PDA

Visualizza Versione Completa : Gestione batteria



giusidem
03-01-2009, 20:08
Ciao Gryso,
ti chiedo alcune delucidazioni per una corretta gestione-manutenzione della batteria dello sportster (12v 19h).

premesso che ho un caricabatteria della TRONIC 4X di cui si è parlato spesso.

vorrei utilizzarlo durante questi mesi invernali (la moto la uso ugualmente ma con minore frequenza). ti chiedo di confermarmi se usare la funzione moto o auto del caricabatteria-mantenitore? non vorrei danneggiare qualcosa.

inoltre, vorrei utilizzare il mantenitore senza staccare la batteria ogni volta, mediante l'uso di cavetti artigianali (o comprati)collegati direttamente alla batteria e da attaccare al caricabatteria ogni sera.

mi consigli, per una corretta gestione, di collegare il mantenitore ogni sera?

grazie in anticipo per la disponibilità
carlo

Automotive USA
03-01-2009, 22:00
Ciao Gryso,
ti chiedo alcune delucidazioni per una corretta gestione-manutenzione della batteria dello sportster (12v 19h).

premesso che ho un caricabatteria della TRONIC 4X di cui si è parlato spesso.

vorrei utilizzarlo durante questi mesi invernali (la moto la uso ugualmente ma con minore frequenza). ti chiedo di confermarmi se usare la funzione moto o auto del caricabatteria-mantenitore? non vorrei danneggiare qualcosa.

inoltre, vorrei utilizzare il mantenitore senza staccare la batteria ogni volta, mediante l'uso di cavetti artigianali (o comprati)collegati direttamente alla batteria e da attaccare al caricabatteria ogni sera.

mi consigli, per una corretta gestione, di collegare il mantenitore ogni sera?

grazie in anticipo per la disponibilità
carlo
Si possono utilizzare dei cavetti con fusibile di sicurezza sia artigianali che acquistati in Kit in modo da non smontare ogni volta la batteria.
Per l'uso come mantenitore durante i mesi invernali bisogna usare il TRONIC T4X in "modalità 3" con collegamento costante...è questa la caratteristica dell'apparecchio...ti tiene la batteria carica senza bisogno bisogno di scollegarlo.

Questo dice il manuale incluso nella confezione a pagina 17:
- La speciale progettazione dell'apparecchio (denominata anche "strategia di caricamento a tre livelli") permette il ricaricamento della batteria fino a quasi il 100% della sua capacità.
Inoltre, una connessione a lungo termine della batteria non utilizzata al caricabatterie può servire a mantenerla in condizioni di carica ottimali senza danneggiamenti.

=faffo=
03-01-2009, 23:41
e collegate stì mantenitori..... e soprattutto usate il tasto cerca

giusidem
04-01-2009, 01:04
Si possono utilizzare dei cavetti con fusibile di sicurezza sia artigianali che acquistati in Kit in modo da non smontare ogni volta la batteria.
Per l'uso come mantenitore durante i mesi invernali bisogna usare il TRONIC T4X in "modalità 3" con collegamento costante...è questa la caratteristica dell'apparecchio...ti tiene la batteria carica senza bisogno bisogno di scollegarlo.

Questo dice il manuale incluso nella confezione a pagina 17:
- La speciale progettazione dell'apparecchio (denominata anche "strategia di caricamento a tre livelli") permette il ricaricamento della batteria fino a quasi il 100% della sua capacità.
Inoltre, una connessione a lungo termine della batteria non utilizzata al caricabatterie può servire a mantenerla in condizioni di carica ottimali senza danneggiamenti.

cosa intendi cavetti con fusibile di sicurezza?

Automotive USA
04-01-2009, 09:11
cosa intendi cavetti con fusibile di sicurezza?

Intendo un fusibile da 10 ampere sul positivo...
Che poi abbia una forma diversa dall'immagine è indifferente...dipende da quello che trovi nel negozio di materiale elettronico dove ti fornisci, (possibilmente impermeabile)...
Cosi come i connettori che sceglierai di tuo gradimento per realizzare il collegamento (il connettore femmina che salderai ai capi del cavo, l'altro il maschio saldato ai capi del caricatore)
A pescara c'è AZ elettronica dove trovi tutto...
http://www.az-elettronica-srl.com/

http://img369.imageshack.us/img369/392/connettorezm0.jpg (http://imageshack.us)

(http://g.imageshack.us/img369/connettorezm0.jpg/1/)

giusidem
04-01-2009, 13:13
Intendo un fusibile da 10 ampere sul positivo...
Che poi abbia una forma diversa dall'immagine è indifferente...dipende da quello che trovi nel negozio di materiale elettronico dove ti fornisci, (possibilmente impermeabile)...
Cosi come i connettori che sceglierai di tuo gradimento per realizzare il collegamento (il connettore femmina che salderai ai capi del cavo, l'altro il maschio saldato ai capi del caricatore)
A pescara c'è AZ elettronica dove trovi tutto...
http://www.az-elettronica-srl.com/

http://img369.imageshack.us/img369/392/connettorezm0.jpg (http://imageshack.us)

(http://g.imageshack.us/img369/connettorezm0.jpg/1/)


automotive, grazie mille per le delucidazioni

mmv9000
05-01-2009, 10:14
Intendo un fusibile da 10 ampere sul positivo...
Che poi abbia una forma diversa dall'immagine è indifferente...dipende da quello che trovi nel negozio di materiale elettronico dove ti fornisci, (possibilmente impermeabile)...
Cosi come i connettori che sceglierai di tuo gradimento per realizzare il collegamento (il connettore femmina che salderai ai capi del cavo, l'altro il maschio saldato ai capi del caricatore)
A pescara c'è AZ elettronica dove trovi tutto...
http://www.az-elettronica-srl.com/

http://img369.imageshack.us/img369/392/connettorezm0.jpg (http://imageshack.us)

(http://g.imageshack.us/img369/connettorezm0.jpg/1/)

Ciao Automotive,

Grazie alla foto del cavetto che hai postato mi hai risolto un dubbio che avevo: Ho collegato un mantenitore di batteria (autocostruito) alla mia Nightster tramite 2 "coccodrilli" e mi sono imbattuto in quel connettore. Al momento non ci avevo fatto caso pensando che fosse un connettore di diagnostica o che altro, ma quando ho visto il tuo post l'ho ricontrollato ed ho realizzato che si tratta del cavetto in figura con la scatoletta fusibile e direttamente connesso alla battery.
Bene, bella storia!Ma, chi l'ha collegato?Il tipo che mi ha venduto la moto (praticamente nuova...400Km)non mi ha detto nulla a riguardo e non mi sembrava nemmeno il tipo da sbattersi per mettere un mantenitore.
Domanda: è possibile che il dealer l'abbia installato?o è un cavetto che è già presente a stock?

Automotive USA
05-01-2009, 12:20
Ciao Automotive,

Grazie alla foto del cavetto che hai postato mi hai risolto un dubbio che avevo: Ho collegato un mantenitore di batteria (autocostruito) alla mia Nightster tramite 2 "coccodrilli" e mi sono imbattuto in quel connettore. Al momento non ci avevo fatto caso pensando che fosse un connettore di diagnostica o che altro, ma quando ho visto il tuo post l'ho ricontrollato ed ho realizzato che si tratta del cavetto in figura con la scatoletta fusibile e direttamente connesso alla battery.
Bene, bella storia!Ma, chi l'ha collegato?Il tipo che mi ha venduto la moto (praticamente nuova...400Km)non mi ha detto nulla a riguardo e non mi sembrava nemmeno il tipo da sbattersi per mettere un mantenitore.
Domanda: è possibile che il dealer l'abbia installato?o è un cavetto che è già presente a stock?
Se i capicorda positivo e negativo sono collegati ai rispettivi poli della batteria si tratta senza dubbio di un connettore rapido per mantenitore, solo che devi trovare il connettore equivalente da saldare ai capi del mantenitore (quelli dove ora sono saldati i coccodrilli)
-M-

mmv9000
05-01-2009, 13:18
Se i capicorda positivo e negativo sono collegati ai rispettivi poli della batteria si tratta senza dubbio di un connettore rapido per mantenitore, solo che devi trovare il connettore equivalente da saldare ai capi del mantenitore (quelli dove ora sono saldati i coccodrilli)
-M-

Sul connettore non credo che avrò problemi a reperirlo,in quanto dovrebbero essere dei mini universal, prodotti anche dalla AMP e penso che un qualsiasi rivenditore di materiale elettronico ce li abbia (questa sera proverò da uno della mia zona).Una volta trovato rimpiazzzerò i coccodrilli.

Mi chiedevo solo se questo cavetto l'avesse installato direttamente il dealer per mantenere la batteria della moto prima della vendita in quanto dubito altamente che il tipo da cui l'ho acquistata l'abbia mai attaccata ad un mantenitore. Seconto te è plausibile??

Automotive USA
05-01-2009, 13:41
Sul connettore non credo che avrò problemi a reperirlo,in quanto dovrebbero essere dei mini universal, prodotti anche dalla AMP e penso che un qualsiasi rivenditore di materiale elettronico ce li abbia (questa sera proverò da uno della mia zona).Una volta trovato rimpiazzzerò i coccodrilli.

Mi chiedevo solo se questo cavetto l'avesse installato direttamente il dealer per mantenere la batteria della moto prima della vendita in quanto dubito altamente che il tipo da cui l'ho acquistata l'abbia mai attaccata ad un mantenitore. Seconto te è plausibile??
Secondo me no!
Ma non posso esserne sicuro!
Daltronde che importa se lo abbia messo il Dealer o meno?...ti sei risparmiato un pò di lavoro...non credi?
-M-

mmv9000
05-01-2009, 14:24
Secondo me no!
Ma non posso esserne sicuro!
Daltronde che importa se lo abbia messo il Dealer o meno?...ti sei risparmiato un pò di lavoro...non credi?
-M-

RIGHT! :ok:

mmv9000
05-01-2009, 17:25
Ecco fatto! Recuperato un connettore da un vecchio caricabatterie per modellismo (il negozio di elettronica non ne aveva di quel tipo), rimosso i coccodrilli e riattacato il mantenitore.

giusidem
05-01-2009, 19:14
ciao automotive,

stavo riflettendo su quello che mi hai scritto e sulla foto del connettore ad occhielli che hai postato. per le mie esigenze la parte terminale con gli occhielli è ok ma non va bene per il caricabatteria che ha i cavetti con morsetti. cosa mi consigli?

oggi ho verificato che la moto mi carica più del dovuto (in leggera accelerazione arriva anche 15v). cosa devo fare? mi può causare danni?

aggiungo una cosa buffa. ho appena cambiato la batteria poichè la "vecchia" che dopo alcune ricariche (l'ultima fatta dal meccanico dealer che è stato gentilissimo) non aveva proprio spunto.
oggi l'ho messa in carica con il mio tronic con la modalità che mi hai suggerito(non mollo fino alla fine) per fare una ultima prova per capire e tentare e ops parte.
ora mi ritrovo due batterie.

ora forse il problema è l'eecessiva ricarica.

Automotive USA
05-01-2009, 21:21
ciao automotive,

stavo riflettendo su quello che mi hai scritto e sulla foto del connettore ad occhielli che hai postato. per le mie esigenze la parte terminale con gli occhielli è ok ma non va bene per il caricabatteria che ha i cavetti con morsetti. cosa mi consigli?

oggi ho verificato che la moto mi carica più del dovuto (in leggera accelerazione arriva anche 15v). cosa devo fare? mi può causare danni?

aggiungo una cosa buffa. ho appena cambiato la batteria poichè la "vecchia" che dopo alcune ricariche (l'ultima fatta dal meccanico dealer che è stato gentilissimo) non aveva proprio spunto.
oggi l'ho messa in carica con il mio tronic con la modalità che mi hai suggerito(non mollo fino alla fine) per fare una ultima prova per capire e tentare e ops parte.
ora mi ritrovo due batterie.

ora forse il problema è l'eecessiva ricarica.
Ti occorrono due coppie di connettori (maschio + femmina) due poli tipo questi...ma vanno bene anche quelli semplici da elettrauto...

http://img187.imageshack.us/img187/3534/connettoriwh9.jpg (http://imageshack.us)

Una coppia per il connettore che va sulla batteria ed una coppia per le pinze in modo da poter utilizzare il mantenitore-caricabatteria anche per altre applicazioni semplicemente riaggangiando le pinze originali...ti allego un semplicissimo schema.
NB.: Quando tagli le pinze lascia una quindicina di centimetri di cavo.

http://img530.imageshack.us/img530/5971/schemanh1.jpg (http://imageshack.us)


Per verificare lo stato di carica della batteria procedi in questo modo:
Misurare a freddo e motore spento con un Voltmetro la tensione ai poli della batteria che dovrebbe essere compresa fra 12,6 e 12,8 volts, poi accendere la moto e se il sistema di ricarica funziona a dovere dovresti leggere sullo strumento un valore fra 13,8 e 14 volts...assicurati dell'affidabilità dello strumento...

- Gryso dŏcet -
.(Beati monoculi in terra coecorum)

giusidem
05-01-2009, 23:31
Ti occorrono due coppie di connettori (maschio + femmina) due poli tipo questi...ma vanno bene anche quelli semplici da elettrauto...

http://img187.imageshack.us/img187/3534/connettoriwh9.jpg (http://imageshack.us)

Una coppia per il connettore che va sulla batteria ed una coppia per le pinze in modo da poter utilizzare il mantenitore-caricabatteria anche per altre applicazioni semplicemente riaggangiando le pinze originali...ti allego un semplicissimo schema.
NB.: Quando tagli le pinze lascia una quindicina di centimetri di cavo.

http://img530.imageshack.us/img530/5971/schemanh1.jpg (http://imageshack.us)


Per verificare lo stato di carica della batteria procedi in questo modo:
Misurare a freddo e motore spento con un Voltmetro la tensione ai poli della batteria che dovrebbe essere compresa fra 12,6 e 12,8 volts, poi accendere la moto e se il sistema di ricarica funziona a dovere dovresti leggere sullo strumento un valore fra 13,8 e 14 volts...assicurati dell'affidabilità dello strumento...

-GRYSO INSEGNA-
.(Beati monoculi in terra coecorum)

operazione fatta dal meccanico del dealer. l'unica cosa che il motore era a caldo (circa 15km di strada). a caldo potrebbe aumentare i valori fino a 15?
cmq la ripeto a freddo. ovviamente così mi può rovinare la batteria?!

grazie per lo schema......

giusidem
06-01-2009, 00:25
leggevo in harley garage la parte relativa all'impianto elettrico....

cita: "Impianto Elettrico

L'impianto elettrico è del tipo a 12 volts in corrente continua con negativo a massa.
La tensione è fornita da una batteria di accumulatori e ricaricata da un alternatore con regolatore di carica.
La tensione della batteria è di 12 volts nominali, ma una batteria sana misura 12.6-12.8 volts a motore spento, se misurate tensioni inferiori, significa che è scarica.
La tensione con motore in moto sopra il regime di minimo, non deve essere inferiore ai 13,8-14 volts.

il mio misurava sopra il regime del minimo 15 volts anche 16. non ci capisco più nulla

mmv9000
06-01-2009, 09:50
leggevo in harley garage la parte relativa all'impianto elettrico....

cita: "Impianto Elettrico

L'impianto elettrico è del tipo a 12 volts in corrente continua con negativo a massa.
La tensione è fornita da una batteria di accumulatori e ricaricata da un alternatore con regolatore di carica.
La tensione della batteria è di 12 volts nominali, ma una batteria sana misura 12.6-12.8 volts a motore spento, se misurate tensioni inferiori, significa che è scarica.
La tensione con motore in moto sopra il regime di minimo, non deve essere inferiore ai 13,8-14 volts.

il mio misurava sopra il regime del minimo 15 volts anche 16. non ci capisco più nulla

Ciao,

non ti preoccupare per la tensione di ricarica data a moto accesa in quanto può essere 14,6 ed anche più... questo è dato principalmente dal fatto che la tensione è "raddrizzata" e di conseguenza non è una tensione continua stabilizzata come potrebbe darti un alimentatore/mantenitore.
Come hai detto tu "sgasando" la tensione non è stabile ad un valore, di conseguenza la lettura da parte del tuo strumento (penso il tester) trova i valori in base alla sua frequenza di lettura.(te ne renderesti conto se collegassi un oscilloscopio, ma lasciamo stare).Le batterie al piombo sopportano le sovratensioni al contrario delle più delicate agli ioni di litio.

Collega il tuo mantenitore e vedrai che quando si scioglierà la neve che sta venendo qui, la tua batteria avrà una tensione di 13,4-13,8.

guarda 'sto video se ti può essere d'aiuto:
http://www.expertvillage.com/video/18218_motorcycle-battery-two.htm

giusidem
06-01-2009, 15:29
Ciao,

non ti preoccupare per la tensione di ricarica data a moto accesa in quanto può essere 14,6 ed anche più... questo è dato principalmente dal fatto che la tensione è "raddrizzata" e di conseguenza non è una tensione continua stabilizzata come potrebbe darti un alimentatore/mantenitore.
Come hai detto tu "sgasando" la tensione non è stabile ad un valore, di conseguenza la lettura da parte del tuo strumento (penso il tester) trova i valori in base alla sua frequenza di lettura.(te ne renderesti conto se collegassi un oscilloscopio, ma lasciamo stare).Le batterie al piombo sopportano le sovratensioni al contrario delle più delicate agli ioni di litio.

Collega il tuo mantenitore e vedrai che quando si scioglierà la neve che sta venendo qui, la tua batteria avrà una tensione di 13,4-13,8.

guarda 'sto video se ti può essere d'aiuto:
http://www.expertvillage.com/video/18218_motorcycle-battery-two.htm

grazie per le delucidazioni e per il video. il mio inglese è un pò arruginito e non mi è chiaro solo se, aumentando i giri , la tensione deve essere > 14.6 o < 14.6.
la prova comunque la eseguo nuovamente con il mecc di fiducia.

la batteria vecchia ha di nuovo lo spunto....ed è rimasta sulla moto. ora ho due batterie. quella che non utilizzo (nuova usata solo una volta) la devo sempre tenere con il mantenitore o la psso semplicemente tenere staccata?



la mia è arrivata a "caldo" a più di 15...

mmv9000
06-01-2009, 16:39
Il tipo nel video dice "at least 13,5 or 14,5 volts" quindi almeno 13,5/14,5 quando la moto è accesa, ed aggiunge che se tale tensione fosse al di sotto dei 13,5 ci potrebbero essere problemi di alternatore, regolatore del circuito di ricarica.
Un'altra cosa importante è di notare che quando si aziona lo starter la batteria non scenda sotto i 9,6V, ciò significherebbe che una cella della batteria è andata.

Io ti consiglio di controllare di tanto in tanto la batteria che terrai a magazzino, che non scenda al di sotto dei 12,3 volt e quindi metterla all'evenienza sotto mantenitore.Mi raccomando luogo asciutto e fresco.

Automotive USA
06-01-2009, 19:03
Giusidem ha scritto:
"la batteria vecchia ha di nuovo lo spunto....ed è rimasta sulla moto. ora ho due batterie. quella che non utilizzo (nuova usata solo una volta) la devo sempre tenere con il mantenitore o la posso semplicemente tenere staccata?"
---------------------------------------------------------------------

In merito alla manutenzione della batteria...
Si parla di batterie standard (Piombo-Calcio), al Gel ed AGM.

Due sono i fenomeni tali da diminuire la prestazione di una batteria, la SOLFATAZIONE e l'AUTOSCARICA che sono purtroppo inevitabili, in quanto dovute alle condizioni reali per cui entrano in gioco determinati altri fattori che li generano.

- L’autoscarica è un fenomeno per cui la cella elettrolitica (elemento) perde la carica pur mantenendo il circuito elettrico aperto (poli della batteria staccati) ed è dovuto alle imperfezioni dei materiali, difetti di isolamento e dalle reazioni chimiche spontanee della cella oltre che alle impurità dell’elettrolita.

- La solfatazione è un fenomeno spontaneo che insorge con la normale scarica della batteria, che essa sia usata o meno. Durante la normale fase di scarica viene a generarsi sulle piastre la formazione di solfuro di piombo, il deposito di tale sostanza influisce sull’attività chimica della batteria riducendone l’efficienza (si produce una barriera isolante al passaggio di corrente, formata da cristalli di piombo solfato sulle piastre, questo processo irreversibile provoca l’impossibilità della batteria di accumulare ed erogare energia, portando nel tempo alla distruzione delle celle) e nel caso si prosegua con una scarica prolungata si può anche compromettere la batteria danneggiandola irrimediabilmente.

Da quanto scritto sopra, si deduce quali sono le caratteristiche e quali sono i rimedi per far si che una batteria riesca a mantenere per il più lungo tempo possibile la sua condizione di efficienza, allungandone la durata.

Per quanto riguarda la manutenzione, non è un problema da non poter essere tenuto sotto controllo, l’importante che la batteria non venga mai lasciata per periodi molto lunghi senza che si effettui una ricarica in quanto per l’effetto stesso dell’autoscarica si rischia di comprometterne la funzionalità.
Per le batterie sigillate tipo Gel non sono necessari interventi di manutenzione tranne che per il processo di mantenimento della carica, le batterie al piombo non hanno effetto memoria, al contrario, una sola scarica completa, o anche sotto un certo livello minimo, le danneggia irreversibilmente e caricarle anche parzialmente quando non sono scariche non le danneggia, anzi ne prolunga la vita.

Un consiglio a riguardo l’operazione di ricarica, che deve essere effettuata con dei carica batterie che siano in grado di fornire un processo di ricarica lenta, infatti la corrente di carica non deve superare 1/10 della capacità di corrente della batteria (diversamente c'è la possibilità che si formino all'interno dell'elettrolita gellificato delle bolle di gas tali da danneggiarle permanentemente) è quindi consigliabile l’uso di caricatori capaci di interrompere lo stato di ricarica appena abbia raggiunto la soglia di carica completa (mantenitori) erogando solamente una leggera corrente denominata carica di mantenimento, in questo caso l'uso del tuo TRONIC T4X è consigliato, in ogni caso e bene fare un ciclo di ricarica almeno ogni 30 giorni circa.

- Gryso dŏcet -
.(Beati monoculi in terra coecorum)

giusidem
06-01-2009, 20:03
Il tipo nel video dice "at least 13,5 or 14,5 volts" quindi almeno 13,5/14,5 quando la moto è accesa, ed aggiunge che se tale tensione fosse al di sotto dei 13,5 ci potrebbero essere problemi di alternatore, regolatore del circuito di ricarica.
Un'altra cosa importante è di notare che quando si aziona lo starter la batteria non scenda sotto i 9,6V, ciò significherebbe che una cella della batteria è andata.

Io ti consiglio di controllare di tanto in tanto la batteria che terrai a magazzino, che non scenda al di sotto dei 12,3 volt e quindi metterla all'evenienza sotto mantenitore.Mi raccomando luogo asciutto e fresco.

allora avevo capito bene at least. il dubbio mi è sorto dalle informazioni che mi avevano dato in precedenza. ne deduco che sono nella norma..........
grazie per tutte le informazioni.
ps ho dato uno sguardo anche agli altri video che sono molto interesanti