PDA

Visualizza Versione Completa : Targhe storiche per veicoli importati.



Seby75
21-02-2024, 21:16
È o non è prevista targa del periodo storico per i mezzi di interesse storico e collezionistico d’origine sconosciuta muniti di CRS provenienti dall'estero
Immatricolati in Italia?

Seby75
21-02-2024, 21:25
Come stanno le cose in pratica?
Perché in definitiva un mezzo di interesse storico lo è sia in Italia che all’estero e dopo essere stato sottoposto a visita da parte dell’ispettore ASI che lo ha messo nero su bianco e me lo ritrovo riportato sul libretto di circolazione non vedo quale dovrebbe essere la limitazione nel richiedere la targa del periodo storico di costruzione come dice la legge.
Ma al solito gli enti interessati cadono dalle nuvole.
CHI SA PARLI.

Seby75
21-02-2024, 21:43
IL NUOVO DECRETO

Targhe originali auto e moto storiche: cosa sapere sulla nuova legge, costi e come fare richiesta:

Il decreto attuativo stabilisce i costi per l'ottenimento delle targhe storiche e le modalità di presentazione delle richieste presso gli Sta o gli Uffici della Motorizzazione Civile. Ecco la legge pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 settembre 2023
Il decreto attuativo per le targhe storiche, emanato dal Ministero dei Trasporti in conformità alla legge 178 del 20 dicembre 2020, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 settembre 2023. Quest’ultimo apre una nuova era per gli appassionati di motorismo storico, permettendo loro di richiedere una targa storica che rispetti la grafica originale del periodo in cui il veicolo è stato costruito o circolava, a condizione che la combinazione alfa-numerica non sia già assegnata a un altro veicolo in circolazione.

I COSTI— *Questa azione decisiva preserva la totale originalità dei veicoli di interesse storico, i quali devono essere comunque certificati tramite il Certificato di Rilevanza Storica come stabilito dall'articolo 60 del Codice della Strada. Il costo per ottenere una targa storica è di 549 euro per gli autoveicoli e di 274,50 euro per motocicli e macchine agricole. L'iniziativa, che è stata promossa con determinazione dall'Automotoclub Storico Italiano (Asi) e da altri soggetti del settore, è stata regolamentata nel decreto attuativo. Ogni proprietario interessato dovrà presentare la richiesta presso uno Sta (Sportello Telematico dell'Automobilista) o un ufficio della Motorizzazione Civile. Le richieste possono essere fatte per i veicoli che sono stati radiati d'ufficio o esportati, per quelli che sono stati reimmatricolati e per quelli di cui si ignora l'origine, purché, come sopra specificato, siano dotati di Certificato di Rilevanza Storica.

LA PUBBLICAZIONE SULLA GAZZETTA UFFICIALE— *Il Decreto Attuativo in versione integrale firmato da Salvini e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale permette ai proprietari di veicoli storici e da collezione di dotare i loro veicoli di quel prezioso accessorio che ne completa l'autenticità. Questo è un obiettivo che l'Asi, insieme ad altri soggetti, ha perseguito a lungo, sensibilizzando il legislatore affinché formulasse normative nazionali che proteggessero sempre di più il settore del motorismo storico.

PRESERVATO IL*DUC— *Il decreto esclude, tuttavia, la possibilità di rilasciare il libretto di circolazione della prima registrazione conforme alla grafica originale per motivi tecnici e normativi, stabilendo che i veicoli storici debbano essere dotati del documento unico di circolazione e di proprietà, anche se dotati di targa storica. Con questo decreto, l'Italia si avvicina agli standard europei per i veicoli storici, valorizzando il patrimonio culturale rappresentato da questi mezzi. Si tratta di una vittoria per gli appassionati di motorismo storico, che potranno godere della completa originalità dei loro veicoli.

6galloni
21-02-2024, 22:08
Come stanno le cose in pratica?
Perché in definitiva un mezzo di interesse storico lo è sia in Italia che all’estero e dopo essere stato sottoposto a visita da parte dell’ispettore ASI che lo ha messo nero su bianco e me lo ritrovo riportato sul libretto di circolazione non vedo quale dovrebbe essere la limitazione nel richiedere la targa del periodo storico di costruzione come dice la legge.
Ma al solito gli enti interessati cadono dalle nuvole.
CHI SA PARLI.

no dai.....:happy3:

per targa storica si intende la targa originalmente data al mezzo alla sua prima immatricolazione IN ITALIA ( e SOLO in Italia):wink2:

come ben sai si stà parlando di un periodo molto indietro nel tempo diciamo all'incirca fino al 76 (per le targhe tutte nere anche se dal 51 le posteriori erano già diventate rettangolari invece che quadrate) perchè dal 76 in poi nasceva la targa con la provincia in rosso e staccata dal corpo numeri... e poi altre ulteriori variazioni fino ai giorni nostri:happy3:

cmq tornando a "bomba" essendo mezzi "vetusti" ed essendo entrato in vigore nell'82 la variazione di "sostanza" della tassa sul bollo auto/moto che da mera concessione governativa sull'uso diventava tassa di possesso.... molti veicoli che - a mezzo di controlli incrociati - risultavano non avessero pagato il bollo per tre anni consecutivi venivano radiati d'ufficio ai sensi della Legge n.53 del 28/2/1983 per non aver pagato la tassa automobilistica (bollo auto) radiazione che viene anche ribadita dall'art. 96 Codice della Strada ( anche se con le ultime modifiche della stesso CDS adesso le targhe e i documenti teLLI ritirano ed AMEN:happy4:), conservando le targhe e i documenti originari....

e infatti dopo anni di oblio molti mezzi radiati d'ufficio sono tornati su strada ma con TARGA AGGIORNATA ...

quindi per ridare ONORE ai vecchi mezzi con decreto si ha a possibilità, NON UN OBBLIGO, di riavere le targhe originali DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE:happy3:

ora se ho capito bene tu hai un mezzo straniero SCONOSCIUTO proveniente dall'Estero, GIUSTO?!?!?!?

se così ti tieni ( e ben stretta) la nuova targa che ti permette di girare oggi ma NON puoi ricevere una targa italiana d'epoca ( in quanto MAI immatricolato depoca in italia) nè tantomeno una targa STRANIERA perchè ai sensi dell'art 93 bis CDS hai l'obbligo di metter la targa italiana sul mezzo di altro stato se rimane per più di 3 mesi circolante QUI da soggeto qui residente:happy5:

Seby75
21-02-2024, 22:17
no dai.....:happy3:

per targa storica si intende la targa originalmente data al mezzo alla sua prima immatricolazione IN ITALIA ( e SOLO in Italia):wink2:

come ben sai si stà parlando di un periodo molto indietro nel tempo diciamo all'incirca fino al 76 (per le targhe tutte nere anche se dal 51 le posteriori erano già diventate rettangolari invece che quadrate) perchè dal 76 in poi nasceva la targa con la provincia in rosso e staccata dal corpo numeri... e poi altre ulteriori variazioni fino ai giorni nostri:happy3:

cmq tornando a "bomba" essendo mezzi "vetusti" ed essendo entrato in vigore nell'82 la variazione di "sostanza" della tassa sul bollo auto/moto che da mera concessione governativa sull'uso diventava tassa di possesso.... molti veicoli che - a mezzo di controlli incrociati - risultavano non avessero pagato il bollo per tre anni consecutivi venivano radiati d'ufficio ai sensi della Legge n.53 del 28/2/1983 per non aver pagato la tassa automobilistica (bollo auto) radiazione che viene anche ribadita dall'art. 96 Codice della Strada ( anche se con le ultime modifiche della stesso CDS adesso le targhe e i documenti teLLI ritirano ed AMEN:happy4:), conservando le targhe e i documenti originari....

e infatti dopo anni di oblio molti mezzi radiati d'ufficio sono tornati su strada ma con TARGA AGGIORNATA ...

quindi per ridare ONORE ai vecchi mezzi con decreto si ha a possibilità, NON UN OBBLIGO, di riavere le targhe originali DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE:happy3:

ora se ho capito bene tu hai un mezzo straniero SCONOSCIUTO proveniente dall'Estero, GIUSTO?!?!?!?

se così ti tieni ( e ben stretta) la nuova targa che ti permette di girare oggi ma NON puoi ricevere una targa italiana d'epoca ( in quanto MAI immatricolato depoca in italia) nè tantomeno una targa STRANIERA perchè ai sensi dell'art 93 bis CDS hai l'obbligo di metter la targa italiana sul mezzo di altro stato se rimane per più di 3 mesi circolante QUI da soggeto qui residente:happy5:
Vedo a malincuore che non hai studiato il decreto legge.

6galloni
21-02-2024, 22:22
Vedo a malincuore che non hai studiato il decreto legge.

se tu pensi così mi indichi in quale categoria il tuo mezzo di origine sconosciuta ed estero rientra in quelle sancite dal decreto in parola?

cut:

La targa storica può essere rilasciata, a richiesta degli interessati, per gli autoveicoli, i motoveicoli e le macchine agricole con data di costruzione antecedente di almeno 20 anni rispetto alla data della richiesta di iscrizione in uno dei Registri di cui all’articolo 60 del c.d.s., che siano stati:

già immatricolati in Italia e radiati d’ufficio;

radiati per esportazione;

radiati per ritiro su area privata, ai sensi della previgente legislazione, su richiesta presentata per la prima volta entro il 26 aprile 2006;

radiati per demolizione, ai sensi della previgente legislazione, prima del 30 giugno 1998, ad esclusione di quelli per i quali siano stati erogati contributi statali alla rottamazione;

immatricolati in Italia e mai dismessi dalla circolazione, per i quali venga richiesta una reimmatricolazione con targa storica;

privi di targhe e di documenti di circolazione, quando non risultino radiati né successivamente reimmatricolati in Italia.


fine cut:happy5:

Seby75
21-02-2024, 22:24
Ma c’è di più: se in linea teorica potrebbe essere ammissibile ricorrere a una certificazione riconosciuta per un veicolo non immatricolato o proveniente dall’estero, non si comprende il motivo per cui i collezionisti debbano comunque essere costretti a versare una gabella a un ente privato, qualora possiedano un veicolo già immatricolato, ma con targa più moderna, e desiderino sostituirla con una più consona al periodo di fabbricazione

Seby75
21-02-2024, 22:26
se tu pensi così mi indichi in quale categoria il tuo mezzo di origine sconosciuta ed estero rientra in quelle sancite dal decreto in parola?

cut:

La targa storica può essere rilasciata, a richiesta degli interessati, per gli autoveicoli, i motoveicoli e le macchine agricole con data di costruzione antecedente di almeno 20 anni rispetto alla data della richiesta di iscrizione in uno dei Registri di cui all’articolo 60 del c.d.s., che siano stati:

già immatricolati in Italia e radiati d’ufficio;

radiati per esportazione;

radiati per ritiro su area privata, ai sensi della previgente legislazione, su richiesta presentata per la prima volta entro il 26 aprile 2006;

radiati per demolizione, ai sensi della previgente legislazione, prima del 30 giugno 1998, ad esclusione di quelli per i quali siano stati erogati contributi statali alla rottamazione;

immatricolati in Italia e mai dismessi dalla circolazione, per i quali venga richiesta una reimmatricolazione con targa storica;

privi di targhe e di documenti di circolazione, quando non risultino radiati né successivamente reimmatricolati in Italia.


fine cut:happy5:
Appartengo alla seguente categoria:
privi di targhe e di documenti di circolazione, quando non risultino radiati né successivamente reimmatricolati in Italia.

Seby75
21-02-2024, 22:28
Appartengo alla seguente categoria:
privi di targhe e di documenti di circolazione, quando non risultino radiati né successivamente reimmatricolati in Italia.

Veicolo di origine sconosciuta in poche parole.

Lorecapo
21-02-2024, 22:30
Io ho fatto richiesta per la mia Jeep che era stata radiata dal precedente proprietario, immatricolata tedesca per omologare le gomme più grosse e poi re immatricolata in Italia ma con targa del 2002, mentre la macchina è del 1993.
A libretto compare ancora la targa originaria con la provincia e mi ridaranno quella.
La menata è che devo consegnare targhe e libretto e finché non arrivano quelle nuove non posso circolare.

6galloni
21-02-2024, 22:32
Appartengo alla seguente categoria:
privi di targhe e di documenti di circolazione, quando non risultino radiati né successivamente reimmatricolati in Italia.

ti stai confondendo.....il fumus del decreto in parola è ben capibile /non da te a quanto vedo perchè IMPLICA il RECUPRERO di una targa pregressa e mutata o mai RICONSEGUITA nel tempo dallo STORICO italico depositato.

pertanto il tuo mezzo sconosciuto ( ergo MAI immatricolato in italia) ed ESTERO ( come appena detto) NON potrà mai avere una targa storica italica.......oh poi pensala come vuoi neh:happy5:

io NON sono legge ( ne tanto meno pretendo di esserlo) ma se NON ti danno la possibilità di averla forse, dico forse il decreto lo capiscono un pò meglio e a quanto leggo nel primo intervento hai chiesto......"chi sa parli perchè non hai la targa storica" e....ho detto solo la mia:beer:

chiudo qui:happy5:

Seby75
21-02-2024, 22:34
no dai.....:happy3:

per targa storica si intende la targa originalmente data al mezzo alla sua prima immatricolazione IN ITALIA ( e SOLO in Italia):wink2:

come ben sai si stà parlando di un periodo molto indietro nel tempo diciamo all'incirca fino al 76 (per le targhe tutte nere anche se dal 51 le posteriori erano già diventate rettangolari invece che quadrate) perchè dal 76 in poi nasceva la targa con la provincia in rosso e staccata dal corpo numeri... e poi altre ulteriori variazioni fino ai giorni nostri:happy3:

cmq tornando a "bomba" essendo mezzi "vetusti" ed essendo entrato in vigore nell'82 la variazione di "sostanza" della tassa sul bollo auto/moto che da mera concessione governativa sull'uso diventava tassa di possesso.... molti veicoli che - a mezzo di controlli incrociati - risultavano non avessero pagato il bollo per tre anni consecutivi venivano radiati d'ufficio ai sensi della Legge n.53 del 28/2/1983 per non aver pagato la tassa automobilistica (bollo auto) radiazione che viene anche ribadita dall'art. 96 Codice della Strada ( anche se con le ultime modifiche della stesso CDS adesso le targhe e i documenti teLLI ritirano ed AMEN:happy4:), conservando le targhe e i documenti originari....

e infatti dopo anni di oblio molti mezzi radiati d'ufficio sono tornati su strada ma con TARGA AGGIORNATA ...

quindi per ridare ONORE ai vecchi mezzi con decreto si ha a possibilità, NON UN OBBLIGO, di riavere le targhe originali DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE:happy3:

ora se ho capito bene tu hai un mezzo straniero SCONOSCIUTO proveniente dall'Estero, GIUSTO?!?!?!?

se così ti tieni ( e ben stretta) la nuova targa che ti permette di girare oggi ma NON puoi ricevere una targa italiana d'epoca ( in quanto MAI immatricolato depoca in italia) nè tantomeno una targa STRANIERA perchè ai sensi dell'art 93 bis CDS hai l'obbligo di metter la targa italiana sul mezzo di altro stato se rimane per più di 3 mesi circolante QUI da soggeto qui residente:happy5:
Inoltre il decreto parla di veicoli di interesse storico quindi rientrano le targhe fino al 1999 anche se siamo nel 2024 ed in teoria una moto del 2004 rientra come interesse storico ma nel 2004 le targhe erano già quelle nuove quindi dal 2000 al 2004 cambia niente per i possessori.

Seby75
21-02-2024, 22:46
ti stai confondendo.....il fumus del decreto in parola è ben capibile /non da te a quanto vedo perchè IMPLICA il RECUPRERO di una targa pregressa e mutata o mai RICONSEGUITA nel tempo dallo STORICO italico depositato.

pertanto il tuo mezzo sconosciuto ( ergo MAI immatricolato in italia) ed ESTERO ( come appena detto) NON potrà mai avere una targa storica italica.......oh poi pensala come vuoi neh:happy5:

io NON sono legge ( ne tanto meno pretendo di esserlo) ma se NON ti danno la possibilità di averla forse, dico forse il decreto lo capiscono un pò meglio e a quanto leggo nel primo intervento hai chiesto......"chi sa parli perchè non hai la targa storica" e....ho detto solo la mia:beer:

chiudo qui:happy5:
Io ho inoltrato domanda e mi hanno detto che attualmente non sono pronti e che passeranno almeno dai 9 ai 12 mesi. Questo era il dilemma per moto e auto di rilevanza storica e collezionistica importate.
Inoltre sarà assegnata targa libera che non sia assegnata ad altro veicolo o si prosegue con numerazione nel caso delle targhe prive di lettere di provincia.
Discorso diverso per veicoli nazionali i quali sono soggetti al recupero della targa di prima immatricolazione. Ma che non abbiano usufruito di incentivi alla rottamazione all’epoca.
Infatti nel documento c’è data limite. Tale data si riferisce al primo incentivo rottamazione e prima di quella data non necessita visura perché nessun incentivo era stato erogato.

Seby75
21-02-2024, 22:54
Io ho fatto richiesta per la mia Jeep che era stata radiata dal precedente proprietario, immatricolata tedesca per omologare le gomme più grosse e poi re immatricolata in Italia ma con targa del 2002, mentre la macchina è del 1993.
A libretto compare ancora la targa originaria con la provincia e mi ridaranno quella.
La menata è che devo consegnare targhe e libretto e finché non arrivano quelle nuove non posso circolare.

Me lo hanno detto pure a me che devo riconsegnare le targhe. Ma mi sto informando se si può avere una targa provvisoria. Ne sentivo parlare ma non so se veramente fattibile

Seby75
21-02-2024, 22:55
Me lo hanno detto pure a me che devo riconsegnare le targhe. Ma mi sto informando se si può avere una targa provvisoria. Ne sentivo parlare ma non so se veramente fattibile

Perché dal momento che consegni le targhe passa da 6 a 9 mesi

Seby75
21-02-2024, 23:18
La targa storica può essere richiesta per numerose eventualità, incluse quelle che riguardano veicoli che non abbiano la targa (o ne abbiano una italiana rilasciata per furto, distruzione, deterioramento o smarrimento) o che nemmeno abbiano i documenti di circolazione. Gli altri casi sono più “ordinari”, ossia i veicoli già registrati nel Belpaese e radiati d’ufficio in base all’articolo 96 del Codice della Strada, radiati in base all’articolo 103, ossia per l’esportazione, o per il ritiro su area privata e demolizione, a patto che siano stati rottamati prima del 30 giugno 1998: in quest’ultimo caso, la normativa esclude i mezzi che abbiano beneficiato di contributi statali. Si stima che la richiesta di nuove targhe sarà di circa 5mila l’anno. Il costo varia dai 274,5 euro per motocicli e macchine agricole e i 549 per le automobili, che comprendono anche i costi di produzione. La somma, si legge nel decreto, va corrisposta «tramite versamento effettuato con bollettino PagoPA».

bigmariohd
22-02-2024, 05:55
Vedo a malincuore che non hai studiato il decreto legge.

:eyes: Sono forse l'unico a cui questo 3d, impostato in questo modo da seby75, ha dato un pò "fastidio"?

Mi spiego meglio.
Egli ha iniziato senza salutare alcuno... e vabbè direte voi... sorvoliamo.
Non ha spiegato (in maniera chiara ed univoca) la sua posizione ed è partito subito sciolinando pezzi di decreti che poi si deve verificare le fonti... e vabbè.

Il grande Six ha risposto con completezza e disponibilità, che oltre alla sua educazione, sono doti che lo contraddistinguono da anni ed anni e per di più viene "richiamato" tacciandolo di non aver studiato??? :mad1:

Mah... non ti offendere seby75, ma se fossi stato al posto di Six, ti avrei risposto diversamente...

Auguri per il tuo problema!

Seby75
22-02-2024, 06:39
:eyes: Sono forse l'unico a cui questo 3d, impostato in questo modo da seby75, ha dato un pò "fastidio"?

Mi spiego meglio.
Egli ha iniziato senza salutare alcuno... e vabbè direte voi... sorvoliamo.
Non ha spiegato (in maniera chiara ed univoca) la sua posizione ed è partito subito sciolinando pezzi di decreti che poi si deve verificare le fonti... e :happy3::happy5::happy5::happy5::happy3::happy3:va bbè.

Il grande Six ha risposto con completezza e disponibilità, che oltre alla sua educazione, sono doti che lo contraddistinguono da anni ed anni e per di più viene "richiamato" tacciandolo di non aver studiato??? :mad1:

Mah... non ti offendere seby75, ma se fossi stato al posto di Six, ti avrei risposto diversamente...

Auguri per il tuo problema!
Guarda che io ho salutato nel lontano 2012 quando ho iniziato a far parte del forum: e poi non ho nessun problema per cui mi devi fare gli auguri.

the chemist
22-02-2024, 07:05
io ho un'auto americana del 1957. a fatica ne ho ricostruito le vicende per i 4/5 della sua vita.
immatricolata in california nel 57, dove è rimasta fino al 63/64 per essere portata in UK.
e ci è rimasta fino al 2010 quando è stata immatricolata in italia.
è vero che la targa italiana ZAxxxx a padellone è inguardabile, ma non vedo che targa potrei mai richiedere originale del 1957.
e la sua targa californiana, per quanto ****, non potrei averla/usarla. mi sono fatto giusto una copia che tengo appesa in garage.

nel mio caso specifico, e penso in tutti quei casi come il mio, questo decreto è inutile

Jam
22-02-2024, 07:10
Non avete capito niente!!!

Chi ha fatto il decreto?

https://i.pinimg.com/736x/78/26/65/782665172d5a314d8074058fa9d3e5b1.jpg

:happy7::happy7::happy7:

white sideburns
22-02-2024, 09:11
:eyes: Sono forse l'unico a cui questo 3d, impostato in questo modo da seby75, ha dato un pò "fastidio"?

Mi spiego meglio.
Egli ha iniziato senza salutare alcuno... e vabbè direte voi... sorvoliamo.
Non ha spiegato (in maniera chiara ed univoca) la sua posizione ed è partito subito sciolinando pezzi di decreti che poi si deve verificare le fonti... e vabbè.

Il grande Six ha risposto con completezza e disponibilità, che oltre alla sua educazione, sono doti che lo contraddistinguono da anni ed anni e per di più viene "richiamato" tacciandolo di non aver studiato??? :mad1:

Mah... non ti offendere seby75, ma se fossi stato al posto di Six, ti avrei risposto diversamente...

Auguri per il tuo problema!

premesso che Six per le Leggi/normative è, per me, sempre fonte di spiegazioni/chiarimenti, come Benito sulla meccanica ... ed altri in campi diversi ...
io mi sono chiesto ... se chi ha fatto la domanda sa già tutto ... c@zxo chiede a fare ? ognuno sul forum risponde per quello che sa ... è dovresti solo ringraziare :happy3:
P.S. senza voler tirare su un polverone che Six sa difendersi da solo :happy4:

L' UOMO NERO
22-02-2024, 10:01
faccio un ragionamento ebete, ma come possono dare una targa "vecchia" ad un veicolo che all'epoca circolava in un'altro stato? Credo partano comunque da dati presenti nel database della Motorizzazione oppure le targhe "vecchie" rifatte hanno un nuovo database, un pò come le targhe quadrate che iniziavano con la Z e che davano anche ai veicoli immatricolati AFI ??

6galloni
22-02-2024, 10:03
Non avete capito niente!!!

Chi ha fatto il decreto?

https://i.pinimg.com/736x/78/26/65/782665172d5a314d8074058fa9d3e5b1.jpg

:happy7::happy7::happy7:

Jam permettimi:happy4:

e sto rispondendo a te neh:happy7:

il Salvini, capra quanto vuoi, ha dato voce ai circa 5000 (all'anno - tante risultano le richieste inviate alla MTCT centrale) possessori di veicoli ( auto moto pulman trattori corriere e via via discorrendo:happy3:) che, ai fini collezionistici e di storicità, vorrebbero riportare il mezzo alla prima targa di immatricolazione italica persa.......per i suesposti vari motivi già detti in altra risposta:happy3:

mi ripeto, che richiedo la targa STORICA ORIGINALE di prima immatricolazione in Italia:happy3: e cut:

nello specifico in base all’art.60 del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, sono classificati

d’interesse storico o collezionistico

i motoveicoli e gli autoveicoli

iscritti in uno dei registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo e Storico FMI, e
da questo dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonché le caratteristiche tecniche....fine cut

e specifica bene che.....cut:

Con un emendamento alla Legge di Bilancio 2021, è stata introdotta la modifica all’articolo 93 del codice della strada che in caso di nuova immatricolazione di veicoli già stati iscritti al PRA e cancellati

d’ufficio o

su richiesta di un precedente proprietario

prevede la possibilità per il richiedente di:

di ottenere le targhe della prima iscrizione al PRA, ovvero

di ottenere una targa del periodo storico di costruzione o di circolazione del veicolo,

in entrambi i casi conformi alla grafica originale.

fine cut:

pertanto non vedo quale sia la caSSata fatta del Salvini, certo che se si volesse intendere di aver diritto ( gli itaGliani sono strani neh) di dotare un mezzo MAI immatricolato in origine in itaGlia e MAI rilevabile negli appositi Registri storici Riconosciuti in vigore in itaGlia, mi sembra un tantino eccessivo:happy3:

cmq ognuno la vede come gli pare neh:happy5:

6galloni
22-02-2024, 10:06
faccio un ragionamento ebete, ma come possono dare una targa "vecchia" ad un veicolo che all'epoca circolava in un'altro stato? Credo partano comunque da dati presenti nel database della Motorizzazione oppure le targhe "vecchie" rifatte hanno un nuovo database, un pò come le targhe quadrate che iniziavano con la Z e che davano anche ai veicoli immatricolati AFI ??

sarebbe contrario al CDS ..........(già detto sopra)

nè tantomeno una targa STRANIERA perchè ai sensi dell'art 93 bis CDS hai l'obbligo di metter la targa italiana sul mezzo di altro stato se rimane per più di 3 mesi circolante QUI da soggeto qui residente....:happy5:

L' UOMO NERO
22-02-2024, 10:09
comunque ho visto girare gente con harley degli anni '40 con i numeri rifatti su targa farlocca (ovviamente senza bollo ministeriale..)

https://www.targhestoriche.it/moto/

6galloni
22-02-2024, 10:14
comunque ho visto girare gente con harley degli anni '40 con i numeri rifatti su targa farlocca (ovviamente senza bollo ministeriale..)

https://www.targhestoriche.it/moto/

diciamo che "per il periodo da te evidenziato":happy7: il bollo della Repubblica (stella a cinque punte all'interno di una ghirlanda e con al centro le lettere "RI") ancora non era previsto perchè la repubblica è nata ( a livello di targa) dal 48 al 51 ovvero da quando è entrata a pieno "regime" la Costituzione italica:biggrinlove::happy5:

Jam
22-02-2024, 10:42
E quindi?

la foto di Salvini con la scritta PRIMA GLI ITALIANI allora è sbagliata, ma quella con SOLO GLI ITALIANI non l'ho trovata. :vhappy1::vhappy1::vhappy1:


Comunque scherzavo, anche io ho un'auto storica (fortunatamente con la sua targa originale), ma ne avevo anche una importata dalla Germania che ho targato io in Italia, e sono certo che se l'avessi ancora mi sarebbe piaciuta una targa vecchia, ma sono consapevole che non avrei certo potuto ottenerla.

Seby75
22-02-2024, 14:52
Scusate se ho sbagliato modo di pormi ma non era mia intenzione offendere nessuno.
Io un occhiata buona buona al decreto lo data e volevo solo dei pareri di qualcun'altro che allo stesso modo o addirittura più preparato in materia dicesse la sua.
La cosa che non mi è chiara nel decreto è qualora possiedo un veicolo già immatricolato, ma con targa più moderna, e desiderino sostituirla con una più consona al periodo di fabbricazione, oppure recuperare la targa di prima immatricolazione.
È QUESTO PIÙ CONSONA AL PERIODO DI FABBRICAZIONE CHE NON CAPISCO.
Oppure sempre dal testo del decreto:
- La possibilità di richiedere una targa storica con la grafica originaria del periodo in cui il veicolo è stato prodotto.
Come si evince non si parla solo di targhe a soggetti che come prima immatricolazione per cause: deterioramento, smarrimento o ritargati negli anni sono i soli che possano ottenerla. Tutto qua.
E non è poco a mio parere.

Seby75
22-02-2024, 14:59
E scusate ancora.:happy5::happy5::happy5:

Seby75
22-02-2024, 15:09
In effetti si parla della possibilità di avere la targa storica di prima immatricolazione per i veicoli citati prima, oppure consona al periodo storico.
Che senso ha questo consono al periodo storico???
Visto che solo la frase iniziale direbbe tutto per i veicoli nazionali.
Un saluto a tutti voi.

the chemist
22-02-2024, 16:37
boh, io sono ignorante ma il decreto l'ho capito così.
faccio 3 esempi che mi sono "passati tra le mani"

1-un mio ex vicino di casa ha una lancia appia del 1961. italianissima. negli anni per varie vicissitudini, la targa è cambiata e oggi è dotato di targa moderna (anni 2000 se non sbaglio). se lui volesse riavere una targa del 1961, ora può chiederla.

2- auto americana che noleggiai e guidai io per le nozze di mia sorella. una chevy fleetmaster del 46, arrivata in italia proprio nel 46 o 48 non ricordo; per varie vicissitudini oggi gira con una targa moderna (era una targa degli anni 90). l'attuale proprietario potrebbe aver piacere di riavere una targa del 1946. con il decreto può averla.

3- la mia auto americana, ma come la mia ce ne sono decine e decine nella stessa situazione.
costruita nel 57, immatricolata subito negli USA. dopo tante vicende arrivano in Italia, l'anno non conta, e oggi circolano quasi tutte con le targhe speciali <ZA>, <ZB> . nemmeno via decreto si può avere una targa dell'anno di "nascita" della macchina. Lo trovo anche sensato.
ripeto, la mia DeSoto è del 57 ma è arrivata in italia nel 2010. che targa ITALIANA potrei mai richiedere consona al 1957, anche se è quello l'anno di costruzione della macchina ?
mi dicessero che posso usare e circolare (ma anche solo per raggiungere fiere ed eventi) la sua targa americana di prima immatricolazione, ci penserei seriamente.

Seby75
22-02-2024, 17:51
boh, io sono ignorante ma il decreto l'ho capito così.
faccio 3 esempi che mi sono "passati tra le mani"

1-un mio ex vicino di casa ha una lancia appia del 1961. italianissima. negli anni per varie vicissitudini, la targa è cambiata e oggi è dotato di targa moderna (anni 2000 se non sbaglio). se lui volesse riavere una targa del 1961, ora può chiederla.

2- auto americana che noleggiai e guidai io per le nozze di mia sorella. una chevy fleetmaster del 46, arrivata in italia proprio nel 46 o 48 non ricordo; per varie vicissitudini oggi gira con una targa moderna (era una targa degli anni 90). l'attuale proprietario potrebbe aver piacere di riavere una targa del 1946. con il decreto può averla.

3- la mia auto americana, ma come la mia ce ne sono decine e decine nella stessa situazione.
costruita nel 57, immatricolata subito negli USA. dopo tante vicende arrivano in Italia, l'anno non conta, e oggi circolano quasi tutte con le targhe speciali <ZA>, <ZB> . nemmeno via decreto si può avere una targa dell'anno di "nascita" della macchina. Lo trovo anche sensato.
ripeto, la mia DeSoto è del 57 ma è arrivata in italia nel 2010. che targa ITALIANA potrei mai richiedere consona al 1957, anche se è quello l'anno di costruzione della macchina ?
mi dicessero che posso usare e circolare (ma anche solo per raggiungere fiere ed eventi) la sua targa americana di prima immatricolazione, ci penserei seriamente.
Chiaro.:ok:

L' UOMO NERO
23-02-2024, 08:05
In effetti si parla della possibilità di avere la targa storica di prima immatricolazione per i veicoli citati prima, oppure consona al periodo storico.
Che senso ha questo consono al periodo storico???
Visto che solo la frase iniziale direbbe tutto per i veicoli nazionali.
Un saluto a tutti voi.

effettivamente questa frase sibillina la trovo assurda, per curiosità sentirò più avanti un mio amico che ha agenzia specializzata

6galloni
23-02-2024, 10:25
effettivamente questa frase sibillina la trovo assurda, per curiosità sentirò più avanti un mio amico che ha agenzia specializzata

io so....ma aspetto risposta dal tuo amico:happy4::happy4::happy4:

malvyn
23-02-2024, 11:00
Dai, non è possibile assegnare oggi un numero di targa a un mezzo che non l'ha mai avuto.
Che numero prenderebbe?
Con le vecchie targhe c'era anche la provincia, che provincia dovrebbero assegnare?
Per essere consona dovrebbe anche avere una numerazione compatibile con l'anno di immatricolazione.
Ammesso di assegnare un numero di targa inventato di sana pianta, pesandolo tra i numeri che risultano radiati, cosa succederebbe se il legittimo assegnatario di quel numero negli anni '60 volesse riottenere la sua targa originale?

Per me è no, qui non si tratta di riavere un vecchio numero di targa, si tratterebbe di immatricolare ex-novo un mezzo che non era circolante 40 anni fa.

Seby75
23-02-2024, 16:08
Dai, non è possibile assegnare oggi un numero di targa a un mezzo che non l'ha mai avuto.
Che numero prenderebbe?
Con le vecchie targhe c'era anche la provincia, che provincia dovrebbero assegnare?
Per essere consona dovrebbe anche avere una numerazione compatibile con l'anno di immatricolazione.
Ammesso di assegnare un numero di targa inventato di sana pianta, pesandolo tra i numeri che risultano radiati, cosa succederebbe se il legittimo assegnatario di quel numero negli anni '60 volesse riottenere la sua targa originale?

Per me è no, qui non si tratta di riavere un vecchio numero di targa, si tratterebbe di immatricolare ex-novo un mezzo che non era circolante 40 anni fa.
Ma stiamo a vedere, io so altro ma ormai non conviene sbilanciarsi quando ci sono certezze da parte mia aggiorno sicuramente la discussione in bene o in male.
Quello che posso dire è che la numerazione delle targhe con provincia andrebbe a seguire ma prima ci saranno le targhe radiate per incentivi alla rottamazione. Tali targhe non possono essere richieste in quanto il vecchio proprietario non ha facoltà di richiederla per il suo mezzo che è stato rottamato ed il solo fatto di possederlo in casi rari si entra nel penale.

Seby75
23-02-2024, 16:29
effettivamente questa frase sibillina la trovo assurda, per curiosità sentirò più avanti un mio amico che ha agenzia specializzata

Si domanda a Maurizio che è preparatissimo in materia.
E non mi dire come faccio a conoscerlo che sono Siciliano:ok:

Seby75
23-02-2024, 16:36
Anni addietro quando feci la prima modifica da iniezione a carburatore su un tc 96 e dicevo che non accendeva la spia motore con la centralina TCFI e che la moto andava da Dio mi misero in croce sul forum poi mi fecero santo ma si sa in queste cose quando sono embrionali c’è sempre tanto scetticismo ma va bene così.
Si riparte con una nuova crocifissione o sfida dai chiamiamola così oggi.:happy5::ok::ylsuper:
Per non parlare del motorino di avviamento che sgranava e bastava cambiare compensatore con quello SE, ma che dicevo all’epoca bestemmiavo per molti…..
Ma questo è un altro calvario vissuto.
Ci sono abbituato ormai.

Lorecapo
23-02-2024, 22:00
Tecnicamente non vedo il problema, se una targa è stata radiata e si rende inutilizzabile credo possa essere data a qualcun altro.
Del resto il decreto io lo interpreto proprio così.

Per me non è possibile, perché io sul libretto ho ancora la targa originaria e mi ridaranno quella, anche se è quella di una provincia vicina (VC) e non della mia di Novara come avrei preferito.

Danny Lyon
25-02-2024, 14:58
Ne hanno parlato oggi al Tg2 motori, cercatelo su Rai play... Cmq l'operazione è possibile se in passato il mezzo è stato iscritto al pubblico registro :byby:

FASTGABRY
25-02-2024, 17:03
Ma davvero avete interesse per sta cosa?
non state bene con la testa no

6galloni
25-02-2024, 22:14
Ne hanno parlato oggi al Tg2 motori, cercatelo su Rai play... Cmq l'operazione è possibile se in passato il mezzo è stato iscritto al pubblico registro :byby:

ma dai:wink2:

Seby75
26-02-2024, 15:22
Ma davvero avete interesse per sta cosa?
non state bene con la testa no

Ora offendi però

FASTGABRY
26-02-2024, 16:02
Ora offendi peròNon avevo letto che volevi una targa..haha
Pensavo era il solito 3d su targa per roba tipo vespa reimmatricolata

Ora che ho letto non vedo perché a te dovrebbero dare una targa dell epoca come la mia di prima immatricolazione in Italia.
Lo trovo scorretto e senza senso visto non esisteva qui

Lorecapo
26-02-2024, 17:34
Ora offendi però

Gabry non offende mai, devi conoscerlo dal vivo per capire il “tono” dei suoi messaggi, che è sempre molto scherzoso. [emoji6]

Piggy
27-02-2024, 07:58
Ma davvero avete interesse per sta cosa?
non state bene con la testa no

Perché quelli che strapagano per avere il mezzo (qualunque) con targa italiana, e ri-strapagano se lo trovano della loro provincia?
Sono proprio vizi..e come tale pagate pure..Io mi accontento del mezzo stesso..

Piggy
27-02-2024, 08:03
Non avevo letto che volevi una targa..haha
Pensavo era il solito 3d su targa per roba tipo vespa reimmatricolata

Ora che ho letto non vedo perché a te dovrebbero dare una targa dell epoca come la mia di prima immatricolazione in Italia.
Lo trovo scorretto e senza senso visto non esisteva qui

Esatto. È questo il succo. Che targa vuoi ricevere se sta moto nel 1980 girava in olanda?
Capisco chi rivuole la targa di una HD venduta da Borgarello, radiata, ritargata. C'é una storia dietro. Ma il resto sarebbe solo F A K E

malvyn
27-02-2024, 08:07
Per non parlare delle possibili truffe. Oggi viene (giustamente) dato un valore maggiore alle moto che sono sempre state Italiane.
Se venisse data la possibilità di ritargare mezzi che provengono dall'estero e spacciarli per veicoli italiani il mercato ne sarebbe certamente falsato.

FASTGABRY
27-02-2024, 08:09
Si..poi si stampa adesivo con scritto numero uno e lo attacca sul parafango e vale come la mia..dei dei

EmmePi
27-02-2024, 08:11
Per non parlare delle possibili truffe. Oggi viene (giustamente) dato un valore maggiore alle moto che sono sempre state Italiane.
Se venisse data la possibilità di ritargare mezzi che provengono dall'estero e spacciarli per veicoli italiani il mercato ne sarebbe certamente falsato.

Beh, dai... la questione certamente esiste ma è marginale.
Se un collezionista si basa sulla targa per capire se il veicolo è di prima immatricolazione italiana, rischia ben altre fregature.
:wink:

malvyn
27-02-2024, 08:12
Si..poi si stampa adesivo con scritto numero uno e lo attacca sul parafango e vale come la mia..dei dei

:happy4::happy4::happy4:

malvyn
27-02-2024, 08:13
Beh, dai... la questione certamente esiste ma è marginale.
Se un collezionista si basa sulla targa per capire se il veicolo è di prima immatricolazione italiana, rischia ben altre fregature.
:wink:

Non parlo di collezionisti, ma di gente comune che tende a fidarsi del prossimo (cosa strana, ma ce ne sono ancora tanti in giro)

FASTGABRY
27-02-2024, 08:18
Oppure radiata una vespa..in provincia di catania e vogliono quella targa su una harley del 52.

Poi un giorno la vespa richiede la targa sua..e gliela vanno a svitare in garage le fdo

EmmePi
27-02-2024, 08:18
Non parlo di collezionisti, ma di gente comune che tende a fidarsi del prossimo (cosa strana, ma ce ne sono ancora tanti in giro)

Quoto "cosa strana" e "tanti". :vhappy3:
Vale lo stesso discorso. Forse a maggior ragione e proprio per la fiducia mal riposta.

Danny Lyon
27-02-2024, 09:09
Esatto. È questo il succo. Che targa vuoi ricevere se sta moto nel 1980 girava in olanda?
Capisco chi rivuole la targa di una HD venduta da Borgarello, radiata, ritargata. C'é una storia dietro. Ma il resto sarebbe solo F A K E

Esattamente, anch'io sospettavo fossero naturalmente esclusi i mezzi non di prima immatricolazione italiana...

6galloni
27-02-2024, 12:25
Esattamente, anch'io sospettavo fossero naturalmente esclusi i mezzi non di prima immatricolazione italiana...

bastava leggere le risposte nr. 4 e nr. 6 a questo 3d ex lege:happy4:

Seby75
27-02-2024, 18:41
Non avevo letto che volevi una targa..haha
Pensavo era il solito 3d su targa per roba tipo vespa reimmatricolata

Ora che ho letto non vedo perché a te dovrebbero dare una targa dell epoca come la mia di prima immatricolazione in Italia.
Lo trovo scorretto e senza senso visto non esisteva qui

:beer::beer:

Seby75
27-02-2024, 21:09
Oggi volevo pagare il bollo della mia harley del 1993 (ORIGINALE USA no per mercato europeo quindi l’harley vera senza blocca sterzo ecc ecc) che risulta immatricolata in Italia da un mese ed il funzionario mi ha detto che essendo una moto di oltre 30 anni potevo pagare il bollo annuale di pochi euro ma anche evitarlo.
Io mi sono arrabbiato perché la mia moto gli ho detto risulta che cammina nelle strade italiane da un mese e non da 31 anni e che volevo pagare il bollo come giusto che sia come giusto è che la moto non può ricevere targhe del periodo storico di costruzione essendo iscritta nei registri del PRA solo da un mese.
Sapete ci sono rimasto male che alla fine non devo pagare bollo perché trentennale quando invece hanno fatto la legge per le targhe fatta benissimo.
Un saluto a tutti voi.

ugolux
28-02-2024, 01:16
Ah ah Seby75 sei tremendo, un po’ ha ragione fastgabry a dire che non stai bene.
E’ giusto che paghi il bollo ridotto se la tua moto ha 31 anni.
Ma la targa italiana del 1993 come fai a pretenderla se la tua moto sta qua da un mese?
Eddài!
Sì scherza eh non te la prendere. :ok: Segnati alla WcFest che ti presto il cacciavite, a qualcuno gliela smontiamo ‘sta targa vintage! :smashfreakb:

ugolux
28-02-2024, 01:23
Oltretutto io ho acquistato la mia (seconda) Citroen DS del 1974 (quindi targa nera quadra, TO) nel 1993. La stessa, per motivi a me ad oggi ignoti, è stata reimmatricolata nel 1981 con targa nera/arancione, sempre TO.
Stavo pensando, non è che devo sbrigarmi a far domanda, ancora la sua targa originale (che io so anche qual è) la assegnano a qualcun altro, che so, uno che ha importato una Chevrolet dagli USA?


bastava leggere le risposte nr. 4 e nr. 6 a questo 3d ex lege:happy4:
Ma che davéro davéro? :caly:

Seby75
28-02-2024, 07:25
Oltretutto io ho acquistato la mia (seconda) Citroen DS del 1974 (quindi targa nera quadra, TO) nel 1993. La stessa, per motivi a me ad oggi ignoti, è stata reimmatricolata nel 1981 con targa nera/arancione, sempre TO.
Stavo pensando, non è che devo sbrigarmi a far domanda, ancora la sua targa originale (che io so anche qual è) la assegnano a qualcun altro, che so, uno che ha importato una Chevrolet dagli USA?


Ma che davéro davéro? :caly:
:fk1::caly::caly::caly:

6galloni
28-02-2024, 09:03
Oggi volevo pagare il bollo della mia harley del 1993 (ORIGINALE USA no per mercato europeo quindi l’harley vera senza blocca sterzo ecc ecc) che risulta immatricolata in Italia da un mese ed il funzionario mi ha detto che essendo una moto di oltre 30 anni potevo pagare il bollo annuale di pochi euro ma anche evitarlo.
Io mi sono arrabbiato perché la mia moto gli ho detto risulta che cammina nelle strade italiane da un mese e non da 31 anni e che volevo pagare il bollo come giusto che sia come giusto è che la moto non può ricevere targhe del periodo storico di costruzione essendo iscritta nei registri del PRA solo da un mese.
Sapete ci sono rimasto male che alla fine non devo pagare bollo perché trentennale quando invece hanno fatto la legge per le targhe fatta benissimo.
Un saluto a tutti voi.

Si oltre i 30 anni dalla prima messa su strada, nazionale o estera, iscritta o meno sui registri storico esente bollo ma se circolante per l’anno di utilizzo di paga solo una mera tassa di circolazione che varia da regione a regione da 10 a 30 euro circa:happy3:

the chemist
28-02-2024, 10:00
Oggi volevo pagare il bollo della mia harley del 1993 (ORIGINALE USA no per mercato europeo quindi l’harley vera senza blocca sterzo ecc ecc) che risulta immatricolata in Italia da un mese ed il funzionario mi ha detto che essendo una moto di oltre 30 anni potevo pagare il bollo annuale di pochi euro ma anche evitarlo.
Io mi sono arrabbiato perché la mia moto gli ho detto risulta che cammina nelle strade italiane da un mese e non da 31 anni e che volevo pagare il bollo come giusto che sia come giusto è che la moto non può ricevere targhe del periodo storico di costruzione essendo iscritta nei registri del PRA solo da un mese.
Sapete ci sono rimasto male che alla fine non devo pagare bollo perché trentennale quando invece hanno fatto la legge per le targhe fatta benissimo.
Un saluto a tutti voi.

perdonami, ma spero di non aver capito bene.
ti stai lamentando che la tua moto, oggi 30enne, non paga bollo pieno ma ridotto perchè "storica" ?
la mia auto è entrata ed immatricolata in italia nel 2010 ma è del 57.
ma meno male che NON mi fanno pagare il bollo pieno.
mica mi sento un ladro a pagare solo 30 euro di bollo per la mia macchina d'epoca.
se dovessimo pagare il bollo pieno anche per quelle, il mercato e il mantenere tali veicoli subirebbe un altro colpo. mercato e passioni morte.
anche perchè molte americane d'epoca finirebbero per pagare pure il superbollo per le potenze che hanno.

malvyn
28-02-2024, 10:05
perdonami, ma spero di non aver capito bene.
ti stai lamentando che la tua moto, oggi 30enne, non paga bollo pieno ma ridotto perchè "storica" ?
la mia auto è entrata ed immatricolata in italia nel 2010 ma è del 57.
ma meno male che NON mi fanno pagare il bollo pieno.
mica mi sento un ladro a pagare solo 30 euro di bollo per la mia macchina d'epoca.
se dovessimo pagare il bollo pieno anche per quelle, il mercato e il mantenere tali veicoli subirebbe un altro colpo. mercato e passioni morte.
anche perchè molte americane d'epoca finirebbero per pagare pure il superbollo per le potenze che hanno.

Ma no, il suo era un post in polemica con il fatto che non gli fanno mettere una targa degli anni '60

FASTGABRY
28-02-2024, 10:46
Ma vuole pure una provincia in particolare?

6galloni
28-02-2024, 10:46
Ma vuole pure una provincia in particolare?

SCEMA:happy4::happy4::happy4:

Seby75
28-02-2024, 19:51
Ma no, il suo era un post in polemica con il fatto che non gli fanno mettere una targa degli anni '60

Bravo era una polemica ci mancherebbe che non sono contento che non paghi il bollo e l’assicurazione ridotta visto che è munita di CRS e iscritta ASI.
Devo fare solo documenti per targa oro.
Metto quella come targa poi :happy3::ok::happy5::beer::beer:
D’altronde stiamo parlando di un FXSTS

Seby75
28-02-2024, 19:55
Ma vuole pure una provincia in particolare?

Se potessi avere i numeri della tua targa la farei clonare e la metterei su quando vado in ztl

FASTGABRY
28-02-2024, 20:00
Haha
Non ho la provincia io...maledizione

Seby75
28-02-2024, 20:32
Haha
Non ho la provincia io...maledizione

E be la mia FXSTS è del 1996 quindi andrebbe bene la targa con doppia lettera. Mica è del 1960:beer::happy5:

FASTGABRY
28-02-2024, 20:37
E be la mia FXSTS è del 1996 quindi andrebbe bene la targa con doppia lettera. Mica è del 1960[emoji481]:happy5:Dipende dalla zona..
Certi che conosco col 96 hanno provincia.
Il problema é che con targa non import si pincia il doppio

Seby75
28-02-2024, 22:40
Dipende dalla zona..
Certi che conosco col 96 hanno provincia.
Il problema é che con targa non import si pincia il doppio

Non capisco il tuo dialetto ma è stato un piacere pizzicarci:beer::ok:

Seby75
28-02-2024, 22:44
Be che dire

Seby75
28-02-2024, 22:48
Un saluto. Spero di conoscerti un giorno:ok:

L' UOMO NERO
29-02-2024, 08:04
il mio Fat Boy del 1996 ha targa MI quindi pincio il triplo :happy4::happy4::happy4::happy4:

6galloni
29-02-2024, 09:11
il mio Fat Boy del 1996 ha targa MI quindi pincio il triplo :happy4::happy4::happy4::happy4:

e da lì la famosa canzon:happy4:

E MI e ti e Toni
sion ndà da la tetona,
ghe avon palpà la mona,
ghe avon palpà la mona!

Daghelo molo, daghelo duro,
faghe tremare le ciape del culo,
se te la ronpo no te la pago
ma te la giusto co ’n toco de spago!

E mi e ti e Toni
sion ndà da la tetona,
ghe avon palpà la mona,
con tute doi le man!

Daghelo molo, daghelo duro,
faghe tremare le ciape del culo,
se te la ronpo no te la pago
ma te la giusto co ’n toco de spago!

Ma quando se vien veci
se perde la virtù,
le bale le gnen fiape,
e ’l cicio no tira più!

Daghelo molo, daghelo duro,
faghe tremare le ciape del culo,
se te la ronpo no te la pago
ma te la giusto co ’n toco de spago!

:happy4::happy5:

malvyn
29-02-2024, 10:20
il mio Fat Boy del 1996 ha targa MI quindi pincio il triplo :happy4::happy4::happy4::happy4:

Ma come è possibile scusa?
La mia è del 95 ed è targata AA

EmmePi
29-02-2024, 10:27
Ma come è possibile scusa?
La mia è del 95 ed è targata AA

Sapevo che, prima di passare alle targhe nuove, le varie Province hanno dovuto esaurire lo stock di targhe vecchie già stampate. Magari la tua è un fine '95 e quella di Cristiano un inizio '96 e la Provincia di Milano aveva un grosso stock da utilizzare.

malvyn
29-02-2024, 10:39
La mia è di Maggio 1995.
Le nuove targhe sono state utilizzate a partire dal 1994.
Mi sembra strano che a Milano, dopo 2 anni, avessero ancora le vecchie targhe con la provincia

EmmePi
29-02-2024, 10:45
La mia è di Maggio 1995.
Le nuove targhe sono state utilizzate a partire dal 1994.
Mi sembra strano che a Milano, dopo 2 anni, avessero ancora le vecchie targhe con la provincia

In effetti, è strano. Magari ha sbagliato a scrivere l'anno.

6galloni
29-02-2024, 11:05
La mia è di Maggio 1995.
Le nuove targhe sono state utilizzate a partire dal 1994.
Mi sembra strano che a Milano, dopo 2 anni, avessero ancora le vecchie targhe con la provincia

dipende dagli stock di targhe prenotate in possesso alla provincia:wink2:
non ci vedo nulla di strano..ma è IMHO:happy5: