PDA

Visualizza Versione Completa : harley finita



nuvoletta
26-12-2023, 19:34
Acquistato tre moto negli ultimi dieci anni ogni volta una richiamo.
Se controllate oggi sull'ultimo CVO, richiamo 0185 le lettere sono state consegnate il 22 dicembre moto ferme fino a febbraio per ordinare i pezzi.
Tanto per sottolineare la modifica: una cinghia con una zavorra, ne vogliamo parlare?
Progettazione ridicola e modifca ancora più ridicola, almeno così sembra
Buone feste a tutti

FASTGABRY
26-12-2023, 19:56
Cioè che problema avrebbe?

Boxerfabio
26-12-2023, 20:06
Qui si batte fin bmw aiuto.
Sta cosa di richiami che richiedono modifiche al progetto su parti basilari tipo motore non la capirò mai.
Capisco l’errore di fornitura da parte terzi. . Capisco l’errore di montaggio. Capisco il voler lesinare ogni cent e magari cambiare fornitore in corsa.
Ma mettere una pezza al progetto di parti importanti è assurdo. Non ci credo che non vengano testati i componenti.
Mah

Sanny
26-12-2023, 20:45
allora...LOW RIDER ST...8000 (ottomila ) KM
dischi dei freni storti...

guidata tanto su strade statali e autostrada...


risposta di due concessionarie....

I dischi non sono compresi nella garanzia....


ma che ***** di dischi montano queste moto se a 8 mila km sono storti?

e HD non riconosce il problema???..

FASTGABRY
27-12-2023, 07:34
Ma una cinghia con zavorra é la trasmissione?
Che zavorra?

London dude
27-12-2023, 08:06
Ma una cinghia con zavorra é la trasmissione?


No, la zavorra verrà messa all'anteriore perchè sembra (ripeto, sembra) che sopra i 160 all'ora il cupolino generi portanza e diminuisca l'aderenza della ruota anteriore.
Oltre ovviamente a ricalibrare il motore e sicuramente non per aumentare la potenza o la coppia...

spiedo
27-12-2023, 08:09
Capito nulla... il virus Gabry dilaga!

Andrea73
27-12-2023, 08:25
La moto ad alta velocità tende a prendere quota alleggerendosi davanti.
Soluzione:
Un mattone tenuto fermo con una cinghia e una modifica software per farla andare più piano

FASTGABRY
27-12-2023, 08:31
Col king non..

FASTGABRY
27-12-2023, 08:35
No, la zavorra verrà messa all'anteriore perchè sembra (ripeto, sembra) che sopra i 160 all'ora il cupolino generi portanza e diminuisca l'aderenza della ruota anteriore.
Oltre ovviamente a ricalibrare il motore e sicuramente non per aumentare la potenza o la coppia...Ma non dicono su rg o sg?
Mi sembrano molto diverse come dinamica.

London dude
27-12-2023, 08:43
Ma non dicono su rg o sg?
Mi sembrano molto diverse come dinamica.

SG

Davidone
27-12-2023, 08:51
Cioè se ne sono accorti solo ora ? Tutte le volte che ho guidato un electra, a velocità superiori ai 120 era una sensazione chiaramente avvertibile

ro@dking
27-12-2023, 08:52
Quindi progettata al meglio via. Proprio come i giapponesi. E l'H2R come fa???
Che stupidaggini veramente

wallyCRT
27-12-2023, 09:18
SG


Mi pare che anche il RG CVO nuovo abbia difetti congeniti.
Leggevo di persone in Usa cadute sia alle alte che alle basse velocità per questo difetto.
Ne sapete nulla?

Kevin75
27-12-2023, 09:22
allora...LOW RIDER ST...8000 (ottomila ) KM
dischi dei freni storti...

guidata tanto su strade statali e autostrada...


risposta di due concessionarie....

I dischi non sono compresi nella garanzia....


ma che ***** di dischi montano queste moto se a 8 mila km sono storti?

e HD non riconosce il problema???..

Come ti sei accorto che sono storti? A me sembra vadano bene e ora sono circa a 13 mila ma magari son storti e non me ne sono accorto il che non mi stupirebbe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nuvoletta
27-12-2023, 09:40
La moto ad alta velocità tende a prendere quota alleggerendosi davanti.
Soluzione:
Un mattone tenuto fermo con una cinghia e una modifica software per farla andare più piano

Esatto ma non è tutto ad ottobre altro richiamo per tubo freno posteriore che toccava da qualche parte sulla ruota.
CVO dico CVO!!!!!
Pensate le altre come possono essere

London dude
27-12-2023, 09:49
Esatto ma non è tutto ad ottobre altro richiamo per tubo freno posteriore che toccava da qualche parte sulla ruota.
CVO dico CVO!!!!!
Pensate le altre come possono essere

In alcune CVO non era fissato bene al telaio e poteva toccare il tubo di scarico forandosi.
Poco cambia, mi immagino strada in discesa, magari bagnata, arrivi a una curva e vai sul freno dietro... :help: :happy4:

Boxerfabio
27-12-2023, 09:49
Il futuro è la panamerica.
Inutile mettere cavalli e pollici cubici su moto nate 30anni fa per il potato potato. Non stanno in strada zio cane ladro.

Boxerfabio
27-12-2023, 09:53
Esatto ma non è tutto ad ottobre altro richiamo per tubo freno posteriore che toccava da qualche parte sulla ruota.
CVO dico CVO!!!!!
Pensate le altre come possono essere

Il Tubo che tocca posso anche capirlo. Assurdo ma posso capirlo. Fai un cambiamento all’ultimo rispetto al preserie arrabattato in qualche modo e sbagli clamorosamente.
Il problema dinamico no, vuol dire che lo hai testato in galleria del vento e basta? Mai provata??? O hai cambiato qualcosa all’ultimo che ti ha cambiato il bilanciamento? Non penso…
Assurdo.
Succedono cose inconcepibili

MattiaZ
27-12-2023, 10:14
Come ti sei accorto che sono storti? A me sembra vadano bene e ora sono circa a 13 mila ma magari son storti e non me ne sono accorto il che non mi stupirebbe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao Kevin75, Sanny faceva riferimento alla mia situazione (magari apro un discussione dedicata, non vorrei spostare il topic su altro visto che si è partiti dai CVO).

Ti spiego cosa è successo: prendo il LOW RIDER ST nuovo a marzo, finito rodaggio faccio il primo tagliando (tutto ok). Ad agosto programmo vacanze in moto e prima di partire porto la moto a fare un check per sicurezza - tutto a posto.
Alla partenza per le vacanze la moto avrà avuto circa 4500 km e durante quello stesso viaggio ho iniziato a notare che, in fase di frenata per fermarmi (ad alte velocità faccio fatica a notarlo), mi dava la sensazione che non fosse costante e proporzionata alla forza che applicavo alla leva ma, al contrario, l'impressione è quella di una frenata discontinua (per farvi capire, esagerando: si potrebbe simularlo tirando il freno e rilasciarlo, ritirarlo e rilasciarlo, il corpo fa tipo cosi: :ylsuper:).
Ovviamente non è una condizione "estrema", l'effetto è abbastanza leggero ma sufficientemente forte da percepirlo e dare fastidio ma in ogni caso è anormale.
Il risultato è quello di non capire bene il vero punto di fermata: quando metti il piede a terra perchè pensi che la moto si fermi li, in realtà ti porta un pò più in avanti.

Ho fatto il tagliando degli 8000km e ho segnalato la cosa. Mi dicono che i dischi sono materiali che si consumano/soggetti ad usura e quindi non ricadono nella garanzia.

Ora, visto che non uso l'harley in pista, non tiro staccate da gara, la curo come fosse una figlia, ho guidato altre moto e non ho mai piegato i dischi, trovo curioso il respingere a priori la garanzia.

Dal libretto harley (sta sera magari faccio copia-incolla della frase) si specifica che sono esclusi dalla garanzia i materiali soggetti a normale usura - il che ha senso, per l'amor di dio, non sia mai che si vada a richiedere in garanzia le pastiglie.
Dischi piegati dopo 8000 km avendo fatto un uso consono della moto, si può parlare di usura normale? Perchè se ammettiamo di si, stiamo allora dicendo che è normale che ogni 8000km vadano cambiati a spese del cliente.

Inoltre... fosse una moto venduta a prezzo stracciato...

Kevin75
27-12-2023, 10:26
Tutto chiaro, se non l'hai già fatto scrivi direttamente ad HD e vedi un po' cosa dicono. I consumabili non sono esenti da difetti di fabbricazione, magari possono voler indagare il problema o semplicemente venirti incontro alla spesa del ripristino totale o parziale.

Boxerfabio
27-12-2023, 10:27
Lorecapo credo avesse già segnalato la cosa.
Mi sembra sia un difetto conosciuto e harley fa come sempre spalluccia.
In America in molti lamentano problemi ai dischi

Boxerfabio
27-12-2023, 10:28
Prendi anche tu questa strada:

https://www.webchapter.it/forum/showthread.php?193395-Customer-Care-HD-Aggiornamento%21-FUNZIONA%21

FASTGABRY
27-12-2023, 11:33
Dovranno montare un vetro più portante ora.
O il faro quadro con palpebra solleva il muso

PaoloAziz
27-12-2023, 11:41
Dovranno montare un vetro più portante ora.
O il faro quadro con palpebra solleva il muso

Faranno come in MotoGP!!

Ciao

Paolino frena
27-12-2023, 13:01
Questo problema delle CVO, al di là del rischio al quale espone il conducente che ci potrebbe rimettere le penne, chiarisce il pressappochismo e la superficialità con i quali questi signori costruiscono moto, che per la cronaca sono le più costose al mondo.
Che il cliente debba fare da tester ormai vale per tutti, ma c'è anche un limite nel dover mettere in vendita un mezzo idoneo ad un uso normale.
Il problema (la cui soluzione peraltro trovo degna di Stanlio e Ollio), è nel fatto che questi telai sono alla frutta, che sono stati progettati per motori con la metà della potenza e già andavano male.
Questa corsa a cilindrate sempre maggiori non è altro che un voler prendere per i fondelli clienti ricchi e scemi che non sopportano l'idea di "non avere l'ultima".
Però se vuoi fare un prodotto top, devi adeguarne tutti i componenti ed investire su telaio più performante e collaudi completi e seri.
Sempre peggio.

=acromion=
27-12-2023, 14:07
pero' non capisco: pan america con 1000 difetti ti cambiano tutto e dico tutto senza tirare fuori un euro, e le altre no???

lordguzzi
27-12-2023, 14:21
comunque potete serenamente comprarvi una noiosa RT o goldwing, nessuno vi obbliga.


Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Lorecapo
27-12-2023, 14:28
Lorecapo credo avesse già segnalato la cosa.
Mi sembra sia un difetto conosciuto e harley fa come sempre spalluccia.
In America in molti lamentano problemi ai dischi

Si esatto, è un problema comune che stavo iniziando ad avere anch’io sulla mia LRS poco prima degli 8.000 km.
Sul gruppo fb di questa moto sia in USA che da noi in molti hanno avuto lo stesso problema ed è per quello che molte LRS hanno dischi aftermarket.

Quando ho messo il doppio disco alla mia, ho comprato i 3 dischi flottanti originali e la pinza destra di una LRS (tutto usato ma nessun disco era storto) sapendo che era una modifica temporanea. Il venditore non ci credeva li volessi e mi ha dato tutto per 450 Euro (quando solo la pinza nuova ne costa 520!). [emoji3]

Paolino frena
27-12-2023, 14:32
Ma che c'entra fatevi una BMW....

pisanji
27-12-2023, 14:35
Acquistato tre moto negli ultimi dieci anni ogni volta una richiamo.
Se controllate oggi sull'ultimo CVO, richiamo 0185 le lettere sono state consegnate il 22 dicembre moto ferme fino a febbraio per ordinare i pezzi.
Tanto per sottolineare la modifica: una cinghia con una zavorra, ne vogliamo parlare?
Progettazione ridicola e modifca ancora più ridicola, almeno così sembra
Buone feste a tutti

solo per capir ma il CVO modello nuovo con la televisione al posto del cruscotto?

lordguzzi
27-12-2023, 14:44
Ma che c'entra fatevi una BMW....esatto

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

nuvoletta
27-12-2023, 14:50
solo per capir ma il CVO modello nuovo con la televisione al posto del cruscotto?

Esatto

EmmePi
27-12-2023, 14:58
solo per capir ma il CVO modello nuovo con la televisione al posto del cruscotto?

Tutta colpa di questi lcd moderni.
Avessero montato un bel tubo catodico, non ci sarebbe stato bisogno di zavorrare.
:vhappy3:

Se ne era parlanto anche qui (dal post #54): https://www.webchapter.it/forum/showthread.php?193361-Harley-ha-problemi

HD Morris
27-12-2023, 15:08
Si esatto, è un problema comune che stavo iniziando ad avere anch’io sulla mia LRS poco prima degli 8.000 km.
Sul gruppo fb di questa moto sia in USA che da noi in molti hanno avuto lo stesso problema ed è per quello che molte LRS hanno dischi aftermarket.

Quando ho messo il doppio disco alla mia, ho comprato i 3 dischi flottanti originali e la pinza destra di una LRS (tutto usato ma nessun disco era storto) sapendo che era una modifica temporanea. Il venditore non ci credeva li volessi e mi ha dato tutto per 450 Euro (quando solo la pinza nuova ne costa 520!). [emoji3]

Solo su LRS? Veramente strano come problema....:mm:

Lorecapo
27-12-2023, 15:11
Solo su LRS? Veramente strano come problema....:mm:

In teoria dovrebbe essere presente anche su Fat Bob, dato che monta gli stessi dischi di serie, ma non seguo gruppi di quella moto…

L' UOMO NERO
27-12-2023, 15:14
AAA Vendesi accessorio per bilanciare Harley Touring CVO, finitura eccellente, made in Italy, facile da montare (dentro al Batwing), rimedio immediato, costo €. 400,00, sconto Webchapter, solo per oggi a €. 385,00 chiamate veloci














































































https://i.postimg.cc/Hx0J9Rb2/matt.jpg (https://postimages.org/)

HD Morris
27-12-2023, 15:19
Per deformare i dischi immagino si debbano scaldare parecchio al limite del rovente.

Per deformarli a freddo devono lavorare estremamente male con carichi molto elevati.

Ripeto, problema molto strano.
Qualche indizio sulle cause?

noname81
27-12-2023, 16:07
AAA Vendesi accessorio per bilanciare Harley Touring CVO, finitura eccellente, made in Italy, facile da montare (dentro al Batwing), rimedio immediato, costo €. 400,00, sconto Webchapter, solo per oggi a €. 385,00 chiamate veloci



https://i.postimg.cc/Hx0J9Rb2/matt.jpg (https://postimages.org/)

:happy4:
:happy4:



comunque siamo sempre più alla frutta.
già son pochi i modelli belli che sforna ultimamente l'harley.
se poi ci mettiamo che i pochi modelli belli li fa strapagare e li fa alla c@zzo di segugio....


ma dove vogliono andare....

lordguzzi
27-12-2023, 16:20
harley non è per tutti[emoji16]

lo fanno apposta per tenersi solo i veri bro fedeli

non vogliamo parvenù

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Sanny
27-12-2023, 17:48
Ma che c'entra fatevi una BMW....


esatto

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk


Lord...non intendeva quello che dici tu :happy4::happy4::happy4:

non era affermativo ma interrogativo...:wink2:

Ti stai ricordando dei pass con i superpoteri??:help:

Road Glide
27-12-2023, 19:01
..."Lo deve fare"...

FASTGABRY
27-12-2023, 19:02
:happy4:
:happy4:



comunque siamo sempre più alla frutta.
già son pochi i modelli belli che sforna ultimamente l'harley.
se poi ci mettiamo che i pochi modelli belli li fa strapagare e li fa alla c@zzo di segugio....


ma dove vogliono andare....Hai ragione?

Ni

Le touring sono fantastiche e non restano in nessuna vetrina a km zero.
Hanno sempre mercato..sulle sporty ti spingo da dietro e visto ho il cuco piccolo di stritolo la spalla cosi pare senti qualcosa

MagNETo
27-12-2023, 19:11
Io avuto disco freno storti sulla Ducati anni fa dopo giornata in pista, cambiati in garanzia senza problemi

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk

kasperbau
27-12-2023, 19:12
Per carità...meglio i richiami piuttosto che non li facciano....

Però poi se i dischi si stortano a quei km in uso normale, uno qualche domanda sul reparto ingegneria e su quello dei collaudi se la fa, quella della portanza all'anteriore fa parte degli epic fail, roba che si leggeva negli anni 70, la soluzione della zavorra.....vabbè, AD 2023 non se po sentì -.-' -.-'
Mettiamola che senza voler spalar sterco, quando si arriva in HD da altri brand, almeno per me si impara perfino ad amare le imperfezioni HD e rendersele "parte del gioco"; a volte però a fronte di spese importanti o di epic fail su modelli di altissima gamma, si rischia la caduta degli zebedei con relativo "rotolamento lontano".

Paolino frena
27-12-2023, 19:25
Io avuto disco freno storti sulla Ducati anni fa dopo giornata in pista, cambiati in garanzia senza problemi

Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk

Ci può stare.

Sanny
27-12-2023, 19:27
allora ...

che ci possa essere un difetto ci sta...

una partita fallata, un "errore" in fase di montaggio, ..altro ( sbaglia chi lavora...chi non fa un c..a..z..z..o non puo' sbagliare), ma se mi prendi per il :bootyshake: su dei dischi e mi dici che a quel kilometraggio sono usura...anche no

e cosi tante altre cose...

un po' come gli usi non consoni in BMW....

Paolino frena
27-12-2023, 19:33
Lord...non intendeva quello che dici tu :happy4::happy4::happy4:

non era affermativo ma interrogativo...:wink2:

Ti stai ricordando dei pass con i superpoteri??:help:

:happy4::happy4:

fedrik
27-12-2023, 19:48
Si esatto, è un problema comune che stavo iniziando ad avere anch’io sulla mia LRS poco prima degli 8.000 km.
Sul gruppo fb di questa moto sia in USA che da noi in molti hanno avuto lo stesso problema ed è per quello che molte LRS hanno dischi aftermarket.

Quando ho messo il doppio disco alla mia, ho comprato i 3 dischi flottanti originali e la pinza destra di una LRS (tutto usato ma nessun disco era storto) sapendo che era una modifica temporanea. Il venditore non ci credeva li volessi e mi ha dato tutto per 450 Euro (quando solo la pinza nuova ne costa 520!). [emoji3]

E' successo anche alla mia,me ne sono accordo di rientro dalla Francia,Bol d'Or,quando entravo,spesso:happy7:,nelle aree di servizio sentivo il classico "pompaggio" e frenata piu' lunga.Moto poi venduta km 16000.

Gars23
27-12-2023, 20:33
In teoria dovrebbe essere presente anche su Fat Bob, dato che monta gli stessi dischi di serie, ma non seguo gruppi di quella moto…

Forse sono solo fortunato ma il mio FatBob ha dischi con all’attivo 18.000km che frenano ancora in modo impeccabile. E vi posso assicurare che ci vado abbastanza pesante con la leva. Quest’estate ho fatto Gavia e Stelvio in sequenza[emoji41]

EmmePi
27-12-2023, 20:52
L'errore di progettazione è grave ma un appassionato del marchio potrebbe perdonarlo.
La soluzione proposta invece è totalmente inaccettabile.
Ti ho dato l'equivalente di un piccolo appartamento in provincia per un giocattolone.
Tu HD riprogetti il tutto, richiami le moto già vendute, sostituisci tutto quello deve essere sostituito (fosse pure il bat completo) e mi restituisci un prodotto all'altezza del suo prezzo. E mi dai una moto di cortesia per il tempo che servirà a sistemarla e/o un buono per l'acquisto di accessori o di prodotti a marchio, per il disturbo arrecato.
Strano che negli States non siano già partiti gli studi legali.

Sanny
27-12-2023, 21:02
No, la zavorra verrà messa all'anteriore perchè sembra (ripeto, sembra) che sopra i 160 all'ora il cupolino generi portanza e diminuisca l'aderenza della ruota anteriore.
Oltre ovviamente a ricalibrare il motore e sicuramente non per aumentare la potenza o la coppia...

beh dai anche ad Alvaro Bautista l'hanno messa...mica vuoi che HD sia da meno....:happy4::happy4::happy4::happy4:

London dude
27-12-2023, 21:31
beh dai anche ad Alvaro Bautista l'hanno messa...mica vuoi che HD sia da meno....:happy4::happy4::happy4::happy4:

Ma infatti, alla fine vedrai che la modifica a mattone diventerà fattore di vanto nelle conversazioni davanti al bar.
La mia è già post modifica da bat-wing a brick-wing con motore limitato a 160kmh ma tiro ai bassi da locomotiva.
Alla fine è meglio così eh, me l’hanno detto in HD… :happy4:

Sanny
27-12-2023, 21:36
Ma infatti, alla fine vedrai che la modifica a mattone diventerà fattore di vanto nelle conversazioni davanti al bar.
La mia è già post modifica da bat-wing a brick-wing con motore limitato a 160kmh ma tiro ai bassi da locomotiva.
Alla fine è meglio così eh, me l’hanno detto in HD… :happy4:

beh in efetti mancava il modello...

c'er la silver Wing
la Gold wing...vuoi che non uscisse il modello

brick wing ???

:happy4::happy5::ok:

EmmePi
27-12-2023, 22:46
Serie speciale: "The Wall" edition.
Con targhetta numerata e autografata da Gilmour e Waters. :vhappy3:

Lorecapo
27-12-2023, 23:48
danapbanana ti sento godere da qui che la tua Street Glide sarà anche “obso” ormai, ma almeno sta in strada… [emoji3]
L’attendono altri anni da regina del forum!


…ah no, London ha comprato la Fast Johnnie nel frattempo! Come non detto… [emoji3]

FASTGABRY
28-12-2023, 01:47
Stanno su strada perché vanno piano..questi parlano di cvo

ro@dking
28-12-2023, 05:19
46.000 euri???

L' UOMO NERO
28-12-2023, 06:19
Serie speciale: "The Wall" edition.
Con targhetta numerata e autografata da Gilmour e Waters. :vhappy3:

:happy4:

Paolino frena
28-12-2023, 07:11
L'errore di progettazione è grave ma un appassionato del marchio potrebbe perdonarlo.

Non vedo perché HD si possa permettere di mettere sul mercato una moto da quasi 50 k che a una certa velocità decolla ed essere perdonata.
Non è una questione di passione, non c'entra nulla fare un mezzo per appassionati e farli spiaccicare su un guard-rail.
Bastava fare un serio programma di collaudi per evitarlo

Andrea73
28-12-2023, 07:13
Vediamo che notizie arrivano da quelle vendute qua in modo da avere notizie verificate prima di tutto

dott.bianco
28-12-2023, 07:26
Serie speciale: "The Wall" edition.
Con targhetta numerata e autografata da Gilmour e Waters. :vhappy3:

Si, almeno tutti e due si scannano anche per la firma su una moto :happy4::happy4::happy4:

bigmariohd
28-12-2023, 08:06
Non vedo perché HD si possa permettere di mettere sul mercato una moto da quasi 50 k che a una certa velocità decolla ed essere perdonata.
Non è una questione di passione, non c'entra nulla fare un mezzo per appassionati e farli spiaccicare su un guard-rail.
Bastava fare un serio programma di collaudi per evitarlo


:ok: la "colpa" non è di HD che mette prezzi folli, ma di chi compra...

Per me possono mettere la CVO anche a 200K € tanto, anche avendo i soldi, resterebbe a prendere polvere in concessionaria.

Ormai sono anni che non prendo in considerazione una HD nuova, perché anche potendo economicamente, la qualità è scarsa rispetto alla concorrenza, un vero peccato!

EmmePi
28-12-2023, 09:13
Non vedo perché HD si possa permettere di mettere sul mercato una moto da quasi 50 k che a una certa velocità decolla ed essere perdonata.
Non è una questione di passione, non c'entra nulla fare un mezzo per appassionati e farli spiaccicare su un guard-rail.
Bastava fare un serio programma di collaudi per evitarlo

Chiaro esempio di frase (la mia quotata) estrapolata dal suo contesto.
Stiamo dicendo più o meno la stessa cosa.
Non conosciamo l'entità del problema. Magari si tratta solo di un alleggerimento fastidioso ma che non compromette significativamente la stabilità. E comunque speriamo che nessuno si "spiaccichi".
Detto questo:
Errore grave: non credo ci sia bisogno di spiegazioni.
Un appassionato: chi ama HD è disposto a passare sopra ad alcune "mancanze", anche gravi, accecato della sua passione; da leggere contestualizzandola alla luce della soluzione adottata per risolvere il problema.
potrebbe: possibilità (non obbligo) che emerge dal termine (verbo "potere") e dal modo (condizionale) utilizzati.
perdonare: il perdono è un approccio molto cristiano, siamo a Natale... :vhappy3:

Riformulo.
Errare è umano. Tutti noi sbagliamo. La differenza tra serietà e menefreghismo (approssimazione, nella migliore delle ipotesi) è nell'ammissione del proprio errore e nella soluzione proposta per risolverlo.
E qui non ci siamo proprio.

Ricordo che, quando Honda riscontró possibili difetti al motore della prima VFR1200, fece una seria campagna di richiamo, mandando squadre di propri meccanici da Tokyo in tutto il mondo per aprire i motori di tutte le moto vendute e verificare preventivamente materiali e tolleranze del componente potenzialmente difettoso e sostituire tutto ciò che andava sostituito. A qualcuno cambiarono tutto il motore.

Paolino frena
28-12-2023, 09:17
Capisco il tuo ragionamento, ma sono cose diverse.
Un conto è progettare male un componente che tira fuori la criticità solo dopo un certo uso e fai richiamo.
Un altra cosa è fare una moto e non collaudarla prima di venderla, perché il difetto dei CVO sarebbe chiaramente emerso con un semplice collaudo.
Sulla soluzione preferisco evitare commenti, perché è una roba ridicola.

darkness_73
28-12-2023, 09:37
Moto nuove, che ci siano un po' di favate da mettere a posto lo trovo abbastanza frequente...anche nelle migliori famiglie con milioni di richiami, la grossa differenza è che i richiami dovrebbero essere ufficiali e non ufficioso come invece spesso fa mamma Harley

Monz
28-12-2023, 09:48
Al giorno d'oggi mai comprare un modello nuovo appena uscito perchè hanno tutti qualche problema. Le case risparmiano sui collaudi e li fanno fare in parte agli acquirenti per poi correggere il tiro, sia auto che moto.

Boxerfabio
28-12-2023, 09:52
Però un errore dinamico significa non averla mai tirata giù dal banco prova. E non ci credo.
Avranno fatto le solite cacate cambiando qualcosa all’ultimo.
Ci credo che nessuno ha mai beccato una harley camuffata che fa i test in giro. Non li fanno proprio ahahahahaha

Paolino frena
28-12-2023, 10:00
Ecco...

leobike
28-12-2023, 10:00
Mi pare di ricordare classe A di mercedes test dell’alce
I test simulano ma sono test e non esprimono mai quello che succede in strada caldo, freddo ecc ecc
Non li giustifico soprattutto se riguarda la sicurezza di chi guida e di chi è per strada, però’ capita a tutti i brand auto e moto

Fat King
28-12-2023, 10:01
Le grandi dittature o i grandi colossi industriali molte volte cadono sommersi dal ridicolo

Il segretario del PNF Achille Starace (Conterraneo di Little e Barbiere .....) aveva toccato il fondo del ridicolo proibendo la stretta di mano, il "Lei", il dover sempre arrivare e ripartire di corsa dalla scrivania del Duce, Curmaiolo, Salice d'Ulzio, ecc. ecc. ecc.

Harley, nel periodo AMF aveva tirato fuori il Topper con avviamento tipo motosega
Belin, compra una Vespa o una Lambretta, fai reverse engineering (Non parliamo di una Desmosedici RR) e metti in commercio uno scooter decente

Qui almeno dovevano inventare una scusa "Professionale" per aver sbagliato completamente un cupolone
La Guzzi negli anni 50 nella sua galleria del vento non ne sbagliava uno .........
"Abbiamo riscontrato in alcuni casi ben specifici, che, con una combinazione di vento, umidità e pressione atmosferica un leggerissimo alleggerimento dell'avantreno
Di concerto con il Team "Luna Rossa Prada Pirelli Panerai", parte domani un campagna di richiamo dove verrà installato un particolare brevettato, nome in codice "Carleo AC75" in Neodimio con inserti in Strònzio Fosforoso"

Magari è un pochino meno ridicolo di:

"Vegni duman in negossiu che ve attacchemmo un Mun (Mattone) che u te tegne sciaccou u cupolunaassu a terra !"

Magari tanti vecchi Bro si sentono ringiovaniti pensando ai mitici sacchi di cemento nel bagagliaio anteriore della Fiat 850 !!!!!!!!! :tongue3:

=acromion=
28-12-2023, 10:16
Però un errore dinamico significa non averla mai tirata giù dal banco prova. E non ci credo.
Avranno fatto le solite cacate cambiando qualcosa all’ultimo.
Ci credo che nessuno ha mai beccato una harley camuffata che fa i test in giro. Non li fanno proprio ahahahahaha

La Pan ha fatto 1.6milioni di km prima di metterla in commercio : https://red-live.it/moto/test-moto/prova-harley-davidson-pan-america-1250-s/
e ha dato comunque problemi, pensa se non li facevano :happy4:

EmmePi
28-12-2023, 10:31
Capisco il tuo ragionamento, ma sono cose diverse.
Un conto è progettare male un componente che tira fuori la criticità solo dopo un certo uso e fai richiamo.
Un altra cosa è fare una moto e non collaudarla prima di venderla, perché il difetto dei CVO sarebbe chiaramente emerso con un semplice collaudo.
Sulla soluzione preferisco evitare commenti, perché è una roba ridicola.

Ho capito! Hanno fatto un errore.
Dopo di che? Cosa si fa?
Pena di morte? Ergastolo? Fallimento?

Paolino frena
28-12-2023, 10:35
Ho capito! Hanno fatto un errore.
Dopo di che? Cosa si fa?
Pena di morte? Ergastolo? Fallimento?

Fallimento forse, se continuano così.
Il discorso a mio parere serve a dire che sono incompetenti e superficiali, aggiungo purtroppo.

MattiaZ
28-12-2023, 10:58
Sulle CVO mi sembra siamo tutti d'accordo: la situazione è imbarazzante.

Come detto da Paolino e anche da altri, un conto è un componente "sbagliato", progettato o montato male o che solo dopo un certo periodo di stress mostra le sue criticità, ci può stare e si corregge. Un altro conto se il problema è legato al funzionamento globale della moto a certe condizioni.

Dire che non sono stati fatti i collaudi penso sia errato - quelli sono obbligatori per legge al fine di commercializzare il mezzo, non possono e non devono essere a discrezione delle case se non quando più restrittivi di quelli di legge. Altrimenti siamo fritti.

Visto che voglio credere che tutti gli opportuni test siano stati svolti ed effettivamente superati positivamente (dico effettivamente perchè se pensiamo al dieselgate di qualche anno fa... i test erano stati svolti ma...), mi chiedo allora se siano adatti e se non debbano essere rivisti (a livello nazionale e internazionale a questo punto).


Tornando su discorso dischi...
1) adesso sto raccogliendo info cosi da preparare un email completa al customercare HD italia
2) girando su forum USA (ho cercato su internet "Warped front rotors harley davidson") confermo che il problema è ampiamente diffuso. Anche li si segnalano dealer che non li cambiano in garanzia. Tanti invece segnalano che i dischi storti vengono accettati in garanzia se la "stortezza" è maggiore di .008 (vai a capire l'unità di misura...). Altri ancora segnalano che glieli hanno sostituiti in garanzia senza problemi.
3) per chi dice che dopo x km non ha mai avuto problemi ai dischi rispondo: "e ci mancherebbe anche". A maggior ragione del fatto che se dopo 5-8 mila km si piegano, allora non è usura normale e quindi dovrebbero entrare senza intoppi in garanzia.
4) tranquillo Lord che se continuiamo cosi allora si che inizio a valutare moto "noiose"! :happy4: Io al momento dell'acquisto ho accettato la proposta harley conscio dei limiti della casa, dei costi ecc. Ma bisogna pur dirsi "posso arrivare fino a li" - ognuno ovviamente definisce dove è quel "li".
5) Lorecapo mi sembra di capire che però tu non sei passato per la garanzia perchè avevi altri piani, ho capito bene?

wallyCRT
28-12-2023, 11:16
L'errore di progettazione è grave ma un appassionato del marchio potrebbe perdonarlo.
La soluzione proposta invece è totalmente inaccettabile.
Ti ho dato l'equivalente di un piccolo appartamento in provincia per un giocattolone.
Tu HD riprogetti il tutto, richiami le moto già vendute, sostituisci tutto quello deve essere sostituito (fosse pure il bat completo) e mi restituisci un prodotto all'altezza del suo prezzo. E mi dai una moto di cortesia per il tempo che servirà a sistemarla e/o un buono per l'acquisto di accessori o di prodotti a marchio, per il disturbo arrecato.
Strano che negli States non siano già partiti gli studi legali.

...hai dimenticato la facoltà di deflorare 2 vergini... :happy7:

6galloni
28-12-2023, 11:29
...hai dimenticato la facoltà di deflorare 2 vergini... :happy7:

questo diventa difficile ammenochè non ti prendi una denuncia per....pedofilia:happy7::happy4::happy4::happy4:

J. Silver
28-12-2023, 11:39
Leggendo sui forum USA qualcuno riporta che le nuove CVO sarebbero limitate a 101 mph (circa 163 kmh)!!!

EmmePi
28-12-2023, 11:52
...hai dimenticato la facoltà di deflorare 2 vergini... :happy7:

:vhappy3:

Ci avevo pensato allo ius primae noctis. :happy7:

Scherzi a parte, chi compra CVO è un cliente top e andrebbe "coccolato". Più degli altri e specialmente in casi come questo. Per provare a recuperare un po' di faccia.
Ma, se si rimane nella posizione "sticassi, tanto comprano lo stesso" (perché questa è la sensazione da un po' di tempo a questa parte) IMHO si rischia che quei clienti comprino altro.
Hanno alzato i prezzi in modo irragionevole su tutta la gamma, vogliono posizionarsi nel settore "lusso" (vendere meno ma marginare di più) ma sembra che non considerino il fatto che il cliente target a cui puntare in quel mercato è meno appassionato e più esigente: lavoro-guadagno-pago-pretendo (da pronunciarsi con accento meneghino).
My 2 cents.

white sideburns
28-12-2023, 12:56
Se non sbaglio la velocità massima consentita in USA è di 75 miglia orarie (85 in Texas) per cui forse non si crea il problema... anche in Europa, a parte qualche autostrada tedesca, ci sono limiti di circa 80 miglia orarie... basta non esagerare :happy3:
adesso venitemi pure a dire che con altre moto si va più forte ed in sicurezza... bene girate pure con altre moto ...
P.S. mi tocca pure difendere un batwing:happy4: ... chiaro che per mezzi sopra ai 40K euro non te lo aspetti :happy4:

PennyWise
28-12-2023, 13:27
Se non sbaglio la velocità massima consentita in USA è di 75 miglia orarie (85 in Texas) per cui forse non si crea il problema... anche in Europa, a parte qualche autostrada tedesca, ci sono limiti di circa 80 miglia orarie... basta non esagerare :happy3:
adesso venitemi pure a dire che con altre moto si va più forte ed in sicurezza... bene girate pure con altre moto ...
P.S. mi tocca pure difendere un batwing:happy4: ... chiaro che per mezzi sopra ai 40K euro non te lo aspetti :happy4:No dai, non sono d'accordo
Se il mezzo che guido arriva a velocità X, deve farlo in sicurezza. Non è che ad un certo punto "te la rischi"

Boxerfabio
28-12-2023, 13:29
Sulle CVO mi sembra siamo tutti d'accordo: la situazione è imbarazzante.

Come detto da Paolino e anche da altri, un conto è un componente "sbagliato", progettato o montato male o che solo dopo un certo periodo di stress mostra le sue criticità, ci può stare e si corregge. Un altro conto se il problema è legato al funzionamento globale della moto a certe condizioni.

Dire che non sono stati fatti i collaudi penso sia errato - quelli sono obbligatori per legge al fine di commercializzare il mezzo, non possono e non devono essere a discrezione delle case se non quando più restrittivi di quelli di legge. Altrimenti siamo fritti.

Visto che voglio credere che tutti gli opportuni test siano stati svolti ed effettivamente superati positivamente (dico effettivamente perchè se pensiamo al dieselgate di qualche anno fa... i test erano stati svolti ma...), mi chiedo allora se siano adatti e se non debbano essere rivisti (a livello nazionale e internazionale a questo punto).


Tornando su discorso dischi...
1) adesso sto raccogliendo info cosi da preparare un email completa al customercare HD italia
2) girando su forum USA (ho cercato su internet "Warped front rotors harley davidson") confermo che il problema è ampiamente diffuso. Anche li si segnalano dealer che non li cambiano in garanzia. Tanti invece segnalano che i dischi storti vengono accettati in garanzia se la "stortezza" è maggiore di .008 (vai a capire l'unità di misura...). Altri ancora segnalano che glieli hanno sostituiti in garanzia senza problemi.
3) per chi dice che dopo x km non ha mai avuto problemi ai dischi rispondo: "e ci mancherebbe anche". A maggior ragione del fatto che se dopo 5-8 mila km si piegano, allora non è usura normale e quindi dovrebbero entrare senza intoppi in garanzia.
4) tranquillo Lord che se continuiamo cosi allora si che inizio a valutare moto "noiose"! :happy4: Io al momento dell'acquisto ho accettato la proposta harley conscio dei limiti della casa, dei costi ecc. Ma bisogna pur dirsi "posso arrivare fino a li" - ognuno ovviamente definisce dove è quel "li".
5) Lorecapo mi sembra di capire che però tu non sei passato per la garanzia perchè avevi altri piani, ho capito bene?

2) 0.008 potrebbero essere pollici, quindi 2 decimi. Davvero poco. Se lo senti così tanto sicuro sono più di 2decimo i tuoi.
5) Lorecapo è contento se la moto stock ha dei difetti così ha la scusa di cambiare dei pezzi.

Boxerfabio
28-12-2023, 13:33
Se non sbaglio la velocità massima consentita in USA è di 75 miglia orarie (85 in Texas) per cui forse non si crea il problema... anche in Europa, a parte qualche autostrada tedesca, ci sono limiti di circa 80 miglia orarie... basta non esagerare :happy3:
adesso venitemi pure a dire che con altre moto si va più forte ed in sicurezza... bene girate pure con altre moto ...
P.S. mi tocca pure difendere un batwing:happy4: ... chiaro che per mezzi sopra ai 40K euro non te lo aspetti :happy4:

Io sono molto d’accordo col tuo utilizzo contemplativo della moto. Ma qui non ti seguo.
Detto questo, non avrei nessun problema a guidare una harley limitata a 160. Anzi. Mi sembra già velocità folle per il progetto in se.
Ricordo che Honda ha limitato a 180 la goldwing nuova. Non credo per instabilità, conoscendoli

Boxerfabio
28-12-2023, 13:36
La Pan ha fatto 1.6milioni di km prima di metterla in commercio : https://red-live.it/moto/test-moto/prova-harley-davidson-pan-america-1250-s/
e ha dato comunque problemi, pensa se non li facevano :happy4:

Ha dato problemi per stupidate elettroniche data dall’inesperienza. Han fatto centro su tutto il resto.
Dai primi bozzetti ci hanno messo una infinita a metterla sul mercato. Si poteva fare ancora meglio diciamo ma per me han figurato benissimo su un progetto così tanto lontano dalla loro comfort zone

J. Silver
28-12-2023, 13:40
Scondo me, se confermato, è inaccettabile, già trovo ridicolo che i touring moderni siano limitati a 180 (anche se si potrebbe essere d'accordo) figurimoci l'evoluzione più sportiva e potente

MattiaZ
28-12-2023, 14:01
2) 0.008 potrebbero essere pollici, quindi 2 decimi. Davvero poco. Se lo senti così tanto sicuro sono più di 2decimo i tuoi.
5) Lorecapo è contento se la moto stock ha dei difetti così ha la scusa di cambiare dei pezzi.

Ho subito pensato anche io ai pollici ma 0,2 mm mi sembravano davvero pochi...! In ogni caso non ho capito se è un regolamento "ufficiale" HD o se si procede più a sentimento del dealer.
Appena ho tempo mi armo di calibro e vedo cosa salta fuori... E poi riprovo a parlare anche con qualche altro dealer per sondare se ci sono pareri discordanti come avviene in USA.

Intanto condivido questo link di Brembo per chi mastica poco di freni (tipo me) dove spiega come e perchè si deformano, con immagini chiare. https://www.brembo.com/it/company/news/dischi-freno-ovalizzati-cause-soluzioni-e-come-prevenire

Per Lorecapo avevo già i miei dubbi :vhappy1: dalla sua discussione sul softail standard c'erano giusto un paio di pezzi da montarci sopra. :happy7:

Boxerfabio
28-12-2023, 14:13
Sicuramente LRS/ST invogliano ad andare più spediti e quindi stressare più freni rispetto ad altri modelli.
Ma facilmente il motivo sono fornitori diversi…. Magari dei dischi o poi facilmente delle pastiglie.
Magari harley si è servita di 2 o più fornitori e non hanno garantito specifiche uguali.
Ricordo inoltre che in periodo covid si è saltato da una parte all’altra per garantire continuità produttività.
Secondo me il bello deve ancora arrivare.
In ogni settore. I cambi in corsa di fornitori magari dettati da esigenze e non fa volontà possono creare non pochi problemi. E su certi componenti te ne eccorgi ben dopo

white sideburns
28-12-2023, 14:32
No dai, non sono d'accordo
Se il mezzo che guido arriva a velocità X, deve farlo in sicurezza. Non è che ad un certo punto "te la rischi"

Ero ironico... è chiaramente inammissibile che uno che spende oltre 40K (ma anche meno) non abbia un mezzo stabile... sicuramente la maggior parte delle prove la factory le fa su strada dove non raggiungono le velocità che mettono in crisi il mezzo ma vuoi che non facciano anche prove in pista ed al limite ? se non si sono accorti del problema sono degli incompetenti ed invece se lo sapevano ancora peggio ...
Questo conferma la teoria che sulle hd moderne non ci siamo...

London dude
28-12-2023, 15:58
In dettaglio:
On certain Model Year 2023 Street Glide CVO (FLHXSE) motorcycles, the overall combination of front end mass, stiffness, and inertia does not enable the desired vehicle performance at speeds greater than 100 mph.
If the operator does not follow the guidance outlined in the owner’s manual (i.e., to reduce speed and guide the motorcycle with a relaxed grip to a controlled condition), there may be an increased risk of a crash.
In ogni caso stiamo parlando "solo" di circa 1500 moto, quelle prodotte dal 6 Ottobre 2023 in avantio sono strate "ricalibrate" e non hanno problemi.

HD Morris
28-12-2023, 16:03
Ho subito pensato anche io ai pollici ma 0,2 mm mi sembravano davvero pochi...! In ogni caso non ho capito se è un regolamento "ufficiale" HD o se si procede più a sentimento del dealer.
Appena ho tempo mi armo di calibro e vedo cosa salta fuori... E poi riprovo a parlare anche con qualche altro dealer per sondare se ci sono pareri discordanti come avviene in USA.

Intanto condivido questo link di Brembo per chi mastica poco di freni (tipo me) dove spiega come e perchè si deformano, con immagini chiare. https://www.brembo.com/it/company/news/dischi-freno-ovalizzati-cause-soluzioni-e-come-prevenire

Per Lorecapo avevo già i miei dubbi :vhappy1: dalla sua discussione sul softail standard c'erano giusto un paio di pezzi da montarci sopra. :happy7:

Articolo interessante! Grazie di averlo condiviso!:ok:

Probabilmente su LRS si scaldano troppo facilmente!

white sideburns
28-12-2023, 18:50
In dettaglio:
On certain Model Year 2023 Street Glide CVO (FLHXSE) motorcycles, the overall combination of front end mass, stiffness, and inertia does not enable the desired vehicle performance at speeds greater than 100 mph.
If the operator does not follow the guidance outlined in the owner’s manual (i.e., to reduce speed and guide the motorcycle with a relaxed grip to a controlled condition), there may be an increased risk of a crash.
In ogni caso stiamo parlando "solo" di circa 1500 moto, quelle prodotte dal 6 Ottobre 2023 in avantio sono strate "ricalibrate" e non hanno problemi.

Quindi se hanno già trovato la soluzione al problema basterà fare lo stesso con le 1500 moto di cui sopra... con quello che costano non credo che ci rimetteranno troppi soldi ... e penso debba essere doveroso da parte della factory se non vuole perdere la reputazione (o almeno quella che gli rimane)...
per il discorso dischi freno penso basterebbe trovare un prodotto migliore da montare di serie (8K sono davvero ridicoli) ... anche le LR non le regalano ...

noname81
28-12-2023, 19:25
Leggendo sui forum USA qualcuno riporta che le nuove CVO sarebbero limitate a 101 mph (circa 163 kmh)!!!

:happy4:
160 km/h li fa una 883 primi anni 90….
Buahahah

Che cosa ridicola…

PaoloAziz
28-12-2023, 19:30
Probabilmente su LRS si scaldano troppo facilmente!

Secondo me potrebbe essere anche che i dischi normali HD che ho io su EVO, semi flottanti, non amino la frenata più poderosa di una LRS.

Mica potevano migliorare troppo!!

Ciao

lordguzzi
28-12-2023, 21:17
:happy4:
160 km/h li fa una 883 primi anni 90….
Buahahah

Che cosa ridicola…be ma questa ha il televisore!



Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Sanny
28-12-2023, 21:25
be ma questa ha il televisore!



Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

e vurria mai che sbando mentre la guardo.....



ahahaha


hai letto cosa ti ho scritto un po' piu' su???:help::happy4::happy4::happy4:

lordguzzi
28-12-2023, 21:56
si ma è presto...lascia che partr stagione, adesso richiesta cade nel.vuoto


comunque vorrei rasserenare tutti che harley non finirà mai perchè è harley

e ci sono.gli harleysti

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

MattiaZ
29-12-2023, 09:25
Secondo me potrebbe essere anche che i dischi normali HD che ho io su EVO, semi flottanti, non amino la frenata più poderosa di una LRS.

Mica potevano migliorare troppo!!

Ciao


Sicuramente LRS/ST invogliano ad andare più spediti e quindi stressare più freni rispetto ad altri modelli.
Ma facilmente il motivo sono fornitori diversi…. Magari dei dischi o poi facilmente delle pastiglie.
Magari harley si è servita di 2 o più fornitori e non hanno garantito specifiche uguali.
Ricordo inoltre che in periodo covid si è saltato da una parte all’altra per garantire continuità produttività.
Secondo me il bello deve ancora arrivare.
In ogni settore. I cambi in corsa di fornitori magari dettati da esigenze e non fa volontà possono creare non pochi problemi. E su certi componenti te ne eccorgi ben dopo


Articolo interessante! Grazie di averlo condiviso!:ok:

Probabilmente su LRS si scaldano troppo facilmente!

Quoto tutto quello che avete detto. Tra potenziale cambio fornitore, potenziale utilizzo di dischi già in stock per altri modelli in realtà non adatti a LRS/ST...

Come riporta la stessa Brembo:"Nonostante i dischi freno Brembo, sia quelli di primo impianto che quelli Aftermarket, sono conformi alle normative europee di sicurezza, certificati nel rispetto di tutti i più severi standard internazionali [...] molto spesso l’eccessivo surriscaldamento del disco freno ha cause prevalentemente esterne al disco stesso. Di solito una temperatura eccessiva raggiunta dal disco freno, oltre che dalle caratteristiche costruttive del disco stesso è imputabile soprattutto a fattori esterni legati al dimensionamento di tutto il sistema frenante della vettura, alla sua collocazione all’interno della vettura e o addirittura allo stile di guida dell’automobilista."


Questo discorso si potrebbe applicare anche ai CVO: ogni componente sarà stato senza dubbio certificato, testato con esito positivo, ricevendo conformità internazionale ecc. ma l'insieme delle cose a certe condizioni crea problemi che nessuno è in grado di rilevare preventivamente (?). è una mezza domanda.
Perchè allora il problema sono gli standard di approvazione e commercializzazione...

Lorecapo
29-12-2023, 09:58
Quello che interessa a me è capire cosa sia cambiato.
Hanno messo in commercio cancelli pericolosi per anni che non stavano in strada appenda si alza l’andatura.
Poi grazie al progetto Rushmore sui Touring e ai nuovi telai Softail le cose sono molto migliorate.

Ora si alleggerisce l’anteriore se uno va a più di 160 su una Street Glide (della Road Glide non parlano) e si crea tutto questo casino.
Sono i controlli ad essere stati inaspriti o il problema è davvero così grave??

Quel batwing penso che da gennaio equipaggerà tutte le Touring, quindi se ha problemi di portanza dev’essere risolto riprogettandolo, non mettendo mattoni a destra e sinistra…

Tra l’altro i CVO hanno il 121 e vanno a 180 all’ora, ma se uno prende una ST e poi ci mette il 135 arriva a più di 200! Che fa prende il volo?!

London dude
29-12-2023, 10:19
Quello che interessa a me è capire cosa sia cambiato.
Hanno messo in commercio cancelli pericolosi per anni che non stavano in strada appenda si alza l’andatura.
Poi grazie al progetto Rushmore sui Touring e ai nuovi telai Softail le cose sono molto migliorate.

Ora si alleggerisce l’anteriore se uno va a più di 160 su una Street Glide (della Road Glide non parlano) e si crea tutto questo casino.
Sono i controlli ad essere stati inaspriti o il problema è davvero così grave??

Quel batwing penso che da gennaio equipaggerà tutte le Touring, quindi se ha problemi di portanza dev’essere risolto riprogettandolo, non mettendo mattoni a destra e sinistra…

Tra l’altro i CVO hanno il 121 e vanno a 180 all’ora, ma se uno prende una ST e poi ci mette il 135 arriva a più di 200! Che fa prende il volo?!

Da quanto si legge il problema è limitato agli Street Glide CVO che hanno il bat di forma decisamente diversa rispetto agli Street Glide non CVO.
Io sono ancora in rodaggio e quindi oltre i 160 non ci sono ancora andato ma a 160 il 117 sta appena sotto i 4000 giri e quindi ritengo che arrivi serenamente almeno a 200 indicati al limite di zona rossa.
Ipotizzo che il 121 possa andare qualcosina di più e a me sinceramente girerebbero di brutto se comprassi una moto che arriva a 210/220 ma oltre i 160 non posso andare perchè qualcuno ha sbagliato la forma del bat.
Irrilevante il costo ed irrilevante il tema del limite, per quello che ne sa HD io potrei averla comprata per usarla in pista nei weekend e in ogni caso se per HD il limite di velocità dovesse diventare motivo di discussione (comunque a più di 130 non puoi andare e quindi che problema c'è a limitarla a 160...) gli chiederei come mai allora mi hanno venduto una moto che di suo può andare oltre i 200.
Sono stato anche a un pelo da comprarla a Settembre, ero entrato in concessionaria per prendere proprio quella ma in quel momento avevano disponibile la Fast J e il mio neurone dodicenne ha preso il sopravvento... :happy4:

lordguzzi
29-12-2023, 10:35
io col mio 883R del 2002 mazzulo quasi tutti in val trebbia.

le harley bisogna saperle assecondare se vuoi andare forte.

andavano forte anche prima, era solo.più difficile.

se non sapete guidare è inutile che offendete harley

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

London dude
29-12-2023, 10:53
io col mio 883R del 2002 mazzulo quasi tutti in val trebbia.

le harley bisogna saperle assecondare se vuoi andare forte.

andavano forte anche prima, era solo.più difficile.

se non sapete guidare è inutile che offendete harley




Verissimo ma qui per me non si tratta di saper guidare o meno nel misto veloce o lento che sia.
Fossi io mi preoccuperei che magari sono in autostrada oltre i 160, passo di fianco a un camion o a un furgone e la moto mi si sposta di due metri a sinistra perchè l'anteriore è "leggero".
Nel misto sticatsi dell'aerodinamica, la moto fa quello che dico io alla velocità che dico io e muta.
In pochi mi stavano davanti col King e non ho dubbi che una volta prese le misure alla Fast J sarà esattamente la stessa cosa. :happy7:

MattiaZ
29-12-2023, 10:59
Da quanto si legge il problema è limitato agli Street Glide CVO che hanno il bat di forma decisamente diversa rispetto agli Street Glide non CVO.
Io sono ancora in rodaggio e quindi oltre i 160 non ci sono ancora andato ma a 160 il 117 sta appena sotto i 4000 giri e quindi ritengo che arrivi serenamente almeno a 200 indicati al limite di zona rossa.
Ipotizzo che il 121 possa andare qualcosina di più e a me sinceramente girerebbero di brutto se comprassi una moto che arriva a 210/220 ma oltre i 160 non posso andare perchè qualcuno ha sbagliato la forma del bat.
Irrilevante il costo ed irrilevante il tema del limite, per quello che ne sa HD io potrei averla comprata per usarla in pista nei weekend e in ogni caso se per HD il limite di velocità dovesse diventare motivo di discussione (comunque a più di 130 non puoi andare e quindi che problema c'è a limitarla a 160...) gli chiederei come mai allora mi hanno venduto una moto che di suo può andare oltre i 200.
Sono stato anche a un pelo da comprarla a Settembre, ero entrato in concessionaria per prendere proprio quella ma in quel momento avevano disponibile la Fast J e il mio neurone dodicenne ha preso il sopravvento... :happy4:

Io con il LRST che ha il 117 sono tranquillamente andato oltre i 160, ma il fatto che la moto si possa spingere a 200 km/h o oltre, non implica il fatto che la casa ti ci debba far effettivamente arrivare.
Se la casa ritiene che, a fine della sicurezza e integrità di cose e persone, la moto debba arrivare al max a 160, possono e devono farlo e nessuno può contestare - chiaro è che a quel punto uno sceglie se acquistarla o meno o comprarla per sbloccare il limite a proprio rischio e pericolo (tipo 50ini che raggiungono i 100, puoi farlo ma poi sono c*** tuoi).

Discorso diverso per chi ha comprato la moto con l'"ok" del costruttore per arrivare a 200 e poi se la ritrova limitata a 160, allora si che mi girerebbero perchè compro un bene con una specifica che poi diventa un'altra.

liv81
29-12-2023, 11:00
io col mio 883R del 2002 mazzulo quasi tutti in val trebbia.

le harley bisogna saperle assecondare se vuoi andare forte.

andavano forte anche prima, era solo.più difficile.

se non sapete guidare è inutile che offendete harley

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk


io con la mia 883R sui tornanti mi mazzullano tutti pure i biciclettai :vhappy2:
ma sono una super schiappa, ma almeno uso la scusa che mi piace guardare il panorama e andare a dagio, invece sono un impedito colossale :vhappy2:

enzosoftail81
29-12-2023, 11:04
Ma davvero per risolvere metteranno dei pesi tipo mattone?

London dude
29-12-2023, 11:07
Io con il LRST che ha il 117 sono tranquillamente andato oltre i 160, ma il fatto che la moto si possa spingere a 200 km/h o oltre, non implica il fatto che la casa ti ci debba far effettivamente arrivare.


Ok, ma me lo dici chiaro prima che la compri o addirittura limiti la velocità prima dell'acquisto.
Se non limiti la velocità, poi ti accorgi di un problema e come soluzione al problema unilateralmente modifichi le caratteristiche del prodotto che ho acquistato andiamo completamente in un altro scenario e mi incatzo.
Saresti contento se Budwiser ti vendesse una confezione di 8 lattine di birra ma il giorno dopo ti dice che devi riportarla indietro perchè deve aggiungere un dispositivo che ti impedisce di berne più di una al giorno?

white sideburns
29-12-2023, 11:11
Ok, ma me lo dici chiaro prima che la compri o addirittura limiti la velocità prima dell'acquisto.
Se non limiti la velocità, poi ti accorgi di un problema e come soluzione al problema unilateralmente modifichi le caratteristiche del prodotto che ho acquistato andiamo completamente in un altro scenario e mi incatzo.
Saresti contento se Budwiser ti vendesse una confezione di 8 lattine di birra ma il giorno dopo ti dice che devi riportarla indietro perchè deve aggiungere un dispositivo che ti impedisce di berne più di una al giorno?

Ma se hanno risolto il problema sui modelli successivi non riescono a sistemare, in garanzia, anche i 1500 mezzi col problema ?
Dai non si possono vendere mezzi di alta gamma pericolosi...

MattiaZ
29-12-2023, 11:14
Quello che interessa a me è capire cosa sia cambiato.
Hanno messo in commercio cancelli pericolosi per anni che non stavano in strada appenda si alza l’andatura.
Poi grazie al progetto Rushmore sui Touring e ai nuovi telai Softail le cose sono molto migliorate.

Ora si alleggerisce l’anteriore se uno va a più di 160 su una Street Glide (della Road Glide non parlano) e si crea tutto questo casino.
Sono i controlli ad essere stati inaspriti o il problema è davvero così grave??

Quel batwing penso che da gennaio equipaggerà tutte le Touring, quindi se ha problemi di portanza dev’essere risolto riprogettandolo, non mettendo mattoni a destra e sinistra…

Tra l’altro i CVO hanno il 121 e vanno a 180 all’ora, ma se uno prende una ST e poi ci mette il 135 arriva a più di 200! Che fa prende il volo?!

Per me riprogettazione può tranquillamente passare per un "risettaggio" dei pesi poi sta a loro il come. Sicuramente se ce la spieghiamo tra di noi utilizzando il termine "zavorra", cadono le braccia. :happy4:

Per quanto riguarda la tua domanda invece (controllo inaspriti o situazione grave), cercando online ho trovato sulla pagina della National Highway Traffic Safety Administration, il report preciso del problema CVO.
Qui la cronostoria copiata ed incollata:
08/31/2023 - The Harley-Davidson Technical Subcommittee (TSC) is made aware of two field reports related to alleged handling concerns on Model Year 2023 FLHXSE motorcycles.
09/01/2023 - 10/26/2023 The TSC met six times to review additional information. Available data showed that there were 4 field reports related to this condition. There were no accidents or injuries known to be associated with the condition. Upon completion of the investigation, the matter was escalated to Harley-Davidson's Field Action Committee (FAC).
11/08/2023 - The FAC reviewed the TSC’s findings and analysis and escalated the matter to H-D's Executive Decision Authority (EDA).
12/01/2023 - Based upon the information developed during the investigation, the EDA authorized a voluntary recall to address this condition.

Riassumendo: è dal 31 agosto che è emersa questa problematica su 2 test interni, tra settembre e ottobre si sono trovati 6 volte per analizzare la cosa ed è emerso che la problematica era emersa su 4 test in campo interni. A novembre c'è stato un rimpallo di responsabilità. Infine l'autorità esecutiva di decisione HD ha deciso il primo dicembre di fare il richiamo volontario.

Sono stati "field report" immagino a seguito di test in campo ad identificare il problema. Non so se le procedure interne si siano inasprite negli anni.

Alla luce delle date, quando sono stati commercializzati i CVO? perchè se facciamo i "field report" quando la moto è già in vendita.............

Aggiungo che avevo capito che le moto interessate erano "solo" 1464. Ho capito solo ora che queste 1464 sono tutti i CVO SG prodotte fino al 6 ottobre. Da tale data sono cambiati i set di calibrazione "A new ECM calibration was utilized in motorcycles produced after 10/06/2023."

ECM sta per engine control module (per chi come me non sapeva).

Se serve giro il link del doc.

MattiaZ
29-12-2023, 11:18
Ok, ma me lo dici chiaro prima che la compri o addirittura limiti la velocità prima dell'acquisto.
Se non limiti la velocità, poi ti accorgi di un problema e come soluzione al problema unilateralmente modifichi le caratteristiche del prodotto che ho acquistato andiamo completamente in un altro scenario e mi incatzo.
Saresti contento se Budwiser ti vendesse una confezione di 8 lattine di birra ma il giorno dopo ti dice che devi riportarla indietro perchè deve aggiungere un dispositivo che ti impedisce di berne più di una al giorno?

Assolutamente d'accordo con te. Infatti poi dicevo:"Discorso diverso per chi ha comprato la moto con l'"ok" del costruttore per arrivare a 200 e poi se la ritrova limitata a 160, allora si che mi girerebbero perchè compro un bene con una specifica che poi diventa un'altra."

MattiaZ
29-12-2023, 11:21
Ma se hanno risolto il problema sui modelli successivi non riescono a sistemare, in garanzia, anche i 1500 mezzi col problema ?
Dai non si possono vendere mezzi di alta gamma pericolosi...

Il problema è se l'hanno risolto limitando la velocità..........

Le correzioni offerte sono ribilanciamento pesi + nuova calibrazione ECM.

Cosa si intende per nuova calibrazione? Limitazione a 160 o che, avendo risettato i pesi, c'è una nuova calibrazione che ti fa spingere tranquillamente a fondo scala?

Paolino frena
29-12-2023, 11:29
Ma come può una ricalibrazione della ECM risolvere un problema aerodinamico?
Secondo me limitano velocità max.
Bella storia....

the chemist
29-12-2023, 11:47
non sono un ingegnere e nemmeno un designer,
ma secondo me il problema è la forma del batwing specifico dei nuovi cvo.
forse questa nuova forma più smilza, meno tondeggiante? più rastremata?
so nemmeno come chiamarla.
forse non si adatta a determinati flussi di aria oltre certe velocità?
unito probabilmente ad un assetto e a distribuzione pesi diversa da tutti i precedenti touring cupolonati?

quando avevo la Ultra 103, con il suo classico batwing poetico e tondeggiante,
in due occasioni ho tenuto velocità autostradali inutili e stupide.
una volta (da solo) fisso a 180 indicati per vedere come andava, per stupidità.
un'latra volta per un'emergenza, con passeggera, 160 fissi da soave a desenzano, fissi, mai mollato. (non lo farei più...)
era un treno, dritto, fermo, nemmeno sbacchettavano più i caschi col classico flusso di aria da sotto.
nemmeno per un secondo ho avuto impressione che si alleggerisse pericolosamente qualcosa davanti. zero.
qui ndi vuol dire che questi nuovi CVO, qualche problema con velocità e flussi, ce li hanno.

Luca.com
29-12-2023, 12:02
Per me riprogettazione può tranquillamente passare per un "risettaggio" dei pesi poi sta a loro il come. Sicuramente se ce la spieghiamo tra di noi utilizzando il termine "zavorra", cadono le braccia. :happy4:

Per quanto riguarda la tua domanda invece (controllo inaspriti o situazione grave), cercando online ho trovato sulla pagina della National Highway Traffic Safety Administration, il report preciso del problema CVO.
Qui la cronostoria copiata ed incollata:
08/31/2023 - The Harley-Davidson Technical Subcommittee (TSC) is made aware of two field reports related to alleged handling concerns on Model Year 2023 FLHXSE motorcycles.
09/01/2023 - 10/26/2023 The TSC met six times to review additional information. Available data showed that there were 4 field reports related to this condition. There were no accidents or injuries known to be associated with the condition. Upon completion of the investigation, the matter was escalated to Harley-Davidson's Field Action Committee (FAC).
11/08/2023 - The FAC reviewed the TSC’s findings and analysis and escalated the matter to H-D's Executive Decision Authority (EDA).
12/01/2023 - Based upon the information developed during the investigation, the EDA authorized a voluntary recall to address this condition.

Riassumendo: è dal 31 agosto che è emersa questa problematica su 2 test interni, tra settembre e ottobre si sono trovati 6 volte per analizzare la cosa ed è emerso che la problematica era emersa su 4 test in campo interni. A novembre c'è stato un rimpallo di responsabilità. Infine l'autorità esecutiva di decisione HD ha deciso il primo dicembre di fare il richiamo volontario.

Sono stati "field report" immagino a seguito di test in campo ad identificare il problema. Non so se le procedure interne si siano inasprite negli anni.

Alla luce delle date, quando sono stati commercializzati i CVO? perchè se facciamo i "field report" quando la moto è già in vendita.............

Aggiungo che avevo capito che le moto interessate erano "solo" 1464. Ho capito solo ora che queste 1464 sono tutti i CVO SG prodotte fino al 6 ottobre. Da tale data sono cambiati i set di calibrazione "A new ECM calibration was utilized in motorcycles produced after 10/06/2023."

ECM sta per engine control module (per chi come me non sapeva).

Se serve giro il link del doc.

Ma allora e’ tutto chiaro!

Il peso del biker americano notoriamente “smilzo” causa uno squilibrio alle alte velocità [emoji23]

Nessun problema per i biker europei a patto che restino sotto i 120kg di peso[emoji2357][emoji23]

Si scherza neh..

noname81
29-12-2023, 12:03
semplicemente hanno progettato e messo in commercio una moto che fa i 200 km/h (e forse e passa).
si sono accorti che è stata progettata a c@zzo ed allora la "piombano" all'anteriore (come si faceva sui ciao "truccati") e la limitano, onde evitare comunque problemi, a 160 km/h.
Punto.
Tutto il resto sono c@zzate (velocità codice, limiti, etc etc). Così come una c@zzata è quella che Harley ha fatto a livello di progettazione e che continua a fare con i "pastrocchi" che sta facendo per rimediare...

se poi si pensa che l'ha fatto sulla linea "premium".... qualche domandina me la farei.

Concordo in pieno con London.

MattiaZ
29-12-2023, 14:43
Ma allora e’ tutto chiaro!

Il peso del biker americano notoriamente “smilzo” causa uno squilibrio alle alte velocità [emoji23]

Nessun problema per i biker europei a patto che restino sotto i 120kg di peso[emoji2357][emoji23]

Si scherza neh..

:happy4::happy4: Allora almeno per gennaio, viste le feste, il problema è risolto!!

HD Morris
29-12-2023, 15:56
Per me riprogettazione può tranquillamente passare per un "risettaggio" dei pesi poi sta a loro il come. Sicuramente se ce la spieghiamo tra di noi utilizzando il termine "zavorra", cadono le braccia. :happy4:

Per quanto riguarda la tua domanda invece (controllo inaspriti o situazione grave), cercando online ho trovato sulla pagina della National Highway Traffic Safety Administration, il report preciso del problema CVO.
Qui la cronostoria copiata ed incollata:
08/31/2023 - The Harley-Davidson Technical Subcommittee (TSC) is made aware of two field reports related to alleged handling concerns on Model Year 2023 FLHXSE motorcycles.
09/01/2023 - 10/26/2023 The TSC met six times to review additional information. Available data showed that there were 4 field reports related to this condition. There were no accidents or injuries known to be associated with the condition. Upon completion of the investigation, the matter was escalated to Harley-Davidson's Field Action Committee (FAC).
11/08/2023 - The FAC reviewed the TSC’s findings and analysis and escalated the matter to H-D's Executive Decision Authority (EDA).
12/01/2023 - Based upon the information developed during the investigation, the EDA authorized a voluntary recall to address this condition.

Riassumendo: è dal 31 agosto che è emersa questa problematica su 2 test interni, tra settembre e ottobre si sono trovati 6 volte per analizzare la cosa ed è emerso che la problematica era emersa su 4 test in campo interni. A novembre c'è stato un rimpallo di responsabilità. Infine l'autorità esecutiva di decisione HD ha deciso il primo dicembre di fare il richiamo volontario.

Sono stati "field report" immagino a seguito di test in campo ad identificare il problema. Non so se le procedure interne si siano inasprite negli anni.

Alla luce delle date, quando sono stati commercializzati i CVO? perchè se facciamo i "field report" quando la moto è già in vendita.............

Aggiungo che avevo capito che le moto interessate erano "solo" 1464. Ho capito solo ora che queste 1464 sono tutti i CVO SG prodotte fino al 6 ottobre. Da tale data sono cambiati i set di calibrazione "A new ECM calibration was utilized in motorcycles produced after 10/06/2023."

ECM sta per engine control module (per chi come me non sapeva).

Se serve giro il link del doc.

Per field report si intende generalmente il riscontro avuto dalla flotta in commercio non da test di qualifica/sviluppo fatti dal costruttore.

Quindi 6 persone hanno avuto lo stesso problema anomalo per fortuna senza incidenti.

Sarebbe molto interessante capire meglio il problema tecnico.

Da quanto dichiarato da HD non mi sembra un problema legato all'aerodinamica del batwing ma un problema di instabilita' dinamica che e' in funzione di come e' distribuita la massa e la rigidezza dell'avantreno.


Harley's description of the cause reads," On certain Model Year 2023 Street Glide CVO (FLHXSE) motorcycles, the overall combination of front end mass, stiffness, and inertia does not enable the desired vehicle performance at speeds greater than 100 mph."

Aggiungere una massa e' un modo per cambiare la risposta dinamica di un sistema. Lo facciamo anche noi sugli elicotteri dove aggiungiamo alle pale delle masse note in determinate zone per ottenere la risposta dinamica voluta.

Questo l'articolo completo.

https://www.google.com/amp/s/www.rideapart.com/news/701350/harley-cvo-street-glide-recall/amp/

Monz
29-12-2023, 16:08
Allora il problema è dato dalla forcella a steli rovesciati! 🤣🤣🤣
Sarebbe da ridere ma a pensar male a volte ci si prende 😄

lordguzzi
29-12-2023, 16:08
potrebbe essere un problema di vibrazioni di second'ordine che poi vanno in amplificazione, un contrappeso potrebbe smorzarle

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

EmmePi
29-12-2023, 16:17
Per field report si intende generalmente il riscontro avuto dalla flotta in commercio non da test di qualifica/sviluppo fatti dal costruttore.

Quindi 6 persone hanno avuto lo stesso problema anomalo per fortuna senza incidenti.

Sarebbe molto interessante capire meglio il problema tecnico.

Da quanto dichiarato da HD non mi sembra un problema legato all'aerodinamica del batwing ma un problema di instabilita' dinamica che e' in funzione di come e' distribuita la massa e la rigidezza dell'avantreno.


Harley's description of the cause reads," On certain Model Year 2023 Street Glide CVO (FLHXSE) motorcycles, the overall combination of front end mass, stiffness, and inertia does not enable the desired vehicle performance at speeds greater than 100 mph."

Aggiungere una massa e' un modo per cambiare la risposta dinamica di un sistema. Lo facciamo anche noi sugli elicotteri dove aggiungiamo alle pale delle masse note in determinate zone per ottenere la risposta dinamica voluta.

Questo l'articolo completo.

https://www.google.com/amp/s/www.rideapart.com/news/701350/harley-cvo-street-glide-recall/amp/

Tentativo davvero encomiabile.
La sola assimilazione della progettazione dei vostri rotori a quella di un avantreno HD è un complimentone (per gli ingegneri di Milwaukee, ovviamente).
Ho idea che, se progettaste elicotteri con la medesima cura con cui loro progettano moto, non se ne alzerebbe uno da terra. E sarebbe un bene, intendiamoci... :vhappy3:

HD Morris
29-12-2023, 16:35
Non sono certo l'avvocato difensore della Mo.Co. pero' posso dire che problematiche di questo tipo sono le piu' rognose perche' molto difficili da prevedere in fase di design e vedere durante i test di qualifica.

Come riportato nell'articolo il problema sembra si presenti solo in certe combinazioni di manto stradale e vento.
In gergo tecnico di parla di forzante esterna e una combinazione sfigata purtroppo puo' capitare.

Se dovessi scommettere la modifica al software va a toccare il numero di giri.

Certo che su moto da decine di migliaia di $$ fa girare ancora di piu' le scatole...

Boxerfabio
29-12-2023, 16:51
potrebbe essere un problema di vibrazioni di second'ordine che poi vanno in amplificazione, un contrappeso potrebbe smorzarle

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Molto vero

EmmePi
29-12-2023, 17:08
Non sono certo l'avvocato difensore della Mo.Co. pero' posso dire che problematiche di questo tipo sono le piu' rognose perche' molto difficili da prevedere in fase di design e vedere durante i test di qualifica.

Come riportato nell'articolo il problema sembra si presenti solo in certe combinazioni di manto stradale e vento.
In gergo tecnico di parla di forzante esterna e una combinazione sfigata purtroppo puo' capitare.

Se dovessi scommettere la modifica al software va a toccare il numero di giri.

Certo che su moto da decine di migliaia di $$ fa girare ancora di piu' le scatole...

Ma infatti, come già scritto, sono abbastanza indulgente con l'errore progettuale.
Molto meno con la soluzione adottata per risolverlo.

Boxerfabio
29-12-2023, 17:17
Una bella bega da risolvere.
Si ridimensiona bene la cosa comunque. Se si verificano diversi fattori si può scatenare l’instabilità.
Per me comunque vada, telaio arrivato. Ma già da mò.
Ora ha forcella e pinze serie. Motore da gara di aratura.

FASTGABRY
29-12-2023, 17:55
Telaio centra nulla.
Il problema è spingere una moto senza aero a velocità fuori codice.
La gw per andare forte é tipo scooter..hd non può essere cosi cessa.

Che poi il bello del pilota hd é che nel dubbio spalanca..questi ci vogliono togliere la felicità

FASTGABRY
29-12-2023, 17:56
Le gare Custom in america sono fantastiche.
Vedi il vero pilota col polso.
Come la sbk ama.

lordguzzi
29-12-2023, 18:00
Telaio centra nulla.
Il problema è spingere una moto senza aero a velocità fuori codice.
La gw per andare forte é tipo scooter..hd non può essere cosi cessa.

Che poi il bello del pilota hd é che nel dubbio spalanca..questi ci vogliono togliere la felicitàamen, comprate fantastica RT

poi se vi rattrappisce lo scroto dopo un mese e vi sentite un crucco sfigato fidanzato alla merkel comprate goldwing, lasciate stare hd non fa per voi[emoji16]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

FASTGABRY
29-12-2023, 18:06
Noi veri bro ci dimentichiamo che siamo nati per avere la mano legata all acceleratore della nostra davidson tramite una bandana..e di sfidare le leggi della fisica a 90 sulle rotonde.
Siamo tutti un poco ruben xaus dentro

lordguzzi
29-12-2023, 18:07
Noi veri bro ci dimentichiamo che siamo nati per avere la mano legata all acceleratore della nostra davidson tramite una bandana..e di sfidare le leggi della fisica a 90 sulle rotonde.
Siamo tutti un poco ruben xaus dentroe abbiamo le frange

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

FASTGABRY
29-12-2023, 18:10
e abbiamo le frange

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando TapatalkW il bro...w il cuore frangiato...
Non avere la frangia è come essere gay ma non fare outing..vivere una vita represso...omologato..nascosto..tipo essere Grasso ma dire in giro che non si mangia nulla e che hai osso grosso

London dude
29-12-2023, 18:11
Noi veri bro ci dimentichiamo che siamo nati per avere la mano legata all acceleratore della nostra davidson tramite una bandana..e di sfidare le leggi della fisica a 90 sulle rotonde.
Siamo tutti un poco ruben xaus dentro

Fuck yeah! Il vero bro HD vorrà sempre andare a vedere a quale velocità massima la moto può arrivare a gas spalancato.
Io ad esempio sull’autobahn col King in due con Tour-Pak sono arrivato a… :happy4:

Andrea73
29-12-2023, 18:11
Dopo questa poesia vado di corsa a fare bianche le borse del King e a frangiarmi i guanti [emoji23][emoji23][emoji23]

FASTGABRY
29-12-2023, 18:13
Dove siamo arrivati..un mondo di Proci senza loud pipes save the life...

EmmePi
29-12-2023, 18:17
Ci lamentiamo sempre che HD si è snaturata.
Ci avranno ascoltato e sarà una caratteristica voluta per richiamare la stabilità dei vecchi touring con gomma stretta:


https://youtu.be/Gmw6QppXnEY?feature=shared

Non c'è niente da fare: non siamo mai contenti.
:happy7:

essepi
29-12-2023, 18:21
ma poi... ma chi è che per andare a mangiare gli hamburgher o birra e salsicce, va a 160km? il bro guarda attentamente il panorama mica ha fretta..:happy4:

EmmePi
29-12-2023, 18:22
ma poi... ma chi è che per andare a mangiare gli hamburgher o birra e salsicce, va a 160km? il bro guarda attentamente il panorama mica ha fretta..:happy4:

Magari ha fame... :vhappy3:

FASTGABRY
29-12-2023, 18:24
Che in autostrada sopra i 130 trovi sempre quello che va a 118.

Dei dei..tutte cose messe in giro da quelli invidiosi con indian

Luca.com
29-12-2023, 18:29
Quoto a 90 sulle rotonde…..[emoji23][emoji772]

Siete fantastici [emoji23]

Sanny
29-12-2023, 18:30
Allora...x mattiaz...

non rompere i cogl...e vattene in lapponia ...stasera o domattina che non ricordo...comprati un paio di Renne che quelle frenano.



per gli altri.....

......Ho contattato GIGI.....si il Gigi nazionale...quello con il pizzetto e capelli bianchi.

Mi ha detto che a breve uscira' una modifica per le HD volanti....stanno posizionando le ultime 2/3 alette...purtroppo in carbonio...mi ha detto che la ghisa e' finita...ma se aspettate arrivano ( costeranno di piu'...), e allora li i 200 km/h come niente...:ok:


per il resto mi ha detto che dovete attendere di piu'...purtroppo e' incasinato, e' anche arrivato un personaggio nuovo belle 8 motorette che hanno in griglia, e pare che la notte di capodanno dovra' fare gli straordinari....

ma mi ha anche detto di non mollare, di tenere duro, che tutto si sistemera'.

..........come i cardani di bmw...:happy4::happy4:

:happy5::happy5:

lordguzzi
29-12-2023, 19:02
Dove siamo arrivati..un mondo di Proci senza loud pipes save the life...volevi dire froci[emoji16]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

lordguzzi
29-12-2023, 19:10
la sintesi finale è che sono finiti i bro cuordileone frangiati no Harley...

ripigliatevi![emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

lordguzzi
29-12-2023, 19:26
Allora...x mattiaz...

non rompere i cogl...e vattene in lapponia ...stasera o domattina che non ricordo...comprati un paio di Renne che quelle frenano.



per gli altri.....

......Ho contattato GIGI.....si il Gigi nazionale...quello con il pizzetto e capelli bianchi.

Mi ha detto che a breve uscira' una modifica per le HD volanti....stanno posizionando le ultime 2/3 alette...purtroppo in carbonio...mi ha detto che la ghisa e' finita...ma se aspettate arrivano ( costeranno di piu'...), e allora li i 200 km/h come niente...:ok:


per il resto mi ha detto che dovete attendere di piu'...purtroppo e' incasinato, e' anche arrivato un personaggio nuovo belle 8 motorette che hanno in griglia, e pare che la notte di capodanno dovra' fare gli straordinari....

ma mi ha anche detto di non mollare, di tenere duro, che tutto si sistemera'.

..........come i cardani di bmw...:happy4::happy4:

:happy5::happy5:sanny diglielo anche tu la gioia di avere RT tanto te ne sei liberato vero? ah no aspetta....

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Sanny
29-12-2023, 19:56
ahahah

pero' frena....ripara...puoi andare forte.....


diciamo ok ma non da bar :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:

FASTGABRY
29-12-2023, 21:04
volevi dire froci[emoji16]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando TapatalkDa policy non posso..

lordguzzi
29-12-2023, 22:07
ahahah

pero' frena....ripara...puoi andare forte.....


diciamo ok ma non da bar :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:ne da cuore

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Sanny
29-12-2023, 22:13
no da cuore no....solo a volte...non sempre ci si in****a un po' meo...

lunga vita ad HD !!!...che per fortuna ...per loro..fanno quelle cose per il mercato asiatico...:wink2:

FASTGABRY
30-12-2023, 09:29
Chissà stanotte in Italia e giorno in america..quante cvo hanno preso il volo.
Tipo le lanterne cinesi..la tesla di musch..

Vola vola vola l'ape cvo...cera pure la canzone

lordguzzi
30-12-2023, 12:43
ho sentito che l'anno prossimo cancellano sturgis e daytona perchè hd finita

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

MattiaZ
10-01-2024, 11:10
AHAHAHA io pensavo che in periodo natalizio volasse solo la slitta di Babbo Natale (che ho visto in Lapponia, anche lui ha avuto contatti con il gigi nazionale per le alette).. e invece!

Tornando semiseri e su discorso dischi freno: ho sentito nuovamente il concessionario e, con un minimo di insistenza, ha aperto la strada della richiesta di sostituzione in garanzia. Ci si prova per lo meno, la decisione sta ad Harley se accettare o meno.

In caso declinino, scriverò all'indirizzo email del customer care che mi avete segnalato. O consigliate di scrivere già, in ogni caso?

Monz
10-01-2024, 11:23
AHAHAHA io pensavo che in periodo natalizio volasse solo la slitta di Babbo Natale (che ho visto in Lapponia, anche lui ha avuto contatti con il gigi nazionale per le alette).. e invece!

Tornando semiseri e su discorso dischi freno: ho sentito nuovamente il concessionario e, con un minimo di insistenza, ha aperto la strada della richiesta di sostituzione in garanzia. Ci si prova per lo meno, la decisione sta ad Harley se accettare o meno.

In caso declinino, scriverò all'indirizzo email del customer care che mi avete segnalato. O consigliate di scrivere già, in ogni caso?

Ti conviene scrivere già spiegando l'accaduto e a quale dealer ti stai appoggiando

noname81
10-01-2024, 11:36
AHAHAHA io pensavo che in periodo natalizio volasse solo la slitta di Babbo Natale (che ho visto in Lapponia, anche lui ha avuto contatti con il gigi nazionale per le alette).. e invece!

Tornando semiseri e su discorso dischi freno: ho sentito nuovamente il concessionario e, con un minimo di insistenza, ha aperto la strada della richiesta di sostituzione in garanzia. Ci si prova per lo meno, la decisione sta ad Harley se accettare o meno.

In caso declinino, scriverò all'indirizzo email del customer care che mi avete segnalato. O consigliate di scrivere già, in ogni caso?

Te li devono sostituire. Punto. Non ci sono c@zzi.
Un conto è l'usura ed un conto un difetto di fabbricazione/malfunzionamento (ancorché di un prodotto soggetto ad usura).
Se non te li sostituiscono fai scrivere da un legale.


a me, tanti anni fa (1992), la Numero Uno Milano (Carlo Talamo) mi sostituì i cerchi (ed altre parte) arrugginiti della 883 Deluxe my 91.
Quando andai a prenderla, dopo 2 mesi di stop invernali coperta da telone anticondensa dentro al garage...trovai la bella sorpresa...
Inizialmente fece un pò di resistenza...il famoso lo deve fare...la zona di mare....il salmastro...
Poi, dopo aver ricevuto la lettera dell'avvocato....

FASTGABRY
10-01-2024, 11:38
Sicuro dopo la sostituzione a sue spese avrà di che essere felice alla guida della sua harley davidson per altri migliaia di miglia.
Come vede noi di harley siamo sempre vicini al cliente..si ricordi di passare da noi per vedere i modelli nuovi dopo il 24

Con affetto il Customer care di harley

Lorecapo
10-01-2024, 12:44
Te li devono sostituire. Punto. Non ci sono c@zzi.
Un conto è l'usura ed un conto un difetto di fabbricazione/malfunzionamento (ancorché di un prodotto soggetto ad usura).
Se non te li sostituiscono fai scrivere da un legale.
Il problema è che se te li sostituiscono con altri identici, che dopo qualche migliaio di km ripresentano lo stesso problema, non vai molto lontano eh…

Io su queste cose ho un altro approccio. Vero che hai pagato ecc. ecc. ma se la moto la vuoi che vada bene, ti metti un set di dischi Galfer, Brembo, Discacciati… e risolvi il problema una volta per tutte.

È giusto? No sicuramente, ma ti eviti di perdere tempo e prendere mal di pancia.

noname81
10-01-2024, 12:56
Il problema è che se te li sostituiscono con altri identici, che dopo qualche migliaio di km ripresentano lo stesso problema, non vai molto lontano eh…

Io su queste cose ho un altro approccio. Vero che hai pagato ecc. ecc. ma se la moto la vuoi che vada bene, ti metti un set di dischi Galfer, Brembo, Discacciati… e risolvi il problema una volta per tutte.

È giusto? No sicuramente, ma ti eviti di perdere tempo e prendere mal di pancia.


Certo.
Ma non è questo il punto.
I freni li potenzio (o semplicemente li miglioro) per mia libera scelta. Non perché son costretto.

Lorecapo
10-01-2024, 13:14
Non sei costretto, non è che non frena. Pulsa.
Se non ti piace che pulsi cambi i dischi a ogni tagliando, se riesci a spese di HD, ma hai sempre su un prodotto scadente.
Proprio come con gli ammortizzatori, le manopole, lo scarico originale, il filtro originale, ecc…
Certe cose siamo più propensi a sostituirle ed altre meno.
Se io avessi saputo prima quanto può cambiare un’HD con una forcella seria, sarebbe stata la prima modifica che avrei fatto su ogni moto avuta.

Boxerfabio
10-01-2024, 13:20
Ok Lore
Ma c’è un problema di fondo.
Che è in testa in noi.
Uno sano di mente gli caga davanti alla porta e mai più compra cacca pagata oro.

Boxerfabio
10-01-2024, 13:22
Io una sostituzione in garanzia me La farei fare a prescindere.
Poi vedo

Paolino frena
10-01-2024, 14:39
Mah, io non ho mai avuto problemi con i dischi, forse ha avuto una partita difettosa.
Comunque è materiale di consumo, dubito che debbano sostituirli in garanzia.
Metti i galfer e stai a posto per 10 anni.

Sanny
10-01-2024, 19:06
Si poi intanto che ci sei....cambia qualche altro pezzo fatto con il c..u..l..o...
Infine dagli qualcosa di soldi....dagli anche una fetta di c..u..l..o e siamo tutti contenti.

MattiaZ
11-01-2024, 09:41
Mah, io non ho mai avuto problemi con i dischi, forse ha avuto una partita difettosa.
Comunque è materiale di consumo, dubito che debbano sostituirli in garanzia.
Metti i galfer e stai a posto per 10 anni.

Neanche io ho mai avuto problemi. Se fosse una partita difettosa, a maggior ragione deve subentrare la garanzia. La garanzia dice che sono esclusi i materiali di consumo per NORMALE usure. Visto che normalmente non si cambiano i dischi dopo 5 mila km..............


Il problema è che se te li sostituiscono con altri identici, che dopo qualche migliaio di km ripresentano lo stesso problema, non vai molto lontano eh…

Io su queste cose ho un altro approccio. Vero che hai pagato ecc. ecc. ma se la moto la vuoi che vada bene, ti metti un set di dischi Galfer, Brembo, Discacciati… e risolvi il problema una volta per tutte.

È giusto? No sicuramente, ma ti eviti di perdere tempo e prendere mal di pancia.

Capisco il ragionamento, ad una certa bisognerà pur tagliare la testa al toro ma prima proviamo almeno a battagliare! Visto che sono nel giusto, vorrei far valere i miei diritti. Oh poi avrò buttato via del tempo... ma mi sarò fatto anche un'idea più chiara (e sulla mia pelle) di cosa è Harley Davidson nella sua interezza, del suo customer care e della sua policy sui materiali del c....o che usa e su cui non si prende responsabilità.

Montano dischi del cavolo? Che si prendano le loro responsabilità. Me li cambiano in garanzia e per altre 3 volte si deformano in 5000 km? Lotterò per farmeli cambiare una quarta volta e cosi via. Terminata la garanzia me li pago io nuovi, performanti e di altra marca.

MattiaZ
11-01-2024, 09:45
Non sei costretto, non è che non frena. Pulsa.
Se non ti piace che pulsi cambi i dischi a ogni tagliando, se riesci a spese di HD, ma hai sempre su un prodotto scadente.
Proprio come con gli ammortizzatori, le manopole, lo scarico originale, il filtro originale, ecc…
Certe cose siamo più propensi a sostituirle ed altre meno.
Se io avessi saputo prima quanto può cambiare un’HD con una forcella seria, sarebbe stata la prima modifica che avrei fatto su ogni moto avuta.

Lorecapo se ascolto te, della prossima Harley compro solo tank, telaio e motore e tutto il resto ce lo metto aftermarket cosi ho risolto tutti i problemi in partenza :happy4::happy4::happy4: e non hai tutti i torti evidentemente!!!

e a vedere dall'elenco modifiche che fai tu, ci vai poco lontano!!!

Lorecapo
11-01-2024, 09:52
…è esattamente quello che sto facendo! [emoji3]

Certo non è una cosa logica, ma mi costa meno così che farmi una moto da zero come fa Keanu Reeves. [emoji3][emoji3][emoji3]

Tornando seri tu hai tutte le ragioni del mondo eh, se hai tempo e voglia vai avanti con la tua battaglia e non è detto tu non la vinca. Se nessuno si lamenta mai, non cambierà mai niente.
Per esempio HD il Quarter Fairing cui si rompevano gli attacchi di plastica a pressione lo ha cambiato irrobustendolo. Magari lo farà anche con i dischi flottanti delle LRS-ST e Fat Bob.

Boxerfabio
11-01-2024, 09:59
Resto della idea che ci siano stati due fornitori in parallelo. E con uno c’è stato il problema

noname81
11-01-2024, 10:03
…è esattamente quello che sto facendo! [emoji3]

Certo non è una cosa logica, ma mi costa meno così che farmi una moto da zero come fa Keanu Reeves. [emoji3][emoji3][emoji3]

Tornando seri tu hai tutte le ragioni del mondo eh, se hai tempo e voglia vai avanti con la tua battaglia e non è detto tu non la vinca. Se nessuno si lamenta mai, non cambierà mai niente.
Per esempio HD il Quarter Fairing cui si rompevano gli attacchi di plastica a pressione lo ha cambiato irrobustendolo. Magari lo farà anche con i dischi flottanti delle LRS-ST e Fat Bob.

il problema di fondo rimane sempre e solo uno.
Uno la special se la fa perché se la vuole fare. Non perché è una necessità per ovviare a dei difetti di fabbricazione/produzione...

Boxerfabio
11-01-2024, 10:30
il problema di fondo rimane sempre e solo uno.
Uno la special se la fa perché se la vuole fare. Non perché è una necessità per ovviare a dei difetti di fabbricazione/produzione...

Bravo

Lorecapo
11-01-2024, 13:54
il problema di fondo rimane sempre e solo uno.
Uno la special se la fa perché se la vuole fare. Non perché è una necessità per ovviare a dei difetti di fabbricazione/produzione...
Non ho detto questo infatti...
Non è che le HD che vendono non funzionino.
Semplicemente chi è esigente come me vuole che funzionino meglio.
La soluzione più razionale sarebbe sempre quella di comprare altro, ma se uno è cocciuto e vuole SOLO una HD, ma la vuole guidare bene, ha solo due possibilità: accontentarsi di quello che ha, oppure intervenire pesantemente sulla ciclistica.

Resta che siamo fuori tema, qui si è finiti a parlare dei freni flottanti originali che si stortano e all'approccio migliore da tenere per risolvere il problema.
MattiaZ ha deciso di provare la strada della sostituzione in garanzia e sarà interessante capire se ci riuscirà, come verrà eventualmente risolto il problema da HD e, in caso gli forniscano una coppia di dischi identici a quelli che si sono stortati, capire se il problema si ripresenterà anche su questi.

Tienici aggiornati mi raccomando, magari aprendo un thread dedicato che possa essere trovato facilmente da altri utenti in rete con lo stesso problema (dato che pare piuttosto comune).

Fat King
11-01-2024, 14:14
il problema di fondo rimane sempre e solo uno.
Uno la special se la fa perché se la vuole fare. Non perché è una necessità per ovviare a dei difetti di fabbricazione/produzione...

Io per esempio nel 2015 ho comprato una Panda 3A serie diesel che aveva diversi difetti di gioventù

Tutti risolvibili in garanzia, ovviamente

Ma non mi sono fidato, sai la menata di dover di nuovo ricambiare la lampadina di uno stop

E così ho sostituito tutte le parti dove mamma Fiat ha tenuto il braccino corto
Ricordiamoci però che parliamo di un marchio e di un modello 1/premium (1 fratto premium !!!)

E' venuta fuori lei

P.S. Costa come una 718 Boxster :smashfreakb::smashfreakb::smashfreakb:

https://www.pipeorgans.it/images/panda.jpg

noname81
11-01-2024, 14:42
Io per esempio nel 2015 ho comprato una Panda 3A serie diesel che aveva diversi difetti di gioventù

Tutti risolvibili in garanzia, ovviamente

Ma non mi sono fidato, sai la menata di dover di nuovo ricambiare la lampadina di uno stop

E così ho sostituito tutte le parti dove mamma Fiat ha tenuto il braccino corto
Ricordiamoci però che parliamo di un marchio e di un modello 1/premium (1 fratto premium !!!)

E' venuta fuori lei

P.S. Costa come una 718 Boxster :smashfreakb::smashfreakb::smashfreakb:

https://www.pipeorgans.it/images/panda.jpg

Ti sei fatto leggermente prendere la mano… :happy4:

darkness_73
11-01-2024, 15:23
Io per esempio nel 2015 ho comprato una Panda 3A serie diesel che aveva diversi difetti di gioventù

Tutti risolvibili in garanzia, ovviamente

Ma non mi sono fidato, sai la menata di dover di nuovo ricambiare la lampadina di uno stop

E così ho sostituito tutte le parti dove mamma Fiat ha tenuto il braccino corto
Ricordiamoci però che parliamo di un marchio e di un modello 1/premium (1 fratto premium !!!)

E' venuta fuori lei

P.S. Costa come una 718 Boxster :smashfreakb::smashfreakb::smashfreakb:

https://www.pipeorgans.it/images/panda.jpg

Ma la lampadina alogena è a luce calda? :tic:

wallyCRT
11-01-2024, 17:24
Io per esempio nel 2015 ho comprato una Panda 3A serie diesel che aveva diversi difetti di gioventù

Tutti risolvibili in garanzia, ovviamente

Ma non mi sono fidato, sai la menata di dover di nuovo ricambiare la lampadina di uno stop

E così ho sostituito tutte le parti dove mamma Fiat ha tenuto il braccino corto
Ricordiamoci però che parliamo di un marchio e di un modello 1/premium (1 fratto premium !!!)

E' venuta fuori lei

P.S. Costa come una 718 Boxster :smashfreakb::smashfreakb::smashfreakb:

https://www.pipeorgans.it/images/panda.jpg



Sarà la prospettiva ma quegli specchietti mi ricordano quei bodybuilder super palestrati con due palline microscopiche sotto! :happy7:

Lorecapo
11-01-2024, 18:35
Ragazzi è un rendering su…
Non ho capito se sta perculando solo me o tutti noi.
Io di sicuro non me la prendo. [emoji6]

noname81
11-01-2024, 20:17
Ragazzi è un rendering su…
Non ho capito se sta perculando solo me o tutti noi.
Io di sicuro non me la prendo. [emoji6]

Credo la prima. Credo.… :happy4:

white sideburns
11-01-2024, 23:04
https://www.motociclismo.it/richiamo-per-oltre-65000-harley-davidson-83967

altro problema per la factory ...
continuo a pensare che per fortuna c'è l'usato e non ho voglia (e soldi) di hd nuova :happy3:

FASTGABRY
11-01-2024, 23:12
Pensa quelle più vecchie che marea di problemi hanno e che ormai non richiamano più.
Mine vaganti

Boxerfabio
12-01-2024, 06:57
https://www.motociclismo.it/richiamo-per-oltre-65000-harley-davidson-83967

altro problema per la factory ...
continuo a pensare che per fortuna c'è l'usato e non ho voglia (e soldi) di hd nuova :happy3:

Questo è vecchio.
Problema da poco.
Mi sa che non avete mai avuto bmw.
Nel 2007 il postino mi aveva intasato il portalettere di raccomandate hahahah

Lorecapo
12-01-2024, 07:46
https://www.motociclismo.it/richiamo-per-oltre-65000-harley-davidson-83967

altro problema per la factory ...
continuo a pensare che per fortuna c'è l'usato e non ho voglia (e soldi) di hd nuova :happy3:

Ma che “altro” problema, è sempre lo stesso!! [emoji3]

Una vite che tiene il regolatore del precarico dell’ammortizzatore posteriore si può rompere per le vibrazioni, che tragediaaaaaa! [emoji33]

Roba che la la gente normale la cambia e non rompe i *******i.
Trovo invece lodevole che HD abbia fatto un richiamo, è arrivata anche a me la lettera anche se ho venduto la LRS.

pisanji
12-01-2024, 10:20
anche io trovo positivo il richiamo anche per una stupidata come questa....

non capisco questo "piacere" nel creare disfattismo verso la casa madre... nessuno obbliga nessuna quindi ci sono tante altre marche, con questo non volgio dire che se fa una *******ta come per il mattone nel bat si corretto....

i richiami piu o meno importanti sono tanti tanti tanti per tutte le marche e categori di mezzi....



torno comunque a dire.... godetevi i "nostri cancelli" che sono alla fine inimitabili nel bene o nel male.. :happy5:

white sideburns
12-01-2024, 10:46
Ma che “altro” problema, è sempre lo stesso!! [emoji3]

Una vite che tiene il regolatore del precarico dell’ammortizzatore posteriore si può rompere per le vibrazioni, che tragediaaaaaa! [emoji33]

Roba che la la gente normale la cambia e non rompe i *******i.
Trovo invece lodevole che HD abbia fatto un richiamo, è arrivata anche a me la lettera anche se ho venduto la LRS.

Scusate ... pensavo fosse un altro nuovo problema ...
Sorry :eyes: