PDA

Visualizza Versione Completa : Öhlins S36DR o S36DR1L per Street Glide Ruschmore 2014?



TeamSabotage
14-11-2018, 12:26
In occasione del servizio della prossima primavera mi voglio regalare un paio di Öhlins per il posteriore della mia SG (le cartucce anteriori saranno oggetto di modifica in seguito..).
Considerato che non ho alcun interesse nel poter alzare il retrotreno di 1 cm, come da la possibilità di fare il modello S36DR1L, secondo voi vale la pena la differenza di prezzo tra i due modelli?

Considerate che da me in Svizzera la versione Blackline degli S36DR mi costano CHF 979.00 IVA inclusa e omologazione, mentre che i S36DR1L costano CHF 1'139.00 sempre IVA e omologazione inclusa. Mi rendo conto che la differenza di CHF 160.00 non è elevata ma rinunciare alla regolazione del ritorno idraulico è sensato su moto Touring così pesanti?
Ergo.. pagare 160.00 in più per avere la possibilità di indurire il ritorno a fronte di un precarico molla maggiore (di solito si fa così) ha senso su una moto che, per stazza e genere di impiego non sportivo, non ha solitamente tendenza al saltellamento su manti stradali rovinati?

Chiaramente resto su Öhlins perché Bitubo già avuti su Triumph, costano meno è si vede il perché e Progressive non costano poi molto meno del top da me scelto.

Qualcuno ha esperienza con i S36DR normali da 305mm su una Street Glide tra di voi?

PS: i tanto decantati ammortizzatori Premium di serie che monto ora ..fanno quello che possono ma lo fanno maluccio (chiaramente hanno anche 35m km alle spalle).

scelsi
14-11-2018, 17:14
Ciao Ale,
sostituzione sospensioni era un pensiero che avevo fatto anche io per il King. ma al momento mi risulta un po onerosa la cosa... :boom:
Personalmente non sento male il posteriore (lo regolo abbastanza rigido) ma piuttosto l'anteriore...
Quindi, a mio modo di vedere, li farei insieme...

su quale dei due da te individuati non ti saprei dire...

PaoloAziz
14-11-2018, 17:51
160 li usi per le molle progressive davanti.

Ciao

bell412
14-11-2018, 22:14
Vanno bene anche sulle 2018? Sarei interessato anch'io. Non ho capito la questione della lunghezza sugli L1.

TeamSabotage
15-11-2018, 07:03
Vanno bene anche sulle 2018? Sarei interessato anch'io. Non ho capito la questione della lunghezza sugli L1.

Gli 1L hanno la possibilità di allungare di +10mm lo stelo mediante un registro ma io lo Street la adoro proprio perché è bassa ..certo 1cm non cambia la vita, ma preferisco tenerla a 305mm come originale.. chiaramente la corsa ridotta della SG rispetto a tutti gli altri modelli touring non aiuta a fare bene il suo dovere.

L' UOMO NERO
15-11-2018, 08:48
sinceramente mi sembrano altamente sprecati gli Ohlins su qualsiasi Touring Harley.... :happy5:

L' UOMO NERO
15-11-2018, 08:53
sinceramente mi sembrano altamente sprecati gli Ohlins su qualsiasi Touring Harley.... :happy5:

https://www.revzilla.com/motorcycle/ohlins-rear-shocks-for-harley-touring-1990-2018

questi vanno fin troppo bene, dopo se volete vedere il serbatoietto dell'azoto dorato perchè secondo voi fa figo allora è un'altra cosa :happy4: ma rimangono un gran spreco su un mezzo che ha già un telaio obso...

TeamSabotage
15-11-2018, 09:03
https://www.revzilla.com/motorcycle/ohlins-rear-shocks-for-harley-touring-1990-2018

questi vanno fin troppo bene, dopo se volete vedere il serbatoietto dell'azoto dorato perchè secondo voi fa figo allora è un'altra cosa :happy4: ma rimangono un gran spreco su un mezzo che ha già un telaio obso...

I Piggy Back sulle toruring non ci va in ogni caso avendo le borse...

L' UOMO NERO
15-11-2018, 10:03
I Piggy Back sulle toruring non ci va in ogni caso avendo le borse...

no, no intendo quello separato :happy5:

amianto
15-11-2018, 10:39
In occasione del servizio della prossima primavera mi voglio regalare un paio di Öhlins per il posteriore della mia SG (le cartucce anteriori saranno oggetto di modifica in seguito..).
Considerato che non ho alcun interesse nel poter alzare il retrotreno di 1 cm, come da la possibilità di fare il modello S36DR1L, secondo voi vale la pena la differenza di prezzo tra i due modelli?

Considerate che da me in Svizzera la versione Blackline degli S36DR mi costano CHF 979.00 IVA inclusa e omologazione, mentre che i S36DR1L costano CHF 1'139.00 sempre IVA e omologazione inclusa. Mi rendo conto che la differenza di CHF 160.00 non è elevata ma rinunciare alla regolazione del ritorno idraulico è sensato su moto Touring così pesanti?
Ergo.. pagare 160.00 in più per avere la possibilità di indurire il ritorno a fronte di un precarico molla maggiore (di solito si fa così) ha senso su una moto che, per stazza e genere di impiego non sportivo, non ha solitamente tendenza al saltellamento su manti stradali rovinati?

Chiaramente resto su Öhlins perché Bitubo già avuti su Triumph, costano meno è si vede il perché e Progressive non costano poi molto meno del top da me scelto.

Qualcuno ha esperienza con i S36DR normali da 305mm su una Street Glide tra di voi?

PS: i tanto decantati ammortizzatori Premium di serie che monto ora ..fanno quello che possono ma lo fanno maluccio (chiaramente hanno anche 35m km alle spalle).

Io ho comprato i S36DR1L qualche mese dopo aver acquistato la mia electra nel 2011, sè devo essere sincero fino in fondo è una spesa che non rifarei, i miglioramenti sono poco evidenti rispetto agli ammortizzatori ad aria OEM sostanzialmente dovuti al fatto che hanno pochissima escursione e pertanto "lavorano male", peraltro bisognerebbe revisionarli ogni 20-25KKm il che significa una spesa di poco più di 200€ ogni due anni (almeno per me), mi dicono che quelli installati sui nuovi modelli a partire dal 2014 sono migliori. Spero di esserti stato utile.:happy5::happy5::happy5::happy5:

TeamSabotage
15-11-2018, 12:09
no, no intendo quello separato :happy5:

Quelli non ne vedo l'utilità di tenere i liquidi separati su una Harley ad uso stradale... ma fa figo per alcuni.

TeamSabotage
15-11-2018, 12:10
Io ho comprato i S36DR1L qualche mese dopo aver acquistato la mia electra nel 2011, sè devo essere sincero fino in fondo è una spesa che non rifarei, i miglioramenti sono poco evidenti rispetto agli ammortizzatori ad aria OEM sostanzialmente dovuti al fatto che hanno pochissima escursione e pertanto "lavorano male", peraltro bisognerebbe revisionarli ogni 20-25KKm il che significa una spesa di poco più di 200€ ogni due anni (almeno per me), mi dicono che quelli installati sui nuovi modelli a partire dal 2014 sono migliori. Spero di esserti stato utile.:happy5::happy5::happy5::happy5:

Mi convinci nel restare sul modello meno caro, i miei avendo alle spalle 35000 km necessiterebbe ugualmente una revisione, a sto punto li cambio e amen.

PaoloAziz
15-11-2018, 13:01
Mi convinci nel restare sul modello meno caro, i miei avendo alle spalle 35000 km necessiterebbe ugualmente una revisione, a sto punto li cambio e amen.

Quando sono andato direttamente in ditta da Andreani mi hanno consigliato il modello base e meno caro.

Tanto sulla mia moto non avrei sfruttato niente.

Si parla di Dyna!

Ciao

Ps con i soldi che ti avanzano ci sistemi le forche come già detto.

TeamSabotage
15-11-2018, 15:28
Quando sono andato direttamente in ditta da Andreani mi hanno consigliato il modello base e meno caro.

Tanto sulla mia moto non avrei sfruttato niente.

Si parla di Dyna!

Ciao

Ps con i soldi che ti avanzano ci sistemi le forche come già detto.

Proprio da Andreani in Fiera a Milano mi confermavano che gli ammo della mia sono una ciofeca ..premium un corno.. pare che da smontanti uno sia più lungo dell'altro e che alla fine a lavorare solo discretamente sia quello sinistro...

pongo
16-11-2018, 07:24
Ho sempre montato Ohlins su altre moto, qui ho voluto provare bitubo completi dietro e solo molle piu' rigide e olio diverso davanti , che dire per come l'aveva messa il mecca, era stabile , precisa in curva ma ogni buca era una sofferenza, morale, aumentato precarico e regolato su soft la compressione , da solo e' ok in due andrebbe precaricata ancora di piu', ma poi da solo ritornerebbe a essere un sasso... e siccome ogni volta bisogna togliere borse, segnare la ghiera e contare i giri che le si fanno fare, sono arrivato ad un compromesso un pelo piu' precaricata e cerco di evitare le buche che qui imperano ....

Carlomario
16-11-2018, 11:13
In occasione del servizio della prossima primavera mi voglio regalare un paio di Öhlins per il posteriore della mia SG (le cartucce anteriori saranno oggetto di modifica in seguito..).
Considerato che non ho alcun interesse nel poter alzare il retrotreno di 1 cm, come da la possibilità di fare il modello S36DR1L, secondo voi vale la pena la differenza di prezzo tra i due modelli?

Considerate che da me in Svizzera la versione Blackline degli S36DR mi costano CHF 979.00 IVA inclusa e omologazione, mentre che i S36DR1L costano CHF 1'139.00 sempre IVA e omologazione inclusa. Mi rendo conto che la differenza di CHF 160.00 non è elevata ma rinunciare alla regolazione del ritorno idraulico è sensato su moto Touring così pesanti?
Ergo.. pagare 160.00 in più per avere la possibilità di indurire il ritorno a fronte di un precarico molla maggiore (di solito si fa così) ha senso su una moto che, per stazza e genere di impiego non sportivo, non ha solitamente tendenza al saltellamento su manti stradali rovinati?

Chiaramente resto su Öhlins perché Bitubo già avuti su Triumph, costano meno è si vede il perché e Progressive non costano poi molto meno del top da me scelto.

Qualcuno ha esperienza con i S36DR normali da 305mm su una Street Glide tra di voi?

PS: i tanto decantati ammortizzatori Premium di serie che monto ora ..fanno quello che possono ma lo fanno maluccio (chiaramente hanno anche 35m km alle spalle).

La regolazione idraulica è molto importante perché più precarichi la molla più la moto tenderà a scalciare e quello lo gestisci frenando l idraulica in ritorno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TeamSabotage
16-11-2018, 15:40
La regolazione idraulica è molto importante perché più precarichi la molla più la moto tenderà a scalciare e quello lo gestisci frenando l idraulica in ritorno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

..assolutamente d'accordo con te ma va anche detto che la corsa di quelli che monta la Street Glide è talmente ridotta che non credo sia un grosso handicap non averlo. In più viaggio prevalentemente solo e il precario lo lascerei blando nel 90% dei casi.

Carlomario
16-11-2018, 17:23
..assolutamente d'accordo con te ma va anche detto che la corsa di quelli che monta la Street Glide è talmente ridotta che non credo sia un grosso handicap non averlo. In più viaggio prevalentemente solo e il precario lo lascerei blando nel 90% dei casi.

io sulla sg ho avuto gli ohlins senza la regolazione idraulica e era sempre un compromesso su cosa volevo.

PaoloAziz
16-11-2018, 19:55
Proprio da Andreani in Fiera a Milano mi confermavano che gli ammo della mia sono una ciofeca ..premium un corno.. pare che da smontanti uno sia più lungo dell'altro e che alla fine a lavorare solo discretamente sia quello sinistro...

Siccome stavi ancora parlando di ammo!!

Quindi ci sono tre modelli!!

Prendi il dr1L. Il modello base base neanche lo avevo preso in considerazione!!!

Io pensavo volessi addirittura quello con serbatoio esterno.

Ciao

amianto
17-11-2018, 07:35
La regolazione idraulica è molto importante perché più precarichi la molla più la moto tenderà a scalciare e quello lo gestisci frenando l idraulica in ritorno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CONCORDO senza il controllo del ritorno vale quello che ho postato prima (lascia perdere non fare niente):happy5::happy5::happy5::happy5:

BORNFREE
17-11-2018, 11:00
Il freno in estensione e' importantissimo. Spendere oltre 1000 euro per degli Ohlins Top di gamma ha senso solo dai 13" in su.
Sotto tale misura l'escursione e la corsa e' talmente scarsa che non si avvertono benefici rapportati alla spesa....nessun ammortizzatore puo' lavorare bene, quindi meglio spendere meno.
Sotto a 13" io non li considero neanche ammortizzatori:happy3:

Carlomario
17-11-2018, 16:13
Il freno in estensione e' importantissimo. Spendere oltre 1000 euro per degli Ohlins Top di gamma ha senso solo dai 13" in su.
Sotto tale misura l'escursione e la corsa e' talmente scarsa che non si avvertono benefici rapportati alla spesa....nessun ammortizzatore puo' lavorare bene, quindi meglio spendere meno.
Sotto a 13" io non li considero neanche ammortizzatori:happy3:

Io sulla sg avevo messo quelli della electra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk