiso.jpg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/fd70ubd4r/34307687_2042722242641939_3836341312219512832_n.jp g (https://postimages.org/)
Da Passo del Tonale, con una moderna ovovia è possibile raggiungere passo Paradiso (Pista Paradiso) a 2600 m s.l.m., dove è stato inaugurato un percorso multimediale all'interno di una galleria originale del conflitto: Suoni e voci della Guerra Bianca.
Procedendo dal Passo del Tonale verso il territorio comunale di Vermiglio, in Trentino, si incontra il forte Strino (in tedesco Werk Strino) un forte austro-ungarico, appartenente al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano (Subrayon II - "Sbarramento Tonale"). Fu il primo dei forti costruiti nell'alta val Vermiglio e attualmente ospita una mostra dedicata alla "Grande Guerra" ed una mostra d'arte contemporanea.
https://s22.postimg.cc/5kz6520mp/Strino1.jpg (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/w61p0qsr5/Werk_Strino.jpg (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/l7qfi6ec1/Forte-_Strino-_Val-di-_Sole_Ph-_Mauro-_Mariotti.jpg (https://postimages.org/)
Da Vermiglio mi sono diretto a Borgo Valsugana e quindi Telve, da cui ho iniziato la ripida salita verso Passo Manghen (2042 m). La salita da Borgo Valsugana è lunga ben 23,4 chilometri ed è una strada di stretti tornanti, tutti ben segnalati, con pendenza media del 7%, anche se gli ultimi 7 chilometri con una pendenza media del 9,5%, e con punte del 15%
https://s33.postimg.cc/bfrlml25b/34258972_10216312787562506_5478786765269499904_n.j pg (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/4y09f98sx/IMG_4301.jpg (https://postimg.cc/image/w8lkn6bpp/)
https://s22.postimg.cc/osmb1f60x/IMG_4299.jpg (https://postimg.cc/image/72kmgdsfx/)
https://s22.postimg.cc/teifa2hcx/Herta4.jpg (https://postimg.cc/image/w8lknijj1/)
https://s22.postimg.cc/nqc4jav1t/Lapide_sull_ex_ospedale_Herta_Miller_Haus_Lucia_De llagiacoma.jpg (https://postimg.cc/image/k6q6thsbx/)
Durante la Grande Guerra le zone di passo Manghen erano occupate dai soldati austro-ungarici, che da queste postazioni controllavano le valli di Calamento e Campelle. In queste zone le tracce della presenza militare sono ancora molto evidenti.
Salito a Passo Manghen da sud, sono disceso per il versante nord verso Molina di Fiemme. Da questo lato il percorso è più breve, 16,4 chilometri al 7,5% medio, ma il tratto finale è il più duro, con il 9,5% medio per gli ultimi 8 chilometri.
Si arriva in Val Cadino un luogo dalla natura prorompete, in cui si percorre una strada all'interno di boschi di conifere molto fitte e suggestive
https://s22.postimg.cc/3mx3ks2nl/val-di-fiemme-cadino-mtb09.jpg (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/a1w4hnc01/IMG_6140.jpg (https://postimg.cc/image/c6ghiqdml/)image upload (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/qpnmk747l/IMG_4312.jpg (https://postimg.cc/image/9cdc5c8wd/)
https://s22.postimg.cc/m2hkiar3l/IMG_4308.jpg (https://postimg.cc/image/chxxvf1rh/)
All'entrata della val Cadino, alla fine della strada da cui si arriva dal passo Manghen, si trova il santuario della Madonna dei Boscaioli che è costituito da una cappella e da una grotta con le statue in legno della Madonna di Lourdes con Bernardette e di un taglialegna genuflesso in preghiera davanti alla Vergine.
La grotta fu preparata dal capo dei tagliaboschi Quirino Prada di Molina di Fiemme tra il 1911 e il 1913, per ottenere aiuto e sostegno dalla Madonna di Lourdes e per commemorare coloro che hanno perso la vita lavorando nei boschi della zona e per scongiurare i pericoli delle guerre.
Attraversando queste zone, si percepisce chiaramente come quel conflitto è stato una vicenda di dimensioni epocali che ha travolto questa gente, come mai era accaduto prima, trascinando intere famiglie, bambini e anziani, uomini e donne, in un tragico vortice, immensamente più grande di loro.
https://s15.postimg.cc/ng5761ap7/image.jpg (https://postimg.cc/image/gcxbqf59j/)image sharing sites (https://postimages.org/)
Tappa finale del mio percorso Merano, da cui avrei voluto proseguire il Passo dello Stelvio, che purtroppo era chiuso per il maltempo dei giorni precedenti... sarà per il prossimo giro.
https://s22.postimg.cc/qpnmk1jld/IMG_6162.jpg (https://postimg.cc/image/j9ocy8vvx/)
https://s15.postimg.cc/pkpk6yjzv/IMG_4322.jpg (https://postimg.cc/image/5q3iku4s7/)
https://s15.postimg.cc/lbku4t3vv/IMG_4317.jpg (https://postimg.cc/image/87f9s4btz/)
https://s15.postimg.cc/p7y60tz63/IMG_4316.jpg (https://postimg.cc/image/s21bea1c7/)
https://s15.postimg.cc/ctbe0jhyj/IMG_4328.jpg (https://postimg.cc/image/fan57t1uv/)