Visualizza Versione Completa : EVO Problema Perdita benzina Carburatore
Ho comprato un carburatore originale del 99 (credo), al momento perde benzina da dove? Guardandolo di fronte lato filtro aria ci sono 3 fori in basso, dal primo a destra c'è il getto che spruzza benza quando accelero ok, da uno o entrambi gli altri due a sinistra cola continuamente benzina (provato su banco) per cui non posso montarlo. Controllati galleggiante e spillo conico che chiude (sostituito), quei due fori dove sono collegati? Cosa può essere che non chiude adeguatamente e posso provare a sostituire? Grazie
6galloni
14-05-2023, 11:30
guarda questa discussione:happy3:
trovi pure l'esploso completo del tuo carburatore così ti fai un'idea:happy3::happy5:
https://www.webchapter.it/forum/showthread.php?192036-non-mi-prendete-per-matto
roadkingpurple
14-05-2023, 19:37
se puoi metti una foto cosi si capisce meglio di che fori parli
Ho comprato un carburatore originale del 99 (credo), al momento perde benzina da dove? Guardandolo di fronte lato filtro aria ci sono 3 fori in basso, dal primo a destra c'è il getto che spruzza benza quando accelero ok, da uno o entrambi gli altri due a sinistra cola continuamente benzina (provato su banco) per cui non posso montarlo. Controllati galleggiante e spillo conico che chiude (sostituito), quei due fori dove sono collegati? Cosa può essere che non chiude adeguatamente e posso provare a sostituire? Grazie
https://www.youtube.com/watch?v=IBFq9nHVmks
Questo video ti aiuterà sicuramente , comunque la benzina che esce dal foro in basso a sinistra viene dal galleggiante che non chiude bene , il troppo pieno lo portano li perchè la benzina rivenga aspirata e bruciata, ovviamente con motore in moto, spento ti riempirebbe il motore fino all'orlo.
rismonta il galleggiante e controlla bene se lo spillo è stato montato come si deve, ma controlla bene prima la sede dove appoggia lo spillo, aiutandoti con una torcia , deve essere pulita e non avere segni sulla sede provocati da qualche pulizia malfatta in precedenza, soffiando dal tubo di entrata della benzina e premendo leggermente il galleggiante non deve passare aria, inoltre se il telaietto che tiene il galleggiante è stato maltrattato porterebbe il galleggiante a non chiudere bene anche se lo spillo tiene , per regolare il livello giusto di benzina che deve esserci sul galleggiante è tassativo consultare il manuale di officina con un apposito calibro di misurazione.
https://www.youtube.com/watch?v=IBFq9nHVmks
Questo video ti aiuterà sicuramente , comunque la benzina che esce dal foro in basso a sinistra viene dal galleggiante che non chiude bene , il troppo pieno lo portano li perchè la benzina rivenga aspirata e bruciata, ovviamente con motore in moto, spento ti riempirebbe il motore fino all'orlo.
rismonta il galleggiante e controlla bene se lo spillo è stato montato come si deve, ma controlla bene prima la sede dove appoggia lo spillo, aiutandoti con una torcia , deve essere pulita e non avere segni sulla sede provocati da qualche pulizia malfatta in precedenza, soffiando dal tubo di entrata della benzina e premendo leggermente il galleggiante non deve passare aria, inoltre se il telaietto che tiene il galleggiante è stato maltrattato porterebbe il galleggiante a non chiudere bene anche se lo spillo tiene , per regolare il livello giusto di benzina che deve esserci sul galleggiante è tassativo consultare il manuale di officina con un apposito calibro di misurazione.
https://www.youtube.com/watch?v=g6y32Gw5HK4
Il calibro che vedi nel video lo trovi in rete e costa pochi euro, farei anche questo controllo, a volte levando il galleggiante si sforza sul telaietto deformabile e il livello della benzina cambia.
https://www.ebay.it/itm/221394726969?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D1110 006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D24916 0%26meid%3D7f9392f877ae446f816e380159762409%26pid% 3D101195%26rk%3D1%26rkt%3D12%26sd%3D221707373911%2 6itm%3D221394726969%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D204 7675%26algv%3DSimplAMLv11WebTrimmedV3MskuWithLambd a85KnnRecallV1V4V6ItemNrtInQueryAndCassiniVisualRa nkerAndBertRecall%26brand%3DDamineding&_trksid=p2047675.c101195.m1851&amdata=cksum%3A2213947269697f9392f877ae446f816e380 159762409%7Cenc%3AAQAIAAABYA2rugFlOq3qu1cLac%252F% 252Fk6Vp0Oa0HaJIqoXKeIiOR%252BTUgsSvHaeyPxKYu6UqHq q7GaGyKVqHQnjeiiXcQpMGw2t3aB%252BssGfjtIWOBj8wExc7 oYYP7xGMyQCrHDyDaSaWjB1CueI3A94n0yxXX5dx5gBV%252Fo AGU5imAf%252BncmCY25B79%252FEZZCnCWAaJiLRJlLTrI%25 2BCIjhYe1cCFew3fD%252B3905r7peMlH1AsbjPjfg%252FBDL T1fZ7tOLeoSrhyhYCpsSiLULrA%252FGOL%252Bq67XujxlPqr y2UwO6P7gxRJnHnKY4Aegq9duqmaPEP9URtICA3PTIgdqytkid sSECVRU%252FdTMu0KN4ScAOO7nUT08AepnwzigGIItY9fI9H3 c%252FvdkRVMBLZCspy3ok8qs582tfP6H1paI5l96e52v%252B mCof2W6c7joQSiYYbRpXPWEAvE9hUnwDj3LHibNHKV%252FLe3 mfT1l0Jy%252FZE%253D%7Campid%3APL_CLK%7Cclp%3A2047 675
bigmariohd
15-05-2023, 05:57
Può sembrare assurdo ma una volta mi capitò un galleggiante che non galleggiava più!!! :happy7:
Si era creata una piccolissima fessura e si riempiva di benzina... non svolgendo il suo lavoro.
gosilver
15-05-2023, 07:15
o spillo conico o galleggiante. Uno dei due sicuro, anche se cambiati.
https://i.ibb.co/gWWZNx4/IMG-20230515-155312.jpg (https://imgbb.com/)
A me sembra che perda o da quello a sx o da entrambi sx e centrale. Il galleggiante smontato e messo a mollo da solo galleggia, quindi non è bucato. Il cono con punta in gomma tappa bene perché messo il carburatore a testa giù con quel tappetto nella sua sede ho messo della benzina direttamente nella sede in ottone e non cola, appena caccio io cono esce dal tubo dove solitamente arriva la benzina dal serbatoio, la regolazione dell'inclinazione è stata fatta come da manuale HD anche un po in eccesso per farlo tappare un po' prima. Quei due fori visto su uno spaccato sembrano collegati dove cade lo spillo che scende dalla ghigliottina, ma non ne sono sicuro. Ho letto sulla discussione postata da 6gal che si parlava di una rondellina ma non ho capito se per alzare quello spillo o per spingerlo più in basso (in teoria dovrebbe scendere di più per chiudere meglio no?).
Benito1976
22-05-2023, 08:33
Funzionamento del carburatore Constatant Velocity (CV) utilizzato su harley davidson:
questo tipo di carburatore funziona a "depressione", cioè fa arrivare la benzina dal serbatoio tramite il collegamento al rubinetto originale attraverso il vacuuum (vuoto) creato dalla membrana superiore posta nella testa del carburatore; la benzina si depositerà nella vaschetta inferiore che a sua volta riempirà ed alimenterà alternativamente tre circuiti; il primo circuito alimenterà la pompa di ripresa con il suo getto ed è necessaria a fornire una grossa quantità di benzina alla "camera di venturi" dove avviene la miscelazione aria - benzina che poi verrà aspirata dalle testate e finirà in camera di combustione. Il secondo circuito alimenterà il getto di minimo il terzo il getto di massimo; quindi attraverso i cavi del gas più apriamo il gas più lo "spillo conico" in gomma permetterà il passaggio di benzina per il getto di minimo all'inizio, poi con il sollevamento della ghigliottina e dello spillo in acciaio, il circuito di minimo gradualmente si chiuderà aprendo il passaggio al circuito del getto di massima.
Revisione
Consiglio di dotarsi sempre di un kit revisione completo di tutte le guarnizioni, valvole di ricambio, molle e mollette varie, membrana del vacuum e buona dose di pazienza
1 - togliere il carburatore dalla moto scollegando nell'ordine cavi acceleratore, tubo di alimentazione e circuito del vacuum dal retro del carburatore;
2 - posizionare il carburatore su un banco mettendogli sotto della carta (consiglio personale così si sporca tutto il meno possibile;
3 - con pulitore per carburatori e pennello pulire per bene l'esterno del carburatore in modo da lavorare bene e mantenere poi la pulizia dell'interno; cambiare la carta che si è sicuramente sporcata :happy7::happy7::happy7::happy7::happy7:
4 -smontare il coperchio superiore del carburatore e fare attenzione a togliere la membrana attaccata alla ghigliottina, con la molla, il porta spillo in plastica (che ha il suo posizionamento) e lo spillo in acciaio con le sue eventuali rondelle di regolazione dell'altezza. Va pulita, controllata la membrana in controluce e poi và leggermente unta con wd40 e messa in freezer. Il trucco del restringimento termico col gelo, aiuterà a riposizionare la membrana senza pizzicarla quando si richiuderà la testa del carburatore;
5 - smontare il tappo della valvola di ripresa (valvola che ha un suo getto) e vanno controllati e puliti valvola e molla relativa;
6 - smontare la vaschetta inferiore che contiene l'alloggiamento del galleggiante con lo spillo conico in gomma; controllare le guarnizioni e sostituirle
7 - vanno smontati i getti puliti e controllata in controluce usura ed ovalizzazione;
8 - smontare il cavo del choke;
pulire con il predetto pulitore per carburatore tutti i circuiti interni dello stesso; soffiarlo poi con abbondante aria compressa, pulire di nuovo col pulitore e soffiarlo ancora; ripetere l'operazione finchè l'interno non è lustro :happy4::happy4::happy4:.
9 - caffè, sigarettina, e calendario dei santi per rimontare tutto, fatto salvo abbiate la vasca ad ultrasuoni e lì raggiungerete il massimo ed oltre della pulizia :happy5::happy5::happy5::happy5::happy5::happy5::h appy5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.