PDA

Visualizza Versione Completa : ma a voi viene



accellerato
09-06-2018, 19:33
la scimmia sui nuovi modelli hd.? prima stavo guardando il sito hd. Italia e mi sono messo a esplorare tutte le famiglie e modelli pero' devo dire che non c'e stata una moto che mi ha fatto battere il cuore e dire la vorrei! le uniche che mi sono piaciute sono per le sporty l' iron e il 48 per i softail deluxe e la slim per le Touring il la Street e la ultra. prima mi piacevano tutte ora forse mi butterei sull'usato. certo che se anche gli altri appassionati hanno ridotto in base al proprio gusto i modelli che comprerebbero, con i nuovi modelli hanno ridotto di molto le possibilità di vendita. voi come la pensate?

TeamSabotage
09-06-2018, 19:50
...che avendone già una nemmeno mi sfiora il pensiero di un nuovo modello.

sanpit
09-06-2018, 20:02
L'ho comprata una appena uscita.:happy4:

renato a.
09-06-2018, 20:06
Ora come ora prenderei per affiancare il King o touring in genere, Sport Glide o new Fat Bob

Mek
09-06-2018, 20:13
la scimmia sui nuovi modelli hd.? prima stavo guardando il sito hd. Italia e mi sono messo a esplorare tutte le famiglie e modelli pero' devo dire che non c'e stata una moto che mi ha fatto battere il cuore e dire la vorrei! le uniche che mi sono piaciute sono per le sporty l' iron e il 48 per i softail deluxe e la slim per le Touring il la Street e la ultra. prima mi piacevano tutte ora forse mi butterei sull'usato. certo che se anche gli altri appassionati hanno ridotto in base al proprio gusto i modelli che comprerebbero, con i nuovi modelli hanno ridotto di molto le possibilità di vendita. voi come la pensate?

È basta con ste caxxate, Valle a vedere dal vivo, provale e porta il libretto degli assegni

sanpit
09-06-2018, 20:16
È basta con ste caxxate, Valle a vedere dal vivo, provale e porta il libretto degli assegni

:ok::happy3::happy4:

accellerato
09-06-2018, 21:05
È basta con ste caxxate, Valle a vedere dal vivo, provale e porta il libretto degli assegni
le ho viste dal vivo! quello che voglio dire e' che prima le avrei comprate tutte ora invece solo alcune e neanche tanto convinto. fra i softail, che prima era una famiglia di riferimento hd anche per cio che riguardava le customizzazioni ora invece mi piacciono giusto 2 modelli mentre prima avrei avuto l'imbarazzo della scelta.

straccetto
09-06-2018, 21:16
le ho viste dal vivo! quello che voglio dire e' che prima le avrei comprate tutte ora invece solo alcune e neanche tanto convinto. fra i softail, che prima era una famiglia di riferimento hd anche per cio che riguardava le customizzazioni ora invece mi piacciono giusto 2 modelli mentre prima avrei avuto l'imbarazzo della scelta.

Ti annoveri tra i delusi insomma ma il tuo stato d'animo è comprensibile, forse perché sei affezionato ai modelli del passato.

6galloni
09-06-2018, 21:19
con la nuova produzione l'HD non è mai scesa così in basso..IMHO neh:wink2:

Mek
09-06-2018, 21:32
Provati quei due modelli? Alla fine basta che te ne piaccia solo una, poi trovo in generale che fuori dal concessionario alla luce del sole una bella moto diventi ancora più bella

accellerato
09-06-2018, 21:33
Ti annoveri tra i delusi insomma ma il tuo stato d'animo è comprensibile, forse perché sei affezionato ai modelli del passato.
se
diciamo di si! guardo più volentieri i vecchi modelli rispetto hai nuovi. se oggi mi dicessero di comprare un modello nuovo sinceramente non so cosa comprerei. lo sporty ce l ho quindi no quindi il ballottaggio sarebbe fra slim o deluxe oppure Street o ultra
o più probabilmente king


con la nuova produzione l'HD non è mai scesa così in basso..IMHO neh:wink2:

sono d'accordo:ok:


Provati quei due modelli? Alla fine basta che te ne piaccia solo una, poi trovo in generale che fuori dal concessionario alla luce del sole una bella moto diventi ancora più bella

provati no .si dice che rispetto a prima siano migliori ma anche l'occhio vuole la sua parte. comunque se voglio la perfezione compro honda ma quello che cerco in hd sono emozioni che su molti dei nuovi modelli non vedo. aspettiamo ancora qualche mese e vediamo cosa fanno con i modelli 2019. purtroppo ci sono ancora i margini per peggiorare se rivoluzionano sporty e touring

straccetto
09-06-2018, 21:51
se
diciamo di si! guardo più volentieri i vecchi modelli rispetto hai nuovi. se oggi mi dicessero di comprare un modello nuovo sinceramente non so cosa comprerei. lo sporty ce l ho quindi no quindi il ballottaggio sarebbe fra slim o deluxe oppure Street o ultra
o più probabilmente king

Per un periodo di tempo indefinito ma di sicuro lungo, vedrò il mondo HD evolversi ma ci sono modelli che acquisterei; Softail, Road King e Street Glide giusto per fare qualche nome.

FASTGABRY
10-06-2018, 00:05
Tutte non ne salto una..le vorrei in garage

cinfru
10-06-2018, 05:28
Io butterei solo fat bob e street bob.

Le altre mi sembrano ok


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PENNA
10-06-2018, 06:28
Ieri dal concessionario ho visto questa

https://www.harleydavidsonmotorcycles.info/wp-content/uploads/2017/10/harley-davidson-0-finance-deals-beautiful-2018-harley-davidson-deluxe-review-totalmotorcycle-of-harley-davidson-0-finance-deals.jpg

Bellissima mi ha ricordato le Cadillac anni 60, con quel mix di cromo e una verniciatura fantastica...

Questa la comprerei

straccetto
10-06-2018, 06:40
Ieri dal concessionario ho visto questa

https://www.harleydavidsonmotorcycles.info/wp-content/uploads/2017/10/harley-davidson-0-finance-deals-beautiful-2018-harley-davidson-deluxe-review-totalmotorcycle-of-harley-davidson-0-finance-deals.jpg

Bellissima mi ha ricordato le Cadillac anni 60, con quel mix di cromo e una verniciatura fantastica...

Questa la comprerei

Dai puristi e dagli esteti più severi ha ricevuto molte critiche, invece a me piace.

FASTGABRY
10-06-2018, 06:56
Da chi?haha

Twinfiver
10-06-2018, 07:09
Delle attuali mi piacciono Slim e Heritage (e pensare che quest’ultima prima non mi piaceva, forse sto invecchiando...) e la Street Glide sempre piaciuta.
Poi penso alle ultime evoluzioni della mo.co. e rifletto, certo se ragiono rispetto al Low Rider che ho ed il nuovo la filosofia è completamente diversa. Ma a mente fredda prendo atto che le nuove sono sicuramente migliori e più moderne pensate per un pubblico futuro, ed è giusto che un’azienda ragioni così poiché deve badare al futuro, i clienti di oggi, mediamente di mezza età, non saranno certamente il futuro per HD quindi si deve, dal loro punto di vista, guardare avanti.
Altra riflessione è sui softail, non voglio scatenare polemiche, ma se ragiono da appassionato le considerazioni sono le stesse che faccio tra nuovo e vecchio Low Rider, se invece razionalizzo penso che tutto sommato le versioni precedenti erano già ispirate a moto con telai rigido e non lo erano, quindi le nuove potrebbero essere considerate una evoluzione.

freedomharley
10-06-2018, 07:36
L'ho comprata una appena uscita.:happy4:

:happy4:
E come è potuto succedere:happy4:
Che dramma:happy4:

bell412
10-06-2018, 07:39
Scimmia sfamata, per un po' di anni sto a posto.

TeamSabotage
10-06-2018, 07:53
Personalmente l'unica cosa che mi "disturba" dei nuovi modelli è la presenza delle varie tubazioni aggiuntive e cavi vari che sporcano la pulizia del motore che fino al 103 era una vera e propria scultura. Hanno fatto comunque un buon lavoro nel nascondere il tutto ma restano inevitabilmente visibili... l'ho notato molto ieri guardando la mia Street Glide del 2014 e la Road King di mio fratello attuale. Certamente il motore è migliorato e questo per me è solo un vantaggio ma ora è più tondeggiante e come detto un pelo pasticciato alla vista laterale soprattutto.

freedomharley
10-06-2018, 08:00
Scimmia sfamata, per un po' di anni sto a posto.
:happy4:
Aver compagno al duol scema la pena:happy4:
Se vanno in vigore i dazi saremo ancora più gratificati:ok:

sanpit
10-06-2018, 08:15
:happy4:
E come è potuto succedere:happy4:
Che dramma:happy4:

Non so. Basta un attimo::happy4:

straccetto
10-06-2018, 08:19
Scimmia sfamata, per un po' di anni sto a posto.

Annoto questa dichiarazione come un'automatica assunzione di responsabilità :happy4:

PENNA
10-06-2018, 08:49
Dai puristi e dagli esteti più severi ha ricevuto molte critiche, invece a me piace.

Anch'io appena vista sui giornali non ero convinto di alcuni dettagli, le frecce in primis, ma dal vivo :ok:

accellerato
10-06-2018, 16:43
non so e che se ci penso e avessi i soldi per comprarne una mi sembrerebbe di comprare una moto come tante. non mi viene la voglia irresistibile di averne una come succedeva prima. quando ho preso la mia lasciavo l'alito sulla vetrina e la bava sulla sella quando andavo a vederla! inoltre anche sulle colorazioni forse potevano fare meglio.

Peppuccio
10-06-2018, 18:38
A me le Harley attuali piacciono certo ormai aspetto Agosto per decidere cosa prendere ma il nuovo motore a quattro valvole mi soddisfa per l’uso che ne faccio della moto rispetto alle vecchie le nuove mi sembrano più piccine o forse mi sbaglio ho provato un FatBoy del 2009 e mi è sembrato più imponente.

El Chele
10-06-2018, 18:38
Non sono certo un "purista" o "nostalgico della vera HD a carburatore" .... ma in queste nuove non riconosco le peculiarità del marchio
Non è nemmeno una questione di raffreddamento a liquido anziché aria, ma piuttosto alcune soluzioni sono fin troppo "moderne", le rifiniture sono di una qualità da produzione seriale e la plastica abbonda

E' pur vero che i "vecchi" arleisti non sono essenziali per mantenere aperte le fabbriche, a maggior ragione perché solo pochi cambiano moto acquistando nuovo
Quindi la MoCo punta ai clienti nuovi che come attrattiva pensano all'evocazione leggendaria del marchio e non gli interessa nulla delle vecchie sferraglianti locomotive.
Poi, tra qualche anno, saranno loro ad aver ragione.

accellerato
10-06-2018, 21:43
Non sono certo un "purista" o "nostalgico della vera HD a carburatore" .... ma in queste nuove non riconosco le peculiarità del marchio
Non è nemmeno una questione di raffreddamento a liquido anziché aria, ma piuttosto alcune soluzioni sono fin troppo "moderne", le rifiniture sono di una qualità da produzione seriale e la plastica abbonda

E' pur vero che i "vecchi" arleisti non sono essenziali per mantenere aperte le fabbriche, a maggior ragione perché solo pochi cambiano moto acquistando nuovo
Quindi la MoCo punta ai clienti nuovi che come attrattiva pensano all'evocazione leggendaria del marchio e non gli interessa nulla delle vecchie sferraglianti locomotive.
Poi, tra qualche anno, saranno loro ad aver ragione.


sono d'accordo:ok:

jonny_3d
11-06-2018, 07:22
A me non sono mai piaciute a monitor e a distanza di un po' di tempo mi piacciono addirittura ancor meno dal vivo.
In conce settimana scorsa c'era una Deluxe 2018 e a fianco ce n'era una "vecchia produzione" con il 103, boh per me la nuova a livello estetico e di rifiniture non è nemmeno parente.
Per non parlare di Heritage: ce n'era una usata, messa giù bene con faro nacelle, qualche piccola modifica qua e la, per me non sussiste paragone.
Sembrava di vedere l'originale e il suo clone cinese.
Stendiamo poi un velo pietoso su Fat Boy e Breakout...
Personalmente hanno preso una deriva che trovo insensata.

andrea.calvi1
11-06-2018, 07:47
A me non sono mai piaciute a monitor e a distanza di un po' di tempo mi piacciono addirittura ancor meno dal vivo.
In conce settimana scorsa c'era una Deluxe 2018 e a fianco ce n'era una "vecchia produzione" con il 103, boh per me la nuova a livello estetico e di rifiniture non è nemmeno parente.
Per non parlare di Heritage: ce n'era una usata, messa giù bene con faro nacelle, qualche piccola modifica qua e la, per me non sussiste paragone.
Sembrava di vedere l'originale e il suo clone cinese.
Stendiamo poi un velo pietoso su Fat Boy e Breakout...
Personalmente hanno preso una deriva che trovo insensata.

Perfettamente d'accordo! Io ho un breakout 2016 e non lo cambierei mai per il 2018. Fra l'altro l'ho voluto provare e mi sembrano due moto diverse... Quella nuova è più leggera e maneggevole, probabilmente hanno accorciato l'interasse, con un motore più potente e lineare nell'erogazione. Motivi che giustamente sono annoverati come punti di forza da chi l'ha comprata, ma che, assieme all'estetica plasticosa e ibrida fra tradizionale e salto in un futuro pasticciato, mi fanno tenere stretta la mia, che ancora si sente vibrare un poco ai semafori e che da la sensazione di non essere soli alla guida, anche senza passeggero... :peppe2:

para
11-06-2018, 08:37
Sono stato a Balaton e me le sono viste bene bene.
Tolti i Touring e queste piccole novità sugli sportster il resto non mi fa impazzire.
Spesso mi torna voglia di una moto più leggera e la mia preferita è sempre stata il BO.
Ci sono salito e mi è presa una tristezza immane.
Il serbatoio è quello della street Rod o come si chiama quel coso orrendo prodotto in India.
Sembra una moto qualsiasi.
Street bob un giocattolino
Low rider discreto ma senza telaio dyna difficile da amare del tutto.
Fat bob non lo commento.
Fat boy senza grazia.
Heritage e Deluxe non sono male in effetti ma non è il mio genere.
Dovessi scendere dallo SG non lo farei per una 2018.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jay
11-06-2018, 11:48
Perfettamente d'accordo! Io ho un breakout 2016 e non lo cambierei mai per il 2018. Fra l'altro l'ho voluto provare e mi sembrano due moto diverse... Quella nuova è più leggera e maneggevole, probabilmente hanno accorciato l'interasse, con un motore più potente e lineare nell'erogazione. Motivi che giustamente sono annoverati come punti di forza da chi l'ha comprata, ma che, assieme all'estetica plasticosa e ibrida fra tradizionale e salto in un futuro pasticciato, mi fanno tenere stretta la mia, che ancora si sente vibrare un poco ai semafori e che da la sensazione di non essere soli alla guida, anche senza passeggero... :peppe2:

Cit. "solo, maybe. But never alone"

Capolavoro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scelsi
11-06-2018, 12:08
Perfettamente d'accordo! Io ho un breakout 2016 e non lo cambierei mai per il 2018. Fra l'altro l'ho voluto provare e mi sembrano due moto diverse... Quella nuova è più leggera e maneggevole, probabilmente hanno accorciato l'interasse, con un motore più potente e lineare nell'erogazione. Motivi che giustamente sono annoverati come punti di forza da chi l'ha comprata, ma che, assieme all'estetica plasticosa e ibrida fra tradizionale e salto in un futuro pasticciato, mi fanno tenere stretta la mia, che ancora si sente vibrare un poco ai semafori e che da la sensazione di non essere soli alla guida, anche senza passeggero... :peppe2:

che parole poetiche... :biggrinlove:

VASH
11-06-2018, 13:47
boh dico la mia , io la vedo così , per i puristi credo che hd si fermi con dismissione dell'evolution , però all'epoca moto costosa che non giustificava il prezzo al confronto con le giappo quindi chi sborsava simili cifre per dei cancelli doveva per forza essere un appassionato del marchio consapevole che il mezzo che comprava non era certo semplice , quindi a chi è arrivato prima dell ' evolution e anche con evolutino tanto di cappello se presa per fare strada ma strada vera non scampagnate fuori città o paesello ,dal tc 96 in poi l'evoluzione è stata sempre più radicale a livello telaistico con le ultime 2018 ,ma anche a livello motoristico proprio a partire dal tc 96 che uniformava quasi tutta la gamma con lo stesso motore a iniezione ,da li in poi la moto è diventata più semplice più fruibile a più appassionati , per chi ci ha qualche annetto sulle spalle negli anni 80 90 di hd se ne contavano veramente poche dal 2000 in poi si è visto un crescendo di hd in giro per le strade , non dovuto ha una riduzione del prezzo ma ad un più semplice e affidabile mezzo , a discapito però del fascino che prima poteva avere ha partire dal patato patato , ecco l'unica che segue ancora un pochino le linee tradizionali potrebbe essere l'heritage ma nulla più

sanpit
11-06-2018, 14:20
boh dico la mia , io la vedo così , per i puristi credo che hd si fermi con dismissione dell'evolution , però all'epoca moto costosa che non giustificava il prezzo al confronto con le giappo quindi chi sborsava simili cifre per dei cancelli doveva per forza essere un appassionato del marchio consapevole che il mezzo che comprava non era certo semplice , quindi a chi è arrivato prima dell ' evolution e anche con evolutino tanto di cappello se presa per fare strada ma strada vera non scampagnate fuori città o paesello ,dal tc 96 in poi l'evoluzione è stata sempre più radicale a livello telaistico con le ultime 2018 ,ma anche a livello motoristico proprio a partire dal tc 96 che uniformava quasi tutta la gamma con lo stesso motore a iniezione ,da li in poi la moto è diventata più semplice più fruibile a più appassionati , per chi ci ha qualche annetto sulle spalle negli anni 80 90 di hd se ne contavano veramente poche dal 2000 in poi si è visto un crescendo di hd in giro per le strade , non dovuto ha una riduzione del prezzo ma ad un più semplice e affidabile mezzo , a discapito però del fascino che prima poteva avere ha partire dal patato patato , ecco l'unica che segue ancora un pochino le linee tradizionali potrebbe essere l'heritage ma nulla più

Mi sembra un’analisi in buona parte fondata.
In pratica la maggiore esclusività, vera o percepita, delle precedenti h-d era anche (se non soprattutto) funzione del loro minor grado di efficienza, che rendeva quasi degli eroi gli appassionati che se ne sobbarcavano oneri e sacrifici.
Sotto questi aspetti, gli ultimi modelli hanno fatto notevoli passi avanti, diminuendo quindi il godimento di coloro i quali anelavano sentirsi parte di un circolo esclusivo di sedicenti eroi dell’avventura.
Probabile invece che il motociclista medio (alla cui categoria, non particolarmente ascetica, mio malgrado devo realisticamente ammettere di appartenere) abbia molto apprezzato questa maggiore facilità di utilizzo, pur sempre accompagnata tuttavia da una gradevolezza estetica di particolare rilievo.
Detto questo, ritengo parimenti rispettabili entrambi gli approcci, quando non connotati da un disprezzo più o meno palese dei gusti altrui, sentimento suscettibile di collocare chi lo provi direttamente nella dimensione del fanatismo pittoresco più che della passione motociclistica.

Jay
11-06-2018, 15:21
Domanda: con i nuovi softail si riesce effettivamente a tenere una media chilometrica (combinata autostrada/statale/montagna) più alta rispetto ai softail/touring tradizionali?
Cioè, a parità di tempo a disposizione si riescono a sostenere giri più lunghi/impegnativi?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MagNETo
11-06-2018, 15:22
Mi sembra un’analisi in buona parte fondata.
In pratica la maggiore esclusività, vera o percepita, delle precedenti h-d era anche (se non soprattutto) funzione del loro minor grado di efficienza, che rendeva quasi degli eroi gli appassionati che se ne sobbarcavano oneri e sacrifici.
Sotto questi aspetti, gli ultimi modelli hanno fatto notevoli passi avanti....
Non condivido, in casa ho shovel, 2 evo e un TC103, più un TC88 venduto l'anno scorso con cui ho fatto 100.000 km.

Shovel motore in cristallo di Boemia e siamo d'accordo che andarci in giro è vagamente masochista, ma se dovessi scegliere una moto con la quale attraversare la Siberia da solo prenderei senza alcun dubbio la Road King 1340, un carro armato che non si ferma mai, pochi pezzi, poca manutenzione, pochi difetti e tutti stranoti. Alla soglia dei 100.000 km e con 21 anni sul groppone è ancora la moto più sincera e affidabile del lotto. Come peraltro l'altro evo, la Softail 1340 del '98, 20 anni, 90.000 km, zero problemi a parte la rottura della ruota libera del motorino di avviamento (problema noto, risolto con ricambio heavy dury Spyke) e la fusione del pickup d'accensione (l'unico pezzetto di elettronica della moto :talk1:)

Altro che moto da romantici eroi, gli evo sono praticamente degli scooteroni, io la softail saranno almeno 5 o 6 anni che a parte i cambi olio non faccio che "pigiare il bottone" e usarla per le commissioni come fosse un Liberty :happy4:

Che poi i modelli nuovi siano più performanti ci sono pochi dubbi, il 103 viaggia tranquillo e sornione a velocità che con il 1340 pare la moto si smonti da un momento all'altro, e frena in un fazzoletto dove il Softail forse inizia a rallentare, ma quello è un altro discorso.

Detto questo, e senza voler riaprire la solita polemica evo vs resto del mondo, le HD 2018 più le vedo e meno mi piacciono ma è sicuramente un problema mio legato alla mia concezione di Harley-Davidson che è sicuramente fuori dal tempo, quindi fa bene la Factory ad evolversi per rimanere sul mercato attuale e non cercare di competere in quello di 25 anni fa. Di sicuro se dovessi comprare una moto nuova, e lo farei solo per motivi di divieti di circolazione, adesso non sarebbe una HD.

TeamSabotage
11-06-2018, 15:40
boh dico la mia , io la vedo così , per i puristi credo che hd si fermi con dismissione dell'evolution , però all'epoca moto costosa che non giustificava il prezzo al confronto con le giappo quindi chi sborsava simili cifre per dei cancelli doveva per forza essere un appassionato del marchio consapevole che il mezzo che comprava non era certo semplice , quindi a chi è arrivato prima dell ' evolution e anche con evolutino tanto di cappello se presa per fare strada ma strada vera non scampagnate fuori città o paesello ,dal tc 96 in poi l'evoluzione è stata sempre più radicale a livello telaistico con le ultime 2018 ,ma anche a livello motoristico proprio a partire dal tc 96 che uniformava quasi tutta la gamma con lo stesso motore a iniezione ,da li in poi la moto è diventata più semplice più fruibile a più appassionati , per chi ci ha qualche annetto sulle spalle negli anni 80 90 di hd se ne contavano veramente poche dal 2000 in poi si è visto un crescendo di hd in giro per le strade , non dovuto ha una riduzione del prezzo ma ad un più semplice e affidabile mezzo , a discapito però del fascino che prima poteva avere ha partire dal patato patato , ecco l'unica che segue ancora un pochino le linee tradizionali potrebbe essere l'heritage ma nulla più

..ricodiamoci però che i motociclisti invecchiano e le nuove generazioni ambiscono solo ai vari smartphone, ergo: non tutti hanno avuto solo Harley in gioventù (io in primis anche perché molto care) ma molti invecchiando sono passati a tale tipologia di moto perché si cerca altro e perché la disponibilità economica fortunatamente aumenta.

Per dirne una a 20 anni avevo una Honda CB1000 Big One e mio fratello un Fat Boy 1340.. quando la provai, mentre gli ridavo le chiavi e mi tiravo su le calze scese per le vibrazioni mi dicevo, bella ma col cavolo che prenderei mai un cancello simile... e ora, più di vent'anni dopo, sul cancello ci giro.

In definitiva la fortuna di HD è che stiamo invecchiando ma sanno che devono investire sui giovani altrimenti finite le vecchie generazioni o fanno telefonini o chiudono. Le altre marche cavalcano il filone classic destinato al medesimo target forse un pelo più fighetto ma anche li puntano sulle piccole 300/400 cm2.

Mi aspetto ora una Harley con il motore 750 indiano ma in versione Flat Track e ad un prezzo attrattivo per fare l'occhiolino ai giovani e fighetti vari.

freedomharley
11-06-2018, 16:29
Ho avuto modo d constatare con mano l’evoluzione HD sia perché ho avuto alcuni modelli
Sia perché li ho provati
Oggi con il progetto M8 (ho uno SG) harley è molto ma molto vicina al mio stile di guida e all’idea di moto che Ho
L’evoluzione migliora qualsiasi specie animale e non:happy4: ed è un bene che sia così
In ogni step evolutivo hd si aprono queste diatribe
“Stavamo meglio quando stavamo peggio”
Ancora si parla di carburatore e che diamine
Fino al mese scorso avevo il V ROD MUSCLE
Una moto eccezzionale lei si incarnava lo spirito Harley
Moto brutale difficilissima da guidare ,non frenava,non si riusciva a curvare,ecc ecc
Praticamente un HD di altri tempi e su questa piattaforma era vista come un cesso da chi si uniformava al pensiero RIDICOLO di pochi puristi
Che di motori non capiscono una mazza
Oggi gli stessi ho tessono Lodi o addirittura comprano BO o al FB che sembrano cloni mal riusciti del MUSCLE ,vogliamo parlare del radiatore olio tra i tubi della culla
Da me qua si dice : mondo era e mondo e’
Godetevi le vostre, per adesso,:happy4:che poi tanto le nuove le comprerete di sicuro:happy4:
Ps mi scuso a priori se ciò che Ho scritto ha offeso qualcuno

sanpit
11-06-2018, 17:06
Non condivido, in casa ho shovel, 2 evo e un TC103, più un TC88 venduto l'anno scorso con cui ho fatto 100.000 km.

Shovel motore in cristallo di Boemia e siamo d'accordo che andarci in giro è vagamente masochista, ma se dovessi scegliere una moto con la quale attraversare la Siberia da solo prenderei senza alcun dubbio la Road King 1340, un carro armato che non si ferma mai, pochi pezzi, poca manutenzione, pochi difetti e tutti stranoti. Alla soglia dei 100.000 km e con 21 anni sul groppone è ancora la moto più sincera e affidabile del lotto. Come peraltro l'altro evo, la Softail 1340 del '98, 20 anni, 90.000 km, zero problemi a parte la rottura della ruota libera del motorino di avviamento (problema noto, risolto con ricambio heavy dury Spyke) e la fusione del pickup d'accensione (l'unico pezzetto di elettronica della moto :talk1:)

Altro che moto da romantici eroi, gli evo sono praticamente degli scooteroni, io la softail saranno almeno 5 o 6 anni che a parte i cambi olio non faccio che "pigiare il bottone" e usarla per le commissioni come fosse un Liberty :happy4:

Che poi i modelli nuovi siano più performanti ci sono pochi dubbi, il 103 viaggia tranquillo e sornione a velocità che con il 1340 pare la moto si smonti da un momento all'altro, e frena in un fazzoletto dove il Softail forse inizia a rallentare, ma quello è un altro discorso.

Detto questo, e senza voler riaprire la solita polemica evo vs resto del mondo, le HD 2018 più le vedo e meno mi piacciono ma è sicuramente un problema mio legato alla mia concezione di Harley-Davidson che è sicuramente fuori dal tempo, quindi fa bene la Factory ad evolversi per rimanere sul mercato attuale e non cercare di competere in quello di 25 anni fa. Di sicuro se dovessi comprare una moto nuova, e lo farei solo per motivi di divieti di circolazione, adesso non sarebbe una HD..

È ovvio che abbiamo punti di vista e gusti diversi e questo mi sembra del tutto normale.
Vorrei però precisare che la mia posizione non è quella di apprezzare i nuovi modelli e disprezzare i precedenti.
Al contrario, mi piacciono molti dei modelli h-d che si sono susseguiti nel tempo: alcuni di più, altri di meno (questione di gusti, appunto).
Ma, quando incrocio o vedo per strada delle h-d, tutte attirano la mia attenzione, tutte fanno scattare in me un po’ di ammirazione.
Per la mia storia motociclistica, il mio stile di guida, i nuovi modelli raggiungono una sintesi estetica e funzionale molto soddisfacente.
Magari per altri non è così, ma ognuno è giusto che coltivi i suoi gusti senza denigrare quelli degli altri.

andrea.calvi1
11-06-2018, 18:33
.

È ovvio che abbiamo punti di vista e gusti diversi e questo mi sembra del tutto normale.
Vorrei però precisare che la mia posizione non è quella di apprezzare i nuovi modelli e disprezzare i precedenti.
Al contrario, mi piacciono molti dei modelli h-d che si sono susseguiti nel tempo: alcuni di più, altri di meno (questione di gusti, appunto).
Ma, quando incrocio o vedo per strada delle h-d, tutte attirano la mia attenzione, tutte fanno scattare in me un po’ di ammirazione.
Per la mia storia motociclistica, il mio stile di guida, i nuovi modelli raggiungono una sintesi estetica e funzionale molto soddisfacente.
Magari per altri non è così, ma ognuno è giusto che coltivi i suoi gusti senza denigrare quelli degli altri.

Ci tengo a dire che quello che ho espresso è semplicemente il mio gusto personale, che non intacca la curiosità ed il rispetto che ho per chi la pensa diversamente. Del resto quando a circa 30 anni andavo in giro con l'electra standard tutti i miei amici motociclisti mi deridevano affettuosamente... Poi sono stato alcuni anni con Ducati, per dire che non credo di avere grossi preconcetti. Semplicemente, da possessore di un BO del 2016 dico che quello 2018 non c'entra niente, e che mi sembra in enorme discontinuità col passato, in un'ottica di miglioramento che esteticamente risulta pasticciato e contradditorio: faro, serbatoio e cruscotto vogliono forse rimandare alla tecnologia ed alla leggerezza e poi ci si ritrova con un unico disco all'anteriore. L'impressione poi e di un largo uso della plastica.
Però sono d'accordo con te che prestazioni e guidabilità siano migliorate... Del resto, non si può avere tutto e l'Harley è una fabbrica che vive se qualcuno compra il prodotto...

freedomharley
11-06-2018, 19:07
L’estetica in qualunque campo e fine a se stessa
Il 3d parte bene ma poi come sempre va ot
Ormai sono più di due lustri che sono qua su
E ho letto cose che voi mortali.........:happy4:
Di motori hd ne ho aperti a decine se no di più
E non per lavoro
Di telai ne ho smontati ecc ecc
Harley e SOLO MOTORE il resto è fuffa parlare di plastiche freni cerchi gomme ferro è anacronistico e sbagliato, i materiali di una volta non si producono più sono anti economici
Harley emoziona guidandola altre moto guardandole
Io voglio guidare e le nuove di guidano meglio

MagNETo
11-06-2018, 20:26
È ovvio che abbiamo punti di vista e gusti diversi e questo mi sembra del tutto normale.
Vorrei però precisare che la mia posizione non è quella di apprezzare i nuovi modelli e disprezzare i precedenti...
:beer:
Anche io preciso che non disprezzo i MY 2018, mi fa piacere che qualcuno li apprezzi per le loro indubbie qualità, io purtroppo non riesco a staccarmi dal concetto di Harley-Davidson che, 30 anni fa, mi ha spinto ad abbracciare un certo mondo motociclistico. Ho scritto la mia precisazione non per disprezzare le moto nuove o riaccendere diatribe inutili, solo per precisare che ci possono essere mille motivi per preferire una M8 ad una 1340, ma contrariamente all'opinione comune di certo non sono l'affidabilità o la qualità costruttiva perchè oggettivamente gli ultimi Evo erano eccellenti, non solo i motori ma anche tutta la componentistica dimostrava una accuratezza costruttiva mai più raggiunta. Ma è un mondo che non c'è più e me ne rendo conto benissimo.

MagNETo
11-06-2018, 20:30
....Fino al mese scorso avevo il V ROD MUSCLE
Una moto eccezzionale lei si incarnava lo spirito Harley
Più che eccezzzionale io direi eccezzzionalissima :happy4:


....chi si uniformava al pensiero RIDICOLO di pochi puristi
Che di motori non capiscono una mazza....
Eh si infatti io faccio il panettiere :tongue3:

sanpit
11-06-2018, 20:31
:beer:
Anche io preciso che non disprezzo i MY 2018, mi fa piacere che qualcuno li apprezzi per le loro indubbie qualità, io purtroppo non riesco a staccarmi dal concetto di Harley-Davidson che, 30 anni fa, mi ha spinto ad abbracciare un certo mondo motociclistico. Ho scritto la mia precisazione non per disprezzare le moto nuove o riaccendere diatribe inutili, solo per precisare che ci possono essere mille motivi per preferire una M8 ad una 1340, ma contrariamente all'opinione comune di certo non sono l'affidabilità o la qualità costruttiva perchè oggettivamente gli ultimi Evo erano eccellenti, non solo i motori ma anche tutta la componentistica dimostrava una accuratezza costruttiva mai più raggiunta. Ma è un mondo che non c'è più e me ne rendo conto benissimo.

:ok::beer:

MR HARLEY
12-06-2018, 08:23
:beer:
Anche io preciso che non disprezzo i MY 2018, mi fa piacere che qualcuno li apprezzi per le loro indubbie qualità, io purtroppo non riesco a staccarmi dal concetto di Harley-Davidson che, 30 anni fa, mi ha spinto ad abbracciare un certo mondo motociclistico. Ho scritto la mia precisazione non per disprezzare le moto nuove o riaccendere diatribe inutili, solo per precisare che ci possono essere mille motivi per preferire una M8 ad una 1340, ma contrariamente all'opinione comune di certo non sono l'affidabilità o la qualità costruttiva perchè oggettivamente gli ultimi Evo erano eccellenti, non solo i motori ma anche tutta la componentistica dimostrava una accuratezza costruttiva mai più raggiunta. Ma è un mondo che non c'è più e me ne rendo conto benissimo.

Sottoscrivo...
Unico plauso alla rivoluzione del nuovo corso è di aver fatto sparire i dyna dal catalogo...
Unico neo negativo del nuovo corso è di aver reso le fondamenta del marchio Harley (si parla di softail ) molto più simili ai dyna