Visualizza Versione Completa : A proposito di ondeggiamento posteriore..
Luchetto
02-08-2008, 10:36
...dopo aver letto il post di Prando, mi sono tornati in mente un sacco di stabilizzatori che potrebbero dare una mano a placare il naturale ondeggiamento che le mastodontiche Touring si portano dietro per lignaggio credo.
Premesso che con un paio di buoni ammortizzatori settati ad hoc per moto, peso passeggeri, uso che se ne fa dicono che si risolve, volevo sapere che ne pensavate di questi aggeggi, che si aggirano tutti sui 400$ e che promettono miracoli, operando chi sotto la coppa olio, chi a lato, chi modificando perni.
Metto qualche link e la posizione di installazione:
SOTTO
http://www.customdynamics.com/alloy_art_gooden_tite_xr_touring_stabilizer.htm
http://www.customdynamics.com/Images/txr.gif
DENTRO
http://www.glide-pro.com/
http://www.glide-pro.com/wp-content/uploads/2008/06/purchase.jpg
SOTTO
http://www.true-track.com/1_2006_017.htm
http://www.true-track.com/1_2006017004.jpg http://www.true-track.com/1_2006017002.jpg
DI LATO/SOTTO
http://www.twrbaggersplus.com/Stabilizerkits.html
http://twrbaggersplus.com/ESW/Images/101a.jpg http://twrbaggersplus.com/ESW/Images/101f.jpg
che ne pensate?
Queste modifiche riducono anche l'ondeggiamento del bat ad alte velocità o per quello bisogna agire anche sulle forcelle?
L
L'avevo già scritto ma ritorno sull'argomento con piacere:
L'idea è giusta, ovvero chiudere il triangolo.
Un triangolo è indeformabile, per rendere rigida una struttura si rende necessario chiudere i triangoli, infatti se notate i telai a traliccio hanno tutti la conformazione a triangoli.
Nel nostro caso il tampone elastico posteriore dove c'è l'accoppiamento telaio-motore non è rigido e visto che il perno del forcellone è imperniato sul motore, inevitabilmente il motore si muove sui tamponi e di conseguenza anche il fulcro del forcellone, qualche millimetro di movimento del fulcro diventa diventa qualche centimetro sul perno ruota considerando la lunghezza de braccio di leva perno forcellone-perno ruota.
Anche da questo movimento deriva l'ondeggiamento o wooble ad alte velocità.
Con queste soluzioni si limita l'escursione laterale del motore, non ci sono grosse controindicazioni visto che la maggior parte del movimento da ammortizzare è di tipo longitudinale rispetto all'asse del telaio, quindi rimane integra la funzione ammortizzante dei tamponi in senso longitudinale mentre viene fermata quella laterale che è nociva alla stabilità ad alte velocità.
Che siano da preferire soluzioni che adottino bulloni di ancoraggio corti, anche se adottano solo tre punti di fissaggio o quelle che adottano bulloneria lunga ed incastellatura ma che di punti di fissaggio ne hanno 5?
Certo è che l'alluminio (lega di) del serbatoio dell'olio non è stata progettato per avere quei carichi che il tirante gli imprime, quindi in questo caso risulta vincente una più diffusa distribuzione del carico, quella a 5 punti perchè il singolo punto dovrà sopportare poco più della metà del carico rispetto a quelli a 3 punti di ancoraggio.
Per contro la complessità del sistema sarà maggiore e di conseguenza anche il costo finale.
Ciao
BaroneBirra
03-08-2008, 12:54
quello che mi chiedo è com'e possibile che la mo.co continui a s******are dollari su dollari svendendosi come l'ultima *******a arrivata
inseguendo il mercato con soluzioni estetiche quantomeno discutibili,e non si sia ancora posta il problema di risolvere un problema serio come questo.
a volte mi domando se sono piu scemi loro a lavorare in questa maniera o noi a permetterglielo.
graspadelvecio
03-08-2008, 13:08
quello che mi chiedo è com'e possibile che la mo.co continui a s******are dollari su dollari svendendosi come l'ultima *******a arrivata
inseguendo il mercato con soluzioni estetiche quantomeno discutibili,e non si sia ancora posta il problema di risolvere un problema serio come questo.
a volte mi domando se sono piu scemi loro a lavorare in questa maniera o noi a permetterglielo.
Sarà che uso la moto come un pensionato, ma fortunatamente non ho mai lamentato un problema del genere. Non mi sembra che sia un problema diffuso.
Per le soluzioni sopraelencate Gryso ha perfettamente ragione quando dice che la coppa non è stata progettata per altri usi aggiuntivi, quindi non vorrei che con questi accrocchi poi i problemi alla lunga diventino altri...
ciao
BaroneBirra
03-08-2008, 13:33
Sarà che uso la moto come un pensionato, ma fortunatamente non ho mai lamentato un problema del genere. Non mi sembra che sia un problema diffuso.
Per le soluzioni sopraelencate Gryso ha perfettamente ragione quando dice che la coppa non è stata progettata per altri usi aggiuntivi, quindi non vorrei che con questi accrocchi poi i problemi alla lunga diventino altri...
ciao
da quello che ho visto io invece questa e una cosa che accomuna TUTTI i touring in configurazione standard.
poi uno puo vederlo meno come un problema, daltronde la moto non è che non sta in strada, pero che sia presente e una cosa indubbia.
graspadelvecio
03-08-2008, 13:49
da quello che ho visto io invece questa e una cosa che accomuna TUTTI i touring in configurazione standard.
poi uno puo vederlo meno come un problema, daltronde la moto non è che non sta in strada, pero che sia presente e una cosa indubbia.
Non so, io ho un king assolutamente standard e non ho mai avvertito un simile problema. Ciao:happy1:
Luchetto
03-08-2008, 14:56
Non so, io ho un king assolutamente standard e non ho mai avvertito un simile problema. Ciao:happy1:
cioè mi dici che prendendo un curvone largo, andando da solo, ad una velocità di 120kmh, non senti che la moto sembra "gommosa", cioè sembra torcersi proprio sotto il tuo sedere?
e non rispondermi che le harley non sono fatte x correre, se volevi correre era meglio che compravi un'altra moto o ****ate del genere :happy1:
L
Luchetto
03-08-2008, 14:58
da quello che ho visto io invece questa e una cosa che accomuna TUTTI i touring in configurazione standard.
poi uno puo vederlo meno come un problema, daltronde la moto non è che non sta in strada, pero che sia presente e una cosa indubbia.
si, per non parlare poi del'ondeggiamento dell'anteriore, quello si che diventa pericoloso se non lasci il gas.... :sad3:
graspadelvecio
03-08-2008, 16:02
cioè mi dici che prendendo un curvone largo, andando da solo, ad una velocità di 120kmh, non senti che la moto sembra "gommosa", cioè sembra torcersi proprio sotto il tuo sedere?
e non rispondermi che le harley non sono fatte x correre, se volevi correre era meglio che compravi un'altra moto o ****ate del genere :happy1:
L
Premesso che raramente vado a quella velocità in curva con la mia caffettiera, però è una sensazione mai provata. Veramente non so che dirti. Ciao!:happy1:
London dude
03-08-2008, 16:29
cioè mi dici che prendendo un curvone largo, andando da solo, ad una velocità di 120kmh, non senti che la moto sembra "gommosa", cioè sembra torcersi proprio sotto il tuo sedere?
E' vero, lo fa.
Io trovo che tenendo la moto accelerata l'effetto si smorza un pelo. Magari e' una sensazione mia ma ho provato a farci caso proprio ieri notte sulla Genova - Ventimiglia e ho notato che se lascio o addirittura freno tolgo peso alla ruota dietro che va ancora di piu' in sbattimento.
Altra cosa, quando capita non irrigidire il grip sulle manopole perche' oltre agli ondeggiamenti causati dalle geometrie della moto aggiungiamo pure quelli causati da una pressione asimmetrica sul manubrio.
rispondendo alla domanda posta da Luca
Queste modifiche riducono anche l'ondeggiamento del bat ad alte velocità o per quello bisogna agire anche sulle forcelle?
secondo me no, l'ondeggiamento anteriore non dipende dal telaio ma dalle forche...
:happy5:
Automotive USA
03-08-2008, 18:41
Non so, io ho un king assolutamente standard e non ho mai avvertito un simile problema. Ciao:happy1:
Road King Classic 2001...
Sarà che anche io prediligo andature tranquille ma in autostrada e superstrada i curvoni veloci li prendo lo stesso con velocità superiori ai 130 Km/h e non ho mai avvertito ondeggiamenti al retrotreno o sbacchettamenti all'avantreno... beninteso che non gratto le pedane o i terminali...
Mah!
:byby:
Non so, io ho un king assolutamente standard e non ho mai avvertito un simile problema. Ciao:happy1:
Ti farei venire con me a scendere dagli appennini a 150-160, sai quei bei curvoni in discesa per arrivare a Firenze, si è messa a sballottarmi ed a ballare la Samba, avevo poco da tenere il manubrio, nulla, dato ancora gas, ancora peggio, ho dovuto mollare mio malgrado ed a 130 si è stabilizzata.....la più dura si poteva imbottigliare.... :happy7:
O come quella volta sulla E45 a 150 imbocco una galleria in curva ed in discesa superando un TIR , si è messa a ballare in curva in galleria giusto a metà TIR :vhappy3:, Yuhhuuuuu.....e vai di Samba, si è spaventato di più il camionista che vedeva il mio faro che spazzolava a destra ed a sinistra.....
Devo dire anche che il Tour-Pak non aiuta per nulla, la scia che dovrebbe scendere dietro se la becca il Tour-Pak schiacciando ulteriormente le sospensioni, facendole lavorare al massimo della compressione, quindi il minimo avvallamento della strada se lo becca il telaio e si innesca il wooble.
JammedGeko
03-08-2008, 19:52
Ti farei venire con me a scendere dagli appennini a 150-160, sai quei bei curvoni in discesa per arrivare a Firenze, si è messa a sballottarmi ed a ballare la Samba, avevo poco da tenere il manubrio, nulla, dato ancora gas, ancora peggio, ho dovuto mollare mio malgrado ed a 130 si è stabilizzata.....la più dura si poteva imbottigliare.... :happy7:
O come quella volta sulla E45 a 150 imbocco una galleria in curva ed in discesa superando un TIR , si è messa a ballare in curva in galleria giusto a metà TIR :vhappy3:, Yuhhuuuuu.....e vai di Samba, si è spaventato di più il camionista che vedeva il mio faro che spazzolava a destra ed a sinistra.....
Devo dire anche che il Tour-Pak non aiuta per nulla, la scia che dovrebbe scendere dietro se la becca il Tour-Pak schiacciando ulteriormente le sospensioni, facendole lavorare al massimo della compressione, quindi il minimo avvallamento della strada se lo becca il telaio e si innesca il wooble.
ehmmmm stai parlando di velocità un po' tanto oltre i limiti....
autowarning?
:happy4::happy4::happy4::happy4:
Luchetto,
anvedi che te hai un touring 2008,
il problema te l'ha già risolto mamma harley.
Prova a guardare bene cosa hai sul cilindro anteriore.
Luchetto,
anvedi che te hai un touring 2008,
il problema te l'ha già risolto mamma harley.
Prova a guardare bene cosa hai sul cilindro anteriore.
quel braccetto serve per smorzare le vibrazioni del motore...:happy5:
graspadelvecio
04-08-2008, 07:06
Ti farei venire con me a scendere dagli appennini a 150-160, sai quei bei curvoni in discesa per arrivare a Firenze, si è messa a sballottarmi ed a ballare la Samba, avevo poco da tenere il manubrio, nulla, dato ancora gas, ancora peggio, ho dovuto mollare mio malgrado ed a 130 si è stabilizzata.....la più dura si poteva imbottigliare.... :happy7:
O come quella volta sulla E45 a 150 imbocco una galleria in curva ed in discesa superando un TIR , si è messa a ballare in curva in galleria giusto a metà TIR :vhappy3:, Yuhhuuuuu.....e vai di Samba, si è spaventato di più il camionista che vedeva il mio faro che spazzolava a destra ed a sinistra.....
Devo dire anche che il Tour-Pak non aiuta per nulla, la scia che dovrebbe scendere dietro se la becca il Tour-Pak schiacciando ulteriormente le sospensioni, facendole lavorare al massimo della compressione, quindi il minimo avvallamento della strada se lo becca il telaio e si innesca il wooble.
Gryso, per me le velocità sopra i 120-130 sono un tabu. Da quando ho abbandonato l'R1 ho completamente cambiato stile di guida. La lancetta dell'indicatore di velocità non credo abbia mai superato i 132-133 km/h!
ciao e buona giornata!:happy5:
nicolo95
04-08-2008, 07:13
Compratevi uno sporty ( con ammo seri si intende) :happy4:
:happy5:
Automotive USA
04-08-2008, 08:45
Ti farei venire con me a scendere dagli appennini a 150-160, sai quei bei curvoni in discesa per arrivare a Firenze, si è messa a sballottarmi ed a ballare la Samba, avevo poco da tenere il manubrio, nulla, dato ancora gas, ancora peggio, ho dovuto mollare mio malgrado ed a 130 si è stabilizzata.....la più dura si poteva imbottigliare.... :happy7:
O come quella volta sulla E45 a 150 imbocco una galleria in curva ed in discesa superando un TIR , si è messa a ballare in curva in galleria giusto a metà TIR :vhappy3:, Yuhhuuuuu.....e vai di Samba, si è spaventato di più il camionista che vedeva il mio faro che spazzolava a destra ed a sinistra.....
Devo dire anche che il Tour-Pak non aiuta per nulla, la scia che dovrebbe scendere dietro se la becca il Tour-Pak schiacciando ulteriormente le sospensioni, facendole lavorare al massimo della compressione, quindi il minimo avvallamento della strada se lo becca il telaio e si innesca il wooble.
Alle condizioni di cui parli ondeggia anche il mio "DUCATO 2.3 TDi"...
Non mi sembra che quello sia il miglior comportamento di guida...
:ok:
quel braccetto serve per smorzare le vibrazioni del motore...:happy5:
Scusa la mia ignoranza Ale,
ma sulle specifiche tecniche viene definito front STABILIZER.
Non vorrei apparire ovvio ma la funzione di uno stabilizzatore dovrebbe essere quella di stabilizzare...cioè limitare le escursioni del motore; vista la posizione dell'ammortizzatore
http://www.webchapter.it/forum/%5BIMG%5Dhttp://i104.photobucket.com/albums/m174/hrugga/varie/FLHTCU/IMAG0109.jpg%5B/IMG%5Dhttp://i104.photobucket.com/albums/m174/hrugga/varie/FLHTCU/IMAG0109.jpg
mi sembra che l'effetto di blocco sulla parte anteriore superiore si traduca in una limitazione delle escursioni orizzontali della parte posteriore dove è imbiellato il forcellone; quindi in pratica lo stesso tipo di effetto (anche se sicuramente di minore intensità) dato dai kit postati da luchetto.
All'atto pratico l'ultra 2008, quando non ha disturbi di tipo areodinamico, risulta notevolmente più stabile del king 2006 sui curvoni veloci.
Se non è per quello, quale altro tipo di spiegazione dai?
COmunque sia io i disturbi più fetenti li ho sperimentati in condizioni di disturbi areodinamici evidenti, vedi appunto il sorpasso di un TIR come successo a Gryso.
Dalla metà del TIR in avanti, cioè quando la moto entra nella zona di turbolenza generata dal fronte del mezzo, le oscillazioni diventano veramente impressionanti e, a quello che ho potuto sperimentare, aumentano all'aumentare della superficie del Bat. L'espereinza più paurosa l'ho avuta sulla CISA quando avevo appena montato il King size windshield: tra me, il coach che mi seguiva e il camionista che stavamo superando non so chi abbia fatto la zotta più grossa.
Sulla stessa curva, che ho percorso parecchie volte, non ho mai avuto problemi di instabilità del genere se non in fase di sorpasso di mezzi pesanti.
Scusa la mia ignoranza Ale,
ma sulle specifiche tecniche viene definito front STABILIZER.
Non vorrei apparire ovvio ma la funzione di uno stabilizzatore dovrebbe essere quella di stabilizzare...cioè limitare le escursioni del motore; vista la posizione dell'ammortizzatore mi sembra che l'effetto di blocco sulla parte anteriore superiore si traduca in una limitazione delle escursioni orizzontali della parte posteriore dove è imbiellato il forcellone; quindi in pratica lo stesso tipo di effetto (anche se sicuramente di minore intensità) dato dai kit postati da luchetto.
può darsi che l'intento dell'HD sia proprio questo ma tu veramente credi che quel braccetto riesca a fare tutto quello che tu hai scritto e che, da lì davanti dov'è posizionato, riesca ad irrigidire il forcellone posteriore?:happy5:
può darsi che l'intento dell'HD sia proprio questo ma tu veramente credi che quel braccetto riesca a fare tutto quello che tu hai scritto e che, da lì davanti dov'è posizionato, riesca ad irrigidire il forcellone posteriore?:happy5:
io non credo nulla di base.....
Però, come ti ho scritto ,di fatto il comportamento in curva che ho riscontrato sull'ultra è decisamente migliore di quello del king che avevo prima.
Se non è merito di quel braccetto a cosa dobbiamo imputarlo?
Premesso che non sono un "" corridore "",
Sulla mia Ultra 2008, ho notato una bella differenza di stabilità in curva con il King 2007 ( dovuta in parte per quel braccietto descritto da Hrugga??.. Boh!!).
Cmq un'altra cosa che aumenta (provato) la stabilità, è la giusta regolazione degli ammortizzatori posteriori....
Pressione giusta e passeggero, la moto è (quasi) inchiodata a terra, tenete conto che non supero mai i 140 km/ora....
Altro non so....:wink2:
:happy5:
Luchetto,
anvedi che te hai un touring 2008,
il problema te l'ha già risolto mamma harley.
Prova a guardare bene cosa hai sul cilindro anteriore.
se è risolto perchè luchetto si lamenta del problema? :smashfreakb:
se è risolto perchè luchetto si lamenta del problema? :smashfreakb:
Io non vedo scritto da nessuna parte nel post di Luchetto che lui ha sperimentato il problema.
Forse è sottointeso...o forse Luchetto si porta solo avanti qualora dovesse sperimentare il problema in un futuro prossimo venturo.
:vhappy3:
Comunque sia,
a proposito dei vari sistemi aftermarket e HD made.
Provo a fare un ragionamento, forse troppo semplicistico, ma che darebbe un senso al rimedio studiato da HD....
ai guru del forum l'ultima parola.
Il fenomeno del woobleing viene innescato da una serie di forze (sulla cui natura non indago in questo momento) che dalla ruota posteriore, passando attraverso la forcella (braccio della leva I), si scaricano sul perno della stessa (fulcro) facendo muovere il motore (braccio della leva 2). Ovviamento il movimento del motore disallinea il perno della forcella con tutte le conseguenze del caso.
La soluzione aftermarket in cosa consiste? in un sistema di ammortizzatori che si incernierano tra il motore e il telaio per contrapporre un forza resistente sul braccio della leva 2 (il motore) a quella applicata sull'altro braccio della leva (forcella)...in questo modo le forze si neutralizzano e il motore resta ( o almeno dovrebbe restare ) allineato eliminando il problema del disassamento del perno del forcellone.
Posto che il braccio su cui si deve applicare la forza resistente è il motore va da se che, per la nota legge della fisica che regola le leve, più lungo è il braccio della leva, minore è la forza che deve essere applicata per controbilanciare la forza che insiste sull'altro braccio.
Questo spiegherebbe perchè HD ottiene con un solo ammortizzatore piazzato in fondo al motore quello che i produttori aftermarket ottenevano con 2/3 leve applicate nelle vicinanze del perno del forcellone.
Del resto i produttori aftermarket dovevano sfruttare degli agganci pre- esistenti nel motore per poter agganciare il loro sistema; agganci che guarda caso esistono a livello di scatola del cambio ma non a livello del cilindro....tant'è che la HD ha dovuto cambiare la fusione per poter aggiungere gli agganci.
Sarà una stronzata....ma così ad orecchio mi torna.
:happy2:
neanche io sono un corridore,ma vado tranquillamente a 160 e tocco il limite nei tornanti(cavalletto sx e pedana a dx)
Non avrò sensibilità a sufficienza,ma sul mio FLHX non provo quella sensazione,mi devo preoccupare?.
Forse pechè rispetto al mio Heritage del 92 è incollata a terra.....
mah!
Smemo
PS:non metto in dubbio quanto avete detto....e che non capisco!
Luchetto
04-08-2008, 14:48
Io non vedo scritto da nessuna parte nel post di Luchetto che lui ha sperimentato il problema.
Forse è sottointeso...o forse Luchetto si porta solo avanti qualora dovesse sperimentare il problema in un futuro prossimo venturo.
:vhappy3:
No purtroppo l'ho provato, ecco perchè ho cominciato a guardare i forum USA e poi ho aperto il post.
E la cosa si verifica soprattutto se vado da solo e scarico (che se siamo in due, Alessandra qualcosa di pesante nelle borse riesce sempre a ficcarcelo :happy4: ).
Però, ho notato che se si guida sotto i limiti consentiti, non ci sono problemi, a meno raffiche di vento forte. Ecco magari perchè molti non hanno avuto il problema.
Ma il punto è che l'ondeggiamento posteriore, nonostante sia molto fastidioso, è sopportabile, mentre con quello anteriore ti caghi proprio sotto!
Comincia piano e in breve si amplifica, fino a far ballare la samba al bat! Devi quindi diminuire subito la velocità, ma ancora in decelerazione l'effetto rimane e non è bello.
Quindi se questi aggeggi che ho postato non lo risolvono, allora devo studiare meglio le forcelle, quindi le molle e l'olio, e gli ammo posteriori, per poter provare a ridurre l'effetto.
L
PS: anche secondo me quel braccetto serve a poco, ma non ho termini di paragone perchè il Dyna con gli ohlins era attaccato a terra...
Luchetto
04-08-2008, 14:54
http://www.bikernewsonline.com/2007/03/harley-wobble.htm
http://www.aimag.com/forums/showthread.php?t=500
http://www.cvoharley.com/smf/index.php?topic=24895.0;all
devo continuare?
ecco, questo prova che non sono il solo...
Ringrazio gryso, London, Jok, paolo e tutti gli altri per le dritte...
Direi che il mio rott glide è perfetto ma ora che l'ho ripreso "in mano" ho ancora un piccolo difettuccio che vorrei discutere con voi...
A velocità costante ( da 90 km/h in su) ho notato che la moto "galleggia" più del solito...( forse l'ha sempre fatto anche prima ma ora ci sto più attento).
Mi spiego...in rettilineo a velocità costante è molto difficile che riesca ad andare dritto. Parlo di variazioni millimetriche....ma mi sembra che ci sia un "ritardo" tra le correzioni che faccio al manubrio e la "linea" retta che segue la moto.
Sto cercando il pelo nell'uovo ma già che sto sistemando la moto nel modo giusto vorrei togliere questa piccola pecca...
é una caratteristica dei touring o è qualcosa da sistemare????
Prando
Corridori, mettete l'ammortizzatore allo sterzo come in moto GP, forse aiuta...
:happy5:
Luchetto
04-08-2008, 15:12
Corridori, mettete l'ammortizzatore allo sterzo come in moto GP, forse aiuta...
:happy5:
potrebbe non essere una cattiva idea, ma la domanda è, con tutta quella roba davanti, dove cavolo lo attacco?
potrebbe non essere una cattiva idea, ma la domanda è, con tutta quella roba davanti, dove cavolo lo attacco?
Sotto il Bat, tra forcella e telaio se ci sta.
:happy5:
No purtroppo l'ho provato, ecco perchè ho cominciato a guardare i forum USA e poi ho aperto il post.
E la cosa si verifica soprattutto se vado da solo e scarico (che se siamo in due, Alessandra qualcosa di pesante nelle borse riesce sempre a ficcarcelo :happy4: ).
Però, ho notato che se si guida sotto i limiti consentiti, non ci sono problemi, a meno raffiche di vento forte. Ecco magari perchè molti non hanno avuto il problema.
Ma il punto è che l'ondeggiamento posteriore, nonostante sia molto fastidioso, è sopportabile, mentre con quello anteriore ti caghi proprio sotto!
Comincia piano e in breve si amplifica, fino a far ballare la samba al bat! Devi quindi diminuire subito la velocità, ma ancora in decelerazione l'effetto rimane e non è bello.
Quindi se questi aggeggi che ho postato non lo risolvono, allora devo studiare meglio le forcelle, quindi le molle e l'olio, e gli ammo posteriori, per poter provare a ridurre l'effetto.
L
PS: anche secondo me quel braccetto serve a poco, ma non ho termini di paragone perchè il Dyna con gli ohlins era attaccato a terra...
Secondo me stiamo facendo confusione.
L'ondeggiamento posteriore dipende soprattutto dal problema dell'attacco del forcellone e i sistemi factory o aftermarket servono a limitare quello.
L'ondeggiamento dell'anteriore da te descritto è lo stesso che abbiamo riportato anche io e Gryso e temo che dipenda dall'aerodinamica/posizione del bat in congiunzione con la "tristezza" della sospensione anteriore.
A mio avviso lo scuotimento parte dall'anteriore e poi si propaga al posteriore con un'effetto onda:se riesci ad evitare l'innesco del dondolio anteriore hai risolto il problema.
Luchetto
04-08-2008, 15:49
Secondo me stiamo facendo confusione.
L'ondeggiamento posteriore dipende soprattutto dal problema dell'attacco del forcellone e i sistemi factory o aftermarket servono a limitare quello.
L'ondeggiamento dell'anteriore da te descritto è lo stesso che abbiamo riportato anche io e Gryso e temo che dipenda dall'aerodinamica/posizione del bat in congiunzione con la "tristezza" della sospensione anteriore.
A mio avviso lo scuotimento parte dall'anteriore e poi si propaga al posteriore con un'effetto onda:se riesci ad evitare l'innesco del dondolio anteriore hai risolto il problema.
nessuna confusione, lo scopo del post, almeno x me, era capire da cosa dipendessero, se i due ondeggiamenti fossero correlati e con quale mezzi curarli.
Mi pare di capire che non sono correlati, che l'ondeggiamento posteriore si cura, mentre quello anteriore non si sa.
nessuna confusione, lo scopo del post, almeno x me, era capire da cosa dipendessero, se i due ondeggiamenti fossero correlati e con quale mezzi curarli.
Mi pare di capire che non sono correlati, che l'ondeggiamento posteriore si cura, mentre quello anteriore non si sa.
Lucchetto, è il cinematismo del motore sospeso elasticamente con un SB davanti e attaccato al telaio tramite il perno del forcellone mediante ulteriore SB.
Con altre parle, il perno del forcellone è attaccato al telaio tramite boccole, sullo stesso perno è attaccato il posteriore del motore ed isolato tramite SB cilindrici, i cosidetti gommoni.
Tutto questo per una guida confortevole ma si innescano sti maledetti ondeggiamenti, si perchè questi SB si muovono ma non sono loro a ondeggiare, innescano l'ondeggiamento all'avantreno, ovvero la forcella si sposta a destra, i SB assorbono ma anche poi rimandano la forza nella direzione opposta, è una specie di rindondanza che si autoalimenta.
Quel tirante di reazione che mettono attaccato tra coppa e telaio, ferma questo innesco perchè ferma sul nascere l'innesco all'ondeggiamento.
Non è detto che montandolo, quando entri in scia di mezzo grande che ti precede non ti trovi ancora ad ondeggiare un pò, ma questo è determinato dall'aria spostata dal mezzo che arriva sul Bat ed è facilemente controllabile, uno scossone e nulla più.
Ho ancora un piccolo dubbio sulla tenuta degli attacchi su 3 viti della coppa, quello a 5 però mi sembra che abbia risolto il problema, bisogna dire che non te lo regalano mica....:vhappy3:, penso che venga un 500 eurozzi, spedito, sdoganato e consegnato casa.
io sull'Electra avevo in parte risolto il problema all'anteriore con molle più corte di un pollice e quindi con meno escursione e più dure, ovviamente abbassando anche il posteriore di un pollice.
a 130/140 i curvoni li tenevo bene.
:happy5:
Luchetto
05-08-2008, 09:34
Lucchetto, è il cimematismo del motore sospeso elasticamente con un SB davanti e attaccato al telaio tramite il perno del forcellone mediante ulteriore SB.
Con altre parle, il perno del forcellone è attaccato al telaio tramite boccole, sullo stesso perno è attaccato il posteriore del motore ed isolato tramite SB cilindrici, i cosidetti gommoni.
Tutto questo per una guida confortevole ma si innescano sti maledetti ondeggiamenti, si perchè questi SB si muovono ma non sono loro a ondeggiare, innescano l'ondeggiamento all'avantreno, ovvero la forcella si sposta a destra, i SB assorbono ma anche poi rimandano la forza nella direzione opposta, è una specie di rindondanza che si autoalimenta.
Quel tirante di reazione che mettono attaccato tra coppa e telaio, ferma questo innesco perchè ferma sul nascere l'innesco all'ondeggiamento.
Non è detto che montandolo, quando entri in scia di mezzo grande che ti precede non ti trovi ancora ad ondeggiare un pò, ma questo è determinato dall'aria spostata dal mezzo che arriva sul Bat ed è facilemente controllabile, uno scossone e nulla più.
Ho ancora un piccolo dubbio sulla tenuta degli attacchi su 3 viti della coppa, quello a 5 però mi sembra che abbia risolto il problema, bisogna dire che non te lo regalano mica....:vhappy3:, penso che venga un 500 eurozzi, spedito, sdoganato e consegnato casa.
ooh! ora si che ho capito.
quindi i due ondeggiamenti sono correlati, e bloccandone uno si smorza l'altro.
Ora scatta la ricerca....
grazie!
L
io sull'Electra avevo in parte risolto il problema all'anteriore con molle più corte di un pollice e quindi con meno escursione e più dure, ovviamente abbassando anche il posteriore di un pollice.
a 130/140 i curvoni li tenevo bene.
:happy5:
Avevi il Tour Pak Ale?
Avevi il Tour Pak Ale?
Comunque ieri sera, preso dal sacro fuoco della sperimentazione, mi sono infilato nella galleria in fondo alla variante a 150 km/h e ho fatto curvone e controcurvone come se fossi sui binari.
Peso 120 kg, ho il tourpack e solo lo "stabilizzatore" di mamma Harley.
Ovviamente in galleria erano assenti disturbi areodinamici e il manto stradale era pressochè perfetto.
Però mi sa che la prima cosa che devi fare Luche' è dare una regolata agli ammortizzatori posteriori.
P.S. con questo non voglio dire che il problema del woobleing non ce l'ho...
ma che è molto meno evidente che sui modelli precedenti e che non si innesca con la stessa facilità di prima.
Avevi il Tour Pak Ale?
no...
Comunque ieri sera, preso dal sacro fuoco della sperimentazione, mi sono infilato nella galleria in fondo alla variante a 150 km/h e ho fatto curvone e controcurvone come se fossi sui binari.
Peso 120 kg, ho il tourpack e solo lo "stabilizzatore" di mamma Harley.
Ovviamente in galleria erano assenti disturbi areodinamici e il manto stradale era pressochè perfetto.
Però mi sa che la prima cosa che devi fare Luche' è dare una regolata agli ammortizzatori posteriori.
P.S. con questo non voglio dire che il problema del woobleing non ce l'ho...
ma che è molto meno evidente che sui modelli precedenti e che non si innesca con la stessa facilità di prima.
c'è da dire che Luca non ha mai provato altri touring e che quindi non ha metri di paragone...
Comunque ieri sera, preso dal sacro fuoco della sperimentazione, mi sono infilato nella galleria in fondo alla variante a 150 km/h e ho fatto curvone e controcurvone come se fossi sui binari.
Peso 120 kg, ho il tourpack e solo lo "stabilizzatore" di mamma Harley.
Ovviamente in galleria erano assenti disturbi areodinamici e il manto stradale era pressochè perfetto.
Però mi sa che la prima cosa che devi fare Luche' è dare una regolata agli ammortizzatori posteriori.
P.S. con questo non voglio dire che il problema del woobleing non ce l'ho...
ma che è molto meno evidente che sui modelli precedenti e che non si innesca con la stessa facilità di prima.
Per la stessa curiosità, ho fatto la una prova pure io....
Oggi sono stato a fare il tagliando.... Non ho fatto nessuna modifica alla moto.........
Taratura giusta degli ammortizzatori posteriori, gomme alla giusta pressione ecc. ecc.......
Sulla strada del ritorno, Fondo stardale normale e pochissimo vento..
Tenuta a 160 km/ora............ buona (!!)
Sorpasso autotreno in curvone a circa 140.... buona (!!)
..... Un po l'avantreno si muove (veramente poco), ma credo che ci stia..... il Bat in qualche modo influisce sulla stabilità...
:happy5:
Ti farei venire con me a scendere dagli appennini a 150-160, sai quei bei curvoni in discesa per arrivare a Firenze, si è messa a sballottarmi ed a ballare la Samba, avevo poco da tenere il manubrio, nulla, dato ancora gas, ancora peggio, ho dovuto mollare mio malgrado ed a 130 si è stabilizzata.....la più dura si poteva imbottigliare.... :happy7:
O come quella volta sulla E45 a 150 imbocco una galleria in curva ed in discesa superando un TIR , si è messa a ballare in curva in galleria giusto a metà TIR :vhappy3:, Yuhhuuuuu.....e vai di Samba, si è spaventato di più il camionista che vedeva il mio faro che spazzolava a destra ed a sinistra.....
Devo dire anche che il Tour-Pak non aiuta per nulla, la scia che dovrebbe scendere dietro se la becca il Tour-Pak schiacciando ulteriormente le sospensioni, facendole lavorare al massimo della compressione, quindi il minimo avvallamento della strada se lo becca il telaio e si innesca il wooble.
Per l'ondulio posterio, problema conosciuto e confermo oltre che dare il mal di mare, personalemtne non ho avuto altri problemi..........
Per l'anteriore, invece, anche io avuto l'esperienza (usando un francesismo) del cagarmi addosso.
Autostrada A14, ore 7.20 del mattino, autostrada libera, megarettilineo leggermente in discesa, viaggiavo da solo senza la moglie che gridi RALLENTA e picchi sui fianch
mi lancio per "testare la velocità massima" 180 :smashfreakb:.... 190 :smashfreakb:
... 200 :smashfreakb:
... 205 :smashfreakb:
... 210 ...
...
...
l'anteriore inizia un misto tra samba, rock e boogie...
provo a decelerare e giù di polka salsa e merengue, ridò "leggermente gas" e grazie al cielo, l'assenza di veicoli e il tratto superiore a 10km di rettilineo, mi aiutano a mantere la mente lucida e il velicolo in asse.
A pensarci ancora mi sudano le mani........ e si stringono le :hardrio:
Sensazione veramente non piacevole!
riprendo questo post.
appena sono andato a ritirare la mia ultra 08 in autostrada ho fatto un curvone a 140 km/h e ho provato una sensazione stranissima che neanche quando correvo in pista oltre il limite la mia moto non faceva qualcosa di simile, neanche il mio dyna fxdc, ok che il bat è grosso , che la moto è pesante , lunga , larga , tour pack ecc.. ma sentirsi ad un certo punto aumentare un ondeggiamento del manubrio e progressivamente sempre più accentuato non mi è stato molto simpatico, ho pensato anche sia dovuto alle sospensioni basse post. ma poi leggendo un po nel forum ho capito che è proprio cosi. Io la sento gommosa di manubrio , come se il manubrio sia troppo poco fisso sulla piastra forcella e abbia delle torsioni (che difatti ci sono) automaticamente partendo l'ondeggiamento da li lo trasmette anche sul posteriore e su tutta la moto. Secondo me si potrebbe risolvere il problema cambiando e rinforzando gli attacchi del manubrio sulla piastra forcella.
riprendo questo post.
appena sono andato a ritirare la mia ultra 08 in autostrada ho fatto un curvone a 140 km/h e ho provato una sensazione stranissima che neanche quando correvo in pista oltre il limite la mia moto non faceva qualcosa di simile, neanche il mio dyna fxdc, ok che il bat è grosso , che la moto è pesante , lunga , larga , tour pack ecc.. ma sentirsi ad un certo punto aumentare un ondeggiamento del manubrio e progressivamente sempre più accentuato non mi è stato molto simpatico, ho pensato anche sia dovuto alle sospensioni basse post. ma poi leggendo un po nel forum ho capito che è proprio cosi. Io la sento gommosa di manubrio , come se il manubrio sia troppo poco fisso sulla piastra forcella e abbia delle torsioni (che difatti ci sono) automaticamente partendo l'ondeggiamento da li lo trasmette anche sul posteriore e su tutta la moto. Secondo me si potrebbe risolvere il problema cambiando e rinforzando gli attacchi del manubrio sulla piastra forcella.
per migliorare la situazione bisogna un pò irrigidire (con un olio più viscoso) l'anteriore ed abbassarlo, ovviamente va abbassato anche il posteriore.
il batwing purtroppo "imbarca" aria e l'ondeggiamento si ripercuote al posteriore.
:happy5:
realmatrix
23-09-2009, 20:50
io ho una FLHX e ho messo uno stabilizzatore TXR della alloy art...
la moto ha smesso magicamente di ondeggiare in curva... a me gli ondeggiamenti scattavano fissi ai 120 km/h, sia se viaggiavo solo che in compagnia, ora i curvoni posso farli a 140 senza accorgermi di nulla... aumentano di poco le vibrazioni quando lo stabilizzatore comincia a funzionare cioè smorzare i movimenti del motore intorno ai 110-120 km/h.
:happy5:
ro@dking
24-09-2009, 14:31
scusa lo hai montato da solo o lo hai fatto fare ad un meccanico? in questo caso quanto ti hanno preso?
realmatrix
24-09-2009, 17:31
scusa lo hai montato da solo o lo hai fatto fare ad un meccanico? in questo caso quanto ti hanno preso?
da solo basta avere un kit di brugole in pollici
:happy5:
ro@dking
25-09-2009, 07:30
A me non preoccupa tanto lo svitare la parte inferiore della scatola cambio, quanto dover regolare quel coso che distanzia la scatola suddetta dal telaio.
Ho letto cmq che non cola olio dal cambio, è vero?
albert1000
26-09-2009, 06:43
il mio consiglio è di prendere un modello 2009 o 2010 dei touring: anche con quei cessi degli ammortizzatori di serie e nessuna modifica è veramente molto stabile e trasmete molta sicurezza anche con il parabreza montato, a qualunque velocità.
Il telaio touring sino al 2008 fa veramente schifo come rigidità torsionale: i motivi son proprio quelli detti da Gryso, io aggiungo che anche il forcellone è schifoso. Nella guida alle velocità più alte lo si avverte chiaramente: come già ho detto più volte, il telaio touring 2009 da 10 a zero al 2008, proprio per questi motivi, oltre che per la ruota posteriore ben diversa
Littleblack
26-09-2009, 07:16
Io durante il giro in USA pensavo questo: lì i limiti di velocità più elevati sono circa 80 miglia (128 km\h) sulle interstatali. Ma sulle interstatali moto non ne vedi quasi proprio perchè sono le uniche strade brutte d'america.
Allora calcolando che mediamente sulle statali il limite più alto è circa 65 miglia (105km\h) direi che al 99% un'electra negli USA non si trova mai nelle condizioni di innescare pericolosi ondeggiamenti...
Ad ogni modo sarà anche vero che i touring 2009 up sono più stabili ma sinceramente secondo me hanno un difetto più grosso: sono enormi, non più moto ma transatlantici. A me mettono soggezione.
Ad ogni modo sarà anche vero che i touring 2009 up sono più stabili ma sinceramente secondo me hanno un difetto più grosso: sono enormi, non più moto ma transatlantici. A me mettono soggezione.
forse è una tua sensazione, perchè ciò che è cambiata è solo la luce a terra e di conseguenza la seduta.
:happy5:
straccetto
26-09-2009, 19:42
Non so, io ho un king assolutamente standard e non ho mai avvertito un simile problema. Ciao:happy1:
nemmeno io, ma personalmente sono un baicher da due soldi e non faccio testo, infatti dico pure che frena ma tu pensa un pò.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.