PDA

Visualizza Versione Completa : olio motul 10W50



vortex69
14-10-2009, 21:30
Cosa ne pensate del Motul 5100 10W50?
Lo userei sulla mia sportster quest'inverno.
So che solitamente si utilizza il 15W50, ma per errore ho acquistato questa gradazione. Dato che la moto la uso anche a "basse" temperature (viene avviata a temperature anche inferiori a 0°) penso che il 10W non sia un problema.
Poi al prossimo tagliando in primavera mi porto sul 15W50

willieroero
14-10-2009, 22:25
Cosa ne pensate del Motul 5100 10W50?
Lo userei sulla mia sportster quest'inverno.
So che solitamente si utilizza il 15W50, ma per errore ho acquistato questa gradazione. Dato che la moto la uso anche a "basse" temperature (viene avviata a temperature anche inferiori a 0°) penso che il 10W non sia un problema.
Poi al prossimo tagliando in primavera mi porto sul 15W50

io uso un 10W40 e va benissimo, anzi ...

vortex69
15-10-2009, 10:59
Grazie Willie :ok:

Joker
15-10-2009, 12:00
io andrei tranquillo in questa stagione.

:happy5:

albert1000
15-10-2009, 12:51
il 10W-50 è migliore di un 15W-50.

Il miglior olio in assoluto sarebbe uno 0W-60, ma non si riesce ancora a costruire un olio con intervallo di viscosità così ampio tra caldo e freddo.

con il 10W-50 la moto si avvia meglio a freddo e soprattutto quando l'olio non è ancora in temperatura lubrifica molto meglio le parti in movimento, riducendo di parecchio l'usura a freddo (che non è certo meno importante di quella a caldo).

Per cui tienlo pure, anzi ne hai messo uno migliore di quel che serviva.

vortex69
15-10-2009, 18:32
Grazie a tutti :ok:
Il mio dubbio era relativo al fatto che avevo letto da qualche parte che maggiore è l'estensione tra la viscosità a freddo e quella a caldo dichiarate, e minore è la capacità dell'olio di mantenere le caratteristiche agli estremi.

xclode
15-10-2009, 19:24
il 10W-50 è migliore di un 15W-50.

Il miglior olio in assoluto sarebbe uno 0W-60, ma non si riesce ancora a costruire un olio con intervallo di viscosità così ampio tra caldo e freddo.

con il 10W-50 la moto si avvia meglio a freddo e soprattutto quando l'olio non è ancora in temperatura lubrifica molto meglio le parti in movimento, riducendo di parecchio l'usura a freddo (che non è certo meno importante di quella a caldo).

Per cui tienlo pure, anzi ne hai messo uno migliore di quel che serviva.

0 60... sai che concerto di punterie appena si scalda:no_ok:

straccetto
15-10-2009, 20:00
Cosa ne pensate del Motul 5100 10W50?
Lo userei sulla mia sportster quest'inverno.
So che solitamente si utilizza il 15W50, ma per errore ho acquistato questa gradazione. Dato che la moto la uso anche a "basse" temperature (viene avviata a temperature anche inferiori a 0°) penso che il 10W non sia un problema.
Poi al prossimo tagliando in primavera mi porto sul 15W50

Io non userei una gradazione lontana da quella raccomandata, perchè ad uno sbaglio ne aggiungeresti un'altro, almeno secondo me.

ilbardo
15-10-2009, 22:07
secondo me per il periodo invernale va bene.

cicciocuccio
15-10-2009, 22:22
Da "Harley Garage: olio e lubrificazione" Gryso consiglia.....

Ricordiamo inoltre che in quasi tutti i sintetici la gradazione SAE a freddo e generalmente piu´ bassa dei minerali, tipicamente troveremo SAE 15W-50 minore e´ il valore di viscosita´ a freddo maggiore sara´ la protezione all´avvio del motore, EVITATE gradazioni tipo 0W-50 EVITATE in ogni caso valori inferiori a 50 a caldo.

La gradazione preferibile per i motori HD & Buell e´ SAE 15W-50 se volete essere ulteriormente conservativi in estate SAE 15W-60.

.....chiaro no?:ok:

cicciocuccio
15-10-2009, 22:30
....inoltre è da ricordare che è vero che un olio con una gradazione a freddo bassa è un olio maggiormente fluido che scorre meglio nelle tubature, ma è altrettanto vero che rimane meno "aggrappato" alle parti metalliche in movimento, riducendone la facilità di scorrimento le une sulle altre....
Mi sento di sostenere chi ritiene che il miglior compromesso di gradazione olio per le ns Harley sia: 15W-50.:ok:

Dario 1340Evo
15-10-2009, 22:45
:happy4::happy4::happy4:Io uso la gradazione raccomandata dal manuale: 20W40:happy4::happy4::happy4:
Costa una cifra.... in teoria è un olio di m...a...... Meglio di così....:all_coholic:

biondo59
16-10-2009, 08:39
io ho usato nel tempo varie gradazioni,e mi sono sempre trovato bene con il 10w40.:mm:

willieroero
16-10-2009, 11:28
un olio maggiormente fluido ... rimane meno "aggrappato" alle parti metalliche in movimento

la capacità di "aggrapparsi" non dipende dai valori SAE di viscosità ...

willieroero
16-10-2009, 11:32
inoltre bisogna distinguere gli oli minerali da quelli semi o full sint.

un minerale perde le sue caratteristiche (diventa un brodo) alla prima scaldata. un buon semisin (e quindi anche i full sint) arrivano a sopportare 250° C senza patire.

biondo59
16-10-2009, 14:21
inoltre bisogna distinguere gli oli minerali da quelli semi o full sint.

un minerale perde le sue caratteristiche (diventa un brodo) alla prima scaldata. un buon semisin (e quindi anche i full sint) arrivano a sopportare 250° C senza patire.

quotato willi!!!:ok: