Visualizza Versione Completa : Aiuto per compensatore primaria Screamin Eagle
Ciao a tutti,
mi sono deciso a sostituire autonomamente il compensatore ma ho bisogno di un chiarimento:
il compensatore primaria p/n 40100061 https://www.harley-davidson.com/ac/en/shop/Screamin-Eagle-Big-Twin-Compensator/p/40100061 è il kit completo e costerebbe 400-500$
Ma per il TC96 my2008 è sufficiente sostituire p/n 40274-08 https://www.bigtwin-motorcycles.de/Getriebe-Kupplung/Artikel?LiefID=3&PN=978604 per una spesa di 200-250$, è corretto?
Per ultimo, qualche dritta riguardo a shop Americani? (anche in pvt)
Ho un amico che potrebbe fare acquisti da Ronnie's ma non trova tutti i codici di cui necessito...
Grazie in anticipo :ok:
Benito1976
06-09-2022, 15:44
Ciao a tutti,
mi sono deciso a sostituire autonomamente il compensatore ma ho bisogno di un chiarimento:
il compensatore primaria p/n 40100061 https://www.harley-davidson.com/ac/en/shop/Screamin-Eagle-Big-Twin-Compensator/p/40100061 è il kit completo e costerebbe 400-500$
Ma per il TC96 my2008 è sufficiente sostituire p/n 40274-08 https://www.bigtwin-motorcycles.de/Getriebe-Kupplung/Artikel?LiefID=3&PN=978604 per una spesa di 200-250$, è corretto?
Per ultimo, qualche dritta riguardo a shop Americani? (anche in pvt)
Ho un amico che potrebbe fare acquisti da Ronnie's ma non trova tutti i codici di cui necessito...
Grazie in anticipo :ok:
I compensatori nel corso degli anno hanno subito aggiornamenti e modifiche; aiutaci ad aiutarti dicendoci innanzi tutto che moto hai :happy5::happy5::happy5:
Scusa, ero così convinto di averla in firma :sudor:
Night train fxstb 2008 (tc96)
Dyna TC96 ho ordinato da un paio di settimane il compensatore della SE “HD40100061” (bagno di sangue)
purtroppo serve il più costoso, cioè quello con anche il rotore senza pacco molle altrimenti non monta sul rotore del 96ci
Ad ottobre vado con il montaggio in box per non bruciare altre centinaia di euro dall’inutile crocodealer e poi mi piacciono questi lavori [emoji851]
Benito1976
07-09-2022, 08:17
Confermo che ti occorre il P/N 40100061, che costa una sassata :(:(:( :cry::cry::cry:. Al momento negli States costa 450 $ ma,con spedizione e sdoganamento superi ampiamente quello che lo pagheresti qui. Costa una sassata anche la colla per montare la pennetta 11100088 circa 75 Euri :sudor::sudor::sudor: e il kit adattaro per la psitola del silicone 11100075 altri 12 Euri... Insomma tra girati e mettiti bene ci vogliono guarnizione compresa circa 700 euri di ricambi, se il lavoro lo fai tu :happy5::happy5::happy5::happy5:
cicastol
07-09-2022, 09:04
Dyna TC96 ho ordinato da un paio di settimane il compensatore della SE “HD40100061” (bagno di sangue)
Io l'ho montato in inverno, per montare il kit ti serve una dinamometrica grossa che arriva a 250Nm e una bussola con inserto T70 sempre per la dinamometrica.
Per l'adesivo va bene un buon bicomponente con almeno temperatura di esercizio max di 150°, che è meglio dell' adesivo acrilico Maxlock MX/T6 che fornisce HD a prezzo triplicato, io ho usato uno della Henkel.
Per tirare giù la campana del generatore hai 2 possibilità, o fresi il bordino interno con un dremel per farla uscire (come fanno in molti, lavoretto da poco) oppure devi tirare giù pure il gruppo frizione e carter interno. (gli ultimi carter erano già stati modificati da HD per farla uscire senza fresare, devi vedere cosa hai)
Visto che ci sei ti consiglio di cambiare anche il tenditore della primaria con l'ultimo tipo (ne hanno fatte 4 versioni) visto che i primi si deformavano e tiravano troppo la primaria.(150 Eur....)
Io ho fresato ecco foto:
https://i.ibb.co/Fx84y29/IMG-20220312-134410.jpg (https://ibb.co/cg2hZ0P)
Aggiungi pure guarnizioni del carter interno più le famose 5 viti che lo fissano e che vanno sempre cambiate altrimenti non garantiscono più la tenuta….perché altrimenti il volano “molto semplicemente” non si sfila [emoji2959]
Io ho aperto tutta la primaria appena due anni fa per tornare ai comandi centrali quindi ho deciso per il piano B, quello di asportare le bave nella zona anteriore del carter che non fanno uscire il volano, altrimenti non ne esco più!
Io l'ho montato in inverno, per montare il kit ti serve una dinamometrica grossa che arriva a 250Nm e una bussola con inserto T70 sempre per la dinamometrica.
Per l'adesivo va bene un buon bicomponente con almeno temperatura di esercizio max di 150°, che è meglio dell' adesivo acrilico Maxlock MX/T6 che fornisce HD a prezzo triplicato, io ho usato uno della Henkel.
Per tirare giù la campana del generatore hai 2 possibilità, o fresi il bordino interno con un dremel per farla uscire (come fanno in molti, lavoretto da poco) oppure devi tirare giù pure il gruppo frizione e carter interno. (gli ultimi carter erano già stati modificati da HD per farla uscire senza fresare, devi vedere cosa hai)
Visto che ci sei ti consiglio di cambiare anche il tenditore della primaria con l'ultimo tipo (ne hanno fatte 4 versioni) visto che i primi si deformavano e tiravano troppo la primaria.(150 Eur....)
Io ho fresato ecco foto:
https://i.ibb.co/Fx84y29/IMG-20220312-134410.jpg (https://ibb.co/cg2hZ0P)
In box/officina non mancano le attrezzature per fortuna, compresa dinamometrica continua 0-300nm e T70 [emoji1365]
Anche x la colla bicompomente ed il blocca pulegge sto prendendo da altri produttori, non compro nulla di sta roba marchiata HD…
La sola cosa che mi crea grandi perplessità è quella di incollare dei pezzi de plastega in in carter super sollecitato come quello primaria… mah.. speriamo bene
X non sf@cullare il 3D all’amico che ha aperto la discussione, volevo chiedere che sintomi gli da il compensatore “andato” perché io oltre alle accensioni mancate a caldo ho anche vibrazioni (specie in rilascio) che sembrano aumentare o diminuire a seconda di quanto tiro il collo al dyna. Come avevo scritto in un vecchio 3D, durante le soste (es. semaforo) sembra che qualcosa torni al suo posto e per i successivi 500/1000 metri la moto non ha la classica vibrazione a 1900 giri..
Ho avute una specie di illuminazione in una nottata insonne e mi sono “accattato” il compensatore SE dopo averci dato con allineamenti, supporti motore, sospensioni, equilibrature, serraglio scarichi e cannotto ecc ecc….
Tanto sul 96ci è cmq un up da fare [emoji389][emoji389]
In box/officina non mancano le attrezzature per fortuna, compresa dinamometrica continua 0-300nm e T70 [emoji1365]
Anche x la colla bicompomente ed il blocca pulegge sto prendendo da altri produttori, non compro nulla di sta roba marchiata HD…
La sola cosa che mi crea grandi perplessità è quella di incollare dei pezzi de plastega in in carter super sollecitato come quello primaria… mah.. speriamo bene
X non sf@cullare il 3D all’amico che ha aperto la discussione, volevo chiedere che sintomi gli da il compensatore “andato” perché io oltre alle accensioni mancate a caldo ho anche vibrazioni (specie in rilascio) che sembrano aumentare o diminuire a seconda di quanto tiro il collo al dyna. Come avevo scritto in un vecchio 3D, durante le soste (es. semaforo) sembra che qualcosa torni al suo posto e per i successivi 500/1000 metri la moto non ha la classica vibrazione a 1900 giri..
Ho avute una specie di illuminazione in una nottata insonne e mi sono “accattato” il compensatore SE dopo averci dato con allineamenti, supporti motore, sospensioni, equilibrature, serraglio scarichi e cannotto ecc ecc….
Tanto sul 96ci è cmq un up da fare [emoji389][emoji389]
Montato senza plasticogna 70000km fa su un tc96b
E uno su tc96 circa 20000km fa.
E per ultimo ma non ultimo sulla mia heritage del 2008 montai il primo modello senza plasticogma nel kit.
Fatti due conti tu🙋🏻*♂️🤷🏽*♂️
Ps: confermo piccola fresata bordino.👍👌
Ringrazio tutti e rispondo in ordine sparso:
@Bender
Colpo di frusta con colpetto di gas al minimo (contralbero? complice minimo troppo basso), sgranamenti sporadici a caldo (sopratutto con batteria bassa), generalmente rumorosa dal lato primaria (colpa del tenditore?). Diversi elementi mi spingono a metterci mano ma niente di cosi rilevante come nel tuo caso.
Come sottolinei, tanto è un miglioramento da eseguire :ok:
@Benito1976
Grazie per la dritta dell'adattatore alla pistola del silicone 11100075 altrimenti l'avresti lisciato :ok: per i prezzi avevo visto ma speravo diversamente...
@cicastol
...o chiunque riesca a darmi l'indicazione: qual'è la versione di tenditore più aggiornata (intendo il p/n)?
Ho deciso di procedere alla rimozione di tutti i carter e quindi anche della frizione: non mi sembra così complesso. Casomai freso il carter quando ce l'ho tra le mani :ok:
Che marca e modello di colla intendete usare? Non è già compresa nel 11100088 oil deflector installation kit?
Sul filetto della vite T70 indicano di usare Loctite 262 rossa, è corretto? E' la vite che va serrata a 240Nm (oltre alla procedura corretta di serraggio va tirata precisamente a 237.3Nm...)
Non ho una chiave dinamometrica così grossa ma ho chi può prestarmela :ok:
La lista provvisoria della spesa (tra parentesi il numero del particolare nella fiche):
60547-06 (12) guarnizione coperchio primaria
34934-06 (15) guarnizione primaria-motore
17369-06 (10) guarnizione coperchio ispezione frizione (la prendo per rabbocchi futuri)
786A (1) bulloni da 1/2" con guarnizione (n°5 pz)
94971-09 lubrificante assemblaggio SE
11100088 oil deflector installation kit
11100075 adattatore per pistola silicone
40100061 compensatore primaria SE
94102-09 attrezzo blocco primaria
??? tenditore catena
Bussola esagonale 30mm, bussola torx T70, Loctite 262 rossa, ovviamente olio primaria
Montato senza plasticogna 70000km fa su un tc96b
E uno su tc96 circa 20000km fa.
E per ultimo ma non ultimo sulla mia heritage del 2008 montai il primo modello senza plasticogma nel kit.
Fatti due conti tu🙋🏻*♂️🤷🏽*♂️
Leggo solo ora, dopo aver risposto agli altri: aspetto pareri, ma la tua soluzione mi farebbe star piu tranquillo :happy3:
Leggo solo ora, dopo aver risposto agli altri: aspetto pareri, ma la tua soluzione mi farebbe star piu tranquillo :happy3:
Infatti c’è sempre paura di certe soluzioni HD che per curare un difetto ne creano uno nuovo… sarebbe bello sapere se i modelli che dal 2014 avevano di serie il comp. SE uscivano con le plasteghe incollate nel carter o carter modificato già in fusione [emoji2371]
Infatti c’è sempre paura di certe soluzioni HD che per curare un difetto ne creano uno nuovo… sarebbe bello sapere se i modelli che dal 2014 avevano di serie il comp. SE uscivano con le plasteghe incollate nel carter o carter modificato già in fusione [emoji2371]
Quoto
Infatti c’è sempre paura di certe soluzioni HD che per curare un difetto ne creano uno nuovo… sarebbe bello sapere se i modelli che dal 2014 avevano di serie il comp. SE uscivano con le plasteghe incollate nel carter o carter modificato già in fusione [emoji2371]
E ti diró di più dal 07 al 2017 i carter sono tutti uguali. OEM HD #60782-06
Compatibilità:
2011 - 2013 Harley-Davidson
Blackline - FXS
2013 - 2017 Harley-Davidson
Breakout (EFI) FXSB
2008 - 2011
Harley-Davidson
Cross Bones (EFI) - FLSTSB
2007 - 2017
Harley-Davidson
Deluxe (EFI) - FLSTN
2007 Harley-Davidson Deuce (EFI) - FXSTD
2007 - 2017
Harley-Davidson
Fat Boy (EFI) - FLSTF
2010 - 2016
Harley-Davidson
Fat Boy Lo - FLSTFB
2016 - 2017 Harley-Davidson
Fatboy S - FLSTFBS
2012 - 2017
Harley-Davidson
FLS Slim
2007 - 2017
Harley-Davidson
Heritage Classic (EFI) - FLSTC
2008 - 2009 Harley-Davidson
Rocker (EFI) - FXCW
2008 - 2011
Harley-Davidson
Rocker C (EFI) - FXCWC
2007 - 2010
Harlev-Davidson
Softail Custom (EFI) - FXSTC
2007 - 2009 Harley-Davidson
Softail Night Train (EFI) - FXSTB
2016 - 2017
Harley-Davidson Softail Slim S - FLSS
2007 Harley-Davidson Softail Springer Classic (EFI) - FLSTSC
2007 Harley-Davidson
Softail Standard (EFI) - FXST
cicastol
08-09-2022, 11:51
@cicastol
...o chiunque riesca a darmi l'indicazione: qual'è la versione di tenditore più aggiornata (intendo il p/n)?
Questo:
39929-06C
Aggiorno la lista:
https://i.ibb.co/w7rP24n/HD08-FXST019.gif
40100061 compensatore primaria SE
+
60547-06 (12) guarnizione coperchio primaria
34934-06 (15) guarnizione primaria-motore
17369-06 (10) guarnizione coperchio ispezione frizione
786A (5pz) (1) bulloni da 1/2" con guarnizione
39929-06C (13) tenditore primaria aggiornato
+
94971-09 lubrificante assemblaggio SE
94102-09 attrezzo blocco primaria
11100088 oil deflector installation kit (non necessario)
11100075 adattatore per pistola silicone (non necessario)
+
Bussola esagonale 30mm, bussola torx T70, Loctite 262 rossa, ovviamente olio primaria (il resto degli attrezzi sono dotazione casereccia standard)
A questo punto, se la lista è giusta, mi resta in sospeso un dubbio: sul filetto della vite T70 indicano di usare Loctite 262 rossa, è corretto? E' la vite che va serrata a 240Nm (oltre alla procedura corretta di serraggio va poi tirata precisamente a 237.3Nm...)
Su ogni forum US ho sempre letto RED ON COMP - BLU ON CLUTCH
Inteso come Loctite
Io farò così sul mio
I video tutorial YT sulle primarie sono utilissimi ho notato…
Criiistian
12-09-2022, 07:49
sulla mia heritage del 2007 installai il compensatore della SE senza la campana generatore risparmiando parecchio.
Si modifica la campana originale al tornio (lavoretto da poco) per toglere il pacco molle originale.
sulla mia heritage del 2007 installai il compensatore della SE senza la campana generatore risparmiando parecchio.
Si modifica la campana originale al tornio (lavoretto da poco) per toglere il pacco molle originale.
Questa è una cosa assai interessante: siccome è la mia professione, non avrei nessun problema a fare la modifica. Si trova qualcosa online?
Criiistian
12-09-2022, 16:27
Purtroppo ho cambiato il telefono e mi e' andata persa la misura esatta.
E' un gioco da ragazzi devi togliere il pacco molle di quello vecchio. Se guardi in foto la campana del kit SE e' uguale a quello vecchio solo senza il pacco molle perche' nel nuovo sono separate.
https://i.postimg.cc/mzYn0XzW/standard-rgba-1.png (https://postimg.cc/mzYn0XzW)
ti metto questa foto per darti un'idea
https://i.ibb.co/4mbRXRq/HD08-FXST011.gif
Praticamente occorre asportare quello che nella fiches è contrassegnato col n°6: al suo posto cosa ci va, un distanziale autocostruito? Non è chiaro questo passaggio
Nei forum americani se ne parla?
E quindi sarebbe sufficiente il 40274-08 del costo di 250€?
Criiistian
12-09-2022, 18:02
Al posto di quello che vai a toglere metti il nuovo pacco molle che ricevi nel kit compensatore SE.
Se vuoi ti metto un link tanto per farti un idea :
https://california-motorcycles.com/it/blogs/mecanicaharley/cambio-de-compensador-de-primaria-mejorando-el-arranque-de-harley-davidsonhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220912/c35590712475ec287f1a24fcd2ef5a80.jpg
Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk
cicastol
12-09-2022, 21:46
Aggiorno la lista:
A questo punto, se la lista è giusta, mi resta in sospeso un dubbio: sul filetto della vite T70 indicano di usare Loctite 262 rossa, è corretto? E' la vite che va serrata a 240Nm (oltre alla procedura corretta di serraggio va poi tirata precisamente a 237.3Nm...)
Il frenafiletti va usato sul dado del pacco frizione come da istruzioni:
"3. Clean and prime threads of clutch hub mainshaft nut. Apply two drops of LOCTITE 262 HIGH STRENGTH THREADLOCKER AND SEALANT (red) to the threads. Start nut onto mainshaft. Hand-tighten."
La vite T70 è già pretrattata con frenafiletti Tuf-Lok, la coppia non è "precisamente" 237,3Nm che è la semplice conversione di 175 ft·lbs .
Buon lavoro! :ok:
Benito1976
13-09-2022, 08:33
https://www.cruiser24.com/instructionsheets/40100061.pdf
Così hai tutto e la descrizione completa del lavoro così come prevista dalla Mo. Co. :happy5::happy5::happy5::happy5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.