PDA

Visualizza Versione Completa : mai più fiere per BMW



lordguzzi
26-01-2021, 15:27
https://www.moto.it/news/bmw-niente-eicma-e-intermot-in-futuro-le-novita-presentate-online.html

solo per questo per quanto mi riguarda perdono 1000 punti.....per fortuna RT ha solo 75.000 km....ne ho altri 135.000 da fare prima di pensarci:happy4:


comunque uno schifo, ma credono di vendere le moto ai motociclisti o a parvenu di passaggio? ah no aspetta:happy4:

6galloni
26-01-2021, 15:30
https://www.moto.it/news/bmw-niente-eicma-e-intermot-in-futuro-le-novita-presentate-online.html

solo per questo per quanto mi riguarda perdono 1000 punti.....per fortuna RT ha solo 75.000 km....ne ho altri 135.000 da fare prima di pensarci:happy4:


comunque uno schifo, ma credono di vendere le moto ai motociclisti o a parvenu di passaggio? ah no aspetta:happy4:

tutto virtuale per i nuovo modelli....Mo.Co. docet :happy4::happy4::happy4::happy4:

lordguzzi
26-01-2021, 15:31
tutto virtuale per i nuovo modelli....Mo.Co. docet :happy4::happy4::happy4::happy4:

questi scopano virtuali....

io voglio toccare, odorare, vedere, salire, scorreggiare su sella in piena tradizione Gabrynicocereghini

6galloni
26-01-2021, 15:33
questi scopano virtuali....

io voglio toccare, odorare, vedere, salire, scorreggiare su sella in piena tradizione Gabrynicocereghini

mi sa che proprio per colpa "sua" che non faranno più fiere:vhappy1:

fabietto67
26-01-2021, 17:34
Di sicuro gli costa di meno rispetto ai due mezzi padiglioni di Intermot ed Eicma (anche gli Ente Fiera devono darsi una regolata con i costi perchè è un attimo non farle più quando ti rimangono solo i cinesi....).
Fai la presentazione itinerante nelle concessionarie un po' come ha fatto HD con la Pan America, presentazione web e via.

Questa pandemia può cambiare diverse cose a livello promozione aziendale.

Davidone
26-01-2021, 17:42
be se vendono lo stesso fanno bene ....ci sono i concessionari per vederle .... io personalmente ho smesso di andare a eicma da tanti anni , a verona ci vado ma guardo solo gli stand dei preparatori , per le moto di serie basta andare in paese o nelle vicinanze , senza pagare il biglietto

Boxerfabio
26-01-2021, 17:43
Prevedo calo vendite di borlotti

Boxerfabio
26-01-2021, 17:45
Hanno letto il “mai più bmw” di Gabry quindi tirano i remi in barca :happy4:

Hedonism
26-01-2021, 17:51
Gia nel 2019 bmw ha fatto uno stand pietoso, un enorme anfiteatro con un mega schermo e due moto.

Fino al 2018 invece gamma completa e tante moto, gs ed rt in varie configurazioni di altezza sella... insomma se volevi comprare potevi sederti su tutte le versioni, cosa che in concessionaria è impossibile, magari con la moglie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lordguzzi
26-01-2021, 18:12
per me Eicma, primo giorno, accredito stampa, è sempre stato come il giorno di natale. un giorno con amici dedicato al ****eggio e alle moto.

dal 1988 mai perso uno

per me è bellissimo e spero continui ad esserci

9gerry74
26-01-2021, 18:27
Per me è una grande tristezza, andare in fiera mi riportava indietro al Motor Show.
Credo che il Covid abbia dato il colpo di grazia al settore.
Anche i costi esorbitanti per gli spazi non aiutano...

Mazér
26-01-2021, 18:30
Per me è una grande tristezza, andare in fiera mi riportava indietro al Motor Show.
Credo che il Covid abbia dato il colpo di grazia al settore.
Anche i costi esorbitanti per gli spazi non aiutano...

Lo credo anch'io.
Detto questo, nello stand BMW credo di non aver passato più di un'ora in totale...nelle circa 30 edizioni di EICMA che ho frequentato :happy4:

FASTGABRY
26-01-2021, 19:26
..non cerco il 3d dove l anno scorso si diceva super stand.

Ma dai..tanto il gs lo comprano ugualmente sulla carta e mica uno sale su una f800gs con le manopole piene di caccole o con odore di tega di quello salito prima che era stato in bagno

Tanto quello del conce padova ha gs obso adv e mi fa provare tutto.

Pensa ti..passare dallo stand ducati poi hd e arrivare in casa plastega BMW..

guest
26-01-2021, 19:42
per me Eicma, primo giorno, accredito stampa, è sempre stato come il giorno di natale. un giorno con amici dedicato al ****eggio e alle moto.

dal 1988 mai perso uno

per me è bellissimo e spero continui ad esserciE non dirmi che lo scorso anno sei rimasto entusiasta dei tre quarti di padiglione occupato dai cinesi che mostravano improbabili scooter e monopattini a pile? O dagli stand di cianfrusaglie e abbigliamento in pelle farlocco?
Tristezza totale, mi ha fatto passare la voglia di partire da Genova alle 7 di mattina e guidare due ore all'andata e due al ritorno per vedere giusto quattro cose in croce....

=acromion=
26-01-2021, 19:46
Basta con il virtuale !
Le moto le voglio vedere , toccare , annusare.
Per una casa motociclistica dovrebbe essere come ad una parata ed esibire tutto il suo arsenale !
Se i grandi marchi si defilano cosa andiamo a vedere? I kimko?
Pensare ai ragazzini che non vedono l’ora di toccare i loro sogni, le moto da cross, ci lamentiamo che sono pochi, ma se gli tolgono la possibilità di vederle dal vivo tutte insieme, è finita..
Poi non ci sono solo le moto, ma tutto il contorno: caschi , abbigliamento, accessori..
Sono d’accordo che i prezzi dovrebbero calare e di molto.

Mazér
26-01-2021, 19:50
E non dirmi che lo scorso anno sei rimasto entusiasta dei tre quarti di padiglione occupato dai cinesi che mostravano improbabili scooter e monopattini a pile? O dagli stand di cianfrusaglie e abbigliamento in pelle farlocco?
Tristezza totale, mi ha fatto passare la voglia di partire da Genova alle 7 di mattina e guidare due ore all'andata e due al ritorno per vedere giusto quattro cose in croce....

Ecco bravo, stai a casa che meno gente c'è e meglio si vedono le fíghe...guarda le moto, lui:vhappy1:

Tobia
26-01-2021, 22:17
Se mi mettono le dighe anche nelle presentazioni online mi potrebbero anche coinvolgere...

Altrimenti W le standiste

essepi
27-01-2021, 11:58
Lavoro nel settore allestimenti fieristici e la scelta BMW è la linea che molte aziende stanno prendendo ed il periodo COVID ha solo accellerato questa cosa.
Moto nuove dal conce in prova per cui il cliente che le vede on line sul sito o nei video su youtube delle testate giornalistiche, le può comunque provare dinamicamente e non staticamente e c'è una bella differenza, le moto le paga il conce e non la casa madre, per cui ulteriore risparmio anche lì.
I costi per l'azienda sono i contenuti digitali e basta, direi un bel risparmio, quindi scelta sensata per l'azienda.
Nel settore delle due ruote a pedali da un paio d'anni i principali marchi ( Specy, Trek, Cannondale, Merida..) non presenziano più alle fiere e la più grande che si teneva in Germania si è ridotta a meno di 1/4 di superficie espositiva di quella che era, per mè sarà un bagno di sangue, lavorativamente parlando, ma il futuro sarà così, e parlo di un massimo di due / tre anni.

Bobbe
27-01-2021, 12:06
Perché qualcuno andava alle fiere per vedere le moto ?

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

6galloni
27-01-2021, 12:29
Perché qualcuno andava alle fiere per vedere le moto ?

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

e......................... stai sempre a puntualizzare:happy4::happy4::happy4::happy4::happ y4::happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:

denta
27-01-2021, 13:00
Ma l'articolo lo avete letto o come al solito guardate solo le ragazze? :-)

"BMW, in ogni caso, continuerà a presentare la sua gamma di modelli ai visitatori di saloni motociclistici regionali selezionati e sarà aperta a nuove formule."

Solo le novità saranno presentate via web, ma in fiera pare ci saranno comunque e si potranno toccare annusare e tutto quanto. Probabilmente salteranno ancora le fiere del 2021 ma credo piu' per COVID che altro.

Io non sono contrario a questo approccio. Sara' come aver la possibilità di partecipare alla presentazione stampa, con il discorso del CEO e tutto il contorno.

E cmq restano i conce il mio punto di riferimento principale, non certo le fiere.

the chemist
28-01-2021, 16:27
Perché qualcuno andava alle fiere per vedere le moto ?
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Io.......
fifity-fifty in realtà, infatti torno mediamente a casa con 300 foto di moto e 300 foto di patata :happy4:

sarò vecchio dentro, ma così come mi piace ancora comprare i libri di carta vera, mi piace andare alle fiere dove posso toccare con mano e eventualmente "con le chiappe" anche le moto.

ma ho tanta paura che post-covid, con tutte le paure che si sono generate, da ora in avanti anche smanacciare moto e accessori tutti pressati in uno stand, sarà cosa molto complicata.

FASTGABRY
29-01-2021, 11:53
e......................... stai sempre a puntualizzare:happy4::happy4::happy4::happy4::happ y4::happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:Ma soprattutto BMW?

PaoloOvada
31-01-2021, 19:37
Credo che alla fine questo periodo cambierà un po' le nostre abitudini

Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk

FASTGABRY
31-01-2021, 19:57
Solo i big possono fare cosi.
Eh sicuro le fiere riprendono.

9gerry74
31-01-2021, 20:18
Le fiere si sono organizzate ed hanno offerto vetrine virtuali con eventi e servizi connessi, anche complessi e ben strutturati, la realtà virtuale troverà sempre più spazio e temo che il futuro per il settore sarà questo.
Probabilmente ci si abituerà e per le aziende sarà un risparmio notevole.
Anche il settore museale sta subendo una trasformazione in parte analoga a quello fieristico ed anche in questo caso le simulazioni virtuali sono già ad un buon livello.

FASTGABRY
31-01-2021, 20:38
Impossibile trovare nuovi clienti o importatori o rappresentanti senza fiere.
Il mondo non é pronto.
Troppi negozianti vecchi che non sanno usare una mail..se guardiamo solo il commercio per esempio

lordguzzi
31-01-2021, 20:38
Credo che alla fine questo periodo cambierà un po' le nostre abitudini

Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalkmanco morto. io non voglio cambiare nessuna abitudine

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

PaoloOvada
31-01-2021, 20:41
manco morto. io non voglio cambiare nessuna abitudine

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkIo invece credo che alcune cose potrebbero cambiare: magari più acquisti online, più delivery, più uso di disinfettanti, per esempio.

Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk

lordguzzi
31-01-2021, 20:50
no ma sicuramente hai ragione.
io parlavo per me, che tornerò esattamente a fare per quanto possibile quello che facevo prima come lo facevo prima

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

9gerry74
31-01-2021, 21:02
no ma sicuramente hai ragione.
io parlavo per me, che tornerò esattamente a fare per quanto possibile quello che facevo prima come lo facevo prima

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Quando?
Io avevo in programma un Viaggio per agosto 2021, cominciato ad organizzare dal 2016...
non ho idea di quando e se lo potrò fare nei prossimi 3 anni.

PaoloOvada
31-01-2021, 21:03
Quando?
Io avevo in programma un Viaggio per agosto 2021, cominciato ad organizzare dal 2016...
non ho idea di quando e se lo potrò fare nei prossimi 3 anni.Anche viaggiare potrebbe essere limitato ancora per un po'.

Volevo tornare negli Usa con mio papà, per il '21 non se ne parla.

Chissà se riuscirò a fare il giro in moto in Belgio

Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk

FASTGABRY
31-01-2021, 21:14
Guardate che chi lavora gira ovunque con un tampone...ho uno che fa di continuo avanti indietro tra francia e Svizzera con l'aereo.
Non cambia nulla no..gli fkk lavoreranno come prima

9gerry74
01-02-2021, 05:35
Addirittura si spinge fino in Francia ed in Svizzera, un capitano Cook.
prova ad acquistare un biglietto per una destinazione oltre oceano e se ti va bene fai un mese di quarantena tra andata e ritorno....

essepi
02-02-2021, 11:24
Le fiere si sono organizzate ed hanno offerto vetrine virtuali con eventi e servizi connessi, anche complessi e ben strutturati, la realtà virtuale troverà sempre più spazio e temo che il futuro per il settore sarà questo.
Probabilmente ci si abituerà e per le aziende sarà un risparmio notevole.
Anche il settore museale sta subendo una trasformazione in parte analoga a quello fieristico ed anche in questo caso le simulazioni virtuali sono già ad un buon livello.

Ciao Gerry, quello che dici può essere vero a metà, per alcuni settori il digitale funziona ( moto e bici per esempio ) ma per altri mercati come l'alimentare le presenza fisica è indispensabile.
Ho visto on-line il Vinitaly in versione virtuale, via streamming ogni produttore degustava il proprio vino e lo descriveva, direi molto ridicolo e inutile per gli operatori, altra cosa è il sommelier in presenza che seleziona una verticale di Souvignon in una mattina, on line non potrebbe mai farlo.
Per le due ruote a pedali anni fa la Specy fece la stessa cosa che oggi ha fatto BMW e in breve venne seguita dai maggiori produttori mondiali, niente più fiere ( quelle del ciclo sono morte ), solo presentazioni on-line, video sul sito e bici prova ai negozi quando volevi, il problema è che non tutti i negozi possono permettersi di acquistare e far provare la gamma e questo è spesso penalizzante per l'utente finale.
BMW ha concessionarie strutturate e questo problema non lo vedo, ha fatto bene ad evitare le fiere e a puntare direttamente sul cliente finale addossando i costi ai conce, sicuramente ci guadagna economicamente, il lungo periodo ci dirà quanto questa cosa paga.

Boxerfabio
02-02-2021, 11:40
Addirittura si spinge fino in Francia ed in Svizzera, un capitano Cook.
prova ad acquistare un biglietto per una destinazione oltre oceano e se ti va bene fai un mese di quarantena tra andata e ritorno....

Aereo Ivo...

MR HARLEY
02-02-2021, 13:33
Hanno capito finalmente che è sufficiente chiedere qui o direttamente a gabry (se omo è impegnato)

MR HARLEY
02-02-2021, 13:39
Le fiere si sono organizzate ed hanno offerto vetrine virtuali con eventi e servizi connessi, anche complessi e ben strutturati, la realtà virtuale troverà sempre più spazio e temo che il futuro per il settore sarà questo.
Probabilmente ci si abituerà e per le aziende sarà un risparmio notevole.
Anche il settore museale sta subendo una trasformazione in parte analoga a quello fieristico ed anche in questo caso le simulazioni virtuali sono già ad un buon livello.

Sarò vecchio , magari pieno di preconcetti ma secondo me non troverà proseliti. Io acquisterei una moto vedendo la presentazione online?ma dai..... giorni e concessionari saranno pieni di curiosi
Le fiere valgono la pena? Onestamente non credo . I costi , la sicurezza, paranoie rischi legali, problematiche organizzative, cancellazioni... sono scocciature che immobilizzano capitali enormi. Chi vuole va e si informa. Vede e prova. Non è che interrompendo motorshow o il salone di Torino non hanno più venduto auto.
Ma le presentazioni online una gran cag@ta

9gerry74
02-02-2021, 15:55
Ciao Gerry, quello che dici può essere vero a metà, per alcuni settori il digitale funziona ( moto e bici per esempio ) ma per altri mercati come l'alimentare le presenza fisica è indispensabile.
Ho visto on-line il Vinitaly in versione virtuale, via streamming ogni produttore degustava il proprio vino e lo descriveva, direi molto ridicolo e inutile per gli operatori, altra cosa è il sommelier in presenza che seleziona una verticale di Souvignon in una mattina, on line non potrebbe mai farlo.
Per le due ruote a pedali anni fa la Specy fece la stessa cosa che oggi ha fatto BMW e in breve venne seguita dai maggiori produttori mondiali, niente più fiere ( quelle del ciclo sono morte ), solo presentazioni on-line, video sul sito e bici prova ai negozi quando volevi, il problema è che non tutti i negozi possono permettersi di acquistare e far provare la gamma e questo è spesso penalizzante per l'utente finale.
BMW ha concessionarie strutturate e questo problema non lo vedo, ha fatto bene ad evitare le fiere e a puntare direttamente sul cliente finale addossando i costi ai conce, sicuramente ci guadagna economicamente, il lungo periodo ci dirà quanto questa cosa paga.

ciao, tu sicuramente hai più il polso della situazione, la mia è una considerazione dettata da quello che vedo in diversi settori, anche per quanto riguarda quello professionale mio.
Sono d’accordo che l’agro alimentare in testa trova significato solo fisicamente, ma è anche vero che canali commerciali come Eataly ad esempio hanno preso piede e sono una sorta di fiera permanente.
Per gli operatori del settore le fiere sono sempre stati momenti importanti, ma purtroppo temo saranno in numero sempre minore :happy5:


Sarò vecchio , magari pieno di preconcetti ma secondo me non troverà proseliti. Io acquisterei una moto vedendo la presentazione online?ma dai..... giorni e concessionari saranno pieni di curiosi
Le fiere valgono la pena? Onestamente non credo . I costi , la sicurezza, paranoie rischi legali, problematiche organizzative, cancellazioni... sono scocciature che immobilizzano capitali enormi. Chi vuole va e si informa. Vede e prova. Non è che interrompendo motorshow o il salone di Torino non hanno più venduto auto.
Ma le presentazioni online una gran cag@ta

siamo vecchi in due, purtroppo le aziende devono guardare soprattutto ai clienti più giovani ed alle loro peculiarità; con lo smartphone riescono a fare una panoramica completa di una moto o di un’auto, sono abituati così e quelli che compreranno nei prossimi anni saranno sempre più indirizzati a questo tipo di comunicazione.
La scelta del consumatore ho sempre più la sensazione che si formi attraverso altri canali.
Ripeto, per me le fiere sono sempre state occasioni importanti professionalmente parlando e quelle a tema - per me - ludico, giornate piacevoli che giustificavano tempo e chilometri.

lordguzzi
02-02-2021, 16:25
ciao, tu sicuramente hai più il polso della situazione, la mia è una considerazione dettata da quello che vedo in diversi settori, anche per quanto riguarda quello professionale mio.
Sono d’accordo che l’agro alimentare in testa trova significato solo fisicamente, ma è anche vero che canali commerciali come Eataly ad esempio hanno preso piede e sono una sorta di fiera permanente.
Per gli operatori del settore le fiere sono sempre stati momenti importanti, ma purtroppo temo saranno in numero sempre minore :happy5:



siamo vecchi in due, purtroppo le aziende devono guardare soprattutto ai clienti più giovani ed alle loro peculiarità; con lo smartphone riescono a fare una panoramica completa di una moto o di un’auto, sono abituati così e quelli che compreranno nei prossimi anni saranno sempre più indirizzati a questo tipo di comunicazione.
La scelta del consumatore ho sempre più la sensazione che si formi attraverso altri canali.
Ripeto, per me le fiere sono sempre state occasioni importanti professionalmente parlando e quelle a tema - per me - ludico, giornate piacevoli che giustificavano tempo e chilometri.

figurati che io non compro le moto se non le provo.....figurati online...

la prassi è: vedo e scoreggio in fiera- prova su strada alla gabrycereghini - acquisto :happy4:

ghiacciolo
02-02-2021, 16:29
apple presenta i suoi prodotti online da anni.

il prodotto fa la differenza, come è stato detto Vinitaly online è una pagliacciata, mentre se sei interessato al GS vai al conce bmw e capace che ti fanno pure fare un giro.

io andavo al motorshow per la diga e per il memorial Bettega, poi quando sono andato ad EICMA o bike expo sempre piu per fare un giro e ammazzare un sabato che per vedere le moto nuove.

AstERiX
02-02-2021, 16:33
Di quel passo qua' si perde tutto il fascino di andar in fiera ,di passare una bella giornata con amici,e nel frattempo vedere novita' dal vero no in cartolina,o in prove fatte da maestri che fanno diventare belle tutte le moto poi quando le si compera solo delusioni.

lordguzzi
02-02-2021, 16:38
apple presenta i suoi prodotti online da anni.

il prodotto fa la differenza, come è stato detto Vinitaly online è una pagliacciata, mentre se sei interessato al GS vai al conce bmw e capace che ti fanno pure fare un giro.

io andavo al motorshow per la diga e per il memorial Bettega, poi quando sono andato ad EICMA o bike expo sempre piu per fare un giro e ammazzare un sabato che per vedere le moto nuove.

vabbè ma mica fa moto...ci manca pure che devi andare in negozio per telefono, apple poi...che se ti vedono ti prendono per key:happy4:

essepi
02-02-2021, 18:27
Le fiere sono un appuntamento esclusivamente commerciale per l'azienda, per molte, moltissime rappresenta l'80 percento della comunicazione pubblicitaria. La gente che sale e scende dalel moto e se ne và non è più pagante, è solo tempo perso se non lo sai aggangiare. On line hai la certezza del contatto ed è una cosa molto importante. Auto, moto e bici hanno puntato sul contatto diretto al cliente in concessionaria, che diventerà, nelle previsioni, sempre più importante. La concessionaria sarà sempre più il posto dove troverai modelli in porva e un ambiente all'latezza delle aspettative che i video e la pubblicità on line , avrà creato. Harley in questo ha un grande vantaggio perchè ha gli HOg che nessuno ha ma non li sfrutta, ha una comunicazione accattivante ma non aggressiva, il sito è lo stesso da sempre... non viene voglia di andare in conce..