PDA

Visualizza Versione Completa : Prospettive Harley 2024



lordguzzi
08-02-2024, 14:42
3-Harley-Davidson prevede per il 2024 ricavi da moto inferiori alle stime


8 febbraio (Reuters) - Giovedì Harley-Davidson*ha previsto per l'intero anno un ricavi del segmento motocicli poco mosso o in calo del 9% rispetto all'anno precedente, ampiamente al di sotto delle aspettative degli analisti, in quanto la riduzione della spesa dei consumatori ha messo sotto pressione la domanda dei suoi iconici veicoli in Nord America.

L'azienda, tuttavia, ha battuto le aspettative di profitto per il quarto trimestre, grazie al fatto che la casa motociclistica, che ha 120 anni, si è concentrata sulla vendita di un minor numero di moto a prezzi più alti per aumentare i margini.


"Abbiamo fatto progressi negli elementi chiave del nostro piano strategico, concentrandoci sui nostri prodotti e mercati più redditizi, che crediamo continueranno a dare benefici all'azienda", ha detto Jochen Zeitz, CEO di Harley-Davidson.


Le azioni dell'azienda di Milwaukee sono salite dell'1% nelle prime contrattazioni.


Gli aumenti di prezzo e i sovrapprezzi su alcuni modelli selezionati hanno aiutato la casa motociclistica a sostenere i margini, ma non sono stati sufficienti a compensare il calo delle spedizioni di moto.


Le spedizioni globali di motociclette dell'azienda sono calate del 13% nel quarto trimestre, rispetto all'anno precedente, a causa della riduzione delle scorte da parte dei concessionari a fronte di una domanda lenta.

Anche le vendite al dettaglio di Harley-Davidson a livello globale sono diminuite dell'11%, con un calo del 9% in Nord America.

"Le prestazioni al dettaglio del Nord America continuano ad essere influenzate negativamente dall'aumento dei tassi di interesse, dall'incertezza economica e dalla diminuzione delle vendite di motociclette non essenziali", ha detto l'azienda.

Anche la rivale Polaris*, che ha comunicato i risultati il mese scorso, ha previsto un calo delle vendite (link) 2024 attribuendolo a un "difficile ambiente di vendita al dettaglio".

Secondo i dati LSEG, gli analisti si aspettavano per l'intero anno un aumento dei ricavi dello 0,43% nel segmento delle moto per Harley-Davidson.


Le vendite di motociclette e prodotti correlati sono scese di circa il 14% a 792 milioni di dollari nel trimestre, mancando le aspettative degli analisti che si aspettavano 880,2 milioni di dollari.

L'utile della società, rivale a 18 centesimi per azione, ha superato di gran lunga le stime degli analisti, che avevano previsto un utile di 4 centesimi.

Il risultato è stato determinato da un beneficio fiscale superiore alle attese, ha detto Garrett Nelson, analista senior di CFRA Research.



Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Road Glide
08-02-2024, 14:54
3-Harley-Davidson prevede per il 2024 ricavi da moto inferiori alle stime


8 febbraio (Reuters) - Giovedì Harley-Davidson*ha previsto per l'intero anno un ricavi del segmento motocicli poco mosso o in calo del 9% rispetto all'anno precedente, ampiamente al di sotto delle aspettative degli analisti, in quanto la riduzione della spesa dei consumatori ha messo sotto pressione la domanda dei suoi iconici veicoli in Nord America.

L'azienda, tuttavia, ha battuto le aspettative di profitto per il quarto trimestre, grazie al fatto che la casa motociclistica, che ha 120 anni, si è concentrata sulla vendita di un minor numero di moto a prezzi più alti per aumentare i margini.


"Abbiamo fatto progressi negli elementi chiave del nostro piano strategico, concentrandoci sui nostri prodotti e mercati più redditizi, che crediamo continueranno a dare benefici all'azienda", ha detto Jochen Zeitz, CEO di Harley-Davidson.


Le azioni dell'azienda di Milwaukee sono salite dell'1% nelle prime contrattazioni.


Gli aumenti di prezzo e i sovrapprezzi su alcuni modelli selezionati hanno aiutato la casa motociclistica a sostenere i margini, ma non sono stati sufficienti a compensare il calo delle spedizioni di moto.


Le spedizioni globali di motociclette dell'azienda sono calate del 13% nel quarto trimestre, rispetto all'anno precedente, a causa della riduzione delle scorte da parte dei concessionari a fronte di una domanda lenta.

Anche le vendite al dettaglio di Harley-Davidson a livello globale sono diminuite dell'11%, con un calo del 9% in Nord America.

"Le prestazioni al dettaglio del Nord America continuano ad essere influenzate negativamente dall'aumento dei tassi di interesse, dall'incertezza economica e dalla diminuzione delle vendite di motociclette non essenziali", ha detto l'azienda.

Anche la rivale Polaris*, che ha comunicato i risultati il mese scorso, ha previsto un calo delle vendite (link) 2024 attribuendolo a un "difficile ambiente di vendita al dettaglio".

Secondo i dati LSEG, gli analisti si aspettavano per l'intero anno un aumento dei ricavi dello 0,43% nel segmento delle moto per Harley-Davidson.


Le vendite di motociclette e prodotti correlati sono scese di circa il 14% a 792 milioni di dollari nel trimestre, mancando le aspettative degli analisti che si aspettavano 880,2 milioni di dollari.

L'utile della società, rivale a 18 centesimi per azione, ha superato di gran lunga le stime degli analisti, che avevano previsto un utile di 4 centesimi.

Il risultato è stato determinato da un beneficio fiscale superiore alle attese, ha detto Garrett Nelson, analista senior di CFRA Research.



Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk


Onestamente mi sembra che non ci sia nulla di nuovo rispetto a ciò che di cui si è dibattuto ultimamente qui sul "Webchapter Economist Forum", traendo le stesse conclusioni :happy4: :help:
Vendono meno moto ma più care. La congiuntura non è favorevole.
Aggiungo che ho notato in Italia la presenza di modelli in vendita a km0 (non parlo di Panamerica) e per H-D non è una consuetudine.

EmmePi
08-02-2024, 14:57
[...]
L'azienda, tuttavia, ha battuto le aspettative di profitto per il quarto trimestre, grazie al fatto che la casa motociclistica, che ha 120 anni, si è concentrata sulla vendita di un minor numero di moto a prezzi più alti per aumentare i margini.
[...]

Non che per capirlo servissero fini analisti ma detto e ridetto più volte qui.
WC sempre avanti.
:happy3:

lordguzzi
08-02-2024, 15:07
lo ho messo apposta:happy4:

HD Morris
08-02-2024, 15:39
Comunque l'inflazione galoppante negli USA ha dato un altro duro colpo alle aziende produttrici di moto.

Tenete presente che le HD in USA sono molto care e considerando che per molti la moto e' solo un "nice to have" ecco che le vendite scendono.

Solo un vero amante del marchio puo' comprare un Fat Boy 2024 al telefono!:happy4:

malvyn
08-02-2024, 15:56
Comunque l'inflazione galoppante negli USA ha dato un altro duro colpo alle aziende produttrici di moto.

Tenete presente che le HD in USA sono molto care e considerando che per molti la moto e' solo un "nice to have" ecco che le vendite scendono.

Solo un vero amante del marchio puo' comprare un Fat Boy 2024 al telefono!:happy4:

In USA le Harley sono molto care?!? :happy4::happy4:
Si vede che vivi da troppo tempo in Texas!!

Andrea73
08-02-2024, 16:03
Comunque l'inflazione galoppante negli USA ha dato un altro duro colpo alle aziende produttrici di moto.

Tenete presente che le HD in USA sono molto care e considerando che per molti la moto e' solo un "nice to have" ecco che le vendite scendono.

Solo un vero amante del marchio puo' comprare un Fat Boy 2024 al telefono!:happy4:

Molto care in USA ..:vhappy1:

Magari puoi spiegarmi perché in USA un Road Glide costa 25.999$ e una Road Glide Limited 32.499$ mentre in italia ...

Road Glide 32.220€ e Road Glide Limited 34.400€

Sono modelli completamente diversi?

HD Morris
08-02-2024, 16:09
In USA le Harley sono molto care?!? :happy4::happy4:
Si vede che vivi da troppo tempo in Texas!!

L'Harley e' considerata molto cara dagli Americani.
Confrontando i prezzi delle macchine medie in USA con quelli delle HD, molti non capiscono come una moto possa costare molto piu' di un auto.

Tutti i miei amici e colleghi considerano l'HD come un prodotto caro....
Vagli a spiegare che e' come l'aria per me!:happy7:

PennyWise
08-02-2024, 16:26
L'Harley e' considerata molto cara dagli Americani.
Confrontando i prezzi delle macchine medie in USA con quelli delle HD, molti non capiscono come una moto possa costare molto piu' di un auto.

Tutti i miei amici e colleghi considerano l'HD come un prodotto caro....
Vagli a spiegare che e' come l'aria per me!:happy7:

In effetti notavo come le auto sono relativamente economiche negli USA, infatti girano con certi aerei che in Italia ciao

HD Morris
08-02-2024, 16:46
Molto care in USA ..:vhappy1:

Magari puoi spiegarmi perché in USA un Road Glide costa 25.999$ e una Road Glide Limited 32.499$ mentre in italia ...

Road Glide 32.220€ e Road Glide Limited 34.400€

Sono modelli completamente diversi?

Secondo me bisogna sfatare il mito che l'HD in USA costa poco.....

il prezzo finale in Italia e' gia' finito di iva (22%).

Considera che quelli riportati sul sito HD USA sono i prezzi senza iva.
In aggiunta al prezzo base c'e' da aggiungere l'iva (variabile da Stato a Stato, qui in Texas e' al 6.25%) e in piu' ci sono due voci (spedizione e messa su strada) che combinate si aggirano tra $2k e $3k, dipende dal modello.

Se si considera la spedizione per attraversare l'oceano, i dazi di importazione europei, e l'iva al 22% in Italia non sono poi cosi' distanti i prezzi.

Tra i mezzi a due e quattro ruote in USA l'HD e' sicuramente nella fascia alta di prezzo.

EmmePi
08-02-2024, 16:51
Secondo me bisogna sfatare il mito che l'HD in USA costa poco.....

il prezzo finale in Italia e' gia' finito di iva (22%).

Considera che quelli riportati sul sito HD USA sono i prezzi senza iva.
In aggiunta al prezzo base c'e' da aggiungere l'iva (variabile da Stato a Stato, qui in Texas e' al 6.25%) e in piu' ci sono due voci (spedizione e messa su strada) che combinate si aggirano tra $2k e $3k, dipende dal modello.

Se si considera la spedizione per attraversare l'oceano, i dazi di importazione europei, e l'iva al 22% in Italia non sono poi cosi' distanti i prezzi.

Tra i mezzi a due e quattro ruote in USA l'HD e' sicuramente nella fascia alta di prezzo.

Domanda: le HD vendute in USA sono tutte made in USA? Niente Thai?

HD Morris
08-02-2024, 16:59
Domanda: le HD vendute in USA sono tutte made in USA? Niente Thai?

Da quello che so io la stragrande maggioranza delle HD in USA sono made in USA.

Non so se hanno modelli che assemblano esclusivamente all'estero per poi importarli negli States....ma mi sembrerebbe proprio una cavolata.

HD Morris
08-02-2024, 17:04
Le tre HD che ho avuto qui negli Stares sono tutte uscite dallo stabilimento di York in Pennsylvania!

Lorecapo
08-02-2024, 17:09
Tutti i pezzi delle Harley sono fabbricati in USA, le moto per il mercato interno vengono anche assemblate localmente, mentre quelle per l’esportazione vengono assemblate in Thailandia.

6galloni
08-02-2024, 17:16
Da quello che so io la stragrande maggioranza delle HD in USA sono made in USA.

Non so se hanno modelli che assemblano esclusivamente all'estero per poi importarli negli States....ma mi sembrerebbe proprio una cavolata.

si infatti fu una mossa intrapresa nel 2018 ma SOLO per le moto destinate a TUTTI i mercati extra USA per........NON AUMENTARE il costo delle HD in Europa e nel mondo ove sarebbero aumentati i dazi su import USA:happy4::happy4::happy4::happy4::happy4::happy4 :.....cut:

Dazi EU: le Harley-Davidson per l'Europa non saranno più "americane"

Le contromisure europee lanciate in risposta ai dazi di Washington spingeranno Harley-Davidson a spostare la produzione fuori dagli USA. Nel giro di pochi mesi, le moto destinate ai mercati europei arriveranno dagli stabilimenti H-D in Australia, Brasile, India e Thailandia. Il presidente Trump si dice "sorpreso", ma sembra che...

Le Harley-Davidson destinate al Vecchio Continente non saranno più "proudly made in the USA", cioè costruite con orgoglio negli Stati Uniti d'America: arriveranno dagli stabilimenti di Australia, Brasile, India e Thailandia.
L'annuncio-choc della casa americana sarebbe l'unico modo per ridurre gli effetti negativi delle contromisure di Bruxelles in risposta ai dazi su acciaio e alluminio voluti da Washington, entrate in vigore lo scorso 22 giugno.

Contromisure che, portando i dazi dal 6 al 13%, costeranno all’azienda americana una cifra compresa tra i 90 e i 100 milioni di dollari: in pratica, un sovrapprezzo per moto vicino ai 2.200 dollari. Non sono pochi soldi, soprattutto considerando che l’Europa rappresenta attualmente il secondo mercato per fatturato alle spalle degli USA (dove comunque le vendite sono in calo) e che l'anno scorso ha registrato la vendita di 40.000 moto della casa di Milwaukee.

Trasferire all’estero la produzione delle moto destinate all’Europa è dunque per Harley - che ha però sottolineato l’intenzione di non voler scaricare su propri clienti l’aumento dei costi - una scelta obbligata: “Aumentare la produzione internazionale per alleviare l'effetto dei dazi Ue - ha spiegato con una nota ufficiale - non è la soluzione preferita dalla società, ma rappresenta l'unica opzione sostenibile per rendere le moto accessibili ai consumatori in UE e mantenere la posizione sul mercato”.

fine cut

EmmePi
08-02-2024, 17:19
Tutto chiaro, grazie a tutti. :ok:

EmmePi
08-02-2024, 18:04
si infatti fu una mossa intrapresa nel 2018 ma SOLO per le moto destinate a TUTTI i mercati extra USA per........NON AUMENTARE il costo delle HD in Europa e nel mondo ove sarebbero aumentati i dazi su import USA:happy4::happy4::happy4::happy4::happy4::happy4 :.....cut:

Dazi EU: le Harley-Davidson per l'Europa non saranno più "americane"

Le contromisure europee lanciate in risposta ai dazi di Washington spingeranno Harley-Davidson a spostare la produzione fuori dagli USA. Nel giro di pochi mesi, le moto destinate ai mercati europei arriveranno dagli stabilimenti H-D in Australia, Brasile, India e Thailandia. Il presidente Trump si dice "sorpreso", ma sembra che...

Le Harley-Davidson destinate al Vecchio Continente non saranno più "proudly made in the USA", cioè costruite con orgoglio negli Stati Uniti d'America: arriveranno dagli stabilimenti di Australia, Brasile, India e Thailandia.
L'annuncio-choc della casa americana sarebbe l'unico modo per ridurre gli effetti negativi delle contromisure di Bruxelles in risposta ai dazi su acciaio e alluminio voluti da Washington, entrate in vigore lo scorso 22 giugno.

Contromisure che, portando i dazi dal 6 al 13%, costeranno all’azienda americana una cifra compresa tra i 90 e i 100 milioni di dollari: in pratica, un sovrapprezzo per moto vicino ai 2.200 dollari. Non sono pochi soldi, soprattutto considerando che l’Europa rappresenta attualmente il secondo mercato per fatturato alle spalle degli USA (dove comunque le vendite sono in calo) e che l'anno scorso ha registrato la vendita di 40.000 moto della casa di Milwaukee.

Trasferire all’estero la produzione delle moto destinate all’Europa è dunque per Harley - che ha però sottolineato l’intenzione di non voler scaricare su propri clienti l’aumento dei costi - una scelta obbligata: “Aumentare la produzione internazionale per alleviare l'effetto dei dazi Ue - ha spiegato con una nota ufficiale - non è la soluzione preferita dalla società, ma rappresenta l'unica opzione sostenibile per rendere le moto accessibili ai consumatori in UE e mantenere la posizione sul mercato”.

fine cut

Ok, ma alla fine l'aumento dei dazi è saltato e loro hanno lasciato le produzioni per l'export all'estero.
Assolutamente normale. Una volta che hai avviato le linee, non torni indietro facilmente e in maniera indolore.
Alla fine, meglio così. Almeno sono riusciti a contenere i prezzi.
:happy4: :happy4: :happy4:

P.S.: Vorrei tanto conoscere il costo industriale di una HD proudly made in USA e della stessa moto made in Thailand. :happy7:

6galloni
08-02-2024, 18:09
Ok, ma alla fine l'aumento dei dazi è saltato e loro hanno lasciato le produzioni per l'export all'estero.
Assolutamente normale. Una volta che hai avviato le linee, non torni indietro facilmente e in maniera indolore.
Alla fine, meglio così. Almeno sono riusciti a contenere i prezzi.
:happy4: :happy4: :happy4:

P.S.: Vorrei tanto conoscere il costo industriale di una HD proudly made in USA e della stessa moto made in Thailand. :happy7:

chettefrega tanto a TE tocca quella Thai o Australia o Brasile o India..:happy4:

EmmePi
08-02-2024, 18:12
chettefrega tanto a TE tocca quella Thai o Australia o Brasile o India..:happy4:

Era solo per rompere le palle a loro (come se fosse possibile). :vhappy3:
Che alla storiella "lo facciamo per voi" ci ho sempre creduto poco. Ma proprio poco poco... :mm:

Luca.com
08-02-2024, 18:42
Quando leggo iva al 6,25% mi commuovo…[emoji23]

EmmePi
08-02-2024, 18:47
Quando leggo iva al 6,25% mi commuovo…[emoji23]

:happy4:

https://i.ibb.co/Yhd8dgz/Sales-tax-by-county-webp.png (https://ibb.co/hVdHd0P)

Sal Paradise
08-02-2024, 20:33
Secondo me bisogna sfatare il mito che l'HD in USA costa poco.....

il prezzo finale in Italia e' gia' finito di iva (22%).

Considera che quelli riportati sul sito HD USA sono i prezzi senza iva.
In aggiunta al prezzo base c'e' da aggiungere l'iva (variabile da Stato a Stato, qui in Texas e' al 6.25%) e in piu' ci sono due voci (spedizione e messa su strada) che combinate si aggirano tra $2k e $3k, dipende dal modello.

Se si considera la spedizione per attraversare l'oceano, i dazi di importazione europei, e l'iva al 22% in Italia non sono poi cosi' distanti i prezzi.

Tra i mezzi a due e quattro ruote in USA l'HD e' sicuramente nella fascia alta di prezzo.

Sì però il reddito medio degli americani è più alto del nostro…

HD Morris
08-02-2024, 21:10
Sì però il reddito medio degli americani è più alto del nostro…

Vero, vero.....
Paragonando il potere di acquisto in Italia costano di piu'!

Hedonism
09-02-2024, 10:13
Sì però il reddito medio degli americani è più alto del nostro…

si però... se vai a comprare i pomodori e la verdura... diventi povero.

Piggy
09-02-2024, 10:22
si però... se vai a comprare i pomodori e la verdura... diventi povero.

Ma perché devi comprarli? Sono gia inclusi nel Big Mac

Sal Paradise
09-02-2024, 10:45
si però... se vai a comprare i pomodori e la verdura... diventi povero.

Non sapevo….

6galloni
09-02-2024, 10:47
Ma perché devi comprarli? Sono gia inclusi nel Big Mac

:happy4: