Visualizza Versione Completa : TC 1584 DYNA STREET BOB si spegne al minimo o in decelerazione
chopper77
24-12-2023, 12:42
Come da titolo, la mia DYNA STREET BOB si spegne al minimo o in decelerazione, che potrebbe essere?
È tornato anche un po' il problema degli strappi in accensione ...
Non usavo la moto da un mesetto, se la sarà presa?
Helppp
... quello sicuro [emoji38][emoji38] non credo che l'accensione sia legata con il spegnersi, se tc96 è innato [emoji28]. per gli spegnimenti, partirei con cambiare benzina, e magari un additivo pulizia iniettori. poi pulizia farfalla...
Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk
chopper77
25-12-2023, 12:07
Se fossero le candele, dovrebbe dare problemi anche in accensione?
Cmq Buone Feste 🌲😆
controlla i cavi batteria che siano serrati e anche le altre connesioni masse a vite , controlla dentro gli spinotti candele che sia tutto apposto senza ossido , prova con candele nuove , sotto il blocchetto accensione dacci un'occhiata alle connessioni , il sensore albero motore fa di questi scherzi , prova a toglierlo e pulirlo .... entra in diag se ci sono errori.
Fat King
26-12-2023, 04:22
Mi ricordo che la mia TC88 a iniezione a un certo punto non teneva più il minimo e si spegneva in rilascio
Dopo una piccola gioia iniziale ("Che bello, ho il minimo bassissimo Potato Potato" ....... Ma saremo cretini !!!!) Ho pulito un sensorino di cui non ricordo il nome che mi sembra sia in prossimità del corpo farfallato facilissimo da raggiungere
Un problema che succedeva ai TC dopo alcuni anni di sfruttamento intensivo tipo meretrice dominicana di Boca Chica che pratica abilmente il "Cocomordan"
Cercatevi sul web il significato di questa parola Magica & Celestiale
Vi si aprirà un mondo !!!!!!!!!
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
chopper77
26-12-2023, 11:12
controlla i cavi batteria che siano serrati e anche le altre connesioni masse a vite , controlla dentro gli spinotti candele che sia tutto apposto senza ossido , prova con candele nuove , sotto il blocchetto accensione dacci un'occhiata alle connessioni , il sensore albero motore fa di questi scherzi , prova a toglierlo e pulirlo .... entra in diag se ci sono errori.
Ho pulito il foro del corpo farfallato ed era molto sporco, ho messo candele nuove della champions, stava anche il cavo bobina da stringere un po’ … ma niente, a caldo mi fa impazzire, si spegne, il sensore albero motore invece dove si trova?
Grazie per gli aiuti
agofatbob
26-12-2023, 18:41
la mia dava segni simili,moto aveva 2 anni e mezzo,mi hanno cambiato le sonde lambda ( hai ancora la picasso ? ci sentivano anni fa su citroen forum )
... quello sicuro [emoji38][emoji38] non credo che l'accensione sia legata con il spegnersi, se tc96 è innato [emoji28]. per gli spegnimenti, partirei con cambiare benzina, e magari un additivo pulizia iniettori. poi pulizia farfalla...
Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk
magari anche filtro e prefiltro nel serbatoio.....
Ho pulito il foro del corpo farfallato ed era molto sporco, ho messo candele nuove della champions, stava anche il cavo bobina da stringere un po’ … ma niente, a caldo mi fa impazzire, si spegne, il sensore albero motore invece dove si trova?
Grazie per gli aiuti
https://www.youtube.com/watch?v=JOlL0txq7fc , la posizione è questa , prova a toglierlo e pulirlo , funziona come una calamita leggendo una parte del volano albero motore che è lavorata, al suo passaggio sente la presenza o no del metallo , ma potrebbe essere sporco di particelle metalliche perchè è bagnato dall'olio motore. IL video è indicativo e può differire dal modello secondo l'anno , modello.
Little bastard
29-12-2023, 08:30
Capitava uguale sulla mia Slim 103, mi hanno resettato la posizione "0" dello IAC ed ha smesso di farlo
Ferma da un mese, la benzina da quanto tempo è nel serbatoio?
Se molto tempo fai pieno di 100 ottani Q8
PaoloAziz
29-12-2023, 10:18
Ferma da un mese, la benzina da quanto tempo è nel serbatoio?
Se molto tempo fai pieno di 100 ottani Q8
Mi togliete una curiosità? Quante volte era poi colpa della benzina vecchia nel serbatoio?
Mi sembra più una leggenda metropolitana credere che il problema sia nell’invecchiamento dell’idrocarburo.
Lo dico perché tengo fermo il serbatoio del tender della barca per 6 mesi e non l’ho mai svuotato.
Il fuoribordo è sempre partito alla prima dopo il fermo invernale.
Una mia considerazione su prove fisiche.
Ciao
Ps. Per non parlare del vespino che era fermo da 4 anni. Mica cambiata la miscela dentro!! Sarà l’elettronica il problema?
Little bastard
29-12-2023, 10:31
Come esperienze ricordo la Honda XR ferma in box da un anno, partita alla terza pedalata e girava normalmente, idem lo Sportster quando l'ho rifatto era fermo da quasi un anno in strada.
1 mese non credo basti alla benzina per deteriorarsi...
Ripropongo che il problema potrebbe essere lo stesso che ho avuto io, va ricalibrato lo IAC.
Mi togliete una curiosità? Quante volte era poi colpa della benzina vecchia nel serbatoio?
Mi sembra più una leggenda metropolitana credere che il problema sia nell’invecchiamento dell’idrocarburo.
Lo dico perché tengo fermo il serbatoio del tender della barca per 6 mesi e non l’ho mai svuotato.
Il fuoribordo è sempre partito alla prima dopo il fermo invernale.
Una mia considerazione su prove fisiche.
Ciao
Ps. Per non parlare del vespino che era fermo da 4 anni. Mica cambiata la miscela dentro!! Sarà l’elettronica il problema?
Confermo che per il mio LR del 2004 iniettato appena potuto usare post covid era la benzina che non lo faceva girare e dava gli stessi problemi riscontrati qui. Avevo guardato tutto anche io ma nulla, si parla di mesi non di un mese naturalmente.
Fatto il pieno di 100 ottani ha ripreso a girare quasi subito bene per poi tornare alla normalità.
Ragionando sull'elettronica confermo comunque che anche il mio ET3 non mi ha mai dato problemi.
Come esperienze ricordo la Honda XR ferma in box da un anno, partita alla terza pedalata e girava normalmente, idem lo Sportster quando l'ho rifatto era fermo da quasi un anno in strada.
1 mese non credo basti alla benzina per deteriorarsi...
Ripropongo che il problema potrebbe essere lo stesso che ho avuto io, va ricalibrato lo IAC.
Un pieno di 100 ottani male non fa per togliersi il dubbio visto che anche io ho riscontrato i medesimi problemi su un 1450, ho fatto appunto la domanda di quanti "mesi" aveva la benzia perchè dopo appena un mese confermo sarebbe tutt'altro ma credo anche che ferma da un mese ci sarebbero poche cose da ricalibrare se quando l'ha fermata andava correttamente.
Little bastard
29-12-2023, 11:30
La mia andava perfettamente ed ha iniziato a manifestare il problema da un giorno all'altro...
La mia andava perfettamente ed ha iniziato a manifestare il problema da un giorno all'altro...
Si ma tu la usavi sempre giusto, lui l'ha messa via da un mese e quando l'ha fatto non dava problemi.
PaoloAziz
29-12-2023, 11:52
Confermo che per il mio LR del 2004 iniettato appena potuto usare post covid era la benzina che non lo faceva girare e dava gli stessi problemi riscontrati qui. Avevo guardato tutto anche io ma nulla, si parla di mesi non di un mese naturalmente.
Fatto il pieno di 100 ottani ha ripreso a girare quasi subito bene per poi tornare alla normalità.
Ragionando sull'elettronica confermo comunque che anche il mio ET3 non mi ha mai dato problemi.
Più che elettronica allora sono gli iniettori.
Hai svuotato serbatoio e messo benzina nuova? Così da capire.
Ciao
Più che elettronica allora sono gli iniettori.
Hai svuotato serbatoio e messo benzina nuova? Così da capire.
Ciao
Nono, molto più semplicemente fatto pieno di 100 ottani e ho lasciato la benzina che c'era (circa un quarto di serbatoio).
E' stato abbastanza per ripristinare un numero di ottani adeguato. E di questo ne sono certo visto che poi la moto non ha più dato problemi.
Ora quando so che non la uso per un po' lascio il pieno di 100 ottani a prescindere e non mi ha fatto più scherzi.
PaoloAziz
29-12-2023, 11:59
Nono, molto più semplicemente fatto pieno di 100 ottani e ho lasciato la benzina che c'era (circa un quarto di serbatoio).
E' stato abbastanza per ripristinare un numero di ottani adeguato. E di questo ne sono certo visto che poi la moto non ha più dato problemi.
Ora quando so che non la uso per un po' lascio il pieno di 100 ottani a prescindere e non mi ha fatto più scherzi.
Quindi non hai pulito la linea e la pompa dalla vecchia benzina? Li i 100 ottani non sono arrivati.
Quindi quando l’hai accesa lei è ripartita con la vecchia benzina!
Ritorno sul mio pensiero allora.
Ciao
Quindi non hai pulito la linea e la pompa dalla vecchia benzina? Li i 100 ottani non sono arrivati.
Quindi quando l’hai accesa lei è ripartita con la vecchia benzina!
Ritorno sul mio pensiero allora.
Ciao
I problemi principali riscontrato da chi ha aperto il 3D sono relativi al minimo e alla decelerazione, in accensione segnala comunque degli "strappi" per cui qualcosa non va nemmeno lì.
I problemi che avevo io erano i medesimi, per l'accensione onestamente non ricordo.
Concorderai che in proporzione costa di meno un pieno di 100 ottani (per pur cara che sia) che portarla da un meccanico. Male non fa a prescindere, il dubbio me lo toglierei.
PaoloAziz
29-12-2023, 13:20
I problemi principali riscontrato da chi ha aperto il 3D sono relativi al minimo e alla decelerazione, in accensione segnala comunque degli "strappi" per cui qualcosa non va nemmeno lì.
I problemi che avevo io erano i medesimi, per l'accensione onestamente non ricordo.
Concorderai che in proporzione costa di meno un pieno di 100 ottani (per pur cara che sia) che portarla da un meccanico. Male non fa a prescindere, il dubbio me lo toglierei.
No. Tranquillo sul discorso del 100 ottani. Io pensavo solo al metodo scientifico di quello che avevi fatto tu.
Se non si escludono le cause, tutte, non si ha certezza della soluzione.
Avete sempre le candele? Scusa la domanda. Mai avuto moto con gli iniettori!!
Ciao
No. Tranquillo sul discorso del 100 ottani. Io pensavo solo al metodo scientifico di quello che avevi fatto tu.
Se non si escludono le cause, tutte, non si ha certezza della soluzione.
Avete sempre le candele? Scusa la domanda. Mai avuto moto con gli iniettori!!
Ciao
Ciao, sì candele ci sono.
Per il mio metodo empirico, premettendo che non è che me ne intendo tanto e quindi rischio di dire una cassata, penso comunque che con la velocità di uscita della pompa di benzina un po' la 100 ottani si sia mischiata a quel quarto di serbatoio che avevo, non avendo carburatori (ma l'iniezione) la benzina viene pescata direttamente dal serbatoio all'accensione.
Poi onestamente non so se e quanta benzina rimane negli iniettori quando si spegne la moto e se eventualmente questa sia bastevole per sparare in pressione il carburante alla successiva accensione per suffragare o meno il tuo discorso sulla benzina "vecchia"
PaoloAziz
29-12-2023, 13:58
Ciao, sì candele ci sono.
Per il mio metodo empirico, premettendo che non è che me ne intendo tanto e quindi rischio di dire una cassata, penso comunque che con la velocità di uscita della pompa di benzina un po' la 100 ottani si sia mischiata a quel quarto di serbatoio che avevo, non avendo carburatori (ma l'iniezione) la benzina viene pescata direttamente dal serbatoio all'accensione.
Poi onestamente non so se e quanta benzina rimane negli iniettori quando si spegne la moto e se eventualmente questa sia bastevole per sparare in pressione il carburante alla successiva accensione per suffragare o meno il tuo discorso sulla benzina "vecchia"
Per chiuderla qui. Il liquido a valle della pompa e dentro la pompa non lo modifichi. Quindi potevano essere le candele anche?! Intendo candele incrostate e poi pulitesi dopo la seconda o terza accensione!!
Ciao
mah sentire parlare di benzina vecchia in una moto ferma da un mese fà ridere , invece pensare che la benzina se sporca deposita la smorga sul fondo ... quello si, per cui alla prima accensione la pompa elettrica per andare in pressione pesca dal fondo del serbatoio e la smorga è la prima che PREFILTRO , FILTRO pompa e iniettori si ciucciano ... ovvio che candele e parte elettrica devono essere ok se metti la 100 ottani e hai la ***** nel serbatoio mah .....
chopper77
31-12-2023, 13:08
la mia dava segni simili,moto aveva 2 anni e mezzo,mi hanno cambiato le sonde lambda ( hai ancora la picasso ? ci sentivano anni fa su citroen forum )
Ahahah certo, anche se da mesi al meccanico per rifare la testata, che pacco di auto :happy4:
chopper77
31-12-2023, 13:10
https://www.youtube.com/watch?v=JOlL0txq7fc , la posizione è questa , prova a toglierlo e pulirlo , funziona come una calamita leggendo una parte del volano albero motore che è lavorata, al suo passaggio sente la presenza o no del metallo , ma potrebbe essere sporco di particelle metalliche perchè è bagnato dall'olio motore. IL video è indicativo e può differire dal modello secondo l'anno , modello.
Grazie, provo a dargli una pulita :ylsuper:
chopper77
31-12-2023, 13:24
Grazie a tutti per i suggerimenti, gli ho dato una bella pulita al corpo farfallato con apposito sgrassatore, gli ho messo candele, purtroppo per una pesante influenza non ho potuto colllaudarla, gli faccio un pieno di benzina a più ottani, diciamo che una volta all’anno gli metto qualche additivo per iniettori, poi magari anche una pulita al sensore…
Sono tentato anche di togliere il BigSucker e rimetterci la scatola originale però modificata, visto che il BS imbratta tantissimo…vedremo!
Buon Anno e Lampsss :ylsuper:
chopper77
01-01-2024, 12:42
Cmq dopo una sgrassata a moto accesa fatta qualche giorno fa, va molto meglio, in paese a bassa velocità regge il minimo, si spegne ancora se decelero diminuendo molto la velocità
Magari proverò a fare un'ulteriore pulita al corpo farfallato
Il sensore albero a camme invece sembrava pulito
PaoloOvada
01-01-2024, 14:22
Il filtro aria è pulito?
Giampaolo
02-01-2024, 10:06
prova a pulire/sostituire il sensore della temperatura, si trova dietro il cilindro anteriore. Io ho avuto lo stesso problema ed ho risolto così
chopper77
05-01-2024, 13:17
Un po’ sporco, però una volta all’anno, in primavera lo pulisco per bene, prenderò abitudine a spruzzare un po’ di prodotto nel corpo farfallato, ogni volta che pulisco il filtro d’aria
chopper77
06-01-2024, 06:36
Il filtro aria è pulito?
Un po’ sporco, però una volta all’anno, in primavera lo pulisco per bene, prenderò abitudine a spruzzare un po’ di prodotto nel corpo farfallato, ogni volta che pulisco il filtro d’aria
chopper77
06-01-2024, 06:38
prova a pulire/sostituire il sensore della temperatura, si trova dietro il cilindro anteriore. Io ho avuto lo stesso problema ed ho risolto così
Basta svitarlo e dargli una pulita? Come il sensore albero a camme?
agofatbob
09-01-2024, 21:34
Ahahah certo, anche se da mesi al meccanico per rifare la testata, che pacco di auto :happy4:
io l'ho cambiata nel 2016, HD invece ha 13 anni,tra poco devo fare catena distribuzione
chopper77
10-01-2024, 17:08
io l'ho cambiata nel 2016, HD invece ha 13 anni,tra poco devo fare catena distribuzione
Che pacco di auto, spero di prendermi una JEEP vecchia, sarà un'altro pacco, ma almeno non avrò speso soldi su un'auto nuova :happy4:
manubiker
20-02-2024, 20:26
Alla fine qualcuno ha risolto? anche il mio street bob 2007, a caldo non tiene il minimo, in rilascio inizia un po' a scoppiettare irregolare se lascio il gas muore con uno sbuffo.. Riaccendo e tieni il minimo... Pulito iac e corpo farfallato.. A suo tempo per un po' avevo risolto.. Ora anche appena pulito a caldo lo fa.. Non so dove mettere le mani.. Non da errori.. Ho power commander 5 filtro kn e terminali mcj.. Che faccio provo col filtro pompa benzina che non ho mai cambiato...? O qualche sensore?
chopper77
20-02-2024, 21:05
Alla fine qualcuno ha risolto? anche il mio street bob 2007, a caldo non tiene il minimo, in rilascio inizia un po' a scoppiettare irregolare se lascio il gas muore con uno sbuffo.. Riaccendo e tieni il minimo... Pulito iac e corpo farfallato.. A suo tempo per un po' avevo risolto.. Ora anche appena pulito a caldo lo fa.. Non so dove mettere le mani.. Non da errori.. Ho power commander 5 filtro kn e terminali mcj.. Che faccio provo col filtro pompa benzina che non ho mai cambiato...? O qualche sensore?
Io credo di aver risolto con la pulizia dello IAC...poi non riesco ad usare molto la moto, altrimenti potrebbe essere il sensore
manubiker
20-02-2024, 21:20
Io credo di aver risolto con la pulizia dello IAC...poi non riesco ad usare molto la moto, altrimenti potrebbe essere il sensore
Credevo anche io di aver risolto con la pulizia dello iac e per un po' non mi ha dato problemi.. Poi di nuovo.. Ripulito e la volta successiva a caldo lo fa... Di che sensore parli?pulirlo o sostituirlo?
chopper77
21-02-2024, 07:02
Hai pulito per bene? A motore caldo, accelerando e spruzzando contemporaneamente il prodotto nel corpo farfallato?
Riguardo il sensore leggi bene il post dall'inizio e troverai indicazioni
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.