PDA

Visualizza Versione Completa : cambiamo le camme?



Beppe_Harley
20-05-2009, 18:29
ciao a tutti,
vorrei dare al mio night train 1450 qualcosina in piu in termini di spinta ed allungo, quindi, penso, ai medio bassi.

step 1 gia fatto, ora vorrei cambiare le camme.

mi sapete consigliare cosa mettere e se bastano le camme o servono anche altri pezzi?

ho letto dei post a riguardo ma a metà o cominciato a non capirci piu un niente, come al solito si è cominciato a divagare e se montavo tutto quello indicato, spendevo 15000 euro e mi ritrovavo un dragster :happy4:

ripeto: solo le camme!!!!!! hahahhahahah ahha ha

grazie in anticipo,

beppe

Dynaman
20-05-2009, 19:45
ciao a tutti,
vorrei dare al mio night train 1450 qualcosina in piu in termini di spinta ed allungo, quindi, penso, ai medio bassi.

step 1 gia fatto, ora vorrei cambiare le camme.

mi sapete consigliare cosa mettere e se bastano le camme o servono anche altri pezzi?

ho letto dei post a riguardo ma a metà o cominciato a non capirci piu un niente, come al solito si è cominciato a divagare e se montavo tutto quello indicato, spendevo 15000 euro e mi ritrovavo un dragster :happy4:

ripeto: solo le camme!!!!!! hahahhahahah ahha ha

grazie in anticipo,

beppe


Beppe, ma sei davvero senza pace!!!!:happy4:

Potato
20-05-2009, 19:50
ciao a tutti,
vorrei dare al mio night train 1450 qualcosina in piu in termini di spinta ed allungo, quindi, penso, ai medio bassi.

step 1 gia fatto, ora vorrei cambiare le camme.



Di solito spinta (ai bassi) e allungo, parlando di camme, sono incompatibili tra loro :mm:

Se vuoi spinta ai bassi le SE 205 sono una garanzia e poi resti in casa HD e trovi la mappa già pronta del SERT :ok:

:happy5:

paolozen
21-05-2009, 07:53
Quoto Potato,
cambia naturalmente pure i Torrington e Timken (cuscinetti) dove le camme sono alloggiate..........

spas
21-05-2009, 10:17
Scusate, mi inserisco per una domanda sull'argomento.
Secondo voi e necessario o perlomeno consigliabile cambiare anche la piastra porta camme con quella SE oppure è sufficiente cambiare soltanto i cuscinetti come indicato dal grande Paolozen?
Grazie.
:beer:

paolozen
21-05-2009, 10:45
Scusate, mi inserisco per una domanda sull'argomento.
Secondo voi e necessario o perlomeno consigliabile cambiare anche la piastra porta camme con quella SE oppure è sufficiente cambiare soltanto i cuscinetti come indicato dal grande Paolozen?
Grazie.
:beer:

Dipende dal grado di upgrade che vuoi dare al tuo motore,
se cambi solo le camme,è consigliabile cambiare i cuscinetti,
se aumenti la preparazione con teste lavorate o aumento di cilindrata e naturalmente aumento di regime massimo di rotazione,
è consigliabile perlomeno fare la modifica "Vallese",
cioè aumentare (forando con puntatore al laser) la portata d'olio ai cuscinetti Timken,
oppure come dici tu sostituire il carterino reggi camme con uno pù performante...........

spas
21-05-2009, 11:33
Dipende dal grado di upgrade che vuoi dare al tuo motore,
se cambi solo le camme,è consigliabile cambiare i cuscinetti,
se aumenti la preparazione con teste lavorate o aumento di cilindrata e naturalmente aumento di regime massimo di rotazione,
è consigliabile perlomeno fare la modifica "Vallese",
cioè aumentare (forando con puntatore al laser) la portata d'olio ai cuscinetti Timken,
oppure come dici tu sostituire il carterino reggi camme con uno pù performante...........


Ciao Paolozen, grazie prima di tutto.
Sulla modifica Vallese mi avevi già risposto tempo fa quindi nel caso avessi intenzione di farla contatterò Gianni.
Per cui se ho capito bene... la modifica Vallese viene fatta sul carterino originale in alternativa a un carterino reggi camme SE o comunque più performante.
Nel caso volessi cambiare solo camme e unitamente passare al gear drive , per dormire sonni tranquilli, me la consiglieresti la modifica Vallese o sarebbe ancora superflua?

paolozen
21-05-2009, 12:18
Sul Dyna con gear drive e sul pulmino con camme 203
ho fatto fare il lavoretto da Gianni.........
ma si sà che io son maniaco !

stone.
21-05-2009, 16:21
Paolo per un dyna 1340 che camma mi consigli?
ti ricordo che la moto è originale, quindi vorrei apportare semplici modifiche da dargli quella botta in più in termini di coppia, e rimanere sempre con il massimo dell'affidabilità.

mi hanno parlato della Andrews ev27???

devo cambiare sempre il famoso cuscinetto torringhton? nn sò se si scrive così....:help:


grazie e ciao.

paolozen
21-05-2009, 23:05
L'Andrews EV 27 mi risulta il più usato x dyna e softail....
Già che ci sei è meglio cambiare cuscinetto.

albert1000
22-05-2009, 07:37
per le SE 203 non serve cambiare nulla, nè cuscinetti nè altro: se li cambi è meglio ma se non li cambi non succede nulla.

Infatti sono camme con alzata tutto sommato modesta e soprattutto non allungano (a 5000 giri non ne hanno già più) per cui non sei portato a tirare le marce all'inverosimile: con tutto di serie non si rompe niente, basta tenere basso il limitatore di giri (lasciarlo a 5500 come è di serie).

Discorso diverso se monti camme ben più spinte tipo le SE 260 (che richiedono pure molle valvola rinforzate): li non solo è opportuno cambiare la piastra di supporto delle camme, ma pure il supporto dei bilancieri nelle teste e magari anche i bilanceri, visto che son valvole che a 6000 giri tirano ancora e vanno sempre a "sbattere" contro il limitatore, per quanto alto venga tarato (es. 6200 giri)

stone.
22-05-2009, 17:29
L'Andrews EV 27 mi risulta il più usato x dyna e softail....
Già che ci sei è meglio cambiare cuscinetto.

Danke:ok:

freddy.dj
25-05-2009, 13:00
Mi inserisco in questa discussione anche se io ho il 1584...
Leggevo che la distribuzione a catena fu introdotta sul TC solo per limitare la rumorositá, ma che quella ad ingranaggi (leggi EVO) andava meglio.
Corrisponde a veritá? Ci sono kit Andrews completi di cuscinetti e cascata di ingranaggi. E' consigliabile, magari in previsione di una preparazione delle teste (tanto visto che si deve smontare il gruppo termico...)

albert1000
25-05-2009, 16:42
Mi inserisco in questa discussione anche se io ho il 1584...
Leggevo che la distribuzione a catena fu introdotta sul TC solo per limitare la rumorositá, ma che quella ad ingranaggi (leggi EVO) andava meglio.
Corrisponde a veritá? Ci sono kit Andrews completi di cuscinetti e cascata di ingranaggi. E' consigliabile, magari in previsione di una preparazione delle teste (tanto visto che si deve smontare il gruppo termico...)

a quanto si legge, è una roba che ha senso solo sul Tc 88 perchè pare che possa dare dei problemi a lungo termine la catena: il 96 pare che sia stato molto migliorato per cui non vale mica la pena di avere il fischio della distribuzione ad ingranaggi e soprattutto di spendere soldi che non servono a nulla.

paolozen
25-05-2009, 17:27
Mi inserisco in questa discussione anche se io ho il 1584...
Leggevo che la distribuzione a catena fu introdotta sul TC solo per limitare la rumorositá, ma che quella ad ingranaggi (leggi EVO) andava meglio.
Corrisponde a veritá? Ci sono kit Andrews completi di cuscinetti e cascata di ingranaggi. E' consigliabile, magari in previsione di una preparazione delle teste (tanto visto che si deve smontare il gruppo termico...)


L'evo non ha ingranaggi nella distribuzione,
L'albero a camme è uno solo,quindi ci son solo bicchierini,aste e bilancieri.........

stone.
25-05-2009, 21:03
gli ingranaggi sono nelle sportster....
ma nell'evo 1340 è come ha detto il nostro grandissimo Paolo.:ok:

Joker
25-05-2009, 21:18
Mi inserisco in questa discussione anche se io ho il 1584...
Leggevo che la distribuzione a catena fu introdotta sul TC solo per limitare la rumorositá, ma che quella ad ingranaggi (leggi EVO) andava meglio.
Corrisponde a veritá? Ci sono kit Andrews completi di cuscinetti e cascata di ingranaggi. E' consigliabile, magari in previsione di una preparazione delle teste (tanto visto che si deve smontare il gruppo termico...)

come ti diceva Albert non ha più senso, la distribuzione ormai non da più problemi....

:happy5:

freddy.dj
26-05-2009, 15:00
L'evo non ha ingranaggi nella distribuzione,
L'albero a camme è uno solo,quindi ci son solo bicchierini,aste e bilancieri.........

Parlavo della trasmissione del moto dall'albero motore. Lí ci sono gli ingranaggi sull'evo!!!

paolozen
26-05-2009, 15:45
Certo che ci sono,
le camme devono prendere il moto da qualche parte !!
Si parlava di "distribuire" il moto.
Credo che quell'ingranaggio sia eterno...........

http://img132.imageshack.us/img132/6870/hd1063020.gif (http://img132.imageshack.us/my.php?image=hd1063020.gif)

freddy.dj
26-05-2009, 19:33
appunto, e visto che quell'ingranaggio è eterno o quasi, perchè non sostituire la catena e i tenditori con una bella cascata di ingranaggi anche sul TC96? sicuramente ci sarà una maggiore precisione nel moto delle valvole perchè non ci sono i tenditori che avendo un lasco minimo possono portare ad imprecisoni.....

dato che devo aprire il motore... poi lo so che uno cambia una candela e si ritrova le teste sul banco di Pilosio.....

paolozen
26-05-2009, 21:39
appunto, e visto che quell'ingranaggio è eterno o quasi, perchè non sostituire la catena e i tenditori con una bella cascata di ingranaggi anche sul TC96? sicuramente ci sarà una maggiore precisione nel moto delle valvole perchè non ci sono i tenditori che avendo un lasco minimo possono portare ad imprecisoni.....

dato che devo aprire il motore... poi lo so che uno cambia una candela e si ritrova le teste sul banco di Pilosio.....


Lo hai già detto tu prima,
sembrerebbe che hanno dovuto montare le catene invece della cascata per un problema di rumore meccanico in fase di omologazione del motore.......
E' ovvio che con la cascata d'ingranaggi di casini con i pattini non ce ne sarebbero stati.
La leggenda dice che per la sola sostituzione con cascata di ingranaggi,la potenza del motore sale di 3-4 cv...

Gryso
27-05-2009, 11:34
appunto, e visto che quell'ingranaggio è eterno o quasi, perchè non sostituire la catena e i tenditori con una bella cascata di ingranaggi anche sul TC96? sicuramente ci sarà una maggiore precisione nel moto delle valvole perchè non ci sono i tenditori che avendo un lasco minimo possono portare ad imprecisoni.....
.

Occhio al runout sul pignone sul lato della piastra di supporto.
dichiara Andrews...
Il valore del runout misurato sul pignone a piastra di supporto camme installata consigliato per l'installazione del gear drive è non superiore a 0.0025" e il massimo per evitare di "restare a piedi" è di 0.003".

Controllare bene perchè c'è il rischio di sbriciolare tutto, le catene riescono ad assorbire l'eccentricità, gli ingranaggi molto meno.

Guarda come si misura.....CLICCA (http://www.youtube.com/watch?v=8_ABdzSrge0&feature=related)

Ne abbiamo parlato ampiamente tempo fà, Clicca (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=15638)

Ciao

pozza1450
27-05-2009, 11:55
Occhio al runout sul pignone sul lato della piastra di supporto.
dichiara Andrews...
Il valore del runout misurato sul pignone a piastra di supporto camme installata consigliato per l'installazione del gear drive è non superiore a 0.0025" e il massimo per evitare di "restare a piedi" è di 0.003".

Controllare bene perchè c'è il rischio di sbriciolare tutto, le catene riescono ad assorbire l'eccentricità, gli ingranaggi molto meno.

Guarda come si misura.....CLICCA (http://www.youtube.com/watch?v=8_ABdzSrge0&feature=related)

Ne abbiamo parlato ampiamente tempo fà, Clicca (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=15638)

Ciao

Ciao Dario, che bello rileggere una mia vecchia discussione!


P.s. ho appena fatto revisionare le Paioli da Poletti racing...come vedi non le trascuro!

Gryso
27-05-2009, 17:00
Ciao Dario, che bello rileggere una mia vecchia discussione!


P.s. ho appena fatto revisionare le Paioli da Poletti racing...come vedi non le trascuro!

Ah, le ultime VERE discussioni interessanti....:happy4::happy4::happy4:

Ciao Marcello è un piacere rilleggerti.

Ci ho fatto un viaggio per prendere quella Paioli ex Bimota, sapevo benissimo che con te avrebbero avuto lunga vita, e poi ora gli hai fatto fare anche il lifting.....meglio di così, quanti anni sono?

Forse 6 o 7?

Ciao Marcello