PDA

Visualizza Versione Completa : Guida al calcolo del dazio/dogana/IVA dagli states



Claudio
01-12-2009, 18:32
Allora visto che molti se lo chiedono ecco come calcolare con esattezza quanto venite a spendere per gli accessori (e non solo) delle nostre motorette:

Calcolo del DAZIO DOGANALE per importare un bene.

Come si Calcola il dazio su beni IMPORTATI dall’estero ? E per estero si intende con provenienza fuori dalla Comunità Europea. Eccovi la spiegazione…..

La procedura è di per sé un pò estrusa, ma non impossibile e con un po di dimestichezza si puo imparare a farlo in maniera veloce …

Innanzitutto dobbiamo capire che ogni bene introdotto in Italia proveniente da un paese al di fuori della comunità europea è soggetto ad una tassazzione che comprende in tutti i casi, L’IVA (20%) per noi privati, e poi da aggiungere cè un valore di tassazione chamato “TARIC” tariffa integrata comunitaria .

Questa tariffa varia molto in base al tipo di bene importato e ed è soggetto anche a piccole variazioni o aggiunte in base alle note aggiuntive che ad ogni tipo di bene vengono applicate … ma non perdiamoci troppo in chiacchere e passiamo all’azione …

Per il calcolo del costo di sdoganamento di un bene faremo un esercizio pratico prendendo di Riferiemento un MANUBRIO del costo di 100 euro o meglio che viene accompagnato da una fattura di 100 euro… ovviamente importato dagli USA …. PROCEDIAMO:beer:


andate su http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/ed/Servizi/Tariffa+doganale+TARIC/

e cliccate su “Accedi alla Tariffa Doganale (TARIC)”
dalla schermata che vi appare cliccate sulla riquadro al centro con scritto [ CONSULTAZIONE ].
Bene ora siete nell’archivio nazionale della Tariffa Doganale d’uso integrata … e quello che leggete qui è legge amici miei , perciò lasciate perdere ogni stron@ù<a che vi viene detta altrove su percentuali di tasse ulteriori sui beni …

Da questa schermata andate in alto a sinistra sul riquadro NOMENCLATURE e cliccateci sopra, vedrete comparire due sotto menù, noi cliccheremo su : TARIC e poi cliccate su INDICE TARIC (è il testo in mezzo) …Ora vi compare un elenco diviso in sezione dove sono raggruppati in “FAMIGLIE “ tutti i tipi di beni immaginabili … dai reattori Nucleari alle armi ai mangimi per animali ecc ecc …
Ora amici ce da usare un po di testa … pensiamo al nostro bene …
UN MANUBRIO cosa è ?
beh non è di certo un ANIMALE VIVO O PRODOTTO DEL REGNO ANIMALE (anche se a volte chi guida lo è ^_^ ^_^ ) percio sfogliamo un po le categorie …
ed arriviamo alla sezione XVII (17) MATERIALE DA TRASPORTO …. che pare faccia al caso nostro in quanto il MANUBRIO in questione è sicuramente un accessorio dedicato ai mezzi di trasporto o simile ….
di questa famiglia selezioniamo il sottogruppo 87 VETTURE AUTOMOBILI.....MOTOCICLI ED ALTRI VEICOLI TERRESTRI,LORO PARTI ED ACCESSORI.
CLICCANDO SUL NUMERO 87 comparirà una nuova schermata con altre specifiche ….
Piano piano a piccoli passi stiamo arrivando al nostro MANUBRIO ….
Bene leggiamoci tute le cateorie per trovare quella che ci interessa..
Ecco!!! Leggete il numero 8714 nella parte finale!!
“Parti ed accessori dei veicoli delle voci da 8711 a 8713” …
cliccate sulla numerazione 8714 …
Ora avete le ultime specifiche sul tipo di prodotto … selezioniamo il codice a fianco 8714 1900 00 che corrisponde ad un generico "ALTRI"..

In questa nuova schermata clicchiamo sull’ultima stringa
>MISURE PER PAESE d
ove selezioneremo il PAESE di provenienza (Stati Uniti ):all_coholic:
dopo aver Selezionato il paese e cliccato su OK arriviamo alla nostra ultima schermata!!!:help:

AL RIGO INTITOLATO IMPORTAZIONE avete:

DAZIO PAESI TERZI 3.7 … questa è la percentuale da aggiungere al valore dell’oggetto vostro … o meglio al valore della fattura che accompagna il pacco… se il negozio ve lo fattura per 100 euro il tasso è da applicare a quel valore …
Poi abbiamo all’ultimo rigo NAZIONALI e sono le tasse Nazionali ULTERIORI da APPLICARE al prezzo che di FATTURAZIONE + DAZIO...... in questo rigo (nazionali) compare 20 che indica l'iva .. l'altro valore (4) a noi non interessa e non va calcolato….
a proposito l'IVA , che è una tassa nazionale, viene applicata sul valore di fatturazione con il dazio aggiunto .. in pratica è come se ci addebitassero una TASSA su unaTASSA .. Assurdo ma vero …:smashfreakb:
Se il nostro MANUBRIO quindi Costa 100 euro e la spedizione 30€ avremo:
100+30+ 3,7% ….. = 130+4.8 = 134.81 Euro
poi 134.81 + 20% = 161.77 EURO

ecco il nostro prezzo finale tenuto conto delle spese di sdoganamento e di IVA …
Quello che non mi è chiaro è:
1_ Perchè devo pagare l'IVA 2 volte?(Prima sulla fattura USA e poi all'arrivo in Italia)
2_ Perchè nel conteggio calcolano anche le spese di spediazione? L'iva non è un'imposta sul VALORE AGGIUNTO?

P.s. per avere queste info ho chiesto a persone specializzate nel settore.. perciò a parte qualche mia piccola imprecisione in linea di massima le informazioni si possono ritenere giuste (spero) ^_^ ^_^ ... ogni correzzione puo essere introdotta senza problemi !!!


GASP!!:beer::beer:


EDIT:Allora preso altre info;dopo un giro di telefonate ho capito che la nostra dogana è 1 casino....Pure lì è questione di calci nel sedere o fortuna:smashfreakb:
Comunque per quanto riguarda gli accessori moto(tranne selle e telai) il dazio DEVE ESSERE il 3.7%. Generalmente i corrieri (Fedex, UPS, DHL, TNT) quando arriva un prodotto soggetto a dazio (sono esclusi i prodotti spediti come "gift", oppure "riparati", oppure con valore inferiore a EUR 150,00)
dovrebbero chiedere tutti i dati all'importatore ivi compreso valore del bene e sua voce doganale (quelle che vi ho indicato).
Nel caso non lo facessero e alla consegna vi chiedessero una qualsiasi somma siete liberi di contestare l'operazione doganale in quanto non avete dato mandato.
Altra scoperta:***Se il venditore americano è un venditore professionista,e vi ha messo in fattura anche il VAT (iva americana),chiedetegli lo scorporo dello stesso, visto che spedisce verso l'Italia dove si applica l'IVA***

ARRGGH!!:all_coholic::all_coholic:

Topo selvaggio
01-12-2009, 18:49
Grazie mille!!!

questo tuo intervento mi è utilissimo! :ok:

biondo59
01-12-2009, 18:53
:ok::ok::beer:

Potato
01-12-2009, 19:17
Ho capito adesso come mai quei rimbambiti di Lonate P ci mettono un mese a sdoganare la roba ... ora che leggono tutto il tuo post e fanno l'esercizio ... :smashfreakb:

Pare però che da pochissimo siano diventati velocissimi a sdoganare i manubri :talk1:


Scherzi a parte, grazie della segnalazione :ok:


:happy5:

bulldogct
01-12-2009, 20:05
Grande!!!!:ok::ok::ok:

Tiz+Lu
01-12-2009, 20:12
http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=46394

Scarichi V&H, arrivati nuovi vuovi dagli states..

Dichiarato il prezzo di acquisto dallo spedizioniere di 100 € ho pagato di spese varie di sdoganamento (in totale) 31,58

?????

Nun ce stò a capì....

CandyPurple
01-12-2009, 20:17
Domani mattina leggo il post per intero, verso le 6 di pomeriggio dovrei finire:happy4:

Scherzi a parte, grazie:ok:

catozzofolle
01-12-2009, 21:14
:ok:grazie del post.....
do conferma del calcolo appena arriva il mio pacco dagli usa

Brasilito
01-12-2009, 21:45
Quindi se ho capito bene possiamo dire che se aggiungiamo il 24% in + sul totale comprensivo di spedizione abbiamo il prezzo complessivo di dazi e mazzi vari ???

Bertone
02-12-2009, 07:34
Procedura ASTRUSA non ESTRUSA....:happy3:

Per il resto è ok...:wink2:
Purtroppo in Italia l'VA si paga anche sul servizio..cioè il trasporto. Sicuramente assurdo, ma pagare la tassa sulla tassa qui da noi sembra cosa normale.....:mm:

Claudio
02-12-2009, 23:14
Up per modifiche.......:happy4:

tonyc
03-12-2009, 00:00
Molto interessante e utile ... Grazie ben fatto..:ok::ok:

Claudio
10-01-2010, 09:51
Allora il giorno 5 è arrivato il paccone; tutto giusto come da calcoli della guida.Unica giunta 10€ aggiunti dal corriere per il pagamento delle spese doganali in contanti.....

P.S. Il pacco mi è arrivato in 4giorni,con spedizione economy tramite FedEx:ok:

Silverpearl
10-01-2010, 10:05
Grazie!!! Un chiarimento più chiaro di così non non sarebbe stato chiaro!!! Grazie, grazie e grazie ancora!!!!!!!!!!

Cri1450
10-01-2010, 10:15
Da esperienza maturata sul campo, senza fare calcoli troppo complicati fate così:


L'oggetto in USA costa 65 Dollari.
Le spese di spedizione sono 35 Dollari.

Sommateli. Abbiamo 100 Dollari.

A questi 100 Dollari (Costo oggetto + costi spedizione) aggiungiamo il 27%.
Che è una cifra che comprende tutto...IVA e dazi.

Avremo un costo totale di 127 Dollari. Questa è la rale cifra finale da sborsare.

Ovviamente se volete rendervi conto meglio di quanto si spende fate la conversione in Euro
utilizzando un convertitore di valuta online che vi consiglio di tenere sempre nei "preferiti".

Oggi ad esempio: Dollari 127 = Euro 88,79.


In poche parole aggiungendo il 27% su costo oggetto e spedizione avete la cifra quasi precisa.
Si sballa veramente di poco. Più facile in meno.


Questa è la regola, poi se vi mettono un costo inferiore al valore dell'oggetto in USA, tanto meglio...
Ma attenzione che non sono scemi. Se controllano ed aprendo il pacco ci trovano un carburatore nuovo
di zecca che aveva valore 30 Dollari, possono non crederci ed applicare un valore presunto.
A quel punto fa fede quello, e state certi che pagherete di più.
Quindi occhio, anzi, a mio avviso già si risparmia un botto...Non vale la pena.
Meglio essere onesti.




:happy5:

brugola
10-01-2010, 10:30
Da esperienza maturata sul campo, senza fare calcoli troppo complicati fate così:


L'oggetto in USA costa 65 Dollari.
Le spese di spedizione sono 35 Dollari.

Sommateli. Abbiamo 100 Dollari.

A questi 100 Dollari (Costo oggetto + costi spedizione) aggiungiamo il 27%.
Che è una cifra che comprende tutto...IVA e dazi.

Avremo un costo totale di 127 Dollari. Questa è la rale cifra finale da sborsare.

Ovviamente se volete rendervi conto meglio di quanto si spende fate la conversione in Euro
utilizzando un convertitore di valuta online che vi consiglio di tenere sempre nei "preferiti".

Oggi ad esempio: Dollari 127 = Euro 88,79.


In poche parole aggiungendo il 27% su costo oggetto e spedizione avete la cifra quasi precisa.
Si sballa veramente di poco. Più facile in meno.


Questa è la regola, poi se vi mettono un costo inferiore al valore dell'oggetto in USA, tanto meglio...
Ma attenzione che non sono scemi. Se controllano ed aprendo il pacco ci trovano un carburatore nuovo
di zecca che aveva valore 30 Dollari, possono non crederci ed applicare un valore presunto.
A quel punto fa fede quello, e state certi che pagherete di più.
Quindi occhio, anzi, a mio avviso già si risparmia un botto...Non vale la pena.
Meglio essere onesti.




:happy5:

Scusa Cri, non ho mai acquistato in usa e non ho capito una cosa
Se faccio una spesa come nel tuo esempio:
pagherò 65+35 al venditore
iva e dazi (cioè il 27% del totale) li pago al corriere?

grazie

corradorombodituono
10-01-2010, 11:19
Io Cri nvece non capisco se nel tuo esempio tra oggetto e spese di spedizione= 100 $.

Perchè l'IVA e i Dazi vari li calcoli ancora in dollari, non vanno già parametrati in euro? :help:


Un'altro dubbio: le spese di spdizione ti vengono già calcolate nel preventivo quando fai l'ordine o vai alla cieca e ti dicono tuttodopo che l'ordine è stato evaso. Dico questo perchè dovrei ordinare roba piuttosto pesante e voluminosa ed ho paura di un salasso con le spese di spedizione. :happy5:

Claudio
10-01-2010, 18:01
Perchè l'IVA e i Dazi vari li calcoli ancora in dollari, non vanno già parametrati in euro? :help:

Si,calcola pure in euro.

Le spese di spedizione te le dicono prima di fare l'ordine tramite mail, così puoi decidere,nel mio caso per 10kg ho pagato 60€:happy7:

Marila26
10-01-2010, 20:25
Anch'io compro molto negli USA via internet, il problema però sono i corrieri, UPS x es applica sempre la stessa aliquota, io per essere sicuro applico il 10% al totale compreso il trasporto + 20% di Iva, ho notato che se usi la posta americana (+ lenta anche di 10gg) si spende meno di dazio x' cambia il luogo di sdoganamento in Italia, ma soprattutto perchè prima di consegnare ti chiedono il tipo di merce acquistata con una dichiarazioen da fare via fax... Comunque contestare il dazio x cifre piccole diventa una grossa perdita di tempo (come al solito in Italia) la merce sta ferma finchè non si risolve il problema ecc...
:smashfreakb: :smashfreakb: :smashfreakb:

brugola
06-04-2010, 14:49
Sò che acquistando accessori iva e dazi ammontano al 27% del totale comprese le spese......., acquistando abbigliamento la percentuale tra dazi e iva è più alta anche se di poco (lo avevo letto tempo fà in un post ma non riesco più a trovarlo) qualcuno sa dirmi a quanto ammonta?

grazie

Hummer
06-04-2010, 15:05
Da esperienza maturata sul campo, senza fare calcoli troppo complicati fate così:


L'oggetto in USA costa 65 Dollari.
Le spese di spedizione sono 35 Dollari.

Sommateli. Abbiamo 100 Dollari.

A questi 100 Dollari (Costo oggetto + costi spedizione) aggiungiamo il 27%.
Che è una cifra che comprende tutto...IVA e dazi.

Avremo un costo totale di 127 Dollari. Questa è la rale cifra finale da sborsare.

Ovviamente se volete rendervi conto meglio di quanto si spende fate la conversione in Euro
utilizzando un convertitore di valuta online che vi consiglio di tenere sempre nei "preferiti".

Oggi ad esempio: Dollari 127 = Euro 88,79.


In poche parole aggiungendo il 27% su costo oggetto e spedizione avete la cifra quasi precisa.
Si sballa veramente di poco. Più facile in meno.


Questa è la regola, poi se vi mettono un costo inferiore al valore dell'oggetto in USA, tanto meglio...
Ma attenzione che non sono scemi. Se controllano ed aprendo il pacco ci trovano un carburatore nuovo
di zecca che aveva valore 30 Dollari, possono non crederci ed applicare un valore presunto.
A quel punto fa fede quello, e state certi che pagherete di più.
Quindi occhio, anzi, a mio avviso già si risparmia un botto...Non vale la pena.
Meglio essere onesti.




:happy5:
Daccordissimo e confermo.