Visualizza Versione Completa : Corsi di guida sicura in motocicletta. Voi che ne pensate?
Corsi di guida sicura in motocicletta: un investimento in sicurezza e consapevolezza.
La moto regala libertà ed emozioni, ma richiede attenzione e consapevolezza. I corsi di guida sicura sono fondamentali per migliorare le proprie capacità di guida, acquisire maggiore controllo del mezzo e affrontare situazioni di emergenza con prontezza e sicurezza.
Voi che ne pensate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io feci qualche anno fa una giornata di corso con BikerX, presi la giornata in solitaria con l’istruttore e non mi è servita a niente, ho imparato ad andare più veloce in sicurezza, ma io non vado veloce, tempo e soldi spesi per nulla.
docgasper
23-01-2025, 16:24
Alla mia età probabilmente sarebbe tempo perso. Correggere gli errori che ti porti avanti da una vita,è difficile da giovani e quasi impossibile da vecchi. Mi piacerebbe invece imparare la conduzione della moto in fuoristrada, ma ho paura delle cadute rovinose che a volte succedono nell'enduro. Ho già pagato abbastanza.
[emoji482][emoji482][emoji482][emoji482][emoji482]
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
Corsi di guida sicura in motocicletta: un investimento in sicurezza e consapevolezza.
La moto regala libertà ed emozioni, ma richiede attenzione e consapevolezza. I corsi di guida sicura sono fondamentali per migliorare le proprie capacità di guida, acquisire maggiore controllo del mezzo e affrontare situazioni di emergenza con prontezza e sicurezza.
Voi che ne pensate?
La tecnica è fondamentale e la pratica porta inevitabilmente a commettere errori, per superficialità o semplicemente per abitudine.
io vorrei farne uno questa primavera, so che qui a Verona ne organizzano, guido da molti anni, ma traffico e moto son cambiate parecchio e mi piace l'idea di tenermi "aggiornato" diciamo così.
Alla mia età probabilmente sarebbe tempo perso. Correggere gli errori che ti porti avanti da una vita,è difficile da giovani e quasi impossibile da vecchi. Mi piacerebbe invece imparare la conduzione della moto in fuoristrada, ma ho paura delle cadute rovinose che a volte succedono nell'enduro. Ho già pagato abbastanza.
[emoji482][emoji482][emoji482][emoji482][emoji482]
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
Ciao!
Concordo (parzialmente) con quanto dici per quanto riguarda la guida su strada, ma nell’off-road la correzione di difetti e l’acquisizione di tecniche per una corretta padronanza del mezzo è fondamentale per procedere in sicurezza e divertirsi fuori strada.
Non basta l’equilibrio e la conoscenza delle tecniche di guida stradale. La postura di braccia, gambe, busto e l’uso degli aiuti (freni e potenza motore) è diversa dalla strada.
Personalmente, da quando ho deciso di passare all’ enduro ho fatto dei corsi per capire le tecniche ed evitare gli errori del fai da te.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250126/f0b03daf9466818dfec9926108601924.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Considero i corsi qualcosa di importante per la gestione quotidiana della moto. Per evitare di mettersi in situazioni di pericolo e per adottare uno stile di guida più sicuro.
Ma devono essere seguiti da molta strada fatta in moto.
Un giorno o pochi giorni di lezioni e di guida in pista e in strada si dimenticano presto se quanto insegnato non viene messo in pratica quotidianamente.
E, come scritto da altri, in situazioni di emergenza vera, quella in cui non hai il tempo di pensare, le reazioni dipendono molto di più dall'istinto e dall'esperienza di decenni in sella. E dalla moto che si sta guidando, ovviamente.
Considero i corsi qualcosa di importante per la gestione quotidiana della moto. Per evitare di mettersi in situazioni di pericolo e per adottare uno stile di guida più sicuro.
Ma devono essere seguiti da molta strada fatta in moto.
Un giorno o pochi giorni di lezioni e di guida in pista e in strada si dimenticano presto se quanto insegnato non viene messo in pratica quotidianamente.
E, come scritto da altri, in situazioni di emergenza vera, quella in cui non hai il tempo di pensare, le reazioni dipendono molto di più dall'istinto e dall'esperienza di decenni in sella. E la moto che si sta guidando, ovviamente.
Concordo con te, ma posso dirti che anche una sola giornata di corso (fatta bene) può essere indicativa per apprendere alcune tecniche fondamentali per la sicurezza su strada e per conoscere la reazione della moto sui vari fondi stradali (tipo la corretta frenata, il corretto sorpasso, il corretto utilizzo degli ausili elettronici di sicurezza…).
Un pizzico di umiltà è il mettersi in discussione può migliorare i livelli di conoscenza e di sicurezza alla guida.
Certamente la ripetizione fa tanto in più .
Io personalmente ho adottato l’abitudine di fare almeno un corso di Guida Sicura ad ogni nuovo cambio di moto.
Se conosci la tua moto, puoi prevenire leggerezze e situazioni di crisi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250126/74af3fefc4803fea8085e03bab33f51d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250126/63808cb3808694a37295bd5fd3cdce2e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250126/4bc487659d3ce065fbc95850353149f7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250126/63ab006bf98251a358887beddfdf1927.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250126/69969b67193c9dc54f21b49a779161eb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250126/18610e256c523bc3e27b9971bd65c4e9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250126/d36834cc46be2d45859bcd328e7585de.jpg
docgasper
26-01-2025, 12:59
Sai Carlo che l'idea di fare un corso per off mi solletica da tempo. Non vorrei però che mi portasse a superare i miei limiti. Dopo i guai che ho passato, l'idea di una caduta rovinosa mi angoscia.
[emoji482][emoji482][emoji482][emoji482][emoji482]
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
Sai Carlo che l'idea di fare un corso per off mi solletica da tempo. Non vorrei però che mi portasse a superare i miei limiti. Dopo i guai che ho passato, l'idea di una caduta rovinosa mi angoscia.
[emoji482][emoji482][emoji482][emoji482][emoji482]
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
Io ho trovato una ottima soluzione per me. Parliamone a voce [emoji1360][emoji1360][emoji1360]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
the chemist
27-01-2025, 08:27
dei corsi di guida ne penso solo che bene.
con le moto non ho ancora potuto cimentarmi, questi ultimi organizzati dal webchapter hanno coinciso e coincidono i prossimi con impegni vari che me li fan saltare. e mi dispiace.
ho perso per lo stesso motivo anche un corso che ha organizzato il mio chapter poco tempo fa.
mentre con le auto ho avuto qualche approccio in pista in passato, coronato alla fine dalla Ford driving university che ho fatto nel 2018.
non mi sono mai lanciato a fare corsi di guida sicura invernali, quello mi manca.
inizialmente bisogna entrare un pò nell'ottica di approcciarsi "umilmente", per quanto ci possiamo sentire piloti, c'è sempre da imparare.
questa opportunità di Carlo che organizza per il WC è tanta roba.:happy3:
dei corsi di guida ne penso solo che bene.
con le moto non ho ancora potuto cimentarmi, questi ultimi organizzati dal webchapter hanno coinciso e coincidono i prossimi con impegni vari che me li fan saltare. e mi dispiace.
ho perso per lo stesso motivo anche un corso che ha organizzato il mio chapter poco tempo fa.
mentre con le auto ho avuto qualche approccio in pista in passato, coronato alla fine dalla Ford driving university che ho fatto nel 2018.
non mi sono mai lanciato a fare corsi di guida sicura invernali, quello mi manca.
inizialmente bisogna entrare un pò nell'ottica di approcciarsi "umilmente", per quanto ci possiamo sentire piloti, c'è sempre da imparare.
questa opportunità di Carlo che organizza per il WC è tanta roba.:happy3:
Innanzi tutto grazie del tuo positivo apprezzamento [emoji1374]
Un corso di guida sicura è efficace solo se guidato da istruttori preparati e certificati. Per questo è importante affidarsi a professionisti con qualifiche riconosciute, come quelle rilasciate dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI) che forma gli istruttori attraverso percorsi rigorosi sia nelle tecniche di guida che nella didattica.
Credo che chi ha partecipato ai nostri corsi per il web Chapter ha potuto verificare come gli istruttori qualificati non si siano limitati a trasmettere nozioni, ma hanno saputo adattare l’insegnamento alle esigenze di ogni allievo, offrendogli un’esperienza personalizzata.
Inoltre, conoscere le normative, le migliori dotazioni di sicurezza e i comportamenti corretti in strada, è parte integrante di un corso ben strutturato.
Dal corso sono nate alcune upgrade della nostra sicurezza, come l’air bag a cui difficilmente avremmo approcciato senza un colloquio con gli istruttori.
Ps. Corsi di guida invernali in moto, con che?… motoslitta? [emoji28] Ciao a sabato [emoji1360]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io feci qualche anno fa una giornata di corso con BikerX, presi la giornata in solitaria con l’istruttore e non mi è servita a niente, ho imparato ad andare più veloce in sicurezza, ma io non vado veloce, tempo e soldi spesi per nulla.
Scusa la risposta, ma IMHO non hai mirato sul corso che ti serviva, i corsi di Guida Sicura non sono “corsi di velocità”
I corsi di Guida Sicura sono impostati sull’importanza degli esercizi pratici e della conoscenza delle dinamiche.
Durante un corso di guida sicura, vengono proposti esercizi specifici pensati per migliorare la gestione della moto. Tra questi:
•Frenata d’emergenza: imparare a modulare i freni, sfruttare al meglio l’ABS (se presente) e mantenere il controllo in condizioni critiche.
•Slalom e cambi di traiettoria: sviluppano la capacità di manovrare il mezzo in spazi ristretti, migliorando l’equilibrio e la precisione.
•Guida su superfici a bassa aderenza: permette di conoscere le reazioni della moto su fondi difficili, come asfalto bagnato o ghiaia.
•Dinamiche del mezzo: comprendere come accelerazione, frenata e inclinazione influiscano sul comportamento della moto è essenziale per una guida sicura ed efficace.
Questi esercizi hanno poco a che fare con la guida veloce, però non solo migliorano le abilità pratiche, ma accrescono anche la fiducia, rendendo il motociclista più consapevole delle proprie capacità e dei limiti del proprio mezzo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250129/c177a1364eb91df824b652d4453bf2eb.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sia su strada che in off, trovo che questi corsi siano molto utili, a me ha cambiato il modo di guidare:ylsuper:
La tecnica è fondamentale e la pratica porta inevitabilmente a commettere errori, per superficialità o semplicemente per abitudine.
io vorrei farne uno questa primavera, so che qui a Verona ne organizzano, guido da molti anni, ma traffico e moto son cambiate parecchio e mi piace l'idea di tenermi "aggiornato" diciamo così.
È un approccio corretto. Un passo verso la sicurezza di guida è un atto di responsabilità. Cambiamo le dotazioni delle moto [emoji2509] ABS… Track control… Drive Mode… ed è necessario acquisire le tecniche per gestirne al meglio la risposta.
Investire in un corso di guida sicura non significa solo migliorare le proprie abilità, ma contribuire a rendere le strade più sicure per sé e per gli altri.
La sicurezza su due ruote non è mai un punto di partenza acquisito, ma un percorso continuo di apprendimento.
È importante che chi propone il corso abbia una certificazione riconosciuta come quelle rilasciate dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
the chemist
29-01-2025, 09:37
Ps. Corsi di guida invernali in moto, con che?… motoslitta? [emoji28] Ciao a sabato [emoji1360]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
con invernali intendevo sempre corsi con le auto.
quei corsi dove ti danno , che so, una subaru impreza e ti lanciano sopra piste innevate.:happy4:
un corso invernale con la moto appunto sarebbe difficile da creare.
A me il corso fatto col WebChapter primavera scorsa ha dato tantissimo!!
Lo rifarei subito. Purtroppo per il prossimo ho degli impegni non ancora definiti, altrimenti mi sarei iscritto di nuovo.
Repetita iuvant!
Considero i corsi qualcosa di importante per la gestione quotidiana della moto. Per evitare di mettersi in situazioni di pericolo e per adottare uno stile di guida più sicuro.
Ma devono essere seguiti da molta strada fatta in moto.
Un giorno o pochi giorni di lezioni e di guida in pista e in strada si dimenticano presto se quanto insegnato non viene messo in pratica quotidianamente.
E, come scritto da altri, in situazioni di emergenza vera, quella in cui non hai il tempo di pensare, le reazioni dipendono molto di più dall'istinto e dall'esperienza di decenni in sella. E dalla moto che si sta guidando, ovviamente.
Scusa la replica ma IMHO non mi sembra l’approccio più corretto.
Un corso di guida sicuro ha lo scopo di evitare di mettersi in situazione di emergenza. Certo… un meteorite può sempre cadere sulla testa mentre procediamo a 30 km/h e questo si chiama fatalità.
Ma il fattore umano è responsabile di una percentuale significativa degli incidenti stradali. Secondo l’ISTAT, il 93,3% degli incidenti è attribuibile a comportamenti umani, con il 94% di questi imputabili ai conducenti dei veicoli a motore.
In questo contesto, nel 2023, in Italia, si sono registrate 3.159 vittime in incidenti stradali. Di queste, 734 erano motociclisti, rappresentando circa il 23% del totale delle vittime.
Se pensiamo che le motociclette rappresentano in Italia solo il 4% degli spostamenti in moto in un anno, vediamo che quella percentuale sopra citata cresce tantissimo a nostro sfavore.
Questi dati sottolineano quindi l’importanza di promuovere comportamenti di guida sicuri e di adottare misure preventive per proteggere tutti gli utenti della strada, in particolare i motociclisti, che rimangono una categoria vulnerabile.
Quindi, durante un corso di guida sicura in moto, vengono proposti esercizi specifici pensati per migliorare la gestione della moto.
Se si impara a gestire la moto, si impara anche a mettersi in condizioni di minor pericolo.
Per esempio, io ho imparato a rendermi visibile durante un sorpasso, a non perdere mai la prospettiva della strada in una curva apparentemente “cieca” e questo contribuisce ad abbattere i fattori di rischio e la casualità dei comportamenti che spesso vengono ripetuti alla guida di una moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa la replica ma IMHO non mi sembra l’approccio più corretto.
Un corso di guida sicuro ha lo scopo di evitare di mettersi in situazione di emergenza. Certo… un meteorite può sempre cadere sulla testa mentre procediamo a 30 km/h e questo si chiama fatalità.
Ma il fattore umano è responsabile di una percentuale significativa degli incidenti stradali. Secondo l’ISTAT, il 93,3% degli incidenti è attribuibile a comportamenti umani, con il 94% di questi imputabili ai conducenti dei veicoli a motore.
In questo contesto, nel 2023, in Italia, si sono registrate 3.159 vittime in incidenti stradali. Di queste, 734 erano motociclisti, rappresentando circa il 23% del totale delle vittime.
Se pensiamo che le motociclette rappresentano in Italia solo il 4% degli spostamenti in moto in un anno, vediamo che quella percentuale sopra citata cresce tantissimo a nostro sfavore.
Questi dati sottolineano quindi l’importanza di promuovere comportamenti di guida sicuri e di adottare misure preventive per proteggere tutti gli utenti della strada, in particolare i motociclisti, che rimangono una categoria vulnerabile.
Quindi, durante un corso di guida sicura in moto, vengono proposti esercizi specifici pensati per migliorare la gestione della moto.
Se si impara a gestire la moto, si impara anche a mettersi in condizioni di minor pericolo.
Per esempio, io ho imparato a rendermi visibile durante un sorpasso, a non perdere mai la prospettiva della strada in una curva apparentemente “cieca” e questo contribuisce ad abbattere i fattori di rischio e la casualità dei comportamenti che spesso vengono ripetuti alla guida di una moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi avevi già risposto.
Quello che scrivi ora non è in contraddizione con quanto scritto da me.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.